In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 26/10/2022

e) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 21 luglio 1994, n. 331)
Regolamento di esecuzione dell'articolo 22 della legge provinciale 27 ottobre 1988, n. 41, modificato dall'articolo 14 della legge provinciale 16 giugno 1992, n. 18: Iscrizione nell'elenco provinciale degli esperti della sicurezza: regolamentazione delle modalità di accesso"

1)

Pubblicato nel B.U. 23 agosto 1994, n. 38.

Art. 1 (Obiettivi per la formazione degli esperti della sicurezza)

(1) I corsi per esperti della sicurezza e gli esami per l'iscrizione nell'elenco provinciale, di cui all'articolo 22, commi 2 e 8, della legge provinciale 27 ottobre 1988, n. 41, modificato dall'articolo 14 della legge provinciale 16 giugno 1992, n. 18, devono sviluppare e rispettivamente accertare conoscenze e competenze in ambito di:

  • a)  Legislazione e normativa:
    • 1)  concetti giuridici fondamentali attinenti alla tutela del lavoro;
    • 2)  compiti e funzioni delle autorità e degli uffici competenti;
    • 3)  leggi e norme tecniche sulla tutela del lavoro;
    • 4)  destinatari delle norme e responsabilità civile e penale.
  • b)  Programmazione e organizzazione:
    • 1)  metodi di programmazione delle fasi lavorative;
    • 2)  organizzazione aziendale;
    • 3)  macchine e mezzi di lavoro; tecnologia e impiego;
    • 4)  programmazione della manutenzione;
    • 5)  impiego dell' energia, con particolare riguardo all'energia elettrica e all'energia termica;
    • 6)  riconoscimento dei fattori di rischio nelle lavorazioni, nelle macchine, negli impianti e nelle apparecchiature.
  • c)  Pianificazione della sicurezza:
    • 1)  riconoscimento, nelle situazione concrete, dei pericoli d' infortunio e dei rischi per la salute e proposte di risanamento;
    • 2)  verifiche di sicurezza degli impianti elettrici, dei mezzi si sollevamento, degli impianti a pressione, delle sostanze pericolose e ogni altra verifica di sicurezza prevista dalla normativa vigente;
    • 3)  controllo della documentazione prescritta per la sicurezza;
    • 4)  esecuzione delle lavorazioni nel rispetto della sicurezza;
    • 5)  redazione del piano di sicurezza e coordinamento di diversi piani di sicurezza all' interno di uno stesso cantiere.
  • d)  Formazione e informazione:
    • 1)  preparazione di fogli d' informazione sulla sicurezza;
    • 2)  addestramento e informazione del personale sulla sicurezza;
    • 3)  motivazione dei lavoratori e dei responsabili della sicurezza.

Art. 2 (Programma dei corsi per esperti della sicurezza)

(1) I corsi per esperti della sicurezza devono avere un numero di ore di insegnamento non minore di centoventi, ottenibile anche con la somma di più corsi.

(2) Il programma dei corsi per esperti della sicurezza deve contenere gli argomenti di seguito indicati:

  • a)  introduzione alla tutela del lavoro;
  • b)  legislazione sulla tutela del lavoro e norme tecniche di sicurezza; compiti e attribuzioni delle autorità competenti e degli ispettori del lavoro;
  • c)  fondamenti della tutela del lavoro: compiti delle parti sociali e dei loro rappresentanti;
  • d)  assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
  • e)  documentazione prescritta e notifiche alle autorità competenti;
  • f)  responsabilità penale e civile;
  • g)  procedimento penale in seguito ad infortunio sul lavoro dal punto di vista del diritto del lavoro;
  • h)  prevenzione degli infortuni quale compito specifico dei dirigenti;
  • i)  legge sugli esperti della sicurezza;
  • j)  elaborazione e adattamento degli obblighi di legge e delle norme tecniche in una forma e al livello comprensibili ai destinatari;
  • k)  impianti soggetti a verifica in base alle leggi di prevenzione degli infortuni, alle leggi sugli ascensori, sugli impianti a pressione e le caldaie a vapore;
  • l)  costruzione, funzionamento, manutenzione e vigilanza tecnica degli ascensori;
  • m)  pericoli derivanti dalla corrente elettrica: provvedimenti di protezione e norme;
  • n)  pericoli derivanti dalle cariche elettrostatiche;
  • o)  impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione e di incendio;
  • p)  prevenzione degli infortuni nei trasporti interni aziendali;
  • q)  provvedimenti fondamentali di prevenzione nella lavorazione del legno;
  • r)  prevenzione degli infortuni nella lavorazione e trasformazione dei metalli; prevenzione infortuni nella saldatura e nel taglio;
  • s)  conservazione nell' azienda di sostanze liquide infiammabili e indicazioni per la tutela dell'ambiente;
  • t)  prevenzione degli infortuni nei laboratori;
  • u)  norme di prevenzione degli infortuni nei lavori con pericolo di caduta;
  • v)  sicurezza del lavoro nelle officine per autoveicoli;
  • w)  sicurezza nei lavori edili;
  • x)  uso sicuro dei mezzi di sollevamento;
  • y)  servizio di medicina del lavoro: compiti e collaborazione con gli esperti della sicurezza;
  • z)  malattie professionali e attività del servizio multizonale per la medicina del lavoro;
  • aa)  protezione tecnica dalle radiazioni; raggi X e radiazioni di isotopi radioattivi;
  • bb)  norme da osservare nella produzione e nell' uso di sostanze pericolose;
  • cc)  misurazioni di sostanze pericolose (gas, vapori, polveri);
  • dd)  protezione delle vie respiratorie;
  • ee)  misurazione del rumore;
  • ff)  ipoacusia e sua prevenzione;
  • gg)  abbigliamento da lavoro e indumenti protettivi;
  • hh)  configurazione del luogo di lavoro;
  • ii)  introduzione all' ergonomia;
  • jj)  principi di prevenzione degli incendi e delle esplosioni;
  • kk)  protezione antincendio preventiva (prevenzione) e attiva (lotta) nell' azienda;
  • ll)  accertamento, statistiche e analisi degli infortuni;
  • mm)  psicologia e comportamento quali fattori rilevanti nella sicurezza del lavoro;
  • nn)  conseguenze economiche degli infortuni sul lavoro e determinazione del loro costo;
  • oo)  riconoscimento dei rischi e metodi per la prevenzione degli infortuni;
  • pp)  nuove strategie per la prevenzione degli infortuni;
  • qq)  organizzazione dell' azienda e sicurezza integrata del lavoro;
  • rr)  sicurezza del lavoro e difesa dell' ambiente: collaborazione nell'azienda.

Art. 3 (Riconoscimento di corsi effettuati fuori Provincia)

(1) Al fine dell'iscrizione nell'elenco provinciale degli esperti della sicurezza sono riconosciuti i seguenti corsi regolarmente e proficuamente frequentati:

  • a)  corsi completi per esperti della sicurezza del "Bayerisches Landesinstitut für Arbeitsschutz" di Monaco di Baviera;
  • b)  corsi completi per esperti della sicurezza delle "Berufsgenossenschaften" in Germania;
  • c)  corsi sulla prevenzione degli infortuni e l' igiene del lavoro organizzati dal "Centro Sicurezza Applicata all'Organizzazione" (CSAO), presso l'Istituto Elettrotecnico Nazionale "Galileo Ferraris" di Torino, per una durata complessiva non minore di centoventi ore di lezione. I corsi di durata minore contribuiscono all'ammontare complessivo, se sommati ad altri corsi riconosciuti:
  • d)  corsi sulla prevenzione degli infortuni e l' igiene del lavoro organizzati dal "Centro Italiano di Direzione Aziendale" (CEIDA), in Roma, per una durata complessiva non minore di centoventi ore di lezione. I corsi di durata minore contribuiscono all'ammontare complessivo, se sommati ad altri corsi riconosciuti;
  • e)  corsi sulla sicurezza e l' igiene del lavoro organizzati dall' "Allgemeine Unfallversicherungsanstalt" (AUVA) in Austria, per una durata complessiva non minore di centoventi ore di lezione. I corsi di durata minore contribuiscono all'ammontare complessivo, se sommati ad altri corsi riconosciuti.

(2) Per il riconoscimento di corsi non elencati al comma 1, l'aspirante all'iscrizione nell'elenco provinciale degli esperti della sicurezza deve presentare gli attestati di regolare e proficua frequenza, corredati dai programmi dettagliati, ai fini della loro valutazione da parte della commissione provinciale di cui all'articolo 22, comma 2, della legge.

(3) Coloro che hanno frequentato corsi ritenuti idonei al riconoscimento, da parte della commissione provinciale, di cui al comma 2 entro il 31 dicembre 1993, con un numero di ore di lezione non minore di sessanta, possono essere iscritti nell'elenco provinciale degli esperti della sicurezza.

Art. 4 (Esami)

(1) L'esame per l'iscrizione nell'elenco provinciale degli esperti della sicurezza consiste in una prova scritta ed una orale, di carattere teorico e pratico, volte ad accertare le conoscenze e le competenze di cui all'articolo 1.

(2) La domanda di ammissione all'esame di esperto della sicurezza del lavoro, conforme all'allegato A del presente regolamento, va presentata all'ufficio provinciale Prevenzione infortuni, corredata dalla certificazione di effettuata pratica di almeno due anni nel campo della sicurezza nel settore privato o pubblico, o di aver occupato per il medesimo periodo posizioni di responsabilità in attività industriali, artigianali o agricole. Il candidato deve dimostrare all'atto della domanda il possesso del titolo di studio richiesto. La domanda di ammissione all'esame può essere inoltrata in ogni momento; le sessioni di esame sono fissate dal presidente della commissione esaminatrice, tenuto conto del numero delle domande pervenute.

(3) Per conseguire l'idoneità all'iscrizione dell'elenco degli esperti della sicurezza del lavoro, il candidato deve riportare per ciascuna prova di esame una votazione non inferiore a trenta cinquantesimi; ciascun commissario assegna al candidato, per ogni prova, fino a dieci punti.

(4) L'iscrizione nell'elenco provinciale degli esperti della sicurezza del lavoro è disposta dall'Assessore provinciale competente per i candidati che abbiano superato l'esame di cui al comma 1.

(5) L'iscrizione nell'elenco è disposta altresì dall'Assessore provinciale competente, su domanda degli interessati, per coloro che abbiano i requisiti di cui al comma 5, dell'articolo 22 della legge ed abbiano inoltrato la domanda nel termine prescritto.

Art. 5 (Abrogazioni e modifiche)

(1) L'articolo 1 del regolamento di esecuzione degli articoli 22, 23, 24 e 27 della legge provinciale 27 ottobre 1988, n. 41, approvato con decreto del Presidente della giunta provinciale 24 agosto 1990, n. 19 ed il relativo allegato A sono abrogati.

(2) L'intestazione del decreto di cui al comma 1 è così sostituito: "Regolamento di esecuzione degli articoli 23, 24 e 27 della legge provinciale 27 ottobre 1988, n. 41" : "Riorganizzazione dei servizi di tutela dell'ambiente e del lavoro".

Il presente decreto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Allegato A 2)

2)

Omissis.

ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionA Mercato del lavoro
ActionActionB Collocamento dei lavoratori
ActionActionC Orientamento professionale
ActionActionD Tutela tecnica del lavoro
ActionActiona) Legge provinciale 27 ottobre 1988, n. 41
ActionActionb) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 24 agosto 1990, n. 19
ActionActionc) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 4 maggio 1992, n. 18
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 2 luglio 1993, n. 13 —
ActionActione) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 21 luglio 1994, n. 33
ActionActionArt. 1 (Obiettivi per la formazione degli esperti della sicurezza)
ActionActionArt. 2 (Programma dei corsi per esperti della sicurezza)
ActionActionArt. 3 (Riconoscimento di corsi effettuati fuori Provincia)
ActionActionArt. 4 (Esami)
ActionActionArt. 5 (Abrogazioni e modifiche)
ActionActionAllegato A
ActionActionf) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 25 novembre 1994, n. 56 —
ActionActiong) LEGGE PROVINCIALE 15 maggio 1996, n. 9
ActionActionh) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 aprile 1999, n. 16
ActionActioni) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 ottobre 1999, n. 60
ActionActionj) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 13 giugno 2005, n. 25
ActionActionk) Decreto del Presidente della Provincia 2 novembre 2009 , n. 51
ActionActionl) Decreto del Presidente della Provincia 2 marzo 2010 , n. 15
ActionActionm) Decreto del Presidente della Provincia 8 marzo 2012, n. 7
ActionActionn) Decreto del Presidente della Provincia 5 giugno 2015, n. 16
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionA Struttura dirigenziale
ActionActionB Disposizioni speciali concernenti servizi di settore
ActionActionC Assunzione in servizio e profili professionali
ActionActionD Disposizioni generali sullo stato giuridico dei dipendenti provinciali
ActionActionE Contratti collettivi
ActionActiona) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 13 agosto 1990, n. 17
ActionActionb) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 16 aprile 1991, n. 10
ActionActionc) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 27 giugno 1991, n. 18
ActionActiond) Contratto collettivo 4 gennaio 1996
ActionActione) Contratto collettivo 18 dicembre 1998
ActionActione) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 luglio 1995, n. 3729
ActionActionf) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 4 dicembre 1995, n. 6402
ActionActionf) Contratto collettivo 13 aprile 1999 —
ActionActiong) Contratto collettivo 23 febbraio 2000
ActionActiong) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 1 aprile 1996, n. 1288
ActionActionh) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 giugno 1996, n. 2745
ActionActionh) Contratto di comparto
ActionActioni) Contratto collettivo 28 agosto 2001 —
ActionActionj) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 27 marzo 1997, n. 1235
ActionActionj) Contratto collettivo 25 marzo 2002
ActionActionk) Contratto di comparto 4 luglio 2002
ActionActionk) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 aprile 1998, n. 1547
ActionActionl) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 novembre 1998, n. 5247
ActionActionl) Contratto collettivo 3 ottobre 2002 —
ActionActionm) Contratto collettivo 9 dicembre 2002
ActionActionm) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 dicembre 1998, n. 5939
ActionActionn) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 dicembre 1998, n. 5941
ActionActionn) Contratto collettivo 13 marzo 2003
ActionActiono) Testo unico del 23 aprile 2003
ActionActiono) CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionActionp) CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionActionp) Contratto collettivo 16 maggio 2003
ActionActionq) Contratto collettivo 17 settembre 2003 —
ActionActionr) Contratto di comparto 5 novembre 2003 
ActionActionr) CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionActions) CONTRATTO COLLETTIVO 15 luglio 1999
ActionActions) Contratto collettivo 13 luglio 2004
ActionActiont) Contratto collettivo 6 dicembre 2004
ActionActiont) CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionActionu) CONTRATTO COLLETTIVO 29 luglio 1999
ActionActionu) Contratto collettivo 7 aprile 2005 —
ActionActionv) Contratto collettivo 14 giugno 2005 —
ActionActionv) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionw) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionw) Contratto collettivo 4 agosto 2005
ActionActionx) Contratto collettivo 24 ottobre 2005
ActionActionx) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiony) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiony) Contratto collettivo 24 ottobre 2005
ActionActionz) Contratto collettivo 8 marzo 2006
ActionActionz) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiona') Contratto collettivo 21 giugno 2006
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 17 maggio 2007
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActionc') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActionc') Contratto collettivo 6 ottobre 2006 
ActionActiond') Contratto collettivo 5 luglio 2007
ActionActiond') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActione') CONTRATTO COLLETTIVO 23 febbraio 2000
ActionActione') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActionf') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActiong') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActionh') Contratto collettivo 8 ottobre 2007
ActionActionh') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActioni') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActioni') Contratto collettivo 23 novembre 2007
ActionActionj') Contratto collettivo 12 febbraio 2008
ActionActionPARTE I
ActionActionDISPOSIZIONI GENERALI
ActionActionRAPPORTO DI LAVORO
ActionActionOBBLIGHI DI SERVIZIO E DI COMPORTAMENTO E ORDINAMENTO DISCIPLINARE
ActionActionASSETTO GIURIDICO
ActionActionStruttura retributiva
ActionActionTrattamento economico
ActionActionDISPOSIZIONI VARIE
ActionActionArt. 95 (Formazione ed aggiornamento del personale)        
ActionActionArt. 96 (Servizio mensa)    
ActionActionArt. 97 (Obbligo di residenza ed agevolazioni per il personale pendolare)
ActionActionArt. 98 (Acconto sul trattamento di fine rapporto)
ActionActionArt. 99 (Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare)
ActionActionArt. 100 (Controllo sull'idoneità al servizio ed equo indennizzo)
ActionActionArt. 101 (Rimborso spese per visite mediche)
ActionActionArt. 102 (Abbigliamento di servizio)
ActionActionArt. 103 (Cessione dello stipendio)
ActionActionArt. 104 (Tentativo obbligatorio di conciliazione nelle controversie individuali di lavoro)  
ActionActionArt. 105 (Arbitrato per le controversie di lavoro)
ActionActionArt. 106 (Osservatorio giurisdizionale ed estensione di giudicati)
ActionActionArt. 107 (Rappresentante per la sicurezza)
ActionActionArt. 108 (Provvedimenti in favore di iniziative ricreative del personale)
ActionActionArt. 109 (Norma transitoria per l'inquadramento del personale appartenente alla prima qualifica funzionale)
ActionActionArt. 110 (Abrogazione di norme)
ActionActionALLEGATI
ActionActionDichiarazioni a verbale
ActionActionj') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionk') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionk') Contratto collettivo 22 aprile 2008
ActionActionl') Contratto collettivo 8 ottobre 2008
ActionActionm') Contratto collettivo 3 febbraio 2009
ActionActionm') CONTRATTO DI COMPARTO 6 agosto 2001
ActionActionn') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2001
ActionActionn') Contratto collettivo 17 febbraio 2009
ActionActiono') Contratto collettivo 22 ottobre 2009
ActionActionp') Contratto di comparto 11 novembre 2009
ActionActionq') Contratto di comparto 24 novembre 2009, n. 0
ActionActionq') CONTRATTO COLLETTIVO 25 marzo 2002
ActionActionr') Contratto collettivo 24 novembre 2009
ActionActions') Accordo24 novembre 2009
ActionActiont') Contratto collettivo 13 giugno 2013, n. 01
ActionActiont') CONTRATTO DI COMPARTO 4 luglio 2002
ActionActionu') Contratto di comparto 27 giugno 2013
ActionActionv') Contratto collettivo 31 ottobre 2014
ActionActionw') Contratto collettivo intercompartimentale 26 gennaio 2015, n. 0
ActionActionw') CONTRATTO COLLETTIVO 9 dicembre 2002
ActionActionx') Contratto collettivo 16 marzo 2015, n. 0
ActionActiony') Contratto di comparto 13 luglio 2015, n. 0
ActionActionz') Contratto di comparto 3 settembre 2015, n. 0
ActionActiona'') Contratto di comparto 22 dicembre 2015, n. 00
ActionActionb'') Contratto collettivo 23 maggio 2016
ActionActionb'') CONTRATTO COLLETTIVO 16 maggio 2003
ActionActionc'') Contratto di comparto 19 luglio 2016, n. 0
ActionActiond'') Contratto collettivo 6 ottobre 2016
ActionActiond'') CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionActione'') Contratto collettivo intercompartimentale 28 ottobre 2016, n. 0
ActionActionf'') Contratto collettivo 6 dicembre 2016
ActionActiong'') Contratto collettivo 13 dicembre 2016, n. 001
ActionActiong'') CONTRATTO COLLETTIVO 17 settembre 2003
ActionActionh'') CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionActionh'') Contratto di comparto 13 dicembre 2016, n. 0001
ActionActioni'') Contratto collettivo 21 dicembre 2016, n. 00001
ActionActionj'') Contratto collettivo 5 febbraio 2018
ActionActionk'') Contratto di comparto 20 febbraio 2018, n. 0
ActionActionl'') Contratto collettivo intercompartimentale 19 giugno 2018, n. 0
ActionActionl'') CONTRATTO COLLETTIVO 21 dicembre 2004
ActionActionn'') CONTRATTO COLLETTIVO 7 aprile 2005
ActionActionn'') Contratto di comparto 27 settembre 2018, n. 00
ActionActiono'') Contratto di comparto 16 gennaio 2019, n. 0
ActionActionp'') Contratto di comparto 27 maggio 2019, n. 00
ActionActionq'') Contratto di comparto 11 giugno 2019, n. 0
ActionActionr'') Contratto collettivo intercompartimentale 4 dicembre 2019, n. 0
ActionActions'') Contratto di comparto 9 gennaio 2020
ActionActiont'') Contratto collettivo 23 gennaio 2020, n. 23
ActionActionu'') Contratto di comparto 24 gennaio 2020
ActionActionv'') Contratto collettivo 7 maggio 2020
ActionActionw'') Contratto di comparto 16 giugno 2020
ActionActionw'') CONTRATTO COLLETTIVO 6 ottobre 2006
ActionActionx'') Contratto collettivo 27 agosto 2020
ActionActiony'') Contratto collettivo intercompartimentale 28 agosto 2020
ActionActionz'') Contratto collettivo intercompartimentale 3 dicembre 2020
ActionActiona''') Contratto collettivo intercompartimentale 10 dicembre 2020
ActionActionb''') Contratto collettivo 5 agosto 2021
ActionActionc''') Contratto collettivo 8 marzo 2021
ActionActiond''') Contratto collettivo 5 agosto 2021
ActionActione''') Contratto collettivo 15 ottobre 2021
ActionActionf''') Contratto collettivo 3 dicembre 2021
ActionActiong''') Contratto di comparto 21 dicembre 2021
ActionActionh''') Contratto collettivo 7 aprile 2022
ActionActionF Dotazioni organiche e ruoli
ActionActionG Divise di servizio
ActionActionH Cessazione dal servizio e relative provvidenze
ActionActionI Trasferimento di personale di altri enti
ActionActionJ Giunta provinciale
ActionActionK Consiglio provinciale
ActionActionL Procedimento amministrativo
ActionActionM Referendum ed elezione del Consiglio provinciale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico