In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 30/06/2015

Delibera N. 2496 del 14.07.2008
Conservatorio musicale „Claudio Monteverdi“ - modifica dello Statuto

Allegato A

STATUTO DI AUTONOMIA

del Conservatorio di Musica “Claudio Monteverdi” di Bolzano

 

CAPO I

PRINCIPI GENERALI

Articolo 1

1. Il Conservatorio di Musica “Claudio Monteverdi”, con sede in Bolzano, è un'istituzione di alta cultura e formazione ai sensi dell'articolo 33 della Costituzione, ha personalità giuridica e gode di autonomia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e amministrativa nell'ambito delle norme giuridiche che ne disciplinano l'ordinamento.

2. I suoi fini primari consistono nell'alta formazione, nella specializzazione e nella ricerca in campo musicale e musicologico nonche'  nell'attività di produzione artistica.

3. Il Conservatorio ispira la propria attività alla consapevolezza che la musica è uno strumento di formazione e di arricchimento culturale, di comprensione, di tolleranza e di comunicazione universale, capace di superare confini nazionali e barriere linguistiche, etniche e religiose.

4. Esso concorre, con spirito di apertura alla dimensione europea ed internazionale, allo sviluppo complessivo della realtà locale, occasione straordinaria di incontro delle grandi tradizioni musicali dell'area italiana e tedesca.

 

Articolo 2

1. Per il conseguimento delle proprie finalità, in coerenza con la sua vocazione internazionale, il Conservatorio favorisce gli scambi culturali e promuove forme di consultazione e di collaborazione con le altre istituzioni di cultura e di ricerca nazionali ed estere, pubbliche e private, e partecipa a progetti comuni nel campo della didattica e della produzione artistica.

 

Articolo 3

1. Nella consapevolezza dell'importanza di un approccio alla formazione musicale fin dalla prima età scolare, e nella prospettiva di favorire livelli idonei per l'accesso al Conservatorio, particolare attenzione è rivolta ai rapporti di cooperazione ed interazione con il sistema scolastico e con le istituzioni di educazione musicale, anche stipulando appositi accordi e convenzioni.

 

Articolo 4

1. Il Conservatorio promuove e predispone idonei mezzi e percorsi di programmazione, organizzazione, gestione e finanziamento che siano in grado di consentire e favorire l'affermazione professionale degli studenti e dei docenti, coinvolgendoli in qualificate iniziative di produzione artistica ed impostando la propria attività su criteri di rigore scientifico e didattico, di efficienza e di piena valorizzazione delle capacità individuali.

2. Nei confronti dei portatori di handicap il Conservatorio si adopera a favorirne la partecipazione alle attività e alla fruizione dei servizi didattici.

 

Articolo 5

1. L'Istituto offre a studenti e docenti una didattica plurilingue che preveda, oltre all'utilizzo della lingua italiana e tedesca, anche, ove possibile, quello di lingue straniere; esso promuove azioni per il superamento di difficoltà organizzative ed individuali che possano ostacolare tale impostazione didattica e la sua consapevole fruizione da parte degli studenti.

 

Articolo 6

1. E' assicurata adeguata pubblicità e trasparenza in tutte le attività del Conservatorio, che sono inoltre ispirate a criteri di consapevole autonomia nonché di efficienza, responsabilità e semplificazione delle procedure.

 

Articolo 7

1. Il Conservatorio garantisce lo svolgimento dell'attività didattica attraverso la piena utilizzazione dei docenti e la valorizzazione delle loro competenze, in conformità al loro stato giuridico ed ai criteri organizzativi e di programmazione stabiliti dalle norme statutarie e regolamentari.

 

Articolo 8

1. Nel pieno rispetto della libertà di insegnamento riconosciuta ai docenti, questi sono vincolati all'osservanza, con lealtà e responsabilità,  dei doveri didattici e delle linee programmatiche stabilite dagli organi collegiali, al fine di realizzare il diritto all'apprendimento degli studenti e il regolare funzionamento dell'attività. A tal fine il Conservatorio promuove adeguate forme ed iniziative di aggiornamento e di coinvolgimento professionale.

 

CAPO II

ORGANI

Articolo 9

1. Sono costituiti i seguenti organi necessari del Conservatorio:

a) il presidente,

b) il direttore;

c) il consiglio di amministrazione;

d) il consiglio accademico;

e) il collegio dei revisori;

f) il nucleo di valutazione;

g) il collegio dei professori;

h) la consulta degli studenti.

 

Articolo 10

1. Salvo quanto specificamente previsto dagli articoli successivi, la composizione, l'attività, le competenze, il funzionamento e la durata in carica degli organi di cui all'articolo 9 sono disciplinati dagli articoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12 del DPR 28.2.2003 n. 132 e succ. modd.

2. Sono in ogni caso fatte salve, per quanto concerne il Consiglio di amministrazione, il Collegio dei revisiori e le funzioni direttive del Conservatorio, le disposizioni stabilite dagli articoli 4 e 5 del decreto legislativo 16.3.1992 n. 265 e succ. modd.

2. I rapporti tra gli organi del Conservatorio devono essere improntati a leale cooperazione nell'interesse esclusivo dell'Istituzione e delle sue finalità.

 

Articolo 11

1. A norma dell'articolo 6, comma 2, del regolamento approvato con DPR 28.2.2003 n. 132, fino all'adozione dell'apposito regolamento previsto dall'articolo 2, comma 7, lett. a) della legge 21.12.1999 n. 508, il direttore del Conservatorio è eletto tra i docenti, anche di altre istituzioni, che abbiano conoscenza della lingua italiana e tedesca accertata nei modi previsti dall'articolo 4, comma 3, del D.Lgs 16.3.1992 n. 265, che siano in possesso di comprovata qualificazione artistica e di esperienza professionale e di direzione, acquisite anche in ambiti multidisciplinari e internazionali e che, inoltre, dispongano di almeno uno dei seguenti requisiti:

c) essere di ruolo e avere maturato una complessiva anzianità di servizio di almeno dieci anni presso un Conservatorio;

d) essere di ruolo, avere maturato un'anzianità di servizio di almeno sei anni presso un Conservatorio e possedere un diploma di conservatorio in un corso decennale o la laurea in discipline musicologiche abbinata ad un diploma di conservatorio.

2. All'inizio di ogni anno accademico il direttore designa, in via di delega e con il consenso degli interessati, uno o più sostituti, scelti tra i docenti in possesso dei requisiti di cui al comma 1, per i casi di suo impedimento o assenza, nelle funzioni che non gli siano espressamente riservate; può inoltre avvalersi di uno o più collaboratori per particolari esigenze o iniziative.

3. L'elezione del direttore deve avvenire entro il penultimo mese del mandato del direttore in carica e la data viene resa pubblica da quest'ultimo, sentito il Comitato elettorale di cui al comma successivo, almeno 30 giorni prima.

4. Il Collegio dei professori, all'inizio di ogni anno accademico, elegge al suo interno un Comitato elettorale composto da cinque docenti di ruolo, tre titolari e due supplenti

5. Le candidature devono essere presentate al Comitato elettorale non oltre il ventesimo giorno antecedente la data fissata per lo svolgimento dell'elezione. Il Comitato elettorale, verificato il possesso dei requisiti di cui al precedente comma 1, dispone la pubblicazione all'albo delle candidature ammesse non oltre il decimo giorno antecedente la data fissata per lo svolgimento dell'elezione.

6. La candidatura è incompatibile con la funzione di componente del Comitato elettorale; in tal caso il componente incompatibile dev'essere surrogato con il supplente più anziano o, in caso di impossibilità, sostituito dal Collegio dei professori.

7. Hanno diritto di voto tutti i docenti e gli accompagnatori al pianoforte in servizio, a qualsiasi titolo, alla data delle elezioni; ogni elettore dispone di un solo voto. E´ eletto il candidato che, in prima votazione, ottiene la maggioranza dei voti degli aventi diritto; qualora non si raggiunga tale maggioranza, è eletto, in seconda votazione, il candidato che ottiene il maggior numero di voti validamente espressi. In caso di parità, è eletto il candidato con maggiore anzianità di servizio maturata in Conservatorio. Le modalità di votazione sono stabilite dal consiglio di amministrazione. Le funzioni del Direttore decorrono dall'inizio del nuovo anno accademico.

8. Allo scrutinio delle schede ed alla proclamazione del risultato provvede il Comitato elettorale.

9. In caso di cessazione dalla carica di Direttore per qualsiasi causa diversa dalla scadenza del mandato, l'elezione è indetta dal componente più anziano del Comitato elettorale entro i successivi 60 giorni; si osservano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui commi precedenti.

10. In sede di prima applicazione, l'elezione del direttore è indetta, previa costituzione del Comitato elettorale di cui al comma 4, entro 90 giorni dall'entrata in vigore del presente Statuto.

 

Articolo 12

1. Il Consiglio accademico è composto da nove componenti, tra cui il direttore, che lo convoca e lo presiede, due studenti designati dalla consulta degli studenti e sei docenti eletti dal corpo docente.

2. Possono essere eletti nel consiglio accademico i docenti che siano in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

a) essere di ruolo e avere maturato una complessiva anzianità di servizio di almeno otto anni presso un Conservatorio;

b) essere di ruolo, avere maturato un'anzianità di servizio di almeno cinque anni presso un Conservatorioe avere conseguito un diploma diConservatorio in un corso decennale o la laurea in discipline musicologiche.

3. L'elezione dei docenti nel Consiglio accademico è indetta dal Direttore almeno trenta giorni prima della scadenza del Consiglio in carica e si svolge secondo le modalità stabilite dal precedente articolo 11, in quanto compatibili.

3 bis. Qualora, nell'arco del triennio di permanenza in carica del Consiglio accademico, non fosse possibile, per esaurimento della lista dei candidati non eletti, procedere alla sostituzione di uno o più membri dello stesso Consiglio eventualmente e per qualsiasi motivo decaduti dalla carica, il Direttore procederà a indire entro trenta giorni, secondo le modalità stabilite dal precedente art.11, l'elezione di uno o più membri supplenti, che resteranno in carica fino alla data di scadenza del Consiglio.

4. In sede di prima applicazione, l'elezione dei docenti dev'essere indetta entro 90 giorni dall'entrata in vigore del presente Statuto.

5.  I rappresentanti degli studenti nel Consiglio accademico sono designati dalla Consulta degli studenti, secondo le modalità stabilite dal successivo articolo 14.

 

Articolo 13

1. Il Collegio dei professori può, in ogni momento, formulare proposte al Consiglio accademico su tutte le materie di competenza di quest'ultimo.

2. Il Collegio dei professori, su richiesta del Consiglio accademico, può, anche attraverso propri rappresentanti, collaborare a iniziative e progetti elaborati dal Consiglio medesimo.

3. Il Collegio dei professori, oltre ai pareri previsti dai regolamenti, esprime un parere preventivo sulle modifiche statutarie e i regolamenti di gestione e organizzazione.

Articolo 14

1. La Consulta degli studenti, oltre ai pareri previsti dai regolamenti, esprime un parere preventivo sulle modifiche statutarie e i regolamenti di gestione e organizzazione.

2. La Consulta degli studenti è eletta, nel numero di rappresentanti stabilito dall´articolo 12 del DPR 28.2.2003 n. 132, da tutti gli studenti del Conservatorio iscritti alla data di svolgimento delle elezioni e che abbiano compiuto 15 anni.

3. Le elezioni sono indette dal Direttore non oltre quaranta giorni dall'inizio dell'anno accademico successivo a quello di scadenza della Consulta in carica.

4. Possono candidarsi tutti gli studenti del Conservatorio che abbiano compiuto i 18 anni; le candidature, individuali o su apposite liste, devono essere presentate al Direttore entro il ventesimo giorno antecedente la data fissata per l'elezione.

5. Ogni elettore può indicare due candidati, anche di liste diverse; sono eletti i candidati che hanno ottenuto, in ordine decrescente, il maggior numero di voti; in caso di cessazione dalla carica, per qualsiasi causa diversa dalla scadenza del mandato, subentra il primo dei non eletti.

6. In sede di prima applicazione, le elezioni per la Consulta degli studenti sono indette non oltre novanta giorni dall'entrata in vigore del presente Statuto.

7. Alla sua prima riunione, la Consulta degli studenti provvede a designare i due rappresentanti degli studenti nel Consiglio accademico, che devono avere compiuto i 18 anni, secondo modalità previamente stabilite dalla stessa Consulta;

Articolo 15

1. Salvo quanto stabilito dalla legge n. 508/1999, dal D.Lgs n. 132/2003 e dal D.Lgs. n. 265/1992 e dal presente Statuto, il consiglio di amministrazione, il consiglio accademico, il collegio dei revisori, il nucleo di valutazione, il collegio dei professori e la consulta degli studenti possono, ove necessario, disciplinare con proprio regolamento interno le modalità di convocazione, di determinazione dell'ordine del giorno e di svolgimento dei lavori.

 

CAPO III

PRINCIPI

ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI, DIDATTICI ED ARTISTICI

Articolo 16

1. Il Conservatorio valorizza ed incrementa il proprio patrimonio librario, audiovisivo e musicale al fine di garantirne la più ampia fruibilità da parte dei docenti e degli studenti, in correlazione sia all'attività didattica, di ricerca e di produzione dell'Istituto, sia alla sua funzione di biblioteca musicale del territorio.

2. Alla bibliomediateca dev'essere garantita l'assegnazione di un numero sufficiente di bibliotecari e di personale di supporto, nei limiti delle vigenti disposizioni e della disponibilità di bilancio.

3. L'organizzazione e l'utilizzazione della bibliomediateca saranno disciplinate da apposito regolamento interno deliberato dal Consiglio di amministrazione, sentiti i pareri dei bibliotecari e del Consiglio accademico.

 

Articolo 17

1. L'organizzazione degli uffici è disciplinata in conformità alle norme dell'apposito regolamento interno, che dovrà ispirarsi a principi di trasparenza, semplicità e spirito di servizio.

 

Articolo 18

1. L'ordinamento degli studi, per i corsi istituiti presso il Conservatorio, è stabilito dal regolamento didattico interno, in conformità alla vigente normativa e ai principi generali stabiliti nel capo I di questo statuto.

2. La produzione artistica fa parte degli obiettivi primari del Conservatorio, sia per qualificare l'attività didattica, sia come contributo di arricchimento culturale, anche alla luce di una consolidata tradizione ed esperienza di collaborazione con le più prestigiose istituzioni musicali internazionali.

 

Articolo 19

1. L'attività del Conservatorio è improntata ai principi di responsabilità e di valutazione degli obiettivi e dei risultati.

2. A tal fine si avvale, in conformità alla vigente normativa, del Nucleo di valutazione previsto dall'articolo 9, lett. f), al quale sono assicurati l'autonomia operativa nonché il diritto di accesso ai dati ed alle informazioni necessarie.

3. E' assicurata la pubblicità e l'accessibilità degli atti e dei risultati del Nucleo di valutazione, nel rispetto della normativa a tutela della riservatezza delle persone.

 

Articolo 20

1. Il Conservatorio concorre, in conformità alla vigente normativa, a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che di fatto limitano l'uguaglianza nell'accesso all'istruzione superiore e, in particolare, per consentire ai capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, di raggiungere i gradi più alti degli studi.

2. A tal fine fornisce ogni informazione sugli strumenti di sostegno offerti dall'ordinamento e organizza i propri servizi in modo da rendere effettivo e proficuo lo studio,  ricercando ogni collaborazione con gli enti e con le istituzioni aventi comunque competenza nelle materie connesse all'attuazione del diritto agli studi superiori, stipulando, all'occorrenza, accordi e convenzioni per la realizzazione di specifici interventi.

 
 
 
 

Articolo 21

1. Le modalità e le procedure da seguire per le intese programmatiche e le convenzioni finalizzate ad incentivare sinergie con altri enti ed organismi pubblici e privati, anche stranieri, sono stabilite dal regolamento di amministrazione, finanza e contabilità, tenuto conto della normativa vigente e fatte salve le specifiche prerogative degli organi dell'Istituto in ordine alla valutazione degli aspetti didattici ed artistici.

 

Articolo 22

1. Il Conservatorio riconosce e valorizza il diritto degli studenti alla partecipazione alla vita dell'Istituto, nelle forme e nei limiti previsti dalla vigente normativa in materia.

 

Articolo 23

1. A norma dell'articolo 6, comma 4, DPR 28.2.2003 n. 132, la titolarità dell'azione disciplinare nei confronti del personale docente e degli studenti è del direttore.

2. Nei riguardi del personale docente l'azione disciplinare è esercitata in conformità ai contratti collettivi.

3. Nei confronti degli studenti l'azione è esercitata secondo l'ordinamento disciplinare da stabilirsi nell'ambito del Regolamento degli studenti deliberato, in base alla vigente normativa, dal Consiglio accademico.

 

CAP IV

NORME CONCLUSIVE

Articolo 24

1. Le modifiche dello Statuto sono deliberate dal Consiglio di amministrazione, sentito il Consiglio accademico ed acquisiti i pareri di cui agli articoli 13 e 14.

2. Le delibere di modifica sono valide quando sono adottate con un numero di voti contrari non superiore a uno.

 
 

Articolo 25

1. Il presente Statuto è redatto nelle lingue italiana e tedesca. In caso di divergenza fa testo la versione in lingua italiana.

 

Articolo 26

1. Lo Statuto e le eventuali successive modifiche entrano in vigore con l'approvazione ai sensi della vigente normativa e sono pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol; la loro conoscenza viene inoltre diffusa, attraverso l'affissione all'albo dell'Istituto e con altri adeguati strumenti, all'interno del Conservatorio.
indice
ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionA Mercato del lavoro
ActionActionB Collocamento dei lavoratori
ActionActionC Orientamento professionale
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 4 maggio 1988, n. 15
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 4 maggio 1988, n. 15
ActionActionArt. 1 (Finalità dell'orientamento scolastico e professionale)
ActionActionArt. 2 (Destinatari delle attività di orientamento)
ActionActionArt. 3 (Uffici per l'orientamento scolastico e professionale e loro compiti)
ActionActionArt. 4 (Uffici e sedi periferiche)
ActionActionArt. 5 (Servizio pubblico di orientamento e forme di collaborazione)
ActionActionArt. 6 (Programmazioni annuali)
ActionActionArt. 7-11.   
ActionActionD Tutela tecnica del lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionA Provvidenze per l' artigianato
ActionActionB Ordinamento dell' artigianato
ActionActiona) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 19 settembre 1991, n. 21
ActionActionb) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 24 agosto 1995, n. 40
ActionActionc) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 4 maggio 2000, n. 19 —
ActionActiond) Legge provinciale25 febbraio 2008, n. 1
ActionActionDISPOSIZIONI GENERALI
ActionActionREGOLAMENTAZIONI SPECIALI CONCERNENTI L'ESERCIZIO DI DETERMINATE ATTIVITÁ
ActionActionDISPOSIZIONI PROCEDURALI E SANZIONI AMMINISTRATIVE
ActionActionNORME TRANSITORIE E FINALI
ActionActione) Decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2009 , n. 27
ActionActionf) Decreto del Presidente della Provincia 25 marzo 2013, n. 8
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionA Struttura dirigenziale
ActionActionB Disposizioni speciali concernenti servizi di settore
ActionActionC Assunzione in servizio e profili professionali
ActionActionD Disposizioni generali sullo stato giuridico dei dipendenti provinciali
ActionAction Legge provinciale 3 luglio 1959, n. 6
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 27 novembre 1967, n. 15
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 10 gennaio 1973, n. 3
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 28 maggio 1976, n. 21
ActionActiond) Legge provinciale 17 agosto 1976, n. 36
ActionActione) LEGGE PROVINCIALE 7 agosto 1978, n. 34
ActionActionf) LEGGE PROVINCIALE 21 maggio 1981, n. 11 —
ActionActiong) LEGGE PROVINCIALE 7 dicembre 1988, n. 54 —
ActionActionh) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 23 dicembre 1988, n. 37 —
ActionActioni) LEGGE PROVINCIALE 3 ottobre 1991, n. 27
ActionActionj) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 30 giugno 1992, n. 23
ActionActionk) Legge provinciale 16 ottobre 1992, n. 36
ActionActionl) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 aprile 1994, n. 9
ActionActionNorme generali
ActionActionNorme di garanzia per il funzionamento dei servizi essenziali
ActionActionArt. 6
ActionActionArt. 7 (Protezione civile e servizio provinciale radiocomunicazioni)
ActionActionArt. 8 (Protezione ambientale)
ActionActionArt. 9 (Servizio antincendi)
ActionActionArt. 10 (Istruzione pubblica, asili nido e scuole materne
ActionActionArt. 11 (Servizio trasporti)
ActionActionArt. 12 (Servizio di custodia del patrimonio provinciale)
ActionActionArt. 13 (Sorveglianza idraulica dei corsi d'acqua)
ActionActionArt. 14 (Informazioni sulla viabilità)
ActionActionArt. 15 (Servizio stradale)
ActionActionArt. 16 (Servizio di assistenza in convitti e strutture abitative)
ActionActionArt. 17 (Pagamento delle prestazioni di assistenza sociale e degli stipendi)
ActionActionm) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 giugno 1995, n. 31
ActionActionn) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 27 novembre 1995, n. 57
ActionActiono) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 7 ottobre 1996, n. 4817
ActionActionp) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 giugno 1999, n. 34
ActionActionq) Decreto del Presidente della Provincia 23 marzo 2001, n. 11
ActionActionr) Legge provinciale 9 novembre 2001, n. 16
ActionActions) Legge provinciale 19 maggio 2015, n. 6
ActionActionE Contratti collettivi
ActionActionF Dotazioni organiche e ruoli
ActionActionG Divise di servizio
ActionActionH Cessazione dal servizio e relative provvidenze
ActionActionI Trasferimento di personale di altri enti
ActionActionJ Giunta provinciale
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 30 marzo 1988, n. 11
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 17 agosto 1989, n. 6 —
ActionActionc) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 21 febbraio 2001, n. 7
ActionActiond) Legge provinciale 12 giugno 2006, n. 5
ActionActiond) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 26 giugno 1996, n. 31/2.0
ActionActione) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 25 maggio 1999, n. 15/2.0
ActionActione) Legge provinciale 10 ottobre 2011, n. 11
ActionActionf) Legge provinciale 18 marzo 2013, n. 4
ActionActiong) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 21 dicembre 2001, n. 41/2.0
ActionActionK Consiglio provinciale
ActionActionL Procedimento amministrativo
ActionActionM Referendum ed elezione del Consiglio provinciale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionA
ActionActionB
ActionActiona) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 15 luglio 1999, n. 42
ActionActionC
ActionActionD
ActionActionE
ActionActionF
ActionActionG
ActionActionH
ActionActionI
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction Delibera N. 31 del 07.01.2008
ActionAction Delibera N. 53 del 21.01.2008
ActionAction Delibera N. 229 del 28.01.2008
ActionAction Delibera N. 247 del 28.01.2008
ActionAction Delibera N. 307 del 04.02.2008
ActionAction Delibera N. 333 del 04.02.2008
ActionAction Delibera N. 384 del 11.02.2008
ActionAction Delibera 11 febbraio 2008, n. 409
ActionAction Delibera N. 475 del 18.02.2008
ActionAction Delibera N. 486 del 18.02.2008
ActionAction Delibera N. 703 del 03.03.2008
ActionAction Delibera N. 723 del 10.03.2008
ActionAction Delibera N. 733 del 10.03.2008
ActionAction Delibera N. 734 del 10.03.2008
ActionAction Delibera N. 864 del 17.03.2008
ActionAction Delibera N. 987 del 25.03.2008
ActionAction Delibera N. 1022 del 31.03.2008
ActionAction Delibera N. 1069 del 31.03.2008
ActionAction Delibera N. 1187 del 14.04.2008
ActionAction Delibera N. 1216 del 14.04.2008
ActionAction Delibera N. 1247 del 14.04.2008
ActionAction Delibera N. 1283 del 21.04.2008
ActionAction Delibera N. 1378 del 28.04.2008
ActionAction Delibera N. 1589 del 13.05.2008
ActionAction Delibera N. 1677 del 19.05.2008
ActionAction Delibera N. 1855 del 03.06.2008
ActionAction Delibera N. 1863 del 03.06.2008
ActionAction Delibera N. 1872 del 03.06.2008
ActionAction Delibera N. 2046 del 16.06.2008
ActionAction Delibera N. 1188 del 14.04.2008
ActionAction Delibera N. 2112 del 16.06.2008
ActionAction Delibera N. 2151 del 16.06.2008
ActionAction Delibera N. 2180 del 23.06.2008
ActionAction Delibera N. 1365 del 28.04.2008
ActionAction Delibera N. 2300 del 30.06.2008
ActionAction Delibera N. 2320 del 30.06.2008
ActionAction Delibera N. 2417 del 07.07.2008
ActionAction Delibera N. 2452 del 07.07.2008
ActionAction Delibera N. 2496 del 14.07.2008
ActionAction Delibera N. 2769 del 28.07.2008
ActionAction Delibera N. 2828 del 10.08.2008
ActionAction Delibera N. 3128 del 01.09.2008
ActionAction Delibera N. 3295 del 15.09.2008
ActionAction Delibera N. 3346 del 15.09.2008
ActionAction Delibera N. 3393 del 22.09.2008
ActionAction Delibera N. 3566 del 06.10.2008
ActionAction Delibera N. 3626 del 06.10.2008
ActionAction Delibera N. 3851 del 20.10.2008
ActionAction Delibera N. 3990 del 03.11.2008
ActionAction Delibera 10 novembre 2008, n. 4108
ActionAction Delibera N. 4136 del 10.11.2008
ActionAction Delibera N. 4172 del 10.11.2008
ActionAction Delibera N. 4213 del 10.11.2008
ActionAction Delibera N. 4251 del 17.11.2008
ActionAction Delibera 9 dicembre 2008, n. 4617
ActionAction Delibera N. 4678 del 09.12.2008
ActionAction Delibera Nr. 4688 vom 09.12.2008
ActionAction Delibera N. 4709 del 15.12.2008
ActionAction Delibera N. 4722 del 15.12.2008
ActionAction Delibera N. 4732 del 15.12.2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 3 vom 08.01.1996
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 13 vom 07.02.1996
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 18 vom 12.02.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 20 del 13.02.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 27 del 19.02.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 28 del 19.02.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 52 del 05.03.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 57 del 11.03.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 61 del 16.03.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 64 del 19.03.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 81 del 25.03.1996
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 89 vom 01.04.1996
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 90 vom 03.04.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 99 del 09.04.1996
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 105 vom 24.04.1996
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 107 vom 27.04.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 110 del 30.04.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 111 del 03.05.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 114 del 03.05.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 115 del 06.05.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 141 del 30.05.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 151 del 14.06.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 158 del 27.06.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 163 del 28.06.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 166 del 28.06.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 172 del 05.07.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 180 del 22.07.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 186 del 24.07.1996
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 192 vom 26.07.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 198 del 30.07.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 199 del 30.07.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 205 del 01.08.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 210 del 03.08.1996
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 213 vom 27.08.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 225 del 30.08.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 226 del 30.08.1996
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 229 vom 30.08.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 236 del 17.09.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 241 del 18.09.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 242 del 18.09.1996
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 254 vom 30.09.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 257 del 30.09.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 266 del 04.10.1996
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 270 vom 09.10.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 274 del 22.10.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 279 del 23.10.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 309 del 04.11.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 311 del 05.11.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 341 del 20.11.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 343 del 21.11.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 360 del 17.12.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 362 del 18.12.1996
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 370 vom 20.12.1996
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 379 del 30.12.1996
ActionAction1989
ActionActionIndice cronologico
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction19/04/1999 - Delibera N. 1399 del 19.04.1999
ActionAction10/05/1999 - Delibera N. 1698 del 10.05.1999
ActionAction26/05/1999 - Delibera N. 1970 del 26.05.1999
ActionAction13/08/1999 - Delibera N. 3406 del 13.08.1999
ActionAction30/12/1999 - Delibera N. 5941 del 30.12.1999
ActionAction18/10/1999 - Delibera N. 4531 del 18.10.1999
ActionAction26/05/1999 - Delibera N. 2049 del 26.05.1999
ActionAction21/06/1999 - Delibera N. 2580 del 21.06.1999
ActionAction13/08/1999 - Delibera N. 3289 del 13.08.1999
ActionAction30/08/1999 - Delibera N. 3569 del 30.08.1999
ActionAction06/09/1999 - Delibera N. 3825 del 06.09.1999
ActionAction06/09/1999 - Delibera N. 3826 del 06.09.1999
ActionAction06/09/1999 - Delibera N. 3840 del 06.09.1999
ActionAction13/09/1999 - Delibera N. 3919 del 13.09.1999
ActionAction28/06/1999 - Delibera N. 2699 del 28.06.1999
ActionAction04/10/1999 - Delibera N. 4238 del 04.10.1999
ActionAction11/10/1999 - Delibera N. 4360 del 11.10.1999
ActionAction04/10/1999 - Delibera N. 4337 del 04.10.1999
ActionAction03/05/1999 - Delibera N. 1589 del 03.05.1999
ActionAction30/12/1999 - Delibera N. 5940 del 30.12.1999
ActionAction29/11/1999 - Delibera N. 5297 del 29.11.1999
ActionAction29/11/1999 - Delibera N. 5228 del 29.11.1999
ActionAction06/12/1999 - Delibera N. 5347 del 06.12.1999
ActionAction13/09/1999 - Delibera N. 3915 del 13.09.1999
ActionAction25/05/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 maggio 1999, n. 15/2.0
ActionAction20/07/1999 - Corte costituzionale - Sentenza N. 345 del 20.07.1999
ActionAction04/03/1999 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 52 del 04.03.1999
ActionAction16/07/1999 - Corte costituzionale - Sentenza N. 311 del 16.07.1999
ActionAction22/10/1999 - Corte costituzionale - Sentenza N. 389 del 22.10.1999
ActionAction04/11/1999 - Corte costituzionale - Sentenza N. 420 del 04.11.1999
ActionAction10/11/1999 - Corte costituzionale - Sentenza N. 425 del 10.11.1999
ActionAction05/01/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 5 del 05.01.1999
ActionAction13/01/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 9 del 13.01.1999
ActionAction13/01/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 10 del 13.01.1999
ActionAction20/01/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 11 del 20.01.1999
ActionAction25/01/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 33 del 25.01.1999
ActionAction30/01/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 36 del 30.01.1999
ActionAction10/02/1999 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 43 vom 10.02.1999
ActionAction16/02/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 48 del 16.02.1999
ActionAction09/03/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 65 del 09.03.1999
ActionAction10/03/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 68 del 10.03.1999
ActionAction10/03/1999 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 69 vom 10.03.1999
ActionAction23/03/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 92 del 23.03.1999
ActionAction23/03/1999 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 93 vom 23.03.1999
ActionAction24/03/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza Nr. 96 vom 24.03.1999
ActionAction29/03/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 99 del 29.03.1999
ActionAction31/03/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 104 del 31.03.1999
ActionAction31/03/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 105 del 31.03.1999
ActionAction20/04/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 116 del 20.04.1999
ActionAction27/04/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 118 del 27.04.1999
ActionAction30/04/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 130 del 30.04.1999
ActionAction11/05/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 140 del 11.05.1999
ActionAction12/03/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 143 del 12.03.1999
ActionAction12/05/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 144 del 12.05.1999
ActionAction21/05/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 149 del 21.05.1999
ActionAction25/05/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 157 del 25.05.1999
ActionAction31/05/1999 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 167 vom 31.05.1999
ActionAction31/05/1999 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 168 vom 31.05.1999
ActionAction18/06/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 177 del 18.06.1999
ActionAction22/06/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 194 del 22.06.1999
ActionAction30/06/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 204 del 30.06.1999
ActionAction30/06/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 205 del 30.06.1999
ActionAction30/06/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 210 del 30.06.1999
ActionAction14/07/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 218 del 14.07.1999
ActionAction16/07/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 219 del 16.07.1999
ActionAction28/07/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 233 del 28.07.1999
ActionAction28/07/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 234 del 28.07.1999
ActionAction29/07/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 237 del 29.07.1999
ActionAction29/07/1999 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 240 vom 29.07.1999
ActionAction29/07/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 246 del 29.07.1999
ActionAction23/08/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 256 del 23.08.1999
ActionAction21/09/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 266 del 21.09.1999
ActionAction21/09/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 267 del 21.09.1999
ActionAction05/10/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 270 del 05.10.1999
ActionAction14/10/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 282 del 14.10.1999
ActionAction19/10/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 284 del 19.10.1999
ActionAction19/10/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 287 del 19.10.1999
ActionAction21/10/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 290 del 21.10.1999
ActionAction03/11/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza Nr. 306 vom 03.11.1999
ActionAction09/11/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 315 del 09.11.1999
ActionAction17/11/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 323 del 17.11.1999
ActionAction20/12/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 349 del 20.12.1999
ActionAction21/12/1999 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 352 vom 21.12.1999
ActionAction21/12/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 353 del 21.12.1999
ActionAction21/12/1999 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 356 vom 21.12.1999
ActionAction29/12/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 357 del 29.12.1999
ActionAction29/12/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 358 del 29.12.1999
ActionAction29/12/1999 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 359 del 29.12.1999
ActionAction13/09/1999 - Delibera N. 3886 del 13.09.1999
ActionAction13/04/1999 - Contratto collettivo 13 aprile 1999
ActionAction26/04/1999 - deliberazione della Giunta provinciale 26 aprile 1999, n. 1465
ActionAction13/12/1999 - deliberazione della Giunta provinciale 13 dicembre 1999, n. 5546
ActionAction23/11/1999 - ontratto collettivo 23 novembre 1999
ActionAction17/11/1999 - Contratto collettivo 17 novembre 1999
ActionAction23/11/1999 - Contratto collettivo 23 novembre 1999
ActionAction13/04/1999 - CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionAction15/07/1999 - CONTRATTO COLLETTIVO 15 luglio 1999
ActionAction29/07/1999 - CONTRATTO COLLETTIVO 29 luglio 1999
ActionAction17/08/1999 - CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionAction17/08/1999 - CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionAction26/03/1999 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 26 marzo 1999, n. 15
ActionAction25/05/1999 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 25 maggio 1999, n. 15/2.0
ActionAction03/05/1999 - LEGGE PROVINCIALE 3 maggio 1999, n. 1
ActionAction17/08/1999 - CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionAction09/08/1999 - LEGGE PROVINCIALE 9 agosto 1999, n. 7
ActionAction17/08/1999 - CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionAction13/08/1999 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 agosto 1999, n. 3292
ActionAction11/01/1999 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 11 gennaio 1999, n. 5
ActionAction18/10/1999 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 18 ottobre 1999, n. 4504
ActionAction13/04/1999 - CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionAction17/08/1999 - CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionAction13/09/1999 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 settembre 1999, n. 3886
ActionAction06/04/1999 - Deliberazione della giunta provinciale 6 aprile 1999, n. 1223
ActionAction19/07/1999 - Deliberazione della giunta provinciale 19 luglio 1999, n. 3085
ActionAction08/03/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 8 marzo 1999, n. 9
ActionAction15/03/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 15 marzo 1999, n. 10
ActionAction15/03/1999 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 15 marzo 1999, n. 11
ActionAction22/03/1999 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 22 marzo 1999, n. 13
ActionAction26/03/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 26 marzo 1999, n. 14
ActionAction26/03/1999 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 26 marzo 1999, n. 15
ActionAction09/04/1999 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 aprile 1999, n. 16
ActionAction13/04/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 13 aprile 1999, n. 17
ActionAction20/04/1999 - Decreto legislativo 20 aprile 1999, n. 161
ActionAction21/04/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 21 aprile 1999, n. 18
ActionAction26/04/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 26 aprile 1999, n. 19
ActionAction03/05/1999 - LEGGE PROVINCIALE 3 maggio 1999, n. 1
ActionAction03/05/1999 - LEGGE PROVINCIALE 3 maggio 1999, n. 1
ActionAction03/05/1999 - Legge provinciale 3 maggio 1999, n. 2
ActionAction06/05/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 6 maggio 1999, n. 20
ActionAction12/05/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 maggio 1999, n. 21
ActionAction17/05/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 17 maggio 1999, n. 24
ActionAction19/05/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 19 maggio 1999, n. 25
ActionAction20/05/1999 - Legge provinciale 20 maggio 1999, n. 3
ActionAction25/05/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 maggio 1999, n. 26
ActionAction07/06/1999 - Legge provinciale 7 giugno 1999, n. 4
ActionAction07/06/1999 - Legge provinciale 7 giugno 1999, n. 5
ActionAction10/06/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 10 giugno 1999, n. 28
ActionAction10/06/1999 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 10 giugno 1999, n. 30
ActionAction14/06/1999 - Decreto legislativo 14 giugno 1999, n. 212
ActionAction25/06/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 giugno 1999, n. 33
ActionAction28/06/1999 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 giugno 1999, n. 34
ActionAction05/07/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 5 luglio 1999, n. 35
ActionAction06/07/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 6 luglio 1999, n. 36
ActionAction07/07/1999 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 7 luglio 1999, n. 37
ActionAction12/07/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 luglio 1999, n. 38
ActionAction14/07/1999 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 14 luglio 1999, n. 39
ActionAction14/07/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 14 luglio 1999, n. 40
ActionAction16/07/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 luglio 1999, n. 44
ActionAction29/07/1999 - Contratto collettivo 29 luglio 1999
ActionAction02/08/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 2 agosto 1999, n. 47
ActionAction09/08/1999 - Legge provinciale 9 agosto 1999, n. 7
ActionAction09/08/1999 - Legge provinciale 9 agosto 1999, n. 8
ActionAction10/08/1999 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 10 agosto 1999, n. 48
ActionAction15/09/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 15 settembre 1999, n. 52
ActionAction15/09/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 15 settembre 1999, n. 53
ActionAction30/09/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 30 settembre 1999, n. 54
ActionAction11/10/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 ottobre 1999, n. 55
ActionAction14/10/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 14 ottobre 1999, n. 56
ActionAction25/10/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 ottobre 1999, n. 57
ActionAction25/10/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 ottobre 1999, n. 58
ActionAction28/10/1999 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 ottobre 1999, n. 60
ActionAction11/11/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 novembre 1999, n. 61
ActionAction11/11/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 novembre 1999, n. 62
ActionAction11/11/1999 - DECRETO LEGISLATIVO 11 novembre 1999, n. 463
ActionAction17/11/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 17 novembre 1999, n. 63
ActionAction29/11/1999 - Legge provinciale 29 novembre 1999, n. 9
ActionAction03/12/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 3 dicembre 1999, n. 64
ActionAction06/12/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 6 dicembre 1999, n. 65
ActionAction10/12/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 10 dicembre 1999, n. 66
ActionAction10/12/1999 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 10 dicembre 1999, n. 67
ActionAction15/12/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 15 dicembre 1999, n. 68
ActionAction16/12/1999 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 16 dicembre 1999, n. 69
ActionAction28/12/1999 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 28 dicembre 1999, n. 70
ActionAction28/12/1999 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 dicembre 1999, n. 71
ActionAction28/12/1999 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 28 dicembre 1999 , n. 72
ActionAction09/08/1999 - Legge provinciale 9 agosto 1999, n. 7 
ActionAction09/08/1999 - Legge provinciale 9 agosto 1999, n. 7 —
ActionAction25/01/1999 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 25 gennaio 1999, n. 1
ActionAction02/03/1999 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 2 marzo 1999, n. 7 
ActionAction14/05/1999 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 14 maggio 1999, n. 22 
ActionAction30/07/1999 - Legge provinciale 30 luglio 1999, n. 6 —
ActionAction16/12/1999 - Legge provinciale 16 dicembre 1999, n. 11 —
ActionAction15/09/1999 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 15 settembre 1999, n. 51
ActionAction13/09/1999 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 settembre 1999, n. 49 —
ActionAction14/12/1999 - Legge provinciale 14 dicembre 1999, n. 10
ActionAction15/07/1999 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 15 luglio 1999, n. 42
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946