In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 30/06/2015

Corte costituzionale - Ordinanza N. 52 del 04.03.1999
Personale docente - concetto di «madre lingua»

Ordinanza (24 febbraio) 4 marzo 1999, n. 52; Pres. Granata – Red. Zagrebelsky
 
Ritenuto che con ordinanza emessa il 5 marzo 1997 - nel giudizio per l'annullamento del provvedimento con il quale un insegnante era stato escluso dalle graduatorie provinciali presso l'Intendenza scolastica per la scuola di lingua tedesca nella Provincia di Bolzano, sulla base del fatto che pur avendo dichiarato, nel 1994, di essere di madrelingua tedesca, in precedenza aveva reso una dichiarazione di madrelingua italiana - il tribunale regionale di giustizia amministrativa, sezione autonoma per la Provincia di Bolzano, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 12, secondo comma, del d.P.R. 10 febbraio 1983, n. 89 (Approvazione del testo unificato dei decreti del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1973, n. 116 e 4 dicembre 1981, n. 761, concernenti norme di attuazione dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in Provincia di Bolzano), «in relazione all'art. 19, primo comma», del d.P.R. 31 agosto 1972, n. 670 (Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige), per violazione degli artt. 3 e 97 della Costituzione, in quanto la normativa censurata limiterebbe l'accesso al pubblico impiego e in particolare alla funzione docente;
che, ad avviso del rimettente, dalle norme contenute nell'art. 19, primo comma, del d.P.R. n. 670 del 1972, nell'art. 12, secondo e terzo comma, del d.P.R. n. 89 del 1983 e nell'ordinanza del Ministro della pubblica istruzione del 29 dicembre 1994, n. 371, sorge «il dubbio che possa essere disconosciuta la possibilità di dichiararsi in possesso di una determinata madrelingua e, in un momento diverso e in un contesto diverso, di dichiararsi in possesso di altra madrelingua, senza che ciò possa comportare il sospetto di una dichiarazione falsa», non essendo specificata nelle norme citate la nozione di madrelingua fatta propria dal legislatore e non essendo riconosciuta «la possibilità che siano possedute entrambe le capacità linguistiche, sia quella italiana che quella tedesca e che la dichiarazione del possesso di una madrelingua (italiana o tedesca che sia, che peraltro può essere anche non veritiera), escluda il possesso dell'altra madrelingua».
Considerato che il tribunale regionale di giustizia amministrativa, sezione autonoma per la Provincia di Bolzano, solleva questione di legittimità costituzionale dell'art. 12, secondo comma, del d.P.R. 10 febbraio 1983, n. 89 (Approvazione del testo unificato dei decreti del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1973, n. 116 e 4 dicembre 1981, n. 761, concernenti norme di attuazione dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in Provincia di Bolzano);
che il giudice rimettente si duole che la norma indicata, «in relazione all'art. 19, primo comma», del d.P.R. 31 agosto 1972, n. 670 (Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige) e anche alla stregua della ordinanza ministeriale n. 371 del 29 dicembre 1994 - non essendo specificato il concetto di «madrelingua» ai fini della dichiarazione richiesta agli aspiranti docenti nelle scuole della Provincia di Bolzano - si possa prestare a un'interpretazione che precluda la possibilità di variare la dichiarazione in proposito che sia stata resa una volta;
che tale possibilità sarebbe in contrasto con gli artt. 3 e 97 della Costituzione, limitando «l'accesso al pubblico impiego e in particolare alla funzione docente»;
che - indipendentemente dal rilievo che l'incidente di costituzionalità è prospettato sulla base soltanto di un «legittimo dubbio» interpretativo della normativa denunciata e che i parametri costituzionali anzidetti sono oggetto di mero richiamo, privo di motivazione - il censurato art. 12 del d.P.R. n. 89 del 1983 è stato sostituito, anteriormente alla proposizione della presente questione, dall'art. 7 del decreto legislativo 24 luglio 1996, n. 434 (Norme di attuazione dello statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige recanti modifiche e integrazioni al d.P.R. 10 febbraio 1983, n. 89, concernente l'ordinamento scolastico in Provincia di Bolzano), di cui il giudice rimettente mostra di non avere contezza;
che pertanto la questione è manifestamente inammissibile.
Visti gli artt. 26, secondo comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87, e 9, secondo comma, delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale.

Per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'art. 12, secondo comma, del d.P.R. 10 febbraio 1983, n. 89 (Approvazione del testo unificato dei decreti del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1973, n. 116 e 4 dicembre 1981, n. 761, concernenti norme di attuazione dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in Provincia di Bolzano), sollevata, in riferimento agli artt. 3 e 97 della Costituzione, dal tribunale regionale di giustizia amministrativa, sezione autonoma per la Provincia di Bolzano, con l'ordinanza indicata in epigrafe.
indice
ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionA
ActionActiona) Legge provinciale20 agosto 1972, n. 15 
ActionActionB
ActionActionC
ActionActionD
ActionActionE
ActionActionF
ActionActionG
ActionActionH
ActionActionI
ActionActionJ
ActionActionK
ActionActionL
ActionActionM
ActionActionN
ActionActionO
ActionActionP
ActionActionQ
ActionActionR
ActionActionS
ActionActionT
ActionActionU
ActionActionV
ActionActionW
ActionActionX
ActionActionY
ActionActionZ
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionA
ActionActionB
ActionActionC
ActionActiona) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 settembre 1999, n. 49 —
ActionActionD
ActionActionE
ActionActionF
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActiona) Legge provinciale 10 giugno 2008, n. 4
ActionActionb) Legge provinciale 22 gennaio 2010, n. 1
ActionActionc) Legge provinciale 22 gennaio 2010, n. 2
ActionActiond) Legge provinciale 17 gennaio 2011, n. 1
ActionActione) Legge provinciale 13 maggio 2011, n. 3
ActionActionf) Legge provinciale 21 giugno 2011, n. 4
ActionActiong) Legge provinciale 12 dicembre 2011, n. 14
ActionActionh) Legge provinciale 8 marzo 2013, n. 3
ActionActioni) Legge provinciale 19 luglio 2013, n. 9
ActionActionj) Legge provinciale 19 luglio 2013, n. 10
ActionActionk) Legge provinciale 19 luglio 2013, n. 11
ActionActionl) Legge provinciale 17 settembre 2013, n. 16
ActionActionm) Legge provinciale 26 settembre 2014, n. 7
ActionActionn) Legge provinciale 26 settembre 2014, n. 8
ActionActiono) Legge provinciale 16 ottobre 2014, n. 9
ActionActionMISURE URGENTI
ActionActionArt. 1 (Modifica della , recante “Ordinamento dell'edilizia abitativa agevolata”)
ActionActionArt. 2 (Modifica della , recante “Integrazione delle cittadine e dei cittadini stranieri”) 
ActionActionArt. 3 (Modifica della , recante “Interventi a favore delle emigrate e degli emigrati sudtirolesi all'estero”)
ActionActionArt. 4 (Modifica della , recante “Riordino dei servizi sociali in Provincia di Bolzano”)
ActionActionArt. 5 (Modifica della , recante “Provvedimenti concernenti gli invalidi civili, i ciechi civili e i sordi”)
ActionActionArt. 6 (Modifica della , recante “Piano sanitario provinciale 1988 – 1991”)
ActionActionArt. 7 (Modifica della , recante “Nuove norme sulla gestione delle Unità sanitarie locali”)
ActionActionArt. 8 (Modifica della , recante “Riordinamento del servizio sanitario provinciale”)
ActionActionArt. 9 (Modifica della , recante “Norme per la formazione di base, specialistica e continua nonché altre norme in ambito sanitario”)
ActionActionArt. 10 (Modifica della , recante “Sviluppo e sostegno della famiglia in Alto Adige”)
ActionActionSEMPLIFICAZIONI
ActionActionABROGAZIONI E DISPOSIZIONI FINANZIARIE
ActionActionp) Legge provinciale 23 ottobre 2014, n. 10
ActionActionq) Legge provinciale 26 gennaio 2015, n. 1
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 52 del 04.03.1999
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 311 del 16.07.1999
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 389 del 22.10.1999
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 420 del 04.11.1999
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 425 del 10.11.1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico