In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 12/09/2015

Corte costituzionale - Sentenza N. 405 del 07.12.2006
Trasferimento di edifici soggetti a tutela strorico-artistica, facenti parte di un maso chiuso - Esclusione del diritto di prelazione

Sentenza (4 dicembre) 7 dicembre 2006, n. 405; Pres. Bile; Red. Amirante
 
Ritenuto in fatto 1.— Il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato, con ricorso notificato il 30 settembre 2004 e depositato il successivo 9 ottobre, ha sollevato, in riferimento agli artt. 4 e 8, numeri 3 e 8, dello statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige (approvato con d.P.R. 31 agosto 1972, n. 670), ed agli artt. 3, primo comma, e 9 della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell'art. 14 della legge della Provincia di Bolzano «27» (recte: 23) luglio 2004, n. 4 (Disposizioni in connessione con l'assestamento del bilancio della provincia di Bolzano per l'anno finanziario 2004 e per il triennio 2004-2006).
Espone il ricorrente che la norma impugnata introduce nella normativa provinciale in materia di tutela dei beni culturali e ambientali (inserendo l'art. 5-quinquies nella legge della Provincia di Bolzano 12 giugno 1975, n. 26, recante “Istituzione della Ripartizione provinciale Beni culturali e modifiche ed integrazioni alle leggi provinciali 25 luglio 1970, n. 16 e 19 settembre 1973, n. 37”) l'esclusione dal diritto di prelazione e dall'obbligo di denuncia, previsti dagli artt. 59, 60, 61 e 62 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137), in relazione ai trasferimenti di immobili assoggettati al vincolo di bene culturale «nel caso di trasferimento della proprietà in seguito a successione aziendale entro il quarto grado di parentela [...] facenti parte di un maso chiuso».
A parere del ricorrente, la norma si porrebbe in contrasto con l'art 4 dello statuto speciale della Regione Trentino-Alto Adige secondo cui la potestà delle Province autonome di emanare norme giuridiche nelle materie di loro competenza (con particolare riferimento all'art. 8, numeri 3, «tutela e conservazione del patrimonio storico, artistico e popolare», e 8, «ordinamento delle minime unità culturali, anche agli effetti dell'art. 847 del codice civile; ordinamento dei masi chiusi e delle comunità familiari rette da antichi statuti o consuetudini»), deve essere esercitata «in armonia con la Costituzione e i principi dell'ordinamento giuridico della Repubblica».
Aggiunge il ricorrente che l'art. 6 del d.P.R. 1° novembre 1973, n. 690 (Norme di attuazione dello Statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige concernente tutela e conservazione del patrimonio storico, artistico e popolare), stabilisce esplicitamente le modalità e i termini attraverso i quali lo Stato e le Province autonome possono esercitare il diritto di prelazione, già previsti in generale dagli artt. 31 e 32 della legge 1° giugno 1939, n. 1089 (Tutela delle cose d'interesse artistico e storico).
Risulterebbe, di conseguenza, violato l'articolo 9 Cost., nella parte in cui, per finalità di conservazione dell'unità aziendale dei masi chiusi, si deroga senza alcuna ragionevolezza alla previsione dell'obbligo di denuncia e della prelazione a favore dello Stato (o della Provincia autonoma) in occasione dei trasferimenti di beni immobili culturali, principio che in materia costituisce connotato tipico e punto finale delle stesse conservazione, tutela e fruizione di tali beni, previste dall'ordinamento nazionale.
Appare per contro evidente che, allorché l'esercizio del diritto di prelazione possa incidere sulla continuità del «maso chiuso», tale ultimo interesse ha pieno diritto d'ingresso nel relativo procedimento amministrativo e nel successivo controllo giurisdizionale sul corretto esercizio della prelazione, con la conseguenza che l'esclusione tout court dalla prelazione e dall'obbligo di denuncia non sarebbe giustificata (art. 3, primo comma, Cost.) in relazione agli obiettivi perseguiti e/o dichiarati dal legislatore provinciale.
Infine, ad avviso del ricorrente, la suddetta esclusione renderebbe estremamente difficile l'esercizio delle funzioni di conservazione e tutela da parte della Provincia autonoma in relazione ai beni di cui si discute, essendo questi assoggettati ad un regime nel quale le declaratorie di vincolo e le misure di conservazione, per acquisire efficacia, devono essere notificate alla parte proprietaria.
2.— Si è costituita in giudizio la Provincia di Bolzano la quale – premesso di essere intervenuta, con la legge impugnata, in un settore che involge una serie di aspetti concernenti sia la conservazione del patrimonio storico, artistico e culturale situato nel proprio territorio, sia l'ordinamento dei masi chiusi – afferma che, prima delle modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione, essa era titolare di una competenza esclusiva in materia di beni culturali, in relazione alla quale disponeva di un ampio raggio di attribuzioni, limitate unicamente dalle competenze che, in via eccezionale, rimanevano allo Stato. Per altro verso, la “tutela dei beni culturali” rientra oggi nella competenza esclusiva dello Stato (art. 117, secondo comma, lettera s, Cost.), restando di competenza delle Regioni la sola valorizzazione, peraltro con il limite dei principi fondamentali contenuti in leggi dello Stato (art. 117, terzo comma, Cost.). Le nuove norme costituzionali, attribuendo alle Regioni una competenza legislativa concorrente nel solo ambito della valorizzazione dei beni culturali, si rivelano maggiormente limitative dell'autonomia provinciale rispetto a quanto previsto dalle norme dello statuto speciale e dalle relative norme di attuazione e, quindi, in base all'art. 10 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 (Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione) esse non dovrebbero applicarsi alla Provincia.
Secondo la difesa provinciale, in particolare, lo statuto speciale del Trentino-Alto Adige riserva la competenza in materia di «tutela e conservazione del patrimonio storico, artistico e popolare» alla potestà “esclusiva” o “primaria” delle Province (art. 8, n. 3, dello statuto). Le norme di attuazione statutaria contenute nel d.P.R. n. 690 del 1973 definiscono in concreto la portata e le modalità di esercizio della competenza provinciale. L'art. 1, primo comma, di tale decreto, infatti, prevede che «le attribuzioni degli organi centrali e periferici dello Stato in materia di ordinamento, tutela, vigilanza, conservazione, custodia e manutenzione del patrimonio storico artistico e popolare sono esercitate, per il rispettivo territorio, dalle province di Trento e Bolzano con l'osservanza delle disposizioni contenute nel presente decreto»; nel contempo, il secondo comma del medesimo articolo dispone la permanenza in capo allo Stato – ai sensi dell'art. 109 dello statuto – delle attribuzioni nei confronti dei soli beni indicati nel d.P.R. 20 gennaio 1973, n. 48 (Beni del patrimonio storico ed artistico di interesse nazionale per il Trentino-Alto Adige, esclusi dalla competenza provinciale), cioé: il monumento della vittoria di Bolzano e il monumento dell'alpino di Brunico. Oltre a questa ipotesi specifica, i limiti alla competenza provinciale sono chiaramente individuabili dal testo del medesimo d.P.R. n. 690 del 1973, che in alcuni articoli rinvia espressamente alla permanenza in capo allo Stato di talune attribuzioni concernenti aspetti settoriali della tutela dei beni culturali, come ad esempio in materia di archivi dei privati dichiarati di notevole interesse storico nazionale (art. 2, terzo comma) o di esportazione e importazione dei beni soggetti alla legge n. 1089 del 1939 (art. 7).
Non rientra, invece, nell'ipotesi di permanenza di funzioni in capo allo Stato la disposizione contenuta all'art. 6, comma 2, del suddetto decreto il quale si limita a prevedere che il diritto di prelazione spetta, «nei casi in cui è consentita l'alienazione di beni facenti parte del patrimonio storico, artistico e popolare», in via generale alle Province autonome e che, solo quando si tratti di beni appartenenti allo Stato, esso deve essere esercitato «nel termine e nei modi di cui agli articoli 31 e 32 della legge 1 ° giugno 1939, n. 1089».
L'ampiezza delle competenze provinciali in questa materia viene definita rinviando ad una nozione molto ampia di «patrimonio storico, artistico e popolare», che infatti ricomprende – ai sensi dell'art. 2, comma 1, del medesimo d.P.R. n. 690 del 1973 – oltre ai beni mobili e immobili rientranti nell'ambito di applicazione della legge n. 1089 del 1939 (abrogata e sostituita prima dal decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490 e oggi dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, approvato con d.lgs. n. 42 del 2004), tutte quelle cose «che, avendo riferimento alla storia della civiltà, meritano di essere conservate e tutelate».
Inoltre, per l'esercizio delle funzioni trasferite dallo Stato alla Provincia di Bolzano risulta competente la Ripartizione provinciale beni culturali (secondo quanto dispone l'art. 1, comma 1, della legge prov. di Bolzano n. 26 del 1975), alla quale spetta, quindi, anche la competenza ad avviare il procedimento in esito al quale la Giunta provinciale sarà chiamata a adottare il provvedimento di vincolo su un bene culturale (art. 5-bis della citata legge provinciale n. 26 del 1975).
La competenza provinciale primaria abbraccia, in primo luogo, la medesima materia dei “beni culturali”, così come definita nell'art. 148, comma l, lettera a), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59), e si estende poi alla disciplina di tutte quelle funzioni e di tutti quei compiti che il successivo art. 149, commi 3 e 4, del medesimo decreto attribuisce allo Stato.
Anche in materia di ordinamento dei masi chiusi, le disposizioni dello statuto di autonomia (art. 8, n. 8) attribuiscono alla Provincia una competenza legislativa di tipo “esclusivo” o “primario”. Tale competenza statutaria – la quale richiama la necessità che rimanga in seno alla Provincia la potestà di regolamentare un istituto sconosciuto nel resto dell'Italia ed espressione di antichissime tradizioni tirolesi – non può essere limitata da alcuna competenza statale, incontrando esclusivamente le limitazioni disposte in via generale dall'art. 4 dello statuto.
La non fondatezza della questione viene anzitutto motivata dalla Provincia sulla base di un'erronea lettura dell'art. 6 del d.P.R. n. 690 del 1973 compiuta dal ricorrente nell'assumerne la violazione, in quanto dalla disposizione si evince chiaramente che essa non riguarda in alcun modo l'esercizio di un diritto di prelazione ad opera dello Stato, essendo le Province autonome le uniche titolari di tale diritto.
In secondo luogo, il richiamo degli artt. 31 e 32 della legge n. 1089 del 1939 ad opera della citata norma di attuazione non varrebbe né come fondamento, né come modalità di esercizio generale di detto diritto da parte delle Province autonome, bensì solo come criterio da rispettare nel caso specialissimo in cui i beni per i quali le Province si avvalgano del diritto di prelazione appartengano allo Stato (perché anche in questo caso spetta comunque ad esse esercitarlo).
In conclusione, ogni aspetto concernente la regolamentazione giuridica dei masi chiusi rimarrebbe nella competenza esclusiva del legislatore provinciale, il quale è stato costantemente chiamato a disciplinarne l'assetto complessivo, alla luce delle esigenze scaturenti, volta per volta, dall'evoluzione dei rapporti giuridico-sociali.
Inoltre, l'esclusione del diritto di prelazione sugli immobili soggetti a vincolo storico-artistico e facenti parte di un maso chiuso si porrebbe quale compiuta realizzazione delle finalità di tutela sottese al principio di cui all'art. 9 Cost.; incentivando la continuità familiare nella titolarità di detti beni, la disposizione impugnata perseguirebbe, infatti, l'intento di non alterare il regolare proseguimento delle attività tradizionalmente svolte all'interno dei masi chiusi, garantendo in questo modo la vitalità e l'evoluzione di un istituto che rientra a pieno titolo nel patrimonio storico, artistico e culturale della Repubblica.
Del tutto generica e, pertanto, inammissibile sarebbe, infine, la censura formulata con riferimento all'art. 3, primo comma, Cost.; non si vede, infatti, in quale elemento della disciplina impugnata e con riferimento a quale situazione possa ravvisarsi una disparità di trattamento. La soluzione per la quale ha optato il legislatore provinciale, disponendo che il diritto di prelazione della Provincia è escluso in quei casi in cui si tratta di successione aziendale entro il quarto grado, tiene al contrario conto di tutti i principi costituzionali (in particolare, del principio di eguaglianza e ragionevolezza di cui all'art. 3, primo comma, Cost.), non sacrificandone alcuno a favore dell'altro. Si tiene, infatti, giustamente conto della circostanza che spesso «l'eredità» viene regolata con atti inter vivos quando l'assuntore invecchia e si vede, quindi, costretto a trasferire il maso chiuso ai familiari.
3.— Con successivo ricorso, notificato alla Provincia autonoma di Bolzano il 16 settembre 2005 e depositato il 26-27 settembre 2005, il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 12 della legge della Provincia autonoma di Bolzano 20 giugno 2005, n. 4 (Modifiche di leggi provinciali nei settori dell'agricoltura, della protezione civile, delle acque pubbliche e della tutela dell'ambiente e altre disposizioni). Tale ricorso, proposto anche, «per quanto occorrere possa», nei confronti della Regione Trentino-Alto Adige ed a questa notificato il 16 settembre 2005, è stato depositato il 27 settembre 2005, oltre il termine di cui all'art. 31, quarto comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87.
La norma censurata sostituisce quella impugnata con il precedente ricorso, prevedendo l'esclusione dall'obbligo di denuncia nella medesima ipotesi – ivi contemplata – di trasferimento della proprietà in seguito a successione aziendale, ma entro il terzo grado di parentela (non più quindi entro il quarto). Peraltro, non viene reiterata in modo esplicito l'esenzione dall'obbligo di denuncia già contenuta nel secondo comma della disposizione sostituita e si lascia fermo l'obbligo di denuncia dei trasferimenti di proprietà.
Secondo l'Avvocatura, che riproduce gli argomenti già svolti, la formulazione della norma impugnata, nella parte in cui, derogando esplicitamente all'art. 59 del d.lgs. n. 42 del 2004, sembra distinguere i trasferimenti di proprietà dai casi di successione aziendale tra parenti fino al terzo grado, genera dubbi sulla permanenza generalizzata dell'obbligo di denuncia dei trasferimenti immobiliari, in un regime nel quale le declaratorie di vincolo e le misure di conservazione, per acquisire efficacia, devono essere notificate alla parte proprietaria.
4.— Si è costituita la Provincia autonoma di Bolzano, contestando il merito del ricorso e riservandosi ulteriore memoria. Successivamente la Provincia ha proposto istanza per la trattazione congiunta dei due ricorsi.
5.— Nell'imminenza dell'udienza, la Provincia autonoma di Bolzano ha depositato ulteriore memoria, in riferimento al primo dei due ricorsi, in cui chiede preliminarmente dichiararsi la cessazione della materia del contendere in conseguenza dell'intervenuta modifica della norma impugnata.
6.— Anche in riferimento al ricorso n. 82 del 2005, la Provincia autonoma di Bolzano ha sollecitato una pronuncia di inammissibilità, sul rilievo che la norma impugnata sarebbe meramente ricognitiva di quell'esclusione del diritto di prelazione, nei casi in cui il trasferimento del maso chiuso avvenga nell'ambito familiare, già prevista con l'art. 26 della legge della Provincia autonoma di Bolzano 31 gennaio 2001, n. 2 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione per l'anno finanziario 2001 e per il triennio 2001-2003 e norme legislative collegate – legge finanziaria 2001), mai impugnato. Peraltro, la norma di cui al ricorso n. 97 del 2004, sottolinea la Provincia, è stata modificata dalla disposizione ora impugnata, proprio dopo la proposizione del ricorso anzidetto.
Sempre in via preliminare, si eccepisce poi la sommarietà del ricorso, che si limiterebbe ad evocare in modo impreciso alcuni parametri statutari, senza soddisfare i requisiti richiesti dalla costante giurisprudenza costituzionale per poter superare il vaglio di ammissibilità.
Nel merito, la Provincia insiste nelle argomentazioni difensive già svolte relativamente alla propria competenza legislativa primaria in materia di beni culturali e, specificamente, di maso chiuso.
Quanto ai parametri statutari evocati, si osserva che il Presidente del Consiglio dei ministri avrebbe dovuto indicare in che cosa consista il denunciato contrasto, dato che il generico richiamo alle norme dello statuto non sarebbe sufficiente per motivare l'impugnazione.
Considerato in diritto 1.— Il Presidente del Consiglio dei ministri ha impugnato l'art. 14 della legge della Provincia autonoma di Bolzano 23 luglio 2004, n. 4 (Disposizioni in connessione con l'assestamento del bilancio di previsione della Provincia di Bolzano per l'anno finanziario 2004 e per il triennio 2004-2006), che inserisce nella legge della Provincia autonoma di Bolzano 12 giugno 1975, n. 26 (Istituzione della Ripartizione provinciale Beni culturali e modifiche ed integrazioni alle leggi provinciali 25 luglio 1970, n. 16 e 19 settembre 1973, n. 37), l'art. 5-quinquies, così formulato:
«1. Il diritto di prelazione di cui agli articoli 60, 61 e 62 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, non trova applicazione nel caso di trasferimento della proprietà in seguito a successione aziendale entro il quarto grado di parentela in immobili soggetti a tutela storico-artistica e facenti parte di un maso chiuso.
2. Per gli immobili di cui al comma 1 non trova applicazione l'obbligo di denuncia di cui all'art. 59 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42».
Secondo il ricorrente, tali disposizioni sono in contrasto con gli artt. 4 e 8, numeri 3 e 8, dello statuto della Regione Trentino-Alto Adige, approvato con d.P.R. 31 agosto 1972, n. 670, i quali, nell'attribuire alle Province autonome la competenza in materia di tutela e conservazione dei beni culturali nonché di ordinamento dei masi chiusi, prescrivono che essa sia esercitata in armonia con la Costituzione e i principi dell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Il ricorrente denuncia il contrasto delle disposizioni censurate con l'art. 6 del d.P.R. 1° novembre 1973, n. 690 (Norme di attuazione dello Statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige concernente tutela e conservazione del patrimonio storico, artistico e popolare), il quale prevede le modalità e i termini per l'esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato e delle Province autonome. Il ricorrente sostiene, inoltre, che le suddette disposizioni violino gli artt. 3 e 9 della Costituzione.
2.— Successivamente, la Provincia di Bolzano, con l'art. 12 della legge provinciale 20 giugno 2005, n. 4 (Modifiche di leggi provinciali nei settori dell'agricoltura, della protezione civile, delle acque pubbliche e della tutela dell'ambiente e altre disposizioni), ha sostituito le disposizioni denunciate, stabilendo che «il diritto di prelazione di cui agli articoli 59, 60 e 61 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, non trova applicazione nel caso di trasferimento della proprietà, in caso di successione aziendale entro il terzo grado di parentela in edifici soggetti a tutela storico-artistica e facenti parte di un maso chiuso. Resta fermo l'obbligo di denuncia dei trasferimenti di proprietà».
Il Presidente del Consiglio dei ministri, con altro ricorso, ha impugnato anche tale disposizione, adducendo ragioni analoghe a quelle che sorreggono il primo. Il ricorrente mette in evidenza come tale disposizione generi dubbi sulla permanenza dell'obbligo di denuncia del trasferimento e lamenta la violazione del principio di leale collaborazione per abuso della potestà legislativa.
3.— In via preliminare, deve essere disposta la riunione dei due giudizi per la loro unitaria trattazione, in quanto hanno ad oggetto questioni concernenti la medesima materia e in gran parte coincidenti.
3.1— Sempre in via preliminare, si deve rilevare che la sostituzione della disposizione impugnata con il primo ricorso, ad opera dell'art. 12 della legge provinciale n. 4 del 2005, non ha fatto venir meno l'interesse del ricorrente a che sia decisa nel merito la questione sollevata con il primo ricorso, in quanto non risulta che le disposizioni della legge n. 4 del 2004 non abbiano avuto alcuna applicazione.
4.— Sul merito delle questioni, si premette che la disciplina del maso chiuso ha costituito oggetto di scrutinio di costituzionalità sotto vari profili e in tempi diversi.
Fin dalla prima sentenza, fondamentale per quanto concerne la disciplina dell'istituto, questa Corte ha affermato che esso «non trova precedenti nell'ordinamento italiano, non può qualificarsi né rivivere se non con le caratteristiche sue proprie derivanti dalla tradizione e dal diritto vigente fino all'emanazione di quel r.d. 4 novembre 1928, n. 2325 in base al quale esso istituto cessò di avere formalmente vita». Ha precisato, inoltre, che il legislatore provinciale, in virtù dell'art. 11 n. 9 dello statuto speciale (nel testo originario), «può disciplinare la materia dei masi chiusi nell'ambito della tradizione e del diritto preesistente e, in conseguenza, con una potestà necessariamente più ampia, data la natura dell'istituto, che per le altre materie nello stesso art. 11 contemplate» (sentenza n. 4 del 1956).
Il principio è stato successivamente ribadito (sentenze n. 5 e n. 40 del 1957; n. 55 del 1964; n. 35 del 1972; ordinanza n. 28 del 1956), ed è bene sottolineare, da un lato, che esso è stato affermato per ritenere la legittimità costituzionale di disposizioni della legislazione provinciale incidenti anche sul diritto privato e sulla giurisdizione – materie, in via generale, di attribuzione statale esclusiva – dall'altro, che la disciplina statutaria non è, per quanto qui interessa, mutata.
Più di recente questa Corte, svolgendo il proprio ragionamento sulla base degli enunciati principi, ha però precisato che la particolare tutela accordata all'istituto non giustifica qualsiasi deroga alla disciplina generale, ma soltanto quelle che sono funzionali alla conservazione dell'istituto nelle sue essenziali finalità e specificità (sentenza n. 340 del 1996).
L'istituto in oggetto, secondo la sintesi fattane da questa Corte nella menzionata sentenza n. 4 del 1956, ha caratteristiche tutte particolari «come quelle della indivisibilità del fondo, della sua connessione con la compagine familiare e della assunzione di esso fondo come maso chiuso da un unico soggetto, cui un sistema particolare – anche relativo al procedimento di assegnazione e di determinazione del valore del fondo nel caso di pluralità di eredi – permette di perpetuare e garantire nel maso stesso il perseguimento delle finalità economiche e sociali proprie dello istituto».
5.— Alla luce dei principi enunciati, la cui validità la Corte ribadisce ancora, la questione della legittimità costituzionale delle disposizioni di entrambe le leggi prevedenti l'esclusione della prelazione nei casi indicati non è fondata.
Le norme censurate, infatti, essendo non soltanto predisposte alla tutela della indivisibilità del maso, ma soprattutto finalizzate a mantenerne la connessione con la compagine familiare, non contrastano con le norme statutarie invocate che, lette nei sensi di cui si è detto, giustificano, in materia di masi chiusi, le deroghe alla disciplina generale senza violazioni dell'art. 3 della Costituzione.
Si soggiunge che, alla stregua di quanto detto, non è rilevante la differenza di un grado di parentela tra alienante e destinatario del trasferimento per l'esclusione della prelazione intercorrente tra la disposizione impugnata con il primo ricorso e quella oggetto del secondo, in quanto entrambe le disposizioni sono in funzione della connessione tra maso e famiglia, cui esso appartiene.
Poiché entrambe le disposizioni impugnate sono dirette alla tutela del maso chiuso con riguardo alle peculiarità di siffatto bene, esse non contrastano neppure con l'art. 9 Cost., che attribuisce lo sviluppo della cultura e la tutela dei beni culturali e del paesaggio alla Repubblica in tutte le sue articolazioni, e non soltanto allo Stato.
6.— Restano da scrutinare le disposizioni che, nell'una e nell'altra legge provinciale, fanno riferimento alla denuncia del trasferimento del maso chiuso nelle circostanze indicate; nella prima per escludere il relativo obbligo, nella seconda per imporlo.
Per quanto concerne quest'ultima, si osserva che la censura trova la sua confutazione nel rilievo che la lettera della disposizione – nello stabilire che «resta fermo l'obbligo di denuncia dei trasferimenti di proprietà» – non consente dubbi sull'esistenza dell'obbligo stesso. Tuttavia, anche con specifico riguardo alla disposizione sulla esclusione dell'obbligo della denuncia contenuta nella legge provinciale n. 4 del 2004, persiste l'interesse del ricorrente per la ragione indicata.
Su questo specifico punto la questione è fondata.
Infatti, anche se lo scopo principale e immediato della denuncia è quello di mettere l'amministrazione provinciale, cui spetta il diritto di prelazione, nella possibilità di esercitarlo (sicché nei casi in cui la prelazione è esclusa verrebbe meno la ratio della denuncia), deve ritenersi che esso non si esaurisca nel rendere possibile la prelazione stessa. La denuncia ha la fondamentale funzione di rendere nota la titolarità dei beni, nei tempi e con le modalità stabilite, all'organo cui spetta la tutela (ancorché questo possa altrimenti acquisire i dati necessari); tutela che può esplicarsi in attività diverse dall'esercizio della prelazione, a garanzia dei beni di cui all'art. 9 della Costituzione.
D'altra parte, l'eliminazione dell'obbligo della denuncia – già ripristinato con la successiva legge della Provincia autonoma di Bolzano n. 4 del 2005 – non è funzionale al regime del maso chiuso.
 

Per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

 
riuniti i giudizi,
dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 14, comma 2, della legge della Provincia autonoma di Bolzano 23 luglio 2004, n. 4 (Disposizioni in connessione con l'assestamento del bilancio della provincia di Bolzano per l'anno finanziario 2004 e per il triennio 2004-2006);
dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 14, comma 1, della medesima legge della Provincia autonoma di Bolzano n. 4 del 2004 e dell'art. 12 della legge della Provincia autonoma di Bolzano 20 giugno 2005, n. 4 (Modifiche di leggi provinciali nei settori dell'agricoltura, della protezione civile, delle acque pubbliche e della tutela dell'ambiente e altre disposizioni), sollevate, in riferimento agli artt. 3, primo comma, e 9 della Costituzione, nonché agli artt. 4 e 8, numeri 3 e 8, del d.P.R. 31 agosto 1972, n. 670 (Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige), dal Presidente del Consiglio dei ministri con i ricorsi indicati in epigrafe.
ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionA Partecipazioni provinciali
ActionActionB Tributi provinciali
ActionActionC Finanze locali
ActionActionD Bilancio provinciale
ActionActionb) Legge provinciale 20 luglio 2006, n. 7
ActionActionc) Legge provinciale 20 dicembre 2006, n. 15
ActionActionDisposizioni in materia di entrate
ActionActionDisposizioni in materia di spesa
ActionActionAltre disposizioni
ActionActiond) Legge provinciale 20 dicembre 2006, n. 16
ActionActione) Legge provinciale del 19 luglio 2007, n. 4
ActionActionf) Legge provinciale del 19 luglio 2007, n. 5
ActionActiong) Legge provinciale 21 dicembre 2007, n. 14
ActionActionh) Legge provinciale 21 dicembre 2007, n. 15
ActionActioni) Legge provinciale 19 settembre 2008, n. 6
ActionActionj) Legge provinciale 9 ottobre 2008, n. 8
ActionActionk) Legge provinciale 9 aprile 2009 , n. 1
ActionActionl) Legge provinciale 9 aprile 2009 , n. 2
ActionActionm) Legge provinciale 16 ottobre 2009 , n. 7
ActionActionn) Legge provinciale 22 dicembre 2009 , n. 11
ActionActiono) Legge provinciale 22 dicembre 2009 , n. 12
ActionActionp) Legge provinciale 13 ottobre 2010 , n. 12
ActionActionq) Legge provinciale 23 dicembre 2010 , n. 15
ActionActionr) Legge provinciale 23 dicembre 2010 , n. 16
ActionActions) Legge provinciale 15 novembre 2011, n. 13
ActionActiont) Legge provinciale 21 dicembre 2011, n. 15
ActionActionu) Legge provinciale 21 dicembre 2011, n. 16
ActionActionv) Legge provinciale 11 ottobre 2012, n. 18
ActionActionv) Legge provinciale 20 dicembre 2012, n. 22
ActionActionx) Legge provinciale 20 dicembre 2012, n. 23
ActionActiony) Legge provinciale 17 settembre 2013, n. 12
ActionActionz) Legge provinciale 7 aprile 2014, n. 1
ActionActiona') Legge provinciale 7 aprile 2014, n. 2
ActionActionb') Legge provinciale 23 settembre 2014, n. 6
ActionActionc') Legge provinciale 23 dicembre 2014, n. 11
ActionActiond') Legge provinciale 23 dicembre 2014, n. 12
ActionActione') Decreto del Presidente della Provincia 21 maggio 2015, n. 13
ActionActionE - Debito fuori bilancio
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction Delibera N. 217 del 30.01.2006
ActionAction Delibera N. 307 del 06.02.2006
ActionAction Delibera N. 324 del 06.02.2006
ActionAction Delibera N. 212 del 23.01.2006
ActionAction Delibera N. 335 del 06.02.2006
ActionAction Delibera N. 428 del 13.02.2006
ActionAction Delibera N. 675 del 27.02.2006
ActionAction Delibera N. 801 del 13.03.2006
ActionAction Delibera N. 858 del 13.03.2006
ActionAction Delibera 27 marzo 2006, n. 902
ActionAction Delibera 27 marzo 2006, n. 1022
ActionAction Delibera N. 1107 del 03.04.2006
ActionAction Delibera N. 1148 del 03.04.2006
ActionAction Delibera N. 1193 del 10.04.2006
ActionAction Delibera N. 1262 del 10.04.2006
ActionAction Delibera N. 1271 del 10.04.2006
ActionAction Delibera 18 aprile 2006, n. 1347
ActionAction Delibera N. 1354 del 18.04.2006
ActionAction Delibera N. 1485 del 02.05.2006
ActionAction Delibera N. 1749 del 22.05.2006
ActionAction Delibera N. 1868 del 29.05.2006
ActionAction Delibera N. 1986 del 06.06.2006
ActionAction Delibera N. 1998 del 06.06.2006
ActionAction Delibera N. 2033 del 06.06.2006
ActionAction Delibera N. 2215 del 19.06.2006
ActionAction Delibera N. 2352 del 26.06.2006
ActionAction Delibera N. 2591 del 17.07.2006
ActionAction Delibera N. 2673 del 24.07.2006
ActionAction Delibera N. 2723 del 24.07.2006
ActionAction Delibera N. 2742 del 24.07.2006
ActionAction Delibera N. 2858 del 11.08.2006
ActionAction Delibera N. 2985 del 28.08.2006
ActionAction Delibera N. 3461 del 25.09.2006
ActionAction Delibera N. 3922 del 30.10.2006
ActionAction Delibera N. 4047 del 06.11.2006
ActionAction Delibera N. 4054 del 06.11.2006
ActionAction Delibera N. 4274 del 27.11.2006
ActionAction Delibera N. 4394 del 27.11.2006
ActionAction Delibera N. 4520 del 04.12.2006
ActionAction Delibera N. 4830 del 18.12.2006
ActionAction Delibera N. 5071 del 29.12.2006
ActionAction Delibera N. 5072 del 29.12.2006
ActionAction Delibera N. 4332 del 27.11.2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 59 del 16.02.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 106 del 17.03.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 132 del 31.03.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 134 del 31.03.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 167 del 05.04.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 222 del 13.06.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 327 del 13.10.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 328 del 13.10.2006
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 345 del 27.10.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 363 del 09.11.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 370 del 14.11.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 405 del 07.12.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 423 del 19.12.2006
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 430 del 19.12.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 447 del 28.12.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 449 del 28.12.2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 1 del 02.01.2006
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 4 vom 09.01.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 21 del 17.01.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 23 del 19.01.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 25 del 26.01.2006
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 26 vom 26.01.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 28 del 26.01.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 34 del 27.01.2006
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 41 vom 27.01.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 50 del 06.02.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 61 del 09.02.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 80 del 27.02.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 82 del 27.02.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 83 del 27.02.2006
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 94 vom 03.03.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 102 del 08.03.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 108 del 14.03.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 115 del 23.03.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 117 del 23.03.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 135 del 29.03.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 136 del 29.03.2006
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 166 vom 10.04.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 172 del 19.04.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 173 del 19.04.2006
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 174 vom 19.04.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 174 del 19.04.2006
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 175 vom 19.04.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 178 del 20.04.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 179 del 20.04.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 181 del 20.04.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 188 del 27.04.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 213 del 11.05.2006
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 223 vom 12.05.2006
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 243 vom 29.05.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 244 del 29.05.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 245 del 29.05.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 250 del 08.06.2006
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 254 vom 08.06.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 254 del 08.06.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 272 del 20.06.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 275 del 21.06.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 280 del 22.06.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 289 del 04.07.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 299 del 17.07.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 320 del 26.07.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 327 del 28.07.2006
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 337 vom 07.08.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 352 del 05.09.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 353 del 05.09.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 355 del 12.09.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 360 del 25.09.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 370 del 27.09.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 4 del 09.10.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 387 del 27.10.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 388 del 27.10.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 391 del 27.10.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 414 del 17.11.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 416 del 20.11.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 418 del 22.11.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 419 del 22.11.2006
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 427 vom 28.11.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 430 del 04.12.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 433 del 06.12.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 436 del 07.12.2006
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 438 vom 13.12.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 446 del 13.12.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 448 del 14.12.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 449 del 14.12.2006
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 469 vom 21.12.2006
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 481 del 29.12.2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1989
ActionActionIndice cronologico
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction04/05/2009 - Delibera 4 maggio 2009, n. 1257
ActionAction09/11/2009 - Delibera N. 2717 del 09.11.2009
ActionAction30/03/2009 - Delibera N. 922 del 30.03.2009
ActionAction06/04/2009 - Delibera N. 989 del 06.04.2009
ActionAction23/11/2009 - Delibera Nr. 2800 vom 23.11.2009
ActionAction27/04/2009 - Delibera N. 1150 del 27.04.2009
ActionAction08/06/2009 - Delibera N. 1572 del 08.06.2009
ActionAction14/09/2009 - Delibera 14 settembre 2009, n. 2264
ActionAction19/01/2009 - Delibera N. 74 del 19.01.2009
ActionAction30/12/2009 - Delibera Nr. 3155 vom 30.12.2009
ActionAction07/09/2009 - Delibera N. 2201 del 07.09.2009
ActionAction06/04/2009 - Delibera N. 1027 del 06.04.2009
ActionAction08/06/2009 - Delibera N. 1588 del 08.06.2009
ActionAction04/05/2009 - Delibera N. 1273 del 04.05.2009
ActionAction15/06/2009 - Delibera 15 giugno 2009, n. 1600
ActionAction15/06/2009 - Delibera N. 1605 del 15.06.2009
ActionAction21/12/2009 - Delibera N. 3088 del 21.12.2009
ActionAction07/01/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 7. Jänner 2009, Nr. 2
ActionAction06/01/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 6 gennaio 2009, n. 6
ActionAction26/01/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 26 gennaio 2009, n. 20
ActionAction27/01/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 27 gennaio 2009, n. 24
ActionAction29/01/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 29. Januar 2009, Nr. 29
ActionAction09/02/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 9 febbraio 2009, n. 41
ActionAction12/02/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 12. Februar 2009, Nr. 45
ActionAction20/02/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 20 febbraio 2009, n. 62
ActionAction27/02/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 27 febbraio 2009, n. 71
ActionAction10/03/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 10 marzo 2009, n. 82
ActionAction30/03/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 30 marzo 2009, n. 115
ActionAction08/03/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 8 marzo 2009, n. 121
ActionAction15/04/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 15 aprile 2009, n. 133
ActionAction13/02/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 13 febbraio 2009, n. 49
ActionAction17/02/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 17 febbraio 2009, n. 57
ActionAction15/04/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 15 aprile 2009, n. 136
ActionAction21/04/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 21 aprile 2009, n. 146
ActionAction22/04/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 22 aprile 2009, n. 152
ActionAction07/05/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 7. Mai 2009, Nr. 178
ActionAction07/05/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 7 maggio 2009, n. 179
ActionAction30/05/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 30 maggio 2009, n. 212
ActionAction03/06/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 3 giugno 2009, n. 215
ActionAction23/06/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 23 giugno 2009, n. 226
ActionAction24/06/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 24 giugno 2009, n. 227
ActionAction08/07/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 8 luglio 2009, n. 256
ActionAction16/07/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 16 luglio 2009, n. 270
ActionAction16/07/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 16 luglio 2009, n. 271
ActionAction24/07/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 24 luglio 2009, n. 280
ActionAction04/09/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 4. September 2009, Nr. 283
ActionAction26/08/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 26 agosto 2009, n. 296
ActionAction26/08/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 26 agosto 2009, n. 297
ActionAction02/09/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 2 settembre 2009, n. 303
ActionAction17/09/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 17 settembre 2009, n. 322
ActionAction20/10/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 20. Oktober 2009, Nr. 347
ActionAction22/10/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 22 ottobre 2009, n. 349
ActionAction11/11/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 11 novembre 2009, n. 363
ActionAction12/11/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 12 novembre 2009, n. 366
ActionAction17/11/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 17 novembre 2009, n. 370
ActionAction17/11/2009 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil vom 17. November 2009, Nr. 373
ActionAction20/11/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 20 novembre 2009, n. 384
ActionAction23/11/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 23 novembre 2009, n. 386
ActionAction25/11/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 25 novembre 2009, n. 390
ActionAction09/12/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 9 dicembre 2009, n. 395
ActionAction14/12/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 14 dicembre 2009, n. 400
ActionAction15/12/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 15 dicembre 2009, n. 401
ActionAction15/12/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 15 dicembre 2009, n. 403
ActionAction18/12/2009 - TAR di Bolzano - Sentenza 18 dicembre 2009, n. 410
ActionAction27/04/2009 - Delibera 27 aprile 2009, n. 1181
ActionAction17/02/2009 - Contratto collettivo 17 febbraio 2009
ActionAction04/05/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 129 del 04.05.2009
ActionAction04/05/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 130 del 04.05.2009
ActionAction04/05/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 132 del 04.05.2009
ActionAction24/06/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 196 del 24.06.2009
ActionAction08/07/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 209 del 08.07.2009
ActionAction08/07/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 213 del 08.07.2009
ActionAction14/07/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 226 del 14.07.2009
ActionAction23/07/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 253 del 23.07.2009
ActionAction04/11/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 296 del 04.11.2009
ActionAction30/11/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 315 del 30.11.2009
ActionAction30/11/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 323 del 30.11.2009
ActionAction02/12/2009 - Corte costituzionale - sentenza 2 dicembre 2009, n. 328
ActionAction14/12/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 334 del 14.12.2009
ActionAction16/12/2009 - Corte costituzionale - Sentenza N. 341 del 16.12.2009
ActionAction09/02/2009 - Delibera N. 331 del 09.02.2009
ActionAction14/04/2009 - Delibera N. 1060 del 14.04.2009
ActionAction19/01/2009 - Delibera N. 135 del 19.01.2009
ActionAction14/09/2009 - Delibera N. 2294 del 14.09.2009
ActionAction12/01/2009 - Delibera N. 2 del 12.01.2009
ActionAction26/01/2009 - Delibera N. 189 del 26.01.2009
ActionAction02/02/2009 - Delibera N. 278 del 02.02.2009
ActionAction09/02/2009 - Delibera N. 333 del 09.02.2009
ActionAction16/02/2009 - Delibera N. 478 del 16.02.2009
ActionAction09/03/2009 - Delibera N. 695 del 09.03.2009
ActionAction23/03/2009 - Delibera N. 889 del 23.03.2009
ActionAction22/06/2009 - Delibera N. 1655 del 22.06.2009
ActionAction12/10/2009 - Delibera N. 2483 del 12.10.2009
ActionAction16/11/2009 - Delibera N. 2789 del 16.11.2009
ActionAction26/01/2009 - Deliberazione della Giunta provinciale 26 gennaio 2009 , n. 165
ActionAction02/02/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 2 febbraio 2009 , n. 4
ActionAction23/02/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 23 febbraio 2009 , n. 10
ActionAction05/03/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 5 marzo 2009 , n. 12
ActionAction09/03/2009 - Delibera N. 625 del 09.03.2009
ActionAction16/03/2009 - Delibera N. 755 del 16.03.2009
ActionAction23/03/2009 - Delibera N. 829 del 23.03.2009
ActionAction24/03/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 24 marzo 2009 , n. 15
ActionAction01/04/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 1 aprile 2009 , n. 17
ActionAction08/04/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 8 aprile 2009 , n. 19
ActionAction14/04/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 14 aprile 2009 , n. 20
ActionAction27/04/2009 - Delibera N. 1195 del 27.04.2009
ActionAction27/04/2009 - Delibera N. 1196 del 27.04.2009
ActionAction04/05/2009 - Delibera N. 1274 del 04.05.2009
ActionAction05/05/2009 - Accordo5 maggio 2009
ActionAction08/05/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 8 maggio 2009 , n. 25
ActionAction19/05/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2009 , n. 28
ActionAction19/05/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2009 , n. 29
ActionAction25/05/2009 - Delibera N. 1438 del 25.05.2009
ActionAction25/05/2009 - Delibera N. 1440 del 25.05.2009
ActionAction08/06/2009 - Delibera N. 1508 del 08.06.2009
ActionAction08/06/2009 - Delibera N. 1510 del 08.06.2009
ActionAction08/06/2009 - Delibera N. 1544 del 08.06.2009
ActionAction25/06/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 25 giugno 2009 , n. 31
ActionAction26/06/2009 - Legge provinciale 26 giugno 2009 , n. 3
ActionAction06/07/2009 - Delibera N. 1816 del 06.07.2009
ActionAction08/07/2009 - Contratto collettivo8 luglio 2009
ActionAction13/07/2009 - Delibera N. 1829 del 13.07.2009
ActionAction13/07/2009 - Delibera N. 1853 del 13.07.2009
ActionAction21/07/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 21 luglio 2009 , n. 34
ActionAction27/07/2009 - Delibera N. 1958 del 27.07.2009
ActionAction13/08/2009 - Delibera N. 1977 del 13.08.2009
ActionAction13/08/2009 - Delibera N. 2049 del 13.08.2009
ActionAction25/08/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 25 agosto 2009 , n. 37
ActionAction07/09/2009 - Legge provinciale 7 settembre 2009 , n. 4
ActionAction07/09/2009 - Delibera N. 2209 del 07.09.2009
ActionAction10/09/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 10 settembre 2009 , n. 42
ActionAction21/09/2009 - Delibera N. 2321 del 21.09.2009
ActionAction21/09/2009 - Delibera N. 2325 del 21.09.2009
ActionAction28/09/2009 - Delibera N. 2398 del 28.09.2009
ActionAction14/10/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 14 ottobre 2009 , n. 46
ActionAction16/10/2009 - Legge provinciale 16 ottobre 2009 , n. 6
ActionAction16/10/2009 - Legge provinciale 16 ottobre 2009 , n. 7
ActionAction19/10/2009 - Delibera N. 2510 del 19.10.2009
ActionAction02/11/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 2 novembre 2009 , n. 49
ActionAction02/11/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 2 novembre 2009 , n. 51
ActionAction04/11/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 4 novembre 2009 , n. 52
ActionAction09/11/2009 - Delibera N. 2740 del 09.11.2009
ActionAction13/11/2009 - Legge provinciale 13 november 2009 , n. 8
ActionAction13/11/2009 - Legge provinciale 13 novembre 2009 , n. 9
ActionAction13/11/2009 - Legge provinciale 13 novembre 2009 , n. 10
ActionAction16/11/2009 - Delibera N. 2756 del 16.11.2009
ActionAction16/11/2009 - Delibera N. 2780 del 16.11.2009
ActionAction17/11/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 17 novembre 2009 , n. 55
ActionAction24/11/2009 - Accordo24 novembre 2009
ActionAction27/11/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 27 novembre 2009 , n. 57
ActionAction02/12/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 2 dicembre 2009 , n. 58
ActionAction14/12/2009 - Beschluss N. 2913 del 14.12.2009
ActionAction14/12/2009 - Delibera N. 2916 del 14.12.2009
ActionAction14/12/2009 - Delibera N. 2978 del 14.12.2009
ActionAction21/12/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 21 dicembre 2009 , n. 60
ActionAction22/12/2009 - Legge provinciale 22 dicembre 2009 , n. 12
ActionAction30/12/2009 - Delibera N. 3167 del 30.12.2009
ActionAction30/12/2009 - Delibera N. 3197 del 30.12.2009
ActionAction09/04/2009 - Legge provinciale 9 aprile 2009 , n. 2
ActionAction04/05/2009 - Delibera 4 maggio 2009, n. 1264
ActionAction28/09/2009 - Delibera 28 settembre 2009, n. 2406
ActionAction03/02/2009 - Contratto collettivo 3 febbraio 2009
ActionAction11/11/2009 - Contratto di comparto 11 novembre 2009
ActionAction09/04/2009 - Legge provinciale 9 aprile 2009 , n. 1
ActionAction09/11/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 9 novembre 2009 , n. 54
ActionAction02/09/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 2 settembre 2009 , n. 40
ActionAction29/04/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 29 aprile 2009 , n. 24
ActionAction21/07/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 21 luglio 2009 , n. 33
ActionAction23/12/2009 - Legge 23 dicembre 2009 , n. 191
ActionAction04/02/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 4 febbraio 2009 , n. 6
ActionAction19/05/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2009 , n. 27
ActionAction26/10/2009 - Decreto del Presidente della Provincia 26 ottobre 2009 , n. 48
ActionAction28/09/2009 - Legge provinciale28 settembre 2009 , n. 5
ActionAction24/11/2009 - Contratto collettivo 24 novembre 2009
ActionAction22/12/2009 - Legge provinciale 22 dicembre 2009 , n. 11
ActionAction24/11/2009 - Contratto di comparto 24 novembre 2009, n. 0
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction28/08/2006 - Delibera N. 2985 del 28.08.2006
ActionAction29/12/2006 - Delibera N. 5102 del 29.12.2006
ActionAction29/05/2006 - Delibera N. 1893 del 29.05.2006
ActionAction04/12/2006 - Delibera N. 4520 del 04.12.2006
ActionAction06/02/2006 - Delibera N. 324 del 06.02.2006
ActionAction18/12/2006 - Delibera N. 4863 del 18.12.2006
ActionAction26/06/2006 - Delibera N. 2352 del 26.06.2006
ActionAction25/09/2006 - Delibera N. 3461 del 25.09.2006
ActionAction18/04/2006 - Delibera N. 1365 del 18.04.2006
ActionAction18/12/2006 - Delibera N. 4716 del 18.12.2006
ActionAction22/05/2006 - Delibera N. 1749 del 22.05.2006
ActionAction24/07/2006 - Delibera N. 2742 del 24.07.2006
ActionAction17/07/2006 - Delibera N. 2591 del 17.07.2006
ActionAction13/03/2006 - Delibera N. 795 del 13.03.2006
ActionAction23/01/2006 - Delibera N. 212 del 23.01.2006
ActionAction06/02/2006 - Delibera N. 307 del 06.02.2006
ActionAction27/02/2006 - Delibera N. 675 del 27.02.2006
ActionAction13/02/2006 - Delibera N. 428 del 13.02.2006
ActionAction13/03/2006 - Delibera N. 858 del 13.03.2006
ActionAction06/02/2006 - Delibera N. 335 del 06.02.2006
ActionAction30/01/2006 - Delibera N. 217 del 30.01.2006
ActionAction03/04/2006 - Delibera N. 1148 del 03.04.2006
ActionAction18/04/2006 - Delibera N. 1354 del 18.04.2006
ActionAction10/04/2006 - Delibera N. 1271 del 10.04.2006
ActionAction02/05/2006 - Delibera N. 1485 del 02.05.2006
ActionAction11/08/2006 - Delibera N. 2858 del 11.08.2006
ActionAction10/04/2006 - Delibera N. 1262 del 10.04.2006
ActionAction27/03/2006 - Delibera 27 marzo 2006, n. 902
ActionAction13/03/2006 - Delibera N. 801 del 13.03.2006
ActionAction03/04/2006 - Delibera N. 1107 del 03.04.2006
ActionAction27/03/2006 - Delibera 27 marzo 2006, n. 1022
ActionAction18/04/2006 - Delibera 18 aprile 2006, n. 1347
ActionAction06/06/2006 - Delibera N. 1986 del 06.06.2006
ActionAction06/06/2006 - Delibera N. 2033 del 06.06.2006
ActionAction06/06/2006 - Delibera N. 1998 del 06.06.2006
ActionAction10/04/2006 - Delibera N. 1193 del 10.04.2006
ActionAction29/05/2006 - Delibera N. 1868 del 29.05.2006
ActionAction19/06/2006 - Delibera N. 2215 del 19.06.2006
ActionAction10/07/2006 - Delibera N. 2546 del 10.07.2006
ActionAction24/07/2006 - Delibera N. 2673 del 24.07.2006
ActionAction25/09/2006 - Delibera N. 3401 del 25.09.2006
ActionAction06/11/2006 - Delibera N. 4054 del 06.11.2006
ActionAction20/11/2006 - Delibera N. 4260 del 20.11.2006
ActionAction30/10/2006 - Delibera N. 3922 del 30.10.2006
ActionAction24/07/2006 - Delibera N. 2723 del 24.07.2006
ActionAction06/11/2006 - Delibera N. 4047 del 06.11.2006
ActionAction29/12/2006 - Delibera N. 5072 del 29.12.2006
ActionAction27/11/2006 - Delibera N. 4274 del 27.11.2006
ActionAction27/11/2006 - Delibera N. 4394 del 27.11.2006
ActionAction27/06/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 27 giugno 2006, n. 28
ActionAction27/11/2006 - Delibera N. 4332 del 27.11.2006
ActionAction29/12/2006 - Delibera N. 5106 del 29.12.2006
ActionAction18/12/2006 - Delibera N. 4830 del 18.12.2006
ActionAction29/12/2006 - Delibera N. 5071 del 29.12.2006
ActionAction16/02/2006 - Corte costituzionale - Sentenza N. 59 del 16.02.2006
ActionAction17/03/2006 - Corte costituzionale - Sentenza N. 106 del 17.03.2006
ActionAction31/03/2006 - Corte costituzionale - Sentenza N. 132 del 31.03.2006
ActionAction31/03/2006 - Corte costituzionale - Sentenza N. 134 del 31.03.2006
ActionAction05/04/2006 - Corte costituzionale - Sentenza N. 167 del 05.04.2006
ActionAction13/06/2006 - Corte costituzionale - Sentenza N. 222 del 13.06.2006
ActionAction13/10/2006 - Corte costituzionale - Sentenza N. 327 del 13.10.2006
ActionAction13/10/2006 - Corte costituzionale - Sentenza N. 328 del 13.10.2006
ActionAction27/10/2006 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 345 del 27.10.2006
ActionAction09/11/2006 - Corte costituzionale - Sentenza N. 363 del 09.11.2006
ActionAction14/11/2006 - Corte costituzionale - Sentenza N. 370 del 14.11.2006
ActionAction07/12/2006 - Corte costituzionale - Sentenza N. 405 del 07.12.2006
ActionAction19/12/2006 - Corte costituzionale - Sentenza N. 423 del 19.12.2006
ActionAction19/12/2006 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 430 del 19.12.2006
ActionAction28/12/2006 - Corte costituzionale - Sentenza N. 447 del 28.12.2006
ActionAction28/12/2006 - Corte costituzionale - Sentenza N. 449 del 28.12.2006
ActionAction02/01/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 1 del 02.01.2006
ActionAction09/01/2006 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 4 vom 09.01.2006
ActionAction09/10/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 4 del 09.10.2006
ActionAction17/01/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 21 del 17.01.2006
ActionAction19/01/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 23 del 19.01.2006
ActionAction26/01/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 25 del 26.01.2006
ActionAction26/01/2006 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 26 vom 26.01.2006
ActionAction26/01/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 28 del 26.01.2006
ActionAction27/01/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 34 del 27.01.2006
ActionAction27/01/2006 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 41 vom 27.01.2006
ActionAction06/02/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 50 del 06.02.2006
ActionAction09/02/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 61 del 09.02.2006
ActionAction27/02/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 80 del 27.02.2006
ActionAction27/02/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 82 del 27.02.2006
ActionAction27/02/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 83 del 27.02.2006
ActionAction03/03/2006 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 94 vom 03.03.2006
ActionAction08/03/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 102 del 08.03.2006
ActionAction14/03/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 108 del 14.03.2006
ActionAction23/03/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 115 del 23.03.2006
ActionAction23/03/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 117 del 23.03.2006
ActionAction06/10/2006 - CONTRATTO COLLETTIVO 6 ottobre 2006
ActionAction12/01/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 12 gennaio 2006, n. 1
ActionAction12/01/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 12 gennaio 2006, n. 2
ActionAction27/01/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 27 gennaio 2006 , n. 4
ActionAction27/01/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 27 gennaio 2006, n. 5
ActionAction22/02/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 22 febbraio 2006, n. 7
ActionAction22/02/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 22 febbraio 2006, n. 8
ActionAction20/03/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 20 marzo 2006, n. 13
ActionAction29/03/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 135 del 29.03.2006
ActionAction29/03/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 136 del 29.03.2006
ActionAction04/04/2006 - Decreto legislativo 4 aprile 2006, n. 176
ActionAction04/04/2006 - Decreto legislativo 4 aprile 2006, n. 177
ActionAction12/04/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 12 aprile 2006, n. 16
ActionAction12/04/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 12 aprile 2006, n. 17
ActionAction12/04/2006 - DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2006, n. 168
ActionAction18/04/2006 - Decreto legislativo 18 aprile 2006, n. 196
ActionAction19/04/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 172 del 19.04.2006
ActionAction19/04/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 173 del 19.04.2006
ActionAction19/04/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 174 del 19.04.2006
ActionAction20/04/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 178 del 20.04.2006
ActionAction20/04/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 179 del 20.04.2006
ActionAction20/04/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 181 del 20.04.2006
ActionAction27/04/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 188 del 27.04.2006
ActionAction02/05/2006 - Deliberazione della giunta provinciale 2 maggio 2006, n. 1438
ActionAction03/05/2006 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 3 maggio 2006, n. 19
ActionAction11/05/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 213 del 11.05.2006
ActionAction19/05/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2006, n. 23
ActionAction22/05/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 22 maggio 2006, n. 24
ActionAction22/05/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 22 maggio 2006, n. 25
ActionAction29/05/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 244 del 29.05.2006
ActionAction29/05/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 245 del 29.05.2006
ActionAction08/06/2006 - Contratto collettivo 8 giugno 2006
ActionAction08/06/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 250 del 08.06.2006
ActionAction08/06/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 254 del 08.06.2006
ActionAction12/06/2006 - Legge provinciale 12 giugno 2006, n. 5
ActionAction20/06/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 272 del 20.06.2006
ActionAction21/06/2006 - Contratto collettivo 21 giugno 2006
ActionAction21/06/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 275 del 21.06.2006
ActionAction22/06/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 280 del 22.06.2006
ActionAction27/06/2006 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 27 giugno 2006, n. 30
ActionAction03/07/2006 - Legge provinciale 3 luglio 2006, n. 6
ActionAction04/07/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 289 del 04.07.2006
ActionAction17/07/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 299 del 17.07.2006
ActionAction19/07/2006 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 19 luglio 2006, n. 34
ActionAction20/07/2006 - Legge provinciale 20 luglio 2006, n. 7
ActionAction20/07/2006 - Legge provinciale 20 luglio 2006, n. 8
ActionAction25/07/2006 - Decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 245
ActionAction26/07/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 320 del 26.07.2006
ActionAction28/07/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 327 del 28.07.2006
ActionAction31/07/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 31 luglio 2006, n. 38
ActionAction10/08/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 10 agosto 2006, n. 39
ActionAction10/08/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 10 agosto 2006, n. 40
ActionAction30/08/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 30 agosto 2006, n. 43
ActionAction05/09/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 352 del 05.09.2006
ActionAction05/09/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 353 del 05.09.2006
ActionAction12/09/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 355 del 12.09.2006
ActionAction14/09/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 14 settembre 2006, n. 47
ActionAction25/09/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 360 del 25.09.2006
ActionAction27/09/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 370 del 27.09.2006
ActionAction02/10/2006 - LEGGE PROVINCIALE 2 ottobre 2006, n. 9
ActionAction04/10/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 4 ottobre 2006, n. 51
ActionAction06/10/2006 - Contratto collettivo 6 ottobre 2006
ActionAction09/10/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 9 ottobre 2006, n. 52
ActionAction10/10/2006 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 10 ottobre 2006, n. 53
ActionAction13/10/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 13 ottobre 2006, n. 55
ActionAction16/10/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 16 ottobre 2006, n. 57
ActionAction18/10/2006 - Legge provinciale 18 ottobre 2006, n. 10
ActionAction18/10/2006 - Legge provinciale 18 ottobre 2006, n. 11
ActionAction18/10/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 18 ottobre 2006, n. 58
ActionAction25/10/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 25 ottobre 2006, n. 60
ActionAction27/10/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 387 del 27.10.2006
ActionAction27/10/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 388 del 27.10.2006
ActionAction27/10/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 391 del 27.10.2006
ActionAction07/11/2006 - Decreto legislativo 7 novembre 2006, n. 289
ActionAction13/11/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 13 novembre 2006 , n. 62
ActionAction16/11/2006 - Legge provinciale 16 novembre 2006, n. 13
ActionAction16/11/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 16 novembre 2006, n. 63
ActionAction16/11/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 16 novembre 2006, n. 65
ActionAction17/11/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 414 del 17.11.2006
ActionAction20/11/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 416 del 20.11.2006
ActionAction22/11/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 418 del 22.11.2006
ActionAction22/11/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 419 del 22.11.2006
ActionAction28/11/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 28 novembre 2006, n. 67
ActionAction28/11/2006 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 28 novembre 2006, n. 68
ActionAction04/12/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 4 dicembre 2006, n. 70
ActionAction04/12/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 4 dicembre 2006, n. 72
ActionAction04/12/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 430 del 04.12.2006
ActionAction06/12/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 433 del 06.12.2006
ActionAction07/12/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 436 del 07.12.2006
ActionAction11/12/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 11 dicembre 2006, n. 75
ActionAction13/12/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 446 del 13.12.2006
ActionAction14/12/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 448 del 14.12.2006
ActionAction14/12/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 449 del 14.12.2006
ActionAction20/12/2006 - LEGGE PROVINCIALE 20 dicembre 2006, n. 15
ActionAction20/12/2006 - Legge provinciale 20 dicembre 2006, n. 15
ActionAction20/12/2006 - Legge provinciale 20 dicembre 2006, n. 16
ActionAction29/12/2006 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 481 del 29.12.2006
ActionAction10/04/2006 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 166 vom 10.04.2006
ActionAction19/04/2006 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 174 vom 19.04.2006
ActionAction19/04/2006 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 175 vom 19.04.2006
ActionAction29/05/2006 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 243 vom 29.05.2006
ActionAction12/05/2006 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 223 vom 12.05.2006
ActionAction28/11/2006 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 427 vom 28.11.2006
ActionAction08/06/2006 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 254 vom 08.06.2006
ActionAction07/08/2006 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 337 vom 07.08.2006
ActionAction21/12/2006 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 469 vom 21.12.2006
ActionAction13/12/2006 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 438 vom 13.12.2006
ActionAction13/09/2006 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 13 settembre 2006, n. 46 —
ActionAction20/04/2006 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 20 aprile 2006, n. 18 —
ActionAction14/09/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 14 settembre 2006 , n. 213/1.4
ActionAction16/11/2006 - Legge provinciale 16 novembre 2006, n. 12 
ActionAction20/03/2006 - Legge provinciale 20 marzo 2006, n. 2 
ActionAction06/10/2006 - Contratto collettivo 6 ottobre 2006 
ActionAction08/03/2006 - Contratto collettivo 8 marzo 2006 
ActionAction23/05/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 23 maggio 2006, n. 26
ActionAction24/07/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 24 luglio 2006, n. 35 
ActionAction20/07/2006 - LEGGE PROVINCIALE 20 luglio 2006, n. 7 —
ActionAction20/07/2006 - Legge provinciale 20 luglio 2006, n. 7
ActionAction18/05/2006 - Legge provinciale18 maggio 2006, n. 3 
ActionAction13/11/2006 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 13 novembre 2006, n. 61 —
ActionAction20/03/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 20 marzo 2006, n. 12 —
ActionAction10/07/2006 - Decreto del Presidente della Provincia 10 luglio 2006, n. 33 
ActionAction13/12/2006 - Legge provinciale 13 dicembre 2006, n. 14
ActionAction26/05/2006 - Legge provinciale 26 maggio 2006, n. 4
ActionAction30/01/2006 - Legge provinciale 30 gennaio 2006, n. 1
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction05/06/1968 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 5 giugno 1968, n. 36
ActionAction20/11/1968 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 20 novembre 1968, n. 67
ActionAction04/01/1968 - Legge provinciale 4 gennaio 1968, n. 1
ActionAction12/07/1968 - Legge provinciale 12 luglio 1968, n. 10
ActionAction12/07/1968 - Legge provinciale 12 luglio 1968, n. 11
ActionAction21/07/1968 - Legge provinciale 21 luglio 1968, n. 12
ActionAction22/07/1968 - Legge provinciale 22 luglio 1968, n. 13
ActionAction22/07/1968 - Legge provinciale 22 luglio 1968, n. 14
ActionAction05/08/1968 - Legge provinciale 5 agosto 1968, n. 15
ActionAction09/08/1968 - Legge provinciale 9 agosto 1968, n. 16
ActionAction09/08/1968 - Legge provinciale 9 agosto 1968, n. 17
ActionAction07/11/1968 - Legge provinciale 7 novembre 1968, n. 18
ActionAction07/11/1968 - Legge provinciale 7 novembre 1968, n. 19
ActionAction14/01/1968 - Legge provinciale 14 gennaio 1968, n. 2
ActionAction13/11/1968 - Legge provinciale 13 novembre 1968, n. 20
ActionAction20/11/1968 - Legge provinciale 20 novembre 1968, n. 21
ActionAction20/11/1968 - Legge provinciale 20 novembre 1968, n. 22
ActionAction26/01/1968 - Legge provinciale 26 gennaio 1968, n. 3
ActionAction17/04/1968 - Legge provinciale 17 aprile 1968, n. 4
ActionAction19/05/1968 - Legge provinciale 19 maggio 1968, n. 5
ActionAction19/05/1968 - Legge provinciale 19 maggio 1968, n. 6
ActionAction21/05/1968 - Legge provinciale 21 maggio 1968, n. 7
ActionAction25/05/1968 - Legge provinciale 25 maggio 1968, n. 8
ActionAction17/06/1968 - Legge provinciale 17 giugno 1968, n. 9
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction25/01/1961 - Legge provinciale 25 gennaio 1961, n. 1
ActionAction26/08/1961 - Legge provinciale 26 agosto 1961, n. 10
ActionAction07/12/1961 - Legge provinciale 7 dicembre 1961, n. 11
ActionAction20/05/1961 - Legge provinciale 20 maggio 1961, n. 2
ActionAction14/06/1961 - Legge provinciale 14 giugno 1961, n. 3
ActionAction07/07/1961 - Legge provinciale 7 luglio 1961, n. 4
ActionAction10/07/1961 - Legge provinciale 10 luglio 1961, n. 5
ActionAction10/07/1961 - Legge provinciale 10 luglio 1961, n. 6
ActionAction10/07/1961 - Legge provinciale 10 luglio 1961, n. 7
ActionAction25/08/1961 - Legge provinciale 25 agosto 1961, n. 8
ActionAction25/08/1961 - Legge provinciale 25 agosto 1961, n. 9
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction24/08/1953 - Legge provinciale 24 agosto 1953, n. 1
ActionAction09/09/1953 - Legge provinciale 9 settembre 1953, n. 2
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946