In vigore al

RICERCA:

Ultima edizione

Delibera 27 aprile 2009, n. 1181
Indicazioni provinciali per le scuole dell'infanzia delle località ladine

Visualizza documento intero

3.3 Organizzazione dello spazio formativo e della scuola dell’infanzia come luogo di apprendimento

3.3.1 Organizzazione degli spazi di gioco, lavoro e apprendimento

La scuola dell’infanzia è un luogo in cui a determinare la cultura formativa è il carattere attivo, responsabile e orientato all’azione del gioco, dell’apprendimento e del lavoro di ogni bambino, e dove il bambino ha un ruolo centrale come attore del proprio sviluppo. Alla costruzione di una tale cultura della competenza concorre anche l’architettura. L’archittettura traccia le possibilità dell’uso dello spazio e contribuisce a organizzare la formazione.

L’architettura a misura di bambino dev’essere dunque sensibile alle esigenze dello sviluppo infantile. Essa risponde alle istanze della realtà sociale della vita e sviluppa, assieme a tutti i soggetti responsabili, concetti spaziali che offrono valide opportunità formative a bambini e adulti.

L’organizzazione dello spazio si rivolge all’apprendimento individuale, all’autorganizzazione, alla partecipazione, alla cooperazione e alla creazione di spazi liberi. Affinché i luoghi di formazione e gli spazi di apprendimento possano funzionare nel senso di un processo co-costruttivo, i parametri spaziali e l’assetto materiale devono accordarsi al desiderio di apprendimento e al bisogno di sviluppo delle bambine e dei bambini.

Atelier, isole formative e laboratori arricchiscono gli ambiti di gioco e di lavoro della scuola dell’infanzia. Tali ambiti dell’apprendimento, concepiti su base teorica, dischiudono alle bambine e ai bambini valide occasioni formative a contatto con un corredo molteplice di materiali sensorialmente gradevoli. Il contesto ricco di stimoli dell’ambito formativo permette ai bambini di fare esperienze che procurano loro nozioni specifiche e di crearsi una solida base conoscitiva ed esperienziale. Essi acquisiscono inoltre, nel contempo, un ampio spettro di competenze che li stimolano a ricercare, sperimentare e sviluppare in modo ludico e fantasioso le proprie idee e domande. In un simile ambiente di lavoro e di gioco, i bambini e le bambine escogitano modelli di pensiero e soluzioni originali ed esprimono se stessi e le proprie doti creative attraverso numerose forme di organizzazione, attività creative, opere originali e attività sia individuali che comunitarie.

L’allestimento materiale complessivo di una scuola dell’infanzia viene sempre messo sul banco di prova della pedagogia nell’ottica dell’accompagnamento e della formazione del bambino.

Le pareti della scuola dell’infanzia raccontano la creatività dei bambini e del concreto lavoro formativo. Esse possono essere utilizzate in vari modi come superfici di documentazione, sono l’espressione di un universo d’apprendimento molteplice, differenziato su scala individuale e portano delle tracce delle esperienze infantili che accrescono il valore pedagogico del lavoro formativo.

L’apprendimento in spazi naturali e luoghi di apprendimento allestiti in modo artistico ha un particolare valore dal punto di vista psicomotorio. Grazie alla volontà di giocare ed esplorare dei bambini, questi luoghi di gioco in un ambiente artistico e in particolare quelli situati in uno spazio naturale si trasformano in efficaci campi formativi: con la loro abbondanza di forme e colori particolari, i materiali variegati come terra, legno, pietra, piante, acqua, sabbia, argilla e foglie, così come molti altri reperti e oggetti insoliti, questi luoghi di gioco e apprendimento offrono ai bambini una grande quantità di materiali di apprendimento ricchi di stimoli sensoriali. La capacità del bambino di pensare in modo sistematico e abbozzare propri modelli di pensiero per la soluzione dei problemi si basa sulla ricchezza delle idee. La natura e l’arte schiudono l’accesso a una grande quantità di strutture, modelli, ordini, forme d’espressione creativa e modelli scientifici.

3.3.1.1 Sicurezza e corretta gestione dei rischi

Le insegnanti della scuola dell’infanzia hanno ben presenti i propri doveri di sorveglianza e la responsabilità della sicurezza e della salute dei bambini. La valutazione dei rischi è un fatto complesso proprio in rapporto alla libertà di movimento dei bambini e all’esigenza pedagogica di un utilizzo attivo e autonomo dello spazio. La risposta professionale a tali istanze tiene conto in primo luogo del diritto del bambino alla formazione e allo sviluppo. Occorre porre tutte le norme in un rapporto sensato con il compito formativo che sta a fondamento della scuola dell’infanzia. L’assunzione e l’osservazione mirata delle norme di sicurezza previene il disorientamento delle insegnanti e rafforza in loro la disponibilità a creare assieme ai bambini spazi liberi per l’apprendimento attraverso la scoperta e la ricerca. Una posizione riflettuta è in grado di differenziare il contesto e porre delle priorità. Essa permette da un lato di aprire il sistema dello spazio ai processi di autorganizzazione, dall’altro di proteggere il bambino, attraverso regole stabilite di comune acordo nell’ambito di una concezione pedagogica fondata, dalle minaccie per la sua salute.

3.3.2 L’apertura come tratto caratteristico della nostra società

3.3.2.1 L’apertura degli spazi di gioco e dei gruppi

La scuola dell’infanzia come luogo della comunità offre al bambino un contesto dove accumulare esperienze d’apprendimento entro una comunità estesa. Tale comunità offre sicurezza e legami. L’apertura degli spazi di gruppo e di gioco tradizionali della scuola dell’infanzia verso esperienze ludiche e forme d’apprendimento trasversali, come anche la concessione di libertà di movimento, consentono lo sviluppo di competenze che preparano il bambino alle sfide sociali della sua vita privata e professionale.

Per mezzo di ciò le bambine e i bambini conquistano una grande libertà di scelta e competenza decisionale. Imparano a stabilire le regole di comune accordo e a rispettarle. Imparano ad affrontare il nuovo e a scoprire e organizzare in modo responsabile gli spazi di gioco. A questo si accompagna il rafforzamento della loro personalità in termini di autonomia e resilienza. Le bambine e i bambini sviluppano senso del cambiamento e flessibilità. Nell’ambito relazionale e altamente dialogico delle situazioni spaziali aperte e degli spazi sociali della vita essi incontrano molte occasioni di comunicazione e di sviluppo delle loro competenze sociali e dei ruoli di genere. Essi scoprono nel proprio io una base emotiva per l’orientamento del proprio agire e sperimentano in tal modo una stabilità interiore.

3.3.2.2 La scuola dell’infanzia all’aperto

Lo sviluppo di una nuova cultura della formazione non è certo confinato entro le mura della scuola dell’infanzia. I collegamenti tra gli spazi di gioco interni e quelli esterni sono fluidi. Lo spazio esterno offre zone che invitano all’avventura, come anche a esperienze naturali ricche di stimoli sensoriali, ed estende in formazioni flessibili il sistema spaziale della scuola dell’infanzia verso l’esterno, in un paesaggio ludico e di apprendimento variamente utilizzabile. I principi organizzativi dello spazio esterno sono orient

3.3.2.3 L’apertura degli spazi di comunicazione verso l’ambiente circostante

L’apertura della scuola dell’infanzia verso l’ambiente naturale, sociale, culturale ed economico amplia lo spettro dei luoghi formativi e delle esperienze di apprendimento dei bambini in un rapporto ravvicinato con il mondo della vita.

La capacità di pensare in termini di nessi e rapporti presuppone un’interazione e una comunicazione aperte. Essa si sviluppa attraverso il confronto con gli altri e il lavoro in team. Il legame attivo dei bambini e delle bambine con l’ambiente sociale estende lo spettro delle loro esperienze sociali. Grazie a questa forma di apertura essi sono chiamati a contribuire in prima persona all’organizzazione della propria sfera d’esistenza. Bambine e bambini possono conquistare attivamente il proprio mondo, ad esempio in gallerie, musei, feste, con attività di vario tipo nel luogo d’appartenenza, passeggiando nel bosco, visitando aziende artigiane, negozi, istituzioni sociali e clericali, nelle attività in comune con la scuola e le istituzioni infantili. In tal modo essi possono scoprire varie possibilità di partecipazione. La gestione dell’abbondanza di impressioni ed esperienze e il loro utilizzo mirato per l’apprendimento e la formazione presuppongono tuttavia l’assistenza nella strutturazione e un sostegno didattico riflettuto da parte degli insegnanti.

ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction Delibera N. 2 del 12.01.2009
ActionAction Delibera N. 74 del 19.01.2009
ActionAction Delibera N. 135 del 19.01.2009
ActionAction Delibera N. 189 del 26.01.2009
ActionAction Delibera N. 278 del 02.02.2009
ActionAction Delibera N. 331 del 09.02.2009
ActionAction Delibera N. 333 del 09.02.2009
ActionAction Delibera N. 478 del 16.02.2009
ActionAction Delibera N. 625 del 09.03.2009
ActionAction Delibera N. 755 del 16.03.2009
ActionAction Delibera N. 829 del 23.03.2009
ActionAction Delibera N. 922 del 30.03.2009
ActionAction Delibera N. 1150 del 27.04.2009
ActionAction Delibera N. 1195 del 27.04.2009
ActionAction Delibera 27 aprile 2009, n. 1181
ActionActionAllegato
ActionAction1. RIFERIMENTI TEORICI
ActionAction2. VISIONI/ASPETTATIVE FORMATIVE, OBIETTIVI FORMATIVI, COMPETENZE E AMBITI FORMATIVI
ActionAction3. TUTELA DELLA QUALITÀ FORMATIVA
ActionAction3.1 Organizzazione dei processi formativi
ActionAction3.2 Osservazione e documentazione dei processi di sviluppo e apprendimento
ActionAction3.3 Organizzazione dello spazio formativo e della scuola dell’infanzia come luogo di apprendimento
ActionAction3.4 Partecipazione e cooperazione
ActionAction3.5 Coerenza dello sviluppo formativo: la gestione dei momenti di passaggio
ActionAction Delibera N. 1196 del 27.04.2009
ActionAction Delibera 4 maggio 2009, n. 1257
ActionAction Delibera 4 maggio 2009, n. 1264
ActionAction Delibera N. 1273 del 04.05.2009
ActionAction Delibera N. 1274 del 04.05.2009
ActionAction Delibera N. 1438 del 25.05.2009
ActionAction Delibera N. 1440 del 25.05.2009
ActionAction Delibera N. 1508 del 08.06.2009
ActionAction Delibera N. 1510 del 08.06.2009
ActionAction Delibera N. 1544 del 08.06.2009
ActionAction Delibera 8 giugno 2009, n. 1572
ActionAction Delibera 15 giugno 2009, n. 1600
ActionAction Delibera N. 1588 del 08.06.2009
ActionAction Delibera N. 1605 del 15.06.2009
ActionAction Delibera N. 1816 del 06.07.2009
ActionAction Delibera N. 1853 del 13.07.2009
ActionAction Delibera N. 1829 del 13.07.2009
ActionAction Delibera N. 1958 del 27.07.2009
ActionAction Delibera N. 1977 del 13.08.2009
ActionAction Delibera N. 2049 del 13.08.2009
ActionAction Delibera N. 2201 del 07.09.2009
ActionAction Delibera N. 2209 del 07.09.2009
ActionAction Delibera 14 settembre 2009, n. 2264
ActionAction Delibera N. 2321 del 21.09.2009
ActionAction Delibera N. 2325 del 21.09.2009
ActionAction Delibera N. 2398 del 28.09.2009
ActionAction Delibera 28 settembre 2009, n. 2406
ActionAction Delibera N. 2510 del 19.10.2009
ActionAction Delibera N. 2717 del 09.11.2009
ActionAction Delibera N. 2740 del 09.11.2009
ActionAction Delibera N. 2756 del 16.11.2009
ActionAction Delibera N. 2780 del 16.11.2009
ActionAction Delibera N. 2789 del 16.11.2009
ActionAction Delibera Nr. 2800 vom 23.11.2009
ActionAction Beschluss N. 2913 del 14.12.2009
ActionAction Delibera N. 2916 del 14.12.2009
ActionAction Delibera 14 dicembre 2009, n. 2978
ActionAction Delibera 21 dicembre 2009, n. 3088
ActionAction Delibera N. 3167 del 30.12.2009
ActionAction Delibera N. 3197 del 30.12.2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico