In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 31/10/2020

Corte costituzionale - sentenza 23 giugno 2014, n. 188
Anticipazioni di cassa – illegittimità della disposizione provinciale che la ammette senza le limitazioni previste a livello statale – divieto di indebitamento per spese diverse dagli investimenti

Sentenza 23 giugno 2014 (2 luglio 2014), n. 188; Pres. Cassese; Red. Morelli

 

Ritenuto in fatto:  1.– Il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall’Avvocatura generale dello Stato con ricorso notificato il 15-19 dicembre 2012 e depositato il 21 dicembre 2012, ha impugnato l’art. 10, comma 3, della legge della Provincia autonoma di Bolzano 11 ottobre 2012, n. 18 (Approvazione del rendiconto generale della Provincia per l’esercizio finanziario 2011 e altre disposizioni), per violazione dell’art. 119, sesto comma, della Costituzione.

1.1.– Espone il ricorrente che l’art. 10, comma 3, della legge prov. Bolzano n. 18 del 2012 aggiunge alla legge della Provincia autonoma di Bolzano 29 gennaio 2002, n. 1 (Norme in materia di bilancio e di contabilità della Provincia autonoma di Bolzano), l’art. 44-bis, rubricato «Alto Adige riscossioni spa», che autorizza la Provincia autonoma di Bolzano a costituire od a partecipare ad una società per azioni con le caratteristiche previste dagli artt. 2 e 3 della legge provinciale 16 novembre 2007, n. 12 (Servizi pubblici locali), denominata “Südtiroler Einzugsdienste AG – Alto Adige riscossioni spa”, alla quale potranno essere affidati l’accertamento, la liquidazione e la riscossione spontanea delle entrate, la riscossione coattiva delle entrate; le attività connesse e complementari, compresa la gestione delle violazioni amministrative.

1.2.– Secondo la ricorrente tale art. 10, comma 3, prevedendo la possibilità per la Provincia autonoma di avvalersi del tesoriere o di altri istituti di credito per l’assunzione di anticipazioni di cassa si porrebbe in contrasto con l’art. 3, comma 16, della legge 24 dicembre 2003, n. 350 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2004), il quale prevede che «Ai sensi dell’articolo 119, sesto comma, della Costituzione, le regioni a statuto ordinario, gli enti locali, le aziende e gli organismi di cui agli articoli 2, 29 e 172, comma 1, lettera b), del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ad eccezione delle società di capitali costituite per l’esercizio di servizi pubblici, possono ricorrere all’indebitamento solo per finanziare spese di investimento. Le regioni a statuto ordinario possono, con propria legge, disciplinare l’indebitamento delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere e degli enti e organismi di cui all’articolo 12 del decreto legislativo 28 marzo 2000, n. 76, solo per finanziare spese di investimento».

Il predetto art. 3, comma 16, – prosegue il Presidente del Consiglio dei ministri – si applicherebbe, in base al successivo comma 21, «ai fini della tutela dell’unità economica della Repubblica e nel quadro del coordinamento della finanza pubblica di cui agli articoli 119 e 120 della Costituzione», anche alle Regioni a statuto speciale ed alle Province autonome di Trento e di Bolzano.

1.3.– Secondo il ricorrente, quindi, la suddetta disposizione sancirebbe l’esclusivo ricorso al tesoriere unico per il reperimento dei necessari mezzi finanziari (quali contrazioni di mutui, emissioni, obbligazioni ed altre operazioni di cassa). L’art. 10, comma 3, della legge prov. Bolzano n. 18 del 2012 altererebbe, pertanto, l’attuale assetto contabile del bilancio di previsione per l’anno in corso della Provincia, ponendosi in contrasto con gli artt. 3, comma 16, della legge n. 350 del 2003 e con l’art. 119, sesto comma, Cost., il quale prevede che «I Comuni, le Province, le città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato. Possono ricorrere all’indebitamento solo per finanziare spese di investimento. È esclusa ogni garanzia dello Stato sui prestiti dagli stessi contratti».

Il Presidente del Consiglio dei ministri rammenta che la Corte costituzionale, con la sentenza n. 425 del 2004, ha affermato che il nuovo sesto comma dell’art. 119 della Costituzione trova applicazione nei confronti di tutte le autonomie, ordinarie e speciali, anche in considerazione della rilevanza di un aspetto, quello della soggezione a vincoli generali di equilibrio finanziario e dei bilanci, che non può non accomunare tutti gli enti operanti nell’ambito della finanza pubblica allargata, della quale sono parte anche le Regioni a statuto speciale e le Province autonome e che si tratta di un vincolo a carattere generale, che deve valere in modo uniforme per tutti gli enti e che scaturisce da una nozione di “spese di investimento” e di “indebitamento” ispirata ai criteri adottati in sede europea ai fini del controllo dei disavanzi pubblici.

2.– Si è costituita in giudizio la Provincia autonoma di Bolzano in persona del suo Presidente pro tempore, deducendo la manifesta inammissibilità del ricorso e comunque la sua infondatezza.

Evidenzia innanzi tutto la resistente che l’art. 44-bis della legge prov. Bolzano n. 1 del 2002, introdotto dall’art. 10, comma 3, della legge prov. n. 18 del 2012, non contiene una disposizione che permetta alla Provincia autonoma di Bolzano di avvalersi di istituti di credito diversi dal tesoriere per l’assunzione di anticipazioni di cassa. Nemmeno, prosegue la Provincia autonoma, tale disposizione potrebbe comunque ritenersi confliggere con l’art. 3, comma 16, della legge n. 350 del 2003, il quale sancirebbe l’esclusivo ricorso al tesoriere unico per il reperimento dei necessari mezzi finanziari e, di conseguenza, nemmeno con l’art. 119, sesto comma, Cost., in quanto dalla mera lettura del comma 16 dell’art. 3 della legge n. 350 del 2003 emergerebbe che la stessa prevede unicamente che le Regioni a statuto ordinario, gli enti locali, le aziende e gli organismi di cui agli artt. 2, 29 e 172, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali), ad eccezione delle società di capitali costituite per l’esercizio di servizi pubblici, possono ricorrere all’indebitamento solo per finanziare spese di investimento, e che le Regioni a statuto ordinario possono, con propria legge, disciplinare l’indebitamento delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere degli enti e organismi di cui all’art. 12 del decreto legislativo 28 marzo 2000, n. 76 (Princìpi fondamentali e norme di coordinamento in materia di bilancio e di contabilità delle regioni, in attuazione dell’articolo 1, comma 4, della legge 25 giugno 1999, n. 208), solo per finanziare spese di investimento, mentre non prevederebbe in alcun modo l’esclusivo ricorso al tesoriere unico per il reperimento dei mezzi finanziari.

3.– Con memoria depositata in data 24 aprile 2014 la Provincia autonoma di Bolzano ha ulteriormente insistito per l’eccezione di inammissibilità del ricorso, poiché la norma impugnata non conterrebbe alcun riferimento alla possibilità di ricorrere ad anticipazioni di cassa, e comunque l’art. 3, comma 16, della legge n. 350 del 2003, invocata dallo Stato, conterrebbe una definizione di “spese di investimento” che esclude espressamente le operazioni che non comportano risorse aggiuntive, ma che, nell’ambito del limite massimo previsto dalla legislazione vigente, siano dirette a superare momentanee carenze di liquidità e ad effettuare spese per le quali siano già previste in bilancio idonee coperture. Tali sarebbero, secondo la Provincia autonoma, le assunzioni di anticipazioni di cassa.

In realtà, sostiene la medesima, non esisterebbe alcuna norma che preveda per le Regioni e per le Provincie autonome l’obbligo di rivolgersi al solo tesoriere per conseguire le anticipazioni di cassa, in quanto l’unica previsione in tal senso è costituita dall’art. 222 del d.lgs. n. 267 del 2000, che però non troverebbe applicazione nei confronti della Provincia autonoma di Bolzano.

In ogni caso, prosegue la resistente, in ragione del particolare statuto di autonomia spetterebbe alla Provincia autonoma disciplinare un proprio sistema contabile, concretamente attuato anche con la legge prov. Bolzano n. 1 del 2002, sicché non sarebbe precluso alla medesima di incrementare le proprie disponibilità di cassa facendo ricorso ad istituti di credito diversi dal tesoriere.

4.– Con memoria depositata in data 29 aprile 2014 l’Avvocatura generale dello Stato ha inteso confutare l’eccezione di inammissibilità della Provincia autonoma.

La difesa dello Stato riconosce che effettivamente, nel caso di specie, la relazione allegata alla deliberazione del Consiglio dei ministri dell’11 dicembre 2012 fa espressamente riferimento all’art. 10, comma 3, della legge prov. Bolzano n. 18 del 2012, ma nondimeno evidenzia che nel testo della suddetta relazione è articolata una censura che atterrebbe esplicitamente ed unicamente alla possibilità per la Provincia autonoma di avvalersi del tesoriere o di altri istituti di credito per l’assunzione di anticipazioni di cassa, tramite la contrazione di nuovi mutui.

Il Presidente del Consiglio dei ministri riconosce che tale previsione è effettivamente contenuta nel precedente comma 2 del medesimo art. 10, che prevede appunto che «l’assunzione di anticipazioni di cassa è disposta dall’assessore provinciale alle finanze avvalendosi del tesoriere, ai sensi delle norme sul servizio di tesoreria, o di altri istituti di credito e il relativo ammontare costituisce il limite entro il quale possono essere disposti pagamenti nei casi di temporanee deficienze di cassa. L’assessore provinciale alle finanze dispone le conseguenti variazioni nelle partite di giro. Tali operazioni non costituiscono indebitamento, in quanto sono finalizzate al superamento di momentanee carenze di liquidità e sono destinate a spese per le quali è già prevista idonea copertura di bilancio».

Per tali motivi, secondo l’Avvocatura generale dello Stato, la volontà dello Stato di impugnare questa particolare disciplina risulterebbe evidente dal contenuto della relazione allegata e dalle censure articolate anche nel ricorso. Nel caso in esame, pertanto, si tratterebbe di un mero errore materiale nell’indicazione del comma del medesimo art. 10 citato, risultando chiaro comunque dalla lettura della delibera del Consiglio dei ministri il contenuto delle censure dirette a contestare in realtà la possibilità per la Provincia autonoma di avvalersi, oltre che del tesoriere, anche di altri istituti di credito per l’assunzione di anticipazioni di cassa tramite la contrazione di nuovi mutui (pag. 4 del ricorso); tanto sarebbe ulteriormente chiarito anche dalla precisa individuazione del parametro normativo interposto della legislazione statale, rappresentato dall’art. 3, comma 16, della legge n. 350 del 2003.

In definitiva, secondo il Presidente del Consiglio dei ministri, non potrebbe sussistere alcun dubbio in merito al contenuto della disposizione effettivamente censurata e quindi l’errore materiale, consistito nell’indicazione del comma 3 del medesimo art. 10, in luogo del comma 2, non precluderebbe l’ammissibilità del ricorso. Non sussisterebbe, poi, neanche l’incertezza del petitum, come eccepita dalla controparte, perché nel ricorso sarebbero enunciati con sufficiente chiarezza i motivi di censura nonché il riferimento al parametro costituzionale violato ed alla norma interposta invocata. Prosegue la difesa dello Stato rammentando che la Corte costituzionale, con la sentenza n. 425 del 2004, avrebbe attribuito un peso decisivo alla circostanza che la “regola aurea” contenuta nell’art. 119, sesto comma, Cost. (il principio del rispetto del pareggio del bilancio corrente), costituisce uno strumento di conformazione dell’ordinamento nazionale alle regole europee di governance economica e, in particolare, al Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e al cosiddetto Patto europeo di stabilità e crescita (PSC). Per questi motivi, si conclude, tale principio potrebbe quindi essere ricondotto a quel generale ed ampio potere di coordinamento finanziario che in un ordinamento a struttura decentrata, come quello italiano attuale, potrebbe spettare unicamente al livello centrale di governo, quale necessario pendant della responsabilità in cui lo Stato potrebbe incorrere in sede comunitaria per il mantenimento della stabilità dei conti dell’intero settore pubblico.

Considerato in diritto 1.– Il Presidente del Consiglio dei ministri ha promosso questione di legittimità costituzionale dell’art. 10, comma 3 [rectius: comma 2], della legge della Provincia autonoma di Bolzano 11 ottobre 2012, n. 18 (Approvazione del rendiconto generale della Provincia per l’esercizio finanziario 2011 e altre disposizioni), in riferimento all’art. 119, sesto comma, della Costituzione, anche in relazione all’art. 3, comma 16, della legge 24 dicembre 2003, n. 350 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2004).

1.1.– Nella memoria successivamente depositata l’Avvocatura generale dello Stato precisa che l’indicazione, quale norma impugnata, del comma 3 dell’art. 10 della citata legge provinciale sarebbe un mero errore materiale, in quanto dal contesto del ricorso ben si comprenderebbe che oggetto del medesimo non sia il comma 3 bensì il precedente comma 2, il quale stabilirebbe, appunto, una disciplina delle anticipazioni di cassa in contrasto con il parametro costituzionale invocato. Secondo il ricorrente, tale disposizione consentirebbe alla Provincia autonoma di avvalersi di anticipazioni di cassa oltre i limiti consentiti alle Regioni e, per di più, ricorrendo anche ad istituti di credito diversi da quello che svolge le funzioni di tesoriere, sulla base di una semplice indicazione dell’assessore alle finanze.

Peraltro, le somme così anticipate, per effetto dell’autoqualificazione normativa secondo cui esse non costituiscono indebitamento, sarebbero escluse dal doveroso inserimento nel calcolo di quest’ultimo.

Ad avviso del Presidente del Consiglio dei ministri, il precetto costituzionale evocato come parametro troverebbe applicazione nei confronti di tutte le autonomie, ordinarie e speciali, trattandosi di un vincolo con valenza generale, in quanto scaturente da una nozione di spese di investimento e di indebitamento ispirata ai criteri adottati in sede europea ai fini del controllo dei disavanzi pubblici.

1.2.– La Provincia autonoma di Bolzano deduce la manifesta inammissibilità del ricorso e, comunque, la sua infondatezza, evidenziando come l’art. 10, comma 3, della legge prov. Bolzano n. 18 del 2012 disciplini solo la possibilità di costituire una società pubblica per la riscossione delle imposte, ipotesi normativa assolutamente inconferente con i motivi del ricorso ed il parametro costituzionale evocato.

Nel merito, la resistente sottolinea che, laddove le censure fossero rivolte al comma 2 del medesimo art. 10, non sarebbe possibile fondarle sull’art. 3, comma 16, della legge n. 350 del 2003, il quale riguarderebbe le sole Regioni a statuto ordinario, non le autonomie speciali come la Provincia autonoma di Bolzano. In ogni caso, la norma impugnata non conterrebbe alcun riferimento alla possibilità di ricorrere ad anticipazioni di cassa, limitandosi a precisare che detti approvvigionamenti finanziari sarebbero diretti a superare momentanee carenze di liquidità per spese già previste in bilancio con idonea copertura. In ogni caso, spetterebbe alla Provincia autonoma disciplinare il proprio sistema contabile e quindi non sarebbe precluso alla medesima incrementare le proprie disponibilità di cassa facendo ricorso ad istituti bancari diversi dal tesoriere.

2.– In via preliminare deve essere disattesa l’eccezione d’inammissibilità della resistente per inconferenza della disposizione impugnata rispetto all’oggetto delle censure formulate.

Pur essendo fuor di dubbio che il ricorrente non abbia indicato correttamente la norma censurata – peraltro, replicando l’errore contenuto nella deliberazione del Consiglio dei ministri – l’incongruenza non si configura come errore concettuale bensì quale mero lapsus calami, che non preclude l’identificazione della questione e non pregiudica il diritto di difesa della parte resistente (sentenze n. 67 del 2011, n. 447 del 2006 e n. 224 del 2004).

Il ricorrente, infatti, dopo avere indicato in modo erroneo gli estremi della disposizione impugnata, svolge inequivocabili censure nei confronti del comma 2 dell’art. 10, il quale determina la competenza amministrativa a deliberare le anticipazioni, la possibilità di ricorrere agli istituti di credito, la misura illimitata delle anticipazioni e la loro allocazione nelle partite di giro. A quest’ultima norma sono riconducibili con sufficiente chiarezza le argomentazioni svolte nel contesto dell’intero ricorso, tanto che la stessa Provincia autonoma – dopo averne eccepito l’inammissibilità – ha svolto puntuali difese proprio in relazione al citato comma 2 ed alle relative considerazioni formulate nel ricorso.

L’erronea indicazione non si risolve, dunque, in un vizio rilevante ai fini dell’ammissibilità, essendo individuabili in modo inequivoco sia la disposizione impugnata – ovvero, l’art. 10, comma 2, della legge prov. Bolzano n. 18 del 2012 – sia il petitum, consistente nella richiesta di annullamento di una norma che, attraverso l’acquisizione di fondi dal sistema creditizio e la sua contabilizzazione nelle partite di giro, eluderebbe il precetto di cui all’art. 119, sesto comma, Cost.

3.– Ai fini della decisione del merito occorre premettere che il parametro costituzionale invocato, l’art. 119, sesto comma, Cost., enuncia la cosiddetta “regola aurea” del divieto di indebitamento per spese diverse dagli investimenti. Questa Corte ha avuto modo di precisare che i concetti di indebitamento e di investimento, necessari per scrutinare la legittimità di norme denunciate in riferimento a tale regola, devono essere univoci sull’intero territorio nazionale. Per questo motivo la loro emanazione è di competenza dello Stato dal momento che non si può «ammettere che ogni ente, e così ogni Regione, faccia in proprio le scelte di concretizzazione delle nozioni di indebitamento e di investimento ai fini predetti. Trattandosi di far valere un vincolo di carattere generale, che deve valere in modo uniforme per tutti gli enti, solo lo Stato può legittimamente provvedere a tali scelte» (sentenza n. 425 del 2004). È stato in detta sede chiarito che «L’articolo 119, sesto comma, della Costituzione, nel testo novellato dalla legge costituzionale n. 3 del 2001, non introduce nuove restrizioni all’autonomia regionale, ma enuncia espressamente un vincolo – quello a ricorrere all’indebitamento solo per spese di investimento – che già nel previgente regime costituzionale e statutario il legislatore statale ben poteva imporre anche alle Regioni a statuto speciale, in attuazione del principio unitario (art. 5 della Costituzione) e dei poteri di coordinamento della finanza pubblica» (sentenza n. 425 del 2004).

È opportuno in proposito sottolineare come il precetto contenuto nell’art. 119, sesto comma, Cost. sia inscindibilmente collegato ed integrato con altri principi costituzionali quali il coordinamento della finanza pubblica (come già affermato nella richiamata sentenza n. 425 del 2004), di cui all’art. 117, terzo comma, Cost., la tutela degli equilibri di bilancio (art. 81 Cost., sia nella precedente formulazione che in quella introdotta dalla legge costituzionale 20 aprile 2012, n. 1, recante «Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale») e l’ordinamento civile, di cui all’art. 117, secondo comma, lettera l), Cost.

Quanto al coordinamento della finanza pubblica, è evidente che, essendo strutturalmente collegata la disciplina dell’indebitamento al rispetto dei vincoli comunitari afferenti alla convergenza economico-finanziaria tra gli Stati membri, la determinazione dei criteri generali appartiene alla competenza del legislatore nazionale.

Per quel che concerne la tutela degli equilibri di bilancio, la ratio del divieto di indebitamento per finalità diverse dagli investimenti trova fondamento in una nozione economica di relativa semplicità. Infatti, risulta di chiara evidenza che destinazioni diverse dall’investimento finiscono inevitabilmente per depauperare il patrimonio dell’ente pubblico che ricorre al credito.

Infine, anche la materia dell’ordinamento civile incrocia la disciplina dei vincoli dell’indebitamento pubblico, dal momento che sono la struttura ed i contenuti dei contratti di finanziamento a discriminare i negozi compatibili con la “regola aurea” da quelli vietati.

In definitiva, il valore costituzionalmente protetto del divieto di indebitamento per spese diverse dagli investimenti trova espressa enunciazione nel predetto art. 119, sesto comma, Cost., ma viene declinato – in modo assolutamente coerente ed integrato, secondo esigenze meritevoli di disciplina uniforme sull’intero territorio nazionale – attraverso altri parametri costituzionali, quali i citati artt. 81, 117, secondo comma, lettera l), e 117, terzo comma, Cost., venendo ad assumere consistenza di vera e propria clausola generale in grado di colpire direttamente – indipendentemente dall’esistenza di norme applicative nella pertinente legislazione di settore – tutti gli enunciati normativi che vi si pongono in contrasto (sulla immediata precettività dei parametri costituzionali inerenti agli equilibri di bilancio ed alla sana gestione finanziaria, sentenza n. 70 del 2012).

Fermo restando che è di palmare evidenza – e non è neppure contestato dalla parte resistente – che le anticipazioni in discussione non risultano finalizzate a finanziare investimenti, rimane da verificare se esse costituiscano o meno forme di indebitamento. Sotto tale profilo occorre scrutinare sia i contratti di anticipazione in quanto tali, sia la fattispecie concreta pervenuta all’esame in questa sede.

3.1.– In generale può dirsi che l’anticipazione di cassa è negozio caratterizzato da una causa giuridica nella quale si combinano la funzione di finanziamento con quella di razionalizzazione dello sfasamento temporale tra flussi di spesa e di entrata, attraverso un rapporto di finanziamento a breve termine tra ente pubblico e tesoriere.

Se il carattere di finanziamento a breve termine sembra ascrivere l’anticipazione di cassa alla categoria dell’indebitamento e, in quanto tale, determina il problema della sua compatibilità con l’art. 119, sesto comma, Cost., non si può disconoscere, in punto di fatto, l’esistenza nella legislazione statale di norme che autorizzano, entro specifici limiti, gli enti territoriali a ricorrere all’anticipazione (art. 222 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267, recante «Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali» ed art. 10, comma 4, della legge 16 maggio 1970 n. 281, recante «Provvedimenti finanziari per l’attuazione delle Regioni a statuto ordinario»).

Ciò deriva dal fatto che il legislatore statale – ancorché nel definire i confini della nozione di indebitamento sia vincolato ai «criteri adottati in sede europea ai fini del controllo dei disavanzi pubblici» (sentenze n. 425 del 2004) – ha cercato di conciliare, attraverso l’enunciazione di disposizioni specifiche, che in questa sede non vengono in esame, la gestione di particolari contingenze del servizio di tesoreria con il rispetto dei vincoli concordati in sede europea.

Sulla base di tale bilanciamento, che non può prescindere dalle indicazioni elaborate in sede comunitaria, la causa di finanziamento dell’anticipazione è stata ritenuta compatibile col divieto di cui all’art. 119, sesto comma, Cost. nei casi in cui l’anticipazione sia di breve durata, sia rapportata a limiti ben precisi e non costituisca surrettiziamente un mezzo di copertura alternativo della spesa (principi trasposti, tra l’altro, nell’art. 3, comma 17, della richiamata legge n. 350 del 2003). In pratica, sono questi i caratteri che ne fanno «un finanziamento non comportante indebitamento».

In sostanza nei modelli di anticipazione di cassa consentiti dallo Stato sono incorporati i confini soggettivi (limitazione al solo tesoriere della possibilità di concederla) ed oggettivi (fissazione della misura e della durata in termini ridotti affinché non si risolva in un’anomala forma di copertura della spesa) delle prerogative dell’ente territoriale attinenti al rispetto del vincolo in questione.

4.– Alla luce delle espresse considerazioni, la questione è fondata con riferimento diretto all’art. 119, sesto comma, Cost. sotto il duplice profilo dell’autonoma determinazione da parte della Provincia resistente del regime di anticipazione di cassa e della non corrispondenza dello stesso alle regole della breve durata, della limitazione quantitativa e dell’inutilizzabilità ai fini della copertura della spesa.

Nella fattispecie in esame, la Provincia autonoma di Bolzano non solo ha omesso ogni riferimento alla disciplina nazionale di settore attinente alle anticipazioni di cassa, ma ha adottato una normativa che collide direttamente con l’art. 119, sesto comma, Cost. sotto gli evocati profili della misura, della durata e dei soggetti abilitati a concederla.

Come già precisato, è fuor di dubbio che l’assunzione delle anticipazioni di cassa da parte della Provincia autonoma di Bolzano abbia destinazione distinta e diversa da quella dell’investimento. Per questo motivo, con riguardo al tema del presente giudizio, la norma interposta invocata dal ricorrente – l’art. 3, comma 16, della legge n. 350 del 2003 – nel prescrivere che gli enti territoriali «possono ricorrere all’indebitamento solo per finanziare spese di investimento» non fa altro che replicare il principio costituzionale di riferimento. In ogni caso essa, pur essendo espressamente rivolta alle Regioni a statuto ordinario, è applicabile anche a quelle a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, per effetto del comma 21 del medesimo art. 3, il quale prevede che «ai fini della tutela dell’unità economica della Repubblica e nel quadro del coordinamento della finanza pubblica […] le disposizioni dei commi da 16 a 20 si applicano alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, nonché agli enti e agli organismi […] siti nei loro territori».

È invece evidente che la Provincia autonoma di Bolzano, dettando una disciplina distinta e senza nessun riferimento a quella stabilita dallo Stato per gli enti territoriali della stessa natura, ha violato quel principio di uniformità riconosciuto in modo assoluto ed indefettibile da questa Corte (sentenza n. 425 del 2004). Da quanto considerato deriva che la disciplina dell’anticipazione di cassa non può essere determinata unilateralmente dall’ente territoriale, ancorché ad autonomia speciale.

Infatti, lo stretto collegamento funzionale tra il parametro invocato, i vincoli comunitari e gli altri precetti costituzionali precedentemente richiamati comporta che sia riservata al legislatore statale – entro il perimetro costituzionalmente delimitato – la determinazione dei requisiti soggettivi ed oggettivi delle anticipazioni.

Anche nel contenuto specifico, comunque, la norma in questione si discosta da quei caratteri peculiari dell’anticipazione che possono renderne compatibile la causa di finanziamento con il precetto contenuto nell’art. 119, sesto comma, Cost. Non v’è alcun dubbio che la norma impugnata, laddove prevede che «l’assunzione di anticipazioni di cassa è disposta [senza limiti] dall’assessore provinciale alle finanze avvalendosi […] di altri istituti di credito […] [e disponendo] le conseguenti variazioni nelle partite di giro» assuma un significato assolutamente univoco e si ponga in contrasto con la disposizione costituzionale invocata. Ciò sotto i profili appresso meglio specificati che si possono, comunque, così sintetizzare: a) avere previsto una competenza a determinare e quantificare l’anticipazione secondo la mera discrezione dell’assessore alle finanze con assenza di qualsiasi limite; b) avere esteso la possibilità di approvvigionamento finanziario ad altri istituti di credito; c) avere previsto l’allocazione delle anticipazioni di cassa in partite di giro, sottraendone la corretta rappresentazione economica e contabile ai fini della verifica del rispetto dei limiti consentiti per tali categorie di operazioni.

4.1.– Quanto al profilo sub a), è opportuno ricordare che la finalità dell’anticipazione, consistente nel porre rimedio ad eccessi diacronici tra i flussi di entrata e quelli di spesa, trova appunto il proprio limite nel preciso riferimento a tali situazioni, che devono essere puntualmente individuate e circoscritte nel tempo e nella misura, al fine di evitare che la funzione razionalizzante sconfini nell’arbitraria utilizzazione di un mezzo di copertura della spesa alternativo e non consentito dall’ordinamento. Pertanto, l’attivazione di tale facoltà deve trovare un parametro percentuale obiettivo nella dimensione delle entrate e uno specifico ancoraggio ad una situazione di sofferenza di cassa, elementi che non possono essere surrogati dall’apodittica determinazione dell’assessore provinciale alle finanze.

4.2.– Quanto all’estensione della facoltà di approvvigionamento finanziario presso altri istituti di credito, è di tutta evidenza come tale prerogativa urti direttamente, sotto il profilo concettuale e semantico, con il concetto di anticipazione di cassa. Infatti, l’anticipazione di cassa è collegata in modo inscindibile con il servizio di tesoreria, alla cui razionalizzazione è geneticamente associata, in quanto strumentale a mitigare lo sfasamento temporale tra flussi di spesa e di entrata. Al di fuori del rapporto col tesoriere ogni operazione di tal genere non può che essere ricondotta all’esercizio del credito e quindi alla categoria dell’indebitamento. Né vale, in proposito, l’autoqualificazione legislativa, che non ha carattere precettivo e vincolante (ex plurimis, sentenza n. 164 del 2012), a superare la patente e non consentita natura creditoria del ricorso ad altri istituti finanziari.

4.3.– Infine, l’allocazione delle anticipazioni in partite di giro collide con il principio di neutralità finanziaria che caratterizza detti titoli di bilancio. Le partite di giro sono poste di entrata e di spesa per definizione in equilibrio, gestite dall’ente in nome e per conto di altri soggetti ma, in ogni caso, estranee all’amministrazione del suo patrimonio. Esse si articolano in voci di entrata e di spesa analiticamente correlate che presuppongono un equilibrio assoluto, il quale si sostanzia in un’ontologica invarianza dei saldi contabili. L’allocazione nelle partite di giro delle anticipazioni di cassa risulta strumentale all’oscuramento del costo dell’operazione di credito, che viene fronteggiato in diversa posta di spesa. Ciò comporta una grave scissione tra il fenomeno economico-finanziario di riferimento e la sua rappresentazione contabile.

Peraltro, l’allocazione in partite di giro consente di oscurare anche l’assenza dei caratteri di marginalità e temporaneità delle operazioni poste in essere. Come emerge dalla relazione della Corte dei conti sul rendiconto generale dell’esercizio finanziario 2012 della Provincia autonoma di Bolzano, allegata alla parificazione dello stesso (delibera della Corte dei conti – sezioni riunite per la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol 3/2013/PARI), sussiste un’arbitraria scissione tra «l’andamento del conto principale di tesoreria […] e del conto anticipazioni di cassa […] dall’1.1 al 30.12 2012. Manca, pertanto, il giorno di valuta del 31.12.2012 che viene, invece, esposto nell’estratto conto scalare del primo trimestre dell’anno successivo». Viene ricordato in quella sede che «il tesoriere provinciale (Cassa di Risparmio S.p.A.) ha comunicato nel corso dell’attività istruttoria che “[…] il saldo negativo a fine esercizio 2012 del conto principale della Provincia Autonoma di Bolzano […] ammontava a € 179.621.919,05 usufruendo quindi dell’anticipazione di cassa messa a disposizione del Tesoriere. Alla sera del 31.12.2012 […] il deficit di cassa è stato estinto emettendo il provvisorio di entrata n. 94008, di pari importo e con valuta 31.12.2012. Il 2 gennaio 2013 con provvisorio di uscita n. 1, con valuta 31.12.2012 l’operazione è stata ripristinata”».

In sostanza, l’anticipazione prevista dalla norma provinciale non ha carattere di rimedio alle temporanee difficoltà di cassa in cui possa versare il servizio di tesoreria, bensì di stabile operazione di prestito. L’assenza di qualsiasi limite temporale e finanziario alla restituzione delle anticipazioni assume anche una funzione non consentita di copertura della spesa, permettendo di disporre di risorse finanziarie di natura creditizia indipendentemente da ogni riscontro circa la correlazione delle stesse all’esistenza di entrate non ancora riscosse. È evidente come tale operazione, ampliando di fatto le possibilità di spesa consentite dalle risorse a disposizione, costituisce anche una lesione del principio dell’equilibrio del bilancio strettamente correlato alla “regola aurea” contenuta nell’art. 119, sesto comma, Cost.

5.– In definitiva, la disciplina delle anticipazioni di tesoreria, in quanto collegata alla perimetrazione della regola di cui all’art. 119, sesto comma, Cost., che a sua volta opera in funzione sinergica con i richiamati precetti contenuti negli artt. 81, 117, secondo comma, lettera l), e 117, terzo comma, Cost., non poteva essere determinata autonomamente dalla Provincia autonoma di Bolzano per i motivi precedentemente specificati. Inoltre, l’art. 10, comma 2, della legge prov. Bolzano n. 18 del 2012, prevedendo – in assenza di qualsiasi riferimento conforme alla disciplina statale di settore – la possibilità di attivare anticipazioni di cassa senza limiti quantitativi, consentendo di ricorrere ad altri istituti di credito diversi dal tesoriere e stabilendo di allocare tali anticipazioni nelle partite di giro, risulta in contrasto con l’art. 119, sesto comma, Cost. e deve essere pertanto dichiarato costituzionalmente illegittimo.

per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 10, comma 2, della legge della Provincia autonoma di Bolzano 11 ottobre 2012, n. 18 (Approvazione del rendiconto generale della Provincia per l’esercizio finanziario 2011 e altre disposizioni).

 

indice
ActionActionNorme costituzionali
ActionAction1) ACCORDO DI PARIGI
ActionAction2) Costituzione della Repubblica Italiana
ActionAction3) Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670
ActionAction3) Legge 11 marzo 1972, n. 118
ActionAction4) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 gennaio 1973, n. 48
ActionAction5) Decreto del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1973, n. 115
ActionAction6) Decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 1973, n. 49
ActionAction7) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° febbraio 1973, n. 50
ActionAction8) Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 686
ActionAction9) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 687
ActionAction10) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 689
ActionAction11) Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 690
ActionAction12) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 691 —
ActionAction13) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 marzo 1974, n. 278
ActionAction14) Decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 279
ActionAction15) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 marzo 1974, n. 280 —
ActionAction16) Decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 381
ActionAction17) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 469
ActionAction18) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 470
ActionAction19) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 471 —
ActionAction20) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 472
ActionAction21) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 473
ActionAction22) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 474
ActionAction23) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 475 —
ActionAction24) Decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752
ActionAction25) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 marzo 1977, n. 234
ActionAction26) Decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 1977, n. 235
ActionAction27) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 ottobre 1977, n. 846
ActionAction28) Decreto del Presidente della Repubblica 6 gennaio 1978, n. 58
ActionAction29) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 luglio 1978, n. 570
ActionAction30) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 luglio 1978, n. 571
ActionAction31) Decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1978, n. 1017
ActionAction32) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 gennaio 1980, n. 197 —
ActionAction33) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 215
ActionAction34) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 217
ActionAction35) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 228
ActionAction36) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 aprile 1982, n. 327 —
ActionAction37) Decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 1983, n. 89
ActionAction38) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 marzo 1983
ActionAction39) Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 1984, n. 426
ActionAction40) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 1987, n. 511
ActionAction41) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 1987, n. 521
ActionAction42) Decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1987, n. 526
ActionAction43) Decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1987, n. 527
ActionAction44) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 301
ActionAction45) Decreto del Presidente della Repubblica15 luglio 1988, n. 305
ActionAction46) Decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 574
ActionAction47) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 575
ActionAction48) Legge 30 novembre 1989, n. 386
ActionAction49) Decreto legislativo 13 settembre 1991, n. 310
ActionAction50) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 265
ActionAction51) Decreto legislativo16 marzo 1992, n. 266
ActionAction52) DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 1992, n. 267 —
ActionAction53) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 268
ActionActionArt. 1
ActionActionArt. 2  
ActionActionArt. 3  
ActionActionArt. 4
ActionActionArt. 5
ActionActionArt. 6
ActionActionArt. 7
ActionActionArt. 8  
ActionActionArt. 9             
ActionActionArt. 10     
ActionActionArt. 10/bis   
ActionActionArt. 11
ActionActionArt. 12          
ActionActionArt. 13
ActionActionArt. 14
ActionActionArt. 15
ActionActionArt. 16  
ActionActionArt. 17         
ActionActionArt. 18   
ActionActionArt. 19
ActionActionArt. 20
ActionActionArt. 21
ActionAction54) Decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 133
ActionAction55) Decreto legislativo 16 dicembre 1993, n. 592
ActionAction56) DECRETO LEGISLATIVO 21 settembre 1995, n. 429
ActionAction57) Decreto legislativo 24 luglio 1996, n. 434
ActionAction58) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 novembre 1996
ActionAction59) DECRETO LEGISLATIVO 9 settembre 1997, n. 354
ActionAction60) DECRETO LEGISLATIVO 21 dicembre 1998, n. 495 —
ActionAction61) DECRETO LEGISLATIVO 11 novembre 1999, n. 463
ActionAction63) LEGGE COSTITUZIONALE 31 gennaio 2001, n. 2
ActionAction64) Decreto legislativo 1° marzo 2001, n. 113
ActionAction65) Decreto legislativo 16 maggio 2001, n. 260
ActionAction66) Decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 280
ActionAction67) Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3
ActionAction68) DECRETO LEGISLATIVO 11 giugno 2002, n. 139
ActionAction69) Decreto legislativo 15 aprile 2003, n. 118
ActionAction70) DECRETO LEGISLATIVO 23 maggio 2005, n. 99
ActionAction71) Decreto legislativo 6 giugno 2005, n. 120
ActionAction72) DECRETO LEGISLATIVO 13 giugno 2005, n. 124
ActionAction73) DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2006, n. 168
ActionAction74) Decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 245
ActionAction75) Decreto legislativo 21 maggio 2007, n. 83
ActionAction76) Legge 23 dicembre 2009 , n. 191
ActionAction77) Decreto legislativo 19 novembre 2010 , n. 252
ActionAction78) Decreto legislativo 21 gennaio 2011 , n. 11
ActionAction79) Decreto legislativo 19 maggio 2011 , n. 92
ActionAction80) Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 166
ActionAction81) Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 172
ActionAction82) Decreto legislativo 13 settembre 2012, n. 170
ActionAction83) Decreto legislativo 5 marzo 2013, n. 28
ActionAction84) Legge 23 dicembre 2014, n. 190
ActionAction85) Decreto legislativo 29 aprile 2015, n. 75
ActionAction86) Decreto legislativo 29 aprile 2015, n. 76
ActionAction87) Decreto legislativo 13 gennaio 2016, n. 14
ActionAction88) Decreto legislativo 4 novembre 2015, n. 186
ActionAction89) Decreto legislativo 3 marzo 2016, n. 43
ActionAction90) Decreto legislativo 3 marzo 2016, n. 46
ActionAction91) Decreto legislativo 6 aprile 2016, n. 51
ActionAction92) Decreto legislativo 7 luglio 2016, n. 146
ActionAction93) Decreto legislativo 11 dicembre 2016, n. 239
ActionAction94) Decreto legislativo 11 dicembre 2016, n. 240
ActionAction95) Decreto legislativo 7 febbraio 2017, n. 16
ActionAction96) Decreto legislativo 4 maggio 2017, n. 76
ActionAction97) Decreto legislativo 19 maggio 2017, n. 77
ActionAction98) Decreto legislativo 7 settembre 2017, n. 162
ActionAction99) Legge costituzionale 4 dicembre 2017, n. 1
ActionAction100) Legge 27 dicembre 2017, n. 205
ActionAction101) Decreto legislativo 29 dicembre 2017, n. 236
ActionAction102) Decreto legislativo 29 dicembre 2017, n. 237
ActionAction103) Decreto legislativo 11 gennaio 2018, n. 9
ActionAction104) Decreto legislativo 11 gennaio 2018, n. 10
ActionAction105) Decreto legislativo 6 febbraio 2018, n. 18
ActionAction106) Legge 19 dicembre 2019, n. 157
ActionAction107) Legge 27 dicembre 2019, n. 160
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionA Comuni
ActionActiona) Legge provinciale 11 giugno 2003, n. 10 
ActionAction Art. 1 (Istituzione e composizione)
ActionAction Art. 2 (Durata in carica, rinnovo e decadenza)
ActionAction Art. 3 (Autonomia funzionale ed organizzativa)
ActionAction Art. 4 (Funzioni)
ActionAction Art. 5 (Disposizione transitoria)
ActionActionb) Legge provinciale 8 febbraio 2010 , n. 4
ActionActionc) Decreto del Presidente della Provincia 13 aprile 2017, n. 15
ActionActiond) Legge provinciale 16 novembre 2017, n. 18
ActionActionB Comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionA Organizzazioni turistiche
ActionActionB Provvidenze per il settore alberghiero
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 23 agosto 1973, n. 25
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 8 agosto 1991, n. 22
ActionActionArt. 1 (Finalità)
ActionActionArt. 2 (Adempimenti statutari)
ActionActionArt. 3 (Partecipazione)
ActionActionArt. 4-5.   
ActionActionc) Legge provinciale 6 aprile 1993, n. 8
ActionActionC Agenzie di viaggio
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionA Struttura dirigenziale
ActionActionB Disposizioni speciali concernenti servizi di settore
ActionActionC Assunzione in servizio e profili professionali
ActionActionD Disposizioni generali sullo stato giuridico dei dipendenti provinciali
ActionActionE Contratti collettivi
ActionActionF Dotazioni organiche e ruoli
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 31 luglio 1970, n. 17 —
ActionActionb) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 27 ottobre 1970, n. 37
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 7 settembre 1973, n. 33
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 24 novembre 1977, n. 37
ActionActione) Legge provinciale 18 ottobre 1988, n. 40
ActionActionf) LEGGE PROVINCIALE 15 aprile 1991, n. 11
ActionActiong) Legge provinciale 16 gennaio 1992, n. 5
ActionActionArt. 1-2.   
ActionActionArt. 3   
ActionActionArt. 4 (Ruolo speciale del personale dell'amministrazione scolastica)
ActionActionArt. 5   
ActionActionArt. 6 (Ruolo speciale dei servizi antincendi - Corpo permanente dei vigili del fuoco di Bolzano)
ActionActionArt. 7   
ActionActionArt. 8  
ActionActionArt. 9   
ActionActionArt. 10   
ActionActionArt. 11   
ActionActionArt. 12   
ActionActionAllegati  
ActionActionh) Legge provinciale 8 aprile 2004, n. 1
ActionActioni) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 22 gennaio 1996, n. 195
ActionActioni) LEGGE PROVINCIALE 23 dicembre 2004, n. 10 —
ActionActionj) LEGGE PROVINCIALE 22 luglio 2005, n. 5
ActionActionj) Legge provinciale 22 luglio 2005, n. 5
ActionActionk) LEGGE PROVINCIALE 23 dicembre 2005, n. 13 —
ActionActionl) LEGGE PROVINCIALE 23 dicembre 2004, n. 10
ActionActionm) LEGGE PROVINCIALE 23 dicembre 2005, n. 13
ActionActionG Divise di servizio
ActionActionH Cessazione dal servizio e relative provvidenze
ActionActionI Trasferimento di personale di altri enti
ActionActionJ Giunta provinciale
ActionActionK Consiglio provinciale
ActionActionL Procedimento amministrativo
ActionActionM Referendum ed elezione del Consiglio provinciale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionA
ActionActionB
ActionActionC
ActionActionD
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 10 novembre 1993, n. 21
ActionActionArt. 1 (Servizio di polizia municipale)
ActionActionArt. 2 (Collaborazione fra i comuni)
ActionActionArt. 3 (Corpi di polizia municipale)
ActionActionArt. 4 (Dipendenza funzionale dei servizi o corpi di polizia municipale)
ActionActionArt. 5 (Compiti degli addetti ai servizi o corpi di polizia municipale)
ActionActionArt. 6 (Svolgimento dell'attività sul territorio)
ActionActionArt. 7 (Regolamento della polizia municipale)
ActionActionArt. 8 (Comunicazioni al Ministero dell'Interno)
ActionActionArt. 9 (Uniform)
ActionActionArt. 10 (Norme per l'accesso)
ActionActionArt. 11 (Disposizione finanziaria)
ActionActionArt. 12   
ActionActionE
ActionActionF
ActionActionG
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction Delibera 10 gennaio 2017, n. 10
ActionAction Delibera 10 gennaio 2017, n. 19
ActionAction Delibera 17 gennaio 2017, n. 32
ActionAction Delibera 24 gennaio 2017, n. 56
ActionAction Delibera 24 gennaio 2017, n. 71
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 111
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 113
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 120
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 123
ActionAction Delibera 21 febbraio 2017, n. 199
ActionAction Delibera 21 febbraio 2017, n. 212
ActionAction Delibera 21 febbraio 2017, n. 213
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 240
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 248
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 256
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 257
ActionAction Delibera 14 marzo 2017, n. 280
ActionAction Delibera 14 marzo 2017, n. 286
ActionAction Delibera 21 marzo 2017, n. 287
ActionAction Delibera 28 marzo 2017, n. 350
ActionAction Delibera 4 aprile 2017, n. 389
ActionAction Delibera 4 aprile 2017, n. 390
ActionAction Delibera 11 aprile 2017, n. 398
ActionAction Delibera 11 aprile 2017, n. 433
ActionAction Delibera 18 aprile 2017, n. 447
ActionAction Delibera 18 aprile 2017, n. 454
ActionAction Delibera 18 aprile 2017, n. 457
ActionAction Delibera 2 maggio 2017, n. 478
ActionAction Delibera 2 maggio 2017, n. 481
ActionAction Delibera 2 maggio 2017, n. 483
ActionAction Delibera 9 maggio 2017, n. 505
ActionAction Delibera 9 maggio 2017, n. 506
ActionAction Delibera 16 maggio 2017, n. 520
ActionAction Delibera 30 maggio 2017, n. 575
ActionAction Delibera 30 maggio 2017, n. 601
ActionAction Delibera 30 maggio 2017, n. 607
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 612
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 614
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 646
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 655
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 659
ActionAction Delibera 20 giugno 2017, n. 684
ActionAction Delibera 20 giugno 2017, n. 688
ActionAction Delibera 20 giugno 2017, n. 689
ActionAction Delibera 20 giugno 2017, n. 692
ActionAction Delibera 27 giugno 2017, n. 695
ActionAction Delibera 4 luglio 2017, n. 742
ActionAction Delibera 18 luglio 2017, n. 794
ActionAction Delibera 18 luglio 2017, n. 795
ActionAction Delibera 25 luglio 2017, n. 813
ActionAction Delibera 25 luglio 2017, n. 815
ActionAction Delibera 25 luglio 2017, n. 816
ActionAction Delibera 25 luglio 2017, n. 822
ActionAction Delibera 25 luglio 2017, n. 823
ActionAction Delibera 8 agosto 2017, n. 874
ActionAction Delibera 8 agosto 2017, n. 860
ActionAction Delibera 22 agosto 2017, n. 903
ActionAction Delibera 22 agosto 2017, n. 908
ActionAction Delibera 22 agosto 2017, n. 909
ActionAction Delibera 29 agosto 2017, n. 928
ActionAction Delibera 29 agosto 2017, n. 929
ActionAction Delibera 29 agosto 2017, n. 952
ActionAction Delibera 5 settembre 2017, n. 967
ActionAction Delibera 19 settembre 2017, n. 1005
ActionAction Delibera 26 settembre 2017, n. 1033
ActionAction Delibera 26 settembre 2017, n. 1036
ActionAction Delibera 3 ottobre 2017, n. 1060
ActionAction Delibera 10 ottobre 2017, n. 1068
ActionAction Delibera 10 ottobre 2017, n. 1080
ActionAction Delibera 10 ottobre 2017, n. 1092
ActionAction Delibera 17 ottobre 2017, n. 1118
ActionAction Delibera 17 ottobre 2017, n. 1119
ActionAction Delibera 17 ottobre 2017, n. 1121
ActionAction Delibera 17 ottobre 2017, n. 1122
ActionAction Delibera 17 ottobre 2017, n. 1123
ActionAction Delibera 31 ottobre 2017, n. 1168
ActionAction Delibera 31 ottobre 2017, n. 1181
ActionAction Delibera 31 ottobre 2017, n. 1184
ActionAction Delibera 14 novembre 2017, n. 1229
ActionAction Delibera 14 novembre 2017, n. 1231
ActionAction Delibera 21 novembre 2017, n. 1279
ActionAction Delibera 28 novembre 2017, n. 1313
ActionAction Delibera 28 novembre 2017, n. 1315
ActionAction Delibera 5 dicembre 2017, n. 1343
ActionAction Delibera 5 dicembre 2017, n. 1344
ActionAction Delibera 5 dicembre 2017, n. 1345
ActionAction Delibera 12 dicembre 2017, n. 1382
ActionAction Delibera 12 dicembre 2017, n. 1387
ActionAction Delibera 12 dicembre 2017, n. 1393
ActionAction Delibera 12 dicembre 2017, n. 1401
ActionAction Delibera 12 dicembre 2017, n. 1405
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1407
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1412
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1413
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1415
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1429
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1434
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1435
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1448
ActionAction Delibera 28 dicembre 2017, n. 1480
ActionAction Delibera 28 dicembre 2017, n. 1497
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction Delibera N. 31 del 07.01.2008
ActionAction Delibera N. 53 del 21.01.2008
ActionAction Delibera N. 229 del 28.01.2008
ActionAction Delibera N. 247 del 28.01.2008
ActionAction Delibera N. 307 del 04.02.2008
ActionAction Delibera N. 333 del 04.02.2008
ActionAction Delibera N. 384 del 11.02.2008
ActionAction Delibera 11 febbraio 2008, n. 409
ActionAction Delibera N. 475 del 18.02.2008
ActionAction Delibera N. 486 del 18.02.2008
ActionAction Delibera N. 703 del 03.03.2008
ActionAction Delibera N. 723 del 10.03.2008
ActionAction Delibera N. 733 del 10.03.2008
ActionAction Delibera N. 734 del 10.03.2008
ActionAction Delibera N. 864 del 17.03.2008
ActionAction Delibera N. 987 del 25.03.2008
ActionAction Delibera N. 1022 del 31.03.2008
ActionAction Delibera N. 1069 del 31.03.2008
ActionAction Delibera N. 1187 del 14.04.2008
ActionAction Delibera N. 1216 del 14.04.2008
ActionAction Delibera N. 1247 del 14.04.2008
ActionAction Delibera N. 1283 del 21.04.2008
ActionAction Delibera N. 1378 del 28.04.2008
ActionAction Delibera N. 1589 del 13.05.2008
ActionAction Delibera N. 1677 del 19.05.2008
ActionAction Delibera N. 1855 del 03.06.2008
ActionAction Delibera N. 1863 del 03.06.2008
ActionAction Delibera N. 1872 del 03.06.2008
ActionAction Delibera 9 giugno 2008, n. 1957
ActionAction Delibera N. 2046 del 16.06.2008
ActionAction Delibera 16 giugno 2008, n. 2112
ActionAction Delibera N. 1188 del 14.04.2008
ActionAction Delibera N. 2151 del 16.06.2008
ActionAction Delibera N. 2180 del 23.06.2008
ActionAction Delibera N. 1365 del 28.04.2008
ActionAction Delibera N. 2300 del 30.06.2008
ActionAction Delibera N. 2320 del 30.06.2008
ActionAction Delibera N. 2417 del 07.07.2008
ActionAction Delibera N. 2452 del 07.07.2008
ActionAction Delibera N. 2496 del 14.07.2008
ActionAction Delibera N. 2769 del 28.07.2008
ActionAction Delibera N. 2828 del 10.08.2008
ActionAction Delibera N. 3128 del 01.09.2008
ActionAction Delibera N. 3295 del 15.09.2008
ActionAction Delibera N. 3346 del 15.09.2008
ActionAction Delibera N. 3393 del 22.09.2008
ActionAction Delibera N. 3566 del 06.10.2008
ActionAction Delibera N. 3626 del 06.10.2008
ActionAction Delibera N. 3851 del 20.10.2008
ActionAction Delibera 3 novembre 2008, n. 3990
ActionAction Delibera 10 novembre 2008, n. 4108
ActionAction Delibera N. 4136 del 10.11.2008
ActionAction Delibera N. 4172 del 10.11.2008
ActionAction Delibera N. 4213 del 10.11.2008
ActionAction Delibera 17 novembre 2008, n. 4251
ActionAction Delibera 9 dicembre 2008, n. 4617
ActionAction Delibera N. 4678 del 09.12.2008
ActionAction Delibera Nr. 4688 vom 09.12.2008
ActionAction Delibera N. 4709 del 15.12.2008
ActionAction Delibera 15 dicembre 2008, n. 4722
ActionAction Delibera N. 4732 del 15.12.2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 7 febbraio 2017, n. 80
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 21 marzo 2017, n. 118
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 aprile 2017, n. 126
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 3 luglio 2017, n. 191
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 21 giugno 2017, n. 193
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 26 settembre 2017, n. 228
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 9 maggio 2017, n. 154
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 luglio 2017, n. 212
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 26 settembre 2017, n. 231
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2017, n. 235
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2017, n. 237
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2018, n. 247
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2017, n. 252
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 5 dicembre 2017, n. 270
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 10 febbraio 2014, n. 19
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 24 febbraio 2014, n. 28
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 26 febbraio 2014, n. 40
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 24 marzo 2014, n. 61
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 26 marzo 2014, n. 64
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 7 aprile 2014, n. 89
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 9 aprile 2014, n. 99
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 9 aprile 2014, n. 103
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 7 maggio 2014, n. 127
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 7 maggio 2014, n. 129
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 19 maggio 2014, n. 137
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 19 maggio 2014, n. 138
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 19 maggio 2014, n. 144
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 giugno 2014, n. 169
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 giugno 2014, n. 175
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 23 giugno 2014, n. 188
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 23 giugno 2014, n. 190
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 15 luglio 2014, n. 224
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 9 luglio 2014, n. 213
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 14 novembre 2014, n. 237
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 21 ottobre 2014, n. 257
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 13 novembre 2014, n. 256
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 1 dicembre 2014, n. 275
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 26 marzo 2014, n. 72
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction14/01/2013 - Corte costituzionale - sentenza 14 gennaio 2013, n. 2
ActionAction21/01/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 21 gennaio 2013, n. 2
ActionAction21/01/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 21 gennaio 2013, n. 1
ActionAction01/02/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 1 febbraio 2013, n. 4
ActionAction28/01/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 28 gennaio 2013, n. 3
ActionAction21/01/2013 - Delibera 21 gennaio 2013, n. 103
ActionAction28/01/2013 - Delibera 28 gennaio 2013, n. 112
ActionAction28/01/2013 - Delibera 28 gennaio 2013, n. 134
ActionAction04/02/2013 - Delibera 4 febbraio 2013, n. 186
ActionAction11/02/2013 - Delibera 11 febbraio 2013, n. 195
ActionAction11/02/2013 - Decreto del Presidente della Provincia5
ActionAction11/02/2013 - Delibera 11 febbraio 2013, n. 236
ActionAction18/02/2013 - Delibera 18 febbraio 2013, n. 249
ActionAction18/02/2013 - Delibera 18 febbraio 2013, n. 254
ActionAction13/02/2013 - Legge provinciale 13 febbraio 2013, n. 1
ActionAction13/02/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 13 febbraio 2013, n. 6
ActionAction13/03/2013 - Legge provinciale 13 marzo 2013, n. 2
ActionAction08/03/2013 - Legge provinciale 8 marzo 2013, n. 3
ActionAction11/03/2013 - Delibera 11 marzo 2013, n. 384
ActionAction27/02/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 27 febbraio 2013, n. 7
ActionAction11/03/2013 - Corte costituzionale - sentenza 11 marzo 2013, n. 38
ActionAction18/03/2013 - Legge provinciale 18 marzo 2013, n. 4
ActionAction25/03/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 25 marzo 2013, n. 8
ActionAction05/03/2013 - Decreto legislativo 5 marzo 2013, n. 28
ActionAction25/03/2013 - Delibera 25 marzo 2013, n. 453
ActionAction04/04/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 4 aprile 2013, n. 9
ActionAction11/03/2013 - Delibera 11 marzo 2013, n. 378
ActionAction15/04/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 15 aprile 2013, n. 10
ActionAction15/04/2013 - Delibera 15 aprile 2013, n. 554
ActionAction20/03/2013 - Corte costituzionale - ordinanza 20 marzo 2013, n. 48
ActionAction26/03/2013 - Corte costituzionale - sentenza 26 marzo 2013, n. 60
ActionAction08/04/2013 - Corte costituzionale - sentenza 8 aprile 2013, n. 71
ActionAction22/04/2013 - Delibera 22 aprile 2013, n. 612
ActionAction08/05/2013 - Legge provinciale 8 maggio 2013, n. 5
ActionAction06/05/2013 - Delibera 6 maggio 2013, n. 640
ActionAction22/04/2013 - Corte costituzionale - sentenza 22 aprile 2013, n. 77
ActionAction15/05/2013 - Legge provinciale 15 maggio 2013, n. 6
ActionAction15/05/2013 - Legge provinciale 15 maggio 2013, n. 7
ActionAction13/05/2013 - Delibera 13 maggio 2013, n. 696
ActionAction17/05/2013 - Legge provinciale 17 maggio 2013, n. 8
ActionAction22/05/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 22 maggio 2013, n. 12
ActionAction03/06/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 3 giugno 2013, n. 14
ActionAction03/06/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 3 giugno 2013, n. 15
ActionAction22/05/2013 - Corte costituzionale - sentenza 22 maggio 2013, n. 114
ActionAction03/06/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 3 giugno 2013, n. 13
ActionAction18/06/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 18 giugno 2013, n. 16
ActionAction15/06/2013 - Decreto del Presidente della Provincia11
ActionAction17/06/2013 - Delibera 17 giugno 2013, n. 913
ActionAction24/06/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 24 giugno 2013, n. 17
ActionAction27/07/2013 - Decreto del Presidente della Provincia18
ActionAction03/06/2013 - Corte costituzionale - sentenza 3 giugno 2013, n. 122
ActionAction03/07/2013 - Corte costituzionale - sentenza 3 giugno 2013, n. 133
ActionAction17/06/2013 - Corte costituzionale - sentenza 17 giugno 2013, n. 145
ActionAction24/06/2013 - Delibera 24 giugno 2013, n. 954
ActionAction01/07/2013 - Delibera 1 luglio 2013, n. 976
ActionAction08/07/2013 - Delibera 8 luglio 2013, n. 1049
ActionAction08/07/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 8 luglio 2013, n. 19
ActionAction08/07/2013 - Delibera 8 luglio 2013, n. 1034
ActionAction02/04/2013 - Delibera 2 aprile 2013, n. 499
ActionAction19/07/2013 - Legge provinciale 19 luglio 2013, n. 10
ActionAction19/07/2013 - Legge provinciale 19 luglio 2013, n. 9
ActionAction11/02/2013 - Delibera 11 febbraio 2013, n. 210
ActionAction19/07/2013 - Legge provinciale 19 luglio 2013, n. 11
ActionAction25/03/2013 - Delibera 25 marzo 2013, n. 445
ActionAction25/07/2013 - Decreto del Presidente della Provincia20
ActionAction22/07/2013 - Delibera 22 luglio 2013, n. 1116
ActionAction22/07/2013 - Delibera 22 luglio 2013, n. 1094
ActionAction02/09/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 2 settembre 2013, n. 22
ActionAction01/07/2013 - Corte costituzionale - sentenza 1 luglio 2013, n. 172
ActionAction01/07/2013 - Corte costituzionale - ordinanza 1 luglio 2013, n. 176
ActionAction03/07/2013 - Corte costituzionale - sentenza 3 luglio 2013, n. 187
ActionAction03/07/2013 - Corte costituzionale - ordinanza 3 luglio 2013, n. 206
ActionAction26/08/2013 - Delibera 26 agosto 2013, n. 1190
ActionAction26/08/2013 - Delibera 26 agosto 2013, n. 1191
ActionAction16/07/2013 - Corte costituzionale - sentenza219
ActionAction16/07/2013 - Corte costituzionale - sentenza 16 luglio 2013, n. 221
ActionAction16/07/2013 - Corte costituzionale - sentenza 16 luglio 2013, n. 233
ActionAction27/06/2013 - Contratto di comparto 27 giugno 2013
ActionAction03/09/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 3 settembre 2013, n. 21
ActionAction03/09/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 3 settembre 2013, n. 23
ActionAction09/09/2013 - Delibera 9 settembre 2013, n. 1322
ActionAction02/09/2013 - Delibera 2 settembre 2013, n. 1301
ActionAction17/09/2013 - Legge provinciale 17 settembre 2013, n. 16
ActionAction17/09/2013 - Legge provinciale 17 settembre 2013, n. 12
ActionAction09/09/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 9 settembre 2013, n. 24
ActionAction17/09/2013 - Legge provinciale 17 settembre 2013, n. 18
ActionAction10/09/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 10 settembre 2013, n. 25
ActionAction17/09/2013 - Legge provinciale 17 settembre 2013, n. 13
ActionAction17/09/2013 - Legge provinciale 17 settembre 2013, n. 15
ActionAction30/09/2013 - Delibera 30 settembre 2013, n. 1406
ActionAction30/09/2013 - Delibera 30 settembre 2013, n. 1414
ActionAction30/09/2013 - Delibera 30 settembre 2013, n. 1416
ActionAction16/09/2013 - Decreto del Presidente della Provincia26
ActionAction30/09/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 30 settembre 2013, n. 27
ActionAction17/09/2013 - Legge provinciale 17 settembre 2013, n. 14
ActionAction17/09/2013 - Legge provinciale 17 settembre 2013, n. 17
ActionAction25/02/2013 - Delibera 25 febbraio 2013, n. 303
ActionAction14/10/2013 - Delibera 14 ottobre 2013, n. 1519
ActionAction14/01/2013 - Delibera 14 gennaio 2013, n. 46
ActionAction14/10/2013 - Delibera 14 ottobre 2013, n. 1524
ActionAction14/10/2013 - Delibera 14 ottobre 2013, n. 1529
ActionAction02/10/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 2 ottobre 2013, n. 28
ActionAction21/10/2013 - Delibera 21 ottobre 2013, n. 1596
ActionAction07/10/2013 - Delibera 7 ottobre 2013, n. 1456
ActionAction21/10/2013 - Delibera 21 ottobre 2013, n. 1628
ActionAction21/10/2013 - Delibera 21 ottobre 2013, n. 1644
ActionAction23/10/2013 - Corte costituzionale - sentenza 23 ottobre 2013, n. 252
ActionAction24/10/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 24 ottobre 2013, n. 30
ActionAction24/10/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 24 ottobre 2013, n. 31
ActionAction30/10/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 30 ottobre 2013, n. 34
ActionAction28/10/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 28 ottobre 2013, n. 32
ActionAction11/11/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 11 novembre 2013, n. 35
ActionAction13/11/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 13 novembre 2013, n. 36
ActionAction18/11/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 18 novembre 2013, n. 37
ActionAction06/11/2013 - Corte costituzionale - sentenza 6 novembre 2013, n. 263
ActionAction25/11/2013 - Delibera 25 novembre 2013, n. 1807
ActionAction23/10/2013 - Corte costituzionale - sentenza 23 ottobre 2013, n. 255
ActionAction09/12/2013 - Delibera 9 dicembre 2013, n. 1860
ActionAction09/12/2013 - Delibera 9 dicembre 2013, n. 1868
ActionAction13/12/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 13 dicembre 2013, n. 39
ActionAction28/10/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 28 ottobre 2013, n. 33
ActionAction19/12/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 19 dicembre 2013, n. 40
ActionAction09/12/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 9 dicembre 2013, n. 38
ActionAction10/12/2013 - Corte costituzionale - sentenza 10 dicembre 2013, n. 309
ActionAction02/12/2013 - Corte costituzionale - sentenza 2 dicembre 2013, n. 301
ActionAction10/12/2013 - Corte costituzionale - sentenza 10 dicembre 2013, n. 311
ActionAction27/12/2013 - Delibera 27 dicembre 2013, n. 2025
ActionAction18/11/2013 - Corte costituzionale - sentenza 18 novembre 2013, n. 274
ActionAction18/03/2013 - Delibera 18 marzo 2013, n. 397
ActionAction28/10/2013 - Delibera 28 ottobre 2013, n. 1651
ActionAction27/12/2013 - Delibera 27 dicembre 2013, n. 1988
ActionAction10/06/2013 - Delibera 10 giugno 2013, n. 875
ActionAction13/06/2013 - Contratto collettivo 13 giugno 2013, n. 01
ActionAction21/10/2013 - Decreto del Presidente della Provincia 21 ottobre 2013, n. 29
ActionAction09/12/2013 - Delibera 9 dicembre 2013, n. 1866
ActionAction21/05/2013 - Delibera 21 maggio 2013, n. 745
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction11/12/2001 - Deliberazione del Consiglio provinciale 11 dicembre 2001, n. 7/01
ActionAction02/04/2001 - Delibera N. 1022 del 02.04.2001
ActionAction07/05/2001 - Delibera N. 1406 del 07.05.2001
ActionAction29/10/2001 - Delibera N. 3837 del 29.10.2001
ActionAction05/11/2001 - Delibera N. 3888 del 05.11.2001
ActionAction05/02/2001 - Delibera N. 281 del 05.02.2001
ActionAction05/11/2001 - Delibera N. 3893 del 05.11.2001
ActionAction03/09/2001 - Delibera N. 2991 del 03.09.2001
ActionAction17/04/2001 - Delibera N. 1174 del 17.04.2001
ActionAction21/05/2001 - Delibera N. 1645 del 21.05.2001
ActionAction21/05/2001 - Delibera N. 1646 del 21.05.2001
ActionAction15/01/2001 - Delibera N. 58 del 15.01.2001
ActionAction19/11/2001 - Delibera N. 4120 del 19.11.2001
ActionAction17/12/2001 - Delibera N. 4567 del 17.12.2001
ActionAction29/01/2001 - Delibera N. 225 del 29.01.2001
ActionAction10/12/2001 - Delibera N. 4453 del 10.12.2001
ActionAction10/12/2001 - Delibera N. 4466 del 10.12.2001
ActionAction19/02/2001 - Delibera N. 498 del 19.02.2001
ActionAction17/12/2001 - Delibera N. 4607 del 17.12.2001
ActionAction17/12/2001 - Delibera N. 4656 del 17.12.2001
ActionAction26/11/2001 - Delibera N. 4269 del 26.11.2001
ActionAction17/04/2001 - Delibera N. 1193 del 17.04.2001
ActionAction23/04/2001 - Delibera N. 1266 del 23.04.2001
ActionAction28/12/2001 - Delibera 28 dicembre 2001, n. 4866
ActionAction15/10/2001 - Delibera N. 3598 del 15.10.2001
ActionAction24/09/2001 - Delibera 24 settembre 2001, n. 3359
ActionAction17/12/2001 - Delibera N. 4601 del 17.12.2001
ActionAction09/07/2001 - Beschluss N. 2222 del 09.07.2001
ActionAction05/02/2001 - Delibera N. 304 del 05.02.2001
ActionAction12/02/2001 - Delibera N. 349 del 12.02.2001
ActionAction12/02/2001 - Delibera N. 387 del 12.02.2001
ActionAction26/03/2001 - Delibera N. 902 del 26.03.2001
ActionAction26/03/2001 - Delibera N. 867 del 26.03.2001
ActionAction02/04/2001 - Delibera N. 986 del 02.04.2001
ActionAction23/04/2001 - Delibera N. 1254 del 23.04.2001
ActionAction21/05/2001 - Delibera N. 1608 del 21.05.2001
ActionAction14/05/2001 - Delibera N. 1537 del 14.05.2001
ActionAction21/05/2001 - Delibera N. 1619 del 21.05.2001
ActionAction18/06/2001 - Delibera N. 2000 del 18.06.2001
ActionAction25/06/2001 - Delibera N. 2043 del 25.06.2001
ActionAction23/04/2001 - Delibera N. 1245 del 23.04.2001
ActionAction24/09/2001 - Delibera N. 3322 del 24.09.2001
ActionAction08/10/2001 - Delibera N. 3522 del 08.10.2001
ActionAction29/10/2001 - Delibera N. 3769 del 29.10.2001
ActionAction03/12/2001 - Delibera N. 4326 del 03.12.2001
ActionAction27/08/2001 - Delibera N. 2830 del 27.08.2001
ActionAction17/12/2001 - Delibera N. 4600 del 17.12.2001
ActionAction28/12/2001 - Delibera N. 4786 del 28.12.2001
ActionAction14/05/2001 - Delibera 14 maggio 2001, n. 1492
ActionAction30/03/2001 - Corte costituzionale - Sentenza N. 84 del 30.03.2001
ActionAction04/04/2001 - Corte costituzionale - Sentenza N. 97 del 04.04.2001
ActionAction31/05/2001 - Corte costituzionale - Sentenza N. 170 del 31.05.2001
ActionAction20/07/2001 - Corte costituzionale - Sentenza N. 272 del 20.07.2001
ActionAction25/07/2001 - Corte costituzionale - Sentenza N. 292 del 25.07.2001
ActionAction27/07/2001 - Corte costituzionale - Sentenza N. 313 del 27.07.2001
ActionAction27/07/2001 - Corte costituzionale - Sentenza N. 314 del 27.07.2001
ActionAction27/07/2001 - Corte costituzionale - Sentenza N. 315 del 27.07.2001
ActionAction05/10/2001 - Corte costituzionale - Sentenza N. 334 del 05.10.2001
ActionAction24/10/2001 - Corte costituzionale - Sentenza N. 340 del 24.10.2001
ActionAction24/10/2001 - Corte costituzionale - Sentenza N. 341 del 24.10.2001
ActionAction07/11/2001 - Corte costituzionale - Sentenza N. 353 del 07.11.2001
ActionAction22/11/2001 - Corte costituzionale - Sentenza N. 371 del 22.11.2001
ActionAction14/12/2001 - Corte costituzionale - Sentenza N. 406 del 14.12.2001
ActionAction18/12/2001 - Corte costituzionale - Sentenza N. 412 del 18.12.2001
ActionAction21/12/2001 - Corte costituzionale - Sentenza N. 419 del 21.12.2001
ActionAction13/06/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 154 del 13.06.2001
ActionAction10/01/2001 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 6 vom 10.01.2001
ActionAction16/01/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 12 del 16.01.2001
ActionAction16/01/2001 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 13 vom 16.01.2001
ActionAction19/01/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 17 del 19.01.2001
ActionAction20/01/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 19 del 20.01.2001
ActionAction07/02/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 33 del 07.02.2001
ActionAction12/02/2001 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 34 vom 12.02.2001
ActionAction06/03/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 43 del 06.03.2001
ActionAction14/03/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 54 del 14.03.2001
ActionAction14/03/2001 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 54 vom 14.03.2001
ActionAction20/03/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 71 del 20.03.2001
ActionAction24/03/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 75 del 24.03.2001
ActionAction26/03/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 81 del 26.03.2001
ActionAction26/03/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 83 del 26.03.2001
ActionAction09/04/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 90 del 09.04.2001
ActionAction09/04/2001 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 91 vom 09.04.2001
ActionAction12/04/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 93 del 12.04.2001
ActionAction19/04/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 95 del 19.04.2001
ActionAction26/04/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 96 del 26.04.2001
ActionAction27/04/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 99 del 27.04.2001
ActionAction30/04/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 103 del 30.04.2001
ActionAction30/04/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 105 del 30.04.2001
ActionAction10/05/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 108 del 10.05.2001
ActionAction15/05/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 111 del 15.05.2001
ActionAction22/05/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 128 del 22.05.2001
ActionAction24/05/2001 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 134 vom 24.05.2001
ActionAction25/05/2001 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 136 vom 25.05.2001
ActionAction24/05/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 137 del 24.05.2001
ActionAction28/05/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 140 del 28.05.2001
ActionAction28/05/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 141 del 28.05.2001
ActionAction01/06/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 149 del 01.06.2001
ActionAction01/06/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 150 del 01.06.2001
ActionAction18/06/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 157 del 18.06.2001
ActionAction07/07/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 171 del 07.07.2001
ActionAction16/07/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 175 del 16.07.2001
ActionAction23/07/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 190 del 23.07.2001
ActionAction23/07/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 191 del 23.07.2001
ActionAction01/08/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 210 del 01.08.2001
ActionAction25/08/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 219 del 25.08.2001
ActionAction31/08/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 226 del 31.08.2001
ActionAction24/09/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 243 del 24.09.2001
ActionAction05/10/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 253 del 05.10.2001
ActionAction06/11/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 282 del 06.11.2001
ActionAction25/06/2001 - Deliberazione della Giunta provinciale 25 giugno 2001, n. 2068
ActionAction06/08/2001 - CONTRATTO DI COMPARTO 6 agosto 2001
ActionAction28/08/2001 - CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2001
ActionAction05/07/2001 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 5 luglio 2001, n. 41
ActionAction21/12/2001 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 21 dicembre 2001, n. 41/2.0
ActionAction31/01/2001 - LEGGE PROVINCIALE 31 gennaio 2001, n. 2
ActionAction31/01/2001 - LEGGE PROVINCIALE 31 gennaio 2001, n. 2
ActionAction18/10/2001 - Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 *
ActionAction06/08/2001 - Contratto di comparto 6 agosto 2001
ActionAction15/01/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 15 gennaio 2001, n. 2
ActionAction31/01/2001 - LEGGE COSTITUZIONALE 31 gennaio 2001, n. 2
ActionAction31/01/2001 - LEGGE PROVINCIALE 31 gennaio 2001, n. 2
ActionAction31/01/2001 - Legge provinciale 31 gennaio 2001, n. 3
ActionAction05/02/2001 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 5 febbraio 2001, n. 4
ActionAction19/02/2001 - Legge provinciale 19 febbraio 2001, n. 4
ActionAction19/02/2001 - Legge provinciale 19 febbraio 2001, n. 6
ActionAction21/02/2001 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 21 febbraio 2001, n. 7
ActionAction22/02/2001 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 22 febbraio 2001, n. 8
ActionAction22/02/2001 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 22 febbraio 2001, n. 9
ActionAction01/03/2001 - Decreto legislativo 1° marzo 2001, n. 113
ActionAction12/03/2001 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 marzo 2001, n. 10
ActionAction16/03/2001 - Decreto legislativo 16 marzo 2001, n. 174
ActionAction23/03/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 23 marzo 2001, n. 11
ActionAction29/03/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 29 marzo 2001 , n. 12
ActionAction06/04/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 6 aprile 2001, n. 13
ActionAction06/04/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 6 aprile 2001, n. 14
ActionAction12/04/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 12 aprile 2001, n. 16
ActionAction12/04/2001 - Decreto legislativo 12 aprile 2001, n. 221
ActionAction18/04/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 18 aprile 2001, n. 17
ActionAction08/05/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 8 maggio 2001, n. 20
ActionAction08/05/2001 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 8 maggio 2001, n. 21
ActionAction10/05/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 10 maggio 2001, n. 22
ActionAction10/05/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 10 maggio 2001, n. 23
ActionAction14/05/2001 - Decreto legislativo 14 maggio 2001, n. 259
ActionAction16/05/2001 - Decreto legislativo 16 maggio 2001, n. 260
ActionAction18/05/2001 - Decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 280
ActionAction21/05/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 21 maggio 2001, n. 27
ActionAction22/05/2001 - Decreto legislativo 22 maggio 2001, n. 262
ActionAction23/05/2001 - Decreto legislativo 23 maggio 2001, n. 272
ActionAction25/05/2001 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 maggio 2001, n. 28
ActionAction25/05/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 25 maggio 2001, n. 29
ActionAction29/05/2001 - Decreto legislativo 29 maggio 2001, n. 283
ActionAction06/06/2001 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 6 giugno 2001, n. 31
ActionAction15/06/2001 - Contratto collettivo 15 giugno 2001
ActionAction19/06/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 19 giugno 2001, n. 34
ActionAction25/06/2001 - Delibera N. 2050 del 25.06.2001
ActionAction29/06/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 29 giugno 2001, n. 36
ActionAction05/07/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 5 luglio 2001, n. 41
ActionAction26/07/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 26 luglio 2001, n. 44
ActionAction06/08/2001 - Contratto di comparto6 agosto 2001
ActionAction10/08/2001 - LEGGE PROVINCIALE 10 agosto 2001, n. 8
ActionAction10/08/2001 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 10 agosto 2001, n. 46
ActionAction14/08/2001 - Legge provinciale 14 agosto 2001, n. 9
ActionAction14/08/2001 - Legge provinciale 14 agosto 2001, n. 10
ActionAction16/08/2001 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 16 agosto 2001, n. 48
ActionAction30/08/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 30 agosto 2001, n. 49
ActionAction05/09/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 5 settembre 2001, n. 50
ActionAction11/09/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 11 settembre 2001, n. 53
ActionAction17/09/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 17 settembre 2001, n. 55
ActionAction04/10/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 4 ottobre 2001, n. 57
ActionAction08/10/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 8 ottobre 2001, n. 59
ActionAction18/10/2001 - Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3
ActionAction19/10/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 19 ottobre 2001, n. 60
ActionAction19/10/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 19 ottobre 2001, n. 62
ActionAction26/10/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 26 ottobre 2001 , n. 63
ActionAction26/10/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 26 ottobre 2001, n. 66
ActionAction05/11/2001 - LEGGE PROVINCIALE 5 novembre 2001, n. 11
ActionAction05/11/2001 - Legge provinciale 5 novembre 2001, n. 12
ActionAction07/11/2001 - Legge provinciale 7 novembre 2001, n. 15
ActionAction07/11/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 7 novembre 2001, n. 69
ActionAction12/11/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 12 novembre 2001, n. 72
ActionAction15/11/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 285 del 15.11.2001
ActionAction15/11/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 286 del 15.11.2001
ActionAction15/11/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 292 del 15.11.2001
ActionAction27/11/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 318 del 27.11.2001
ActionAction30/11/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 30 novembre 2001, n. 76
ActionAction30/11/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 335 del 30.11.2001
ActionAction30/11/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 339 del 30.11.2001
ActionAction05/12/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 5 dicembre 2001, n. 78
ActionAction05/12/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 5 dicembre 2001, n. 80
ActionAction05/12/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 5 dicembre 2001, n. 81
ActionAction13/12/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 13 dicembre 2001, n. 82
ActionAction17/12/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 17 dicembre 2001, n. 84
ActionAction18/12/2001 - Contratto collettivo 18 dicembre 2001
ActionAction19/12/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 366 del 19.12.2001
ActionAction19/12/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 371 del 19.12.2001
ActionAction19/12/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 373 del 19.12.2001
ActionAction20/12/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 377 del 20.12.2001
ActionAction20/12/2001 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 382 del 20.12.2001
ActionAction21/12/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 21 dicembre 2001, n. 86
ActionAction28/12/2001 - Legge provinciale 28 dicembre 2001, n. 18
ActionAction28/12/2001 - Legge provinciale 28 dicembre 2001, n. 19
ActionAction15/11/2001 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 289 vom 15.11.2001
ActionAction15/11/2001 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 291 vom 15.11.2001
ActionAction19/12/2001 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 367 vom 19.12.2001
ActionAction26/07/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 26 luglio 2001, n. 43 
ActionAction04/07/2001 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 4 luglio 2001, n. 38 —
ActionAction08/05/2001 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 8 maggio 2001, n. 19 —
ActionAction16/11/2001 - Decreto del Presidente della Provincia 16 novembre 2001, n. 74
ActionAction19/02/2001 - Legge provinciale 19 febbraio 2001, n. 5
ActionAction05/11/2001 - Legge provinciale 5 novembre 2001, n. 13
ActionAction22/01/2001 - Legge provinciale22 gennaio 2001, n. 1
ActionAction28/08/2001 - Contratto collettivo 28 agosto 2001 —
ActionAction09/11/2001 - Legge provinciale9 novembre 2001, n. 16
ActionAction05/11/2001 - Legge provinciale 5 novembre 2001, n. 14
ActionAction28/11/2001 - Legge provinciale 28 novembre 2001, n. 17
ActionAction05/03/2001 - Legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction10/01/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 3 del 10.01.1991
ActionAction24/01/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 21 del 24.01.1991
ActionAction28/01/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 32 del 28.01.1991
ActionAction31/01/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 37 del 31.01.1991
ActionAction31/01/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 38 del 31.01.1991
ActionAction06/02/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 48 del 06.02.1991
ActionAction06/02/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 49 del 06.02.1991
ActionAction15/03/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 116 del 15.03.1991
ActionAction29/04/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 180 del 29.04.1991
ActionAction02/05/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 191 del 02.05.1991
ActionAction13/05/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 204 del 13.05.1991
ActionAction30/05/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 232 del 30.05.1991
ActionAction18/06/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 283 del 18.06.1991
ActionAction16/07/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 349 del 16.07.1991
ActionAction18/07/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 359 del 18.07.1991
ActionAction18/07/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 360 del 18.07.1991
ActionAction17/10/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 386 del 17.10.1991
ActionAction30/12/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 507 del 30.12.1991
ActionAction30/12/1991 - Corte costituzionale - Sentenza N. 517 del 30.12.1991
ActionAction18/03/1991 - Delibera N. 1307 del 18.03.1991
ActionAction20/12/1991 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 20 dicembre 1991, n. 7964
ActionAction30/12/1991 - deliberazione della Giunta provinciale 30 dicembre 1991, n. 8121
ActionAction01/08/1991 - Decreto legislativo 1 agosto 1991, n. 253
ActionAction06/08/1991 - Decreto legislativo 6 agosto 1991, n. 296
ActionAction13/09/1991 - Decreto legislativo 13 settembre 1991, n. 310
ActionAction21/01/1991 - Decreto legislativo 21 gennaio 1991, n. 32
ActionAction25/01/1991 - Decreto legislativo 25 gennaio 1991, n. 33
ActionAction04/01/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 4 gennaio 1991, n. 1
ActionAction16/04/1991 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 16 aprile 1991, n. 10
ActionAction22/04/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 22 aprile 1991, n. 11
ActionAction02/05/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 2 maggio 1991, n. 12
ActionAction06/05/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 6 maggio 1991, n. 13
ActionAction06/06/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 6 giugno 1991, n. 14
ActionAction18/06/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 18 giugno 1991, n. 15
ActionAction18/06/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 18 giugno 1991, n. 17
ActionAction27/06/1991 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 27 giugno 1991, n. 18
ActionAction01/07/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 1 luglio 1991, n. 19
ActionAction01/02/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 1° febbraio 1991, n. 2
ActionAction06/08/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 6 agosto 1991, n. 20
ActionAction19/09/1991 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 19 settembre 1991, n. 21
ActionAction01/10/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 1 ottobre 1991, n. 22
ActionAction11/10/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 ottobre 1991, n. 23
ActionAction06/11/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 6 novembre 1991, n. 24
ActionAction13/11/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 13 novembre 1991, n. 25
ActionAction13/11/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 13 novembre 1991, n. 26
ActionAction03/12/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 3 dicembre 1991, n. 29
ActionAction20/02/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 febbraio 1991, n. 3
ActionAction01/03/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 1 marzo 1991, n. 4
ActionAction05/03/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 5 marzo 1991, n. 5
ActionAction06/03/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 6 marzo 1991, n. 7
ActionAction25/03/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 marzo 1991, n. 8
ActionAction04/04/1991 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 4 aprile 1991, n. 9
ActionAction03/01/1991 - Legge provinciale 3 gennaio 1991, n. 1
ActionAction15/04/1991 - Legge provinciale 15 aprile 1991, n. 10
ActionAction15/04/1991 - LEGGE PROVINCIALE 15 aprile 1991, n. 11
ActionAction30/04/1991 - Legge provinciale 30 aprile 1991, n. 12
ActionAction30/04/1991 - Legge provinciale 30 aprile 1991, n. 13
ActionAction07/05/1991 - LEGGE PROVINCIALE 7 maggio 1991, n. 14 —
ActionAction17/05/1991 - Legge provinciale 17 maggio 1991, n. 15
ActionAction17/06/1991 - Legge provinciale 17 giugno 1991, n. 16
ActionAction17/06/1991 - Legge provinciale 17 giugno 1991, n. 17
ActionAction19/06/1991 - Legge provinciale19 giugno 1991, n. 18
ActionAction11/07/1991 - Legge provinciale 11 luglio 1991, n. 19
ActionAction21/01/1991 - LEGGE PROVINCIALE 21 gennaio 1991, n. 2
ActionAction12/07/1991 - Legge provinciale 12 luglio 1991, n. 20
ActionAction16/07/1991 - Legge provinciale 16 luglio 1991 , n. 21
ActionAction08/08/1991 - LEGGE PROVINCIALE 8 agosto 1991, n. 22
ActionAction08/08/1991 - Legge provinciale 8 agosto 1991, n. 23
ActionAction19/08/1991 - Legge provinciale 19 agosto 1991, n. 24
ActionAction27/08/1991 - Legge provinciale 27 agosto 1991, n. 25
ActionAction17/08/1991 - Legge provinciale 17 agosto 1991, n. 26
ActionAction03/10/1991 - LEGGE PROVINCIALE 3 ottobre 1991, n. 27
ActionAction23/10/1991 - LEGGE PROVINCIALE 23 ottobre 1991, n. 28 —
ActionAction23/10/1991 - Legge provinciale 23 ottobre 1991, n. 29
ActionAction21/01/1991 - Legge provinciale 21 gennaio 1991, n. 3
ActionAction29/10/1991 - Legge provinciale 29 ottobre 1991, n. 30
ActionAction29/10/1991 - Legge provinciale 29 ottobre 1991, n. 31
ActionAction12/11/1991 - Legge provinciale 12 novembre 1991, n. 32
ActionAction13/12/1991 - Legge provinciale 13 dicembre 1991, n. 33
ActionAction01/03/1991 - Legge provinciale 1° marzo 1991, n. 4
ActionAction19/03/1991 - LEGGE PROVINCIALE 19 marzo 1991, n. 5 —
ActionAction19/03/1991 - Legge provinciale19 marzo 1991, n. 6
ActionAction20/03/1991 - Legge provinciale 20 marzo 1991, n. 7
ActionAction10/04/1991 - LEGGE PROVINCIALE 10 aprile 1991, n. 8
ActionAction15/04/1991 - Legge provinciale15 aprile 1991, n. 9
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946