In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 26/10/2022

Corte costituzionale - Sentenza N. 74 del 05.03.1987
Attività di omologazione di macchine e impianti, certificazione di conformità al tipo omologato e collaudo

Sentenza (26 febbraio) 5 marzo 1987, n. 74; Pres. La Pergola – Rel. Gallo
 
Ritenuto in fatto: 1. La l. 23 dicembre 1978 n. 833, concernente il Servizio sanitario nazionale, prevedeva, fra l'altro, da un Iato (art. 23) la creazione dell'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL) e, dall'altro (art. 72) la soppressione dell'Ente nazionale per la prevenzione degli infortuni (ENPI) e dell'Associazione nazionale controllo combustione (ANCC), i cui compiti venivano attribuiti ai Comuni, alle Regioni e ad organi centrali dello Stato. Nel contempo si aggiungeva che « la legge istitutiva dell'Istituto superiore per la prevenzione e per la sicurezza del lavoro avrebbe individuate le attività e le funzioni già esercitate dall'ENPI e dall'ANCC da attribuirsi al nuovo Istituto ». ,
L'ISPESL veniva istituito con d.P.R. 31 luglio 1980 n. 619, di cui l'art. 3 determinava i compiti, l'art. 20 stabiliva che si sarebbe provveduto all'ordinamento dei servizi, mentre l'art. 17 prevedeva una disciplina transitoria per l'assegnazione del personale. Con d. l. 30 giugno 1982 n. 390, convertito con modificazioni nella l. 2 agosto 1982 n. 597, veniva emanata la « disciplina delle funzioni prevenzionali e omologative delle Unità sanitarie locali e dell'Istituto superiore per la prevenzione e sicurezza del lavoro ». In particolare l'art. 2 del provvedimento, mentre dava una disciplina transitoria per le funzioni già spettanti all'ENPI e all'ANCC, ora trasferite alle UU.SS.LL., attribuiva all'ISPESL la funzione statale di omologazione dei prodotti industriali ai sensi dell'art. 6, lettera n) e dell'art. 24, n. 18 l. 23 dicembre 1978 n. 833, nonché « il controllo di conformità dei prodotti industriali di serie al tipo omologato ».
Seguivano tale attribuzione, nello stesso art. 2 e nei successivi artt. 3 e 4, alcuni rinvii a decreti interministeriali (o a decreti del Ministro della Sanità da emanare di concerto con altri Ministri) allo scopo di regolare, tramite questi, l'esercizio e l'organizzazione anche periferica di detta funzione.
A tal fine, in data 23, 28, 29 e 30 dicembre 1982, venivano emanati numerosi decreti dei Ministri della sanità, dell'industria, e del lavoro, nonché del Ministro della sanità di concerto con i predetti e con il Ministro del tesoro. A tali decreti ne seguivano altri in data 23 febbraio 1983, 4 febbraio 1984, 23 gennaio e 28 dicembre 1985 che integravano e modificavano i precedenti.
In relazione a questi provvedimenti le Province di Trento e di Bolzano e la Regione Lombardia, lamentando lesione delle proprie competenze, sollevavano conflitto di attribuzione con ricorsi iscritti ai nn. 5, 6, 7 e 22 del 1983, 6 del 1984, 16 e 17 del 1985 e 16 del 1986.
2. In particolare la Provincia di Trento chiedeva l'annullamento di tutti i decreti interministeriali e di quello del Ministro della sanità 30 dicembre 1982 concernenti il contingentamento e l'assegnazione dei personale, già dipendente dai soppressi ENPI e ANCC, alle USL e all'ISPESL, ad eccezione del d. del Ministero della Sanità 28 dicembre 1985 concernente il « comando » del detto personale.
Anche la Provincia di Bolzano investiva gli stessi decreti relativi al personale ad eccezione di quello del Ministro della Sanità ora menzionato e del decreto interministeriale 22 febbraio 1983 concernente « Modificazioni del personale assegnato ad USL ed ISPESL »: in compenso, però, chiedeva l'annullamento dell'altro decreto del Ministro della sanità 28 dicembre 1985 relativo al « comando » del personale predetto.
Ne deriva che, a seguito dei ricorsi delle due Province del Trentino-Alto Adige, tutti i decreti concernenti il personale risultano investiti.
La Provincia di Bolzano inoltre chiedeva l'annullamento anche di tutti i decreti, interministeriali relativi alle attività omologative dell'ISPESL, ad eccezione di quello 4 febbraio 1984 riguardante « Modificazioni all'autorizzazione alle USL ad esercitare talune più semplici attività omologative in nome e per conto dell'ISPESL ».
Ambo le Province, poi, nei limiti delle rispettive impugnazioni, chiedevano che, qualora la Corte ritenesse che i decreti investiti fossero attuativi del d.P.R. n. 619 del 1980 e della l. 2 agosto 1983 n. 597, avesse a sollevare innanzi a se stessa questione di legittimità costituzionale di queste ultime normative per violazione dello Statuto Trentino-Alto Adige (artt. 8, 9, 16 e 19) e relative norme di attuazione.
Infine la Regione Lombardia, ad eccezione del decreto del Ministero della sanità concernente il comando, investiva tutti gli stessi decreti di cui la Provincia di Bolzano ha chiesto l'annullamento, compreso anche, però, l'interministeriale 4 febbraio 1984 contro cui la Provincia non aveva ricorso.
Le ricorrenti lamentavano in sostanza che, in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, spettano alle Province competenza legislativa secondaria e la correlativa competenza amministrativa, die i decreti impugnati impediscono di esercitare, violando norme statutarie. La Provincia di Bolzano, poi, soggiungeva che l'identificazione delle attività omologative dell'ISPESL e i decreti che ne attribuiscono i poteri, costituendo anche organi periferici e autorizzando le USL ad esercitare le funzioni in nome e per conto dell'ISPESL, si riferiscono anche ad attività di mero collaudo, riservate invece queste ultime alle Province ex art. 23 della 1. n. 833 del 1978 (Servizio sanitario nazionale) e da talune norme provinciali. Del resto, la stessa autorizzazione alle USL ad esercitare alcune attività omologative, in nome e per conto dell'ISPESL, sarebbe in vasiva della sfera di competenza della Provincia, in materia di attribuzioni alle USL.
La Provincia di Bolzano lamentava, infine, in sua specialità, che con i decreti di assegnazione del personale sarebbero state lese altresì le norme relative alla proporzionale etnica e al bilinguismo.
La Regione Lombardia riprendendo, nella parte che la riguardano, tutte le doglianze fin qui richiamate, illustra in particolare che cosa debba intendersi per attività omologativa, riservata allo Stato: attività che non va confusa con quelle di prevenzione e di collaudo, giusta la definizione datane dall'art. 20 l.. n. 833 del 1978.

Conseguentemente la proliferazione di strutture periferiche dell'ISPESL per l'esercizio decentrato di funzioni che spettano alle Regioni e alle USL sarebbe anche in contrasto con il disegno originario della 1. n. 833 che aveva previsto (art. 23) un Istituto superiore per i compiti di studio, ricerca e consulenza. Entro questo ambito culturale, perciò, dovevano andare allo Stato (e quindi all'ISPESL) le funzioni dei due Enti soppressi, mentre dovevano andare ai Comuni, alle Province autonome e alle Regioni tutte le altre.

Con il denunziato decentramento, invece, e per l'erroneo concetto di « omologazione », si tende a ricostruire le stesse strutture periferiche degli Enti disciolti per consentire allo Stato di esercitarne le attribuzioni tramite l'ISPESL. Ma il contrasto con gli artt. 117 e 118 Cost. si renderebbe così evidente.

Fra l'altro, osserva la Regione che il decreto che attribuisce funzioni omologative alle USL violerebbe anche l'art. 119 Cost. perché, caricando sulle USL spese per esercizio di funzioni statali senza assicurare corrispondenti entrate, si lede l'autonomia finanziaria regionale.

Si costituiva in tutti i giudizi il Presidente del Consiglio dei Ministri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato, la quale chiedeva che tutti i ricorsi fossero in parte respinti e in parte dichiarati inammissibili.

L'Avvocatura, particolarmente nelle scritture dedicate ai ricorsi della Regione, rimanda, per la definizione dell'attività di omologazione, al d. l. n. 390 del 1982, e ne illustra il significato. Non vi sarebbe perciò, - a suo avviso - nessun sconfinamento dello Stato nelle materie di competenza regionale: e tantomeno in quelle di competenza delle due Province autonome, come confermerebbe l'art. 2 d.P.R. 26 gennaio 1980 n. 197, (che modifica l'art. 3 del precedente 28 marzo 1975 n. 474: norme di attuazione dello statuto speciale T.-A.A. in materia di igienee sanità). Questa disposizione, infatti, concordata in sede di Commissione paritetica con gli esponenti delle due Province autonome del T.-A.A., riserva espressamente allo Stato la competenza in ordine alla omologazione di macchine, impianti e mezzi personali di protezione.

Conseguentemente, inammissibili sarebbero i ricorsi riguardanti il decreto di identificazione delle attività omologative demandate all'ISPESL, perché nessuna attività omologativa compete alla Regione o alle Province autonome. Così come inammissibili sono i ricorsi contro il decreto istitutivo di dipartimenti periferici dell'ISPESL, dato appunto che si tratta di organizzazione di funzioni proprie dello Stato, a nessuno trasferite o attribuite.
Infondati poi i ricorsi contro il decreto che autorizza le USL a svolgere talune minori attività omologative in nome e per conto dell'ISPESL proprio perché non si tratta di delegazione, e parimenti infondati devono ritenersi tutti i ricorsi proposti contro i decreti riguardanti il contingentamento e il trasferimento del personale degli enti disciolti, perché meramente attuativi del legittimo disegno organizzativo generale.
Regione e Provincia, dopo le deduzioni dell'Avvocatura, hanno presentato memorie di replica, nelle quali sono ribadite e sviluppate le tesi esposte nei ricorsi,
All'udienza odierna tutte le parti costituite e l'Avvocatura dello Stato svolgevano ampiamente le rispettive argomentazioni dedotte nei ricorsi e nelle memorie.
 
Considerato in diritto: l. Tutti i ricorsi, per conflitti di attribuzione, benché prodotti da parti diverse e in tempi successivi, si riferiscono tuttavia agli stessi decreti ministeriali e propongono identiche questioni, anche se taluna sotto profili diversi.
I giudizi possono, pertanto, essere riuniti per essere decisi con unica sentenza.
2. I ricorsi stessi, poi, in relazione al loro oggetto, si suddividono in due grandi gruppi, per certi aspetti strettamente connessi.
Un primo gruppo investe i decreti che hanno per oggetto le strutture create in conseguenza della soppressione dei due Enti, E.N.P.I. e A.N.C.C., nonché l'attribuzione ad esse di talune attività. Si tratta di doglianze sollevate esclusivamente dalla Regione Lombardia e dalla provincia autonoma di Bolzano.
Un secondo gruppo che, sempre in conseguenza della detta soppressione, investe invece i decreti che dispongono in tema di personale, vuoi per determinare i contingenti che dovranno essere assegnati alle nuove strutture oppure alle regioni o ai comuni, vuoi per disporre " comandi " o " assegnazioni provvisorie ". A questo gruppo appartengono anche i ricorsi della provincia autonoma di Trento.
E poiché, ad eccezione dei ricorsi di quest'ultima provincia, le doglianze nei confronti dei decreti riguardanti il personale si fondano anche sui vizi denunziati nei ricorsi contro i Decreti concernenti le nuove strutture e le attività a queste conferite, è opportuno trattare innanzitutto del primo gruppo.
3. Esso è rappresentato dal ricorso n. 6/1983 della provincia autonoma di Bolzano, e dal ricorso n. 7/1983 della regione Lombardia che investono i seguenti decreti interministeriali:
A) decreto ministeriale 23 dicembre 1982 concernente " Istituzione dei dipartimenti periferici per l'attività omologativa dell'ISPESL ";
B) decreto ministeriale 23 dicembre 1982 concernente " Identificazione delle attività omologative, già svolte dai soppressi E.N.P.I. e A.N.C.C., di competenza dell'I.S.P.E.S.L. ";
C) decreto ministeriale 23 dicembre 1982 concernente " Autorizzazione alle USL ad esercitare attività omologative di primo o nuovo impianto ". La regione Lombardia inoltre, con ricorso n. 6/1984, impugnava altresì:
D) il decreto interministeriale 4 febbraio 1984 recante " Modificazione all'autorizzazione alle U.S.L. ad esercitare attività omologative di primo o nuovo impianto, in nome e per conto dell'I.S.P.E.S.L. ": un decreto, cioè che - come appare evidente dall'intitolazione - modificava quello elencato sub C).
3.l. Per quanto si riferisce al decreto sub A) sostengono le ricorrenti non esservi dubbio che le cosidette attività di " omologazione " sono riservate allo Stato dall'art. 6 della legge n. 833 del 1978, lettera n) (Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale), ed è anche vero che l'art. 2, primo comma, del D. L. 30 giugno 1982, n. 390 ha attribuito all'I.S.P.E.S.L. le dette funzioni statali.
Ma - secondo le ricorrenti - il decreto interministeriale, erroneamente interpretando la definizione del concetto di " omologazione " data dal secondo comma del D. L. n. 390 del 1982 ora citato, ne estende indebitamente il contenuto fino a ricomprendervi operazioni che si effettuano fuori dal luogo di produzione delle macchine o degli impianti: operazioni, cioè, che, lungi dal limitarsi a verificare la corrispondenza di un determinato prototipo alle caratteristiche stabilite dalla legge, o del prodotto al tipo omologato (che costituisce l'autentica attività di omologazione), mirano a controllare il corretto inserimento e funzionamento del singolo prodotto omologato in un reale processo produttivo o in un particolare ambiente di lavoro o di vita.
Ebbene, affermano le ricorrenti che queste ultime sono attività di collaudo, e non di omologazione, come tali riservate alle U.S.L. ex artt. 11-14 e sopratutto 20 della legge n. 833 del 1978, e perciò alle regioni o - nel territorio Trentino Alto Adige - alle Province autonome nel cui ambito le U.S.L. in discussione sono costituite ed operano e al cui controllo sono sottoposte.
Il decreto, pertanto, sarebbe invasivo della sfera di attribuzioni della Regione e della Provincia autonoma ricorrenti.
La Provincia di Bolzano, anzi, lamenta in particolare che l'attribuzione all'I.S.P.E.S.L di funzioni di collaudo viola anche l'art. 1 delle norme d'attuazione dello Statuto T.A.A., ( D.P.R. 28 marzo 1975, n. 197) che ha trasferito alle Province autonome le attribuzioni che, in materia di sanità erano prima esercitate dallo Stato e poi dalla Regione T.A.A., segnatamente con riferimento alla prevenzione degli infortuni sul lavoro che l'art. 1 delle norme d'attuazione integrative ( D.P.R. 26 gennaio 1980, n. 197) espressamente ricomprende fra quelle funzioni. D'altra parte, - aggiunge la Provincia - l'art. 80 della legge n. 833 del 1978 conferma in modo esplicito le attribuzioni proprie delle Province autonome, con espresso riferimento, perciò, alla materia sanitaria.
Ma i ricorsi non sono fondati.
Va detto fin da ora, anche per l'applicazione alle doglianze che saranno prese in esame più innanzi, che effettivamente la distinzione fra le attività di omologazione, da una parte, e quelle di collaudo e verifica dall'altra, è posta nettamente già nella legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale ( legge n. 833 del 1978). Questa, infatti, prevede l'omologazione al punto 18 dell'art. 24, mentre disciplina al punto 6 collaudi e verifiche periodiche. La stessa legge, poi, mentre riserva la prima allo Stato (art. 6 lett. n), afferma con chiarezza, usando nell'art. 20 proprio le espressioni tecniche di cui s'è detto, che i compiti di prevenzione, attribuiti alle U.S.L. nell'art. 14, sono realizzati mediante " collaudi e verifiche " anche di impianti prodotti, installati o utilizzati nel territorio delle U.S.L.
Orbene, la definizione normativa di " omologazione " di cui al comma secondo dell'art. 2 del D. L. 30 giugno 1982, n. 390 (convertito, con modificazioni che non riguardano il punto, nella legge 12 agosto 1982, n. 597) è bensì sostanzialmente quella sostenuta dalle ricorrenti, ma viene da queste trascurata una importante sequenza della norma che esclude la risolutiva conclusione che ne è stata tratta.
E' vero, infatti, che la legge riferisce il procedimento tecnico - amministrativo dell'omologazione alla verifica della rispondenza del tipo o del prototipo di un prodotto industriale a specifici requisiti tecnici prefissati ai fini prevenzionali dalla legge n. 833 del 1978: verifica che deve avvenire prima della riproduzione e della immissione sul mercato. E da ciò è facile effettivamente arguire che si tratta di operazioni che necessariamente devono avvenire sul luogo stesso della produzione del tipo, e perciò prima che esso venga riprodotto e il risultato della riproduzione immesso sul mercato.
Ma si trascura che la detta condizione (" prima della riproduzione e della immissione sul mercato ") non riguarda il " primo o nuovo impianto " che dall'inciso precedente è separato dalla disgiuntiva " ovvero ". Beninteso, non si tratta di un'interpretazione puramente letterale, ché anzi sono proprio quella logica e teleologica a sostenere tale considerazione. Infatti, se per " impianto " deve intendersi, anche secondo il lessico letterario, un insieme di strutture, apparecchi, attrezzature, congegni etc..., collegati in unico assemblaggio e concorrenti ad uno stesso scopo, sembra evidente la ratio della disposizione. Il legislatore, cioè, si è preoccupato delle ipotesi più frequenti: quelle in cui la complessità dell'impianto è tale da renderne indispensabile il montaggio sul luogo stesso in cui dovrà poi essere utilizzato nel processo produttivo o in un particolare ambiente di vita o di lavoro.
Non può essere, quindi, essenziale, sul piano definitorio, la distinzione fra attività che si svolgono nel luogo di produzione e attività che riguardano quello di utilizzazione: ciò che conta è, invece, la sostanza dell'intervento che, nell'ipotesi del l'omologazione, tende a verificare la conformità del tipo ai requisiti di legge e quella del prodotto di serie al tipo, mentre nel caso del collaudo è diretto ad accertare la rispondenza del singolo prodotto di serie alle finalità cui è destinato nello specifico ambiente di lavoro o di vita, ovvero nel particolare processo produttivo nel quale viene inserito, ai fini della prevenzione infortuni e della sicurezza del lavoro.
Se così è, è evidente allora - per tornare ai ricorsi in esame - che non può avere alcuna importanza che nella Tabella, allegata all'impugnato decreto, si faccia menzione di apparecchi ed impianti di sollevamento per persone e materiali, di apparecchi ed impianti a pressione di vapore etc..., che - ad avviso delle ricorrenti - sarebbero oggetto di attività di collaudo e di verifica riservate alle U.S.L., giacché sugli stessi oggetti cade sicuramente, ed anzi preventivamente, anche l'attività di omologazione riservata allo Stato e, per esso, all'I.S.P.E.S.L. Ciò che importa è che le due attività siano tenute ben distinte: e difatti la tabella si riferisce esclusivamente e chiaramente alle " Attività omologative " che vengono riconosciute di competenza dell'I.S.P.E.S.L.
La sfera delle reciproche attribuzioni costituzionalmente garantite è, perciò, rispettata dal decreto.
3.2. Il decreto interministeriale sub b) istituisce 33 Dipartimenti periferici dell'I.S.P.E.S.L. in corrispondenza di altrettante sedi dei due Enti soppressi, fra i quali anche i Dipartimenti di Milano e Bolzano.
Insorgono le due ricorrenti sostenendo che la legge delegata istitutiva dell'I.S.P.E.S.L. ( D.P.R. 31 luglio 1980, n. 619), non aveva affatto previsto i Dipartimenti: e ciò in perfetta coerenza con la natura dell'Istituto che, come risulta dall'art. 2; della legge n. 833 del 1978, doveva avere esclusivamente compiti di ricerca, di studio, di proposta e di consulenza, ma non attività operativa. Si dolgono, pertanto, le ricorrenti che, mediante tale espediente, lo Stato si riprenda, sotto nuovo nome, l'esercizio di quelle stesse mansioni che prima esercitavano gli Enti soppressi e alle quali, salvo quelle scientifiche, lo Stato aveva rinunziato proprio con quella soppressione.
Così facendo, però, si violerebbe il disposto degli artt. 117 e 118 Cost., nonché, per quanto si riferisce alla Provincia di Bolzano, le norme di attuazione statutaria già citate sotto il numero precedente.
Ma anche questa doglianza è frutto di equivoco. Una volta che lo Stato ha deciso di affidare ad un Istituto Superiore statale (l'I.S.P.ES.L. è inquadrato nel Ministero della Sanità) la funzione di " omologazione " che dello Stato stesso è di pertinenza (combinato disposto dall'art. 6 della legge 833 del 1978, lettera n), e dall'art. 2, primo comma, del D. L. n. 390 del 1982), non può essere negato il discrezionale potere dello Stato di articolare i suoi Istituti nel modo che ritiene più adeguato al raggiungimento dei fini istituzionali e all'espletamento delle funzioni ad essi conferite. Anche qui ciò che conta, nel contesto della doglianza mossa, è che i Dipartimenti non oltrepassino quelle funzioni di omologazione che loro spettano e che, con la loro istituzione, si rende più facile eseguire nei luoghi di produzione (dei prototipi e dei prodotti di serie) sorgenti nel territorio di ciascuno di essi.
E poiché il decreto impugnato si limita ad istituire i Dipartimenti, e non c'è il minimo elemento (se non la mera congettura) che s'intenda con ciò violare le attribuzioni di spettanza della Regione Lombardia e della Provincia autonoma, i ricorsi devono essere respinti.
3.3. In ordine al decreto sub B), osservano le ricorrenti che le attività asseritamente omologative elencate dal decreto sono, in realtà, attività di prevenzione di piena e diretta competenza regionale e provinciale. Poiché i ricorsi rimandano in proposito a quanto esposto in relazione al decreto sub A), deve ritenersi che anche qui si arguisca il carattere, collaudativo anziché omologativo delle attività, dalle specie di macchinari o degli impianti menzionati. Si è, però, già detto in quell'occasione che, potendo gli stessi impianti essere oggetto di ambo le attività, e non rilevando ai fini definitori il fatto che essi si trovino già installati in ambienti di lavoro o di vita anziché essere ancora nello stabilimento che li produce, è decisivo, agli effetti del sollevato conflitto, che il decreto limiti la funzione che viene affidata alle U.S.L., in nome e per conto dell'I.S.P.E.S.L., all'attività propria dello Stato, vale a dire a quella omologativa.
Soggiungono, però, in subordine le ricorrenti che, tuttavia, se fosse ritenuto dalla Corte - come in realtà si ritiene - che le attività conferite alle U.S.L. sono proprio quelle omologative pertinenti allo Stato, allora vi sarebbe quanto meno violazione dell'art. 118, secondo comma Cost., perché si delegano alle U.S.L. funzioni statali senza l'osservanza delle forme e delle procedure costituzionali previste. Ma anche questa doglianza non è fondata, perché nella specie in realtà non c'è stata alcuna delega: si tratta soltanto dell'ipotesi in cui lo Stato si avvale di uffici dell'apparato regionale. Proprio l'art. 118 Cost., che si assume violato nel secondo comma, porta nell'ultimo un esempio di segno contrario alla tesi delle ricorrenti. Come questa Corte ha già rilevato in passato, sarebbe, infatti " assurdo ritenere che quanto può la Regione disporre nei confronti di Enti pur forniti di autonomia, come le Province e i Comuni, non possa lo Stato nei confronti di essa ". (sent. n. 35 del 1972).
C'è, però, infine, un'ulteriore doglianza, avanzata dalle ricorrenti, secondo cui il decreto avrebbe quanto meno violata l'autonomia finanziaria della regione Lombardia e della provincia autonoma di Bolzano in relazione all'art. 119 Cost., avendo incluso nel bilancio delle U.S.L. le spese di esercizio del l'attività che viene loro accollata in nome e per conto del l'I.S.P.E.S.L.: e ciò anche in considerazione del fatto che l'art. 4 del decreto stesso fa obbligo alle U.S.L. di riversare nelle casse dell'Erario quanto versato dagli utenti per tariffe di esercizio. In tali condizioni - si sostiene - dovevasi allora assicurare la corrispondente entrata.
Nemmeno questo diverso profilo può essere accolto. Il finanziamento del Servizio Sanitario nazionale è disciplinato dagli artt. 51 e 52 della legge n. 833 del 1978: ed alcuni criteri sono anche dettati da numerose disposizioni degli artt. 53, (terzo comma, lett. b. c. d) 55 (secondo comma in particolare), 56 (lett. a)). Dal complesso di tale normativa risulta evidente che l'intero carico del servizio sanitario nazionale, esercitato dalle U.S.L. su tutto il territorio della Repubblica, grava sul bilancio dello Stato che ne determina annualmente il fondo con la legge di approvazione del bilancio. Le somme così stanziate vengono poi ripartite, con delibera del CIPE, fra tutte le regioni, tenuto conto delle indicazioni dei piani sanitari nazionali e regionali: e le regioni a loro volta, provvedono a ripartire fra le U.S.L., e a trasferire ad esse, la quota loro assegnata per il finanziamento delle spese correnti, riservandone un'aliquota, fino al 5% per interventi imprevisti. Sempre sullo Stato, pertanto, viene a gravare anche la spesa di esercizio relativa alle funzioni che lo Stato stesso affida alle U.S.L. in nome e per conto dell'I.S.P.E.S.L.: e la legge ha già disciplinato l'ipotesi di un intervento imprevisto, per il quale si provvede mediante l'aliquota di riserva.
4. Il decreto interministeriale 4 febbraio 1984 è impugnato - come si è detto più sopra - soltanto dalla Regione Lombardia con ricorso dell'aprile 1984 n. 6.
Si assume che il decreto avrebbe violato gli artt. 117 e 118 Cost., anche in relazione agli artt. 17,27 e 32 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, e agli artt. 11, 14, 20, 22, 23 e 72 della legge n. 833 del 1978 nonché all'art. 2 del D. L. 30 giugno 1982, n. 390, convertito nella legge 12 agosto 1982, n. 597.
Secondo la Regione, richiamate le censure già mosse con il precedente ricorso al decreto ministeriale 23 dicembre 1982, il decreto ora impugnato che lo modifica, sarebbe addirittura peggiorativo, in quanto dispone che sia di spettanza dell'I.S.P.E.S.L. persino " il collaudo dell'impianto di ascensori e montacarichi per il rilascio della licenza di esercizio e, per i generatori di calore, l'accertamento della conformità dell'impianto al progetto approvato " (art. 1 del decreto).
Inoltre, assume poi la regione che, pur dichiarandosi nell'art. 2 del decreto che le residue funzioni ivi elencate " restano di competenza delle U.S.L. ", in realtà non si tratterebbe di un tardivo riconoscimento delle effettive attribuzioni proprie delle U.S.L., ma soltanto della conferma che queste funzioni restano affidate alle U.S.L. in nome e per conto dell'I.S.P.E.S.L. Ciò si dovrebbe desumere - ad avviso della ricorrente - dalla natura di quest'ultimo decreto il quale, essendo modificativo del precedente, che aveva ad oggetto l'autorizzazione alle U.S.L. ad esercitare le ricordate funzioni in nome e per conto dell'I.S.P.E.S.L., avrebbe mantenuto fermo il carattere originario di quell'affidamento.
Va detto subito che, per quanto si riferisce a questo secondo profilo concernente l'art. 2, l'interpretazione che la ricorrente ne dà non sembra attendibile.
Il decreto usa l'espressione dall'indubitabile significato tecnico " Restano di competenza delle U.S.L. ": e, d'altra parte, il precedente decreto non aveva affatto ricompreso le dette funzioni fra quella che venivano affidate alle U.S.L. in nome e per conto dell'I.S.P.E.S.L., perché, anzi, come si è già precisato nel numero che precede, quel decreto si è riferito esclusivamente ad attività di omologazione. E, in realtà, proprio per il fatto che il decreto che qui si esamina ribadisce la competenza dell'I.S.P.E.S.L. per le ispezioni straordinarie, usando ancora una volta la stessa espressione tecnica, non è a dubitarsi che ispezioni ordinarie e verifiche periodiche siano riconosciute di propria ed esclusiva competenza delle U.S.L.. In tal senso, comunque, ritiene la Corte che l'art. 2 debba essere interpretato.
Più delicato è, invece, il profilo prospettato per l'art. 1 e per qualche riguardo, anche quello concernente le ispezioni straordinarie previste nell'ultimo comma dell'art. 2.
Non può negarsi, infatti, che nel primo comma il decreto consente esplicitamente all'I.S.P.E.S.L. di esercitare " il collaudo dell'impianto per il rilascio della licenza d'esercizio ":
attività questa che, di norma, è sicuramente riservata alla specifica competenza delle U.S.L., come risulta - giusta quanto si è più sopra rilevato - dal combinato disposto dell'art. 14 della legge n. 833 del 1978, terzo comma lett. f) e dell'art. 20 della legge n. 833 del 1978, primo comma, lett. a). Ma altrettanto deve dirsi per quanto si riferisce a quell'" accertamento della conformità dell'impianto al progetto approvato ", di cui si parla nel secondo comma dell'art. 2 che, come ogni giudizio concernente il rapporto intercorrente fra opera compiuta e progetto, sembrerebbe caratteristica attività di collaudo.
Senonché, si rende trasparente, a più attenta lettura, quale sia stato lo spirito che ha indotto i Ministri autori del decreto a provvedere in tal senso. Richiamando, per il primo comma, quanto più sopra si è osservato a proposito degl'impianti, e trattandosi evidentemente di omologazione che viene eseguita " negli uffici pubblici o privati " dove ascensori e montacarichi sono " installati ", le operazioni descritte nel secondo e terzo comma della legge n. 1415/42 vengono virtualmente a coincidere.
Per constatare, infatti, se l'ascensore o il montacarichi, già installato per l'uso, corrisponda al tipo d'impianto progettato in conformità alle regole di sicurezza prefissate dalla legge, occorre necessariamente verificare il buon funzionamento nella particolare situazione edilizia in cui è inserito e in relazione all'uso che ne viene fatto. Sì che, in definitiva, per queste ipotesi particolari, il rilascio della licenza d'impianto comporta necessariamente anche quello della licenza d'esercizio, attesa la qualità delle verifiche che vengono contestualmente eseguite.
Tuttavia, la Corte intende sottolineare che si tratta di ipotesi limite, che non troverebbero legittimazione al di fuori delle precise condizioni indicate dal decreto, così come or ora sono state messe in evidenza.
Quanto, poi, al caso del secondo comma, la simiglianza che sembra mostrare con l'attività di collaudo è soltanto apparente. A ben guardare, infatti, l'accertamento della conformità dell'impianto al progetto approvato, significa in realtà accertamento della sua rispondenza alle norme del decreto ministeriale 1 dicembre 1975, e perciò, in definitiva, vera e propria attività di omologazione: e ciò perché il progetto - come espressamente esige il dato testuale del decreto - per essere approvato deve mostrare rispondenza a dette norme, che sono appunto le regole prefissate ai fini di sicurezza.
Restano le ispezioni straordinarie, di cui al quarto comma dell'art. 3 della legge 24 ottobre 1942, n. 1415, che l'impugnato decreto dichiara di voler mantenere alla competenza dell'I.S.P.E.S.L. In proposito, dev'essere subito allontanato un equivoco che sembra annidarsi negli assunti delle ricorrenti: equivoco che viene particolarmente utilizzato proprio in tema di " ispezioni straordinarie ", le quali - si sostiene -" fuoriescono per definizione dalle vere e proprie omologazioni, per rientrare invece nella prevenzione, di piena competenza regionale " (ricorso n. 6 della Regione Lombardia).
Ora, che l'attività di omologazione differisca nettamente da quella di collaudo s'è già detto, e si tratta, perciò, volta per volta, d'identificare l'una o l'altra tenendo conto delle definizioni normative, ma è da escludere che la differenza passi sul piano della prevenzione.
Basta richiamare il disposto di cui al secondo comma dell'art. 2 del D. L. 390 del 1982 per convincersi che i requisiti tecnici prefissati, sui quali dev'essere orientato il giudizio di conformità che contraddistingue l'omologazione, sono dettati proprio " ai fini prevenzionali ". Il che, del resto, si evinceva già dalla legge fondamentale ( legge n. 833 del 1978), particolarmente dalla generale ispirazione della delega contenuta nell'art. 24.
D'altra parte, se le norme concernenti l'omologazione mirano ad impedire che siano riprodotti, ed immessi nel mercato, esemplari che non corrispondono a specifici requisiti tecnici prefissati, è evidente che il legislatore mira con esse a " prevenire " l'insorgenza di situazioni di pericolo sui luoghi di lavoro e di vita, dove i prodotti dovranno essere utilizzati.
Deve ritenersi, perciò, che ambo le attività, di omologazione e di collaudo, rientrino nel campo della prevenzione.
D'altra parte, è ancora una volta proprio la legge fondamentale ( legge n. 833 del 1978) ad escludere che le ispezioni straordinarie rientrino, assieme ai collaudi, fra le attività che l'art. 2 attribuisce alla prevenzione affidata alle U.S.L. L'art. 2, infatti, allude genericamente a " collaudi e verifiche ": ma là dove l'art. 24 instaura quella netta distinzione fra attività di omologazione e attività di collaudo, di cui già si è parlato, non può non rilevarsi che alla lett. b) del n. 6, dove appunto si prevede la disciplina del collaudo, sono insieme richiamate anche testualmente le " verifiche periodiche ". Sono perciò, assimilate dalla legge all'attività di collaudo, e quindi affidate alle USL, soltanto quelle verifiche che, avendo carattere periodico, rientrano fra le ordinarie ispezioni: mentre, per l'"argumentum" a contrario, deve ritenersi che le verifiche o ispezioni non periodiche, e perciò straordinarie, restino di competenza del l'I.S.P.E.S.L., come appunto dispone il decreto impugnato.
Del resto, tale è lo spirito stesso dell'art. 3 della legge 24 ottobre 1942, n. 1415 che, mentre subordina il rinnovo della licenza di esercizio all'esito favorevole delle ispezioni periodiche, così collegando queste ultime al " collaudo " dell'impianto previsto nell'ultimo comma dell'art. 2, rimette invece alla competenza del Prefetto (e, perciò, ad un organo statale) le ispezioni straordinarie, collegandole anche alle " modificazioni dell'impianto " o ad importanti riparazioni degli organi di sollevamento o di sicurezza che abbiano messo ascensore o montacarichi temporaneamente fuori servizio: vale a dire a situazioni che incidono su quella conformità alle regole prefissate di prefissati, sui quali dev'essere orientato il giudizio di conformità che contraddistingue l'omologazione, sono dettati proprio " ai fini prevenzionali ". Il che, del resto, si evinceva già dalla legge fondamentale ( legge n. 833 del 1978), particolarmente dalla generale ispirazione della delega contenuta nell'art. 24.
D'altra parte, se le norme concernenti l'omologazione mirano ad impedire che siano riprodotti, ed immessi nel mercato, esemplari che non corrispondono a specifici requisiti tecnici prefissati, è evidente che il legislatore mira con esse a " prevenire " l'insorgenza di situazioni di pericolo sui luoghi di lavoro e di vita, dove i prodotti dovranno essere utilizzati.
Deve ritenersi, perciò, che ambo le attività, di omologazione e di collaudo, rientrino nel campo della prevenzione.
D'altra parte, è ancora una volta proprio la legge fondamentale ( legge n. 833 del 1978) ad escludere che le ispezioni straordinarie rientrino, assieme ai collaudi, fra le attività che l'art. 2 attribuisce alla prevenzione affidata alle U.S.L. L'art. 2, infatti, allude genericamente a " collaudi e verifiche ": ma là dove l'art. 24 instaura quella netta distinzione fra attività di omologazione e attività di collaudo, di cui già si è parlato, non può non rilevarsi che alla lett. b) del n. 6, dove appunto si prevede la disciplina del collaudo, sono insieme richiamate anche testualmente le " verifiche periodiche ". Sono perciò, assimilate dalla legge all'attività di collaudo, e quindi affidate alle U.S.L., soltanto quelle verifiche che, avendo carattere periodico, rientrano fra le ordinarie ispezioni: mentre, per l'"argumentum" a contrario, deve ritenersi che le verifiche o ispezioni non periodiche, e perciò straordinarie, restino di competenza del l'I.S.P.E.S.L., come appunto dispone il decreto impugnato.
Del resto, tale è lo spirito stesso dell'art. 3 della legge 24 ottobre 1942, n. 1415 che, mentre subordina il rinnovo della licenza di esercizio all'esito favorevole delle ispezioni periodiche, così collegando queste ultime al " collaudo " dell'impianto previsto nell'ultimo comma dell'art. 2, rimette invece alla competenza del Prefetto (e, perciò, ad un organo statale) le ispezioni straordinarie, collegandole anche alle " modificazioni dell'impianto " o ad importanti riparazioni degli organi di sollevamento o di sicurezza che abbiano messo ascensore o montacarichi temporaneamente fuori servizio: vale a dire a situazioni che incidono su quella conformità alle regole prefissate di sicurezza che contraddistinguono l'attività di omologazione, e quindi le attribuzioni dello Stato e, oggi, dell'I.S.P.E.S.L.
Per quanto, infine, si riferisce alle particolari motivazioni che la provincia autonoma di Bolzano aggiunge in relazione alle norme dello Statuto speciale e all'art. 80 della legge n. 833 del 1978, si rimanda a quanto sarà subito detto nei numeri che seguono a proposito dei ricorsi contro i decreti riguardanti il personale, dove le dette argomentazioni vengono ampiamente utilizzate.
5. Esaminando ora il secondo gruppo di ricorsi, rileva la Corte che esso comprende - come si è detto - tutte le doglianze concernenti i decreti ministeriali che dispongono circa il personale già in servizio presso gli Enti soppressi E.N.P.I. e A.N.C.C.
Si tratta:
A) del decreto 23 dicembre 1982 che determina il contingente del personale dei due Enti soppressi da adeguare all'I.S.P.E.S.L. e alle U.S.L. Decreto investito dal ricorso 26 febbraio 1983 n. 6 del 1983 della Provincia autonoma di Bolzano (già esaminato per la parte concernente gli aspetti dell'altro gruppo), del ricorso 26 febbraio 1983 n. 5 del 1983 della Provincia autonoma di Trento, e dal ricorso 25 febbraio 1983 n. 7 del 1983 della Regione Lombardia (anche questo già esaminato per gli altri aspetti).
B) Del decreto 29 dicembre 1982 che assegna provvisoriamente il personale degli Enti soppressi alle U.S.L. e all'I.S.P.E.S.L., investito dai ricorsi sopra richiamati della provincia autonoma di Bolzano e della Regione Lombardia, nonché dal ricorso 26 febbraio 1983 n. 5 del 1983 della Provincia autonoma di Trento.
C) Del decreto ministeriale 30 dicembre 1982 che assegna concretamente in via provvisoria il personale di cui sopra ai nuovi Enti U.S.L. e I.S.P.E.S.L., investito soltanto dal ricorso 26 febbraio 1983 n. 5 del 1983 della Provincia autonoma di Trento.
D) Del decreto ministeriale 23 febbraio 1983 che modifica la determinazione dei contingenti del personale così come fissata dal predetto decreto di cui alla lettera A), investito soltanto dal ricorso 14 giugno 1983 n. 22 del 1983 della Provincia autonoma di Trento.
E) Del decreto ministeriale 22 gennaio 1985 che determina definitivamente i contingenti del personale suddetto, investito dal ricorso 4 aprile 1985 n. 16 del 1985 della Provincia Autonoma di Bolzano, e dal ricorso stessa data n. 17 del 1985 della Provincia Autonoma di Trento.
F) Del decreto ministeriale 28 dicembre 1985 che dispone il " Comando " del personale suddetto in relazione ai contingenti definitivi stabiliti dal decreto che precede, investito soltanto dal ricorso 7 marzo 1986 n. 16 del 1986 della Provincia Autonoma di Bolzano.
E' opportuno prendere subito in esame il ricorso della regione Lombardia che - come si è accennato - ha un profilo particolare. La regione ricorrente, infatti, fonda le sue doglianze sui vizi messi in luce nella critica ai decreti del primo gruppo. Poiché - si sostiene - i due decreti impugnati determinano i contingenti e dispongono l'assegnazione provvisoria del personale sul presupposto che all'I.S.P.E.S.L. competano funzioni che la regione ha contestato, ne deriverebbe l'invasività e la conseguente invalidità dei decreti che negano alla regione personale adeguato all'esercizio delle proprie attribuzioni.
Ma poiché la Corte non ha ravvisato la sussistenza dei denunziati vizi, non può nemmeno essere accolto questo profilo strettamente collegato alla doglianza nei confronti del secondo gruppo di decreti.
Quanto poi alla lamentata inosservanza, per l'assegnazione provvisoria, delle procedure previste dall'art. 67 in relazione all'art. 72 della legge n. 833 del 1978, va rilevato che, in realtà, l'assegnazione provvisoria disposta dal decreto impugnato non è quella disciplinata dal citato art. 67 che si riferisce al personale non " comandato ", e che peraltro viene assegnato ai ruoli unici istituiti presso la Presidenza del Consiglio. Il decreto impugnato, invece, dispone l'assegnazione provvisoria alle U.S.L. e all'I.S.P.E.S.L. di quel personale dei soppressi Enti che già presso i detti Enti era stato in precedenza comandato, e lo fa - come spiegato nelle premesse del decreto - in forza del quarto comma dell'art. 1 del D. L. 30 aprile 1981, n. 169 che, per le esigenze delle gestioni di liquidazione degli Enti soppressi, autorizza l'utilizzazione di personale nell'ambito dei contingenti assegnati alle U.S.L. e all'I.S.P.E.S.L.
Con questo chiarimento si risponde anche al rilievo secondo cui si tratterebbe di un provvedimento anomalo rispetto all'assegnazione provvisoria disciplinata dall'art. 67 della legge n. 833 del 1978: mentre chiaramente anomalo non è rispetto al D.L. sopra richiamato.
Inoltre risulta poi evidente la ragione per cui non è stato apposto un limite all'assegnazione provvisoria in quanto - come il decreto esplicitamente avverte - trattasi di provvedimento disposto " in attesa dell'assegnazione definitiva ".
Il ricorso della Regione, pertanto, dev'essere respinto anche nella parte in cui investe i due decreti che dispongono del personale degli Enti soppressi.
6. I ricorsi delle due Province autonome contro i decreti di cui si va parlando possono essere esaminati tutti assieme perché si fondano su di una serie di argomentazioni comuni: salvo il particolare profilo sollevato dalla Provincia di Bolzano in tema di proporzionale etnica e di conoscenza linguistica, di cui sarà detto alla fine.
Sostanzialmente le ragioni delle doglianze possono essere così sintetizzate.
Gli artt. 4, n. 7, 9, n. 10, e 16, primo comma, dello Statuto speciale per il Trentino Alto Adige ( D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670) attribuiscono alla Regione e alle Province autonome potestà legislativa in materia sanitaria; e l'art. 1 delle norme d'attuazione ( D.P.R. 28 marzo 1975, n. 474) trasferisce alle province autonome le attribuzioni che, nella detta materia appartenevano prima allo Stato o alla Regione T.A.A. L'art. 1, poi, delle norme d'attuazione integrative ( D.P.R. 26 gennaio 1980, n. 197) precisa che, fra quelle attribuzioni è compresa anche la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
L'art. 72 della legge n. 833 del 1978 ha successivamente trasferito alle regioni (e per il T.A.A., quindi, alle province limitatamente al rispettivo territorio) le funzioni concernenti le attività di prevenzione già di competenza degli Enti soppressi: mentre al l'I.S.P.E.S.L. non può avere trasferito altro che quelle di studio e di ricerca in aderenza ai compiti che la delega legislativa prevedeva per l'istituzione di detto Ente (art. 32). Ciò, del resto, è confermato dall'art. 3 del D.P.R. 31 luglio 1980, n. 619 che, istituendo l'Istituto, ne determina in tal senso i compiti.
Infine, l'art. 80 della legge n. 833 del 1978 ribadisce, proprio nel contesto della materia sanitaria e della riforma, le prerogative proprie delle Province autonome.
D'altra parte, poiché, l'art. 8, n. 1, della L.Cost. 26 febbraio 1948, n. 5 (Statuto speciale per il T.A.A.) prevede per le Province autonome una primaria potestà normativa in tema di " ordinamento degli uffici provinciali e del personale ad essi addetto ", e l'art. 10 della legge 22 luglio 1975, n. 382 (norme sull'ordinamento regionale) ha disposto l'integrale trasferimento alle province autonome del personale periferico degli Enti pubblici nazionali, con fini istituzionali anche sanitari, che vengono a cessare, le due pro vince hanno già assunto i provvedimenti conseguenziali al riportato importante complesso normativo.
Infatti, esse hanno riservato a loro stesse i compiti prima esercitati dai soppressi Enti, istituendo a tal fine un apposito diretto servizio provinciale: come dimostrano per Trento, la legge provinciale 6 dicembre 1980, n. 33 (art. 4 lett. c e nn. 3 e 4, e l'art. 32), la legge provinciale 21 aprile 1981, n. 7, in relazione all'art. 67 della legge n. 833 del 19 78, e infine la legge provinciale 29 agosto 1983, n. 29 (artt. 3,48, 49 e 50); e, per Bolzano, la legge provinciale 2 gennaio 1981, n. 1 (art. 6 n. 3 lett. b).
Intanto, va premesso che la potestà normativa delle province autonome in materia sanitaria discende dall'art. 9, n. 10, della L.Cost. 26 febbraio 1948, n. 5 (Statuto speciale T.A.A.) che richiama i limiti di cui all'art. 5: il che significa che si tratta di una potestà soltanto concorrente su cui prevale quella primaria dello Stato. Né su ciò influisce l'art. 8, n. 1, della L.Cost. 26 febbraio 1948, n. 5 (Statuto) che, in materia di ordinamento degli uffici provinciali e del relativo personale, attribuisce effettivamente alle province autonome potestà normativa primaria. Infatti, queste ultime non potrebbero aggirare l'attribuzione primaria dello Stato in materia sanitaria attraverso provvedimenti che riguardano l'istituzione di uffici provinciali o il trasferimento di personale.
Da ciò deriva che, quando una legge statale (come quella legge n. 833 del 1978) affida a nuovi Enti che istituisce (le U.S.L. per l'ambito regionale e per quello delle Province autonome, e l'I.S.P.E.S.L. per quello nazionale) le funzioni in materia sanitaria (e quindi di prevenzione e sicurezza del lavoro) che prima venivano esercitate da Enti periferici statali, non vi potrà mai essere, sotto alcun riflesso, invasione di attribuzioni delle province autonome, perché lo Stato si avvale della potestà normativa primaria (e conseguentemente di quella amministrativa di pari grado) che lo stesso Statuto T.A.A. gli riconosce. Sotto questo riflesso, pertanto, non vale invocare il disposto di cui agli artt. 1 e 10 del D.P.R. 28 marzo 1975, n. 474 (Norme di attuazione per il T.A.A.), secondo cui il personale in servizio presso le sedi periferiche degli Enti pubblici a carattere nazionale, che hanno tra i loro fini istituzionali anche compiti in materia di igiene e sanità (la prevenzione infortuni è stata espressamente aggiunta all'art. 1 del testo in esame dall'art. 1 del D.P.R. 26 gennaio 1980, n. 197), addetto alle attività che cessano, dev'essere trasferito alle province di Trento e di Bolzano. Non vale, perché la disposizione si riferisce evidentemente ad Enti i cui fini istituzionali prevedono marginalmente la materia igiene e sanità, ma non a quelli in cui la detta materia sostanzia in modo esclusivo tutta la finalità dell'Ente, e per i quali sono operativi i limiti di cui al combinato disposto degli artt. 9 e 5 della L.Cost. 26 febbraio 1948, n. 5 (Statuto T.A.A.)
E ben vero, poi, che la legge n. 833 del 1978 (art. 32) aveva previsto per l'I.S.P.E.S.L. compiti di natura scientifica e di consulenza, e che in tal senso l'art. 3 del D.P.R. 31 luglio 1980, n. 619 (legge delegata) aveva provveduto ma si è già rilevato che, con legge successiva (D. L. 30 giugno 1982, n. 390, art. 2, conv. in legge 12 agosto 1982, n. 597), lo Stato ha attribuito al nuovo Istituto Superiore, Organo di un suo Ministero, funzioni sue proprie , come quella dell'omologazione , esercitando un potere discrezionale. Da siffatta decisione, che implicava anche la possibilità - come si è visto più sopra - di istituire Dipartimenti periferici dell'Istituto (art. 4 legge ora citata), discendeva necessariamente la conseguenza di una ripartizione del personale degli Enti soppressi in aderenza alla nuova situazione che veniva così a determinarsi.
Certo, l'art. 80 della legge n. 833 del 1978 mantiene effettivamente ferme le competenze spettanti alle Province autonome di Trento e Bolzano secondo le forme e le condizioni particolari di autonomia definite dallo Statuto T.A.A., così come ribadisce la validità delle procedure di trasferimento del personale previste dalle norme statutarie. Ma si è già sottolineato che le competenze normative in materia sanitaria sono concorrenti, e perciò le leggi provinciali non possono sovrapporsi ad una legge dello Stato in materia sanitaria, sostituendo un servizio diretto della Provincia a quello che lo Stato ha ritenuto di attribuire alle U.S.L. e all'I.S.P.E.S.L.: e, quanto alle procedure, una volta escluso.-.come questa Corte ha più sopra escluso.- che siano applicabili alla specie norme di attuazione previste per situazioni diverse (Istituti cessati le cui finalità non siano esclusivamente quelle della materia sanitaria), anche la necessità dell'intesa con la provincia interessata non è riferibile ad una materia dove lo Stato, avvalendosi della sua primaria potestà normativa, ha minuziosamente disciplinato i tempi, i modi, e i criteri per il graduale afflusso del personale ai ruoli regionali delle U.S.L. e a quelli dell'I.S.P.E.S.L. (art. 67 della legge 833 del 1978, richiamato dall'art. 72, quarto comma).
Nemmeno i ricorsi delle due province esaminati in questo numero possono, pertanto, trovare accoglimento.
7. Resta, però, il profilo particolare sollevato dalla provincia autonoma di Bolzano circa l'asserita invasività dei decreti in esame rispetto alle attribuzioni provinciali in materia di proporzionale etnica e di conoscenza della lingua tedesca.
Si deve, in proposito, riconoscere che l'eccezione dell'Avvocatura dello Stato (secondo cui non vi sarebbe invasività perché il personale trasferito già prestava servizio nella Provincia) non può ritenersi decisiva. Infatti, con il trasferimento nei ruoli regionali di personale di lingua italiana, che già prestasse servizio negli Enti periferici soppressi, ancor prima della promulgazione delle norme del 1976, ben potrebbe in ipotesi verificarsi in quei ruoli alterazione dell'equilibrio etnico o violazione del principio relativo alla conoscenza della lingua tedesca. La regola della perpetuatio per coloro che già prestavano servizio in loco al momento dell'entrata in vigore della normativa sulla proporzionale etnica vale evidentemente nell'ambito della stessa amministrazione, ma non per l'ipotesi di passaggio dall'una all'altra amministrazione che vanificherebbe, altrimenti, lo spirito delle disposizioni.
Senonché questo particolare profilo non può tuttavia essere preso in considerazione per assoluto difetto di motivazione sul punto, dato che la ricorrente non ha indicato se l'inconveniente si sia effettivamente verificato in concreto, mostrando dove, e per quali trasferimenti, sia stato alterato il principio dell'equilibrio etnico o violato quello della conoscenza della lingua tedesca.
Quanto, infine, alla richiesta, avanzata subordinatamente dalle Province autonome, affinché la Corte abbia a sollevare innanzi a se stessa talune questioni di legittimità costituzionale qualora si ritenesse che la lamentata invasività dei decreti impugnati avesse a discendere dalle leggi di cui rappresentano attuazione, non c'è che da rimandare alle motivazioni fin qui adottate: da esse appare chiaramente che la Corte non ha ravvisato alcun elemento di dubbio che possa riflettersi sulla legittimità costituzionale delle norme di legge su cui si fondano i provvedimenti impugnati.

Per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

riuniti i giudizi,
1) Dichiara che spettano allo Stato le attività di omologazione già svolte dai soppressi Enti E.N.P.I. e A.N.C.C., anche quando, nel caso degli impianti, esse avvengano nei luoghi dove dovranno essere utilizzati.
2) Dichiara che spetta allo Stato attribuire all'I.S.P.E.S.L. le funzioni di cui sopra, ed istituire Dipartimenti periferici del detto Istituto Superiore.
3) Dichiara che spetta allo Stato avvalersi delle U.S.L. per autorizzarle ad esercitare alcune attività omologative in nome e per conto dell'I.S.P.E.S.L.
4) Dichiara che spettano allo Stato, e per esso all'I.S.P.E.S.L., le ispezioni straordinarie di cui al quarto comma dell'art. 3 della legge 24 ottobre 1942, n. 1415.
5) Dichiara che spetta allo Stato determinare provvisoriamente e definitivamente i contingenti del personale già in servizio presso i soppressi E.N.P.I. ed A.N.C.C. da assegnare all'I.S.P.E.S.L. e alle U.S.L. in relazione alle funzioni e alle sedi di cui sopra, così come spetta allo Stato provvedere ad assegnazioni provvisorie nell'ambito dei detti contingenti, e ad eventuali comandi.
Respinge conseguentemente i ricorsi interposti dalla regione Lombardia e dalle Province autonome di Trento e Bolzano avverso i decreti ministeriali ed interministeriali indicati in epigrafe.
ActionActionNorme costituzionali
ActionAction1) ACCORDO DI PARIGI
ActionAction2) Costituzione della Repubblica Italiana
ActionAction3) Legge 11 marzo 1972, n. 118
ActionAction3) Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670
ActionAction4) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 gennaio 1973, n. 48
ActionAction5) Decreto del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1973, n. 115
ActionAction6) Decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 1973, n. 49
ActionAction7) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° febbraio 1973, n. 50
ActionAction8) Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 686
ActionAction9) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 687
ActionAction10) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 689
ActionAction11) Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 690
ActionAction12) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 691 —
ActionAction13) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 marzo 1974, n. 278
ActionAction14) Decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 279
ActionAction15) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 marzo 1974, n. 280 —
ActionAction16) Decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 381
ActionAction17) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 469
ActionAction18) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 470
ActionAction19) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 471 —
ActionAction20) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 472
ActionAction21) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 473
ActionAction22) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 474
ActionActionArt. 1                                     
ActionActionArt. 2                          
ActionActionArt. 3                                           
ActionActionArt. 3/bis
ActionActionArt. 4
ActionActionArt. 4/bis
ActionActionArt. 5  
ActionActionArt. 6
ActionActionArt. 7  
ActionActionArt. 8   
ActionActionArt. 9
ActionActionArt. 10   
ActionActionArt. 11
ActionActionArt. 12
ActionActionArt. 13
ActionActionArt. 14
ActionActionArt. 15
ActionActionArt. 16
ActionAction23) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 475 —
ActionAction24) Decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752
ActionAction25) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 marzo 1977, n. 234
ActionAction26) Decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 1977, n. 235
ActionAction Art. 01
ActionAction Art. 1     
ActionAction Art. 1/bis    
ActionAction Art. 1/ter
ActionAction Art. 1/quater
ActionAction Art. 2
ActionAction Art. 3
ActionAction Art. 4
ActionAction Art. 5
ActionAction Art. 6
ActionAction Art. 7
ActionAction Art. 8
ActionAction Art. 9
ActionAction Art. 10
ActionAction Art. 11-12
ActionAction Art. 13
ActionAction Art. 14
ActionAction Art. 15 (Norma finale)  
ActionAction27) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 ottobre 1977, n. 846
ActionAction28) Decreto del Presidente della Repubblica 6 gennaio 1978, n. 58
ActionAction29) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 luglio 1978, n. 570
ActionAction30) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 luglio 1978, n. 571
ActionAction31) Decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1978, n. 1017
ActionActionArt. 1
ActionActionArt. 2   
ActionActionArt. 3
ActionActionArt. 4
ActionActionArt. 5
ActionActionArt. 6
ActionActionArt. 7
ActionActionArt. 8
ActionActionArt. 9
ActionActionArt. 10
ActionActionArt. 11
ActionActionArt. 12
ActionActionArt. 13
ActionActionArt. 14
ActionActionArt. 15
ActionActionArt. 16
ActionAction32) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 gennaio 1980, n. 197 —
ActionAction33) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 215
ActionAction34) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 217
ActionActionArt. 1
ActionActionArt. 2
ActionActionTabella
ActionAction35) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 228
ActionAction36) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 aprile 1982, n. 327 —
ActionAction37) Decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 1983, n. 89
ActionAction38) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 marzo 1983
ActionActionIL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
ActionAction39) Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 1984, n. 426
ActionAction40) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 1987, n. 511
ActionAction41) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 1987, n. 521
ActionAction42) Decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1987, n. 526
ActionAction43) Decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1987, n. 527
ActionActionArt. 1
ActionActionArt. 1/bis
ActionActionArt. 2
ActionActionArt. 3
ActionActionArt. 4
ActionActionArt. 4/bis   
ActionActionArt. 4/ter
ActionActionArt. 5
ActionActionArt. 6
ActionActionArt. 7
ActionActionArt. 8
ActionActionArt. 9
ActionActionArt. 10
ActionActionArt. 11
ActionActionArt. 12
ActionActionArt. 13
ActionActionArt. 14
ActionActionArt. 15
ActionAction44) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 301
ActionAction45) Decreto del Presidente della Repubblica15 luglio 1988, n. 305
ActionAction46) Decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 574
ActionAction47) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 575
ActionAction48) Legge 30 novembre 1989, n. 386
ActionAction49) Decreto legislativo 13 settembre 1991, n. 310
ActionAction50) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 265
ActionAction51) Decreto legislativo16 marzo 1992, n. 266
ActionAction52) DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 1992, n. 267 —
ActionAction53) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 268
ActionAction54) Decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 133
ActionAction55) Decreto legislativo 16 dicembre 1993, n. 592
ActionAction56) DECRETO LEGISLATIVO 21 settembre 1995, n. 429
ActionAction57) Decreto legislativo 24 luglio 1996, n. 434
ActionAction58) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 novembre 1996
ActionAction59) DECRETO LEGISLATIVO 9 settembre 1997, n. 354
ActionAction60) DECRETO LEGISLATIVO 21 dicembre 1998, n. 495 —
ActionAction61) DECRETO LEGISLATIVO 11 novembre 1999, n. 463
ActionAction63) LEGGE COSTITUZIONALE 31 gennaio 2001, n. 2
ActionAction64) Decreto legislativo 1° marzo 2001, n. 113
ActionAction65) Decreto legislativo 16 maggio 2001, n. 260
ActionAction66) Decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 280
ActionAction67) Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3
ActionAction68) DECRETO LEGISLATIVO 11 giugno 2002, n. 139
ActionAction69) Decreto legislativo 15 aprile 2003, n. 118
ActionAction70) DECRETO LEGISLATIVO 23 maggio 2005, n. 99
ActionAction71) Decreto legislativo 6 giugno 2005, n. 120
ActionAction72) DECRETO LEGISLATIVO 13 giugno 2005, n. 124
ActionAction73) DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2006, n. 168
ActionAction74) Decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 245
ActionAction75) Decreto legislativo 21 maggio 2007, n. 83
ActionAction76) Legge 23 dicembre 2009 , n. 191
ActionAction77) Decreto legislativo 19 novembre 2010 , n. 252
ActionAction78) Decreto legislativo 21 gennaio 2011 , n. 11
ActionAction79) Decreto legislativo 19 maggio 2011 , n. 92
ActionAction80) Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 166
ActionAction81) Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 172
ActionAction82) Decreto legislativo 13 settembre 2012, n. 170
ActionAction83) Decreto legislativo 5 marzo 2013, n. 28
ActionAction84) Legge 23 dicembre 2014, n. 190
ActionAction85) Decreto legislativo 29 aprile 2015, n. 75
ActionAction86) Decreto legislativo 29 aprile 2015, n. 76
ActionAction87) Decreto legislativo 13 gennaio 2016, n. 14
ActionAction88) Decreto legislativo 4 novembre 2015, n. 186
ActionAction89) Decreto legislativo 3 marzo 2016, n. 43
ActionAction90) Decreto legislativo 3 marzo 2016, n. 46
ActionAction91) Decreto legislativo 6 aprile 2016, n. 51
ActionAction92) Decreto legislativo 7 luglio 2016, n. 146
ActionAction93) Decreto legislativo 11 dicembre 2016, n. 239
ActionAction94) Decreto legislativo 11 dicembre 2016, n. 240
ActionAction95) Decreto legislativo 7 febbraio 2017, n. 16
ActionAction96) Decreto legislativo 4 maggio 2017, n. 76
ActionAction97) Decreto legislativo 19 maggio 2017, n. 77
ActionAction98) Decreto legislativo 7 settembre 2017, n. 162
ActionAction99) Legge costituzionale 4 dicembre 2017, n. 1
ActionAction100) Legge 27 dicembre 2017, n. 205
ActionAction101) Decreto legislativo 29 dicembre 2017, n. 236
ActionAction102) Decreto legislativo 29 dicembre 2017, n. 237
ActionAction103) Decreto legislativo 11 gennaio 2018, n. 9
ActionAction104) Decreto legislativo 11 gennaio 2018, n. 10
ActionAction105) Decreto legislativo 6 febbraio 2018, n. 18
ActionAction106) Legge 19 dicembre 2019, n. 157
ActionAction107) Legge 27 dicembre 2019, n. 160
ActionActionArt. 1
ActionActionArt. 2–19 
ActionActionElenchi e Tabelle  
ActionAction108) Legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1
ActionAction109) Legge costituzionale 18 ottobre 2021, n. 1
ActionAction110) Decreto legislativo 4 ottobre 2021, n. 150
ActionAction111) Decreto legislativo 18 ottobre 2021, n. 176
ActionAction112) Legge 30 dicembre 2021, n. 234
ActionAction113) Legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1
ActionAction114) Legge 27 aprile 2022, n. 34
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionA Ordinamento della formazione professionale
ActionActionB Formazione nel settore sanitario
ActionActionC Corsi di diploma nel settore sociale
ActionActionD Riconoscimento delle qualifiche professionali
ActionActionE Provvidenze per la formazione professionale
ActionActiona) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 20 febbraio 1974, n. 15
ActionActionb) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 17 ottobre 1975, n. 49
ActionActionc) Legge provinciale 29 luglio 1986, n. 20
ActionActiond) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 11 gennaio 1989, n. 1
ActionActione) LEGGE PROVINCIALE 1° luglio 1993, n. 12 —
ActionActionf) LEGGE PROVINCIALE 26 agosto 1993, n. 14
ActionActiong) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 gennaio 1994, n. 1 —
ActionActionh) LEGGE PROVINCIALE 10 luglio 1996, n. 15
ActionActioni) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 3 giugno 1997, n. 19
ActionActionj) LEGGE PROVINCIALE 10 luglio 1996, n. 15
ActionActionTecnico del commercio
ActionActionFormazione professionale fuori provincia
ActionActionModifiche a leggi provinciali vigenti
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionA Partecipazioni provinciali
ActionActionB Tributi provinciali
ActionActionC Finanze locali
ActionActionD Bilancio provinciale
ActionActionb) Legge provinciale 20 luglio 2006, n. 7
ActionActionc) Legge provinciale 20 dicembre 2006, n. 15
ActionActiond) Legge provinciale 20 dicembre 2006, n. 16
ActionActione) Legge provinciale del 19 luglio 2007, n. 4
ActionActionf) Legge provinciale del 19 luglio 2007, n. 5
ActionActiong) Legge provinciale 21 dicembre 2007, n. 14
ActionActionh) Legge provinciale 21 dicembre 2007, n. 15
ActionActioni) Legge provinciale 19 settembre 2008, n. 6
ActionActionj) Legge provinciale 9 ottobre 2008, n. 8
ActionActionk) Legge provinciale 9 aprile 2009 , n. 1
ActionActionl) Legge provinciale 9 aprile 2009 , n. 2
ActionActionm) Legge provinciale 16 ottobre 2009 , n. 7
ActionActionn) Legge provinciale 22 dicembre 2009 , n. 11
ActionActiono) Legge provinciale 22 dicembre 2009 , n. 12
ActionActionp) Legge provinciale 13 ottobre 2010 , n. 12
ActionActionq) Legge provinciale 23 dicembre 2010 , n. 15
ActionActionr) Legge provinciale 23 dicembre 2010 , n. 16
ActionActions) Legge provinciale 15 novembre 2011, n. 13
ActionActiont) Legge provinciale 21 dicembre 2011, n. 15
ActionActionu) Legge provinciale 21 dicembre 2011, n. 16
ActionActionv) Legge provinciale 11 ottobre 2012, n. 18
ActionActionv) Legge provinciale 20 dicembre 2012, n. 22
ActionActionx) Legge provinciale 20 dicembre 2012, n. 23
ActionActiony) Legge provinciale 17 settembre 2013, n. 12
ActionActionz) Legge provinciale 7 aprile 2014, n. 1
ActionActiona') Legge provinciale 7 aprile 2014, n. 2
ActionActionb') Legge provinciale 23 settembre 2014, n. 6
ActionActionc') Legge provinciale 23 dicembre 2014, n. 11
ActionActiond') Legge provinciale 23 dicembre 2014, n. 12
ActionActione') Decreto del Presidente della Provincia 21 maggio 2015, n. 13
ActionActionf') Legge provinciale 24 settembre 2015, n. 10
ActionActiong') Legge provinciale 25 settembre 2015, n. 11
ActionActionh') Legge provinciale 25 settembre 2015, n. 12
ActionActioni') Legge provinciale 23 dicembre 2015, n. 18
ActionActionj') Legge provinciale 23 dicembre 2015, n. 19
ActionActionk') Legge provinciale 23 dicembre 2015, n. 20
ActionActionl') Legge provinciale 12 febbraio 2016, n. 2
ActionActionm') Legge provinciale 15 aprile 2016, n. 6
ActionActionn') Legge provinciale 20 giugno 2016, n. 13
ActionActiono') Legge provinciale 21 luglio 2016, n. 16
ActionActionp') Legge provinciale 21 luglio 2016, n. 17
ActionActionq') Legge provinciale 21 luglio 2016, n. 18
ActionActionr') Legge provinciale 13 ottobre 2016, n. 20
ActionActions') Legge provinciale 2 dicembre 2016, n. 23
ActionActiont') Legge provinciale 22 dicembre 2016, n. 27
ActionActionu') Legge provinciale 22 dicembre 2016, n. 28
ActionActionv') Legge provinciale 22 dicembre 2016, n. 29
ActionActionw') Legge provinciale 16 giugno 2017, n. 7
ActionActionx') Legge provinciale 7 agosto 2017, n. 10
ActionActiony') Legge provinciale 7 agosto 2017, n. 11
ActionActionz') Legge provinciale 7 agosto 2017, n. 12
ActionActiona'') Legge provinciale 7 agosto 2017, n. 13
ActionActionb'') Legge provinciale 13 ottobre 2017, n. 16
ActionActionc'') Legge provinciale 16 novembre 2017, n. 20
ActionActiond'') Legge provinciale 20 dicembre 2017, n. 22
ActionActione'') Legge provinciale 20 dicembre 2017, n. 23
ActionActionf'') Legge provinciale 20 dicembre 2017, n. 24
ActionActionArt. 1 (Stato di previsione dell’entrata)    
ActionActionArt. 2 (Stato di previsione della spesa)    
ActionActionArt. 3 (Allegati al bilancio di previsione) 
ActionActionArt. 4 (Documento tecnico di accompagnamento al bilancio)
ActionActionArt. 5 (Entrata in vigore)
ActionActionALLEGATI 
ActionActiong'') Legge provinciale 15 marzo 2018, n. 3
ActionActionh'') Legge provinciale 15 maggio 2018, n. 7
ActionActioni'') Legge provinciale 7 agosto 2018, n. 14
ActionActionj'') Legge provinciale 7 agosto 2018, n. 15
ActionActionk'') Legge provinciale 7 agosto 2018, n. 16
ActionActionl'') Legge provinciale 7 agosto 2018, n. 17
ActionActionm'') Legge provinciale 18 settembre 2018, n. 19
ActionActionn'') Legge provinciale 21 settembre 2018, n. 20
ActionActiono'') Legge provinciale 21 settembre 2018, n. 21
ActionActionp'') Legge provinciale 29 aprile 2019, n. 2
ActionActionq'') Legge provinciale 30 luglio 2019, n. 4
ActionActionr'') Legge provinciale 30 luglio 2019, n. 5
ActionActions'') Legge provinciale 30 luglio 2019, n. 6
ActionActiont'') Legge provinciale 17 ottobre 2019, n. 9
ActionActionArt. 1  (Variazioni allo stato di previsione delle entrate)
ActionActionArt. 2  (Variazioni allo stato di previsione delle spese)
ActionActionArt. 3  (Allegati)
ActionActionArt. 4  (Autorizzazione)
ActionActionArt. 5  (Entrata in vigore)
ActionActionALLEGATI
ActionActionu'') Legge provinciale 19 dicembre 2019, n. 15
ActionActionv'') Legge provinciale 19 dicembre 2019, n. 16
ActionActionw'') Legge provinciale 3 gennaio 2020, n. 1
ActionActionx'') Legge provinciale 16 aprile 2020, n. 3
ActionActiony'') Legge provinciale 4 agosto 2020, n. 6
ActionActionz'') Legge provinciale 4 agosto 2020, n. 7
ActionActiona''') Legge provinciale 4 agosto 2020, n. 8
ActionActionArt. 1 (Modifiche della (legge di stabilità 2020))
ActionActionArt. 2 (Stato di previsione dell’entrata)
ActionActionArt. 3 (Stato di previsione della spesa)
ActionActionArt. 4 (Aggiornamento degli allegati al bilancio di previsione della Provincia autonoma di Bolzano 2020 – 2022)
ActionActionArt. 5  (Allegati all’assestamento del bilancio di previsione della Provincia autonoma di Bolzano per l’anno finanziario 2020 e per il triennio 2020 – 2022)
ActionActionArt. 6 (Equilibri generali di bilancio)
ActionActionArt. 7 (Ristrutturazione dell’indebitamento)
ActionActionArt. 8  (Entrata in vigore)
ActionActionAllegato A1
ActionActionAllegato B1
ActionActionAllegato C1
ActionActionAllegato E1
ActionActionAssestamento del Bilancio di Previsione 2020-2022
ActionActionb''') Legge provinciale 19 agosto 2020, n. 9
ActionActionc''') Legge provinciale 13 ottobre 2020, n. 12
ActionActiond''') Legge provinciale 22 dicembre 2020, n. 17
ActionActione''') Legge provinciale 22 dicembre 2020, n. 16
ActionActionf''') Legge provinciale 11 gennaio 2021, n. 1
ActionActiong''') Legge provinciale 17 marzo 2021, n. 3
ActionActionh''') Legge provinciale 3 agosto 2021, n. 6
ActionActioni''') Legge provinciale 3 agosto 2021, n. 7
ActionActionj''') Legge provinciale 3 agosto 2021, n. 8
ActionActionk''') Legge provinciale 19 agosto 2021, n. 9
ActionActionl''') Legge provinciale 12 ottobre 2021, n. 11
ActionActionm''') Legge provinciale 23 dicembre 2021, n. 15
ActionActionn''') Legge provinciale 23 dicembre 2021, n. 16
ActionActiono''') Legge provinciale 10 gennaio 2022, n. 1
ActionActionp''') Legge provinciale 14 marzo 2022, n. 2
ActionActionArt. 1  (Variazioni allo stato di previsione delle entrate)
ActionActionArt. 2  (Variazioni allo stato di previsione delle spese)
ActionActionArt. 3  (Allegati)
ActionActionArt. 4  (Autorizzazione)
ActionActionArt. 5  (Modifiche della , “Debito fuori bilancio”)
ActionActionArt. 6  (Modifiche della , recante “Partecipazione della Provincia autonoma di Bolzano all’organizzazione delle XXV Olimpiadi invernali e delle XV Paralimpiadi invernali del 2026”)
ActionActionArt. 7  (Modifica della , “Variazioni al bilancio di previsione della Provincia autonoma di Bolzano per gli esercizi 2020, 2021 e 2022 e altre disposizioni”)
ActionActionArt. 8  (Modalità speciali di reclutamento e assunzione di personale per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR))  
ActionActionArt. 9  (Modifiche della , “Disposizioni finanziarie in connessione con l'assestamento del bilancio di previsione della provincia per l'anno finanziario 1998 e per il triennio 1998-2000 e norme legislative collegate”)
ActionActionArt. 10  (Modifica della , “Norme per la protezione della fauna selvatica e per l'esercizio della caccia”)
ActionActionArt. 11  (Modifiche della , “Legge di stabilità provinciale per l’anno 2022”)
ActionActionArt. 12 (Ulteriore rafforzamento patrimoniale della società “Infranet spa”)
ActionActionArt. 13  (Termini di rendicontazione)
ActionActionArt. 14  (Entrata in vigore)
ActionActionAllegati
ActionActionq''') Legge provinciale 3 agosto 2022, n. 7
ActionActionr''') Legge provinciale 3 agosto 2022, n. 8
ActionActions''') Legge provinciale 3 agosto 2022, n. 9
ActionActiont''') Legge provinciale 18 ottobre 2022, n. 13
ActionActionE - Debito fuori bilancio
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionA Assistenza agli anziani
ActionActionB Servizio consultoriale per le famiglie
ActionActionC Asili nido - Assistenza domiciliare per l' infanzia
ActionActionD Famiglia, donne e gioventù
ActionActionE Provvidenze per le persone disabili
ActionActionF Interventi in materia di dipendenze
ActionActionG Interventi per gli invalidi civili e le persone non autosufficienti
ActionActionH Assistenza economica di base
ActionActionI Cooperazione allo sviluppo
ActionActionJ Servizi sociali
ActionActionK Previdenza integrativa
ActionActiona) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 5 luglio 2000, n. 27
ActionActionb) Decreto del Presidente della Provincia 4 ottobre 2001, n. 57
ActionActionc) Decreto del Presidente della Provincia 16 maggio 2017, n. 18
ActionActiond) Decreto del Presidente della Provincia 22 febbraio 2018, n. 7
ActionActione) Decreto del Presidente della Provincia 25 maggio 2020, n. 19
ActionActionf) Decreto del Presidente della Provincia 13 ottobre 2022, n. 26
ActionActionArt. 1
ActionActionArt. 2
ActionActionArt. 3
ActionActionArt. 4
ActionActionArt. 5  (Norma transitoria)
ActionActionArt. 6 Entrata in vigore
ActionActionL Volontariato
ActionActionM Emigrati
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionA Provvidenze per l' artigianato
ActionActionB Ordinamento dell' artigianato
ActionActiona) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 19 settembre 1991, n. 21
ActionActionb) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 24 agosto 1995, n. 40
ActionAction Art. 1
ActionActionemblema 1
ActionActionemblema 2
ActionActionc) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 4 maggio 2000, n. 19 —
ActionActiond) Legge provinciale 25 febbraio 2008, n. 1
ActionActione) Decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2009 , n. 27
ActionActionf) Decreto del Presidente della Provincia 25 marzo 2013, n. 8
ActionActiong) Decreto del Presidente della Provincia 7 aprile 2017, n. 13
ActionActionh) Decreto del Presidente della Provincia 8 aprile 2020, n. 12
ActionActioni) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 18 settembre 2020, n. 35
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionA Radiotelevisione Azienda Speciale della Provincia di Bolzano (RAS)
ActionActionB Provvidenze per attività culturali
ActionActionC Tutela dei beni culturali
ActionActionD Istituzioni culturali
ActionActiona) Legge provinciale 31 luglio 1976, n. 27 —
ActionActionArt. 1  
ActionActionArt. 2
ActionActionArt. 3
ActionActionArt. 4
ActionActionArt. 5
ActionActionArt. 6-7.   
ActionActionDELL'ISTITUTO LADINO DI CULTURA "ISTITUT LADIN MICURÀ DE RÜ"
ActionActionb) Legge provinciale 3 agosto 1977, n. 25
ActionActionc) Legge provinciale 16 febbraio 1982, n. 5 —
ActionActiond) Legge provinciale 29 ottobre 1991, n. 31
ActionActione) Legge provinciale 30 luglio 1999, n. 6 —
ActionActionf) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 24 gennaio 2000, n. 3
ActionActiong) Decreto del Presidente della Provincia 7 luglio 2008, n. 26
ActionActionh) Decreto del Presidente della Provincia 1 luglio 2014, n. 23
ActionActionArt. 1 (Soppressione dell’ente „Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano“)
ActionActioni) Decreto del Presidente della Provincia 25 novembre 2015, n. 31
ActionActionj) Decreto del Presidente della Provincia 25 novembre 2015, n. 30
ActionActionk) Legge provinciale 16 giugno 2017, n. 6
ActionActionn) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 26 maggio 1997, n. 2210
ActionActiono) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 15 settembre 1997, n. 4611
ActionActions) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 settembre 1999, n. 3886
ActionActionv) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 22 settembre 2003, n. 3272
ActionActionw) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 3 dicembre 1990, n. 7617
ActionActionx) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 24 novembre 2003, n. 4246
ActionActionE Archivio provinciale
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionA Struttura dirigenziale
ActionAction Legge provinciale 23 aprile 1992, n. 10
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 17 agosto 1994, n. 8
ActionActionb) Decreto del Presidente della Provincia 1 ottobre 2012, n. 33
ActionActionc) Decreto del Presidente della Provincia 8 ottobre 2012, n. 37
ActionActiond) Decreto del Presidente della Provincia 16 maggio 2014, n. 17
ActionActione) Legge provinciale 6 luglio 2017, n. 9
ActionActionf) Decreto del Presidente della Provincia 10 luglio 2017, n. 22
ActionActiong) Decreto del Presidente della Provincia 24 agosto 2017, n. 31
ActionActionh) Decreto del Presidente della Provincia 27 aprile 2018, n. 12
ActionActioni) Decreto del Presidente della Provincia 28 settembre 2018, n. 26
ActionActionj) Decreto del Presidente della Provincia 22 novembre 2018, n. 29
ActionActionk) Decreto del Presidente della Provincia 7 gennaio 2019, n. 1
ActionActionl) Decreto del Presidente della Provincia 17 gennaio 2019, n. 3
ActionActionm) Decreto del Presidente della Provincia 7 febbraio 2019, n. 4
ActionActionArt. 1 (Oggetto)
ActionActionArt. 2 (Denominazione dei dipartimenti)
ActionActionArt. 3 (Segreteria generale della Provincia)
ActionActionArt. 4 (Direzione generale della Provincia)
ActionActionArt. 5 (Dipartimento Europa, Sport, Innovazione e Ricerca)
ActionActionArt. 6 (Dipartimento Cultura italiana, Ambiente e Energia)
ActionActionArt. 7 (Dipartimento Sviluppo del territorio, Paesaggio e Beni culturali)
ActionActionArt. 8 (Dipartimento Cultura tedesca, Diritto allo Studio, Commercio e Servizi, Artigianato, Industria, Lavoro, Integrazione)
ActionActionArt. 9 (Dipartimento Famiglia, Anziani, Sociale e Edilizia abitativa)
ActionActionArt. 10 (Dipartimento Salute, Banda larga e Cooperative)
ActionActionArt. 11 (Dipartimento Edilizia, Libro fondiario, Catasto e Patrimonio)
ActionActionArt. 12 (Adeguamenti)
ActionActionArt. 13 (Entrata in vigore)
ActionActionn) Decreto del Presidente della Provincia 25 giugno 2019, n. 15
ActionActiono) Decreto del Presidente della Provincia 13 settembre 2019, n. 21
ActionActionp) Decreto del Presidente della Provincia 24 ottobre 2019, n. 26
ActionActionq) Decreto del Presidente della Provincia 19 dicembre 2019, n. 38
ActionActionr) Decreto del Presidente della Provincia 30 gennaio 2020, n. 7
ActionActions) Decreto del Presidente della Provincia 16 marzo 2020, n. 10
ActionActiont) Decreto del Presidente della Provincia 8 aprile 2020, n. 14
ActionActionu) Decreto del Presidente della Provincia 15 dicembre 2020, n. 47
ActionActionv) Decreto del Presidente della Provincia 3 agosto 2021, n. 22
ActionActionw) Decreto del Presidente della Provincia 14 febbraio 2022, n. 5
ActionActionx) Decreto del Presidente della Provincia 20 giugno 2022, n. 17
ActionActiony) Legge provinciale 21 luglio 2022, n. 6
ActionActionB Disposizioni speciali concernenti servizi di settore
ActionActiona) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 20 novembre 1968, n. 67
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 14 agosto 1963, n. 11
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 29 aprile 1975, n. 22 —
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 26 maggio 1976, n. 18 —
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 24 marzo 1977, n. 11
ActionActione) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 giugno 1978, n. 10
ActionActionf) LEGGE PROVINCIALE 30 giugno 1983, n. 20 —
ActionActiong) LEGGE PROVINCIALE 9 agosto 1988, n. 27
ActionActionh) LEGGE PROVINCIALE 27 ottobre 1988, n. 41
ActionActioni) Legge provinciale 19 dicembre 1995, n. 26
ActionActionj) LEGGE PROVINCIALE 4 maggio 1988, n. 15
ActionActionj) Legge provinciale 22 maggio 1996, n. 12
ActionActionk) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 6 giugno 2001, n. 31
ActionActionArt. 1 (Parco autoveicoli e motoveicoli provinciale)
ActionActionArt. 2 (Categorie di autoveicoli e di motoveicoli)
ActionActionArt. 3 (Approvvigionamento di autoveicoli e motoveicoli)
ActionActionArt. 4 (Utilizzo)
ActionActionArt. 5 (Distintivi)
ActionActionArt. 6 (Rifornimento di carburante)
ActionActionArt. 7 (Libretto del veicolo)
ActionActionArt. 8 (Pulizia e parcheggio dei veicoli)
ActionActionArt. 9 (Riparazioni)
ActionActionArt. 10 (Assicurazione ed incidenti)
ActionActionArt. 11 (Abrogazioni)
ActionActionl) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 5 marzo 2004, n. 8
ActionActionC Assunzione in servizio e profili professionali
ActionActiona) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 7 marzo 1980, n. 8
ActionActionb) Decreto del Presidente della Provincia 2 settembre 2013, n. 22
ActionActionc) Decreto del Presidente della Provincia 30 marzo 2017, n. 10
ActionActiond) Decreto del Presidente della Provincia 30 marzo 2017, n. 11
ActionActione) Decreto del Presidente della Provincia 14 dicembre 2018, n. 37
ActionActioni) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 marzo 1998, n. 895
ActionActionj) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 agosto 1999, n. 3292
ActionActionz) Contratto collettivo8 marzo 2006
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 17 maggio 2007
ActionActionD Disposizioni generali sullo stato giuridico dei dipendenti provinciali
ActionAction Legge provinciale 3 luglio 1959, n. 6
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 27 novembre 1967, n. 15
ActionActionArt. 1-7.   
ActionActionIl personale addetto alla formazione professionale agricola
ActionActionArt. 8   
ActionActionArt. 9
ActionActionArt. 10   
ActionActionArt. 11
ActionActionArt. 12
ActionActionArt. 13
ActionActionArt. 14   
ActionActionArt. 15-22.   
ActionActionTabella A-B
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 10 gennaio 1973, n. 3
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 28 maggio 1976, n. 21
ActionActiond) Legge provinciale 17 agosto 1976, n. 36
ActionActione) LEGGE PROVINCIALE 7 agosto 1978, n. 34 —
ActionActionf) LEGGE PROVINCIALE 21 maggio 1981, n. 11 —
ActionActiong) LEGGE PROVINCIALE 7 dicembre 1988, n. 54 —
ActionActionh) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 23 dicembre 1988, n. 37 —
ActionActioni) LEGGE PROVINCIALE 3 ottobre 1991, n. 27
ActionActionj) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 30 giugno 1992, n. 23 —
ActionActionk) Legge provinciale 16 ottobre 1992, n. 36
ActionActionl) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 aprile 1994, n. 9
ActionActionNorme generali
ActionActionNorme di garanzia per il funzionamento dei servizi essenziali
ActionActionArt. 6
ActionActionArt. 7 (Protezione civile e servizio provinciale radiocomunicazioni)
ActionActionArt. 8 (Protezione ambientale)
ActionActionArt. 9 (Servizio antincendi)
ActionActionArt. 10 (Istruzione pubblica, asili nido e scuole materne
ActionActionArt. 11 (Servizio trasporti)
ActionActionArt. 12 (Servizio di custodia del patrimonio provinciale)
ActionActionArt. 13 (Sorveglianza idraulica dei corsi d'acqua)
ActionActionArt. 14 (Informazioni sulla viabilità)
ActionActionArt. 15 (Servizio stradale)
ActionActionArt. 16 (Servizio di assistenza in convitti e strutture abitative)
ActionActionArt. 17 (Pagamento delle prestazioni di assistenza sociale e degli stipendi)
ActionActionm) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 giugno 1995, n. 31
ActionActionn) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 27 novembre 1995, n. 57
ActionActiono) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 7 ottobre 1996, n. 4817
ActionActionp) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 giugno 1999, n. 34
ActionActionq) Decreto del Presidente della Provincia 23 marzo 2001, n. 11
ActionActionr) Legge provinciale 9 novembre 2001, n. 16
ActionActions) Legge provinciale 19 maggio 2015, n. 6
ActionActiont) Decreto del Presidente della Provincia 15 gennaio 2016, n. 3
ActionActionv) Legge provinciale 9 febbraio 2018, n. 1
ActionActionw) Decreto del Presidente della Provincia 18 ottobre 2018, n. 27
ActionActionE Contratti collettivi
ActionActiona) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 13 agosto 1990, n. 17
ActionActionb) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 16 aprile 1991, n. 10
ActionActionc) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 27 giugno 1991, n. 18
ActionActiond) Contratto collettivo 4 gennaio 1996
ActionActione) Contratto collettivo 18 dicembre 1998
ActionActione) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 luglio 1995, n. 3729
ActionActionf) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 4 dicembre 1995, n. 6402
ActionActionf) Contratto collettivo 13 aprile 1999 —
ActionActiong) Contratto collettivo 23 febbraio 2000
ActionActiong) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 1 aprile 1996, n. 1288
ActionActionh) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 giugno 1996, n. 2745
ActionActionh) Contratto di comparto
ActionActioni) Contratto collettivo 28 agosto 2001 —
ActionActionj) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 27 marzo 1997, n. 1235
ActionActionj) Contratto collettivo 25 marzo 2002
ActionActionArt. 1 (Oggetto)
ActionActionArt. 2 (Procedure di raffreddamento e di conciliazione)
ActionActionArt. 3 (Proclamazione dello sciopero e termine di preavviso)
ActionActionArt. 4 (Scioperi di breve durata)
ActionActionArt. 5 (Trattenute per scioperi brevi)
ActionActionArt. 6 (Norme di garanzia per il funzionamento dei servizi essenziali)
ActionActionk) Contratto di comparto 4 luglio 2002
ActionActionk) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 aprile 1998, n. 1547
ActionActionl) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 novembre 1998, n. 5247
ActionActionl) Contratto collettivo 3 ottobre 2002 —
ActionActionm) Contratto collettivo 9 dicembre 2002
ActionActionm) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 dicembre 1998, n. 5939
ActionActionn) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 dicembre 1998, n. 5941
ActionActionn) Contratto collettivo 13 marzo 2003
ActionActiono) Testo unico del 23 aprile 2003
ActionActiono) CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionActionp) CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionActionp) Contratto collettivo 16 maggio 2003
ActionActionq) Contratto collettivo 17 settembre 2003 —
ActionActionr) Contratto di comparto 5 novembre 2003 
ActionActionr) CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionActions) CONTRATTO COLLETTIVO 15 luglio 1999
ActionActions) Contratto collettivo 13 luglio 2004
ActionActiont) Contratto collettivo 6 dicembre 2004
ActionActiont) CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionActionu) CONTRATTO COLLETTIVO 29 luglio 1999
ActionActionu) Contratto collettivo 7 aprile 2005 —
ActionActionv) Contratto collettivo 14 giugno 2005 —
ActionActionv) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionw) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionw) Contratto collettivo 4 agosto 2005
ActionActionx) Contratto collettivo 24 ottobre 2005
ActionActionx) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiony) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiony) Contratto collettivo 24 ottobre 2005
ActionActionz) Contratto collettivo 8 marzo 2006
ActionActionz) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiona') Contratto collettivo 21 giugno 2006
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 17 maggio 2007
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActionc') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActionc') Contratto collettivo 6 ottobre 2006 
ActionActiond') Contratto collettivo 5 luglio 2007
ActionActiond') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActione') CONTRATTO COLLETTIVO 23 febbraio 2000
ActionActione') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActionf') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActiong') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActionh') Contratto collettivo 8 ottobre 2007
ActionActionh') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActioni') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActioni') Contratto collettivo 23 novembre 2007
ActionActionj') Contratto collettivo 12 febbraio 2008
ActionActionj') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionk') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionk') Contratto collettivo 22 aprile 2008
ActionActionl') Contratto collettivo 8 ottobre 2008
ActionActionm') Contratto collettivo 3 febbraio 2009
ActionActionm') CONTRATTO DI COMPARTO 6 agosto 2001
ActionActionn') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2001
ActionActionn') Contratto collettivo 17 febbraio 2009
ActionActiono') Contratto collettivo 22 ottobre 2009
ActionActionp') Contratto di comparto 11 novembre 2009
ActionActionq') Contratto di comparto 24 novembre 2009, n. 0
ActionActionq') CONTRATTO COLLETTIVO 25 marzo 2002
ActionActionr') Contratto collettivo 24 novembre 2009
ActionActions') Accordo24 novembre 2009
ActionActionArt. 1 (Attività ricreative del personale provinciale)
ActionActionArt. 2 (Adeguamento dell'indennità d'istituto e dell'indennità di coordinamento)
ActionActionArt. 3 (Indennità di servizio forestale)
ActionActionArt. 4 (Canone per l’uso di alloggi di servizio)
ActionActionArt. 5 (Disciplina del diritto di sciopero per il servizio antincendio aeroportuale)
ActionActionArt. 6 (Provvidenze per il personale del corpo forestale provinciale)
ActionActionArt. 7 (Raggruppamento di profili professionali)
ActionActionArt. 8 (Requisiti d’accesso)
ActionActionArt. 9 (Profilo professionale bibliotecario qualificato / bibliotecaria qualificata (VII))
ActionActionArt. 10 (Profilo professionale assistente tecnico scolastico / assistente tecnica scolastica(IV))
ActionActionArt. 11 (Profilo professionale esperto/esperta nelle materie tecniche (IX))
ActionActionArt. 12 (Accesso all’impiego provinciale di persone in situazione di handicap in possesso di qualificazione professionale parziale)
ActionActionArt. 13 (Microstrutture e servizi diurni per bambini e bambine)
ActionActionArt. 14 (Verifica requisiti per il personale tecnico presso le scuole)
ActionActionArt. 15 (Indennità per l’informatizzazione del libro fondiario)
ActionActionArt. 16 (Norma transitoria per il profilo professionale di aiutante tavolare)
ActionActionArt. 17 (Norma transitoria per il profilo professionale di collaboratore/trice all’integrazioni di bambini ed alunni in situazione di handicap)
ActionActionArt. 18 (Norme transitorie sull’attestato di conoscenza delle due lingue per l’accesso ai profili professionali del personale insegnante ed equiparato per la scuola dell’infanzia)
ActionActionAllegato 1
ActionActiont') Contratto collettivo 13 giugno 2013, n. 01
ActionActiont') CONTRATTO DI COMPARTO 4 luglio 2002
ActionActionu') Contratto di comparto 27 giugno 2013
ActionActionv') Contratto collettivo 31 ottobre 2014
ActionActionw') Contratto collettivo intercompartimentale 26 gennaio 2015, n. 0
ActionActionw') CONTRATTO COLLETTIVO 9 dicembre 2002
ActionActionx') Contratto collettivo 16 marzo 2015, n. 0
ActionActiony') Contratto di comparto 13 luglio 2015, n. 0
ActionActionz') Contratto di comparto 3 settembre 2015, n. 0
ActionActiona'') Contratto di comparto 22 dicembre 2015, n. 00
ActionActionb'') Contratto collettivo 23 maggio 2016
ActionActionb'') CONTRATTO COLLETTIVO 16 maggio 2003
ActionActionc'') Contratto di comparto 19 luglio 2016, n. 0
ActionActiond'') Contratto collettivo 6 ottobre 2016
ActionActiond'') CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionActione'') Contratto collettivo intercompartimentale 28 ottobre 2016, n. 0
ActionActionf'') Contratto collettivo 6 dicembre 2016
ActionActiong'') Contratto collettivo 13 dicembre 2016, n. 001
ActionActiong'') CONTRATTO COLLETTIVO 17 settembre 2003
ActionActionh'') CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionActionh'') Contratto di comparto 13 dicembre 2016, n. 0001
ActionActioni'') Contratto collettivo 21 dicembre 2016, n. 00001
ActionActionj'') Contratto collettivo 5 febbraio 2018
ActionActionk'') Contratto di comparto 20 febbraio 2018, n. 0
ActionActionl'') Contratto collettivo intercompartimentale 19 giugno 2018, n. 0
ActionActionl'') CONTRATTO COLLETTIVO 21 dicembre 2004
ActionActionn'') CONTRATTO COLLETTIVO 7 aprile 2005
ActionActionn'') Contratto di comparto 27 settembre 2018, n. 00
ActionActiono'') Contratto di comparto 16 gennaio 2019, n. 0
ActionActionp'') Contratto di comparto 27 maggio 2019, n. 00
ActionActionq'') Contratto di comparto 11 giugno 2019, n. 0
ActionActionr'') Contratto collettivo intercompartimentale 4 dicembre 2019, n. 0
ActionActions'') Contratto di comparto 9 gennaio 2020
ActionActiont'') Contratto collettivo 23 gennaio 2020, n. 23
ActionActionu'') Contratto di comparto 24 gennaio 2020
ActionActionv'') Contratto collettivo 7 maggio 2020
ActionActionw'') Contratto di comparto 16 giugno 2020
ActionActionw'') CONTRATTO COLLETTIVO 6 ottobre 2006
ActionActionx'') Contratto collettivo 27 agosto 2020
ActionActiony'') Contratto collettivo intercompartimentale 28 agosto 2020
ActionActionz'') Contratto collettivo intercompartimentale 3 dicembre 2020
ActionActiona''') Contratto collettivo intercompartimentale 10 dicembre 2020
ActionActionb''') Contratto collettivo 5 agosto 2021
ActionActionc''') Contratto collettivo 8 marzo 2021
ActionActiond''') Contratto collettivo 5 agosto 2021
ActionActione''') Contratto collettivo 15 ottobre 2021
ActionActionf''') Contratto collettivo 3 dicembre 2021
ActionActiong''') Contratto di comparto 21 dicembre 2021
ActionActionh''') Contratto collettivo 7 aprile 2022
ActionActionF Dotazioni organiche e ruoli
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 31 luglio 1970, n. 17 —
ActionActionb) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 27 ottobre 1970, n. 37
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 7 settembre 1973, n. 33
ActionActionModifiche all'ordinamento del personale
ActionActionArt. 1-4.   
ActionActionArt. 5   
ActionActionArt. 6   
ActionActionArt. 7-8.   
ActionActionArt. 9   
ActionActionArt. 10
ActionActionArt. 11   
ActionActionArt. 12   
ActionActionArt. 13   
ActionActionArt. 14   
ActionActionArt. 15-16.   
ActionActionSottufficiali e guardie
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 24 novembre 1977, n. 37
ActionActione) Legge provinciale 18 ottobre 1988, n. 40
ActionActionf) LEGGE PROVINCIALE 15 aprile 1991, n. 11
ActionActiong) Legge provinciale 16 gennaio 1992, n. 5
ActionActionh) Legge provinciale 8 aprile 2004, n. 1
ActionActioni) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 22 gennaio 1996, n. 195
ActionActionArt. 1
ActionActionArt. 2
ActionActionArt. 3
ActionActionArt. 4
ActionActionArt. 5
ActionActionArt. 6
ActionActionArt. 7
ActionActionArt. 8
ActionActionRuolo generale
ActionActionRuolo speciale del personale educativo ed assistente
ActionActioni) LEGGE PROVINCIALE 23 dicembre 2004, n. 10 —
ActionActionj) LEGGE PROVINCIALE 22 luglio 2005, n. 5
ActionActionj) Legge provinciale 22 luglio 2005, n. 5
ActionActionk) LEGGE PROVINCIALE 23 dicembre 2005, n. 13 —
ActionActionl) LEGGE PROVINCIALE 23 dicembre 2004, n. 10
ActionActionm) LEGGE PROVINCIALE 23 dicembre 2005, n. 13
ActionActionG Divise di servizio
ActionActionH Cessazione dal servizio e relative provvidenze
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 21 febbraio 1972, n. 4 —
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 13 aprile 1978, n. 14
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 27 ottobre 1979, n. 15
ActionActionArt. 1-2.   
ActionActionArt. 3   
ActionActionArt. 4   
ActionActionArt. 5   
ActionActionArt. 6
ActionActionArt. 7   
ActionActionArt. 8-12.   
ActionActionArt. 13
ActionActionArt. 14-31.   
ActionActionArt. 32
ActionActionTABELLA A)
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 12 dicembre 1983, n. 50
ActionActione) LEGGE PROVINCIALE 11 marzo 1986, n. 9 —
ActionActionf) LEGGE PROVINCIALE 25 gennaio 1988, n. 5
ActionActiong) LEGGE PROVINCIALE 3 maggio 1999, n. 1
ActionActionDisposizioni in materia di spesa
ActionActionAltre disposizioni
ActionActionArt. 12   
ActionActionArt. 13   
ActionActionArt. 14   
ActionActionArt. 15   
ActionActionArt. 16   
ActionActionArt. 17   
ActionActionArt. 18   
ActionActionArt. 19   
ActionActionArt. 20   
ActionActionArt. 21   
ActionActionArt. 22 (Trasformazione dell'indennità di buonuscita e norme sulla previdenza complementare)
ActionActionArt. 23   
ActionActionArt. 24 (Modifica alla , recante "Modifiche di leggi provinciali e connesse variazioni al bilancio per l'esercizio finanziario 1998")
ActionActionArt. 25 (Modifica alla , recante "Contributi a favore di Comuni, Consorzi ed altri Enti per l'acquisizione di terreni, per la progettazione e l'apprestamento di infrastrutture per la costruzione di zone commerciali")
ActionActionArt. 26   
ActionActionArt. 27   
ActionActionArt. 28   
ActionActionArt. 29   
ActionActionArt. 30   
ActionActionArt. 31   
ActionActionArt. 32   
ActionActionArt. 33   
ActionActionArt. 34   
ActionActionArt. 35   
ActionActionArt. 36   
ActionActionArt. 37   
ActionActionArt. 38   
ActionActionArt. 39   
ActionActionArt. 40
ActionActionArt. 41   
ActionActionArt. 42   
ActionActionArt. 43   
ActionActionArt. 44   
ActionActionArt. 45-50.   
ActionActionArt. 51 (Clausola d'urgenza)
ActionActionTabella A e B
ActionActioni) LEGGE PROVINCIALE 3 maggio 1999, n. 1
ActionActionDisposizioni in materia di spesa
ActionActionAltre disposizioni
ActionActionArt. 12   
ActionActionArt. 13   
ActionActionArt. 14   
ActionActionArt. 15   
ActionActionArt. 16   
ActionActionArt. 17   
ActionActionArt. 18   
ActionActionArt. 19   
ActionActionArt. 20   
ActionActionArt. 21   
ActionActionArt. 22 (Trasformazione dell'indennità di buonuscita e norme sulla previdenza complementare)
ActionActionArt. 23   
ActionActionArt. 24 (Modifica alla , recante "Modifiche di leggi provinciali e connesse variazioni al bilancio per l'esercizio finanziario 1998")
ActionActionArt. 25 (Modifica alla , recante "Contributi a favore di Comuni, Consorzi ed altri Enti per l'acquisizione di terreni, per la progettazione e l'apprestamento di infrastrutture per la costruzione di zone commerciali")
ActionActionArt. 26   
ActionActionArt. 27   
ActionActionArt. 28   
ActionActionArt. 29   
ActionActionArt. 30   
ActionActionArt. 31   
ActionActionArt. 32   
ActionActionArt. 33   
ActionActionArt. 34   
ActionActionArt. 35   
ActionActionArt. 36   
ActionActionArt. 37   
ActionActionArt. 38   
ActionActionArt. 39   
ActionActionArt. 40
ActionActionArt. 41   
ActionActionArt. 42   
ActionActionArt. 43   
ActionActionArt. 44   
ActionActionArt. 45-50.   
ActionActionArt. 51 (Clausola d'urgenza)
ActionActionTabella A e B
ActionActionI Trasferimento di personale di altri enti
ActionActionJ Giunta provinciale
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 30 marzo 1988, n. 11
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 17 agosto 1989, n. 6 —
ActionActionc) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 21 febbraio 2001, n. 7
ActionActiond) Legge provinciale 12 giugno 2006, n. 5
ActionActiond) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 26 giugno 1996, n. 31/2.0
ActionActione) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 25 maggio 1999, n. 15/2.0
ActionActione) Legge provinciale 10 ottobre 2011, n. 11
ActionActionf) Legge provinciale 18 marzo 2013, n. 4
ActionActionArt. 1 (Oggetto e finalità)
ActionActionArt. 2 (Fondi per spese di rappresentanza)
ActionActionArt. 3 (Spese di rappresentanza)
ActionActionArt. 4 (Rimborso delle spese)
ActionActionArt. 5 (Spese di rappresentanza dei gruppi consiliari)
ActionActionArt. 6 (Ammontare delle spese)
ActionActionArt. 7 (Disposizione finanziaria)
ActionActionArt. 8 (Entrata in vigore)
ActionActiong) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 21 dicembre 2001, n. 41/2.0
ActionActionK Consiglio provinciale
ActionActionL Procedimento amministrativo
ActionActionM Referendum ed elezione del Consiglio provinciale
ActionActiona) Legge provinciale 17 luglio 2002, n. 10
ActionActionb) Legge provinciale 14 marzo 2003, n. 4 —
ActionActionc) Legge provinciale 9 giugno 2008, n. 3
ActionActiond) Legge provinciale 7 settembre 2009 , n. 4
ActionActionf) Legge provinciale 8 maggio 2013, n. 5
ActionActiong) Legge provinciale 21 luglio 2014, n. 5
ActionActionh) Legge provinciale 19 settembre 2017, n. 14
ActionActioni) Legge provinciale 11 maggio 2018, n. 6
ActionActionArt. 1 (Modifica della , “Disposizioni sull’elezione del Consiglio provinciale, del presidente della Provincia e sulla composizione ed elezione della Giunta provinciale”)
ActionActionArt. 2  (Norma finanziaria)
ActionActionj) Legge provinciale 3 dicembre 2018, n. 22
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionA Inquinamento del suolo e smaltimento dei rifiuti solidi
ActionActionB Tutela del paesaggio
ActionActiona) Legge provinciale 21 giugno 1971, n. 8 
ActionActionb) Legge provinciale 11 giugno 1975, n. 29
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 12 marzo 1981, n. 7 —
ActionActiond) Legge provinciale8 maggio 1990, n. 10 
ActionActione) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 21 luglio 1992, n. 29 —
ActionActione) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 settembre 1970, n. 2703
ActionActionf) Decreto del Presidente della Giunta provinciale6 novembre 1998, n. 33
ActionActiong) Decreto del Presidente della Provincia 22 ottobre 2007, n. 56
ActionActiong) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 dicembre 1971, n. 4485
ActionActionh) Decreto del Presidente della Provincia 18 settembre 2012, n. 31
ActionActioni) Decreto del Presidente della Provincia 19 gennaio 2016, n. 5
ActionActionj) Legge provinciale 16 marzo 2018, n. 4
ActionActionp) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 29 giugno 1992, n. 3645
ActionActionC Inquinamento prodotto da rumore
ActionActionD Inquinamento dell' aria
ActionActionE Tutela della flora e della fauna
ActionActionF Tutela delle acque e utilizzazione delle risorse idriche
ActionActionG Valutazione dell' impatto ambientale
ActionActionH Protezione degli animali
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionA Masi chiusi
ActionActionB Interventi a favore dell' agricoltura
ActionActiona) Legge provinciale 20 febbraio 1970, n. 4
ActionActionArt. 1
ActionActionArt. 2
ActionActionArt. 3
ActionActionArt. 4
ActionActionArt. 5
ActionActionNorme transitorie
ActionActionDisposizioni finali
ActionActionb) Legge provinciale 29 agosto 1972, n. 24
ActionActionc) Legge provinciale 23 agosto 1973, n. 30
ActionActiond) Legge provinciale 29 novembre 1973, n. 83 —
ActionActione) Legge provinciale 11 gennaio 1974, n. 1
ActionActionf) Legge provinciale 11 novembre 1974, n. 20 —
ActionActiong) Legge provinciale 11 gennaio 1975, n. 2
ActionActionh) Legge provinciale 31 dicembre 1976, n. 58
ActionActioni) Legge provinciale 22 maggio 1980, n. 12
ActionActionj) Legge provinciale 7 luglio 1980, n. 24
ActionActionk) Legge provinciale 3 novembre 1981, n. 29
ActionActionl) Legge provinciale 16 aprile 1985, n. 8
ActionActionm) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 16 aprile 1986, n. 7 
ActionActionn) Legge provinciale 10 dicembre 1987, n. 31
ActionActiono) Legge provinciale 24 febbraio 1993, n. 5
ActionActionp) Legge provinciale 19 novembre 1993, n. 23 —
ActionActionq) Legge provinciale 14 agosto 1996, n. 18
ActionActionr) Legge provinciale 14 dicembre 1998, n. 11
ActionActions) Legge provinciale 9 agosto 1999, n. 7
ActionActiont) Legge provinciale 22 giugno 2018, n. 8
ActionActionu) Decreto del Presidente della Provincia 17 maggio 2021, n. 18
ActionActionl') DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 6 febbraio 1997, n. 2
ActionActionC Bonifica e ricomposizione fondiaria
ActionActionD Agenzia Demanio provinciale, Centro di sperimentazione Laimburg e servizio fitopatologico
ActionActionE Zootecnia
ActionActionF Igiene dei prodotti alimentari
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActiona) Legge provinciale 10 giugno 2008, n. 4
ActionActionb) Legge provinciale 22 gennaio 2010, n. 1
ActionActionc) Legge provinciale 22 gennaio 2010, n. 2
ActionActiond) Legge provinciale 17 gennaio 2011, n. 1
ActionActione) Legge provinciale 13 maggio 2011, n. 3
ActionActionf) Legge provinciale 21 giugno 2011, n. 4
ActionActiong) Legge provinciale 12 dicembre 2011, n. 14
ActionActionh) Legge provinciale 8 marzo 2013, n. 3
ActionActioni) Legge provinciale 19 luglio 2013, n. 9
ActionActionj) Legge provinciale 19 luglio 2013, n. 10
ActionActionArt. 1 (Modifica del Capo I della legge provinciale 11 agosto 1997, n. 13, “Legge urbanistica provinciale”)
ActionActionArt. 2 (Modifica del Capo II della legge provinciale 11 agosto 1997, n. 13, “Legge urbanistica provinciale”)
ActionActionArt. 3 (Modifica del Capo III della legge provinciale 11 agosto 1997, n. 13, “Legge urbanistica provinciale”)
ActionActionArt. 4 (Modifica del Capo IV della legge provinciale 11 agosto 1997, n. 13, “Legge urbanistica provinciale”)
ActionActionArt. 5 (Modifica del Capo V della legge provinciale 11 agosto 1997, n. 13,“Legge urbanistica provinciale”)
ActionActionArt. 6 (Modifica del Capo VI della legge provinciale 11 agosto 1997, n. 13, “Legge urbanistica provinciale”)
ActionActionArt. 7 (Modifica del Capo VII della legge provinciale 11 agosto 1997, n. 13, “Legge urbanistica provinciale”)
ActionActionArt. 8 (Modifica del Capo VIII della legge provinciale 11 agosto 1997, n. 13, “Legge urbanistica provinciale”)
ActionActionArt. 9 (Modifica del Capo IX della legge provinciale 11 agosto 1997, n. 13, “Legge urbanistica provinciale”)
ActionActionArt. 10 (Modifica del Capo X della legge provinciale 11 agosto 1997, n. 13, “Legge urbanistica provinciale”)
ActionActionArt. 11 (Modifica della legge provinciale 25 luglio 1970, n. 16, “Tutela del paesaggio”)
ActionActionArt. 12 (Modifica della legge provinciale 21 ottobre 1996, n. 21, “Ordinamento forestale”)
ActionActionArt. 13 (Modifica della , “Legge di riforma dell’edilizia abitativa”)
ActionActionArt. 14 (Modifica della , “Norme in materia di bonifica”)
ActionActionArt. 15 (Modifica della legge provinciale 11 maggio 1995, n. 12, “Disciplina dell’affitto di camere ed appartamenti ammobiliati per ferie”)
ActionActionArt. 16 (Modifica della legge provinciale 15 aprile 1991, n. 10, “Espropriazioni per causa di pubblica utilità per tutte le materie di competenza provinciale”
ActionActionArt. 17 (Modifica della legge provinciale 7 gennaio 1959, n. 2, “Riordinamento delle associazioni agrarie (interessenze, vicinie, comunità agrarie, ecc.) per l'esercizio dei diritti sulle terre comuni”)
ActionActionArt. 18 (Modifica della legge provinciale 22 gennaio 2001, n. 1, “Contrassegnazione di alimenti con caratteristiche "non OGM"”)
ActionActionArt. 19 (Modifica della legge provinciale 15 maggio 2000, n. 9, recante “Interventi per la protezione degli animali e prevenzione del randagismo”)
ActionActionArt. 20 (Modifica della legge provinciale 17 febbraio 2000, n. 7, “Nuovo ordinamento del commercio”)
ActionActionArt. 21 (Modifica della legge provinciale 16 marzo 2012, n. 7, “Liberalizzazione dell'attività commerciale”)
ActionActionArt. 22 (Modifica della , “Disposizioni in materia d’inquinamento acustico”)
ActionActionArt. 23 (Norme transitorie)
ActionActionArt. 24 (Abrogazione di norme)
ActionAction[Art. 25 (Disposizione finanziaria)  
ActionActionArt. 25/bis (Disposizione finanziaria)
ActionActionArt. 26 (Entrata in vigore)
ActionActionk) Legge provinciale 19 luglio 2013, n. 11
ActionActionArt. 1 (Modifica della , “Ordinamento dell’artigianato”)
ActionActionArt. 2 (Modifica della legge provinciale 19 maggio 2003, n. 7, “Disciplina delle cave e delle torbiere”)
ActionActionArt. 3 (Modifica della , “Provvidenze per lo sviluppo delle ricerche minerarie e per la migliore utilizzazione del porfido, marmo, pietre ornamentali e delle risorse idrotermali ed idrominerali”)
ActionActionArt. 4 (Modifica della legge provinciale 10 novembre 1978, n. 67, recante “Disciplina della prospezione, ricerca e concessione delle sostanze minerarie”)
ActionActionArt. 5 (Modifica della legge provinciale 22 ottobre 1993, n. 17, recante “Disciplina del procedimento amministrativo e del diritto di accesso ai documenti amministrativi”)
ActionActionArt. 6 (Modifica della , “Interventi della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige per il sostegno dell’economia”)
ActionActionArt. 7 (Modifica della , “Disciplina degli impianti a fune e prescrizioni per gli ostacoli alla navigazione aerea”)
ActionActionArt. 8 (Modifica della legge provinciale 4 marzo 1996, n. 6, "Provvidenze per la costruzione e l'ammodernamento degli impianti a fune")
ActionActionArt. 9 (Modifica della legge provinciale 22 dicembre 2005, n. 12, “Misure per garantire la qualità nel settore dei prodotti alimentari e adozione del ‘marchio di qualità con indicazione di origine’”)
ActionActionArt. 10 (Modifica della , “Ordinamento dell’apprendistato”)
ActionActionArt. 11 (Modifica della , “Norme in materia di esercizi pubblici”)
ActionActionArt. 12 (Modifica della legge provinciale 23 novembre 2010, n. 14, “Ordinamento delle aree sciabili attrezzate“)
ActionActionArt. 13 (Modifica della legge provinciale 13 dicembre 1991, n. 33, “Ordinamento delle guide alpine - Guide sciatori“)
ActionActionArt. 14 (Modifica della , “Ordinamento della professione di maestro di sci e delle scuole di sci“)
ActionActionArt. 15 (Modifica della legge provinciale 7 giugno 1982, n. 22, “Disciplina dei rifugi alpini - Provvidenze a favore del patrimonio alpinistico provinciale”)
ActionActionArt. 16 (Modifica della , “Nuovo ordinamento del commercio”)
ActionActionArt. 17 (Modifica della legge provinciale 21 gennaio 1987, n. 2, “Norme per l'amministrazione del patrimonio della Provincia autonoma di Bolzano”)
ActionActionArt. 18 (Modifica della legge provinciale 2 dicembre 1985, n. 16, “Disciplina dei servizi di trasporto pubblico di persone”)
ActionActionArt. 19 (Agevolazioni per veicoli a trazione elettrica)    
ActionActionArt. 20 (Modifica della legge provinciale 18 marzo 2002, n. 6, "Norme sulle comunicazioni e provvidenze in materia di radiodiffusione")  
ActionActionArt. 21 (Disposizione finanziaria)  
ActionActionl) Legge provinciale 17 settembre 2013, n. 16
ActionActionm) Legge provinciale 26 settembre 2014, n. 7
ActionActionn) Legge provinciale 26 settembre 2014, n. 8
ActionActiono) Legge provinciale 16 ottobre 2014, n. 9
ActionActionp) Legge provinciale 23 ottobre 2014, n. 10
ActionActionq) Legge provinciale 26 gennaio 2015, n. 1
ActionActionr) Legge provinciale 14 luglio 2015, n. 8
ActionActions) Legge provinciale 12 ottobre 2015, n. 14
ActionActiont) Legge provinciale 24 maggio 2016, n. 10
ActionActionu) Legge provinciale 12 luglio 2016, n. 15
ActionActionv) Legge provinciale 18 ottobre 2016, n. 21
ActionActionw) Legge provinciale 6 luglio 2017, n. 8
ActionActionx) Legge provinciale 17 novembre 2017, n. 21
ActionActiony) Legge provinciale 11 luglio 2018, n. 10
ActionActionz) Legge provinciale 24 settembre 2019, n. 8
ActionActiona') Legge provinciale 17 ottobre 2019, n. 10
ActionActionb') Legge provinciale 2 dicembre 2019, n. 13
ActionActionArt. 1  (Modifica della legge provinciale 17 ottobre 2019, n. 10, “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi della Provincia autonoma di Bolzano derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea (Legge europea provinciale 2019))
ActionActionArt. 2  (Entrata in vigore)
ActionActionc') Legge provinciale 27 marzo 2020, n. 2
ActionActiond') Legge provinciale 23 luglio 2021, n. 5
ActionActione') Legge provinciale 23 dicembre 2021, n. 14
ActionActionf') Legge provinciale 16 agosto 2022, n. 10
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction Delibera 14 gennaio 2020, n. 8
ActionAction Delibera 28 gennaio 2020, n. 49
ActionAction Delibera 4 febbraio 2020, n. 71
ActionAction Delibera 11 febbraio 2020, n. 96
ActionAction Delibera 11 febbraio 2020, n. 105
ActionAction Delibera 18 febbraio 2020, n. 118
ActionActionAllegato A
ActionActionArt. 1 – Provvedimenti pluriennali per esoneri, utilizzazioni, comandi e per il tempo parziale del personale docente
ActionActionArt. 2 – Criteri per la stesura dell’organico di diritto
ActionActionArt. 3 – Criteri per la stesura dell’organico di fatto
ActionActionArt. 4 – Termine per la presentazione delle domande per le assenze annuali del personale docente con contratto a tempo indeterminato
ActionActionArt. 5 – Altre norme e termini
ActionAction Delibera 21 febbraio 2020, n. 130
ActionAction Delibera 3 marzo 2020, n. 139
ActionAction Delibera 3 marzo 2020, n. 141
ActionAction Delibera 10 marzo 2020, n. 159
ActionAction Delibera 10 marzo 2020, n. 160
ActionAction Delibera 10 marzo 2020, n. 170
ActionAction Delibera 17 marzo 2020, n. 185
ActionAction Delibera 17 marzo 2020, n. 187
ActionAction Delibera 17 marzo 2020, n. 198
ActionAction Delibera 31 marzo 2020, n. 223
ActionAction Delibera 7 aprile 2020, n. 236
ActionAction Delibera 7 aprile 2020, n. 239
ActionAction Delibera 7 aprile 2020, n. 240
ActionAction Delibera 7 aprile 2020, n. 244
ActionAction Delibera 7 aprile 2020, n. 246
ActionAction Delibera 7 aprile 2020, n. 248
ActionAction Delibera 15 aprile 2020, n. 251
ActionAction Delibera 15 aprile 2020, n. 258
ActionAction Delibera 15 aprile 2020, n. 263
ActionAction Delibera 21 aprile 2020, n. 272
ActionAction Delibera 21 aprile 2020, n. 274
ActionAction Delibera 21 aprile 2020, n. 275
ActionAction Delibera 21 aprile 2020, n. 284
ActionAction Delibera 28 aprile 2020, n. 295
ActionAction Delibera 28 aprile 2020, n. 303
ActionAction Delibera 5 maggio 2020, n. 309
ActionAction Delibera 12 maggio 2020, n. 327
ActionAction Delibera 19 maggio 2020, n. 336
ActionAction Delibera 19 maggio 2020, n. 343
ActionAction Delibera 19 maggio 2020, n. 348
ActionAction Delibera 19 maggio 2020, n. 352
ActionAction Delibera 19 maggio 2020, n. 355
ActionAction Delibera 19 maggio 2020, n. 356
ActionAction Delibera 26 maggio 2020, n. 367
ActionAction Delibera 26 maggio 2020, n. 374
ActionAction Delibera 26 maggio 2020, n. 378
ActionAction Delibera 9 giugno 2020, n. 385
ActionAction Delibera 9 giugno 2020, n. 387
ActionAction Delibera 9 giugno 2020, n. 389
ActionAction Delibera 16 giugno 2020, n. 417
ActionAction Delibera 16 giugno 2020, n. 423
ActionAction Delibera 16 giugno 2020, n. 433
ActionAction Delibera 16 giugno 2020, n. 436
ActionAction Delibera 30 giugno 2020, n. 468
ActionAction Delibera 30 giugno 2020, n. 482
ActionAction Delibera 7 luglio 2020, n. 491
ActionAction Delibera 7 luglio 2020, n. 494
ActionAction Delibera 14 luglio 2020, n. 513
ActionAction Delibera 14 luglio 2020, n. 516
ActionAction Delibera 14 luglio 2020, n. 530
ActionAction Delibera 14 luglio 2020, n. 532
ActionAction Delibera 21 luglio 2020, n. 540
ActionAction Delibera 21 luglio 2020, n. 543
ActionAction Delibera 21 luglio 2020, n. 544
ActionAction Delibera 28 luglio 2020, n. 559
ActionAction Delibera 28 luglio 2020, n. 569
ActionAction Delibera 11 agosto 2020, n. 584
ActionAction Delibera 11 agosto 2020, n. 604
ActionAction Delibera 25 agosto 2020, n. 618
ActionAction Delibera 2 settembre 2020, n. 661
ActionAction Delibera 2 settembre 2020, n. 662
ActionAction Delibera 2 settembre 2020, n. 669
ActionAction Delibera 2 settembre 2020, n. 678
ActionAction Delibera 8 settembre 2020, n. 684
ActionAction Delibera 8 settembre 2020, n. 685
ActionAction Delibera 8 settembre 2020, n. 692
ActionAction Delibera 15 settembre 2020, n. 699
ActionAction Delibera 15 settembre 2020, n. 701
ActionAction Delibera 15 settembre 2020, n. 705
ActionAction Delibera 22 settembre 2020, n. 718
ActionAction Delibera 22 settembre 2020, n. 729
ActionAction Delibera 6 ottobre 2020, n. 754
ActionAction Delibera 6 ottobre 2020, n. 761
ActionAction Delibera 6 ottobre 2020, n. 763
ActionAction Delibera 13 ottobre 2020, n. 785
ActionAction Delibera 13 ottobre 2020, n. 789
ActionAction Delibera 13 ottobre 2020, n. 790
ActionAction Delibera 13 ottobre 2020, n. 795
ActionAction Delibera 13 ottobre 2020, n. 796
ActionAction Delibera 20 ottobre 2020, n. 805
ActionAction Delibera 27 ottobre 2020, n. 821
ActionAction Delibera 3 novembre 2020, n. 843
ActionAction Delibera 3 novembre 2020, n. 849
ActionAction Delibera 3 novembre 2020, n. 850
ActionAction Delibera 3 novembre 2020, n. 855
ActionAction Delibera 3 novembre 2020, n. 858
ActionAction Delibera 10 novembre 2020, n. 869
ActionAction Delibera 10 novembre 2020, n. 875
ActionAction Delibera 10 novembre 2020, n. 887
ActionAction Delibera 17 novembre 2020, n. 893
ActionAction Delibera 17 novembre 2020, n. 898
ActionAction Delibera 24 novembre 2020, n. 942
ActionAction Delibera 1 dicembre 2020, n. 948
ActionAction Delibera 1 dicembre 2020, n. 976
ActionAction Delibera 1 dicembre 2020, n. 980
ActionAction Delibera 15 dicembre 2020, n. 989
ActionAction Delibera 15 dicembre 2020, n. 995
ActionAction Delibera 15 dicembre 2020, n. 998
ActionAction Delibera 22 dicembre 2020, n. 1025
ActionAction Delibera 22 dicembre 2020, n. 1028
ActionAction Delibera 22 dicembre 2020, n. 1043
ActionAction Delibera 29 dicembre 2020, n. 1085
ActionAction Delibera 29 dicembre 2020, n. 1096
ActionAction Delibera 29 dicembre 2020, n. 1103
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction Delibera 13 gennaio 2015, n. 29
ActionAction Delibera 20 gennaio 2015, n. 56
ActionActionAllegato
ActionAction Delibera 27 gennaio 2015, n. 94
ActionAction Delibera 27 gennaio 2015, n. 106
ActionAction Delibera 3 febbraio 2015, n. 127
ActionAction Delibera 3 febbraio 2015, n. 128
ActionAction Delibera 3 febbraio 2015, n. 130
ActionAction Delibera 3 febbraio 2015, n. 134
ActionAction Delibera 10 febbraio 2015, n. 166
ActionAction Delibera 24 febbraio 2015, n. 207
ActionAction Delibera 3 marzo 2015, n. 229
ActionAction Delibera 10 marzo 2015, n. 275
ActionAction Delibera 17 marzo 2015, n. 299
ActionAction Delibera 24 marzo 2015, n. 347
ActionAction Delibera 24 marzo 2015, n. 351
ActionAction Delibera 31 marzo 2015, n. 394
ActionAction Delibera 14 aprile 2015, n. 419
ActionAction Delibera 14 aprile 2015, n. 422
ActionAction Delibera 14 aprile 2015, n. 423
ActionAction Delibera 14 aprile 2015, n. 435
ActionAction Delibera 21 aprile 2015, n. 470
ActionAction Delibera 28 aprile 2015, n. 486
ActionActionAllegato
ActionActionAmbito di applicazione
ActionActionRiconoscimento della qualifica di manifestazione fieristica “internazionale”, “nazionale” e “provinciale”
ActionActionCaratteristiche delle diverse tipologie di manifestazioni fieristiche
ActionActionCaratteristiche dei quartieri fieristici e degli spazi espositivi
ActionActionCalendario delle manifestazioni fieristiche
ActionActionAllegato A
ActionAction Delibera 28 aprile 2015, n. 505
ActionAction Delibera 5 maggio 2015, n. 524
ActionAction Delibera 5 maggio 2015, n. 532
ActionAction Delibera 12 maggio 2015, n. 543
ActionAction Delibera 12 maggio 2015, n. 558
ActionAction Delibera 19 maggio 2015, n. 573
ActionAction Delibera 9 giugno 2015, n. 651
ActionAction Delibera 9 giugno 2015, n. 699
ActionAction Delibera 16 giugno 2015, n. 703
ActionAction Delibera 16 giugno 2015, n. 712
ActionAction Delibera 16 giugno 2015, n. 713
ActionAction Delibera 16 giugno 2015, n. 714
ActionAction Delibera 16 giugno 2015, n. 721
ActionAction Delibera 16 giugno 2015, n. 733
ActionAction Delibera 16 giugno 2015, n. 734
ActionAction Delibera 23 giugno 2015, n. 743
ActionAction Delibera 30 giugno 2015, n. 784
ActionAction Delibera 30 giugno 2015, n. 796
ActionAction Delibera 7 luglio 2015, n. 808
ActionAction Delibera 7 luglio 2015, n. 816
ActionAction Delibera 14 luglio 2015, n. 830
ActionAction Delibera 14 luglio 2015, n. 832
ActionAction Delibera 14 luglio 2015, n. 834
ActionAction Delibera 28 luglio 2015, n. 869
ActionAction Delibera 28 luglio 2015, n. 873
ActionAction Delibera 28 luglio 2015, n. 890
ActionAction Delibera 11 agosto 2015, n. 923
ActionAction Delibera 25 agosto 2015, n. 979
ActionAction Delibera 25 agosto 2015, n. 990
ActionAction Delibera 1 settembre 2015, n. 1004
ActionAction Delibera 1 settembre 2015, n. 1017
ActionAction Delibera 8 settembre 2015, n. 1022
ActionAction Delibera 8 settembre 2015, n. 1027
ActionAction Delibera 15 settembre 2015, n. 1047
ActionAction Delibera 15 settembre 2015, n. 1058
ActionAction Delibera 22 settembre 2015, n. 1100
ActionAction Delibera 29 settembre 2015, n. 1104
ActionAction Delibera 29 settembre 2015, n. 1112
ActionAction Delibera 6 ottobre 2015, n. 1136
ActionAction Delibera 13 ottobre 2015, n. 1162
ActionAction Delibera 13 ottobre 2015, n. 1171
ActionAction Delibera 27 ottobre 2015, n. 1236
ActionAction Delibera 3 novembre 2015, n. 1251
ActionAction Delibera 3 novembre 2015, n. 1274
ActionAction Delibera 10 novembre 2015, n. 1275
ActionAction Delibera 10 novembre 2015, n. 1300
ActionAction Delibera 10 novembre 2015, n. 1301
ActionAction Delibera 17 novembre 2015, n. 1328
ActionAction Delibera 24 novembre 2015, n. 1358
ActionAction Delibera 1 dicembre 2015, n. 1373
ActionAction Delibera 9 dicembre 2015, n. 1407
ActionAction Delibera 15 dicembre 2015, n. 1438
ActionAction Delibera 22 dicembre 2015, n. 1475
ActionAction Delibera 22 dicembre 2015, n. 1544
ActionAction Delibera 31 marzo 2015, n. 389
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction Delibera N. 31 del 07.01.2008
ActionAction Delibera N. 53 del 21.01.2008
ActionAction Delibera N. 229 del 28.01.2008
ActionAction Delibera N. 247 del 28.01.2008
ActionAction Delibera N. 307 del 04.02.2008
ActionAction Delibera N. 333 del 04.02.2008
ActionAction Delibera N. 384 del 11.02.2008
ActionAction Delibera 11 febbraio 2008, n. 409
ActionAction Delibera N. 475 del 18.02.2008
ActionAction Delibera N. 486 del 18.02.2008
ActionAction Delibera N. 703 del 03.03.2008
ActionAction Delibera N. 723 del 10.03.2008
ActionAction Delibera N. 733 del 10.03.2008
ActionAction Delibera N. 734 del 10.03.2008
ActionAction Delibera N. 864 del 17.03.2008
ActionAction Delibera N. 987 del 25.03.2008
ActionAction Delibera N. 1022 del 31.03.2008
ActionAction Delibera N. 1069 del 31.03.2008
ActionAction Delibera N. 1187 del 14.04.2008
ActionAction Delibera N. 1216 del 14.04.2008
ActionAction Delibera N. 1247 del 14.04.2008
ActionAction Delibera N. 1283 del 21.04.2008
ActionAction Delibera N. 1378 del 28.04.2008
ActionAction Delibera N. 1589 del 13.05.2008
ActionAction Delibera N. 1677 del 19.05.2008
ActionAction Delibera N. 1855 del 03.06.2008
ActionAction Delibera N. 1863 del 03.06.2008
ActionAction Delibera N. 1872 del 03.06.2008
ActionAction Delibera 9 giugno 2008, n. 1957
ActionAction Delibera N. 2046 del 16.06.2008
ActionAction Delibera 16 giugno 2008, n. 2112
ActionAction Delibera N. 1188 del 14.04.2008
ActionAction Delibera N. 2151 del 16.06.2008
ActionAction Delibera N. 2180 del 23.06.2008
ActionAction Delibera N. 1365 del 28.04.2008
ActionAction Delibera N. 2300 del 30.06.2008
ActionAction Delibera N. 2320 del 30.06.2008
ActionAction Delibera N. 2417 del 07.07.2008
ActionAction Delibera N. 2452 del 07.07.2008
ActionAction Delibera N. 2496 del 14.07.2008
ActionAction Delibera N. 2769 del 28.07.2008
ActionAction Delibera N. 2828 del 10.08.2008
ActionAction Delibera N. 3128 del 01.09.2008
ActionAction Delibera N. 3295 del 15.09.2008
ActionAction Delibera N. 3346 del 15.09.2008
ActionAction Delibera N. 3393 del 22.09.2008
ActionAction Delibera N. 3566 del 06.10.2008
ActionAction Delibera N. 3626 del 06.10.2008
ActionAction Delibera N. 3851 del 20.10.2008
ActionAction Delibera 3 novembre 2008, n. 3990
ActionAction Delibera 10 novembre 2008, n. 4108
ActionAction Delibera N. 4136 del 10.11.2008
ActionAction Delibera N. 4172 del 10.11.2008
ActionAction Delibera N. 4213 del 10.11.2008
ActionAction Delibera 17 novembre 2008, n. 4251
ActionAction Delibera 9 dicembre 2008, n. 4617
ActionAction Delibera N. 4678 del 09.12.2008
ActionAction Delibera Nr. 4688 vom 09.12.2008
ActionAction Delibera N. 4709 del 15.12.2008
ActionAction Delibera 15 dicembre 2008, n. 4722
ActionAction Delibera N. 4732 del 15.12.2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 9 gennaio 2018, n. 9
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 20 febbraio 2018, n. 94
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 7 marzo 2018, n. 101
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 7 marzo 2018, n. 103
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 8 maggio 2018, n. 122
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 26 settembre 2018, n. 187
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 19 giugno 2018, n. 198
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 25 settembre 2018, n. 201
ActionAction2017
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 7 febbraio 2017, n. 80
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 21 marzo 2017, n. 118
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 aprile 2017, n. 126
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 3 luglio 2017, n. 191
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 21 giugno 2017, n. 193
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 26 settembre 2017, n. 228
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 9 maggio 2017, n. 154
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 luglio 2017, n. 212
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 26 settembre 2017, n. 231
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2017, n. 235
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2017, n. 237
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2018, n. 247
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2017, n. 252
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 5 dicembre 2017, n. 270
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 10 febbraio 2014, n. 19
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 24 febbraio 2014, n. 28
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 26 febbraio 2014, n. 40
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 24 marzo 2014, n. 61
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 26 marzo 2014, n. 64
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 7 aprile 2014, n. 89
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 9 aprile 2014, n. 99
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 9 aprile 2014, n. 103
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 7 maggio 2014, n. 127
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 7 maggio 2014, n. 129
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 19 maggio 2014, n. 137
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 19 maggio 2014, n. 138
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 19 maggio 2014, n. 144
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 giugno 2014, n. 169
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 giugno 2014, n. 175
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 23 giugno 2014, n. 188
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 23 giugno 2014, n. 190
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 15 luglio 2014, n. 224
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 9 luglio 2014, n. 213
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 14 novembre 2014, n. 237
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 21 ottobre 2014, n. 257
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 13 novembre 2014, n. 256
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 1 dicembre 2014, n. 275
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 26 marzo 2014, n. 72
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 5 del 11.01.2010
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 45 del 08.02.2010
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 63 del 22.02.2010
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 72 del 22.02.2010
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 133 del 12.04.2010
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 136 del 12.04.2010
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 137 del 12.04.2010
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 173 del 10.05.2010
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 182 del 12.05.2010
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 209 del 07.06.2010
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 213 del 09.06.2010
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 215 del 09.06.2010
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 259 del 07.07.2010
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 264 del 07.07.2010
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 328 del 03.11.2010
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 345 del 29.11.2010
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 346 del 29.11.2010
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 350 del 29.11.2010
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 357 del 01.12.2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 21 del 16.01.2004
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 193 del 24.06.2004
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 228 del 16.07.2004
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 236 del 19.07.2004
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 238 del 19.07.2004
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 239 del 19.07.2004
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 258 del 22.07.2004
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 273 del 27.07.2004
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 280 del 28.07.2004
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 283 del 28.07.2004
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 315 del 28.10.2004
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 319 del 04.11.2004
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 345 del 15.11.2004
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 353 del 25.11.2004
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 412 del 23.12.2004
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 425 del 29.12.2004
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 428 del 29.12.2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 85 del 26.02.1990
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 139 del 26.03.1990
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 224 del 04.05.1990
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 343 del 20.07.1990
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 381 del 31.07.1990
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 525 del 28.11.1990
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 545 del 19.12.1990
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 577 del 20.12.1990
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 345 del 20.07.1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 15 del 22.01.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 42 del 17.02.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 49 del 17.02.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 53 del 20.02.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 62 del 02.03.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 64 del 02.03.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 74 del 05.03.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 167 del 15.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 168 del 15.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 178 del 22.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 182 del 22.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 302 del 22.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 188 del 25.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 191 del 25.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 210 del 28.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 227 del 17.06.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 289 del 28.07.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 304 del 30.09.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 433 del 03.12.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 517 del 17.12.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 611 del 30.12.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 617 del 30.12.1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 2 vom 08.01.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 5 del 08.01.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 6 del 08.01.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 7 del 08.01.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 18 del 15.01.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 24 vom 16.01.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 32 del 19.01.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 50 vom 08.02.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 51 del 08.02.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 66 vom 21.02.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 67 vom 21.02.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 69 del 23.02.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 71 del 27.02.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 75 del 28.02.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 95 del 13.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 102 del 13.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 103 del 14.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 115 del 28.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 116 del 28.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 117 del 29.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 118 del 29.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 119 del 30.03.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 122 vom 03.04.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 256 del 07.04.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 138 del 11.04.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 143 del 17.04.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 156 del 02.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 168 del 08.05.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 139 vom 09.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 181 del 22.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 186 del 22.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 187 del 22.05.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 193 vom 25.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 195 del 26.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 196 del 26.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 197 del 26.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 198 del 26.05.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 199 vom 26.05.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 212 vom 06.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 213 del 06.06.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 214 vom 06.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 235 del 26.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 238 del 26.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 239 del 26.06.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 241 vom 26.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 244 del 27.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 247 del 28.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 249 del 29.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 252 del 04.07.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 253 del 04.07.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 259 del 07.07.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 264 del 10.07.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 279 del 31.07.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil N. 281 del 01.08.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 285 del 20.08.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 290 del 27.08.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 293 del 03.09.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 304 vom 29.09.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 318 del 09.10.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 325 del 07.11.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 329 del 13.11.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 330 del 13.11.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 331 del 13.11.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 332 del 15.11.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 333 del 15.11.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 339 vom 22.11.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 354 del 05.12.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 355 vom 06.12.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 372 del 11.12.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 390 vom 21.12.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 394 del 21.12.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 396 del 21.12.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 397 del 24.12.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 400 vom 27.12.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 405 del 28.12.2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 533 del 18.12.2003
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 2 vom 07.01.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 33 del 07.02.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 28 vom 27.01.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 31 del 28.01.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 32 del 28.01.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 39 vom 03.02.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 40 vom 03.02.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 41 vom 03.02.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 42 del 08.02.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 44 vom 08.02.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 45 del 09.02.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 46 del 17.02.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 64 vom 26.02.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 69 del 28.02.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 70 del 28.02.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 74 del 08.03.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza Nr. 76 vom 10.03.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 93 del 14.03.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 96 del 14.03.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 121 del 31.03.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 135 del 15.04.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 140 del 19.04.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 141 del 19.04.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 142 del 19.04.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 143 del 19.04.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 177 vom 21.04.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 159 del 03.05.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 313 del 05.05.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 316 vom 05.05.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 176 del 06.05.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 184 vom 11.05.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 325 del 19.05.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 192 del 24.05.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 197 del 27.05.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 210 vom 06.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 221 del 07.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 224 del 10.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 225 del 10.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 231 del 13.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 233 del 14.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 243 del 20.06.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 245 vom 20.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 257 del 12.07.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 259 vom 12.07.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 260 del 12.07.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 268 del 18.07.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 301 vom 03.08.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 303 del 16.08.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 312 del 05.09.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 329 del 20.09.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 332 del 23.09.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 334 vom 27.09.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 335 del 28.09.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 343 del 12.10.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 366 del 03.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 368 del 04.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 375 del 08.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 376 del 10.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 381 del 11.11.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 402 vom 22.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 404 del 23.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 409 del 29.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 412 del 30.11.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 414 vom 30.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 421 del 10.12.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 422 del 13.12.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 440 vom 21.12.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 441 del 21.12.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 444 vom 21.12.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 446 del 21.12.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 450 del 22.12.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 451 vom 22.12.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 462 del 27.12.2005
ActionAction Verfassungsgerichtshof - Urteil Nr. 237 vom 14.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 99 del 15.03.2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 6 vom 10.01.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 12 del 16.01.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 13 vom 16.01.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 17 del 19.01.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 19 del 20.01.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 34 vom 12.02.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 43 del 06.03.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 54 vom 14.03.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 54 del 14.03.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 71 del 20.03.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 75 del 24.03.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 81 del 26.03.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 83 del 26.03.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 90 del 09.04.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 91 vom 09.04.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 93 del 12.04.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 95 del 19.04.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 96 del 26.04.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 99 del 27.04.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 103 del 30.04.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 105 del 30.04.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 108 del 10.05.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 111 del 15.05.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 128 del 22.05.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 134 vom 24.05.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 137 del 24.05.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 136 vom 25.05.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 140 del 28.05.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 141 del 28.05.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 149 del 01.06.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 150 del 01.06.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 154 del 13.06.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 157 del 18.06.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 171 del 07.07.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 175 del 16.07.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 190 del 23.07.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 191 del 23.07.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 210 del 01.08.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 219 del 25.08.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 226 del 31.08.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 243 del 24.09.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 253 del 05.10.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 282 del 06.11.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 285 del 15.11.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 286 del 15.11.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 289 vom 15.11.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 291 vom 15.11.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 292 del 15.11.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 318 del 27.11.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 335 del 30.11.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 339 del 30.11.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 366 del 19.12.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 367 vom 19.12.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 371 del 19.12.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 373 del 19.12.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 377 del 20.12.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 382 del 20.12.2001
ActionAction2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 11 vom 19.01.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 28 vom 10.02.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 28 del 10.02.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 35 del 17.02.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 36 del 17.02.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 42 del 21.02.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 43 del 21.02.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 60 vom 06.03.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 61 del 06.03.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 64 del 13.03.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 66 del 13.03.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 83 del 28.03.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 86 vom 28.03.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 89 del 05.04.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 107 del 14.04.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 114 vom 18.04.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 122 del 28.04.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 139 del 16.05.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 145 del 22.05.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 146 del 22.05.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 150 del 24.05.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 155 del 25.05.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 165 del 31.05.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 166 del 05.06.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 167 del 05.06.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 184 del 19.06.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 185 del 19.06.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 197 del 25.07.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 228 del 03.08.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 230 del 03.08.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 231 del 07.08.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 239 vom 28.08.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 240 vom 28.08.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 243 del 29.08.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 254 del 05.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 257 del 05.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 264 del 18.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 266 del 20.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 267 del 20.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 277 del 30.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 279 del 30.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 280 del 30.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 282 del 30.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 283 del 30.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 300 del 16.10.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 304 del 26.10.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 309 vom 26.10.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 315 del 26.10.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 319 del 26.10.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 321 del 30.10.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 325 del 09.11.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 325 vom 09.11.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 329 vom 18.11.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 329 del 18.11.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 330 del 20.11.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 334 vom 06.12.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 335 vom 07.12.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 5 vom 14.01.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 5 vom 14.01.2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 1 vom 20.01.1997
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 25 vom 27.01.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 30 del 29.01.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 50 del 18.02.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 58 del 28.02.1997
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 62 vom 10.03.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 62 del 10.03.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 65 del 10.03.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 66 del 10.03.1997
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 67 vom 10.03.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. del 68 10.03.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 72 del 12.03.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 74 del 19.03.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 93 del 09.04.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 108 del 05.05.1997
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 113 vom 07.05.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 114 del 08.05.1997
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 116 vom 12.05.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 117 del 12.05.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 197 del 20.05.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 198 del 20.05.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 203 del 20.05.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 209 del 28.05.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 213 del 28.05.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 228 del 04.06.1997
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 229 vom 04.06.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 235 del 10.06.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 249 del 16.06.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 254 del 24.06.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 292 del 21.07.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 295 del 21.07.1997
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 296 vom 21.07.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 300 del 30.07.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 302 del 30.07.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 303 del 30.07.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 304 del 30.07.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 306 del 30.07.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 307 del 31.07.1997
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 308 vom 31.07.1997
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 315 vom 05.08.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 358 del 28.08.1997
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 373 vom 01.09.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 375 del 03.09.1997
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 382 vom 29.09.1997
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 383 vom 29.09.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 385 del 29.09.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 392 del 30.09.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 407 del 08.10.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 460 del 22.10.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 469 del 31.10.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 476 del 06.11.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 489 del 17.11.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 494 del 18.11.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 496 del 18.11.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 499 del 19.11.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 515 del 28.11.1997
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 521 vom 28.11.1997
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 542 vom 15.12.1997
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Beschluß Nr. 8 vom 16.12.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Ordinanza N. 10 del 22.12.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 567 del 22.12.1997
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 572 del 23.12.1997
ActionAction1996
ActionAction1989
ActionActionIndice cronologico
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction19/01/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 16 del 19.01.1995
ActionAction01/03/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 69 del 01.03.1995
ActionAction06/04/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 109 del 06.04.1995
ActionAction16/05/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 163 del 16.05.1995
ActionAction16/06/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 250 del 16.06.1995
ActionAction16/06/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 251 del 16.06.1995
ActionAction19/06/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 261 del 19.06.1995
ActionAction05/07/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 293 del 05.07.1995
ActionAction06/07/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 301 del 06.07.1995
ActionAction25/07/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 373 del 25.07.1995
ActionAction28/07/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 418 del 28.07.1995
ActionAction12/09/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 425 del 12.09.1995
ActionAction07/11/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 482 del 07.11.1995
ActionAction28/04/1995 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 aprile 1995, n. 2052
ActionAction18/12/1995 - deliberazione della Giunta provinciale 18 dicembre 1995, n. 6696
ActionAction19/06/1995 - deliberazione della Giunta provinciale 19 giugno 1995, n. 3140
ActionAction29/12/1995 - Deliberazione della Giunta provinciale 29 dicembre 1995, n. 7162
ActionAction13/02/1995 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 febbraio 1995, n. 667
ActionAction17/07/1995 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 luglio 1995, n. 3729
ActionAction04/12/1995 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 4 dicembre 1995, n. 6402
ActionAction12/01/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 gennaio 1995, n. 1
ActionAction19/01/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 19 gennaio 1995, n. 2
ActionAction25/01/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 gennaio 1995, n. 3
ActionAction20/02/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 febbraio 1995, n. 10
ActionAction16/03/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 marzo 1995, n. 12
ActionAction16/03/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 marzo 1995, n. 13
ActionAction11/04/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 aprile 1995, n. 15
ActionAction27/04/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 27 aprile 1995, n. 16
ActionAction27/04/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 27 aprile 1995, n. 17
ActionAction27/04/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 27 aprile 1995, n. 18
ActionAction02/05/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 2 maggio 1995, n. 19
ActionAction02/05/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 2 maggio 1995, n. 20
ActionAction12/05/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 maggio 1995, n. 22
ActionAction16/05/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 maggio 1995, n. 23
ActionAction29/05/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 29 maggio 1995, n. 24
ActionAction01/06/1995 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 1° giugno 1995, n. 26
ActionAction06/06/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 6 giugno 1995, n. 27
ActionAction21/09/1995 - DECRETO LEGISLATIVO 21 settembre 1995, n. 429
ActionAction21/09/1995 - Decreto legislativo 21 settembre 1995, n. 430
ActionAction23/06/1995 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 23 giugno 1995, n. 29 —
ActionAction27/03/1995 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 27 marzo 1995, n. 14 —
ActionAction31/05/1995 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 31 maggio 1995, n. 25
ActionAction25/09/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 settembre 1995, n. 44/30.10
ActionAction11/01/1995 - Legge provinciale 11 gennaio 1995, n. 1
ActionAction16/01/1995 - Legge provinciale 16 gennaio 1995, n. 2
ActionAction31/01/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 31 gennaio 1995, n. 4
ActionAction07/02/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 7 febbraio 1995, n. 5
ActionAction16/02/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 febbraio 1995, n. 7
ActionAction20/02/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 febbraio 1995, n. 8
ActionAction20/02/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 febbraio 1995, n. 9
ActionAction03/03/1995 - Legge provinciale 3 marzo 1995, n. 4
ActionAction13/03/1995 - Legge provinciale 13 marzo 1995, n. 5 (1)
ActionAction13/03/1995 - Legge provinciale 13 marzo 1995, n. 5 (2)
ActionAction13/03/1995 - Legge provinciale 13 marzo 1995, n. 6
ActionAction20/03/1995 - Legge provinciale 20 marzo 1995, n. 7
ActionAction05/04/1995 - Legge provinciale 5 aprile 1995, n. 8
ActionAction11/05/1995 - Legge provinciale 11 maggio 1995, n. 11
ActionAction09/06/1995 - Legge provinciale 9 giugno 1995, n. 14
ActionAction22/06/1995 - LEGGE PROVINCIALE 22 giugno 1995, n. 15
ActionAction28/06/1995 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 giugno 1995, n. 31
ActionAction04/07/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 4 luglio 1995, n. 32
ActionAction11/07/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 luglio 1995, n. 33
ActionAction04/08/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 4 agosto 1995, n. 35
ActionAction09/08/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 9 agosto 1995, n. 38
ActionAction10/08/1995 - Legge provinciale 10 agosto 1995, n. 18
ActionAction24/08/1995 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 24 agosto 1995, n. 40
ActionAction20/09/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 settembre 1995, n. 42
ActionAction25/09/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 settembre 1995, n. 43
ActionAction12/10/1995 - Legge provinciale 12 ottobre 1995, n. 19
ActionAction13/10/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 13 ottobre 1995, n. 46
ActionAction16/10/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 ottobre 1995, n. 47
ActionAction18/10/1995 - Legge provinciale 18 ottobre 1995, n. 21
ActionAction13/11/1995 - Legge provinciale 13 novembre 1995, n. 23
ActionAction13/11/1995 - Legge provinciale 13 novembre 1995, n. 24
ActionAction13/11/1995 - Legge provinciale 13 novembre 1995, n. 25
ActionAction16/11/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 novembre 1995, n. 52
ActionAction20/11/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 novembre 1995, n. 54
ActionAction20/11/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 novembre 1995, n. 55
ActionAction21/11/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 21 novembre 1995, n. 56
ActionAction27/11/1995 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 27 novembre 1995, n. 57
ActionAction29/11/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 29 novembre 1995, n. 58
ActionAction13/12/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 13 dicembre 1995, n. 61
ActionAction02/05/1995 - Legge provinciale 2 maggio 1995, n. 10 
ActionAction01/06/1995 - Legge provinciale 1° giugno 1995, n. 13
ActionAction10/08/1995 - Legge provinciale 10 agosto 1995, n. 16
ActionAction13/03/1995 - Legge provinciale 13 marzo 1995, n. 5
ActionAction08/11/1995 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 8 novembre 1995, n. 50 —
ActionAction27/04/1995 - Legge provinciale 27 aprile 1995, n. 9
ActionAction13/11/1995 - LEGGE PROVINCIALE 13 novembre 1995, n. 22 —
ActionAction18/10/1995 - Legge provinciale18 ottobre 1995, n. 20
ActionAction18/01/1995 - Legge provinciale 18 gennaio 1995, n. 3 
ActionAction11/05/1995 - Legge provinciale 11 maggio 1995, n. 12
ActionAction19/12/1995 - Legge provinciale 19 dicembre 1995, n. 26
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946