In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 18/02/2017

Corte costituzionale - Sentenza N. 428 del 23.12.1997
Rapporti con la Comunità europea - Incarico alla Camera di commercio di Bolzano relativo ad un servizio dislocato a Bruxelles - Attività attinente alla sfera della politica estera

Sentenza (16. dicembre) 23 dicembre 1997, n. 428; Pres. Granata – Red. Mirabelli
 
Ritenuto in fatto: 1. Con ricorso notificato il 20 dicembre 1995 il Presidente del Consiglio dei Ministri ha proposto conflitto di attribuzioni nei confronti della provincia autonoma di Bolzano, chiedendo l'annullamento della deliberazione della Giunta provinciale n. 1113 del 13 marzo 1995 e della convenzione che ad essa ha dato esecuzione, stipulata il 2 maggio 1995, con la quale è stato conferito alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano l'incarico di fornire, con un servizio dislocato a Bruxelles, attività di consulenza e di supporto tecnico-amministrativo presso gli organismi comunitari.
Il ricorrente ritiene che gli atti impugnati, in mancanza del preventivo assenso del Governo, eludano i necessari controlli [previsti dall'art. 2, comma 1, lettera b), del d.P.R. 31 marzo 1994], e comunque violino la competenza statale in materia di politica estera, con riferimento all'art. 4 del d.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, ed agli artt. 3 e 4 del d.P.R. 31 marzo 1994 (Atto di indirizzo e coordinamento in materia di attività all'estero delle regioni e delle province autonome).
Ad avviso del ricorrente, nonostante si cerchi di collocare l'iniziativa nel quadro dei rapporti delle Regioni con la Comunità europea, previsti dall'art. 4 del d.P.R. 31 marzo 1994, la finalità della convenzione, quale risulta dalla premessa della deliberazione che l'autorizza, sarebbe quella di stabilire un fronte comune, rispetto agli organi comunitari, formato dalle province autonome di Trento e Bolzano e dal Land Tirolo delle Repubblica austriaca, con rapporti reciproci non compresi tra le attività che le regioni possono legittimamente espletare in ambito internazionale. L'intento di costituire una sede comune per una stretta e continua collaborazione e per una comune linea politica tra le due Province autonome ed il Land Tirolo, si evincerebbe dal reiterato riferimento, nella premessa della deliberazione, a questo rapporto tra le tre amministrazioni.
La provincia di Bolzano non si sarebbe attenuta all'obbligo di dare tempestiva e completa comunicazione al Governo dell'iniziativa che intendeva intraprendere, obbligo che discende dal principio di leale cooperazione tra Stato e regioni. La preventiva comunicazione, richiesta dall'art. 2, comma 2, del d.P.R. 31 marzo 1994, sarebbe diretta a consentire la verifica della conformità delle iniziative regionali agli indirizzi politici generali dello Stato e della loro riconducibilità nell'ambito della competenza regionale.
L'elusione del controllo governativo non riguarderebbe soltanto l'approvazione e la stipula della convenzione, ma diverrebbe permanente ed istituzionalizzata, mediante un rapporto di collaborazione continuativa con un ente estero, diretto alla concertazione di un'azione comune da intraprendere, attraverso una struttura unitaria, direttamente nei confronti della Comunità europea. Sarebbe cosi sottratta al Governo la possibilità di verificare la conformità delle singole iniziative, tra amministrazioni provinciali e Land Tirolo, rispetto agli indirizzi di politica generale ed agli interessi nazionali, con i quali l'azione delle Province in ambito internazionale potrebbe finire per configgere..
2. La provincia autonoma di Bolzano ha depositato, il 22 gennaio 1996, atto di costituzione in giudizio, eccependo l'inammissibilità del ricorso, perché proposto tardivamente, dovendosi ritenere che il Governo già conoscesse gli atti impugnati quando dispose, il 17 ottobre 1995, che nessuna autorità statale partecipasse alla inaugurazione dell'ufficio di rappresentanza della provincia a Bruxelles. Il ricorso sarebbe inammissibile anche perché non indicherebbe le norme costituzionali violate, non potendo essere considerate norme integrative o attuative di disposizioni costituzionali gli arti. 2 e 4 del d.P.R. 31 marzo 1994, non opponibili alle Province autonome.
Nel merito la provincia sottolinea che la deliberazione impugnata riguarda un accordo con la Camera di commercio di Bolzano che non disciplina né prefigura una collaborazione politica con la Provincia di Trento e con il Land Tirolo. La presenza nella stessa sede di rappresentanti delle Camere di commercio di Trento e di Innsbruck potrebbe solo favorire una possibile collaborazione tra gli enti interessati.
In ogni caso l'attività della provincia rientrerebbe nei rapporti con le istituzioni comunitarie, previsti dall'art. 60 della legge 22 febbraio 1994, n. 146 e dall'art. 4, comma 1, lettera d), del d.P.R. 31 marzo 1994; rapporti che non richiedono preventive intese o comunicazioni al Governo.
La provincia richiama anche il riconoscimento del ruolo delle Regioni nell'ordinamento comunitario e nel processo di integrazione europea, per sottolineare che la loro attività in tale ambito non può essere assimilata a quella condotta nei riguardi di enti stranieri o all'estero.
In una successiva memoria la provincia di Bolzano ha dedotto, quale ulteriore eccezione di improcedibilità, il mancato deposito della deliberazione del Consiglio dei Ministri di sollevare il conflitto.
3. Con ordinanza emanata a seguito dell'udienza del 15 ottobre 1996, è stata disposta l'acquisizione degli atti impugnati e dell'estratto del verbale della riunione dì 13 dicembre 1995, nella quale, come affermato nel ricorso, il Consiglio dei Ministri ha adottato la deliberazione di sollevare il conflitto.
L'adempimento istruttorio è stato tempestivamente eseguito.
4. In prossimità della successiva udienza, la provincia di Bolzano ha depositato una memoria per ribadire le argomentazioni svolte e per dedurre, quale ulteriore eccezione di inammissibilità, il mancato deposito del provvedimento impugnato, entro venti giorni dalla notificazione del ricorso, ritenendo applicabile l'art. 15 del regolamento per la procedura innanzi al Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (r.d. 17 agosto 1907, n. 642), alle cui disposizioni rinvia l'art. 22 della legge 11 marzo 1953, n. 87 (Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale).
 
Considerato in diritto: 1. Il conflitto di attribuzione, proposto dal Presidente del Consiglio dei Ministri nei confronti della provincia autonoma di Bolzano, investe la deliberazione della Giunta provinciale n. 1113 del 13 marzo 1995 - che ha ad oggetto la stipulazione di un contratto di cooperazione con la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano - ed il contratto stesso, stipulato il 2 maggio 1995. In base a questi atti la Provincia ha acquisito l'attività di consulenza e di supporto tecnico-amministrativo del servizio della Camera di commercio dislocato a Bruxelles, diretta in particolare a mantenere i necessari contatti con gli uffici, gli organismi e le istituzioni comunitarie nelle materie di competenza provinciale.
Gli atti impugnati si collocano espressamente, come  enunciano le premesse della deliberazione, riti quadro delle iniziative sollecitate dai Consigli provinciali di Trento e Bolzano e da Land Tirolo «per garantire una più efficace partecipazione dei tre Länder» - così testualmente denominati - «alla politica comunitaria e per sottolineare i loro obiettivi comuni nel settore sociale, economico e culturale», essendosi «i tre Governi regionali (...) impegnati di favorire ogni valida iniziativa intesa ad un'adeguata presenza a Bruxelles per seguire meglio e più da vicino la questione comunitaria». La sede comune a Bruxelles avrebbe dovuto consentire alle tre istituzioni interessate di seguire in stretta collaborazione tra di loro, e di altre rappresentanze economiche europee, lo sviluppo della politica comunitaria, in particolare da mercato unico, dell'unione monetaria, delle reti transeuropee, della politica da lavoro, come pure di attingere a tutte le informazioni necessarie per partecipare ai programmi comunitari ed alle iniziative cofinanziate dada Comunità. Su questa base si sarebbe potuto dare luogo all'apertura di una «finestra economica» dei tre enti. Ciò avrebbe consentito di «perseguire in modo più razionale ed efficace un'attiva partecipazione al processo di unificazione europea», fornendo lo sviluppo delle proprie risorse ed «una sempre più stretta ed aperta collaborazione deve tre regioni interessate, tra di loro e con altre regioni europee».
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha denunciato la violazione delle competenze statali in materia di politica estera, giacché con la deliberazione e la relativa convenzione la provincia non si limiterebbe ad intrattenere rapporti con la Comunità europea, ma tenderebbe piuttosto a stabilire un continuo rapporto di collaborazione per una comune linea politica tra province autonome, di Trento e Bolzano, con il Land Tirolo, eludendo i controlli statali, non essendovi stata una preventiva comunicazione al Governo, necessaria, in base al principio di leale cooperazione, per consentire di verificare la conformità dell'iniziativa agli indirizzi di politica generale e di politica estera dello Stato.
2. La costituzione in giudizio della provincia autonoma di Bolzano, con l'atto depositato il 22 gennaio 1996, è avvenuta oltre il termine di venti giorni dalla notifica del ricorso (20 dicembre 1995), previsto dall'art. 27, terzo comma, delle norme integrative per i giudizi dinanzi alla Corte (16 marzo 1956), e deve essere pertanto dichiarata inammissibile (sentenza n. 179 del 1987; ordinanza 14 novembre 1956).
3. Il ricorso, ritualmente deliberato dal Consiglio dei Ministri e tempestivamente proposto rispetto alla piena conoscenza degli atti impugnati, che non risultano essere stati comunicati o posti in precedenza nella disponibilità del Governo, è fondato.
La deliberazione della giunta provinciale di Bolzano n. 1113 del 1995 e la successiva convenzione stipulata con la Camera di commercio non si limitano a prevedere l'utilizzazione di un servizio, dislocato a Bruxelles, che consenta alla provincia di mantenere rapporti con la Comunità europea in materie di competenza provinciale. Questi atti sono, anzi, esplicitamente diretti ad una stretta collaborazione permanente delle province autonome di Bolzano e di Trento e del Land Tirolo, nella prospettiva di dar luogo all'apertura di una comune ed unitaria «finestra economica». Ciò vale non solo ad istituire uffici di collegamento presso le sedi della Comunità ed a predisporre la partecipazione a programmi comunitari che coinvolgano più regioni o a sviluppare la cooperazione transfrontaliera, ma prefigura piuttosto, come chiaramente si evince dalle premesse della deliberazione impugnata, una comune ed unitaria azione regionale transnazionale rispetto alla politica comunitaria. Finalità, questa, resa anche palese dall'invito «all'inaugurazione ufficiale della rappresentanza della regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino», sottoscritto dal presidente della provincia di Bolzano unitamente a quelli della provincia di Trento e del Land Tirolo, invito che aveva determinato il Governo ad escludere che autorità statali vi partecipassero.
Quelli posti in essere dalla provincia di Bolzano sono, dunque, atti i quali possono attingere alla sfera della politica estera che, per il suo carattere unitario, rimane attribuita alla competenza dello Stato (sentenze n. 179 del 1987, n. 564 del 1988, n. 739 del 1988, n. 472 del 1992 e n. 425 da 1995). In quanto atti suscettibili di apprezzamento da parte degli organi centrali dello Stato, cui spetta appunto la competenza a determinare ed attuare gli indirizzi di politica estera, ai quali non si sottraggono le regioni e le province dotate di speciale autonomia, il Governo avrebbe dovuto essere posto tempestivamente in condizione di poter eventualmente esprimere le proprie valutazioni, e di ricevere, quindi, le informazioni che, secondo il principio di leale cooperazione, sono necessarie o richieste (sentenze n. 343 del 1996 e n. 204 del 1993) e che, nel caso in esame, sono del tutto mancate. Ciò non pone in discussione lo sviluppo, nel contesto degli ordinamenti in Europa e nell'ambito delle stesse istituzioni comunitarie, del ruolo delle comunità regionali e locali (sentenza n. 20 del 1997); ruolo che già la Costituzione afferma, stabilendo il principio dell'autonomia (art. 5 Cost.), e che viene anche riconosciuto in ambito sovranazionale, quale «uno dei principali fondamenti di ogni regime democratico» (casi il Preambolo della Carta europea dell'autonomia locale, firmata a Strasburgo il 15 ottobre 1985, la cui ratifica ed esecuzione è stata disposta con legge 30 dicembre 1989, n. 439).
Il ricorso è, dunque, fondato e gli atti impugnati, posti in essere dalla provincia di Bolzano, devono essere annullati.

Per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

Dichiara che non spetta alla Provincia autonoma di Bolzano adottare, senza averne dato previa comunicazione al Governo, la deliberazione n. 1113 del 13 marzo 1995 che ha ad oggetto la stipula ione di un contratto di cooperazione tra la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bolzano e la Provincia autonoma di Bolzano, e sottoscrivere, il 2 maggio 1995, la convenzione che ad essa ha dato esecuzione; annulla, di conseguenza, tali atti.
ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionA Struttura dirigenziale
ActionActionB Disposizioni speciali concernenti servizi di settore
ActionActionC Assunzione in servizio e profili professionali
ActionActionD Disposizioni generali sullo stato giuridico dei dipendenti provinciali
ActionActionE Contratti collettivi
ActionActiona) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 13 agosto 1990, n. 17
ActionActionb) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 16 aprile 1991, n. 10
ActionActionc) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 27 giugno 1991, n. 18
ActionActiond) Contratto collettivo 4 gennaio 1996
ActionActione) Contratto collettivo 18 dicembre 1998
ActionActione) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 luglio 1995, n. 3729
ActionActionf) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 4 dicembre 1995, n. 6402
ActionActionf) Contratto collettivo 13 aprile 1999 —
ActionActiong) Contratto collettivo 23 febbraio 2000
ActionActiong) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 1 aprile 1996, n. 1288
ActionActionh) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 giugno 1996, n. 2745
ActionActionh) Contratto di comparto
ActionActioni) Contratto collettivo 28 agosto 2001
ActionActionj) Contratto collettivo 25 marzo 2002
ActionActionj) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 27 marzo 1997, n. 1235
ActionActionk) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 aprile 1998, n. 1547
ActionActionk) Contratto di comparto 4 luglio 2002
ActionActionl) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 novembre 1998, n. 5247
ActionActionl) Contratto collettivo 3 ottobre 2002 —
ActionActionm) Contratto collettivo 9 dicembre 2002
ActionActionm) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 dicembre 1998, n. 5939
ActionActionn) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 dicembre 1998, n. 5941
ActionActionn) Contratto collettivo 13 marzo 2003
ActionActiono) Testo unico del 23 aprile 2003
ActionActiono) CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionActionp) Contratto collettivo 16 maggio 2003 —
ActionActionp) CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionActionq) Contratto collettivo 17 settembre 2003 —
ActionActionr) CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionActionr) Contratto di comparto 5 novembre 2003 
ActionActions) CONTRATTO COLLETTIVO 15 luglio 1999
ActionActions) Contratto collettivo 13 luglio 2004
ActionActiont) Contratto collettivo 6 dicembre 2004
ActionActiont) CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionActionu) CONTRATTO COLLETTIVO 29 luglio 1999
ActionActionu) Contratto collettivo 7 aprile 2005 —
ActionActionv) Contratto collettivo 14 giugno 2005 —
ActionActionv) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionw) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionw) Contratto collettivo 4 agosto 2005
ActionActionx) Contratto collettivo 24 ottobre 2005
ActionActionx) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiony) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiony) Contratto collettivo 24 ottobre 2005
ActionActionz) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionz) Contratto collettivo 8 marzo 2006
ActionActiona') Contratto collettivo 21 giugno 2006
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 17 maggio 2007
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActionDisposizioni generali
ActionActionNorme transitorie
ActionActionElenco dei profili professionali e la loro ascrizione alle qualifiche funzionali
ActionActionII. qualifica funzionale
ActionActionV. qualifica funzionale
ActionActionVI. qualifica funzionale
ActionActionVII. qualifica funzionale
ActionActionIX. qualifica funzionale
ActionActionc') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActionc') Contratto collettivo 6 ottobre 2006 
ActionActiond') Contratto collettivo 5 luglio 2007
ActionActiond') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActione') CONTRATTO COLLETTIVO 23 febbraio 2000
ActionActione') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActionf') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActiong') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActionh') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionh') Contratto collettivo 8 ottobre 2007
ActionActioni') Contratto collettivo 23 novembre 2007
ActionActioni') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionj') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionj') Contratto collettivo 12 febbraio 2008
ActionActionk') Contratto collettivo 22 aprile 2008
ActionActionk') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionl') Contratto collettivo 8 ottobre 2008
ActionActionm') CONTRATTO DI COMPARTO 6 agosto 2001
ActionActionm') Contratto collettivo 3 febbraio 2009
ActionActionn') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2001
ActionActionn') Contratto collettivo 17 febbraio 2009
ActionActiono') Contratto collettivo 22 ottobre 2009
ActionActionp') Contratto di comparto 11 novembre 2009
ActionActionq') Contratto di comparto 24 novembre 2009, n. 0
ActionActionArt. 1 (Attività ricreative del personale provinciale)
ActionActionArt. 2 (Adeguamento dell'indennità d'istituto e dell'indennità di coordinamento)
ActionActionArt. 3 (Indennità di servizio forestale)
ActionActionArt. 4 (Canone per l’uso di alloggi di servizio)
ActionActionArt. 5 (Disciplina del diritto di sciopero per il servizio antincendio aeroportuale)
ActionActionArt. 6 (Provvidenze per il personale del corpo forestale provinciale)
ActionActionArt. 7 (Raggruppamento di profili professionali)
ActionActionArt. 8 (Requisiti d’accesso)
ActionActionArt. 9 (Profilo professionale bibliotecario qualificato / bibliotecaria qualificata (VII))
ActionActionArt. 10 (Profilo professionale assistente tecnico scolastico / assistente tecnica scolastica(IV))
ActionActionArt. 11 (Profilo professionale esperto/esperta nelle materie tecniche (IX))
ActionActionArt. 12 (Accesso all’impiego provinciale di persone in situazione di handicap in possesso di qualificazione professionale parziale)
ActionActionArt. 13 (Microstrutture e servizi diurni per bambini e bambine)  
ActionActionArt. 14 (Verifica requisiti per il personale tecnico presso le scuole)
ActionActionArt. 15 (Indennità per l’informatizzazione del libro fondiario)
ActionActionArt. 16 (Norma transitoria per il profilo professionale di aiutante tavolare)
ActionActionArt. 17 (Norma transitoria per il profilo professionale di collaboratore/trice all’integrazioni di bambini ed alunni in situazione di handicap)
ActionActionArt. 18 (Norme transitorie sull’attestato di conoscenza delle due lingue per l’accesso ai profili professionali del personale insegnante ed equiparato per la scuola dell’infanzia)
ActionActionAllegato 1
ActionActionq') CONTRATTO COLLETTIVO 25 marzo 2002
ActionActionr') Contratto collettivo 24 novembre 2009
ActionActions') Accordo24 novembre 2009
ActionActiont') CONTRATTO DI COMPARTO 4 luglio 2002
ActionActionu') Contratto di comparto 27 giugno 2013
ActionActionv') Contratto collettivo 31 ottobre 2014
ActionActionw') Contratto collettivo intercompartimentale 26 gennaio 2015, n. 0
ActionActionw') CONTRATTO COLLETTIVO 9 dicembre 2002
ActionActionx') Contratto collettivo 16 marzo 2015, n. 0
ActionAction(riferimento art. 1 Ccnl)
ActionAction(riferimento artt. 2 e 30 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 3 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 4 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 9 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 21 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 22 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 25 e 26 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 28 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 29 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 48 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 49 Ccnl)
ActionAction(riferimento artt. 17 e 51 Ccnl)
ActionActionArt. 14  (Interruzioni volontarie)
ActionAction(riferimento art. 52 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 53 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 54 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 55 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 58 Ccnl)
ActionAction(riferimento art. 59 Ccnl)
ActionAction(riferimento artt. 60 e 61 Ccnl)
ActionActiony') Contratto di comparto 13 luglio 2015, n. 0
ActionActionz') Contratto di comparto 3 settembre 2015, n. 0
ActionActiona'') Contratto di comparto 22 dicembre 2015, n. 00
ActionActionb'') Contratto collettivo 23 maggio 2016
ActionActionb'') CONTRATTO COLLETTIVO 16 maggio 2003
ActionActionc'') Contratto di comparto 19 luglio 2016, n. 0
ActionActiond'') Contratto collettivo 6 ottobre 2016
ActionActiond'') CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionActione'') Contratto collettivo intercompartimentale 28 ottobre 2016, n. 0
ActionActionf'') Contratto collettivo 6 dicembre 2016
ActionActiong'') CONTRATTO COLLETTIVO 17 settembre 2003
ActionActionh'') Contratto di comparto 13 dicembre 2016, n. 0001
ActionActionh'') CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionActioni'') Contratto collettivo 21 dicembre 2016, n. 00001
ActionActionl'') CONTRATTO COLLETTIVO 21 dicembre 2004
ActionActionn'') CONTRATTO COLLETTIVO 7 aprile 2005
ActionActionw'') CONTRATTO COLLETTIVO 6 ottobre 2006
ActionActionF Dotazioni organiche e ruoli
ActionActionG Divise di servizio
ActionActionH Cessazione dal servizio e relative provvidenze
ActionActionI Trasferimento di personale di altri enti
ActionActionJ Giunta provinciale
ActionActionK Consiglio provinciale
ActionActionL Procedimento amministrativo
ActionActionM Referendum ed elezione del Consiglio provinciale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 14 gennaio 2013, n. 2
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 marzo 2013, n. 38
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 20 marzo 2013, n. 48
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 26 marzo 2013, n. 60
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 8 aprile 2013, n. 71
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 22 aprile 2013, n. 77
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 22 maggio 2013, n. 114
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 3 giugno 2013, n. 122
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 3 giugno 2013, n. 133
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 17 giugno 2013, n. 145
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 1 luglio 2013, n. 172
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 1 luglio 2013, n. 176
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 3 luglio 2013, n. 187
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 3 luglio 2013, n. 206
ActionAction Corte costituzionale - sentenza219
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 16 luglio 2013, n. 221
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 16 luglio 2013, n. 233
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 23 ottobre 2013, n. 252
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 23 ottobre 2013, n. 255
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 6 novembre 2013, n. 263
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 18 novembre 2013, n. 274
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 2 dicembre 2013, n. 301
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 10 dicembre 2013, n. 309
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 10 dicembre 2013, n. 311
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 59 del 16.02.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 106 del 17.03.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 132 del 31.03.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 134 del 31.03.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 167 del 05.04.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 222 del 13.06.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 327 del 13.10.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 328 del 13.10.2006
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 345 del 27.10.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 363 del 09.11.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 370 del 14.11.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 405 del 07.12.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 423 del 19.12.2006
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 430 del 19.12.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 447 del 28.12.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 449 del 28.12.2006
ActionAction2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 50 del 28.01.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 106 del 18.03.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 121 del 25.03.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 133 del 06.04.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 135 del 06.04.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 145 del 12.04.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 171 del 04.05.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 201 del 26.05.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 234 del 16.06.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 249 del 01.07.2005
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 250 del 01.07.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 263 del 07.07.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 287 del 07.07.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 304 del 22.07.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 321 del 26.07.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 323 del 26.07.2005
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 349 del 29.07.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 383 del 14.10.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 384 del 14.10.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 431 del 02.12.2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 28 del 04.02.2003
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 88 del 27.03.2003
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 91 del 28.03.2003
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 103 del 01.04.2003
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 186 del 04.06.2003
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 213 del 04.06.2003
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 228 del 04.07.2003
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 267 del 22.07.2003
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 302 del 01.10.2003
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 303 del 01.10.2003
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 308 del 07.10.2003
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 312 del 15.10.2003
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 366 del 10.12.2003
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 227 del 04.07.2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 121 del 06.05.1997
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 135 del 16.05.1997
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 149 del 23.05.1997
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 195 del 24.06.1997
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 263 del 23.07.1997
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 271 del 23.07.1997
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 277 del 25.07.1997
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 280 del 25.07.1997
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 380 del 11.12.1997
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 411 del 17.12.1997
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 428 del 23.12.1997
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 467 del 30.12.1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 19 del 03.02.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 52 del 23.02.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 95 del 24.03.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 126 del 09.04.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 165 del 28.04.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 172 del 05.05.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 191 del 19.05.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 224 del 08.06.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 233 del 10.06.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 256 del 23.06.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 271 del 30.06.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 302 del 15.07.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 307 del 15.07.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 354 del 27.07.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 355 del 27.07.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 356 del 27.07.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 383 del 07.11.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 412 del 07.12.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 416 del 07.12.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 417 del 07.12.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 445 del 23.12.1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico