In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 30/06/2015

Decreto del Presidente della Provincia 5 dicembre 2012, n. 451)
Regolamento di esecuzione concernente il personale degli impianti a fune in servizio pubblico

1)
Pubblicato nel B.U. 11 dicembre 2012, n. 50.

Art. 1 (Ambito di applicazione)

(1) Il presente regolamento disciplina gli obblighi del concessionario nonché i requisiti e i compiti del personale del servizio di trasporto funiviario, in attuazione dell’articolo 26 della legge provinciale 30 gennaio 2006, n. 1.

Art. 2 (Concessionario e personale)

(1) All'esercizio dell'impianto provvedono:

  1. il concessionario;
  2. il tecnico responsabile/la tecnica responsabile;
  3. il personale addetto.

Art. 3 (Obblighi del concessionario)

(1) Il concessionario è tenuto a:

  1. provvedere alla nomina del tecnico responsabile/della tecnica responsabile, di seguito denominato/denominata T.R., ovvero alla sua sostituzione secondo quanto previsto all'articolo 4;
  2. provvedere, di comune accordo con il/la T.R. e nella misura stabilita nel regolamento d'esercizio, all'assunzione del personale necessario a garantire la sicurezza e la regolarità dell'esercizio; entro 5 giorni dall’apertura dell’impianto il concessionario trasmette all’Ufficio trasporti funiviari, di seguito denominato Ufficio, l’elenco, controfirmato dal/dalla T.R. e dal/dalla capo servizio, comprendente i nominativi del personale con l’indicazione delle qualifiche e degli estremi dell’abilitazione di ciascun addetto/ciascuna addetta. L’elenco del personale addetto deve essere disponibile da subito presso l’impianto. Ogni variazione di personale intervenuta nel corso dell’esercizio va comunicata con le modalità di cui sopra entro il termine di 5 giorni;
  3. dare seguito, oltre a quanto disposto dall’articolo 26 della legge provinciale 30 gennaio 2006, n. 1, anche alle prescrizioni e disposizioni impartite dall’Ufficio e dal/dalla T.R.,
  4. provvedere a ordinare i materiali soggetti ad usura, di ricambio e di scorta, su indicazione del/della capo servizio o del/della T.R., assicurando, se prescritto dalle norme tecniche di sicurezza per la costruzione e l’esercizio di impianti a fune, la disponibilità di idonei locali, sia per la conservazione dei materiali e delle attrezzature che per l’esecuzione delle operazioni di manutenzione ordinaria;
  5. disporre l’esecuzione dei lavori di manutenzione e di ammodernamento richiesti dall'Ufficio o dal/dalla T.R. per la sicurezza e la regolarità dell'esercizio;
  6. comunicare immediatamente all’Ufficio qualsiasi incidente o fatto che abbia compromesso o comprometta la regolarità e la sicurezza dell’esercizio dell’impianto;
  7. ove necessario, stipulare apposite convenzioni con enti od organismi locali in grado di fornire durevolmente ed a titolo obbligatorio mezzi e personale idoneo in numero sufficiente per un eventuale soccorso dei passeggeri e per l’effettuazione delle esercitazioni periodiche di soccorso;
  8. comunicare all’Ufficio, entro i 5 giorni successivi, le date di inizio e presumibile fine dell'esercizio stagionale e le date di interruzione dell’esercizio continuativo per manutenzione od altro;
  9. sospendere l’esercizio, qualora all’impianto non dovesse essere più preposto alcun/alcuna T.R., dandone immediata comunicazione all’Ufficio.

Art. 4 (Nomina, sostituzione, rinuncia del tecnico/della tecnica responsabile)

(1) Il/La T.R. preposto/preposta agli impianti a fune di cui all'articolo 26 della legge provinciale 30 gennaio 2006, n. 1, deve essere un ingegnere/un’ingegnera con diploma di laurea quinquennale, abilitato/abilitata ad esercitare la professione nel territorio della Repubblica; nel caso di sciovie il/la T.R. può essere un perito/una perita industriale o un tecnico/una tecnica con titolo di studio equipollente. Il/La T.R. deve comunque essere iscritto/iscritta nel relativo albo professionale e possedere una specifica competenza nel settore dei trasporti a fune.

(2) Il/La T.R. deve risultare iscritto/iscritta in un apposito elenco, tenuto a cura dell’Ufficio; l'iscrizione in tale elenco è effettuata dall'Ufficio, su domanda debitamente documentata dell'interessato/interessata, previo accertamento della competenza specifica, eventualmente anche mediante colloquio.

(3) Il/La T.R. è nominato/nominata dal concessionario e accetta l'incarico controfirmando la nomina, che diventa efficace con il benestare dell'Ufficio.

(4) La rinuncia all'incarico da parte del/della T.R. ovvero la sua destituzione su iniziativa del concessionario va comunicata all'Ufficio e, in caso di destituzione, anche all'interessato/interessata, almeno 4 mesi prima della cessazione dell'incarico.

(5) La sostituzione del/della T.R. può avvenire derogando ai termini di cui al comma 4, previo benestare dell'Ufficio, in caso di comprovata necessità o di accordo fra le parti interessate, ovvero in caso di gravi inadempienze da parte del concessionario o del/della T.R. agli obblighi previsti dal presente regolamento, denunciate all'Ufficio da una delle parti.

(6) L'Ufficio può richiedere con provvedimento motivato la sostituzione anche immediata del/della T.R.

Art. 5 (Compiti del tecnico responsabile/della tecnica responsabile.)

(1) Il/la T.R. svolge i seguenti compiti:

  1. provvede, ai sensi dell'articolo 21.1 del decreto del Presidente della Provincia 13 novembre 2006, n. 61, a redigere, sulla base dello schema tipo predisposto dall'Ufficio, il regolamento di esercizio per i nuovi impianti, contenente anche le modalità di recupero e soccorso dei passeggeri, adattandolo alle particolari esigenze di ogni singolo impianto, sentiti il concessionario, il/la progettista e la ditta costruttrice, e tenendo conto delle eventuali particolari cautele e modalità di esercizio prescritte dalla commissione di collaudo dell’impianto; per gli impianti esistenti il/la T.R. presenta all'Ufficio eventuali proposte di modifica per adeguare il regolamento a mutate esigenze tecniche o di esercizio;
  2. verifica che l’attrezzatura di soccorso utilizzata dalle eventuali squadre esterne sia compatibile con l’impianto;
  3. determina il numero delle e degli agenti necessari nei vari periodi di esercizio, attenendosi a quanto stabilito nel regolamento di esercizio;
  4. dà l'assenso all'impiego di personale non abilitato che svolga il tirocinio sull'impianto, subordinandolo alla continua presenza di personale abilitato, sotto la responsabilità del/della capo servizio;
  5. autorizza l'impiego del personale abilitato proposto dal concessionario, previo accertamento del possesso dei requisiti richiesti per lo svolgimento delle relative mansioni;
  6. trasmette al concessionario e al/alla capo servizio le eventuali osservazioni sul personale in servizio;
  7. esonera dal servizio, mediante ordine di servizio scritto trasmesso al concessionario, il personale che giudica non idoneo allo svolgimento delle mansioni ad esso affidate;
  8. assiste il/la capo servizio nell'addestramento del personale;
  9. completa o modifica, se necessario, eventualmente sentite le ditte costruttrici, le istruzioni per le operazioni di manovra dell’impianto, per le verifiche e prove previste nel regolamento di esercizio e quelle per la manutenzione ordinaria, e comunica al/alla capo servizio per iscritto le modalità della loro attuazione;
  10. effettua le prescritte verifiche e prove annuali, le verifiche e prove di riapertura dell'esercizio e quelle straordinarie per accertare lo stato di conservazione, di funzionamento e di sicurezza di tutte le parti dell'impianto;
  11. ispeziona, a propria discrezione o su richiesta del concessionario o del/della capo servizio, l'impianto nel periodo di esercizio, al fine di accertarne la sicurezza e la regolarità di funzionamento; le ispezioni avvengono periodicamente, almeno con frequenza mensile, e prevedono anche il controllo della regolare compilazione del libro giornale;
  12. deposita presso l'impianto ed invia all'Ufficio, entro 5 giorni dall’apertura dell’esercizio, copia dei verbali delle prove annuali di riapertura e straordinarie effettuate sull'impianto; sui verbali vanno annotate in particolare le prescrizioni impartite al concessionario ed al/alla capo servizio relative ai lavori da effettuare e le disposizioni di esercizio da seguire al fine di garantire la sicurezza e la regolarità dell'esercizio; il/la T.R. responsabile accerta infine l'ottemperanza a quanto prescritto;
  13. tiene i rapporti con l'Ufficio, dandone comunicazione al concessionario, per le questioni tecniche riguardanti la sicurezza e la regolarità dell'esercizio;
  14. conserva a disposizione dell'Ufficio copia di tutte le disposizioni, segnalazioni e prescrizioni di esercizio;
  15. accerta la regolare esecuzione dell' impalmatura delle funi e controfirma il verbale della relativa operazione;
  16. partecipa alle operazioni di cui al successivo comma 2;
  17. valuta le prove non distruttive effettuate sulle funi, sugli elementi e sulle strutture dell’impianto, traendone le necessarie conclusioni circa la possibilità di mantenere in servizio detti elementi;
  18. trasmette all'Ufficio, entro il termine di 5 giorni, la relazione sugli incidenti o sulle cause che abbiano compromesso o compromettano il regolare e sicuro esercizio dell'impianto;
  19. fissa le esercitazioni di soccorso sull’impianto.

(2) Il/la T.R. dirige personalmente le seguenti operazioni:

  1. verifiche e prove annuali per gli impianti a servizio continuo;
  2. verifiche e prove per la riapertura stagionale;
  3. verifiche e prove straordinarie;
  4. verifica dei collegamenti di estremità delle funi e dei punti delle stesse che, su indicazione del/della capo servizio o in base agli esami magnetoinduttivi, danno luogo a dubbi circa la loro efficienza, nonché verifica di quei tratti delle funi portanti che sono sottoposti a flessione ciclica;
  5. verifica di tutti quei componenti che, su indicazione del/della capo servizio, danno luogo a dubbi circa la sicurezza e la regolarità dell'esercizio;
  6. esercitazioni di soccorso con le squadre esterne;
  7. lavori per l’esecuzione delle teste fuse, ad eccezione di quelle per le quali viene rilasciata la dichiarazione di conformità ai sensi della direttiva 2000/9/CE.

Art. 6 (Personale addetto all’esercizio degli impianti a fune)

(1) Il personale addetto alla conduzione degli impianti a fune garantisce lo svolgimento sicuro e regolare dell’esercizio. Detto personale normalmente è costituito da:

  1. il/la capo servizio;
  2. il/la macchinista;
  3. l’agente della stazione di rinvio, intermedia e di vettura;
  4. un congruo numero di ulteriori agenti bisognerebbe specificare il numero di agenti congruo 2 o 3 in relazione alle caratteristiche e all’intensità di traffico dell’impianto.

(2) Per gli impianti con telesorveglianza delle stazioni non è richiesta la presenza di personale presso l’impianto. Il regolamento di esercizio deve contenere le relative condizioni.

(3) Per gli impianti particolarmente complessi l’Ufficio può richiedere che le mansioni di agente siano svolte da personale in possesso della qualifica di macchinista della categoria corrispondente all’impianto.

(4) Il/La capo servizio può svolgere le sue mansioni per più impianti, a condizione che essi costituiscano un sistema di impianti tra loro collegati o comunque prontamente raggiungibili e che siano collegati tra loro mediante mezzi di comunicazione.

(5) Nel caso in cui il/la capo servizio svolga le sue funzioni per impianti gestiti da concessionari diversi, la sua nomina è sottoscritta congiuntamente da questi ultimi e dai tecnici e dalle tecniche responsabili.

(6) Di norma non è consentito il cumulo di più mansioni durante l’esercizio.

(7) Un cumulo di mansioni può essere ammesso, a condizione che i relativi compiti riferiti agli impianti possano essere assolti senza alcuna limitazione.

(8) Il personale svolge le proprie mansioni con la necessaria diligenza e osservando le prescrizioni contemplate dalle leggi, dai regolamenti e dalle altre disposizioni vigenti, nonché adottando le necessarie misure e cautele atte ad evitare sinistri. Quando si verifica un incidente, il personale è tenuto a prestare tutti i soccorsi possibili e ad impiegare ogni mezzo opportuno ad alleviare e limitare le conseguenze dei danni occorsi e ad impedirne altri. Il personale si adopera con perizia e diligenza anche in circostanze eccezionali non espressamente previste dalle norme di esercizio, ai fini della sicurezza e della regolarità dell’esercizio.

Art. 7 (Compiti del/della capo servizio)

(1) Il/la capo servizio ha il compito di eseguire e far eseguire tutte le disposizioni contenute nel regolamento d'esercizio e quelle impartite dal/dalla T.R. per la sicurezza e la regolarità dell'esercizio, nonché di esigere dal personale l’impiego dei prescritti mezzi di protezione. Interviene di propria iniziativa in caso di situazioni particolari, integrando le disposizioni ricevute con provvedimenti propri, atti a garantire o a ripristinare la sicurezza e la regolarità dell'esercizio. In particolare il/la capo servizio ha i seguenti obblighi:

  1. durante l'esercizio si trova sempre in prossimità dell’impianto o degli impianti per i quali è responsabile ed è reperibile in ogni momento, anche a mezzo telefonico o radiotelefonico;
  2. vigila sul corretto funzionamento dell’impianto o degli impianti e sul regolare svolgimento del traffico;
  3. vigila sull’attività e sul corretto comportamento del personale nei confronti dei viaggiatori;
  4. effettua con regolarità controlli sullo stato delle funi;
  5. provvede alla manutenzione degli impianti, compresi i mezzi di soccorso in dotazione, secondo il programma e le istruzioni delle ditte costruttrici e del/della T.R.;
  6. provvede all'effettuazione delle verifiche e prove regolamentari, compila i relativi verbali e controlla la regolare tenuta del libro giornale;
  7. assicura la pronta disponibilità del personale e dei mezzi necessari per le operazioni di soccorso ed effettua esercitazioni di soccorso periodiche con le squadre all’uopo previste;
  8. dà immediata comunicazione al concessionario ed al/alla T.R. nel caso in cui si verifichino incidenti od eventi che possono dar luogo a pericolo durante l'esercizio;
  9. segnala immediatamente al/alla T.R. e al concessionario eventuali guasti, difetti o anomalie degli impianti, allo scopo di ricevere le relative istruzioni;
  10. provvede affinché venga osservato l'orario d'esercizio;
  11. cura la buona conservazione dei materiali soggetti ad usura, di scorta, di ricambio e dei mezzi di protezione antinfortunistica;
  12. comunica al/alla T.R. e al concessionario l'elenco dei materiali soggetti ad usura e dei materiali di ricambio necessari per l'esercizio e la manutenzione;
  13. intraprende tutte le iniziative atte a garantire la sicurezza dell'esercizio in caso di condizioni atmosferiche avverse o eventi particolari;
  14. nel caso di eventi o di anomalie tecniche che compromettano la sicurezza del trasporto, sospende il servizio, dandone immediata notizia al concessionario ed annotando sul libro giornale l’evento o l'anomalia e, se possibile, la causa accertata;
  15. stabilisce le mansioni del personale, nei limiti della relativa abilitazione, controllandone l'efficienza, i turni e la presenza sul lavoro, anche in relazione all'entità del traffico;
  16. cura la disponibilità del personale necessario in conformità al regolamento di esercizio e alle disposizioni del/della T.R.

Art. 8 (Compiti del/della macchinista)

(1) Il/la macchinista svolge i seguenti compiti:

  1. provvede a manovrare l'impianto occupandosi, eventualmente coadiuvato/ coadiuvata dagli e dalle agenti, anche del regolare stato di efficienza dell'intero macchinario, delle apparecchiature di sicurezza e di tutte le altre parti dell'impianto;
  2. resta nei pressi del posto di manovra, sempre pronto/pronta ad intervenire e sorvegliare il corretto funzionamento dell’intero impianto;
  3. esegue, con l'aiuto degli e delle agenti, le prescritte prove e verifiche giornaliere e ne riporta i risultati nel libro giornale;
  4. arresta l’impianto e dà immediatamente notizia al/alla capo servizio in caso di guasti o anomalie rilevati durante il funzionamento dell'impianto, attendendo le relative istruzioni; in caso di urgenza provvede direttamente;
  5. collabora con il/la capo servizio in tutte le operazioni di carattere tecnico, secondo gli ordini da questo/questa impartiti, compresi il recupero ed il soccorso dei passeggeri;
  6. accerta che nessun passeggero si trovi nei veicoli al termine del servizio ed ogniqualvolta venga sospeso il funzionamento dell’impianto;
  7. sorveglia il tratto di linea visibile e presta la massima attenzione alle indicazioni degli e delle agenti; in particolare si accerta, durante la messa in moto dell’impianto, che detta manovra possa essere effettuata senza alcun danno a persone e cose, attendendo comunque il consenso delle altre stazioni;
  8. impedisce, eventualmente coadiuvato/ coadiuvata dagli e dalle agenti, a persone estranee l’accesso alla zona dei macchinari e dei veicoli in moto nelle stazioni ed interviene in caso di comportamento irregolare dei passeggeri.

Art. 9 (Compiti dell'agente)

(1) L'agente svolge i seguenti compiti:

  1. rimane costantemente sul posto di lavoro assegnatogli/assegnatole dal/dalla capo servizio durante l'esercizio, svolgendo le mansioni previste dal regolamento di esercizio;
  2. collabora con il/la capo servizio e con il/la macchinista in tutte le operazioni di carattere tecnico, secondo gli ordini da essi/esse impartiti, compresi il recupero ed il soccorso dei passeggeri.

Art. 10 (Qualifiche, idoneità e rilascio dei certificati di abilitazione)

(1) Le qualifiche del personale sono le seguenti:

  1. qualifica 1: caposervizio;
  2. qualifica 2: macchinista;
  3. qualifica 3: agente.

(2) Le qualifiche si riferiscono a ciascuna delle seguenti categorie di impianti:

categoria A): ascensori inclinati, slittovie ed impianti speciali a fune non compresi nelle categorie successive;

categoria B): funivia bifune con movimento a va e vieni o intermittente; funicolare terrestre, così pure tutti gli altri impianti indicati nella categoria A;

categoria C): funivie bi- e monofune a moto continuo con veicoli a collegamento temporaneo ed impianti assimilabili; funivie monofune a movimento intermittente ed impianti assimilabili, così pure tutti gli altri impianti indicati nelle categorie A, M, S/a ed S/b;

categoria M): funivie monofune a moto continuo, con veicoli a collegamento permanente alla fune di trazione, nonché gli altri impianti indicati nelle categorie S/a e S/b);

categoria S/a): sciovie a fune alta, slittinovie ed impianti assimilabili, nonché gli impianti indicati nella categoria S/b);

categoria S/b): sciovie a fune bassa.

(3) Il riconoscimento dell'idoneità degli e delle aspiranti alle qualifiche di capo servizio e di macchinista avviene mediante il rilascio di un certificato di abilitazione.

(4) Il certificato di abilitazione è rilasciato per le seguenti qualifiche:

  1. qualifica 1: capo servizio;
  2. qualifica 2: macchinista.

(5) Il certificato di abilitazione è rilasciato dall'Ufficio a chi abbia superato le previste prove d'esame e sia in possesso dei requisiti precisati nell’Art. 13.

(6) Il certificato di abilitazione è valido per le categorie di cui al comma 2, sempre che si riferisca alla stessa qualifica o ad una qualifica inferiore.

(7) Il riconoscimento dell'idoneità degli e delle aspiranti alla qualifica 3, di agente, di cui al comma 1, è effettuato dal/dalla T.R. e dal/dalla capo servizio, previo accertamento dei requisiti di cui all’articolo 13, comma 6; l’idoneità è riconosciuta con la presentazione dell’elenco del personale ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera b) all’Ufficio.

(8) Il/la T.R. ha la facoltà di riconoscere al/alla macchinista l’abilitazione alle mansioni di capo servizio limitatamente all’impianto al quale lo stesso/la stessa è addetto/addetta, qualora tale macchinista abbia dato prova di idoneità, per un periodo non inferiore a mesi tre su un impianto dello stesso tipo, ivi compreso il periodo per la costruzione e la messa in servizio. L’Ufficio ha facoltà di sollevare obiezioni, sospendere o negare il riconoscimento; la nomina diventa definitiva solo dopo l’approvazione dell’Ufficio.

Art. 11 (Esami)

(1) Per l’ammissione all’esame il candidato/la candidata presenta un’apposita domanda, che può essere prodotta fino ad un anno prima del compimento delle età di cui all’Art. 13, comma 1. I requisiti di cui all'articolo 13 devono essere accertati prima del rilascio del certificato di abilitazione da parte dell’Ufficio.

(2) Di norma possono presentare domanda d’esame per la qualifica di capo servizio solo coloro che sono già abilitati alla qualifica di macchinista per impianti della stessa categoria o di categoria superiore e che comunque hanno svolto un periodo non inferiore a 3 mesi come macchinista su un impianto della categoria per la quale è richiesto il certificato d’abilitazione, ovvero su un impianto di categoria superiore.)

(3) Gli esami sono svolti da un funzionario tecnico/una funzionaria tecnica dell'Ufficio, di qualifica funzionale non inferiore alla VI.

(4) Gli esami sono articolati in prove teoriche e prove pratiche sulla base del programma di cui all'allegato A. L’esame per gli e le aspiranti alle qualifiche per la categoria di impianti S/b) si basa sul programma di cui all’allegato B.

(5) L'ammissione alle prove pratiche è subordinata al superamento delle prove teoriche. Le prove teoriche comprendono una prova scritta e una prova orale; l’ammissione a quest’ultima è subordinata al superamento della prova scritta. Per gli e le aspiranti alla qualifica di macchinista per le categorie M, S/a e S/b non è richiesta la prova pratica, qualora il/la T.R. dichiari la loro idoneità a svolgere le relative mansioni, avendo essi svolto un tirocinio per un periodo non inferiore a mesi tre su un impianto della stessa categoria.

(6) In caso di passaggio a qualifica o categoria superiore, il personale deve sottoporsi all’esame di cui al comma 3.

(7) In caso di presentazione di certificati di abilitazione equipollenti ed in corso di validità l’esame si limita alla prova orale sugli argomenti indicati alle lettere f) ed i) dell’allegato A) oppure f) e g) dell’allegato B).

Art. 12 (Certificato di abilitazione)

(1) I certificati di abilitazione devono riportare le seguenti indicazioni:

  1. nome e cognome,
  2. data di nascita,
  3. residenza,
  4. qualifica e categoria di impianti,
  5. durata della validità,
  6. numero del documento,
  7. data di rilascio.

(2) Il certificato di abilitazione ha una validità di cinque anni fino al compimento del 65° anno di età e di tre anni fino al compimento del 70°; se nel corso di validità del certificato di abilitazione il titolare compie il 65° anno di età, la validità del certificato ha una durata minima di tre anni. Per chi ha superato il 70° anno di età il periodo di validità è di un anno. In ogni caso il certificato non è più valido al compimento del 75° anno di età del/della titolare per le categorie A, B, C, M e dell’80° anno per la categoria S, limitatamente alla qualifica da macchinista. Il certificato di abilitazione può essere rinnovato, su istanza del/della titolare, ove persistano i requisiti psicofisici richiesti all'Art. 13. Se il certificato di abilitazione non viene rinnovato entro due anni dalla scadenza, l'idoneità deve essere nuovamente accertata secondo le modalità di cui all'articolo 11. L’esame di idoneità di cui all’articolo 11 va ripetuto, se entro 2 anni dal superamento dell’esame non vengono presentati i documenti necessari per il rilascio del certificato di abilitazione.

(3) La validità del certificato di abilitazione può essere sospesa dall’Ufficio per gravi e comprovati motivi o nel caso in cui il/la titolare sia riconosciuto/riconosciuta responsabile di incidente o inconveniente che abbia arrecato pregiudizio alla sicurezza dell’esercizio; è altresì sospesa nel caso in cui, a seguito di accertamenti d’ufficio, l’idoneità professionale risulti carente, oppure manchino i prescritti requisiti psicofisici. Il ripristino della validità è subordinato a nuovo accertamento dell’idoneità professionale o dei requisiti mancanti. Nel caso in cui non si presenti istanza di ripristino entro un anno dal provvedimento sospensivo, il certificato viene revocato.)

(4) I certificati di abilitazione alla conduzione di impianti a fune in servizio pubblico rilasciati dalla Provincia autonoma di Trento sono riconosciuti anche nel territorio della Provincia autonoma di Bolzano.

Art. 13 (Requisiti per ottenere il certificato di abilitazione)

(1) L'età minima per la qualifica di capo servizio è di 21 anni, mentre per le altre qualifiche, compresa quella di agente, è di 18 anni.

(2) Il candidato/la candidata deve dimostrare di possedere, oltre ai requisiti psicofisici richiesti per le qualifiche di “caposervizio” e “macchinista”, anche i seguenti requisiti:

  1. acuità visiva: 14/10 complessivamente con non meno di 4/10 sull’occhio peggiore e uguale o superiore a 8/10 sull’occhio migliore, raggiungibile con correzione di lenti non superiore a -8D oppure +8D,
  2. campo visivo: normale;
  3. senso cromatico: normale alle lane di Holgreen;
  4. percezione uditiva: voce di conversazione percepita a non meno di 8 m di distanza complessivamente e non meno di 2 m dall’orecchio che sente meno,
    inoltre, dal 70° anno di età:
  5. tempi di reazione: in atteggiamento misto, distintamente per stimoli semplici luminosi ed acustici, sufficientemente rapidi e regolari per poter essere classificati, in ciascuna prova, almeno nel quarto decile della scala decilica di classificazione.

(3) L’accertamento dei requisiti fisici e psichici è effettuato dal servizio dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, cui sono attribuite funzioni in materia medico-legale. L’accertamento suindicato può essere effettuato altresì da un medico del distretto sanitario, da un medico appartenente al ruolo del Ministero della Salute, da un ispettore medico delle Ferrovie dello Stato, da un medico militare in servizio permanente effettivo o in quiescenza, da un medico del ruolo professionale dei sanitari della Polizia di Stato, da un medico del ruolo sanitario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco oppure da un ispettore medico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’accertamento può essere effettuato dai medici suddetti anche dopo aver cessato di appartenere alle amministrazioni e ai corpi ivi indicati, purché abbiano svolto l’attività di accertamento negli ultimi dieci anni. L’accertamento deve risultare da certificazione non anteriore a tre mesi dalla data di rilascio del certificato di abilitazione.

(4) Il candidato/la candidata in possesso di patente di guida valida della categoria C o D può produrre, in sostituzione dei certificati medici, copia della patente medesima; in tal caso la validità del certificato di abilitazione rilasciato o rinnovato corrisponde a quella della patente di guida, purché siano rispettati i limiti di cui all’Art. 12 , comma 2.

(5) Il candidato/la candidata alla qualifica di agente per qualunque categoria di impianto deve possedere i requisiti psicofisici richiesti per la patente di guida di tipo B; è esentato/esentata dal presentare al/alla T.R. i certificati medici, se esibisce allo stesso/alla stessa copia della patente di guida in corso di validità.

(6) In caso di richiesta di rinnovo del certificato di abilitazione, l'interessato/interessata deve dimostrare di possedere i requisiti psicofisici sopraindicati.

(7) In caso di passaggio del personale a qualifica diversa restano invariati i termini di validità di cui all'articolo 12, se non viene nuovamente presentata la certificazione dei requisiti psicofisici.

(8) Il candidato/la candidata non deve avere in corso condanne alla pena accessoria dell’interdizione dalla professione o dal mestiere.

Art. 14 (Norme transitorie e abrogazione di norme)

(1) In deroga all’Art. 12, comma 2, le persone che negli ultimi sei anni non hanno potuto rinnovare il certificato di abilitazione a causa del raggiungimento del limite di età di 70 anni, non devono ripetere l’esame di idoneità di cui all’articolo 11. 2. Il decreto del Presidente della Provincia 26 luglio 2001, n. 43, recante "Regolamento di esecuzione concernente il personale preposto all’esercizio degli impianti a fune in servizio pubblico”, è abrogato.

Il presente decreto sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

 

Allegato A

Programma d’esame:

(1) Per tutte le categorie, ad eccezione della categoria S/b, le prove teoriche vertono sulle seguenti materie:

  1. nozioni di elettrotecnica, con particolare riguardo agli impianti elettrici e di sicurezza impiegati sugli impianti a fune;
  2. nozioni di tecnologia dei materiali e delle lavorazioni, con particolare riguardo ai materiali impiegati nella costruzione degli impianti a fune, alle funi, all'esecuzione delle impalmature, alla confezione delle teste fuse ed alle altre operazioni relative agli impianti a fune;
  3. nozioni sul macchinario impiegato negli impianti a fune: argani, motori termici ed elettrici, riduttori, freni, veicoli, carrelli ecc.;
  4. nozioni relative alla costruzione e al funzionamento degli impianti a fune: ancoraggi ed attacchi di estremità, dispositivi di tensione, stazioni, sostegni, scarpe, rulliere, intervie, franchi, dispositivi di attacco dei veicoli all'anello trattivo, ecc.;
  5. nozioni sulla conduzione e manutenzione degli impianti a fune, nonché relative norme;
  6. nozioni relative ai compiti del personale addetto agli impianti a fune;
  7. nozioni di primo soccorso in caso di ferite, emorragie, fratture, trasporto fratturati, congelamenti e respirazione artificiale;
  8. comportamento del personale in servizio, anche nei confronti del pubblico;
  9. nozioni sulla normativa che regola i servizi di trasporto pubblico funiviario: provvedimenti autorizzativi, organi di vigilanza, condizioni di trasporto, regolazione e controllo del traffico passeggeri, regolamenti di esercizio, orari e tariffe, infrazioni, comportamento in caso di incidente;
  10. nozioni di prevenzione incendio, comportamento in caso di incendio ed impiego di mezzi di estinzione.

(2) Le prove pratiche consistono in:

prova di manovra dell'impianto, prova di soccorso, di funzionamento, di regolazione e altre prove attinenti al servizio.

Le conoscenze relative alle “Nozioni di primo soccorso” e di “Prevenzione incendio”, di cui alle lettere g) e j), vanno documentate prima del rilascio del certificato di abilitazione, presentando gli attestati di frequenza ai relativi corsi, aventi ciascuno una durata minima di otto ore.

 

 

Allegato B (articolo 11)

Programma d’esame per la categoria S/b

(1) Per tutte le categorie, ad eccezione della categoria S/b, le prove teoriche vertono sulle seguenti materie:

(1) Per gli e le aspiranti alle qualifiche per la categoria di impianti S/b le prove teoriche vertono su:

  1. nozioni relative alle norme di sicurezza;
  2. nozioni sui vari circuiti elettrici di sicurezza;
  3. nozioni sul funzionamento dell’impianto e sulle cause principali di incidenti;
  4. nozioni sull’installazione dell’impianto;
  5. nozioni sulle principali parti meccaniche;
  6. nozioni sul regolamento di esercizio;
  7. nozioni relative alle competenze ed agli obblighi del personale addetto.

(2) Le prove pratiche consistono in prove di manovra e prove di verifiche periodiche.

 

 

 

 

ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionA Servizio di soccorso alpino
ActionActionB Guide alpine e guide sciatori
ActionActiona) Legge provinciale13 dicembre 1991, n. 33
ActionActionb) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 26 gennaio 1993, n. 4 
ActionAction Art. 1 (Prova attitudinale pratica)
ActionAction Art. 2 (Corsi di prima formazione e di promozione)
ActionAction Art. 2/bis (Corso di arrampicata sportiva)
ActionAction Art. 3 (Corso di teoria e di studio delle valanghe)
ActionAction Art. 4 (Corso di alpinismo su roccia)
ActionAction Art. 4/bis (Corso di arrampicata su cascata di ghiaccio)
ActionAction Art. 4/ter (Corso di tecnica dello sci)
ActionAction Art. 5 (Corso di scialpinismo)
ActionAction Art. 5/bis (Corso di soccorso su roccia e ghiaccio)
ActionAction Art. 6 (Corso di alpinismo su ghiaccio)
ActionAction Art. 7 (Corsi di promozione)
ActionAction Art. 8 (Valutazioni)
ActionAction Art. 9 (Indizione dei corsi)
ActionAction Art. 10 (Esami di abilitazione)
ActionAction Art. 11 (Corsi di aggiornamento)
ActionAction Art. 12 (Corsi di specializzazione)
ActionAction Art. 13 (Quota di iscrizione ai corsi di formazione professionale)
ActionAction Art. 14 (Domande di ammissione alla prova attitudinale, ai corsi di formazione ed all'esame finale)
ActionAction Art. 15 (Albo professionale)
ActionAction Art. 16 (Iscrizione all'albo professionale delle guide alpine e degli aspiranti guide)
ActionAction Art. 17 (Distintivo ufficiale)
ActionAction Art. 18 (Tessera di riconoscimento)
ActionAction Art. 19 (Equipaggiamento)
ActionAction Art. 20 (Diritti e doveri delle guide alpine - guide sciatori nonché degli aspiranti guida alpina - guida sciatore)
ActionAction Art. 21 (Scuole di alpinismo)  
ActionActionC Rifugi alpini
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionA Ordinamento della formazione professionale
ActionActionB Formazione nel settore sanitario
ActionActiona) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 21 settembre 1978, n. 17
ActionActionb) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 22 dicembre 1978, n. 28
ActionActionc) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 4 settembre 1979, n. 36
ActionActiond) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 16 marzo 1981, n. 8
ActionActione) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 20 ottobre 1986, n. 21
ActionActionf) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 23 ottobre 1986, n. 22
ActionActiong) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 9 marzo 1989, n. 5
ActionActionh) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 17 giugno 1992, n. 22
ActionActioni) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 4 marzo 1993, n. 8
ActionActionArt. 1 (Finalità)
ActionActionArt. 2 (Scuola per assistenti dentali alla poltrona [operatori tecnici])
ActionActionArt. 3 (Collaborazione con i servizi sanitari)
ActionActionArt. 4 (Organi della Scuola)
ActionActionArt. 5 (Consiglio direttivo)
ActionActionArt. 6 (Requisiti di ammissione)
ActionActionArt. 7 (Criteri di selezione)
ActionActionArt. 8 (Programma d'insegnamento)
ActionActionArt. 9 (Obbligo di frequenza e assenze)
ActionActionArt. 10 (Orario settimanale)
ActionActionArt. 11 (Obbligo di assicurazione)
ActionActionArt. 12 (Verifica del profitto)
ActionActionArt. 13 (Scrutinio finale e esami di riparazione)
ActionActionArt. 14 (Esame di diploma)
ActionActionArt. 15 (Assenza giustificata)
ActionActionArt. 16 (Diploma di abilitazione)
ActionActionj) Legge provinciale 26 ottobre 1993, n. 18
ActionActionk) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 4 dicembre 1996, n. 47
ActionActionl) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 7 luglio 1999, n. 37
ActionActionm) Legge provinciale 15 novembre 2002, n. 14
ActionActionn) Decreto del Presidente della Provincia 20 ottobre 2003, n. 46 
ActionActiono) Decreto del Presidente della Provincia 7 gennaio 2008, n. 4 —
ActionActionC Corsi di diploma nel settore sociale
ActionActionD Riconoscimento delle qualifiche professionali
ActionActionE Provvidenze per la formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionA Struttura dirigenziale
ActionActionB Disposizioni speciali concernenti servizi di settore
ActionActiona) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 20 novembre 1968, n. 67
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 14 agosto 1963, n. 11
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 29 aprile 1975, n. 22 —
ActionActionc) Legge provinciale 26 maggio 1976, n. 18
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 24 marzo 1977, n. 11
ActionActione) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 giugno 1978, n. 10
ActionActionArt. 1   
ActionActionArt. 2
ActionActionArt. 3
ActionActionArt. 4
ActionActionArt. 5
ActionActionArt. 6
ActionActionf) LEGGE PROVINCIALE 30 giugno 1983, n. 20 —
ActionActiong) LEGGE PROVINCIALE 9 agosto 1988, n. 27
ActionActionh) LEGGE PROVINCIALE 27 ottobre 1988, n. 41
ActionActioni) Legge provinciale 19 dicembre 1995, n. 26 
ActionActionj) LEGGE PROVINCIALE 4 maggio 1988, n. 15
ActionActionj) Legge provinciale 22 maggio 1996, n. 12
ActionActionk) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 6 giugno 2001, n. 31
ActionActionl) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 5 marzo 2004, n. 8
ActionActionC Assunzione in servizio e profili professionali
ActionActionD Disposizioni generali sullo stato giuridico dei dipendenti provinciali
ActionActionE Contratti collettivi
ActionActionF Dotazioni organiche e ruoli
ActionActionG Divise di servizio
ActionActionH Cessazione dal servizio e relative provvidenze
ActionActionI Trasferimento di personale di altri enti
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 21 agosto 1979, n. 14
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 21 agosto 1979, n. 14
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 12 agosto 1982, n. 29
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 5 gennaio 1983, n. 2
ActionActionArt. 1-5.   
ActionActionArt. 6
ActionActionArt. 7   
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 14 giugno 1983, n. 16
ActionActione) Legge provinciale 13 marzo 1995, n. 5 (2)
ActionActionf) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 24 gennaio 2005, n. 163
ActionActionJ Giunta provinciale
ActionActionK Consiglio provinciale
ActionActionL Procedimento amministrativo
ActionActiona) Legge provinciale 7 gennaio 1977, n. 9
ActionActionb) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 20 settembre 1989, n. 26 
ActionActionc) Legge provinciale 19 marzo 1991, n. 6 
ActionActiond) Legge provinciale 22 ottobre 1993, n. 17
ActionActione) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 16 giugno 1994, n. 20
ActionActionf) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 16 giugno 1994, n. 21
ActionActiong) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 19 luglio 2006, n. 34
ActionActionh) Decreto del Presidente della Provincia 27 ottobre 2010 , n. 39
ActionActioni) Decreto del Presidente della Provincia 11 gennaio 2011 , n. 2
ActionActionj) Decreto del Presidente della Provincia 15 aprile 2013, n. 10
ActionActionArt. 1
ActionActionArt. 2
ActionActionArt. 3
ActionActionArt. 4
ActionActionArt. 5
ActionActionArt. 6
ActionActionArt. 7 (Abrogazione)
ActionActionArt. 8 (Entrata in vigore)
ActionActionk) Decreto del Presidente della Provincia 10 aprile 2014, n. 13
ActionActionM Referendum ed elezione del Consiglio provinciale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction04/01/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 4 gennaio 2012, n. 1
ActionAction10/01/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 10 gennaio 2012, n. 2
ActionAction19/01/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 19 gennaio 2012, n. 5
ActionAction19/01/2012 - Legge provinciale 19 gennaio 2012, n. 1
ActionAction19/01/2012 - Legge provinciale 19 gennaio 2012, n. 2
ActionAction19/01/2012 - Legge provinciale 19 gennaio 2012, n. 4
ActionAction19/01/2012 - Legge provinciale 19 gennaio 2012, n. 3
ActionAction12/01/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 12 gennaio 2012, n. 3
ActionAction18/01/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 18 gennaio 2012, n. 4
ActionAction09/01/2012 - Corte costituzionale - sentenza 9 gennaio 2012, n. 2
ActionAction23/01/2012 - Delibera 23 gennaio 2012, n. 110
ActionAction09/01/2012 - Delibera 9 gennaio 2012, n. 18
ActionAction06/02/2012 - Delibera 6 febbraio 2012, n. 164
ActionAction27/02/2012 - Legge provinciale 27 febbraio 2012, n. 5
ActionAction05/03/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 5 marzo 2012, n. 6
ActionAction06/02/2012 - Delibera 6 febbraio 2012, n. 194
ActionAction27/02/2012 - Delibera 27 febbraio 2012, n. 288
ActionAction15/03/2012 - Legge provinciale 15 marzo 2012, n. 6
ActionAction16/03/2012 - Legge provinciale 16 marzo 2012, n. 7
ActionAction13/02/2012 - Delibera 13 febbraio 2012, n. 203
ActionAction08/03/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 8 marzo 2012, n. 7
ActionAction13/03/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 13 marzo 2012, n. 8
ActionAction12/03/2012 - Delibera 12 marzo 2012, n. 341
ActionAction05/03/2012 - Delibera 5 marzo 2012, n. 326
ActionAction21/03/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 21 marzo 2012, n. 9
ActionAction19/03/2012 - Delibera 19 marzo 2012, n. 409
ActionAction11/04/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 11 aprile 2012, n. 11
ActionAction11/04/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 11 aprile 2012, n. 12
ActionAction18/04/2012 - Legge provinciale 18 aprile 2012, n. 8
ActionAction02/04/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 2 aprile 2012, n. 10
ActionAction26/03/2012 - Delibera 26 marzo 2012, n. 428
ActionAction17/04/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 17 aprile 2012, n. 13
ActionAction07/05/2012 - Delibera 7 maggio 2012, n. 630
ActionAction26/03/2012 - Delibera 26 marzo 2012, n. 474
ActionAction09/01/2012 - Corte costituzionale - ordinanza 9 gennaio 2012, n. 3
ActionAction09/01/2012 - Corte costituzionale - ordinanza 9 gennaio 2012, n. 4
ActionAction11/01/2012 - Corte costituzionale - ordinanza 11 gennaio 2012, n. 9
ActionAction21/03/2012 - Corte costituzionale - sentenza 21 marzo 2012, n. 72
ActionAction21/03/2012 - Corte costituzionale - sentenza 21 marzo 2012, n. 74
ActionAction02/04/2012 - Corte costituzionale - sentenza 2 aprile 2012, n. 90
ActionAction10/05/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 10 maggio 2012, n. 14
ActionAction14/05/2012 - Delibera 14 maggio 2012, n. 690
ActionAction16/05/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 16 maggio 2012, n. 16
ActionAction01/06/2012 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 1. Juni 2012, Nr. 2
ActionAction10/05/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 10 maggio 2012, n. 15
ActionAction16/05/2012 - Legge provinciale 16 maggio 2012, n. 9
ActionAction22/05/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 22 maggio 2012, n. 17
ActionAction25/05/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 25 maggio 2012, n. 18
ActionAction06/06/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 6 giugno 2012, n. 19
ActionAction13/06/2012 - Legge provinciale 13 giugno 2012, n. 10
ActionAction07/05/2012 - Corte costituzionale - sentenza 7 maggio 2012, n. 114
ActionAction15/06/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 15 giugno 2012, n. 20
ActionAction21/05/2012 - Corte costituzionale - ordinanza 21 maggio 2012, n. 136
ActionAction23/05/2012 - Corte costituzionale - sentenza 23 maggio 2012, n. 142
ActionAction15/06/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 15 giugno 2012, n. 21
ActionAction28/06/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 28 giugno 2012, n. 22
ActionAction13/06/2012 - Legge provinciale 13 giugno 2012, n. 11
ActionAction04/07/2012 - Legge provinciale 4 luglio 2012, n. 12
ActionAction29/05/2012 - Delibera 29 maggio 2012, n. 794
ActionAction29/05/2012 - Delibera 29 maggio 2012, n. 798
ActionAction13/07/2012 - Legge provinciale 13 luglio 2012, n. 13
ActionAction13/07/2012 - Legge provinciale 13 luglio 2012, n. 14
ActionAction02/07/2012 - Delibera 2 luglio 2012, n. 1008
ActionAction11/07/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 11 luglio 2012, n. 23
ActionAction02/07/2012 - Corte costituzionale - sentenza 2 luglio 2012, n. 178
ActionAction04/07/2012 - Corte costituzionale - sentenza 4 luglio 2012, n. 183
ActionAction04/07/2012 - Corte costituzionale - sentenza 4 luglio 2012, n. 189
ActionAction17/07/2012 - Corte costituzionale - sentenza 17 luglio 2012, n. 202
ActionAction17/07/2012 - Corte costituzionale - sentenza 17 luglio 2012, n. 203
ActionAction18/07/2012 - Corte costituzionale - sentenza 18 luglio 2012, n. 207
ActionAction26/07/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 26 luglio 2012, n. 24
ActionAction26/07/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 26 luglio 2012, n. 25
ActionAction19/03/2012 - Delibera 19 marzo 2012, n. 385
ActionAction02/07/2012 - Delibera 2 luglio 2012, n. 999
ActionAction04/06/2012 - Delibera 4 giugno 2012, n. 819
ActionAction23/01/2012 - Delibera 23 gennaio 2012, n. 75
ActionAction16/07/2012 - Delibera 16 luglio 2012, n. 1113
ActionAction23/07/2012 - Delibera 23 luglio 2012, n. 1135
ActionAction31/07/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 31 luglio 2012, n. 26
ActionAction21/05/2012 - Delibera 21 maggio 2012, n. 762
ActionAction09/07/2012 - Delibera 9 luglio 2012, n. 1066
ActionAction23/07/2012 - Delibera 23 luglio 2012, n. 1134
ActionAction04/06/2012 - Delibera 4 giugno 2012, n. 823
ActionAction16/07/2012 - Delibera 16 luglio 2012, n. 1114
ActionAction23/07/2012 - Delibera 23 luglio 2012, n. 1141
ActionAction27/08/2012 - Delibera 27 agosto 2012, n. 1220
ActionAction17/08/2012 - Delibera 17 agosto 2012, n. 1214
ActionAction27/08/2012 - Delibera 27 agosto 2012, n. 1283
ActionAction27/08/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 27 agosto 2012, n. 28
ActionAction27/08/2012 - Delibera 27 agosto 2012, n. 1250
ActionAction25/06/2012 - Delibera 25 giugno 2012, n. 925
ActionAction18/09/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 18 settembre 2012, n. 31
ActionAction24/09/2012 - Delibera 24 settembre 2012, n. 1427
ActionAction11/09/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 11 settembre 2012, n. 29
ActionAction24/09/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 24 settembre 2012, n. 32
ActionAction10/09/2012 - Delibera 10 settembre 2012, n. 1324
ActionAction24/09/2012 - Delibera 24 settembre 2012, n. 1426
ActionAction04/10/2012 - Decreto legislativo 13 settembre 2012, n. 170
ActionAction24/09/2012 - Delibera 24 settembre 2012, n. 1435
ActionAction20/09/2012 - Legge provinciale 20 settembre 2012, n. 15
ActionAction17/09/2012 - Delibera 17 settembre 2012, n. 1406
ActionAction17/09/2012 - Delibera 17 settembre 2012, n. 1397
ActionAction11/10/2012 - Legge provinciale 11 ottobre 2012, n. 16
ActionAction11/10/2012 - Legge provinciale 11 ottobre 2012, n. 18
ActionAction01/10/2012 - Delibera 1 ottobre 2012, n. 1456
ActionAction11/10/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 11 ottobre 2012, n. 34
ActionAction03/09/2012 - Delibera 3 settembre 2012, n. 1299
ActionAction17/09/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 17 settembre 2012, n. 30
ActionAction11/10/2012 - Legge provinciale 11 ottobre 2012, n. 17
ActionAction22/10/2012 - Delibera 22 ottobre 2012, n. 1541
ActionAction15/11/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 15 novembre 2012, n. 36
ActionAction18/10/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 18 ottobre 2012, n. 37
ActionAction13/11/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 13 novembre 2012, n. 38
ActionAction29/10/2012 - Delibera 29 ottobre 2012, n. 1608
ActionAction29/10/2012 - Delibera 29 ottobre 2012, n. 1613
ActionAction29/10/2012 - Delibera 29 ottobre 2012, n. 1611
ActionAction22/10/2012 - Corte costituzionale - sentenza 22 ottobre 2012, n. 238
ActionAction29/10/2012 - Delibera 29 ottobre 2012, n. 1612
ActionAction09/11/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 9 novembre 2012, n. 40
ActionAction26/11/2012 - Delibera 26 novembre 2012, n. 1758
ActionAction03/12/2012 - Delibera 3 dicembre 2012, n. 1768
ActionAction19/11/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 19 novembre 2012, n. 41
ActionAction05/12/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 5 dicembre 2012, n. 45
ActionAction05/12/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 5 dicembre 2012, n. 44
ActionAction03/12/2012 - Delibera 3 dicembre 2012, n. 1798
ActionAction03/12/2012 - Delibera 3 dicembre 2012, n. 1802
ActionAction03/12/2012 - Modifiche del regolamento sull'assistenza economica sociale e sulle tariffe dei servizi sociali 2012
ActionAction19/11/2012 - Corte costituzionale - sentenza 19 novembre 2012, n. 259
ActionAction03/12/2012 - Corte costituzionale - sentenza 3 dicembre 2012, n. 275
ActionAction03/12/2012 - Delibera 3 dicembre 2012, n. 1817
ActionAction03/12/2012 - Delibera 3 dicembre 2012, n. 1816
ActionAction03/12/2012 - Delibera 3 dicembre 2012, n. 1820
ActionAction17/12/2012 - Delibera 17 dicembre 2012, n. 1904
ActionAction20/12/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 20 dicembre 2012, n. 47
ActionAction12/12/2012 - Corte costituzionale - sentenza 12 dicembre 2012, n. 278
ActionAction27/12/2012 - Delibera 27 dicembre 2012, n. 2019
ActionAction17/12/2012 - Delibera 17 dicembre 2012, n. 1925
ActionAction20/12/2012 - Legge provinciale 20 dicembre 2012, n. 23
ActionAction10/09/2012 - Delibera 10 settembre 2012, n. 1361
ActionAction17/12/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 17 dicembre 2012, n. 46
ActionAction03/12/2012 - Delibera 3 dicembre 2012, n. 1814
ActionAction26/11/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 26 novembre 2012, n. 42
ActionAction15/10/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 15 ottobre 2012, n. 35
ActionAction05/12/2012 - Legge provinciale 5 dicembre 2012, n. 20
ActionAction05/12/2012 - Legge provinciale 5 dicembre 2012, n. 21
ActionAction26/11/2012 - Delibera 26 novembre 2012, n. 1757
ActionAction05/11/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 5 novembre 2012, n. 39
ActionAction19/11/2012 - Legge provinciale 19 novembre 2012, n. 19
ActionAction20/12/2012 - Legge provinciale 20 dicembre 2012, n. 22
ActionAction01/10/2012 - Decreto del Presidente della Provincia 1 ottobre 2012, n. 33
ActionAction10/12/2012 - Delibera 10 dicembre 2012, n. 1864
ActionAction27/12/2012 - Delibera 27 dicembre 2012, n. 1983
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction04/05/2009 - Delibera 4 maggio 2009, n. 1257
ActionAction09/11/2009 - Delibera N. 2717 del 09.11.2009
ActionAction30/03/2009 - Delibera N. 922 del 30.03.2009
ActionAction06/04/2009 - Delibera N. 989 del 06.04.2009
ActionAction23/11/2009 - Delibera Nr. 2800 vom 23.11.2009
ActionAction27/04/2009 - Delibera N. 1150 del 27.04.2009
ActionAction08/06/2009 - Delibera N. 1572 del 08.06.2009
ActionAction14/09/2009 - Delibera 14 settembre 2009, n. 2264
ActionAction19/01/2009 - Delibera N. 74 del 19.01.2009
ActionAction30/12/2009 - Delibera Nr. 3155 vom 30.12.2009
ActionAction07/09/2009 - Delibera N. 2201 del 07.09.2009
ActionAction06/04/2009 - Delibera N. 1027 del 06.04.2009
ActionAction08/06/2009 - Delibera N. 1588 del 08.06.2009
ActionAction04/05/2009 - Delibera N. 1273 del 04.05.2009
ActionAction15/06/2009 - Delibera 15 giugno 2009, n. 1600
ActionAction15/06/2009 - Delibera N. 1605 del 15.06.2009
ActionAction21/12/2009 - Delibera N. 3088 del 21.12.2009
ActionAction07/01/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 7. Jänner 2009, Nr. 2
ActionAction06/01/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 6 gennaio 2009, n. 6
ActionAction26/01/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 26 gennaio 2009, n. 20
ActionAction27/01/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 27 gennaio 2009, n. 24
ActionAction29/01/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 29. Januar 2009, Nr. 29
ActionAction09/02/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 9 febbraio 2009, n. 41
ActionAction12/02/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 12. Februar 2009, Nr. 45
ActionAction20/02/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 20 febbraio 2009, n. 62
ActionAction27/02/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 27 febbraio 2009, n. 71
ActionAction10/03/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 10 marzo 2009, n. 82
ActionAction30/03/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 30 marzo 2009, n. 115
ActionAction08/03/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 8 marzo 2009, n. 121
ActionAction15/04/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 15 aprile 2009, n. 133
ActionAction13/02/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 13 febbraio 2009, n. 49
ActionAction17/02/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 17 febbraio 2009, n. 57
ActionAction15/04/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 15 aprile 2009, n. 136
ActionAction21/04/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 21 aprile 2009, n. 146
ActionAction22/04/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 22 aprile 2009, n. 152
ActionAction07/05/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 7. Mai 2009, Nr. 178
ActionAction07/05/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 7 maggio 2009, n. 179
ActionAction30/05/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 30 maggio 2009, n. 212
ActionAction03/06/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 3 giugno 2009, n. 215
ActionAction23/06/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 23 giugno 2009, n. 226
ActionAction24/06/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 24 giugno 2009, n. 227
ActionAction08/07/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 8 luglio 2009, n. 256
ActionAction16/07/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 16 luglio 2009, n. 270
ActionAction16/07/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 16 luglio 2009, n. 271
ActionAction24/07/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 24 luglio 2009, n. 280
ActionAction04/09/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 4. September 2009, Nr. 283
ActionAction26/08/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 26 agosto 2009, n. 296
ActionAction26/08/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 26 agosto 2009, n. 297
ActionAction02/09/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 2 settembre 2009, n. 303
ActionAction17/09/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 17 settembre 2009, n. 322
ActionAction20/10/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 20. Oktober 2009, Nr. 347
ActionAction22/10/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 22 ottobre 2009, n. 349
ActionAction11/11/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 11 novembre 2009, n. 363
ActionAction12/11/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 12 novembre 2009, n. 366
ActionAction17/11/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 17 novembre 2009, n. 370
ActionAction17/11/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 17. November 2009, Nr. 373
ActionAction20/11/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 20 novembre 2009, n. 384
ActionAction23/11/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 23 novembre 2009, n. 386
ActionAction25/11/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 25 novembre 2009, n. 390
ActionAction09/12/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 9 dicembre 2009, n. 395
ActionAction14/12/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 14 dicembre 2009, n. 400
ActionAction15/12/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 15 dicembre 2009, n. 401
ActionAction15/12/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 15 dicembre 2009, n. 403
ActionAction18/12/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 18 dicembre 2009, n. 410
ActionAction27/04/2009 - Delibera 27 aprile 2009, n. 1181
ActionAction17/02/2009 - Contratto collettivo 17 febbraio 2009
ActionAction04/05/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 129 del 04.05.2009
ActionAction04/05/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 130 del 04.05.2009
ActionAction04/05/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 132 del 04.05.2009
ActionAction24/06/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 196 del 24.06.2009
ActionAction08/07/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 209 del 08.07.2009
ActionAction08/07/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 213 del 08.07.2009
ActionAction14/07/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 226 del 14.07.2009
ActionAction23/07/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 253 del 23.07.2009
ActionAction04/11/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 296 del 04.11.2009
ActionAction30/11/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 315 del 30.11.2009
ActionAction30/11/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 323 del 30.11.2009
ActionAction02/12/2009 - Corte costituzionale - sentenza 2 dicembre 2009, n. 328
ActionAction14/12/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 334 del 14.12.2009
ActionAction16/12/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 341 del 16.12.2009
ActionAction09/02/2009 - Delibera N. 331 del 09.02.2009
ActionAction14/04/2009 - Delibera N. 1060 del 14.04.2009
ActionAction19/01/2009 - Delibera N. 135 del 19.01.2009
ActionAction14/09/2009 - Delibera N. 2294 del 14.09.2009
ActionAction12/01/2009 - Delibera N. 2 del 12.01.2009
ActionAction26/01/2009 - Delibera N. 189 del 26.01.2009
ActionAction02/02/2009 - Delibera N. 278 del 02.02.2009
ActionAction09/02/2009 - Delibera N. 333 del 09.02.2009
ActionAction16/02/2009 - Delibera N. 478 del 16.02.2009
ActionAction09/03/2009 - Delibera N. 695 del 09.03.2009
ActionAction09/03/2009 - Delibera N. 625 del 09.03.2009
ActionAction23/03/2009 - Delibera N. 829 del 23.03.2009
ActionAction23/03/2009 - Delibera N. 889 del 23.03.2009
ActionAction13/07/2009 - Delibera N. 1853 del 13.07.2009
ActionAction16/03/2009 - Delibera N. 755 del 16.03.2009
ActionAction04/05/2009 - Delibera N. 1274 del 04.05.2009
ActionAction27/04/2009 - Delibera N. 1195 del 27.04.2009
ActionAction27/04/2009 - Delibera N. 1196 del 27.04.2009
ActionAction25/05/2009 - Delibera N. 1438 del 25.05.2009
ActionAction25/05/2009 - Delibera N. 1440 del 25.05.2009
ActionAction08/06/2009 - Delibera N. 1510 del 08.06.2009
ActionAction08/06/2009 - Delibera N. 1508 del 08.06.2009
ActionAction06/07/2009 - Delibera N. 1816 del 06.07.2009
ActionAction22/06/2009 - Delibera N. 1655 del 22.06.2009
ActionAction12/10/2009 - Delibera N. 2483 del 12.10.2009
ActionAction13/07/2009 - Delibera N. 1829 del 13.07.2009
ActionAction27/07/2009 - Delibera N. 1958 del 27.07.2009
ActionAction13/08/2009 - Delibera N. 1977 del 13.08.2009
ActionAction04/05/2009 - Delibera 4 maggio 2009, n. 1264
ActionAction16/11/2009 - Delibera N. 2789 del 16.11.2009
ActionAction26/01/2009 - Deliberazione della Giunta provinciale 26 gennaio 2009 , n. 165
ActionAction02/02/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 2 febbraio 2009 , n. 4
ActionAction23/02/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 23 febbraio 2009 , n. 10
ActionAction05/03/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 5 marzo 2009 , n. 12
ActionAction24/03/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 24 marzo 2009 , n. 15
ActionAction01/04/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 1 aprile 2009 , n. 17
ActionAction08/04/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 8 aprile 2009 , n. 19
ActionAction14/04/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 14 aprile 2009 , n. 20
ActionAction05/05/2009 - Accordo5 maggio 2009
ActionAction08/05/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 8 maggio 2009 , n. 25
ActionAction19/05/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2009 , n. 28
ActionAction19/05/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2009 , n. 29
ActionAction08/06/2009 - Delibera N. 1544 del 08.06.2009
ActionAction25/06/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 25 giugno 2009 , n. 31
ActionAction26/06/2009 - Legge provinciale 26 giugno 2009 , n. 3
ActionAction08/07/2009 - Contratto collettivo8 luglio 2009
ActionAction21/07/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 21 luglio 2009 , n. 34
ActionAction13/08/2009 - Delibera N. 2049 del 13.08.2009
ActionAction25/08/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 25 agosto 2009 , n. 37
ActionAction07/09/2009 - Legge provinciale 7 settembre 2009 , n. 4
ActionAction07/09/2009 - Delibera N. 2209 del 07.09.2009
ActionAction10/09/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 10 settembre 2009 , n. 42
ActionAction21/09/2009 - Delibera N. 2321 del 21.09.2009
ActionAction21/09/2009 - Delibera N. 2325 del 21.09.2009
ActionAction28/09/2009 - Delibera N. 2398 del 28.09.2009
ActionAction14/10/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 14 ottobre 2009 , n. 46
ActionAction16/10/2009 - Legge provinciale 16 ottobre 2009 , n. 6
ActionAction16/10/2009 - Legge provinciale 16 ottobre 2009 , n. 7
ActionAction19/10/2009 - Delibera N. 2510 del 19.10.2009
ActionAction02/11/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 2 novembre 2009 , n. 49
ActionAction02/11/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 2 novembre 2009 , n. 51
ActionAction04/11/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 4 novembre 2009 , n. 52
ActionAction09/11/2009 - Delibera N. 2740 del 09.11.2009
ActionAction13/11/2009 - Legge provinciale 13 november 2009 , n. 8
ActionAction13/11/2009 - Legge provinciale 13 novembre 2009 , n. 9
ActionAction13/11/2009 - Legge provinciale 13 novembre 2009 , n. 10
ActionAction16/11/2009 - Delibera N. 2756 del 16.11.2009
ActionAction16/11/2009 - Delibera N. 2780 del 16.11.2009
ActionAction17/11/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 17 novembre 2009 , n. 55
ActionAction24/11/2009 - Accordo24 novembre 2009
ActionAction27/11/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 27 novembre 2009 , n. 57
ActionAction02/12/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 2 dicembre 2009 , n. 58
ActionAction14/12/2009 - Beschluss N. 2913 del 14.12.2009
ActionAction14/12/2009 - Delibera N. 2916 del 14.12.2009
ActionAction14/12/2009 - Delibera N. 2978 del 14.12.2009
ActionAction21/12/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 21 dicembre 2009 , n. 60
ActionAction22/12/2009 - Legge provinciale 22 dicembre 2009 , n. 12
ActionAction30/12/2009 - Delibera N. 3167 del 30.12.2009
ActionAction30/12/2009 - Delibera N. 3197 del 30.12.2009
ActionAction09/04/2009 - Legge provinciale 9 aprile 2009 , n. 2
ActionAction22/12/2009 - Legge provinciale 22 dicembre 2009 , n. 11
ActionAction28/09/2009 - Delibera 28 settembre 2009, n. 2406
ActionAction24/11/2009 - Contratto di comparto0
ActionAction03/02/2009 - Contratto collettivo 3 febbraio 2009
ActionAction11/11/2009 - Contratto di comparto 11 novembre 2009
ActionAction09/04/2009 - Legge provinciale 9 aprile 2009 , n. 1
ActionAction09/11/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 9 novembre 2009 , n. 54
ActionAction02/09/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 2 settembre 2009 , n. 40
ActionAction29/04/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 29 aprile 2009 , n. 24
ActionAction21/07/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 21 luglio 2009 , n. 33
ActionAction23/12/2009 - Legge 23 dicembre 2009 , n. 191
ActionAction04/02/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 4 febbraio 2009 , n. 6
ActionAction19/05/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2009 , n. 27
ActionAction26/10/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 26 ottobre 2009 , n. 48
ActionAction28/09/2009 - Legge provinciale28 settembre 2009 , n. 5
ActionAction24/11/2009 - Contratto collettivo 24 novembre 2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction05/04/1993 - Delibera 5 aprile 1993, n. 1725
ActionAction19/01/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 6 del 19.01.1993
ActionAction26/03/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 109 del 26.03.1993
ActionAction29/04/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 206 del 29.04.1993
ActionAction05/05/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 215 del 05.05.1993
ActionAction05/05/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 218 del 05.05.1993
ActionAction07/05/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 228 del 07.05.1993
ActionAction01/06/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 260 del 01.06.1993
ActionAction15/07/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 316 del 15.07.1993
ActionAction28/07/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 357 del 28.07.1993
ActionAction14/12/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 438 del 14.12.1993
ActionAction31/12/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 496 del 31.12.1993
ActionAction31/12/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 497 del 31.12.1993
ActionAction11/11/1993 - Deliberazione del Consiglio provinciale 11 novembre 1993, n. 12
ActionAction09/03/1993 - Deliberazione del Consiglio provinciale 9 marzo 1993, n. 3
ActionAction12/05/1993 - DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 12 maggio 1993, n. 4 —
ActionAction25/10/1993 - Deliberazione della giunta provinciale 25 ottobre 1993, n. 6526
ActionAction21/04/1993 - Decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 133
ActionAction06/07/1993 - Decreto legislativo 6 luglio 1993, n. 290
ActionAction06/07/1993 - Decreto legislativo 6 luglio 1993, n. 291
ActionAction14/01/1993 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 gennaio 1993, n. 1
ActionAction22/03/1993 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 22 marzo 1993 , n. 10
ActionAction06/04/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 6 aprile 1993, n. 11
ActionAction28/04/1993 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 aprile 1993, n. 12 —
ActionAction03/05/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 3 maggio 1993, n. 13
ActionAction03/05/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 3 maggio 1993, n. 14
ActionAction08/06/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 8 giugno 1993, n. 15
ActionAction14/06/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 14 giugno 1993, n. 17
ActionAction14/06/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 14 giugno 1993, n. 18
ActionAction17/06/1993 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 giugno 1993, n. 19 —
ActionAction15/01/1993 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 15 gennaio 1993, n. 2 
ActionAction23/06/1993 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 23 giugno 1993, n. 20 —
ActionAction23/06/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 23 giugno 1993, n. 21
ActionAction05/07/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 5 luglio 1993, n. 22
ActionAction05/07/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 5 luglio 1993, n. 23
ActionAction05/07/1993 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 5 luglio 1993, n. 24
ActionAction08/07/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 8 luglio 1993, n. 25
ActionAction13/07/1993 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 luglio 1993, n. 26
ActionAction22/07/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 22 luglio 1993, n. 27
ActionAction23/07/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 23 luglio 1993, n. 28
ActionAction25/01/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 gennaio 1993, n. 3
ActionAction12/08/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 agosto 1993, n. 30
ActionAction09/06/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 9 giugno 1993, n. 32/VI/32
ActionAction31/08/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 31 agosto 1993, n. 33
ActionAction07/09/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 7 settembre 1993, n. 34
ActionAction09/09/1993 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 9 settembre 1993, n. 35
ActionAction05/10/1993 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 5 ottobre 1993, n. 36
ActionAction08/10/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 8 ottobre 1993, n. 37
ActionAction26/10/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 26 ottobre 1993, n. 38
ActionAction26/01/1993 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 26 gennaio 1993, n. 4 
ActionAction15/11/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 15 novembre 1993, n. 40
ActionAction03/12/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 3 dicembre 1993, n. 41
ActionAction03/12/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 3 dicembre 1993, n. 42
ActionAction03/12/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 3 dicembre 1993, n. 43
ActionAction07/12/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 7 dicembre 1993, n. 44
ActionAction09/12/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 9 dicembre 1993, n. 45
ActionAction16/12/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 dicembre 1993, n. 46
ActionAction21/12/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 21 dicembre 1993, n. 47
ActionAction11/02/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 febbraio 1993, n. 5
ActionAction25/02/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 febbraio 1993, n. 6
ActionAction02/03/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 2 marzo 1993, n. 7
ActionAction04/03/1993 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 4 marzo 1993, n. 8
ActionAction19/03/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 19 marzo 1993, n. 9
ActionAction23/09/1993 - Legge costituzionale 23 settembre 1993, n. 2
ActionAction08/01/1993 - LEGGE PROVINCIALE 8 gennaio 1993, n. 1 —
ActionAction01/07/1993 - Legge provinciale 1° luglio 1993, n. 10
ActionAction01/07/1993 - Legge provinciale 1° luglio 1993, n. 11 
ActionAction01/07/1993 - LEGGE PROVINCIALE 1° luglio 1993, n. 12
ActionAction02/07/1993 - LEGGE PROVINCIALE 2 luglio 1993, n. 13 —
ActionAction26/08/1993 - LEGGE PROVINCIALE 26 agosto 1993, n. 14 —
ActionAction13/10/1993 - Legge provinciale 13 ottobre 1993, n. 15
ActionAction13/10/1993 - Legge provinciale 13 ottobre 1993, n. 16
ActionAction22/10/1993 - Legge provinciale 22 ottobre 1993, n. 17
ActionAction26/10/1993 - Legge provinciale 26 ottobre 1993, n. 18
ActionAction03/11/1993 - Legge provinciale 3 novembre 1993, n. 19
ActionAction28/01/1993 - Legge provinciale 28 gennaio 1993, n. 2
ActionAction10/11/1993 - Legge provinciale 10 novembre 1993, n. 20
ActionAction10/11/1993 - LEGGE PROVINCIALE 10 novembre 1993, n. 21
ActionAction10/11/1993 - LEGGE PROVINCIALE 10 novembre 1993, n. 22
ActionAction19/11/1993 - Legge provinciale 19 novembre 1993, n. 23 —
ActionAction19/11/1993 - Legge provinciale 19 novembre 1993, n. 24
ActionAction07/12/1993 - Legge provinciale 7 dicembre 1993, n. 25
ActionAction17/12/1993 - Legge provinciale 17 dicembre 1993, n. 26
ActionAction27/12/1993 - Legge provinciale 27 dicembre 1993, n. 28
ActionAction28/01/1993 - Legge provinciale 28 gennaio 1993, n. 3
ActionAction19/02/1993 - Legge provinciale 19 febbraio 1993 , n. 4
ActionAction24/02/1993 - Legge provinciale 24 febbraio 1993, n. 5
ActionAction24/02/1993 - Legge provinciale 24 febbraio 1993, n. 6
ActionAction06/04/1993 - Legge provinciale 6 aprile 1993, n. 7
ActionAction06/04/1993 - Legge provinciale 6 aprile 1993, n. 8 
ActionAction20/04/1993 - LEGGE PROVINCIALE 20 aprile 1993, n. 9
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946