In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 26/10/2022

Delibera N. 1271 del 10.04.2006
Linee guida provinciali per l'attività vaccinale nelle Aziende Sanitarie - revoca della delibera n. 2923 del 10.08.2005 (modificata con delibera n. 1614 del 14.05.2007)

…omissis…

 

1. di approvare le allegate linee guida provinciali per l’attività vaccinale nelle Aziende Sanitarie, che fanno parte integrante della presente delibera (Allegato 1);

2. di approvare l’allegato calendario vaccinale che fa parte integrante della presente delibera (Allegato 2);

3. di emanare nei confronti delle Aziende Sanitarie la seguente direttiva per quanto riguarda l’applicazione delle presente delibera:

-     le linee guida provinciali per l’attività vaccinale vanno applicate con effetto immediato da parte di ciascuna Azienda Sanitaria;

-     ciascuna Azienda Sanitaria è tenuta ad offrire gratuitamente ed attivamente le previste vaccinazioni di routine nell’età infantile e quelle previste per soggetti a rischio e per determinate categorie di soggetti;

-     ciascuna Azienda Sanitaria provvederà direttamente all’acquisto die vaccini necessari;

-     ciascuna Azienda Sanitarie ha discrezionalità nell’ambito degli accordi di categoria di coinvolgere e incentivare i medici di base per partecipare attivamente ai programmi vaccinali, favorendo l’offerta diretta delle vaccinazioni ai gruppi interessati;

4. di incaricare l’ufficio provinciale igiene e sanità pubblica di disporre specifici programmi di sensibilizzazione riguardo le vaccinazioni;

5. Specifici progetti obiettivo collettivi con la relativa copertura finanziaria potranno essere oggetto di successivi provvedimenti;

6. di pubblicare la presente delibera sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige;

7. la presente delibera sostituisce la delibera n. 2923 del 10 agosto 2005;

8. La presente delibera non dà luogo a spese a carico del bilancio provinciale.

 
Allegato 1
Linee guida provinciali per l’attività vaccinale nelle aziende sanitarie
 
PREMESSE
In applicazione delle linee guida nazionali sulle vaccinazioni (Piano sanitario nazionale 2003/05, Piano nazionale delle vaccinazioni), le aziende sanitarie sono tenute ad offrire gratuitamente e attivamente a tutti i bambini la vaccinazione preventiva contro le seguenti malattie: difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B, malattie daHaemophilus influenzae tipo b, morbillo, parotite e rosolia.
Di seguito, sono riportate le modalità con cui somministrare le vaccinazioni sopra elencate (vedi ulteriori specificazioni sotto).
Le aziende sanitarie sono altresí tenute a somministrare gratuitamente ai pazienti a rischio (vedi ulteriori specificazioni sotto) la vaccinazione contro le seguenti malattie: varicella, infezioni da pneumococco.
In applicazione della definizione nazionale di categorie a rischio, la vaccinazione contro l’influenza va offerta e somministrata gratuitamente a determinate categorie di persone (vedi ulteriori specificazioni sotto).
Le prescrizioni sotto indicate per la somministrazione delle varie vaccinazioni sono frutto di un lavoro comune svolto dai Servizi d’Igiene e Salute Pubblica delle quattro Aziende Sanitarie, dall’Ufficio provinciale igiene e salute pubblica e dall’Epiteam dell’Osservatorio epidemiologico provinciale.
Il calendario vaccinale vigente va applicato secondo le indicazioni che seguono, tenendo presente che, di norma, le vaccinazioni vanno somministrate sotto forma di vaccini combinati, che consentono di fornire tutte le immunizzazioni previste in un’unica seduta.
 
IL CALENDARIO VACCINALE
L’immunizzazione di base, costituita dal vaccino antidifterico e antitetanico e dal vaccino acellulare contro la pertosse (DTaP), nonché dal vaccino inattivato contro la poliomielite (IPV) e l’epatite B (HIB) e dal vaccino facoltativo contro l’Haemophilus influenzae tipo b (Hib) si esegue nel 3°, 5° e 11° mese di vita. Il richiamo della vaccinazione DTaP si consiglia all’età di 5-6 anni, e piú tardi, con vaccino dTaP (dose per adulti), tra gli 11 e i 15 anni. Successivamente, la vaccinazione antidifterica ed antitetanica (dT) va ripetuta con richiami ogni 10 anni. A 5-6 anni va eseguito il richiamo obbligatorio della vaccinazione antipoliomielite. La prima dose del vaccino antimorbillo, parotite e rosolia (MPR) andrebbe somministrata tra il 12° e il 15° mese. A 5-6 anni andrebbe poi offerta la seconda dose, insieme ai richiami IPV e DTaP. Nei bambini che fino a quel momento non abbiano mai ricevuto il vaccino MPR, si deve proporre la prima dose di tale vaccino (MPR 1/2*). A questi bambini, all’età di 11-15 anni va offerta la seconda dose, ovvero la prima dose se fino a quel momento non sono mai stati vaccinati contro il MPR (MPR 1/2**).
 
 
Difterite, tetano e pertosse
L’Italia ed altri paesi dell’UE ritengono che la difterite sia ormai talmente sotto controllo, da poter considerare i nuovi casi di contagio degli eventi ormai rarissimi. Tuttavia, non si può ancora escludere l’ipotesi di un’importazione del virus da paesi endemici. Negli anni 90, ad esempio, in Russia, Ucraina ed altri paesi dell’ex URRS scoppiò un’epidemia di difterite che colpí piú di 50.000 persone, con migliaia di morti e alcuni casi che, dalla Russia, furono importati anche in Finlandia. Pertanto, il pericolo legato a questa grave malattia infettiva non è affatto sventato nel mondo, e poiché il rischio che nuovi casi di difterite giungano nei nostri paesi da aree endemiche è sempre possibile, non si può interrompere l’attività vaccinale. L’obiettivo della vaccinazione, infatti, è di evitare l’insorgenza della difterite in tutta la popolazione, e per raggiungerlo occorre garantire una copertura vaccinale di tutte le persone che potenzialmente potrebbero contagiarsi.
Anche dopo aver avuto la malattia, il paziente va sottoposto a vaccinazione antidifterica, poiché la malattia non fornisce, da sola, un’immunità sufficiente.
 
Gli agenti patogeni del tetano sono diffusi in tutto il mondo, e possono sopravvivere per anni nel terreno sotto forma di spore. Una volta subito il contagio, dopo un esordio aspecifico della malattia si manifestano crampi muscolari dolorosi. I progressi della terapia intensiva hanno migliorato le possibilità di trattamento, ma ciò nonostante, dal 25 al 30% delle persone malate di tetano ancora oggi muore.
Analogamente alla difterite, anche qui l’obiettivo della vaccinazione è di evitare l’insorgenza del tetano in tutta la popolazione, poiché per questa malattia il vaccino non può né debellare l’agente, né creare un’immunità di gruppo.
Anche dopo aver contratto il tetano, il paziente va sottoposto a vaccinazione antitetanica, poiché la malattia non fornisce, da sola, un’immunità sufficiente.
 
La pertosse può manifestarsi in tutto l’arco dell’anno, ma è piú frequente durante l’inverno avanzato e la primavera. Si distingue per la sua elevata mortalità (1:1000), che aumenta nei bambini sotto i 6 mesi di vita, soprattutto a causa di polmoniti. Gli adolescenti e gli adulti con patologia atipica, o tipica, ma non diagnosticata, possono diventare serbatoi importanti dell’agente patogeno, contagiando lattanti e bambini piccoli. Essendo il virus facilmente trasmissibile e le complicanze della malattia piuttosto gravi, si raccomanda vivamente la vaccinazione dei neonati. L’obiettivo primario della vaccinazione è di proteggere proprio i neonati sotto i 12 mesi di vita, ossia in un’età in cui la pertosse può causare danni irreversibili agli alveoli polmonari. Proprio per questo, occorre evitare che il vaccino sia somministrato in ritardo, poiché solo a partire dalla terza dose dell’immunizzazione di base si ottiene un’immunità sufficiente. Tenuto conto che il primo ciclo di tre dosi di vaccino (combinato alla vaccinazione antidifterica e antitetanica) non conferisce un’immunità permanente, il calendario vaccinale prevede un richiamo all’età di 5-6 anni ed un altro ad 11-15 anni (anche per prevenire il contagio di fratelli neonati o altri familiari).
 
La copertura vaccinale DTaP nella provincia di Bolzano è attualmente del 93,5% (coorte dei nati nel 2001).
 
L’elevata copertura vaccinale antipertossica acellulare è sicuramente dovuta anche al fatto che gli antigeni della pertosse, di norma, sono contenuti come componente supplementare nel vaccino esavalente somministrato di routine ai bambini.
 
È però necessario che la copertura vaccinale contro difterite, tetano e pertosse resti elevata anche in futuro, in modo da garantire una protezione efficace di tutta la popolazione infantile.
 
Per la vaccinazione contro queste tre patologie sono previste tre dosi di vaccino da somministrare entro il primo anno di vita (3°, 5° e 11° mese), seguite da un richiamo a 5-6 anni. In ogni caso, è opportuno offrire attivamente un richiamo con vaccino dTaP (dosaggio per adulti) agli adolescenti tra gli 11 e i 15 anni. La vaccinazione fornisce una protezione vaccinale di almeno 10 anni, sicché, trascorso questo periodo, occorre eseguire un nuovo richiamo della vaccinazione antidifterica ed antitetanica (dT), a maggior ragione se si viaggia in zone endemiche.
 
Il vaccino antipertosse può essere somministrato a 5-6 anni e a 11-15 anni anche nei casi in cui non sia stata eseguita l’immunizzazione di base.
 
Va ribadita ancora una volta la raccomandazione urgente di somministrare ai bambini il vaccino DTaP solo fino al compimento del 6° anno d’età. Dopo questo limite, infatti, va utilizzato il vaccino dTaP per adulti.
 
Poliomielite
Com è noto, l’OMS ha stabilito di debellare in tutto il mondo questa malattia, e il 21 giugno 2002, la stessa OMS ha dichiarato conseguito tale obiettivo per l’Europa. Considerato però il rischio di importare la malattia in Europa da altre zone endemiche, la vaccinazione resterà necessaria ancora per diverso tempo. Per rendere accettabile il rapporto tra costi e benefici nelle condizioni endemiche europee, occorre fare in modo che gli effetti collaterali della vaccinazione siano piú limitati possibile. Quindi in assenza della malattia nel nostro paese e visto che il più efficace vaccino vivo orale (OPV) può tuttavia causare come rarissimo effetto collaterale (in un caso su 890.000) una paralisi da poliomielite, in Italia e quindi anche in provincia di Bolzano per l’immunizzazione si è deciso di utilizzare, d’ora in poi, solo il vaccino inattivato (IPV) – schevro di complicanze neurologiche, come stabilito nella delibera n. 2836 del 13/8/2002 della Giunta provinciale.
 
In Alto Adige, la copertura vaccinale IPV con vaccino inattivato è attualmente del 93,7% (coorte dei nati nel 2001).
 
L’immunizzazione antipoliomielitica di base si esegue nel 3°, 5° e 11° mese di vita. All’età di 5-6 anni, poi, è previsto un richiamo obbligatorio.
 
Epatite B
In tutto il mondo, le persone affette da epatite B o che l’hanno contratta in passato sono ben due miliardi, e di queste 350 milioni presentano un’infezione cronica. In Italia, dopo l’introduzione della vaccinazione di routine dei neonati e dei dodicenni, l’incidenza dell’epatite B è fortemente calata (dai 31,2 casi per 100.000 abitanti del 1987 ai 2,0 casi nel 2000, per la fascia d’età tra i 15 e i 24 anni [SEIEVA]). L’obiettivo a lungo termine della vaccinazione è di debellare la malattia in tutto il mondo.
 
Attualmente, in provincia di Bolzano il tasso di vaccinazione contro l’epatite B è di 92,6% (coorte dei nati nel 2001).
 
La vaccinazione contro l’epatite B si esegue somministrando tre dosi di vaccino nel primo anno d’età (3°, 5° e 11° mese). La strategia vaccinale scelta dall’Italia contro l’epatite B prevede che dal 2003 la vaccinazione obbligatoria valga solo per i neonati. Inoltre è importante vaccinare in particolare i neonati di madri portatrici del virus, poiché sono esposti ad un rischio maggiore di contagio. Per i neonati o gli adolescenti già vaccinati, le disposizioni piú recenti in materia (DM 11/12/2000) non prevedono né richiami, né controlli sierologici.
 
Morbillo, parotite, rosolia
Il virus del morbillo si trasmette con molta facilità, e ciò vale a maggior ragione per la specie umana. Nel 2002, in Campania si è registrata un’epidemia di morbillo che in base alle stime eseguite ha colpito 40.000 persone, causando fra queste 16 casi d’encefalite e almeno 5 decessi. Tra le complicanze piú frequenti del morbillo figurano l’otite media e la polmonite, ma anche l’encefalite da morbillo compare all’incirca in un caso su mille. A queste si aggiungono le conseguenze tardive, come la panencefalite sclerosante subacuta (SSPE), che si registra con una frequenza di 1 caso su 100.000.
 
Anche il virus della parotite continua a circolare in Italia, causando epidemie con migliaia di casi, soprattutto tra i bambini e gli adolescenti. L’ultima di queste epidemie fu registrata nel 2000 con piú di 37.000 casi. Il decorso della parotite può avere diverse complicanze, come la meningite asettica (in circa il 10% dei casi), pancreatiti (4%) o sordità totale permanente (1 caso su 20.000). Se si contrae l’infezione dopo la pubertà, inoltre, la parotite induce orchite in un caso su tre ed ovarite in un caso su venti.
 
I picchi epidemici della rosolia si registrano ogni 3-5 anni, e la copertura vaccinale attuale non è assolutamente in grado di impedire casi sporadici ed epidemici di rosolia nelle donne. Il 40% circa delle infezioni ha un decorso inapparente, ma anche queste forme di rosolia possono causare in una donna gravida l’embriopatia o la morte del feto. Se la malattia si contrae nel primo trimestre di gravidanza, il rischio di indurre un’embriopatia rubeolica sale addirittura al 90%.
 
La vaccinazione preventiva antimorbillo, parotite e rosolia si esegue col vaccino trivalente MPR. L’obiettivo dichiarato della vaccinazione antimorbillo è di debellare la malattia in tutto il mondo, ma per conseguirlo entro il 2010, come auspicato dall’OMS, occorre arrivare ad una copertura vaccinale del 95%, in modo da ottenere una cosiddetta “immunità di gruppo” e interrompere la circolazione del virus. Il medesimo obiettivo è stato stabilito anche per la vaccinazione antiparotitica ed antirubeolica.
 
In provincia di Bolzano, la copertura vaccinale MPR è attualmente del 71,4% (coorte dei nati nel 2001), ed è quindi ancora troppo bassa per conseguire l’obiettivo dell’OMS di eliminare il morbillo in Europa (obiettivo da raggiungere entro il 2007).
 
Trattandosi di una vaccinazione facoltativa, da eseguire di routine in età pediatrica insieme a quelle contro l’Haemophilus influenzae tipo b e la pertosse, è assai importante che il vaccino trivalente (MPR) sia offerto attivamente, riproponendolo ad ogni seduta vaccinale qualora non sia stato ancora somministrato.
 
A tutti i bambini andrebbero somministrate due dosi del vaccino MPR: la prima tra il 12° e il 15° mese, e la seconda all’età di 5-6 anni, insieme al richiamo IPV e DTaP. Ai bambini non ancora vaccinati col vaccino trivalente MPR, a 5-6 anni si deve proporre la prima dose (MPR 1/2*), offrendo loro la seconda all’età di 11-15 anni. In quel momento, eventualmente, può ancora essere data la prima dose del vaccino MPR qualora il bambino non sia mai stato vaccinato (MPR 1/2**).
 
È importante offrire ripetutamente la prima o la seconda dose di vaccino MPR all’età di 5-6 e 11-15 anni, in modo da dare l’opportunità di una copertura vaccinale anche ai bambini non ancora vaccinati fino a quel momento.
 
Haemophilus influenzae tipo b
Prima che fosse introdotta la vaccinazione contro l’Haemophilus influenzae tipo b, quest’agente patogeno era la causa piú frequente della meningite purulenta nei bambini sotto i 5 anni d’età. Da quando, all’inizio degli anni 90, è disponibile il vaccino, le patologie invasive da Hib sono quasi scomparse.
 
In Alto Adige la copertura vaccinale contro l’Hib è molto alta (90,9% nella coorte dei nati nel 2001), e ciò è sicuramente dovuto anche al fatto che gli antigeni Hib sono contenuti nel vaccino esavalente abitualmente somministrato ai bambini.
 
LE VACCINAZIONI PER LE CATEGORIE A RISCHIO
Varicella
La varicella presenta una diffusione epidemica in tutto il mondo. Se si contrae la malattia in età adulta, il decorso è quasi sempre grave e prolungato, col pericolo elevato di subire complicanze di vario genere. Se contratta in gravidanza, la varicella comporta un rischio patologico maggiore sia per il nascituro, sia per la gestante.
 
Attualmente, in provincia di Bolzano il vaccino preventivo contro la varicella non è offerto di routine, poiché in assenza di una copertura vaccinale elevata la malattia tende a spostarsi verso le fasce d’età piú avanzate, con complicanze piuttosto pesanti, e attualmente si ritiene di non essere in grado di garantire una copertura vaccinale sufficiente. Solo una volta che le altre vaccinazioni universali si saranno offerte con successo, si potrà prendere in considerazione la possibilità di offrire di routine anche la vaccinazione antivaricella.
 
Al momento, la vaccinazione è somministrata gratuitamente alle seguenti categorie a rischio:

persone suscettibili che convivono con persone immunodepressi;

persone suscettibili affette da patologie per le quali la varicella rappresenterebbe un rischio elevato;

donne in età fertile e che non hanno mai avuto la varicella in passato;

persone suscettibili che lavorano in ambiente sanitario.

 
La schedula vaccinale del vaccino contro la varicella prevede le seguenti scadenze:

-     ai bambini da 1 a 12 anni d’età viene somministrata una sola dose di vaccino;

-     ai bambini da 1 a 12 anni d’età sieropositivi all’HIV ma asintomatici, con una conta dei linfociti T CD4+ 25° percentile per la fascia d’età, si somministrano due dosi di vaccino a distanza di 12 settimane;

-     alle persone d’età 13 anni si somministrano due dosi di vaccino con un intervallo di 4-8 settimane.

 
Gli pneumococchi
Gli agenti delle infezioni da pneumococco sono diffusi in tutto il mondo, e le forme piú invasive presentano una mortalità assai elevata, soprattutto tra i bambini piccoli, gli anziani e le persone immunodepresse.
 
L’infezione si manifesta prevalentemente sotto forma di polmonite, otite, sinusite, meningite e batteriemia da pneumococco.
 
La vaccinazione eptavalente contro lo pneumococco è somministrata gratuitamente ai bambini fino al 5° anno d’età (vedasi vaccino 23-valente) in presenza delle seguenti indicazioni:

-     anemia falciforme e talassemia

-     asplenia funzionale e anatomica

-     broncopneumopatia cronica (escluso l’asma)

-     condizioni associate ad immunodepressione (come trapianto d’organo o terapia antineoplastica, compresa la terapia sistemica corticosteroidea ad alte dosi), con esclusione della malattia granulomatosa cronica

-     diabete mellito

-     insufficienza renale e sindrome nefrosica

-     infezione da HIV

-     alcuni difetti immunitari congeniti

-     malattie cardiocircolatorie croniche

-     malattie epatiche croniche

-     perdite di liquor cerebrospinale

-     altre malattie che espongano ad elevato rischio di patologia invasiva da pneumococco;

-     nascita prima della 32° settimana di gestazione

-     peso alla nascita inferiore a 1.500 g.

 
Inoltre, il vaccino antipneumococcico coniugato è offerto gratuitamente ai bambini sotto i 2 anni d’età che frequentano gli asili nido.
 
Per il vaccino antipneumococcico coniugato eptavalente, il calendario vaccinale prevede le seguenti scadenze:

-     ai bambini sotto i 6 mesi: tre dosi di vaccino a distanza di almeno 1 mese, seguite da un richiamo nel 2° anno d’età;

-     ai bambini tra i 7 e gli 11 mesi: due dosi  di vaccino a distanza di almeno 1 mese, seguite da una terza dose nel 2° anno d’età;

-     ai bambini tra i 12 e i 23 mesi: due dosi  di vaccino a distanza di almeno due mesi;

-     ai bambini dai 24 ai 60 mesi: una dose in un’unica seduta.

 
Il vaccino antipneumococcico 23-valente può essere somministrato a partire dal compimento del 2° anno in presenza delle seguenti indicazioni:

-     patologie croniche come affezioni cardiocircolatorie, broncopolmoniti, patologie epatiche e renali, diabete mellito;

-     anamnesi di polmonite da pneumococco accertata o presunta;

-     fistole liquorali;

-     sieroposività al virus HIV

-     asplenia anatomica o funzionale

-     anemia falciforme;

-     occupazione in case di riposo o di cura, o in asili nido;

-     età 65 anni.

 
In questi casi si somministra una dose di vaccino, seguita da una seconda a distanza di almeno 5 anni.
 
L’influenza
L’influenza è un’infezione virale acuta, è diffusa in tutto il mondo e si presenta prevalentemente nei mesi invernali. In Italia, l’influenza rappresenta la terza causa di morte per malattie infettive, senza contare i pesanti effetti socioeconomici causati da una malattia a cosí alta contagiosità.
 
La vaccinazione è l’unica possibilità di prevenire efficacemente la malattia, ma l’utilità del vaccino non è tanto di evitare l’insorgere dell’influenza stessa, bensí di prevenire le sue complicanze.
 
La vaccinazione antinfluenzale è importante soprattutto per le seguenti categorie:

persone d’età 65 anni

bambini e adulti affetti da:

- patologie croniche delle vie respiratorie (compresa l’asma), del sistema cardiocircolatorio, del rene, altre condizioni patologiche con elevato rischio di complicanze;

- malattie degli organi emopoietici;

- diabete mellito ed altre malattie dismetaboliche;

- sindromi da malassorbimento intestinale;

- fibrosi cistica

- immunodeficienza congenita o acquisita, compresa quella da infezione da HIV;

- patologia per la quale è programmato un importante intervento chirurgico;

bambini reumatici soggetti a ripetuti episodi di patologia disreattiva;

personale sanitario di assistenza;

persone a contatto con pazienti a rischio;

soggetti addetti a servizi pubblici primario interesse collettivo;

personale che, per motivi occupazionali, è a contatto con animali che potrebbero costituire una fonte di contagio.

 
Nella provincia di Bolzano, la copertura vaccinale tra i cittadini ultrasessantacinquenni è del 51.1% (campagna di vaccinazione 2003/04).
 
Trattandosi di un virus soggetto a notevoli mutazioni, la vaccinazione va ripetuta ogni anno. La si esegue nei mesi compresi tra ottobre e dicembre (eventualmente anche in gennaio) con un’unica dose di vaccino nelle persone di piú di 12 anni d’età. Prima di quell’età, ai bambini che si vaccinano per la prima volta contro l’influenza si somministrano 2 dosi di vaccino a distanza di un mese.  Ai bambini tra i 6 e i 36 mesi, invece, si somministra mezza dose di vaccino.
 
È assai importante l’attività di notifica nell’ambito del sistema di sorveglianza, poiché consente di monitorare meglio lo sviluppo epidemico della malattia.
 
LE STRATEGIE VACCINALI
Nella popolazione altoatesina, serpeggia un certo scetticismo sull’utilità delle vaccinazioni, spesso fomentato da posizioni molto critici sull’argomento, e tale da suscitare dubbi che spingono parecchi genitori a non rispondere agli inviti alle vaccinazioni. Quest’atteggiamento si traduce in una copertura vaccinale inferiore alla media nazionale.
Dallo studio ICONA, svolto nel 2003 in tutte le regioni italiane, è emerso che la copertura vaccinale nella provincia di Bolzano è inferiore al 90% sia per le vaccinazioni obbligatorie, sia per quelle contro la pertosse e l’Haemophilus influenzae tipo b. Tra i bambini d’età compresa fra i 16 e i 24 mesi, la copertura vaccinale riguardante il vaccino trivalente MPR non supera il 64,1%. Tutto questo a fronte di un tasso minimo di copertura vaccinale del 95% che l’OMS considera necessario a prevenire efficacemente le epidemie.
Pertanto, è assolutamente importante attuare in modo coordinato le strategie vaccinali, in modo da migliorare la copertura vaccinale in tutte le aziende sanitarie.
 
Gli interventi che si sono dimostrati piú efficaci per migliorare la copertura vaccinale sono: invitare attivamente i vaccinandi, promuovere un aggiornamento integrato di tutti gli operatori addetti, somministrare gratuitamente i vaccini e rendere piú agevole l’accesso alle strutture sanitarie che erogano il servizio.
 
Oltre a queste misure, è utile svolgere un’opera di sensibilizzazione tramite la consulenza e gli interventi informativi, ma anche migliorare la credibilità di tutte le istituzioni chiamate a garantire l’immunizzazione della popolazione (servizi della Provincia, servizi d’igiene e salute pubblica delle aziende sanitarie, pediatri convenzionati e medici di medicina generale), rispettando sistematicamente l’obbligo di segnalare le malattie infettive e gli effetti collaterali indesiderati, ed anche registrando correttamente le vaccinazioni eseguite. Questo sia per consentire un calcolo piú affidabile della copertura vaccinale, sia per favorire un monitoraggio epidemiologico delle patologie considerate prioritarie.
 
LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI DEL SETTORE
L’Assessorato alla sanità è in procinto di pubblicare una guida sulle vaccinazioni destinata agli operatori sanitari, che tiene conto di tutti i dati e le informazioni disponibili in questo momento su tale materia.
Fornire informazioni univoche, precise e trasparenti sulle vaccinazioni, ed anche dedicare il tempo necessario a rispondere alle domande dei genitori, sono due compiti primari del personale addetto alle vaccinazioni, poiché solo cosí si possono convincere i genitori dell’utilità e della necessità delle vaccinazioni consigliate.
Altrettanto importante, poi, è la conoscenza della corretta procedura da attuare per le esenzioni.
 
LA COLLABORAZIONE COI PEDIATRI DI BASE, I MEDICI DI MEDICINA GENERALE E I MEDICI OSPEDALIERI
È importante che i medici dei servizi d’igiene e salute pubblica, gli igienisti di distretto, i pediatri di base ed i medici di medicina generale che si impegnano ad eseguire le vaccinazioni per l’azienda sanitaria, e i medici ospedalieri collaborino strettamente e proficuamente fra loro. Solo cosí, infatti, si possono attuare meglio le strategie concordate ed ottenere gli obiettivi comuni, primo fra tutti quello di sensibilizzare la popolazione ed aumentare il consenso pubblico, rispettando al tempo stesso il calendario vaccinale, segnalando tutte le malattie infettive e soprattutto quelle che si possono prevenire con le vaccinazioni.
 
Ogni medico che esegue le vaccinazioni deve attenersi alle seguenti regole:

rispettare le disposizioni sulla corretta conservazione, sul trasporto e sulla somministrazione dei vaccini;

Eseguire un’anamnesi vaccinale completa (utilizzando l’apposito modulo);

Attenersi al calendario vaccinale, offrendo e/o somministrando ai vaccinandi tutte le dosi delle vaccinazioni obbligatorie e facoltative, secondo i criteri prestabiliti;

Rispondere agli eventuali quesiti dei genitori o educatori, facendo opera di sensibilizzazione e offrendo attivamente la vaccinazione;

Tener conto delle controindicazioni ufficiali per il rinvio della vaccinazione o per la proposta d’esenzione, da inoltrare al servizio d’igiene e salute pubblica dell’azienda sanitaria competente;

segnalare a scadenza settimanale le vaccinazioni eseguite al comune e all’igienista di distretto di competenza (o solo al comune se a segnalare è lo stesso igienista di distretto);

non interferire negli aspetti organizzativi dell’invito alla vaccinazione e della gestione del registro delle vaccinazioni, che in base alle convenzioni vigenti delle aziende sanitarie sono competenze esclusive dei comuni;

segnalare gli effetti collaterali indesiderati delle vaccinazioni;

aggiornare il libretto delle vaccinazioni che il genitore o chi ne fa le veci deve esibire al medico prima che sia somministrata la vaccinazione;

Cercare di evitare gli sprechi: i vaccini sono forniti gratuitamente a tutti i medici incaricati, che a loro volta rispondono della loro corretta conservazione e delle quantità di vaccini che richiedono.

 
IL RILEVAMENTO DEI TASSI DI VACCINAZIONE
Il rilevamento delle coperture vaccinali tra i neonati è svolto ogni anno in  aprile dall’Osservatorio epidemiologico, basandosi sui dati inviati dalle aziende sanitarie o dai comuni, e redigendo per ogni azienda sanitaria un elenco riassuntivo a parte, in modo da decidere a livello sia locale, sia provinciale l’avvio di strategie vaccinali mirate, qualora i tassi di copertura rilevati si rivelassero insufficienti.
 
L’INFORMAZIONE CORRETTA DELLA CITTADINANZA
Il compito di informare correttamente la cittadinanza rientra prima di tutto nelle mansioni del personale addetto ai servizi vaccinali e dei pediatri di base. Oltre alle funzioni svolte da questi operatori, però, vengono promosse regolarmente delle attività di sensibilizzazione da parte dell’Assessorato provinciale alla Sanità.
 
LA VIGILANZA SUGLI EFFETTI COLLATERALI INDESIDERATI
Il medico che esegue la vaccinazione è tenuto a segnalare qualsiasi effetto collaterale, vale a dire ogni forma di peggioramento dello stato di salute del vaccinato emerso in seguito alla somministrazione del vaccino.
 
La vigilanza degli effetti collaterali indesiderati serve a piú scopi:

-     fornire ad ogni vaccinando il trattamento piú appropriato;

-     verificare se i disturbi hanno un nesso causale col vaccino o se la concomitanza con la vaccinazione è solo fortuita;

-     aggiornare le informazioni disponibili sulla sicurezza e l’efficacia dei vaccini, sui loro rischi e benefici, e sulle loro controindicazioni;

-     modificare eventualmente le modalità d’impiego dei vaccini in questione;

-     fornire alla popolazione informazioni corrette sulla frequenza e la gravità degli effetti indesiderati legati alle vaccinazioni.

Per rilevare e gestire piú efficacemente le segnalazioni sulle reazioni indesiderate alle vaccinazioni, il Ministero della salute, col DM del 12/12/2003, ha disposto un nuovo sistema di segnalazione. In sostanza, i medici dei servizi territoriali e degli ospedali che formulano la diagnosi sono tenuti a segnalare ogni presunto effetto collaterale indesiderato di un vaccino, compilando gli appositi moduli e inviandoli al servizio farmaceutico dell’azienda sanitaria competente. Questo, a sua volta, inoltra le segnalazioni ricevute ad una banca dati elettronica protetta, collegata in Rete. Tutti questi dati – eccezion fatta per quelli personali – sono accessibili in qualsiasi momento da parte delle persone appositamente autorizzate presso la Ripartizione sanità, il Ministero della salute e l’Istituto superiore di sanità.
 
Anlage/Allegato (1)
Impfkalender/Calendario vaccinale  (Kindesalter/età infantile)
 

Impfstoff

Vaccino


3. Monat
3° mese

5. Monat
5° mese

11. Monat
11° mese

13.-15. Monat
13°-15° mese

mit 6 Jahren

a 6 anni


Mit 11-15 Jahren
a 11-15 anni

DTaP

DTaP

DTaP

DTaP

DTaP


dTap

IPV

IPV

IPV

IPV

IPV


HB

HB

HB

HB

Hib

Hib

Hib


Hib

MMR
MPR

MMR 1
MPR 1

MMR 1/2*

MPR 1/2*


MMR 1/2**

MPR 1/2**

Pneumo
 

Pneumo

Pneumo

Pneumo


Varizellen
Varicella

Varizellen*
Varicella*

Varizellen*
Varicella*

Varizellen**
Varicella**
Impfkalender/Calendario vaccinale

Zeichenerklärung

Legenda

Anmerkungen

Note

DTaP:
 
 
 
dTap:
 
 
 
IPV:
 
 
 
HB:
 
Hib:
 
 
 
MMR:
 
MPR:
 
Pneumo:
 
 
 
Varizellen:
Varicella:
Impfstoff gegen Diphtherie, Tetanus und Pertussis
Vaccino antidifterite, antitetano ed antipertosse
Impfstoff gegen Diphtherie, Tetanus und Pertussis für Erwachsene
Vaccino antidifterite, antitetano e antipertosse per adulti
Inaktivierter Impfstoff gegen Kinderlähmung–SALK, intramuskulär
Vaccino antipolio inattivato–SALK, intramuscolare
Impfstoff gegen Hepatitis B
Vaccino antiepatite B
Impfstoff gegen Erkrankungen durch Haemophilus influenzae Typ b
Vaccino contro malattie da haemophilus influenzae tipo b
Impfstoff gegen Masern, Mumps und Röteln
Vaccino antimorbillo, antiparotite ed antirosolia
Impfstoff gegen Erkrankungen durch Pneumokokken
Vaccino contro malattie da pneumococco
Impfstoff gegen Varizellen
Vaccino antivaricella

DTPa:     Der Impfstoff DTaP wird bis zum Alter von 6 Jahren verwendet. Danach wird der Impfstoff dTap (Erwachsenendosis) eingesetzt. Empfohlen wird, die Diphtherie-Tetanus-Pertussis-Impfung mit 6 Jahren und mit 11-15 Jahren und danach alle 10 Jahre eine Auffrischung der Diphterie-Tetanus-Impfung (dT). Die Keuchhusten-Impfung kann unabhängig von vorhergegangenen Keuchhusten-Impfungen verabreicht werden.

Il vaccino DTaP va usato fino all’età di 6 anni, dopo di che viene impiegato il vaccino dTap (dose per adulti). Si raccomanda un richiamo della vaccinazione antidifterica-antitetanica-antipertosse a 6 anni e all’età di 11-15 anni. Dopo questa età si raccomanda un richiamo della vaccinazione antidifterica-antitetanica ogni 10 anni. La vaccinazione antipertosse può essere effettuata indipendentemente da altre vaccinazioni antipertosse precedenti.

HB:     Neugeborene, deren Mütter Virusträger sind, müssen sofort nach der Geburt geimpft werden.

I neonati di madri portatrici del virus devono essere vaccinati subito dopo la nascita.

MMR:     Die 1. Dosis der Impfung gegen Masern, Mumps und Röteln sollte zwischen dem 13. und 15. Lebensmonat verabreicht werden. Mit 6 Jahren sollte die 2. Dosis angeboten werden, zusammen mit der IPV- und DTaP-Auffrischungsimpfung, bzw. den bis dahin noch nicht MMR-geimpften Kindern die 1. Dosis (MMR 1/2*). Mit 11 bis 15 Jahren sollten Letztere die 2. Dosis erhalten, bzw. bis dahin MMR-Ungeimpfte die 1. Dosis (MMR 1/2**).

MPR:     La 1adose del vaccino antimorbillo, antiparotite ed antirosolia va somministrata tra il 13° ed il 15° mese. All’età di 6 anni va offerta la 2adose MPR in concomitanza con il richiamo IPV e DTaP, oppure la 1adose ai bambini non vaccinati fino a quel momento (MPR 1/2*). All’età di 11-15 anni a questi ultimi va data la 2adose, oppure, a quelli non vaccinati, la 1adose (MPR 1/2**).

Pneumo: Kindern im 1. LJ werden drei Teilimpfungen (im 3., 5., 11.LM) verabreicht; Kindern, die mit der Pneumokokkenimpfung erst zwischen dem 12. und 23. LM beginnen erhalten 2 Impfdosen im Mindestabstand von zwei Monaten. Kinder, die das zweite Lebensjahr bereits abgeschlossen haben, erhalten eine Einzeldosis. Der Impfstoff ist kostenlos nur für Risikokinder und Kinder bis zu drei Jahren, die den Kinderhort besuchen.

Ai bambini che iniziano il ciclo vaccinale entro il primo anno di vita 3 dosi (3°,5°,11°mese). Per chi inizia il ciclo vaccinale tra il 12° e 23° mese: 2 dosi a distanza minima di 2 mesi, mentre per i bambini a partire dal 2°anno di vita è prevista una sola dose di vaccino. Il vaccino è gratuito solo per bambini a rischio e bambini fino a tre anni che frequentano l’asilo nido.

Varizellen:  Für Risikogruppen*

Für Nichtgeimpfte und nicht an Varizellen Erkrankte**

Varicella: Per gruppi a rischio di vita *

Per non vaccinati e per coloro che non hanno contratto la malattia**

ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionA Assistenza agli anziani
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 23 dicembre 1972, n. 47
ActionActionb) Legge provinciale 30 ottobre 1973, n. 77
ActionActionc) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 6 marzo 1974, n. 17
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 12 agosto 1977, n. 34
ActionActione) LEGGE PROVINCIALE 9 novembre 1979, n. 16
ActionActionArt. 1
ActionActionArt. 2
ActionActionArt. 3
ActionActionf) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 febbraio 1990, n. 5
ActionActiong) LEGGE PROVINCIALE 7 luglio 1992, n. 26
ActionActionh) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 24 novembre 1997, n. 38 —
ActionActioni) Decreto del Presidente della Provincia 20 giugno 2007, n. 39 
ActionActionj) Decreto del Presidente della Provincia 8 novembre 2011, n. 40
ActionActionB Servizio consultoriale per le famiglie
ActionActionC Asili nido - Assistenza domiciliare per l' infanzia
ActionActionD Famiglia, donne e gioventù
ActionActionE Provvidenze per le persone disabili
ActionActionF Interventi in materia di dipendenze
ActionActionG Interventi per gli invalidi civili e le persone non autosufficienti
ActionActiona) Legge provinciale 21 agosto 1978, n. 46
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 1° agosto 1980, n. 29
ActionActionc) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 novembre 1981, n. 40
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 25 ottobre 1989, n. 9
ActionActionArt. 1   
ActionActionArt. 2 (Norme transitorie e finali)
ActionActionArt. 3 (Ufficio - Personale)
ActionActionArt. 4 (Testo unificato)
ActionActionArt. 5-6.   
ActionActionArt. 7   
ActionActionArt. 8   
ActionActionArt. 9 (Clausola d'urgenza)
ActionActione) Legge provinciale12 ottobre 2007, n. 9
ActionActionf) Legge provinciale 16 luglio 2018, n. 12
ActionActiong) Legge provinciale 17 novembre 2020, n. 13
ActionActionH Assistenza economica di base
ActionActionI Cooperazione allo sviluppo
ActionActionJ Servizi sociali
ActionActiona) Legge provinciale 30 aprile 1991, n. 13
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 10 dicembre 1992, n. 43 —
ActionActionc) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 24 maggio 1994, n. 2808
ActionActionc) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 11 agosto 2000, n. 30
ActionActiond) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 7 febbraio 2007, n. 14
ActionActione) Decreto del Presidente della Provincia 10 settembre 2009 , n. 42
ActionActionf) Decreto del Presidente della Provincia 20 luglio 2011 , n. 28
ActionActionArt. 1
ActionActionArt. 2
ActionActionArt. 3
ActionActionArt. 4
ActionActionArt. 5
ActionActionArt. 6
ActionActionArt. 7
ActionActionArt. 8
ActionActionArt. 9
ActionActionArt. 10
ActionActionArt. 11
ActionActionArt. 12
ActionActionArt. 13
ActionActionArt. 14
ActionActionArt. 15
ActionActionArt. 16
ActionActionArt. 17
ActionActionArt. 18
ActionActionArt. 19
ActionActionArt. 20
ActionActionArt. 21
ActionActionArt. 22
ActionActionArt. 23
ActionActionArt. 24
ActionActionArt. 25
ActionActionArt. 26
ActionActionArt. 27
ActionActionArt. 28
ActionActionArt. 29
ActionActionArt. 30
ActionActionArt. 31 (Abrogazioni di norme)
ActionActionArt. 32 (Entrata in vigore)
ActionAction„Allegato C (articolo 40) /Anlage C (Artikel 40)
ActionAction„Allegato D (articolo 41) / Anlae D (Artikel 41)
ActionActiong) Decreto del Presidente della Provincia 4 gennaio 2012, n. 1
ActionActionh) Decreto del Presidente della Provincia 3 giugno 2013, n. 13
ActionActioni) Decreto del Presidente della Provincia 7 agosto 2017, n. 26
ActionActionj) Decreto del Presidente della Provincia 8 giugno 2018, n. 16
ActionActionk) Decreto del Presidente della Provincia 21 febbraio 2019, n. 5
ActionActionl) Decreto del Presidente della Provincia 22 novembre 2019, n. 29
ActionActionm) Decreto del Presidente della Provincia 8 gennaio 2020, n. 1
ActionActionn) Decreto del Presidente della Provincia 20 aprile 2020, n. 15
ActionActiono) Decreto del Presidente della Provincia 7 maggio 2020, n. 18
ActionActionp) Decreto del Presidente della Provincia 13 agosto 2020, n. 28
ActionActionq) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 18 settembre 2020, n. 34
ActionActionr) Decreto del Presidente della Provincia 27 novembre 2020, n. 46
ActionActions) Decreto del Presidente della Provincia 6 aprile 2021, n. 12
ActionActiont) Decreto del Presidente della Provincia 14 dicembre 2021, n. 37
ActionActionK Previdenza integrativa
ActionActionL Volontariato
ActionActionM Emigrati
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionA Servizio sanitario
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 23 agosto 1973, n. 28
ActionActionb) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 5 dicembre 1975, n. 55
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 25 giugno 1976, n. 25 —
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 17 gennaio 1977, n. 1
ActionActione) LEGGE PROVINCIALE 3 settembre 1979, n. 12
ActionActionf) Legge provinciale 2 gennaio 1981, n. 1
ActionActiong) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 luglio 1981, n. 25
ActionActionh) Legge provinciale 12 gennaio 1983, n. 3
ActionActioni) Legge provinciale 21 giugno 1983, n. 18
ActionActionj) LEGGE PROVINCIALE 28 giugno 1983, n. 19
ActionActionk) LEGGE PROVINCIALE 18 agosto 1983, n. 30
ActionActionl) LEGGE PROVINCIALE 17 aprile 1986, n. 15
ActionActionm) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 20 ottobre 1986, n. 20
ActionActionn) Legge provinciale 17 agosto 1987, n. 21
ActionActiono) LEGGE PROVINCIALE 12 maggio 1988, n. 19
ActionActionp) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 21 novembre 1988, n. 34
ActionActionq) Legge provinciale 22 novembre 1988, n. 51
ActionActionr) LEGGE PROVINCIALE 10 aprile 1991, n. 8
ActionActions) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 aprile 1992, n. 16
ActionActiont) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 aprile 1992, n. 17
ActionActionu) LEGGE PROVINCIALE 29 luglio 1992, n. 30
ActionActionv) LEGGE PROVINCIALE 10 novembre 1993, n. 22
ActionActionw) LEGGE PROVINCIALE 19 dicembre 1994, n. 13
ActionActionx) Legge provinciale 2 maggio 1995, n. 10 
ActionActiony) LEGGE PROVINCIALE 13 novembre 1995, n. 22 —
ActionActionz) Legge provinciale 9 giugno 1998, n. 5
ActionActionz) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 19 luglio 1982, n. 4289
ActionActiona') DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 10 agosto 1999, n. 48
ActionActionb') Legge provinciale 4 gennaio 2000, n. 1
ActionActionc') Legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7
ActionActiond') DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 16 agosto 2001, n. 48
ActionActione') Legge provinciale 5 novembre 2001, n. 14
ActionActionf') Decreto del Presidente della Provincia 11 ottobre 2002, n. 40
ActionActiong') LEGGE PROVINCIALE 2 ottobre 2006, n. 9
ActionActionh') DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 18 gennaio 2007, n. 11 —
ActionActioni') Decreto del Presidente della Provincia 30 marzo 2011 , n. 14
ActionActionj') Decreto del Presidente della Provincia 18 giugno 2013, n. 16
ActionActionk') Decreto del Presidente della Provincia 24 ottobre 2013, n. 30
ActionActionl') Decreto del Presidente della Provincia 30 ottobre 2013, n. 34
ActionActionm') Decreto del Presidente della Provincia 18 novembre 2013, n. 37
ActionActionn') Legge provinciale 19 giugno 2014, n. 4
ActionActiono') Decreto del Presidente della Provincia 25 luglio 2014, n. 26
ActionActionp') Legge provinciale 19 maggio 2015, n. 5
ActionActionq') Legge provinciale 21 aprile 2017, n. 3
ActionActionr') Legge provinciale 21 aprile 2017, n. 4
ActionActions') Decreto del Presidente della Provincia 26 giugno 2017, n. 21
ActionActiont') Decreto del Presidente della Provincia 7 agosto 2017, n. 27
ActionActionu') Decreto del Presidente della Provincia 7 agosto 2017, n. 28
ActionActionArt. 1 (Ambito di applicazione)
ActionActionArt. 2 (Requisiti generali)
ActionActionArt. 3 (Direttrice sanitaria/Direttore sanitario – requisiti specifici)
ActionActionArt. 4 (Direttrice amministrativa/Direttore amministrativo – requisiti specifici)
ActionActionArt. 5 (Direttrice/Direttore tecnico-assistenziale – requisiti specifici)
ActionActionArt. 6 (Possesso dei requisiti)
ActionActionArt. 7 (Avviso) 
ActionActionArt. 8 (Commissioni di valutazione)
ActionActionArt. 9 (Modalità di valutazione)
ActionActionArt. 10 (Gestione degli elenchi provinciali)
ActionActionArt. 11 (Nomina)
ActionActionArt. 12 (Norme transitorie)
ActionActionArt. 13 (Entrata in vigore)
ActionActionv') Decreto del Presidente della Provincia 16 agosto 2017, n. 30
ActionActionw') Decreto del Presidente della Provincia 1 settembre 2017, n. 33
ActionActionx') Decreto del Presidente della Provincia 1 settembre 2017, n. 35
ActionActiony') Decreto del Presidente della Provincia 10 ottobre 2017, n. 37
ActionActionz') Decreto del Presidente della Provincia 18 novembre 2019, n. 28
ActionActiona'') Decreto del Presidente della Provincia 8 gennaio 2020, n. 2
ActionActionb'') Decreto del Presidente della Provincia 8 gennaio 2020, n. 3
ActionActionc'') Decreto del Presidente della Provincia 25 settembre 2020, n. 37
ActionActiond'') Decreto del Presidente della Provincia 20 novembre 2020, n. 43
ActionActione'') Decreto del Presidente della Provincia 4 febbraio 2021, n. 4
ActionActionf'') Decreto del Presidente della Provincia 13 settembre 2021, n. 29
ActionActiong'') Decreto del Presidente della Provincia 12 agosto 2022, n. 21
ActionActionB Medicina preventiva-assistenza sanitaria
ActionActionC Igiene
ActionActionD Piano sanitario provinciale
ActionActionE Salute mentale
ActionActionF Accordi di lavoro
ActionActionG - Emergenza sanitaria – COVID-19
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionA
ActionActiona) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 24 ottobre 2005, n. 52
ActionActionArt. 1 (Elenco)
ActionActionArt. 2 (Spostamento degli atti del libro fondiario e del catasto dei comuni catastali di Lauregno e Proves)
ActionActionArt. 3 (Entrata in vigore)
ActionActionElenco dei comuni catastali dei distretti del libro fondiario e del catasto fondiario e urbano della provincia di Bolzano
ActionActionB
ActionActionC
ActionActionD
ActionActionE
ActionActionF
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionA Struttura dirigenziale
ActionAction Legge provinciale 23 aprile 1992, n. 10
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 17 agosto 1994, n. 8
ActionActionb) Decreto del Presidente della Provincia 1 ottobre 2012, n. 33
ActionActionArt. 1 (Ambito di applicazione)
ActionActionArt. 2  
ActionActionArt. 3 (Autonomia funzionale e centro di responsabilità amministrativa)     
ActionActionArt. 4  
ActionActionArt. 5  
ActionActionArt. 6  
ActionActionArt. 7  
ActionActionArt. 8 (Composizione dell’area scuole di musica tedesche)
ActionActionArt. 9  
ActionActionArt. 10 (Assegnazione del personale)
ActionActionArt. 11 (Patrimonio)
ActionActionArt. 11/bis Trattamento dei dati di alunne e alunni
ActionActionArt. 12 (Norma transitoria)
ActionActionAllegato A)
ActionActionAllegato B
ActionActionc) Decreto del Presidente della Provincia 8 ottobre 2012, n. 37
ActionActiond) Decreto del Presidente della Provincia 16 maggio 2014, n. 17
ActionActione) Legge provinciale 6 luglio 2017, n. 9
ActionActionf) Decreto del Presidente della Provincia 10 luglio 2017, n. 22
ActionActiong) Decreto del Presidente della Provincia 24 agosto 2017, n. 31
ActionActionh) Decreto del Presidente della Provincia 27 aprile 2018, n. 12
ActionActioni) Decreto del Presidente della Provincia 28 settembre 2018, n. 26
ActionActionj) Decreto del Presidente della Provincia 22 novembre 2018, n. 29
ActionActionk) Decreto del Presidente della Provincia 7 gennaio 2019, n. 1
ActionActionl) Decreto del Presidente della Provincia 17 gennaio 2019, n. 3
ActionActionm) Decreto del Presidente della Provincia 7 febbraio 2019, n. 4
ActionActionn) Decreto del Presidente della Provincia 25 giugno 2019, n. 15
ActionActiono) Decreto del Presidente della Provincia 13 settembre 2019, n. 21
ActionActionp) Decreto del Presidente della Provincia 24 ottobre 2019, n. 26
ActionActionq) Decreto del Presidente della Provincia 19 dicembre 2019, n. 38
ActionActionr) Decreto del Presidente della Provincia 30 gennaio 2020, n. 7
ActionActions) Decreto del Presidente della Provincia 16 marzo 2020, n. 10
ActionActiont) Decreto del Presidente della Provincia 8 aprile 2020, n. 14
ActionActionu) Decreto del Presidente della Provincia 15 dicembre 2020, n. 47
ActionActionv) Decreto del Presidente della Provincia 3 agosto 2021, n. 22
ActionActionw) Decreto del Presidente della Provincia 14 febbraio 2022, n. 5
ActionActionx) Decreto del Presidente della Provincia 20 giugno 2022, n. 17
ActionActiony) Legge provinciale 21 luglio 2022, n. 6
ActionActionB Disposizioni speciali concernenti servizi di settore
ActionActionC Assunzione in servizio e profili professionali
ActionActionD Disposizioni generali sullo stato giuridico dei dipendenti provinciali
ActionAction Legge provinciale 3 luglio 1959, n. 6
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 27 novembre 1967, n. 15
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 10 gennaio 1973, n. 3
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 28 maggio 1976, n. 21
ActionActiond) Legge provinciale 17 agosto 1976, n. 36
ActionActione) LEGGE PROVINCIALE 7 agosto 1978, n. 34 —
ActionActionArt. 1   
ActionActionArt. 2  
ActionActionArt. 3   
ActionActionArt. 4   
ActionActionArt. 5-7.   
ActionActionArt. 8   
ActionActionArt. 9-11.   
ActionActionArt. 12   
ActionActionArt. 13   
ActionActionArt. 14   
ActionActionNorme transitorie
ActionActionArt. 15-18.   
ActionActionArt. 19   
ActionActionArt. 20-21.   
ActionActionArt. 22
ActionActionArt. 23
ActionActionArt. 24-25.   
ActionActionArt. 26
ActionActionf) LEGGE PROVINCIALE 21 maggio 1981, n. 11 —
ActionActiong) LEGGE PROVINCIALE 7 dicembre 1988, n. 54 —
ActionActionh) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 23 dicembre 1988, n. 37 —
ActionActioni) LEGGE PROVINCIALE 3 ottobre 1991, n. 27
ActionActionj) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 30 giugno 1992, n. 23 —
ActionActionk) Legge provinciale 16 ottobre 1992, n. 36
ActionActionl) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 aprile 1994, n. 9
ActionActionm) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 giugno 1995, n. 31
ActionActionn) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 27 novembre 1995, n. 57
ActionActiono) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 7 ottobre 1996, n. 4817
ActionActionp) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 giugno 1999, n. 34
ActionActionq) Decreto del Presidente della Provincia 23 marzo 2001, n. 11
ActionActionr) Legge provinciale 9 novembre 2001, n. 16
ActionActions) Legge provinciale 19 maggio 2015, n. 6
ActionActiont) Decreto del Presidente della Provincia 15 gennaio 2016, n. 3
ActionActionv) Legge provinciale 9 febbraio 2018, n. 1
ActionActionw) Decreto del Presidente della Provincia 18 ottobre 2018, n. 27
ActionActionE Contratti collettivi
ActionActiona) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 13 agosto 1990, n. 17
ActionActionb) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 16 aprile 1991, n. 10
ActionActionc) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 27 giugno 1991, n. 18
ActionActiond) Contratto collettivo 4 gennaio 1996
ActionActione) Contratto collettivo 18 dicembre 1998
ActionActione) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 luglio 1995, n. 3729
ActionActionf) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 4 dicembre 1995, n. 6402
ActionActionf) Contratto collettivo 13 aprile 1999 —
ActionActiong) Contratto collettivo 23 febbraio 2000
ActionActiong) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 1 aprile 1996, n. 1288
ActionActionh) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 giugno 1996, n. 2745
ActionActionh) Contratto di comparto
ActionActioni) Contratto collettivo 28 agosto 2001 —
ActionActionj) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 27 marzo 1997, n. 1235
ActionActionj) Contratto collettivo 25 marzo 2002
ActionActionk) Contratto di comparto 4 luglio 2002
ActionActionk) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 aprile 1998, n. 1547
ActionActionl) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 novembre 1998, n. 5247
ActionActionl) Contratto collettivo 3 ottobre 2002 —
ActionActionm) Contratto collettivo 9 dicembre 2002
ActionActionm) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 dicembre 1998, n. 5939
ActionActionn) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 dicembre 1998, n. 5941
ActionActionn) Contratto collettivo 13 marzo 2003
ActionActiono) Testo unico del 23 aprile 2003
ActionActiono) CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionActionp) CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionActionArt. 1 (Ambito di applicazione)
ActionActionPREMIO DI PRODUTTIVITÀ ED INDENNITÀ DI RISCHIO
ActionActionINDENNITÀ DI COORDINAMENTO
ActionActionArt. 10 (Incarico ed indennità di coordinamento)
ActionActionINDENNITÀ PER SERVIZIO DI TURNO, LAVORO FESTIVO E NOTTURNO E PER REPERIBILITÀ
ActionActionDISPOSIZIONI VARIE
ActionActionVALUTAZIONE
ActionActionDISPOSIZIONI VARIE
ActionActionAllegato 1
ActionActionTrattamento giuridico ed economico del personale del Corpo forestale provinciale (articolo 26)
ActionActionTrattamento giuridico ed economico del personale del Corpo permanente dei vigili del fuoco della Provincia
ActionActionAllegato 4
ActionActionp) Contratto collettivo 16 maggio 2003
ActionActionq) Contratto collettivo 17 settembre 2003 —
ActionActionDisposizioni generali
ActionActionTrattamento retributivo
ActionActionDisposizioni particolari per il personale dirigente non medico del comparto del personale per il Servizio sanitario provinciale
ActionActionDisposizioni varie
ActionActionArt. 17 (Disposizioni per i segretari e vicesegretari comunali, per i segretari delle comunità comprensoriali nonché per i direttori delle case di riposo)
ActionActionArt. 18 (Formazione)
ActionActionArt. 19 (Abrogazione di norme)
ActionActionr) Contratto di comparto 5 novembre 2003 
ActionActionr) CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionActions) CONTRATTO COLLETTIVO 15 luglio 1999
ActionActions) Contratto collettivo 13 luglio 2004
ActionActiont) Contratto collettivo 6 dicembre 2004
ActionActiont) CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionActionu) CONTRATTO COLLETTIVO 29 luglio 1999
ActionActionu) Contratto collettivo 7 aprile 2005 —
ActionActionv) Contratto collettivo 14 giugno 2005 —
ActionActionv) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionw) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionw) Contratto collettivo 4 agosto 2005
ActionActionx) Contratto collettivo 24 ottobre 2005
ActionActionx) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiony) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiony) Contratto collettivo 24 ottobre 2005
ActionActionz) Contratto collettivo 8 marzo 2006
ActionActionz) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiona') Contratto collettivo 21 giugno 2006
ActionActionArt. 1 (Trattamento economico del personale comandato e utilizzato)
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 17 maggio 2007
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActionc') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActionc') Contratto collettivo 6 ottobre 2006 
ActionAction Art. 1 (Ambito di applicazione)
ActionAction Art. 2 (Oggetto e durata del contratto)
ActionAction Art. 3 (Indennità provinciale)
ActionAction Art. 4 (Indennità di bilinguismo)
ActionAction Art. 5 (Compenso per lavoro straordinario)
ActionAction Art. 6 (Premi di produttività)
ActionAction Art. 7 (Trattamento economico del personale docente comandato presso i nuclei di supporto per la valutazione della qualità del sistema scolastico)
ActionActionIndennità provinciale annua lorda per il personale docente ed educativo ed equiparati
ActionActionIndennità provinciale annua lorda per il personale docente ed educativo ed equiparati con decorrenza 1° luglio 2006
ActionActionCompensi per lavoro straordinario per il personale docente
ActionActiond') Contratto collettivo 5 luglio 2007
ActionActiond') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActione') CONTRATTO COLLETTIVO 23 febbraio 2000
ActionActione') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActionf') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActiong') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActionh') Contratto collettivo 8 ottobre 2007
ActionActionh') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActioni') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActioni') Contratto collettivo 23 novembre 2007
ActionActionArt. 1 (Ambito di applicazione e durata)
ActionActionRelazioni sindacali
ActionActionArt. 2 (Obiettivi e strumenti delle relazioni sindacali)
ActionActionArt. 3 (Contrattazione collettiva decentrata con le Intendenze scolastiche)
ActionActionArt. 4 (Partecipazione con le Intendenze scolastiche)
ActionActionArt. 5 (Relazioni sindacali a livello di istituzione scolastica)
ActionActionArt. 6 (Prerogative delle organizzazioni sindacali rappresentative)
ActionActionArt. 7 (Assemblee sindacali)
ActionActionCostituzione delle rappresentanze sindacali unitarie nelle scuole e definizione del relativo regolamento elettorale
ActionActionArt. 8 (Finalità)
ActionActionArt. 9 (Costituzione delle RSU)
ActionActionArt. 10 (Composizione della RSU)
ActionActionArt. 11 (Funzionamento e decisioni)
ActionActionArt. 12 (Compiti e diritti)
ActionActionArt. 13 (Durata e sostituzione nell'incarico)
ActionActionArt. 14 (Rappresentante delle lavoratrici e dei lavoratori per la sicurezza)
ActionActionRegolamento per la disciplina dell'elezione della RSU
ActionActionj') Contratto collettivo 12 febbraio 2008
ActionActionPARTE I
ActionActionDISPOSIZIONI GENERALI
ActionActionRAPPORTO DI LAVORO
ActionActionOBBLIGHI DI SERVIZIO E DI COMPORTAMENTO E ORDINAMENTO DISCIPLINARE
ActionActionASSETTO GIURIDICO
ActionActionStruttura retributiva
ActionActionTrattamento economico
ActionActionDISPOSIZIONI VARIE
ActionActionALLEGATI
ActionActionDichiarazioni a verbale
ActionActionj') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionSalario di produttività per l'anno 2000
ActionActionSalario di produttività per l'anno 2001
ActionActionOrario di lavoro flessibile
ActionActionBuoni pasto
ActionActionPersonale del Corpo permanente dei vigili del fuoco
ActionActionArt. 12   
ActionActionArt. 13 (Anzianità convenzionale)
ActionActionCAPO VI
ActionActionk') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionk') Contratto collettivo 22 aprile 2008
ActionActionl') Contratto collettivo 8 ottobre 2008
ActionActionm') Contratto collettivo 3 febbraio 2009
ActionActionm') CONTRATTO DI COMPARTO 6 agosto 2001
ActionActionn') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2001
ActionActionn') Contratto collettivo 17 febbraio 2009
ActionActiono') Contratto collettivo 22 ottobre 2009
ActionActionp') Contratto di comparto 11 novembre 2009
ActionActionq') Contratto di comparto 24 novembre 2009, n. 0
ActionActionq') CONTRATTO COLLETTIVO 25 marzo 2002
ActionActionr') Contratto collettivo 24 novembre 2009
ActionActions') Accordo24 novembre 2009
ActionActiont') Contratto collettivo 13 giugno 2013, n. 01
ActionActiont') CONTRATTO DI COMPARTO 4 luglio 2002
ActionActionu') Contratto di comparto 27 giugno 2013
ActionActionv') Contratto collettivo 31 ottobre 2014
ActionActionw') Contratto collettivo intercompartimentale 26 gennaio 2015, n. 0
ActionActionw') CONTRATTO COLLETTIVO 9 dicembre 2002
ActionActionx') Contratto collettivo 16 marzo 2015, n. 0
ActionAction(riferimento art. 1 Ccnl)
ActionAction(riferimento artt. 2 e 30 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 3 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 4 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 9 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 21 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 22 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 25 e 26 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 28 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 29 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 48 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 49 Ccnl)
ActionAction(riferimento artt. 17 e 51 Ccnl)
ActionActionArt. 14  (Interruzioni volontarie)
ActionAction(riferimento art. 52 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 53 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 54 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 55 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 58 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 59 Ccnl)
ActionAction(riferimento artt. 60 e 61 Ccnl)
ActionActiony') Contratto di comparto 13 luglio 2015, n. 0
ActionActionz') Contratto di comparto 3 settembre 2015, n. 0
ActionActiona'') Contratto di comparto 22 dicembre 2015, n. 00
ActionActionArt. 1 (Oggetto)
ActionActionArt. 2  (Applicazione)
ActionActionArt. 3  (Proroghe e rinnovi)
ActionActionArt. 4  (Numero complessivo dei contratti a tempo determinato)
ActionActionArt. 5  (Norma transitoria)
ActionActionArt. 6  (Norma finale)
ActionActionb'') Contratto collettivo 23 maggio 2016
ActionActionb'') CONTRATTO COLLETTIVO 16 maggio 2003
ActionActionc'') Contratto di comparto 19 luglio 2016, n. 0
ActionActiond'') Contratto collettivo 6 ottobre 2016
ActionActiond'') CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionActione'') Contratto collettivo intercompartimentale 28 ottobre 2016, n. 0
ActionActionArt. 1 (Ambito di applicazione)
ActionActionArt. 2 (Durata, decorrenza e procedure di applicazione del contratto)
ActionActionArt. 3 (Aumento della retribuzione )
ActionActionArt. 4 (Effetti degli aumenti della retribuzione)
ActionActionArt. 5 (Modifica all’articolo 42 del contratto collettivo intercompartimentale 12 febbraio 2008, in materia di congedo parentale)
ActionActionArt. 6 (Modifiche all’articolo 43 del contratto collettivo intercompartimentale 12 febbraio 2008 in materia di frazionabilità del congedo parentale)
ActionActionArt. 7 (Modifiche all’articolo 47 del contratto collettivo intercompartimentale 12 febbraio 2008 in materia di congedo straordinario per malattia del figlio)
ActionActionArt. 8 (Modifiche all’articolo 50 del contratto collettivo intercompartimentale 12 febbraio 2008 in materia di aspettativa per il personale con prole)
ActionActionArt. 9 (Modifica all’articolo 52 del contratto collettivo intercompartimentale 12 febbraio 2008 in materia di permesso per motivi educativi)
ActionActionArt. 10 (Congedo straordinario per personale con disabilità praticante sport agonistico)
ActionActionArt. 11 (Modifiche all’articolo 4 dell’allegato 3 del contratto collettivo intercompartimentale 12 febbraio 2008 in materia di contribuzione al fondo pensione)
ActionActionArt. 12 (Assistenza sanitaria integrativa)  
ActionActionDichiarazione congiunta a verbale
ActionActionf'') Contratto collettivo 6 dicembre 2016
ActionActiong'') Contratto collettivo 13 dicembre 2016, n. 001
ActionActiong'') CONTRATTO COLLETTIVO 17 settembre 2003
ActionActionh'') CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionActionh'') Contratto di comparto 13 dicembre 2016, n. 0001
ActionActioni'') Contratto collettivo 21 dicembre 2016, n. 00001
ActionActionj'') Contratto collettivo 5 febbraio 2018
ActionActionk'') Contratto di comparto 20 febbraio 2018, n. 0
ActionActionl'') Contratto collettivo intercompartimentale 19 giugno 2018, n. 0
ActionActionl'') CONTRATTO COLLETTIVO 21 dicembre 2004
ActionActionn'') CONTRATTO COLLETTIVO 7 aprile 2005
ActionActionDISPOSIZIONI GENERALI
ActionActionArt. 1 (Ambito di applicazione)
ActionActionArt. 2 (Durata e decorrenza)
ActionActionArt. 3 (Servizi essenziali da garantire in caso di sciopero)
ActionActionRELAZIONI SINDACALI
ActionActionRAPPORTO DI LAVORO
ActionActionASSETTO GIURIDICO ED ECONOMICO
ActionActionDISPOSIZIONI VARIE
ActionActionNORME TRANSITORIE ED ABROGAZIONE DI NORME
ActionActionDisciplina dei servizi essenziali da garantire in caso di sciopero
ActionActionTrattamento giuridico ed economico del personale appartenente ai profili professionali del servizio sanitario provinciale
ActionActionRappresentante per la sicurezza
ActionActionALLEGATO 4
ActionActionn'') Contratto di comparto 27 settembre 2018, n. 00
ActionActiono'') Contratto di comparto 16 gennaio 2019, n. 0
ActionActionp'') Contratto di comparto 27 maggio 2019, n. 00
ActionActionq'') Contratto di comparto 11 giugno 2019, n. 0
ActionActionr'') Contratto collettivo intercompartimentale 4 dicembre 2019, n. 0
ActionActions'') Contratto di comparto 9 gennaio 2020
ActionActiont'') Contratto collettivo 23 gennaio 2020, n. 23
ActionActionu'') Contratto di comparto 24 gennaio 2020
ActionActionv'') Contratto collettivo 7 maggio 2020
ActionActionw'') Contratto di comparto 16 giugno 2020
ActionActionw'') CONTRATTO COLLETTIVO 6 ottobre 2006
ActionActionx'') Contratto collettivo 27 agosto 2020
ActionActiony'') Contratto collettivo intercompartimentale 28 agosto 2020
ActionActionz'') Contratto collettivo intercompartimentale 3 dicembre 2020
ActionActiona''') Contratto collettivo intercompartimentale 10 dicembre 2020
ActionActionb''') Contratto collettivo 5 agosto 2021
ActionActionc''') Contratto collettivo 8 marzo 2021
ActionActiond''') Contratto collettivo 5 agosto 2021
ActionActione''') Contratto collettivo 15 ottobre 2021
ActionActionDisposizioni generali
ActionActionProfili professionali del settore informazione
ActionActionArt. 2  (Introduzione dei profili professionali e relativi inquadramenti)
ActionAction(IX qualifica funzionale)
ActionAction(VII rispettivamente VII ter qualifica funzionale)
ActionAction(VI qualifica funzionale)
ActionActionDisposizioni specifiche
ActionActionNorme transitorie e finali
ActionActionf''') Contratto collettivo 3 dicembre 2021
ActionActionArt. 1 (Ambito di applicazione)
ActionActionArt. 2 (Decorrenza e durata dell’accordo)
ActionActionArt. 3 (Indennità di specificità infermieristica)
ActionActionArt. 4 (Indennità di tutela del malato e promozione della salute)
ActionActionArt. 5 (Indennità per turni logoranti)
ActionActionArt. 6 (Indennità per il servizio notturno)
ActionActionArt. 7 (Servizio di pronta reperibilità)
ActionActionArt. 8 (Indennità per il servizio domiciliare)
ActionActionArt. 9 (Prestazioni aggiuntive)
ActionActionArt. 10 (Inquadramento dei/delle massaggiatori/massaggiatrici e massofisioterapisti/e nel livello funzionale 7ter)
ActionActionArt. 11 (Abrogazione delle norme)
ActionActiong''') Contratto di comparto 21 dicembre 2021
ActionActionh''') Contratto collettivo 7 aprile 2022
ActionActionF Dotazioni organiche e ruoli
ActionActionG Divise di servizio
ActionActionH Cessazione dal servizio e relative provvidenze
ActionActionI Trasferimento di personale di altri enti
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 21 agosto 1979, n. 14
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 21 agosto 1979, n. 14
ActionActionArt. 1-2.   
ActionActionArt. 3-4.   
ActionActionArt. 5
ActionActionArt. 6-8.   
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 12 agosto 1982, n. 29
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 5 gennaio 1983, n. 2
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 14 giugno 1983, n. 16
ActionActione) Legge provinciale 13 marzo 1995, n. 5 (2)
ActionActionf) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 24 gennaio 2005, n. 163
ActionActionJ Giunta provinciale
ActionActionK Consiglio provinciale
ActionActionL Procedimento amministrativo
ActionActionM Referendum ed elezione del Consiglio provinciale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionA Disciplina delle linee di trasporto funiviario
ActionActiona) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 8 maggio 2001, n. 21
ActionActionb) Legge provinciale 30 gennaio 2006, n. 1
ActionActionc) Decreto del Presidente della Provincia 28 dicembre 2017, n. 46
ActionActiond) Decreto del Presidente della Provincia 26 gennaio 2018, n. 2
ActionActione) Decreto del Presidente della Provincia 12 novembre 2020, n. 41
ActionActionf) Decreto del Presidente della Provincia 27 novembre 2020, n. 45
ActionActiong) Decreto del Presidente della Provincia 28 maggio 2021, n. 19
ActionActionArt. 1 (Ambito di applicazione)
ActionActionArt. 2 (Esercente e personale)
ActionActionArt. 3 (Obblighi dell’esercente)
ActionActionArt. 4 (Nomina, sostituzione, rinuncia del tecnico/della tecnica responsabile)
ActionActionArt. 5 (Compiti del tecnico/della tecnica responsabile)
ActionActionArt. 6 (Personale addetto all’esercizio di impianti a fune)
ActionActionArt. 7 (Compiti del/della capo servizio)
ActionActionArt. 8 (Compiti del/della macchinista)
ActionActionArt. 9 (Compiti dell'agente)
ActionActionArt. 10 (Qualifiche, idoneità e rilascio dei certificati di abilitazione)
ActionActionArt. 11 (Esami)
ActionActionArt. 12 (Certificato di abilitazione)
ActionActionArt. 13 (Requisiti per ottenere il certificato di abilitazione)
ActionActionArt. 14 (Abrogazione di norme)
ActionActionArt. 15 (Entrata in vigore)
ActionActionProgramma d’esameArticolo 11 comma 4
ActionActionProgramma d’esame per la categoria S/bArticolo 11 comma 4
ActionActionProgramma d’esame per tecnici e tecniche responsabili Articolo 4 comma 2
ActionActionh) Decreto del Presidente della Provincia 9 novembre 2021, n. 35
ActionActionB Provvedimenti per la costruzione e la gestione di impianti funiviari
ActionActionC Provvedimenti per il trasporto di persone su strada
ActionActionD Disposizioni varie
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction Delibera 9 gennaio 2018, n. 1
ActionAction Delibera 30 gennaio 2018, n. 79
ActionAction Delibera 30 gennaio 2018, n. 89
ActionAction Delibera 6 febbraio 2018, n. 100
ActionAction Delibera 6 febbraio 2018, n. 114
ActionAction Delibera 6 febbraio 2018, n. 122
ActionAction Delibera 6 febbraio 2018, n. 125
ActionAction Delibera 16 febbraio 2018, n. 143
ActionAction Delibera 27 febbraio 2018, n. 169
ActionAction Delibera 6 marzo 2018, n. 186
ActionAction Delibera 13 marzo 2018, n. 223
ActionAction Delibera 20 marzo 2018, n. 240
ActionAction Delibera 20 marzo 2018, n. 257
ActionAction Delibera 10 aprile 2018, n. 320
ActionAction Delibera 10 aprile 2018, n. 321
ActionAction Delibera 10 aprile 2018, n. 331
ActionAction Delibera 10 aprile 2018, n. 332
ActionAction Delibera 17 aprile 2018, n. 350
ActionAction Delibera 17 aprile 2018, n. 357
ActionAction Delibera 24 aprile 2018, n. 375
ActionAction Delibera 8 maggio 2018, n. 415
ActionAction Delibera 15 maggio 2018, n. 431
ActionAction Delibera 29 maggio 2018, n. 477
ActionAction Delibera 29 maggio 2018, n. 497
ActionAction Delibera 29 maggio 2018, n. 499
ActionAction Delibera 29 maggio 2018, n. 505
ActionAction Delibera 29 maggio 2018, n. 506
ActionAction Delibera 29 maggio 2018, n. 508
ActionAction Delibera 5 giugno 2018, n. 529
ActionAction Delibera 5 giugno 2018, n. 531
ActionAction Delibera 12 giugno 2018, n. 552
ActionAction Delibera 12 giugno 2018, n. 555
ActionAction Delibera 12 giugno 2018, n. 566
ActionAction Delibera 19 giugno 2018, n. 579
ActionAction Delibera 19 giugno 2018, n. 601
ActionAction Delibera 26 giugno 2018, n. 630
ActionAction Delibera 3 luglio 2018, n. 657
ActionAction Delibera 3 luglio 2018, n. 658
ActionAction Delibera 10 luglio 2018, n. 673
ActionAction Delibera 17 luglio 2018, n. 703
ActionAction Delibera 17 luglio 2018, n. 704
ActionAction Delibera 24 luglio 2018, n. 733
ActionAction Delibera 31 luglio 2018, n. 757
ActionAction Delibera 7 agosto 2018, n. 798
ActionAction Delibera 28 agosto 2018, n. 833
ActionAction Delibera 28 agosto 2018, n. 839
ActionAction Delibera 28 agosto 2018, n. 840
ActionAction Delibera 28 agosto 2018, n. 853
ActionAction Delibera 4 settembre 2018, n. 876
ActionAction Delibera 4 settembre 2018, n. 883
ActionAction Delibera 11 settembre 2018, n. 902
ActionAction Delibera 11 settembre 2018, n. 905
ActionAction Delibera 18 settembre 2018, n. 949
ActionAction Delibera 25 settembre 2018, n. 957
ActionAction Delibera 25 settembre 2018, n. 961
ActionAction Delibera 25 settembre 2018, n. 964
ActionAction Delibera 25 settembre 2018, n. 965
ActionAction Delibera 25 settembre 2018, n. 968
ActionAction Delibera 2 ottobre 2018, n. 978
ActionAction Delibera 2 ottobre 2018, n. 998
ActionAction Delibera 2 ottobre 2018, n. 1005
ActionAction Delibera 9 ottobre 2018, n. 1015
ActionAction Delibera 9 ottobre 2018, n. 1027
ActionAction Delibera 9 ottobre 2018, n. 1031
ActionAction Delibera 16 ottobre 2018, n. 1051
ActionAction Delibera 30 ottobre 2018, n. 1099
ActionAction Delibera 30 ottobre 2018, n. 1102
ActionAction Delibera 30 ottobre 2018, n. 1104
ActionAction Delibera 30 ottobre 2018, n. 1108
ActionAction Delibera 30 ottobre 2018, n. 1109
ActionAction Delibera 30 ottobre 2018, n. 1120
ActionAction Delibera 30 ottobre 2018, n. 1121
ActionAction Delibera 13 novembre 2018, n. 1150
ActionAction Delibera 13 novembre 2018, n. 1156
ActionAction Delibera 13 novembre 2018, n. 1158
ActionAction Delibera 13 novembre 2018, n. 1161
ActionAction Delibera 13 novembre 2018, n. 1165
ActionAction Delibera 20 novembre 2018, n. 1199
ActionAction Delibera 20 novembre 2018, n. 1202
ActionAction Delibera 20 novembre 2018, n. 1209
ActionAction Delibera 27 novembre 2018, n. 1235
ActionAction Delibera 4 dicembre 2018, n. 1286
ActionAction Delibera 11 dicembre 2018, n. 1324
ActionAction Delibera 11 dicembre 2018, n. 1346
ActionAction Delibera 11 dicembre 2018, n. 1347
ActionAction Delibera 11 dicembre 2018, n. 1350
ActionAction Delibera 18 dicembre 2018, n. 1363
ActionAction Delibera 18 dicembre 2018, n. 1384
ActionAction Delibera 18 dicembre 2018, n. 1385
ActionAction Delibera 18 dicembre 2018, n. 1401
ActionAction Delibera 18 dicembre 2018, n. 1404
ActionAction Delibera 18 dicembre 2018, n. 1405
ActionAction Delibera 18 dicembre 2018, n. 1415
ActionAction Delibera 18 dicembre 2018, n. 1418
ActionAction Delibera 18 dicembre 2018, n. 1419
ActionAction Delibera 28 dicembre 2018, n. 1446
ActionAction Delibera 28 dicembre 2018, n. 1466
ActionAction Delibera 28 dicembre 2018, n. 1470
ActionAction Delibera 28 dicembre 2018, n. 1472
ActionAction Delibera 4 dicembre 2018, n. 1285
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction Delibera 4 febbraio 2014, n. 102
ActionAction Delibera 4 febbraio 2014, n. 108
ActionAction Delibera 4 febbraio 2014, n. 112
ActionAction Delibera 4 febbraio 2014, n. 115
ActionAction Delibera 11 febbraio 2014, n. 144
ActionAction Delibera 18 febbraio 2014, n. 166
ActionAction Delibera 18 febbraio 2014, n. 172
ActionAction Delibera 25 febbraio 2014, n. 187
ActionAction Delibera 25 febbraio 2014, n. 196
ActionAction Delibera 25 febbraio 2014, n. 211
ActionAction Delibera 25 febbraio 2014, n. 217
ActionAction Delibera 11 marzo 2014, n. 238
ActionAction Delibera 11 marzo 2014, n. 268
ActionAction Delibera 11 marzo 2014, n. 286
ActionAction Delibera 18 marzo 2014, n. 292
ActionAction Delibera 18 marzo 2014, n. 293
ActionAction Delibera 18 marzo 2014, n. 317
ActionAction Delibera 18 marzo 2014, n. 318
ActionAction Delibera 25 marzo 2014, n. 357
ActionAction Delibera 1 aprile 2014, n. 361
ActionAction Delibera 15 aprile 2014, n. 438
ActionAction Delibera 15 aprile 2014, n. 450
ActionAction Delibera 29 aprile 2014, n. 484
ActionAction Delibera 29 aprile 2014, n. 492
ActionAction Delibera 13 maggio 2014, n. 540
ActionAction Delibera 13 maggio 2014, n. 541
ActionAction Delibera 13 maggio 2014, n. 542
ActionAction Delibera 20 maggio 2014, n. 577
ActionAction Delibera 27 maggio 2014, n. 590
ActionAction Delibera 3 giugno 2014, n. 660
ActionAction Delibera 3 giugno 2014, n. 663
ActionAction Delibera 3 giugno 2014, n. 658
ActionAction Delibera 10 giugno 2014, n. 687
ActionAction Delibera 10 giugno 2014, n. 688
ActionAction Delibera 10 giugno 2014, n. 691
ActionAction Delibera 1 luglio 2014, n. 771
ActionAction Delibera 1 luglio 2014, n. 817
ActionAction Delibera 1 luglio 2014, n. 821
ActionAction Delibera 8 luglio 2014, n. 861
ActionAction Delibera 22 luglio 2014, n. 889
ActionActionAllegato A
ActionAction Delibera 22 luglio 2014, n. 895
ActionAction Delibera 22 luglio 2014, n. 920
ActionAction Delibera 29 luglio 2014, n. 938
ActionAction Delibera 5 agosto 2014, n. 964
ActionAction Delibera 2 settembre 2014, n. 1041
ActionAction Delibera 9 settembre 2014, n. 1060
ActionAction Delibera 7 ottobre 2014, n. 1181
ActionAction Delibera 14 ottobre 2014, n. 1188
ActionAction Delibera 14 ottobre 2014, n. 1216
ActionAction Delibera 21 ottobre 2014, n. 1242
ActionAction Delibera 4 novembre 2014, n. 1248
ActionAction Delibera 4 novembre 2014, n. 1302
ActionAction Delibera 4 novembre 2014, n. 1304
ActionAction Delibera 11 novembre 2014, n. 1308
ActionAction Delibera 11 novembre 2014, n. 1309
ActionAction Delibera 11 novembre 2014, n. 1315
ActionAction Delibera 18 novembre 2014, n. 1366
ActionAction Delibera 18 novembre 2014, n. 1388
ActionAction Delibera 18 novembre 2014, n. 1370
ActionAction Delibera 25 novembre 2014, n. 1421
ActionAction Delibera 9 dicembre 2014, n. 1525
ActionAction Delibera 9 dicembre 2014, n. 1528
ActionAction Delibera 9 dicembre 2014, n. 1530
ActionAction Delibera 16 dicembre 2014, n. 1547
ActionActionAllegato A
ActionAction Delibera 23 dicembre 2014, n. 1579
ActionAction Delibera 23 dicembre 2014, n. 1599
ActionActionAllegato 1
ActionActionAllegato 1 lad.
ActionAction(revocato con )
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction Delibera N. 74 del 19.01.2009
ActionAction Delibera N. 2 del 12.01.2009
ActionAction Delibera N. 135 del 19.01.2009
ActionAction Delibera N. 189 del 26.01.2009
ActionAction Delibera N. 278 del 02.02.2009
ActionAction Delibera N. 331 del 09.02.2009
ActionAction Delibera N. 333 del 09.02.2009
ActionAction Delibera N. 478 del 16.02.2009
ActionAction Delibera N. 625 del 09.03.2009
ActionAction Delibera N. 755 del 16.03.2009
ActionAction Delibera N. 829 del 23.03.2009
ActionAction Delibera N. 922 del 30.03.2009
ActionAction Delibera N. 1150 del 27.04.2009
ActionAction Delibera N. 1195 del 27.04.2009
ActionAction Delibera 27 aprile 2009, n. 1181
ActionAction Delibera N. 1196 del 27.04.2009
ActionAction Delibera 4 maggio 2009, n. 1257
ActionAction Delibera 4 maggio 2009, n. 1264
ActionAction Delibera N. 1273 del 04.05.2009
ActionAction Delibera N. 1274 del 04.05.2009
ActionAction Delibera N. 1438 del 25.05.2009
ActionAction Delibera N. 1440 del 25.05.2009
ActionAction Delibera N. 1508 del 08.06.2009
ActionAction Delibera N. 1510 del 08.06.2009
ActionAction Delibera N. 1544 del 08.06.2009
ActionAction Delibera 8 giugno 2009, n. 1572
ActionAction Delibera 15 giugno 2009, n. 1600
ActionAction Delibera N. 1588 del 08.06.2009
ActionAction Delibera N. 1605 del 15.06.2009
ActionAction Delibera N. 1853 del 13.07.2009
ActionAction Delibera N. 1816 del 06.07.2009
ActionAction Delibera N. 1829 del 13.07.2009
ActionAction Delibera N. 1958 del 27.07.2009
ActionAction Delibera N. 1977 del 13.08.2009
ActionAction Delibera N. 2049 del 13.08.2009
ActionAction Delibera N. 2209 del 07.09.2009
ActionAction Delibera N. 2201 del 07.09.2009
ActionAction Delibera 14 settembre 2009, n. 2264
ActionAction Delibera N. 989 del 06.04.2009
ActionAction Delibera N. 2321 del 21.09.2009
ActionAction Delibera N. 2325 del 21.09.2009
ActionAction Delibera N. 1027 del 06.04.2009
ActionAction Delibera N. 2398 del 28.09.2009
ActionAction Delibera N. 1060 del 14.04.2009
ActionAction Delibera 28 settembre 2009, n. 2406
ActionActionAllegato
ActionAction Delibera N. 2510 del 19.10.2009
ActionAction Delibera N. 2740 del 09.11.2009
ActionAction Delibera N. 2717 del 09.11.2009
ActionAction Delibera N. 2756 del 16.11.2009
ActionAction Delibera N. 2780 del 16.11.2009
ActionAction Delibera N. 2789 del 16.11.2009
ActionAction Delibera Nr. 2800 vom 23.11.2009
ActionAction Beschluss N. 2913 del 14.12.2009
ActionAction Delibera N. 2916 del 14.12.2009
ActionAction Delibera 14 dicembre 2009, n. 2978
ActionActionAllegato A
ActionAction Delibera 21 dicembre 2009, n. 3088
ActionAction Delibera N. 3167 del 30.12.2009
ActionAction Delibera N. 3197 del 30.12.2009
ActionAction Delibera N. 2294 del 14.09.2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction Delibera N. 217 del 30.01.2006
ActionAction Delibera N. 307 del 06.02.2006
ActionAction Delibera N. 324 del 06.02.2006
ActionAction Delibera N. 212 del 23.01.2006
ActionAction Delibera N. 335 del 06.02.2006
ActionAction Delibera N. 428 del 13.02.2006
ActionAction Delibera N. 675 del 27.02.2006
ActionAction Delibera N. 801 del 13.03.2006
ActionAction Delibera N. 858 del 13.03.2006
ActionAction Delibera 27 marzo 2006, n. 901
ActionAction Delibera 27 marzo 2006, n. 902
ActionAction Delibera 27 marzo 2006, n. 1022
ActionAction Delibera N. 1107 del 03.04.2006
ActionAction Delibera N. 1148 del 03.04.2006
ActionAction Delibera N. 1193 del 10.04.2006
ActionAction Delibera N. 1262 del 10.04.2006
ActionAction Delibera N. 1271 del 10.04.2006
ActionAction Delibera 18 aprile 2006, n. 1347
ActionAction Delibera N. 1354 del 18.04.2006
ActionAction Delibera N. 1485 del 02.05.2006
ActionAction Delibera N. 1749 del 22.05.2006
ActionAction Delibera N. 1868 del 29.05.2006
ActionAction Delibera N. 1986 del 06.06.2006
ActionAction Delibera N. 1998 del 06.06.2006
ActionAction Delibera N. 2033 del 06.06.2006
ActionAction Delibera 19 giugno 2006, n. 2215
ActionAction Delibera N. 2352 del 26.06.2006
ActionAction Delibera N. 2591 del 17.07.2006
ActionAction Delibera N. 2673 del 24.07.2006
ActionAction Delibera N. 2723 del 24.07.2006
ActionAction Delibera N. 2742 del 24.07.2006
ActionAction Delibera N. 2858 del 11.08.2006
ActionAction Delibera N. 2985 del 28.08.2006
ActionAction Delibera N. 3461 del 25.09.2006
ActionAction Delibera N. 3922 del 30.10.2006
ActionAction Delibera N. 4047 del 06.11.2006
ActionAction Delibera N. 4054 del 06.11.2006
ActionAction Delibera 27 novembre 2006, n. 4274
ActionAction Delibera N. 4394 del 27.11.2006
ActionAction Delibera N. 4520 del 04.12.2006
ActionAction Delibera N. 4830 del 18.12.2006
ActionAction Delibera N. 5071 del 29.12.2006
ActionAction Delibera N. 5072 del 29.12.2006
ActionAction Delibera N. 4332 del 27.11.2006
ActionAction2005
ActionAction Delibera 24 gennaio 2005, n. 102
ActionAction Delibera N. 311 del 14.02.2005
ActionAction Delibera N. 342 del 14.02.2005
ActionAction Delibera N. 637 del 07.03.2005
ActionAction Delibera N. 842 del 21.03.2005
ActionAction Delibera N. 848 del 21.03.2005
ActionAction Delibera N. 1270 del 18.04.2005
ActionAction Delibera N. 1303 del 26.04.2005
ActionAction Delibera N. 412 del 14.02.2005
ActionAction Delibera N. 1317 del 26.04.2005
ActionAction Delibera N. 1533 del 09.05.2005
ActionAction Delibera N. 1626 del 17.05.2005
ActionAction Delibera N. 1705 del 17.05.2005
ActionAction Delibera N. 1749 del 23.05.2005
ActionAction Delibera N. 1884 del 30.05.2005
ActionAction Delibera N. 1999 del 06.06.2005
ActionAction Delibera N. 2039 del 13.06.2005
ActionAction Delibera N. 2225 del 20.06.2005
ActionAction Delibera N. 2260 del 20.06.2005
ActionAction Delibera N. 2297 del 27.06.2005
ActionAction Delibera N. 2691 del 25.07.2005
ActionAction Delibera N. 2750 del 10.08.2005
ActionAction Delibera N. 2912 del 10.08.2005
ActionAction Delibera N. 3300 del 12.09.2005
ActionAction Delibera N. 3351 del 12.09.2005
ActionAction Delibera N. 3553 del 26.09.2005
ActionAction Delibera N. 3618 del 03.10.2005
ActionAction Delibera 3 ottobre 2005, n. 3647
ActionAction Delibera 3 ottobre 2005, n. 3652
ActionAction Delibera N. 3793 del 10.10.2005
ActionAction Delibera N. 3988 del 24.10.2005
ActionAction Delibera N. 4038 del 31.10.2005
ActionAction Delibera N. 4039 del 31.10.2005
ActionAction Delibera N. 1798 del 23.05.2005
ActionAction Delibera N. 2388 del 04.07.2005
ActionAction Delibera N. 4707 del 05.12.2005
ActionAction Delibera N. 4052 del 31.10.2005
ActionAction Delibera N. 4753 del 12.12.2005
ActionAction Delibera N. 4897 del 19.12.2005
ActionAction Delibera N. 5035 del 30.12.2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction04/05/2009 - Delibera 4 maggio 2009, n. 1257
ActionAction09/11/2009 - Delibera N. 2717 del 09.11.2009
ActionAction30/03/2009 - Delibera N. 922 del 30.03.2009
ActionAction06/04/2009 - Delibera N. 989 del 06.04.2009
ActionAction23/11/2009 - Delibera Nr. 2800 vom 23.11.2009
ActionAction27/04/2009 - Delibera N. 1150 del 27.04.2009
ActionAction08/06/2009 - Delibera 8 giugno 2009, n. 1572
ActionAction14/09/2009 - Delibera 14 settembre 2009, n. 2264
ActionAction19/01/2009 - Delibera N. 74 del 19.01.2009
ActionAction30/12/2009 - Delibera Nr. 3155 vom 30.12.2009
ActionAction07/09/2009 - Delibera N. 2201 del 07.09.2009
ActionAction06/04/2009 - Delibera N. 1027 del 06.04.2009
ActionAction08/06/2009 - Delibera N. 1588 del 08.06.2009
ActionAction04/05/2009 - Delibera N. 1273 del 04.05.2009
ActionAction15/06/2009 - Delibera 15 giugno 2009, n. 1600
ActionAction15/06/2009 - Delibera N. 1605 del 15.06.2009
ActionAction21/12/2009 - Delibera 21 dicembre 2009, n. 3088
ActionAction07/01/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 7. Jänner 2009, Nr. 2
ActionAction06/01/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 6 gennaio 2009, n. 6
ActionAction26/01/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 26 gennaio 2009, n. 20
ActionAction27/01/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 27 gennaio 2009, n. 24
ActionAction29/01/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 29. Januar 2009, Nr. 29
ActionAction09/02/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 9 febbraio 2009, n. 41
ActionAction12/02/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 12. Februar 2009, Nr. 45
ActionAction20/02/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 20 febbraio 2009, n. 62
ActionAction27/02/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 27 febbraio 2009, n. 71
ActionAction10/03/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 10 marzo 2009, n. 82
ActionAction30/03/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 30 marzo 2009, n. 115
ActionAction08/03/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 8 marzo 2009, n. 121
ActionAction15/04/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 15 aprile 2009, n. 133
ActionAction13/02/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 13 febbraio 2009, n. 49
ActionAction17/02/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 17 febbraio 2009, n. 57
ActionAction15/04/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 15 aprile 2009, n. 136
ActionAction21/04/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 21 aprile 2009, n. 146
ActionAction22/04/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 22 aprile 2009, n. 152
ActionAction07/05/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 7. Mai 2009, Nr. 178
ActionAction07/05/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 7 maggio 2009, n. 179
ActionAction30/05/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 30 maggio 2009, n. 212
ActionAction03/06/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 3 giugno 2009, n. 215
ActionAction23/06/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 23 giugno 2009, n. 226
ActionAction24/06/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 24 giugno 2009, n. 227
ActionAction08/07/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 8 luglio 2009, n. 256
ActionAction16/07/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 16 luglio 2009, n. 270
ActionAction16/07/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 16 luglio 2009, n. 271
ActionAction24/07/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 24 luglio 2009, n. 280
ActionAction04/09/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 4. September 2009, Nr. 283
ActionAction26/08/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 26 agosto 2009, n. 296
ActionAction26/08/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 26 agosto 2009, n. 297
ActionAction02/09/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 2 settembre 2009, n. 303
ActionAction17/09/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 17 settembre 2009, n. 322
ActionAction20/10/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 20. Oktober 2009, Nr. 347
ActionAction22/10/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 22 ottobre 2009, n. 349
ActionAction11/11/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 11 novembre 2009, n. 363
ActionAction12/11/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 12 novembre 2009, n. 366
ActionAction17/11/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 17 novembre 2009, n. 370
ActionAction17/11/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 17. November 2009, Nr. 373
ActionAction20/11/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 20 novembre 2009, n. 384
ActionAction23/11/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 23 novembre 2009, n. 386
ActionAction25/11/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 25 novembre 2009, n. 390
ActionAction09/12/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 9 dicembre 2009, n. 395
ActionAction14/12/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 14 dicembre 2009, n. 400
ActionAction15/12/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 15 dicembre 2009, n. 401
ActionAction15/12/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 15 dicembre 2009, n. 403
ActionAction18/12/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 18 dicembre 2009, n. 410
ActionAction27/04/2009 - Delibera 27 aprile 2009, n. 1181
ActionAction17/02/2009 - Contratto collettivo 17 febbraio 2009
ActionAction22/10/2009 - Contratto collettivo 22 ottobre 2009
ActionAction04/05/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 129 del 04.05.2009
ActionAction04/05/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 130 del 04.05.2009
ActionAction04/05/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 132 del 04.05.2009
ActionAction24/06/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 196 del 24.06.2009
ActionAction08/07/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 209 del 08.07.2009
ActionAction08/07/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 213 del 08.07.2009
ActionAction14/07/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 226 del 14.07.2009
ActionAction23/07/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 253 del 23.07.2009
ActionAction04/11/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 296 del 04.11.2009
ActionAction30/11/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 315 del 30.11.2009
ActionAction30/11/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 323 del 30.11.2009
ActionAction02/12/2009 - Corte costituzionale - sentenza 2 dicembre 2009, n. 328
ActionAction14/12/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 334 del 14.12.2009
ActionAction16/12/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 341 del 16.12.2009
ActionAction09/02/2009 - Delibera N. 331 del 09.02.2009
ActionAction14/04/2009 - Delibera N. 1060 del 14.04.2009
ActionAction19/01/2009 - Delibera N. 135 del 19.01.2009
ActionAction14/09/2009 - Delibera N. 2294 del 14.09.2009
ActionAction12/01/2009 - Delibera N. 2 del 12.01.2009
ActionAction26/01/2009 - Delibera N. 189 del 26.01.2009
ActionAction02/02/2009 - Delibera N. 278 del 02.02.2009
ActionAction09/02/2009 - Delibera N. 333 del 09.02.2009
ActionAction16/02/2009 - Delibera N. 478 del 16.02.2009
ActionAction09/03/2009 - Delibera N. 695 del 09.03.2009
ActionAction23/03/2009 - Delibera N. 889 del 23.03.2009
ActionAction22/06/2009 - Delibera N. 1655 del 22.06.2009
ActionAction12/10/2009 - Delibera N. 2483 del 12.10.2009
ActionAction26/01/2009 - Deliberazione della Giunta provinciale 26 gennaio 2009 , n. 165
ActionAction02/02/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 2 febbraio 2009 , n. 4
ActionAction23/02/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 23 febbraio 2009 , n. 10
ActionAction05/03/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 5 marzo 2009 , n. 12
ActionAction09/03/2009 - Delibera N. 625 del 09.03.2009
ActionAction16/03/2009 - Delibera N. 755 del 16.03.2009
ActionAction23/03/2009 - Delibera N. 829 del 23.03.2009
ActionAction24/03/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 24 marzo 2009 , n. 15
ActionAction01/04/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 1 aprile 2009 , n. 17
ActionAction08/04/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 8 aprile 2009 , n. 19
ActionAction14/04/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 14 aprile 2009 , n. 20
ActionAction27/04/2009 - Delibera N. 1195 del 27.04.2009
ActionAction27/04/2009 - Delibera N. 1196 del 27.04.2009
ActionAction04/05/2009 - Delibera N. 1274 del 04.05.2009
ActionAction08/05/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 8 maggio 2009 , n. 25
ActionAction19/05/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2009 , n. 28
ActionAction19/05/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2009 , n. 29
ActionAction25/05/2009 - Delibera N. 1438 del 25.05.2009
ActionAction25/05/2009 - Delibera N. 1440 del 25.05.2009
ActionAction08/06/2009 - Delibera N. 1508 del 08.06.2009
ActionAction08/06/2009 - Delibera N. 1510 del 08.06.2009
ActionAction08/06/2009 - Delibera N. 1544 del 08.06.2009
ActionAction25/06/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 25 giugno 2009 , n. 31
ActionAction06/07/2009 - Delibera N. 1816 del 06.07.2009
ActionAction08/07/2009 - Contratto collettivo8 luglio 2009
ActionAction13/07/2009 - Delibera N. 1829 del 13.07.2009
ActionAction13/07/2009 - Delibera N. 1853 del 13.07.2009
ActionAction21/07/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 21 luglio 2009 , n. 34
ActionAction27/07/2009 - Delibera N. 1958 del 27.07.2009
ActionAction13/08/2009 - Delibera N. 1977 del 13.08.2009
ActionAction13/08/2009 - Delibera N. 2049 del 13.08.2009
ActionAction25/08/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 25 agosto 2009 , n. 37
ActionAction07/09/2009 - Legge provinciale 7 settembre 2009 , n. 4
ActionAction07/09/2009 - Delibera N. 2209 del 07.09.2009
ActionAction21/09/2009 - Delibera N. 2321 del 21.09.2009
ActionAction21/09/2009 - Delibera N. 2325 del 21.09.2009
ActionAction28/09/2009 - Delibera N. 2398 del 28.09.2009
ActionAction14/10/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 14 ottobre 2009 , n. 46
ActionAction16/10/2009 - Legge provinciale 16 ottobre 2009 , n. 6
ActionAction19/10/2009 - Delibera N. 2510 del 19.10.2009
ActionAction02/11/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 2 novembre 2009 , n. 49
ActionAction02/11/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 2 novembre 2009 , n. 51
ActionAction04/11/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 4 novembre 2009 , n. 52
ActionAction09/11/2009 - Delibera N. 2740 del 09.11.2009
ActionAction13/11/2009 - Legge provinciale 13 november 2009 , n. 8
ActionAction13/11/2009 - Legge provinciale 13 novembre 2009 , n. 9
ActionAction13/11/2009 - Legge provinciale 13 novembre 2009 , n. 10
ActionAction16/11/2009 - Delibera N. 2756 del 16.11.2009
ActionAction16/11/2009 - Delibera N. 2780 del 16.11.2009
ActionAction16/11/2009 - Delibera N. 2789 del 16.11.2009
ActionAction17/11/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 17 novembre 2009 , n. 55
ActionAction24/11/2009 - Accordo24 novembre 2009
ActionAction27/11/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 27 novembre 2009 , n. 57
ActionAction02/12/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 2 dicembre 2009 , n. 58
ActionAction14/12/2009 - Beschluss N. 2913 del 14.12.2009
ActionAction14/12/2009 - Delibera N. 2916 del 14.12.2009
ActionAction21/12/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 21 dicembre 2009 , n. 60
ActionAction22/12/2009 - Legge provinciale 22 dicembre 2009 , n. 12
ActionAction30/12/2009 - Delibera N. 3167 del 30.12.2009
ActionAction30/12/2009 - Delibera N. 3197 del 30.12.2009
ActionAction09/04/2009 - Legge provinciale 9 aprile 2009 , n. 2
ActionAction04/05/2009 - Delibera 4 maggio 2009, n. 1264
ActionAction28/09/2009 - Delibera 28 settembre 2009, n. 2406
ActionAction03/02/2009 - Contratto collettivo 3 febbraio 2009
ActionAction11/11/2009 - Contratto di comparto 11 novembre 2009
ActionAction09/04/2009 - Legge provinciale 9 aprile 2009 , n. 1
ActionAction02/09/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 2 settembre 2009 , n. 40
ActionAction29/04/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 29 aprile 2009 , n. 24
ActionAction23/12/2009 - Legge 23 dicembre 2009 , n. 191
ActionAction26/10/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 26 ottobre 2009 , n. 48
ActionAction24/11/2009 - Contratto di comparto 24 novembre 2009, n. 0
ActionAction21/07/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 21 luglio 2009 , n. 33
ActionAction04/02/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 4 febbraio 2009 , n. 6
ActionAction05/05/2009 - Accordo 5 maggio 2009
ActionAction14/12/2009 - Delibera 14 dicembre 2009, n. 2978
ActionAction22/12/2009 - Legge provinciale 22 dicembre 2009 , n. 11
ActionAction16/10/2009 - Legge provinciale 16 ottobre 2009 , n. 7
ActionAction19/05/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2009 , n. 27
ActionAction26/06/2009 - Legge provinciale26 giugno 2009 , n. 3
ActionAction28/09/2009 - Legge provinciale 28 settembre 2009 , n. 5
ActionAction09/11/2009 - Decreto del Presidente della Provincia9 novembre 2009 , n. 54
ActionAction10/09/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 10 settembre 2009 , n. 42
ActionAction24/11/2009 - Contratto collettivo 24 novembre 2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction03/02/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 19 del 03.02.1994
ActionAction23/02/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 52 del 23.02.1994
ActionAction24/03/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 95 del 24.03.1994
ActionAction09/04/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 126 del 09.04.1994
ActionAction28/04/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 165 del 28.04.1994
ActionAction05/05/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 172 del 05.05.1994
ActionAction19/05/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 191 del 19.05.1994
ActionAction08/06/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 224 del 08.06.1994
ActionAction10/06/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 233 del 10.06.1994
ActionAction23/06/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 256 del 23.06.1994
ActionAction30/06/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 271 del 30.06.1994
ActionAction15/07/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 302 del 15.07.1994
ActionAction15/07/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 307 del 15.07.1994
ActionAction27/07/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 354 del 27.07.1994
ActionAction27/07/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 355 del 27.07.1994
ActionAction27/07/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 356 del 27.07.1994
ActionAction07/11/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 383 del 07.11.1994
ActionAction07/12/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 412 del 07.12.1994
ActionAction07/12/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 416 del 07.12.1994
ActionAction07/12/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 417 del 07.12.1994
ActionAction23/12/1994 - Corte costituzionale - Sentenza N. 445 del 23.12.1994
ActionAction24/05/1994 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 24 maggio 1994, n. 2808
ActionAction07/11/1994 - Deliberazione della giunta provinciale 7 novembre 1994, n. 6517
ActionAction07/11/1994 - Deliberazione della giunta provinciale 7 novembre 1994, n. 6569
ActionAction17/01/1994 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 gennaio 1994, n. 1 —
ActionAction19/04/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 19 aprile 1994, n. 10
ActionAction20/04/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 aprile 1994, n. 12
ActionAction29/04/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 29 aprile 1994, n. 13
ActionAction02/05/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 2 maggio 1994, n. 14
ActionAction10/05/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 10 maggio 1994, n. 15
ActionAction24/05/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 24 maggio 1994, n. 17
ActionAction07/06/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 7 giugno 1994, n. 18
ActionAction16/06/1994 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 16 giugno 1994, n. 20
ActionAction16/06/1994 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 16 giugno 1994, n. 21
ActionAction20/06/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 giugno 1994, n. 22
ActionAction28/06/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 28 giugno 1994, n. 23
ActionAction06/07/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 6 luglio 1994, n. 24
ActionAction11/07/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 luglio 1994, n. 25
ActionAction12/07/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 luglio 1994, n. 26
ActionAction15/07/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 15 luglio 1994, n. 27
ActionAction19/07/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 19 luglio 1994, n. 28
ActionAction31/01/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 31 gennaio 1994, n. 3
ActionAction20/07/1994 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 20 luglio 1994, n. 30
ActionAction20/07/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 luglio 1994, n. 31
ActionAction21/07/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 21 luglio 1994, n. 32
ActionAction21/07/1994 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 21 luglio 1994, n. 33
ActionAction25/07/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 luglio 1994, n. 34
ActionAction25/07/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 luglio 1994, n. 35
ActionAction28/07/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 28 luglio 1994, n. 37
ActionAction18/02/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 18 febbraio 1994, n. 4
ActionAction05/08/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 5 agosto 1994, n. 40
ActionAction17/08/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 17 agosto 1994, n. 41
ActionAction29/08/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 29 agosto 1994, n. 43
ActionAction31/08/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 31 agosto 1994, n. 44
ActionAction02/09/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 2 settembre 1994, n. 46
ActionAction12/09/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 settembre 1994, n. 47
ActionAction28/10/1994 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 ottobre 1994, n. 49
ActionAction18/02/1994 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 18 febbraio 1994, n. 5
ActionAction02/11/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 2 novembre 1994, n. 50
ActionAction03/11/1994 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 3 novembre 1994, n. 51
ActionAction11/11/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 novembre 1994, n. 52
ActionAction11/11/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 novembre 1994, n. 53
ActionAction16/11/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 novembre 1994, n. 54
ActionAction21/11/1994 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 21 novembre 1994, n. 55
ActionAction25/11/1994 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 25 novembre 1994, n. 56 —
ActionAction30/11/1994 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 30 novembre 1994, n. 57 —
ActionAction07/12/1994 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 7 dicembre 1994, n. 59
ActionAction01/03/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 1° marzo 1994, n. 6
ActionAction15/12/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 15 dicembre 1994, n. 61
ActionAction21/12/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 21 dicembre 1994, n. 62
ActionAction22/12/1994 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 22 dicembre 1994, n. 63
ActionAction16/03/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 marzo 1994, n. 7
ActionAction21/03/1994 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 21 marzo 1994, n. 8
ActionAction14/04/1994 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 aprile 1994, n. 9
ActionAction14/06/1994 - Legge provinciale 14 giugno 1994, n. 1
ActionAction28/10/1994 - LEGGE PROVINCIALE 28 ottobre 1994, n. 10
ActionAction16/12/1994 - Legge provinciale 16 dicembre 1994, n. 11
ActionAction16/12/1994 - Legge provinciale 16 dicembre 1994, n. 12
ActionAction19/12/1994 - LEGGE PROVINCIALE 19 dicembre 1994, n. 13
ActionAction19/07/1994 - Legge provinciale 19 luglio 1994 , n. 2
ActionAction19/07/1994 - Legge provinciale 19 luglio 1994, n. 3
ActionAction19/07/1994 - Legge provinciale 19 luglio 1994, n. 4
ActionAction09/08/1994 - Legge provinciale 9 agosto 1994, n. 5 —
ActionAction11/08/1994 - LEGGE PROVINCIALE 11 agosto 1994, n. 6 —
ActionAction11/08/1994 - Legge provinciale 11 agosto 1994, n. 7
ActionAction17/08/1994 - LEGGE PROVINCIALE 17 agosto 1994, n. 8
ActionAction28/10/1994 - Legge provinciale 28 ottobre 1994, n. 9 —
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946