In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 18/02/2017

Corte costituzionale - Sentenza N. 126 del 09.04.1994
Esclusione delle Province autonome da qualsiasi finanziamento in materia di edilizia sanitaria

Sentenza (24 marzo) 9 aprile 1994, n. 126; Pres. Casavola – Red. Mirabelli
 
Ritenuto in fatto: 1. Le province autonome di Bolzano e Trento, con due ricorsi notificati rispettivamente il 17 ed il 20 settembre 1993 hanno proposto conflitto di attribuzione nei confronti del Presidente del Consiglio dei Ministri in relazione al decreto del Ministro del tesoro emesso, di concerto con il Ministro della sanità, il 16 luglio 1993, che apporta « modificazioni al decreto ministeriale 5 dicembre 1991 in tema di procedure per la contrazione di mutui, rimborso oneri relativi al programma di edilizia sanitaria ».
Le ricorrenti ritengono che il decreto ministeriale impugnato, escludendole dal riparto dei finanziamenti statali per i mutui previsti dall'art. 20 l. 11 marzo 1988 n. 67, determini una lesione della loro autonomia finanziaria, amministrativa e di programmazione. La provincia di Bolzano denuncia, in particolare, la violazione delle attribuzioni costituzionali di cui agli artt. 8, nn. 10, 17 e 25; 9 e 16 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige (d.P.R. 31 agosto 1972 n. 670) e relative norme di attuazione, nonché dei principi concernenti l'autonomia finanziaria provinciale di cui agli artt. 69 ss. e 79 dello stesso Statuto speciale e relative norme di attuazione (specie in relazione agli artt. 51. 30 novembre 1989 n. 386; 4, ultimo comma, d.lgs. 16 marzo 1992 n. 266, e 12, comma 1, d.lgs. 16 marzo 1992 n. 268).
L'art. 20 1. n. 67 del 1988 autorizza l'esclusione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze per anziani e soggetti non autosufficienti, gli interventi sono finanziati mediante operazioni di mutuo « che le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano sono autorizzate ad effettuare (... ) secondo modalità e procedure da stabilirsi con decreto del Ministro del tesoro, di concerto con il Ministro della sanità » (comma 1. In particolare, « le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano predispongono il programma degli interventi di cui chiedono il finanziamento » (comma 4). Sulla base dei programmi regionali il Ministero predispone il programma nazionale che viene sottoposto al Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE), il quale determina « le quote di mutuo che le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano possono contrarre nei diversi esercizi » (comma 5). L'onere di ammortamento dei mutui è assunto a carico dello Stato (comma 6).
Fino all'emanazione del decreto impugnato, le modalità e le procedure per l'assunzione dei mutui in questione erano stabilite dal decreto del Ministro del tesoro 5 dicembre 1991 (a sua volta sostitutivo di quello precedente del 7 dicembre 1988), che prevedeva in modo espresso l'assegnazione dei finanziamenti, oltre che alle regioni, alle province autonome di Trento e Bolzano.
Le ricorrenti osservano che il decreto impugnato, nel disciplinare le modalità e le procedure per la concessione dei mutui, menziona le regioni, ma non più le province autonome. Il decreto ministeriale richiama, in premessa, l'art. 4 d.lgs. n. 266 del 1992, secondo il quale nelle materie di competenza regionale o provinciale le amministrazioni statali non possono disporre spese né concedere, direttamente o indirettamente, finanziamenti o contributi per attività nell'ambito del territorio regionale o provinciale. L'esclusione dai finanziamenti, disposta dal decreto ministeriale impugnato, viene fatta risalire dalle ricorrenti ad una errata interpretazione di questa disposizione legislativa, che sarebbe stata letta nel senso di impedire qualsiasi finanziamento, con onere totale o parziale a carico dello Stato, diretto al territorio delle province autonome ed incidente nelle materie di competenza provinciale. La finalità della disposizione sarebbe invece quella di vietare finanziamenti statali diretti che « saltino » le province e restino estranei al bilancio di queste.
Le province chiedono quindi che la Corte dichiari che non spetta allo Stato, e per esso al Ministero del tesoro, escluderle dal riparto dei finanziamenti previsti dall'art. 20 1. n. 67 del 1988, con conseguente annullamento del decreto del Ministro del tesoro 16 luglio 1993.
2. Nei due giudizi si è costituito il Presidente del Consiglio dei Ministri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato, che ha concluso per l'inammissibilità o per il rigetto dei ricorsi.
L'Avvocatura osserva preliminarmente che non viene contestata la competenza dello Stato all'adozione, con decreto ministeriale, di una disciplina delle modalità e delle procedure per la concessione dei mutui. Si ipotizza invece che lo Stato, comprendendo tra i destinatari dei finanziamenti le regioni e non anche le province autonome, abbia fatto un esercizio limitato, e percio illegittimo, della propria competenza, a seguito di una non corretta interpretazione dell'art. 4 d.lgs. n. 266 del 1992. Non essendo in contestazione la spettanza del potere di emanare l'atto impugnato, i ricorsi per conflitto di attribuzione sarebbero inammissibili. Nel merito l'Avvocatura osserva che con l'art. 4 d.lgs. n. 266 del 1992, in considerazione ed a garanzia della più accentuata autonomia delle province autonome, si è voluta evitare qualsiasi interferenza dello Stato, anche attraverso interventi finanziari di settore che implicano l'esercizio di funzioni amministrative statali nelle materie riservate alle province. Nel caso del decreto impugnato si tratta di interventi previsti da un programma pluriennale statale, selettivo delle richieste regionali ed affidato ad organismi statali nelle fasi salienti del procedimento. La relativa disciplina, se potesse trovare applicazione nelle province di Trento e Bolzano, violerebbe il divieto di interventi finanziari statali nelle materie riservate all'altrui competenza.
3. Con ricorso notificato il 30 novembre 1993 la provincia autonoma di Trento ha proposto conflitto di attribuzione nei confronti del Presidente del Consiglio dei Ministri in relazione al decreto del Ministro del tesoro emesso, di concerto con il Ministro della sanità, il 23 settembre 1993, che provvede ad « integrazioni e modificazioni ai decreti ministeriali 5 dicembre 1991 e 16 luglio 1993 concernenti procedure per la contrazione di mutui e rimborso di oneri relativi al programma di edilizia sanitaria.
Il decreto impugnato prevede, tra l'altro, che le disposizioni introdotte dal decreto ministeriale 5 dicembre 1991 « continuano ad applicarsi ai mutui di cui all'art. 20 1. Il marzo 1988 n. 67, i cui oneri di ammortamento sono a carico dello stato di previsione del Ministero del tesoro » (art. 1, comma 1); mentre « le disposizioni recate dal decreto 16 luglio 1993 si applicano esclusivamente ai mutui di cui all'art. 4, comma 7, l. 23 dicembre 1992 n. 500, i cui oneri di ammortamento sono a carico dello stato di previsione del Ministero del bilancio e della programmazione economica » (art. 2, comma 1). Inoltre il decreto ministeriale stabilisce che « le regioni e gli istituti di cui all'art. 4, comma 15, 1. 30 dicembre 1992 n. 412, devono specificare, nella istanza trasmessa per la preventiva autorizzazione (... ), la legge di riferimento del mutuo ai fini dell'imputazione dell'onere di ammorta mento »(art. 3).
Le province autonome - osserva la ricorrente - sembrerebbero poter usufruire dei finanziamenti, limitatamente alla quota di mutui con oneri di ammortamento a carico del Ministero del tesoro, essendo di nuovo applicabile il decreto ministeriale 5 dicembre 1991, che si riferisce espressamente alle province stesse. Per questa parte si dovrebbe ritenere venuta meno la lesione recata all'autonomia provinciale dal decreto ministeriale 16 luglio 1993 e cessata la materia del contendere. Restando tuttavia il dubbio che il Ministero continui a ritenere non più applicabili alle province autonome le disposizioni dell'art. 20 1. n. 67 del 1988 e quelle del decreto ministeriale 5 dicembre 1991 (ipotesi questa avvalorata dalla circostanza che anche nelle premesse dell'ultimo decreto continua a menzionarsi l'art. 4 d.lgs. n. 266 del 1992), la ricorrente afferma di avere interesse a chiedere che la Corte precisi che le province autonome usufruiscono dei mutui con onere di ammortamento a carico del Ministero del tesoro.
La provincia sostiene inoltre che, per i mutui con oneri di ammortamento a carico del Ministero del bilancio, il decreto, confermando l'applicabilità del decreto ministeriale 16 luglio 1993, ribadisce e rinnova la lesione già recata all'autonomia finanziaria provinciale dal decreto ministeriale 5 dicembre 1991. Anche il nuovo provvedimento sarebbe pertanto illegittimo.
Gli oneri di ammortamento della quota di mutui ai quali rimane applicabile il decreto ministeriale 16 luglio 1993 sono posti a carico del Fondo sanitario nazionale di conto capitale, ai sensi dell'art. 4, comma 7, 1. n. 500 del 1992, dal cui riparto le province autonome di Trento e Bolzano sono state escluse dall'art. 20, lett. e), d. l. 28 dicembre 1989 n. 415. Ma la provincia di Trento ritiene che, trattandosi dei mutui previsti dall'art. 20 1. n. 67 del 1988, la natura del finanziamento non dovrebbe essere mutata con la imputazione dell'onere al Fondo sanitario nazionale di conto capitale.
4. Anche in quest'altro giudizio si è costituito il Presidente del Consiglio dei Ministri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato, che ha concluso per l'inammissibilità o comunque per l'infondatezza del ricorso.
Richiamate le difese svolte nel giudizio per conflitto di attribuzione promosso in relazione al decreto ministeriale 16 luglio 1993, l'Avvocatura osserva che il nuovo decreto è stato adottato per integrare i precedenti decreti ministeriali, essenzialmente quanto ai tassi da applicare ai mutui ed alle modalità di imputazione della spesa per le rate di ammortamento Si tratterebbe pertanto di modificazioni che non si riferiscono all'applicazione dell'art. 4 d.lgs. n. 266 del 1992.
5. In prossimità dell'udienza la provincia autonoma di Bolzano ha depositato una memoria illustrativa.
Con riferimento alla eccezione di inammissibilità del ricorso sollevata dall'Avvocatura, la provincia sostiene che la mancata contestazione della competenza dello Stato a disciplinare l'erogazione dei mutui non è sufficiente ad escludere che possa essere utilizzato lo strumento del conflitto di attribuzione. Il conflitto può essere sollevato non solo per rivendicare 1a titolarità di competenze costituzionalmente assegnate, ma anche per tutelare le proprie attribuzioni che si ritengano menomate o impedite dall'illegittimo esercizio, da parte di altri soggetti, dei poteri loro spettanti.
Nel merito la provincia ribadisce che la ratio dell'art. 4, comma 3, d.lgs. n. 266 del 1992 non è quella di precludere allo Stato il trasferimento di risorse alle province autonome, ma quella di preservare l'ambito di autonomia provinciale da ogni interferenza, vincolando lo Stato ad astenersi da interventi diretti di spesa nella provincia e dal destinare risorse in favore di altri soggetti se non della provincia stessa, alla quale spettano le scelte relative all'impiego ed alla ripartizione delle risorse all'interno del territorio provinciale.
6. Anche l'Avvocatura ha depositato, nei tre giudizi, memorie illustrative, sostenendo che l'ammissibilità dei ricorsi è dubbia: i ricorsi non contestano, anzi postulano, la competenza statale all'adozione dei decreti ministeriali, in relazione ai quali i conflitti sono stati sollevati. Inoltre, sebbene proposti contro i decreti, svolgono in realtà considerazioni relative all'art. 4 d.lgs. n. 266 del 1992, che non è stato tempestivamente impugnato.
Nel merito l'Avvocatura, dopo avere contestato l'interpretazione dell'art 4 1. n. 266 del 1992, avanzata dalle province ricorrenti, ricorda che la Corte ha più volte affermato che la Costituzione e gli Statuti speciali non definiscono né garantiscono l'autonomia finanziaria delle regioni e delle province autonome in termini quantitativi e che la concessione ovvero l'eliminazione o la riduzione di determinati finanziamenti rivolti a scopi specifici rientra nella discrezionalità del legislatore statale. Neppure l'art. 5 1. n. 386 del 1989 sarebbe idoneo a fungere da parametro costituzionale tale da garantire una quantità di risorse finanziarie definite direttamente o attraverso precisi criteri.
 
Considerato in diritto: 1. Le province autonome di Trento e di Bolzano hanno proposto conflitto di attribuzione con due distinti ricorsi denunciando che la sfera delle competenze loro riservate è stata lesa dal decreto del Ministro del tesoro emanato, di concerto con il Ministro della sanità, il 16 luglio 1993, per modificare le procedure, in precedenza disciplinate dal decreto ministeriale 5 dicembre 1991, per il finanziamento del programma di edilizia sanitaria previsto dall'art. 20 1. 11 marzo 1988 n. 67 (legge finanziaria per il 1988).
Le province ricorrenti ritengono di essere state escluse, con il decreto ministeriale del quale chiedono l'annullamento, dalla ripartizione dei fondi destinati a finanziare le operazioni di mutuo, che le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano erano autorizzate ad effettuare, in base all'art. 20 della legge finanziaria per il 1988, per la esecuzione di un programma poliennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento del patrimonio sanitario pubblico. La mancata inclusione delle province autonome tra i destinatari delle procedure di rimborso dei mutui in questione sarebbe stata disposta in attuazione dell'art. 4 d.lgs. 16 marzo 1992 n. 266, indicato nelle premesse del decreto ministeriale. Ma di questa disposizione, inserita nel contesto delle norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di potestà statale di indirizzo e coordinamento e di rapporto tra atti legislativi statali e leggi regionali e provinciali, sarebbe stata fatta una applicazione non corretta. La norma difatti, stabilendo che le amministrazioni statali non possono disporre spese né concedere finanziamenti o contributi per attività nell'ambito del territorio regionale o provinciale, vieterebbe che nelle materie di competenza della regione o delle province autonome vi siano erogazioni statali dirette a soggetti che operano in quell'ambito territoriale, ma non impedirebbe che alle province siano assegnati finanziamenti disposti da leggi di settore.
L'esclusione dall'accesso ai finanziamenti in questione è ritenuta dalla provincia di Bolzano lesiva delle proprie attribuzioni costituzionali in materia di edilizia sovvenzionata, di lavori pubblici, di assistenza e beneficenza di sanità ed assistenza ospedaliera (artt. 8, n. 10, 17 e 25; 9, n. 10;16 dello Statuto speciale approvato con d.P.R. 31 agosto 1972 n. 670), ed in contrasto con i principi di autonomia finanziaria regionale artt. 69 e 79 dello Statuto speciale e delle relative norme di attuazione). La provincia di Trento ritiene che tale esclusione sia lesiva della propria autonomia finanziaria, amministrativa e di programmazione.
2. La sola provincia autonoma di Trento ha proposto, con separato ricorso, conflitto di attribuzione, per motivi analoghi a quelli del ricorso precedente, anche in relazione al successivo decreto del Ministro del tesoro 23 settembre 1993 che, nel disciplinare le procedure per contrarre mutui ed ottenere il rimborso di oneri relativi al programma di edilizia sanitaria, ha modificato i decreti ministeriali 5 dicembre 1991 e 16 luglio 1993. Anche in questo caso la provincia ricorrente ritiene di essere stata esclusa, in tutto o anche solo nella parte posta a carico del Fondo sanitario nazionale, dall'accesso ai finanziamenti previsti dall'art. 20 1. n. 67 del 1988, rimanendo menzionato nelle premesse del decreto ministeriale l'art. 4 d.lgs. n. 266 del 1992 e non essendo state indicate le province autonome come destinatarie dei contributi.
3. I tre ricorsi, avendo tutti ad oggetto decreti ministeriali attuativi della stessa disposizione legislativa, concernente il finanziamento di un programma di edilizia sanitaria previsto dalla legge finanziaria per il 1988, sono evidentemente connessi e possono essere riuniti per essere decisi congiuntamente.
4. Deve essere disattesa l'eccezione pregiudiziale proposta dall'Avvocatura dello Stato, che ritiene inammissibili i ricorsi, in quanto le province autonome non contestano la competenza dello Stato a disciplinare con decreto ministeriale le modalità e le procedure per la concessione dei mutui, previsti dall'art. 20 1. n. 67 del 1988.
L'eccezione è infondata. Secondo il costante orientamento di questa Corte, il conflitto di attribuzione può essere proposto non solo per rivendicare la titolarità di attribuzioni costituzionalmente conferite, ma anche per la difesa di proprie competenze di natura costituzionale che si suppongono menomate o impedite in seguito all'esercizio illegittimo di poteri altrui (sentt. nn. 473 del 1992 e n. 204 del 1991).
5. I due conflitti di attribuzione concernenti il decreto 16 luglio 1993 trovano soluzione esaminando il contenuto della serie dei provvedimenti adottati in tempi diversi dal Ministro del tesoro per l'attuazione dell'art. 20 1. n. 67 del 1988.
Con un primo decreto del 7 dicembre 1988, nel determinare le modalità e le procedure per la concessione dei mutui previsti per il finanziamento del programma di interventi nel settore sanitario, sono state espressamente menzionate accanto alle regioni anche le province autonome di Trento e Bolzano, quali legittimate a richiedere i finanziamenti. Analoga previsione era contenuta nel decreto ministeriale 5 dicembre 1991 che, apportando modifiche di ordine tecnico al primo decreto attuativo dell'art. 20 1. n. 67 del 1988, rispondeva all'esigenza di procedere ad una nuova stesura delle disposizioni relative alle modalità ed alle procedure per la concessione dei mutui che le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, espressamente e distintamente indicate nel decreto stesso (in particolare agli artt. 1 e 5), erano autorizzate a contrarre. Nel modificare questa disciplina, il decreto ministeriale 16 luglio 1993, impugnato da entrambe le province autonome, procede « ad una nuova stesura del decreto ministeriale 5 dicembre 1991 », omettendo di comprendere, accanto alle regioni, le province autonome. Ma il successivo decreto ministeriale 23 settembre 1993, « ritenuta la necessità, per ragioni di carattere ermeneutico, di integrare i citati decreti 5 dicembre 1991 e 16 luglio 1993 », stabilisce che le disposizioni del primo di questi due decreti (destinato anche alle province autonome) « continuano ad applicarsi » ai mutui previsti dalla legge n. 67 del 1988, i cui oneri di ammortamento sono a carico dello stato di previsione del Ministero del tesoro (art. 1), mentre le disposizioni del decreto 16 luglio 1993 (che non indicava tra i destinatari dei finanziamenti le province autonome) si applicano (art. 2) ai mutui i cui oneri di ammortamento sono a carico del Fondo sanitario nazionale di conto capitale (art. 4, comma 7, 1. n. 500 del 1992). Dal riparto di questo Fondo le province ricorrenti erano e rimangono escluse, assieme alle regioni a statuto speciale, in forza dell'art. 20, lett. e), d. l. 28 dicembre 1989 n. 415, giacché altrimenti si determinerebbe per tali regioni e province autonome un finanziamento ulteriore ed aggiuntivo, a danno delle altre regioni alle quali la ripartizione del fondo stesso è riservata.
Con il decreto ministeriale 23 settembre 1993 risulta dunque superata la totale esclusione, denunciata dalle province ricorrenti, dall'accesso ai mutui ed ai finanziamenti previsti dall'art. 20 1. n. 67 del 1988. Questa lettura è stata ulteriormente avvalorata, e trae comunque conferma normativa dal decreto- legge 2 ottobre 1993, n. 396 (conv., con modif., in 1 4 dicembre 1993 n. 492), che, inserendo il comma 5-bis all'art. 20. n. 67 del 1988, espressamente e di nuovo comprende le province autonome, unitamente alle regioni, tra gli enti che possono presentare istanza per il finanziamento dei progetti relativi al programma di edilizia sanitaria in questione. Analoga previsione, in sede di attuazione di questa nuova disposizione è contenuta nella circolare del Ministero del bilancio e della programmazione economica del 10 febbraio 1991.
Risulta quindi riconosciuto e ribadito l'accesso delle province autonome a' finanziamenti per la realizzazione dei programmi di edilizia sanitaria previsti dall' art. 201. n. 67 del 1988, i cui oneri sono a carico dello stato di previsione del Ministero del tesoro. Sicché, in relazione al decreto ministeriale16 luglio 1993, è del tutto cessata la materia del contendere.
6. Le considerazioni già svolte e la lettura che è stata fatta del decreto del Ministro del tesoro 23 settembre 1993 fanno ritenere che il decreto stesso, impugnato dalla sola provincia autonoma di Trento, richiamando e rinviando espressamente al precedente decreto ministeriale 5 dicembre 1991, comprenda le province autonome tra le destinatarie dei finanziamenti previsti dall' art. 20 1. n. 67 del 1988. Per quanto concerne la possibilità di accedere ai fondi a carico dello stato di previsione del Ministero del tesoro, cui fa riferimento l'art. 1 del decreto ministeriale impugnato, il ricorso muove dunque da una non corretta interpretazione del provvedimento del quale chiede l'annullamento.
Per quanto attiene ai mutui i cui oneri di ammortamento sono a carico dello stato di previsione del Ministero del bilancio e della programmazione economica (art. 2 d.m. 23 settembre 1993), l'esclusione delle province autonome dalla ripartizione dei relativi finanziamenti dipende non già da una illegittima limitazione contenuta nel decreto impugnato, ma, per un verso, dall'art. 4, comma 7, della legge finanziaria per il 1993 (n. 500 del 1992), che stabilisce che gli oneri derivanti dai mutui contratti per l'edilizia sanitaria, nei limiti di lire 1.500 miliardi nell'anno 1993, sono a carico del Fondo sanitario nazionale di conto capitale fino all'importo massimo di lire 290 miliardi a decorrere dal 1994; per l'altro verso, dalla non partecipazione delle province autonome al riparto del Fondo sanitario di conto capitale [art. 20, lett. e), d. l. n. 415 del 1989].
Il ricorso è pertanto infondato.

Per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

riuniti i giudizi,
1) dichiara cessata la materia del contendere in ordine ai conflitti di attribuzione proposti dalle province autonome di Trento e di Bolzano, con i ricorsi in epigrafe, in relazione al decreto del Ministro del tesoro 16 luglio 1993;
2) dichiara che spetta allo Stato, con il decreto del Ministro del tesoro 23 settembre 1993, ammettere la provincia autonoma di Trento al finanziamento del programma di edilizia sanitaria i cui oneri di ammortamento sono a carico dello stato di previsione del Ministero del tesoro, ed escluderla dalle procedure relative ai mutui i cui oneri, a carico dello stato di previsione del Ministero del bilancio e della programmazione economica, sono imputati al Fondo sanitario nazionale di conto capitale.
ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionA Struttura dirigenziale
ActionActionB Disposizioni speciali concernenti servizi di settore
ActionActionC Assunzione in servizio e profili professionali
ActionActionD Disposizioni generali sullo stato giuridico dei dipendenti provinciali
ActionActionE Contratti collettivi
ActionActiona) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 13 agosto 1990, n. 17
ActionActionb) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 16 aprile 1991, n. 10
ActionActionc) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 27 giugno 1991, n. 18
ActionActiond) Contratto collettivo 4 gennaio 1996
ActionActione) Contratto collettivo 18 dicembre 1998
ActionActione) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 luglio 1995, n. 3729
ActionActionf) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 4 dicembre 1995, n. 6402
ActionActionf) Contratto collettivo 13 aprile 1999 —
ActionActiong) Contratto collettivo 23 febbraio 2000
ActionActiong) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 1 aprile 1996, n. 1288
ActionActionh) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 giugno 1996, n. 2745
ActionActionh) Contratto di comparto
ActionActioni) Contratto collettivo 28 agosto 2001
ActionActionj) Contratto collettivo 25 marzo 2002
ActionActionj) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 27 marzo 1997, n. 1235
ActionActionk) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 aprile 1998, n. 1547
ActionActionk) Contratto di comparto 4 luglio 2002
ActionActionl) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 novembre 1998, n. 5247
ActionActionl) Contratto collettivo 3 ottobre 2002 —
ActionActionm) Contratto collettivo 9 dicembre 2002
ActionActionm) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 dicembre 1998, n. 5939
ActionActionn) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 dicembre 1998, n. 5941
ActionActionn) Contratto collettivo 13 marzo 2003
ActionActiono) Testo unico del 23 aprile 2003
ActionActiono) CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionActionp) Contratto collettivo 16 maggio 2003 —
ActionActionp) CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionActionq) Contratto collettivo 17 settembre 2003 —
ActionActionr) CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionActionr) Contratto di comparto 5 novembre 2003 
ActionActions) CONTRATTO COLLETTIVO 15 luglio 1999
ActionActions) Contratto collettivo 13 luglio 2004
ActionActiont) Contratto collettivo 6 dicembre 2004
ActionActiont) CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionActionu) CONTRATTO COLLETTIVO 29 luglio 1999
ActionActionu) Contratto collettivo 7 aprile 2005 —
ActionActionv) Contratto collettivo 14 giugno 2005 —
ActionActionv) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionw) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionw) Contratto collettivo 4 agosto 2005
ActionActionx) Contratto collettivo 24 ottobre 2005
ActionActionx) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiony) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiony) Contratto collettivo 24 ottobre 2005
ActionActionz) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionz) Contratto collettivo 8 marzo 2006
ActionActiona') Contratto collettivo 21 giugno 2006
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 17 maggio 2007
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActionc') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActionc') Contratto collettivo 6 ottobre 2006 
ActionActiond') Contratto collettivo 5 luglio 2007
ActionActiond') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActione') CONTRATTO COLLETTIVO 23 febbraio 2000
ActionActione') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActionf') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActiong') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActionh') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionh') Contratto collettivo 8 ottobre 2007
ActionActioni') Contratto collettivo 23 novembre 2007
ActionActioni') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionj') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionj') Contratto collettivo 12 febbraio 2008
ActionActionk') Contratto collettivo 22 aprile 2008
ActionActionk') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionl') Contratto collettivo 8 ottobre 2008
ActionActionm') CONTRATTO DI COMPARTO 6 agosto 2001
ActionActionm') Contratto collettivo 3 febbraio 2009
ActionActionn') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2001
ActionActionn') Contratto collettivo 17 febbraio 2009
ActionActiono') Contratto collettivo 22 ottobre 2009
ActionActionp') Contratto di comparto 11 novembre 2009
ActionActionArt. 1 (Ambito di applicazione)
ActionActionArt. 2 (Durata e decorrenza del contratto)
ActionActionArt. 3 (Esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali)
ActionActionArt. 4 (Periodo di prova)
ActionActionArt. 5 (Risoluzione del rapporto di incarico dirigenziale)
ActionActionArt. 6 (Termini ed indennità di preavviso)
ActionActionArt. 7 (Criteri generali sulla valutazione del personale dirigenziale)  
ActionActionArt. 8 (Indennità di risultato)
ActionActionArt. 9 (Criteri per la determinazione dell'indennità di funzione)
ActionActionArt. 10 (Trasformazione dell'indennità di funzione in assegno personale)
ActionActionArt. 11 (Inquadramento vincitori di concorso per direzione d’ufficio)
ActionActionArt. 12 (Flessibilizzazione dell’orario di lavoro per i dirigenti)
ActionActionArt. 13 (Dotazione di strumento di comunicazione)
ActionActionArt. 14 (Norme finali e transitorie)
ActionActionArt. 15 (Abrogazione di norme)
ActionActionALLEGATI
ActionActionq') Contratto di comparto 24 novembre 2009, n. 0
ActionActionq') CONTRATTO COLLETTIVO 25 marzo 2002
ActionActionr') Contratto collettivo 24 novembre 2009
ActionActions') Accordo24 novembre 2009
ActionActiont') CONTRATTO DI COMPARTO 4 luglio 2002
ActionActionu') Contratto di comparto 27 giugno 2013
ActionActionv') Contratto collettivo 31 ottobre 2014
ActionActionw') Contratto collettivo intercompartimentale 26 gennaio 2015, n. 0
ActionActionw') CONTRATTO COLLETTIVO 9 dicembre 2002
ActionActionx') Contratto collettivo 16 marzo 2015, n. 0
ActionActiony') Contratto di comparto 13 luglio 2015, n. 0
ActionActionz') Contratto di comparto 3 settembre 2015, n. 0
ActionActiona'') Contratto di comparto 22 dicembre 2015, n. 00
ActionActionb'') Contratto collettivo 23 maggio 2016
ActionActionArt. 1
ActionActionArt. 2
ActionActionb'') CONTRATTO COLLETTIVO 16 maggio 2003
ActionActionc'') Contratto di comparto 19 luglio 2016, n. 0
ActionActiond'') Contratto collettivo 6 ottobre 2016
ActionActiond'') CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionActione'') Contratto collettivo intercompartimentale 28 ottobre 2016, n. 0
ActionActionf'') Contratto collettivo 6 dicembre 2016
ActionActiong'') CONTRATTO COLLETTIVO 17 settembre 2003
ActionActionh'') Contratto di comparto 13 dicembre 2016, n. 0001
ActionActionh'') CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionActioni'') Contratto collettivo 21 dicembre 2016, n. 00001
ActionActionl'') CONTRATTO COLLETTIVO 21 dicembre 2004
ActionActionn'') CONTRATTO COLLETTIVO 7 aprile 2005
ActionActionw'') CONTRATTO COLLETTIVO 6 ottobre 2006
ActionActionF Dotazioni organiche e ruoli
ActionActionG Divise di servizio
ActionActionH Cessazione dal servizio e relative provvidenze
ActionActionI Trasferimento di personale di altri enti
ActionActionJ Giunta provinciale
ActionActionK Consiglio provinciale
ActionActionL Procedimento amministrativo
ActionActionM Referendum ed elezione del Consiglio provinciale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 11 del 10.01.2011
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 62 del 21.02.2011
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 7 marzo 2011, n. 89
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 4 aprile 2011, n. 112
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 129 del 04.04.2011
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 148 del 18.04.2011
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 18 aprile 2011, n. 151
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 19 aprile 2011, n. 165
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 7 giugno 2011, n. 178
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 5 luglio 2011, n. 242
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 17 ottobre 2011, n. 275
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 9 novembre 2011, n. 300
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 21 novembre 2011, n. 323
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 12 dicembre 2011, n. 340
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 1 del 18.01.2008
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 42 del 27.02.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 62 del 14.03.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 73 del 28.03.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 95 del 11.04.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 104 del 18.04.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 159 del 20.05.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 190 del 06.06.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 329 del 01.08.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 371 del 14.11.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 387 del 19.11.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 439 del 15.12.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 443 del 29.12.2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 19 del 03.02.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 52 del 23.02.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 95 del 24.03.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 126 del 09.04.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 165 del 28.04.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 172 del 05.05.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 191 del 19.05.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 224 del 08.06.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 233 del 10.06.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 256 del 23.06.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 271 del 30.06.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 302 del 15.07.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 307 del 15.07.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 354 del 27.07.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 355 del 27.07.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 356 del 27.07.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 383 del 07.11.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 412 del 07.12.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 416 del 07.12.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 417 del 07.12.1994
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 445 del 23.12.1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 82 del 20.03.1985
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 83 del 20.03.1985
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 94 del 01.04.1985
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 114 del 23.04.1985
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 155 del 23.05.1985
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 160 del 24.05.1985
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 206 del 15.07.1985
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 207 del 15.07.1985
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 214 del 22.07.1985
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 215 del 22.07.1985
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 216 del 22.07.1985
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 218 del 22.07.1985
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 243 del 29.10.1985
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 287 del 12.11.1985
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 288 del 12.11.1985
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 286 del 15.11.1985
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 356 del 21.12.1985
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 357 del 21.12.1985
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 358 del 21.12.1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico