In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 17/05/2013

a) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 8 maggio 2001, n. 211)
Regolamento alla legge provinciale 17 febbraio 2000, n. 5, concernente "Disciplina delle teleferiche in servizio privato adibite al trasporto di persone e cose"

1)

Pubblicato nel Suppl. n. 1 al B.U. 27. giugno 2001, n. 26.

Art. 1

(1) È approvato il regolamento di esecuzione alla legge provinciale 17 febbraio 2000, n. 5, concernente "Disciplina delle teleferiche in servizio privato adibite al trasporto di persone e cose", come da testo allegato al presente decreto, del quale costituisce parte integrante.

Norme tecniche relative alle teleferiche in servizio privato

Art. 1 (Capacità massima delle piccole teleferiche)

(1) La capacità massima delle piccole teleferiche di cui all'articolo 2, comma 2, della legge provinciale 17 febbraio 2000, n. 5, di seguito denominata legge sulle teleferiche, è limitata come segue: la massa totale dei veicoli carichi che si trovano su un ramo in linea non deve superare 1000 kg. Sono escluse le teleferiche mobili per cantiere e per trasporto di legname (gru a cavo).

(2) Nelle teleferiche adibite anche al trasporto di persone di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), della legge sulle teleferiche ciascun veicolo non può superare, di norma, la capacità massima di quattro persone.

Art. 2 (Persone ammesse al trasporto)

(1) Le teleferiche in servizio privato autorizzate al trasporto di persone possono essere utilizzate esclusivamente dal proprietario dell'impianto, dai componenti della sua famiglia, dal personale di servizio, nonché da viaggiatori occasionali, comprese le persone che utilizzano l'impianto per soccorso od intervento medico, nonché dagli organi di sicurezza pubblica esclusivamente per ragioni di servizio. Il trasporto deve essere svolto gratuitamente.

Art. 3 (Durata massima dell'installazione delle teleferiche mobili per cantieri e per il trasporto di legname (gru a cavo))

(1) La durata massima dell'installazione delle teleferiche mobili per cantieri e per il trasporto di legname (gru a cavo) di cui all'articolo 2, comma 4, della legge sulle teleferiche è di tre anni.

Art. 4 (Documentazione da presentare per il rilascio del benestare tecnico da parte dell'Ufficio provinciale Trasporti funiviari)

(1) Per il rilascio del benestare tecnico di cui all'articolo 3, comma 3, della legge sulle teleferiche deve essere inviato il progetto in duplice copia al comune competente, allegando la seguente documentazione:

  • a)  relazione tecnica con i dati tecnici e con l' indicazione della destinazione d'uso dell'impianto;
  • b)  planimetria generale della zona interessata dall' impianto, rappresentata dalle tavolette in scala 1:25000 dell' I.G.M. (Istituto Geografico Militare) in cui è segnato a tratto il tracciato dell'impianto;
  • c)  profilo longitudinale della linea in scala 1:1000 o 1:500 con l' indicazione dei franchi minimi e massimi dal terreno sottostante nelle condizioni di linea carica e scarica, tenendo conto della freccia della fune traente, delle pendenze trasversali della zona sorvolata dall'impianto, nonché di tutti gli attraversamenti di strade, corsi d'acqua, linee elettriche e telefoniche, case, fienili, altre funivie ed altre opere pubbliche che possono interessare in qualsiasi modo la costruzione e l'esercizio dell'impianto;
  • d)  disegni d' insieme, in scala 1:50 o 1:100, con l'indicazione delle dimensioni principali delle stazioni, comprensive delle relative recinzioni, disegni d'insieme, in scala 1:50, con l'indicazione delle dimensioni dei sostegni in linea e delle fondazioni nonché dei relativi equipaggiamenti (scarpe per la fune portante, rulliere e relativa sospensione in scala adatta), e dell'attrezzatura meccanica delle stazioni (argano con freni, dispositivi di tensione, puleggia motrice e di rinvio, dispositivi di deviazione per le funi);
  • e)  disegni dei veicoli con l' indicazione delle dimensioni più importanti, completi di carrello, sospensione e fissaggio alla fune traente, illustrando il libero passaggio dei veicoli nel senso longitudinale e trasversale in corrispondenza dei sostegni e fissando un valore massimo dell'intensità del vento durante l'esercizio;
  • f)  schema elettrico e relativa descrizione per la regolazione dei motori dell' argano, dei freni e degli altri dispositivi elettrici di sicurezza (eventuale circuito di sicurezza di linea, telefono, controllo ingresso dei veicoli nelle stazioni);
  • g)  verifiche e calcoli degli elementi più importanti dell' impianto, in particolare:
    • 1)  delle stazioni, dei sostegni di linea tenendo conto dell' effetto del vento, della sicurezza contro il ribaltamento delle stazioni e dei sostegni in linea;
    • 2)  della potenza dell' azionamento, dei freni, verifica dell'aderenza della puleggia motrice;
    • 3)  delle funi nelle condizioni di carico più sfavorevoli (catenarie, escursione del contrappeso, sicurezza dell' appoggio delle funi sui sostegni e del carrello sulla fune portante) con il calcolo dei gradi di sicurezza minimi;
  • h)  documentazione relativa ad eventuali opere di protezione;
  • i)  regolamento di esercizio con istruzioni per le manovre dell' impianto, per la manutenzione, per le prove e verifiche periodiche sugli elementi del medesimo.

(2) Il progetto deve essere firmato da un esperto di funivie di cui all'articolo 6 della legge sulle teleferiche. I progetti riguardanti teleferiche per il trasporto anche di persone devono essere firmati da un ingegnere abilitato ad esercitare la professione nel territorio della Repubblica ed iscritto nel relativo albo professionale.

Art. 5 (Teleferiche mobili per cantieri o per trasporto di legname (gru a cavo))

(1) Per le teleferiche mobili per cantieri o per trasporto di legname, prodotti agricoli e similari, il progetto può essere firmato anche da un ingegnere abilitato ad esercitare la professione nel territorio della Repubblica non iscritto nell'albo degli esperti, nonché da un tecnico agrario o da un esperto di gru a cavo. Tale progetto deve essere composto da:

  • a)  una relazione con i dati tecnici e l' indicazione della destinazione d'uso dell'impianto;
  • b)  una planimetria generale della zona interessata dall' impianto, rappresentata dalle tavolette in scala 1:25000 dell' I.G.M. (Istituto Geografico Militare) in cui è segnato il tracciato dell'impianto.

(2) Nel caso in cui venga disposta la chiusura di strade provinciali o comunali classificate pubbliche per un breve od anche prolungato periodo di tempo non occorre prevedere opere di protezione.

Art. 6 (Elenco comunale delle teleferiche)

(1) Secondo l'articolo 4, comma 1, della legge sulle teleferiche ogni comune predispone un elenco delle teleferiche secondo il modello indicato nell'allegato A, allegando una planimetria generale della zona interessata da ogni singolo impianto, rappresentata dalle tavolette in scala 1:25000 dell' I.G.M. (Istituto Geografico Militare) in cui è segnato il tracciato dell'impianto ed un profilo longitudinale in scala 1:1000 con l'indicazione del franco massimo dal suolo delle funi. Questa documentazione deve essere disponibile per la presa in visione da parte dei piloti di aeromobili.

(2) Le teleferiche mobili per cantieri e per trasporto di legname (gru a cavo) che vengono montate per un periodo non superiore a tre mesi e le cui funi sono ad un'altezza non superiore alla cima degli alberi circostanti possono non venir riportate nell'elenco comunale.

Art. 7 (Modalità per il collaudo tecnico delle teleferiche)

(1) Le teleferiche di cui all'articolo 3, comma 2, della legge sulle teleferiche, devono essere sottoposte a collaudo tecnico da parte di un esperto iscritto nell'albo di cui all'articolo 6, comma 1, della legge sulle teleferiche. Per le teleferiche che trasportano anche persone il collaudo deve essere effettuato da un ingegnere abilitato ad esercitare la professione nel territorio della Repubblica ed iscritto nell'albo degli esperti.

(2) Il collaudatore non deve risultare coinvolto in alcun modo nella progettazione, nella costruzione e nell'esecuzione dei lavori dell'impianto.

(3) Durante il collaudo il collaudatore accerta che sussistano le condizioni di sicurezza richieste dalle leggi e dai regolamenti tecnici effettuando:

  • a)  la presa in visione del progetto, degli eventuali progetti aggiuntivi, degli atti di approvazione e delle dichiarazioni presentate;
  • b)  una visita alle opere eseguite onde constatarne la rispondenza ai dati di progetto;
  • c)  delle prove con impianto scarico e carico onde accertare il regolare comportamento dell' impianto nel suo insieme ed il regolare funzionamento dei dispositivi di sicurezza;
  • d)  l' accertamento del rispetto delle eventuali prescrizioni contenute nell'atto di concessione di cui all'articolo 66 della legge provinciale 11 agosto 1997, n. 13, o nel benestare tecnico dell'Ufficio provinciale Trasporti funiviari;
  • e)  ogni altra prova o verifica ritenuta necessaria per i sopraindicati accertamenti.

(4) Il collaudatore deve redigere il verbale di collaudo, la relazione sulle prove e verifiche effettuate e il certificato di collaudo contenente eventuali prescrizioni di esercizio. Prima del rilascio del nulla osta all'esercizio da parte del sindaco deve essere richiesto all'Ufficio provinciale Trasporti funiviari il parere sul verbale di collaudo, sulla relazione di collaudo e sul certificato di collaudo.

Art. 8 (Albo degli esperti funiviari)

(1) L'esperto funiviario di cui all'articolo 6, comma 1, della legge sulle teleferiche deve essere iscritto nell'apposito albo tenuto a cura dell'Ufficio provinciale Trasporti funiviari. L'iscrizione nell'albo è effettuata su richiesta dell'interessato, previo accertamento della competenza specifica nel settore, a mezzo di idonea documentazione eventualmente integrata da colloquio.

(2) I tecnici responsabili di cui all'articolo 27, comma 2, della legge provinciale 8 novembre 1973, n. 87, e successive modifiche, sono iscritti d'ufficio nell'albo degli esperti funiviari.

(3) Le teleferiche mobili per cantieri e trasporto legname (gru a cavo) possono essere progettate, montate, condotte, smontate e collaudate anche da esperti di gru a cavo quando esse non attraversano opere pubbliche, edifici abitati o strade classificate pubbliche. Sono esperti di gru a cavo gli operai forestali che hanno frequentato con esito positivo un corso per gru a cavo di almeno due settimane, iscritti in un apposito elenco tenuto presso la Ripartizione provinciale Foreste.

Art. 9 (Requisiti richiesti agli esperti e relative competenze e mansioni)

(1) L'esperto funiviario deve essere un ingegnere abilitato ad esercitare la professione nel territorio della Repubblica, una persona iscritta all'albo degli agronomi e dottori in scienze forestali od un perito industriale. L'esperto funiviario deve essere iscritto nel relativo albo professionale.

(2) L'esperto ha le seguenti competenze e mansioni:

  • a)  effettuazione dei controlli periodici sulle teleferiche;
  • b)  abilitazione del personale addetto alla conduzione ed alla manutenzione dell' impianto;
  • c)  elaborazione del regolamento di esercizio;
  • d)  all' occorrenza modifica o integrazione delle prescrizioni e istruzioni per la manutenzione;
  • e)  invio al sindaco competente di copia dei verbali dei controlli periodici, nei quali devono essere indicati eventuali lavori da effettuare per la sicurezza dell' impianto da parte del proprietario o prescrizioni da rispettare durante l'esercizio, di cui provvede ad accertare l'osservanza.

Art. 10 (Norme di sicurezza)

(1) Per le teleferiche adibite anche al trasporto di persone si applicano le norme di cui all'articolo 30 della legge provinciale 8 novembre 1973, n. 87, e successive modifiche.

(2) Le norme di sicurezza per le teleferiche per il trasporto di sole cose fino ad una massa di 2000 kg sono riportate nell'allegato C; le norme di sicurezza per le teleferiche mobili per cantieri e per trasporto di legname (gru a cavo) sono riportate nell'allegato D.

(3) Le opere di protezione di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b), della legge sulle teleferiche devono essere dimensionate in modo tale che, in caso di cadute del veicolo carico o delle funi, non ci sia alcun pericolo per la strada, per le persone o per i veicoli sottostanti.

(4) Non è consentito sorvolare impianti a fune in servizio pubblico. È ammesso attraversarli inferiormente sotto solo quando non ci sia alcun pericolo per la funivia in servizio pubblico, tenuto conto anche di un eventuale colpo di frusta verso l'alto di una delle funi della teleferica.

(5) Le stazioni devono essere recintate in modo da impedire a terzi l'accesso ad elementi in movimento. In ogni caso, per gli impianti ubicati in zone abitate l'area interessata dal transito dei veicoli in uscita ed entrata deve essere recintata in modo tale che ne sia impedito l'accesso fino ad un franco verticale di almeno 2,5 m tra il punto più basso del veicolo ed il suolo.

Art. 11 (Segnalazione delle teleferiche come ostacolo al volo)

(1) Fatto salvo quanto prescritto da altre norme, le teleferiche devono essere segnalate come segue:

  • a)  nei centri abitati di cui all' articolo 125, comma 1, lettera a), della legge provinciale 11 agosto 1997, n. 13: segnalazione cromatica e luminosa quando l'altezza dal suolo delle funi o dei sostegni è superiore a 150 m;
  • b)  al di fuori dei centri abitati: segnalazione cromatica e luminosa quando l' altezza dal suolo del sostegno o delle funi è pari o superiore a 150 m e solo cromatica quando la predetta altezza è compresa tra 61 m e 150 m.

(2) Segnalazione cromatica:

  • a)  per sostegni: verniciatura in bianco e arancione/rosso (a strisce o a scacchi) del terzo superiore dell' ostacolo;
  • b)  per la linea: segnali di forma sferica, con un diametro non inferiore a 60 cm, di colore bianco ed arancione/rosso collocati alternativamente (uno bianco, uno arancione/rosso, uno bianco e così di seguito), ad una distanza non superiore a 30 m uno dall' altro ed in corrispondenza dell'ostacolo lineare più elevato.

(3) Segnalazione luminosa:

  • a)  sostegni: luce o gruppo di luci fisse di colore rosso, posizionate alla sommità dell' ostacolo e visibili, di notte, ad una distanza non inferiore a 5 km e da qualsiasi direzione;
  • b)  linea: i cavi devono avere una serie di luci fisse di colore rosso visibili di notte ad una distanza uguale o superiore a 5 km e la distanza fra una luce e l' altra deve dare la chiara percezione della linearità dell'ostacolo.
  • c)  i segnali luminosi devono essere attivi di giorno e di notte e debbono possedere un impianto di alimentazione primario ed uno di emergenza.

(4) Le modalità per comunicare l'installazione di una teleferica alle autorità competenti in materia di volo sono specificate dalle autorità stesse

Art. 12 (Esercizio)

(1) Ogni impianto deve essere condotto in modo tale che non sussista alcun pericolo per persone, animali e cose. Nel caso in cui si riscontrino anomalie sull'impianto o sulle opere di protezione tali da comportare un pericolo per persone, animali o cose, l'esercizio deve essere sospeso immediatamente e devono essere adottati tutti i provvedimenti necessari per ovviare a tale pericolo.

(2) Sulle teleferiche adibite anche al trasporto di persone di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), della legge sulle teleferiche devono essere effettuate ogni due anni ispezioni, prove e verifiche da parte di un esperto funiviario di cui all'articolo 8, onde accertare lo stato di conservazione, il corretto funzionamento e la sicurezza di tutti gli elementi dell'impianto in conformità alle norme tecniche in vigore all'atto della costruzione dell'impianto nonché alle prescrizioni di esercizio. I risultati delle ispezioni, verifiche e prove vanno riportati su un modello redatto dallo stesso esperto funiviario e depositato presso l'impianto. Una relazione finale sull'esito delle ispezioni, prove e verifiche effettuate da cui risulti se si possa o meno continuare l'esercizio dell'impianto deve essere inviata al sindaco del comune competente.

(3) Per tutti gli altri tipi di teleferiche che, in base all'articolo 3 della legge sulle teleferiche, necessitano del nulla osta all'esercizio, le ispezioni, verifiche e prove devono essere effettuate ogni otto anni da un esperto funiviario iscritto nell'albo di cui all'articolo 8 e nominato dal proprietario dell'impianto, onde accertare lo stato di conservazione, il corretto funzionamento e la sicurezza di tutti gli elementi dell'impianto in conformità alle norme tecniche in vigore all'atto della costruzione dell'impianto. Una relazione finale sull'esito delle ispezioni, prove e verifiche effettuate da cui risulti se si possa o meno continuare l'esercizio dell'impianto deve essere inviata al sindaco del comune competente.

(4) Per quanto riguarda le ispezioni, verifiche e prove per le teleferiche mobili per cantieri e per trasporto di legname (gru a cavo) valgono le norme generali di sicurezza.

(5) Per le linee funiviarie che necessitano di un nulla osta all'esercizio i limiti minimi di massimale per l'assicurazione contro i danni provocati dall'impianto a persone, animali o cose di cui all'articolo 9, comma 3, della legge sulle teleferiche sono stabiliti nell'allegato B.

(6) Per le teleferiche adibite anche al trasporto di persone si applicano inoltre le disposizioni di cui ai commi da 7 a 12.

(7) Ogni teleferica adibita anche al trasporto di persone deve essere condotta secondo le prescrizioni contenute nelle norme di sicurezza. In base all'articolo 9, comma 2, della legge sulle teleferiche l'esercente della teleferica deve incaricare un esperto funiviario, che deve essere iscritto nell'albo degli esperti di cui all'articolo 8 del presente regolamento di esecuzione. L'esperto deve confermare per iscritto l'accettazione dell'incarico. Nel caso in cui non sia incaricato un esperto funiviario, l'esercizio della funivia deve essere sospeso.

(8) L'esperto funiviario incaricato per l'impianto deve elaborare il relativo regolamento di esercizio, modificandolo eventualmente qualora fosse necessario;

(9) Il regolamento di esercizio deve contenere almeno:

  • a)  l' elenco del personale abilitato all'esercizio;
  • b)  le mansioni e gli obblighi del personale;
  • c)  norme per l' esercizio dell'impianto in condizioni normali;
  • d)  norme per l' esercizio dell'impianto in condizioni eccezionali;
  • e)  le istruzioni per il salvataggio;
  • f)  le istruzioni per le ispezioni, prove e verifiche giornaliere, mensili ed annuali, compresa l' indicazione delle scadenze per le prove non distruttive delle funi;
  • g)  le istruzioni per la manutenzione dell' impianto;
  • h)  le istruzioni riguardanti le norme di comportamento dei viaggiatori nelle condizioni normali ed eccezionali di esercizio;
  • i)  l' elenco delle persone autorizzate al trasporto.

(10) Il personale addetto alla manovra e alla manutenzione degli impianti di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), della legge sulle teleferiche deve essere abilitato dall'esperto funiviario competente. Il certificato di abilitazione deve essere consegnato al personale dall'esperto funiviario. Nel caso di gravi inadempienze l'esperto funiviario può revocare l'abilitazione al personale.

(11) Le norme di comportamento per i viaggiatori di cui al comma 9, lettera h), il numero massimo ammesso di viaggiatori nel veicolo ed il carico utile massimo ammesso devono essere riportati su apposita targa apposta all'interno di ogni veicolo.

(12) Qualsiasi incidente od altro evento che abbia turbato l'esercizio o che comporti un pericolo per l'esercizio dell'impianto, per persone o cose deve essere immediatamente segnalato all'esperto funiviario competente ed al sindaco.

Il presente decreto sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Allegato B (articolo 12, comma 5)
Limiti minimi di massimale per l'assicurazione contro i danni

(1) I limiti minimi di massimale per l'assicurazione obbligatoria di responsabilità civile per l'esercizio delle funivie in servizio privato che necessitano di un nulla osta all'esercizio sono stabiliti qui di seguito:

  • a)  per funivie bifuni a va e vieni, funicolari ed impianti simili adibiti anche al trasporto di persone:
    • 1)  danni a cose e animali oppure a sole cose o soli animali: lire 200.000.000;
    • 2)  danni a persone: lire 1.500.000.000;
    • 3)  catastrofe: lire 4.000.000.000;
  • b)  per tutte le altre teleferiche che necessitano di un nulla osta all' esercizio:
    • 1)  danni a cose e animali oppure a sole cose o soli animali: lire 200.000.000;
    • 2)  catastrofe: lire 2.500.000.000.

Allegato C (articolo 10)
Norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio di teleferiche adibite esclusivamente al trasporto di cose

Indice

1. Campo di applicazione

1.1 Ambito

1.2 Ascensori e gru a cavo

2. Obiettivi di sicurezza

2.1 Generalità

2.1.1 Stati di servizio

2.1.2 Documentazione *)

2.1.3 Classificazione

2.2 Tracciato

2.2.1 Sagoma libera *)

2.2.2 Zone di sicurezza *)

2.2.3 Sostegni *)

2.3 Dimensionamento *)

2.4 Scelta, dimensionamento e tensionamento delle funi *)

2.5 Stazioni

2.5.1 Funzionalità delle stazioni *)

2.5.2 Ancoraggi *)

2.6 Equipaggiamenti di azionamento, regolazione e comando

2.6.1 Equipaggiamenti elettrotecnici *)

2.6.2 Equipaggiamenti meccanici *)

2.7 Servizio a comando automatico

2.8 Veicoli *)

2.9 Manutenzione *)

2.10 Esercizio

2.10.1 Regolamento di esercizio

2.10.2 Personale di servizio

3. Esemplificazioni

*) vedi punto 3) esemplificazioni

1. Campo di applicazione

  • 1.1  Ambito
    Queste norme valgono per funivie monofune o bifune realizzate come impianti aerei o funicolari con non più di due veicoli o gruppi di veicoli e con masse utili fino a 2000 kg.
  • 1.2  Ascensori e gru a cavo
    Gli ascensori e le gru a cavo non rientrano nel campo di applicazione delle presenti norme di sicurezza.

2. Obiettivi di sicurezza

  • 2.1  Generalità
  • 2.1.1  Stati di servizio
    L'impianto funiviario deve funzionare in modo sicuro in tutti gli stati di servizio e non deve costituire, anche fuori esercizio, alcun pericolo.
  • 2.1.2  Documentazione
    Il progetto per la costruzione di un impianto funiviario o per una modifica sostanziale dello stesso deve essere corredato di tutta la documentazione necessaria di cui all'articolo 4, onde consentire agli organi competenti di esprimere un parere tecnico sulla sicurezza dell'impianto.
  • 2.1.3  Classificazione
    La categoria A comprende impianti a fune che, in caso di malfunzionamento, possono mettere in pericolo persone e cose su strade di transito ed in edifici.
    La categoria B comprende impianti a fune che attraversano terreni accessibili e generalmente non transitabili nè a piedi nè con veicoli.
  • 2.2  Tracciato
  • 2.2.1  Sagoma libera *)
    La sagoma libera dei veicoli deve essere determinata in modo tale che in esercizio essi non possano impigliarsi o urtare altri elementi, ad eccezione delle guide.
  • 2.2.2  Zone di sicurezza *)
    L'esercizio della funivia non deve mettere in pericolo persone e cose.
  • 2.2.3  Sostegni *)
    In tutti gli stati di servizio deve essere garantito un sicuro appoggio ed una sicura guida delle funi.
    I lavori di manutenzione devono poter essere effettuati in sicurezza.
  • 2.3  Dimensionamento *)
    Il dimensionamento deve essere tale che, considerando il carico utile e gli effetti esterni, sia garantito un sicuro esercizio e la stabilità della funivia.
  • 2.4  Scelta, dimensionamento e tensionamento delle funi *)
    Le funi devono essere scelte, dimensionate e tese in modo da garantire i gradi di sicurezza minimi in presenza delle sollecitazioni e degli effetti ipotizzabili.
  • 2.5  Stazioni
  • 2.5.1  Funzionalità delle stazioni *)
    Le stazioni devono essere realizzate in modo tale da essere funzionali per il carico e lo scarico delle cose da trasportare, in modo da garantire un sicuro esercizio dell'impianto funiviario.
  • 2.5.2  Ancoraggi *)
    Gli ancoraggi devono essere dimensionati in modo tale da resistere alle sollecitazioni ed agli effetti ipotizzabili.
  • 2.6  Equipaggiamenti di azionamento, regolazione e comando
  • 2.6.1  Equipaggiamenti elettrotecnici *)
    Gli equipaggiamenti elettrotecnici devono garantire un sicuro funzionamento e non devono costituire alcun pericolo per persone e cose.
  • 2.6.2  Equipaggiamenti meccanici *)
    Gli equipaggiamenti meccanici devono garantire un sicuro funzionamento e non devono provocare alcun pericolo per persone e cose.
  • 2.7  Servizio a comando automatico
    Per il servizio a comando automatico la funivia deve possedere i requisiti richiesti per la categoria A ed il circuito di comando e regolazione deve essere concepito in modo tale che in esercizio ed in caso di anomalie non possa crearsi uno stato di pericolo.
  • 2.8  Veicoli *)
    I veicoli devono essere costruiti in modo tale da poter essere guidati in sicurezza e da consentire di fissare il carico in modo che non si possa creare uno stato di pericolo.
  • 2.9  Manutenzione *)
    La sicurezza e lo stato di efficienza della funivia devono essere garantiti mediante una manutenzione mirata.
    I lavori di manutenzione devono potersi effettuare in modo semplice e sicuro.
  • 2.10  Esercizio
  • 2.10.1  Regolamento di esercizio
    Le condizioni per un esercizio sicuro devono essere fissate in un apposito regolamento di esercizio.
  • 2.10.2  Personale di servizio
    Il personale di servizio deve essere opportunamente addestrato e deve provvedere ad un esercizio sicuro dell'impianto.
  • *)  vedi "esemplificazioni" al punto 3

3. Esemplificazioni

Le esemplificazioni illustrano per mezzo di esempi come si possano conseguire gli obiettivi di sicurezza indicati nelle norme di sicurezza. Si possono adottare altre soluzioni a condizione che vengano raggiunti gli stessi obiettivi di sicurezza.

  •   Riguardo a 2.2.1  Sagoma libera
    Per la determinazione della sagoma libera deve essere assunta una oscillazione trasversale di 12° ed una oscillazione longitudinale di 18° del veicolo o del carico. Valori inferiori dell'oscillazione longitudinale sono ammessi se sono previsti degli ammortizzatori.
    Tra la sagoma libera del veicolo o del carico ed i vari elementi della funivia deve essere garantito un ulteriore franco verso il basso di almeno 0,20 m.
    Su funivie a due rami il franco tra le funi portanti e tra le traenti deve essere tale che tra i veicoli, inclinati trasversalmente verso l'interno di 12°, rimanga al loro incrocio un franco minimo di 0,50 m.
    Su funivie ad una corsia aventi un anello trattivo chiuso deve essere garantito un franco minimo laterale di 0,50 m tra il veicolo, inclinato trasversalmente di 12°, e la fune traente del ramo di fianco. Per campate lunghe e in zone esposte al vento i suddetti franchi devono essere aumentati in misura corrispondente.
  •   Riguardo a 2.2.2  Zone di sicurezza
    Il franco verticale tra la configurazione più bassa delle parti in movimento della funivia e il terreno nonché gli eventuali ostacoli non deve essere minore di 2,50 m, tenendo conto del manto prevedibile di neve e degli effetti dinamici.
    In caso di terreno percorribile con mezzi meccanici e in corrispondenza di attraversamenti stradali il franco verticale non deve essere inferiore a 5,00 m, in corrispondenza di sentieri e mulattiere il franco verticale deve essere almeno di 3,50 m. In tal caso deve essere installato su entrambi i lati un cartello di segnalazione recante la scritta "È vietato fermarsi sotto le funi".
    I franchi rispetto al terreno possono essere ridotti fino a 2,00 m se i relativi tratti sono recintati oppure non percorribili.
    Per quanto riguarda l'attraversamento o il parallelismo con elettrodotti valgono le disposizioni specifiche di sicurezza.
    Per l'attraversamento o il parallelismo di altri impianti a fune si devono considerare le loro sagome libere. Si deve tenere conto anche di un eventuale scatto verso l'alto delle funi.
    Il franco laterale valutato nella proiezione orizzontale rispetto a costruzioni non appartenenti all'impianto presenti lungo la linea non deve essere inferiore a 3,00 m, tenendo conto dell'oscillazione laterale massima dei veicoli e delle funi.
  •   Riguardo a 2.2.3  Sostegni
    La fune portante non deve staccarsi dalle scarpe di appoggio se il tiro della fune nelle campate adiacenti viene aumentato del 30%.
    Il raggio di curvatura delle scarpe di appoggio delle funi portanti deve corrispondere almeno a 150 volte il diametro della fune se esse si muovono sulla scarpa. Nel caso di funi ferme e non percorse da veicoli si applicano i valori previsti per i tamburi di ancoraggio.
    Le funi portanti devono appoggiarsi sulle scarpe entro il raggio minimo di curvatura anche con il 120% del carico utile. Le estremità delle scarpe devono essere arrotondate.
    La gola della scarpa deve essere adattata al diametro nominale della fune portante.
    Per la guida della fune traente o portante-traente sui sostegni devono essere previsti dei rulli in quantità da determinarsi in base al carico di appoggio e al tipo di guarnizione usato. L'angolo di deviazione per rullo dipende dal carico ammissibile del rullo o della guarnizione e dalla fune.
    Le funi portanti-traenti non devono staccarsi dalle rulliere di ritenuta anche con il 150% del carico utile.
    Le funi portanti-traenti non devono staccarsi dalle rulliere di appoggio anche se il tiro della fune nelle due campate adiacenti viene aumentato del 30%.
    Sulle rulliere per funi portanti-traenti e per rulli di funi traenti devono essere adottati degli accorgimenti atti ad impedire lo scarrucolamento della fune verso l'interno.
    Deve essere garantito il sicuro riappoggio della fune traente sui rulli, anche tenendo conto dell'oscillazione ammissibile dei veicoli.
    Per banchine di caricamento installate stabilmente devono essere adottati degli accorgimenti atti a impedire che persone possano precipitare o incastrarsi.
    I sostegni devono essere muniti di scale di accesso e pedana stabili. Deve essere impedito o vietato l'accesso alle scale ai non addetti.
  •   Riguardo a 2.3  Dimensionamento
    Il calcolo delle funi, dei carichi sui sostegni e delle frecce delle funi deve essere effettuato per le situazioni di carico ad impianto fermo e a regime.
    Per il calcolo dell'aderenza della fune sulla puleggia motrice deve essere considerato un valore pari a 1,5 volte la forza periferica in condizione di regime.
    Per il materiale delle guarnizioni deve essere dimostrato il coefficiente di attrito nelle condizioni più sfavorevoli. Tale dimostrazione può essere omessa se vengono assunti i coefficienti µ = 0,1 per l'acciaio e µ = 0,25 per i materiali sintetici.
    I valori di dimensionamento per vento con impianto fuori esercizio, temperatura, carichi di neve e formazione di ghiaccio devono essere scelti in base alle disposizioni vigenti. Per le pressioni del vento con impianto in esercizio si devono assumere i valori con i quali si effettua l'esercizio, considerando comunque come limite il valore minimo di 20 daN/m².
    Si devono considerare le forze di attrito delle funi portanti, agenti nella direzione più sfavorevole, e la forza d'urto massima delle morse su funivie monofune.
    Le fondazioni per le stazioni ed i sostegni devono essere realizzate di norma in cemento armato e senza tener conto del contributo alla stabilità del terreno circostante ed estese fino ad una profondità esente dal gelo. Il loro grado di stabilità rispetto al ribaltamento, allo scorrimento e al sollevamento non deve essere inferiore a 1,5.
  •   Riguardo a 2.4  Funi
    Il rapporto tra il carico di rottura minimo e il tiro massimo in esercizio in condizioni di regime non deve essere inferiore ai seguenti valori:
    tipo di fune       cat. A    cat. B
    fune portante        3,0      2,5
    fune traente        4,0      3,0
    fune traente per argano ad alaggio    5,0      4,0
    fune portante-traente      4,0      3,0
    fune tenditrice        4,0      3,0
    Per funi ad ancoraggio fisso si deve considerare l'aumento di tensione dovuto alla corsa dei veicoli ed alle variazioni di temperatura.
    Il rapporto tra il tiro minimo della fune portante e il carico massimo per rullo del carrello non deve essere inferiore a 30.
    Il rapporto tra il tiro minimo della fune portante-traente e il carico massimo per morsa non deve essere inferiore a 12.
    Gli ancoraggi di estremità ed i collegamenti delle funi devono essere realizzati in modo da non danneggiare le funi e da essere facilmente ispezionabili.
    L'impalmatura deve avere una lunghezza non inferiore a 1000 volte il diametro della fune.
  •   Riguardo a 2.5.1  Funzionalità delle stazioni
    Le apparecchiature meccaniche ed elettrotecniche delle stazioni si devono realizzare in modo tale da essere resistenti agli agenti atmosferici, oppure devono essere installate in modo da essere protette dalle intemperie. Queste apparecchiature devono essere accessibili ai fini della manutenzione e protette da manomissioni.
    Deve essere esposto il divieto di trasporto di persone e il carico ammissibile. Deve essere pure indicato il divieto di accesso alle stazioni da parte dei non addetti.
    Dalla cabina di comando deve essere visibile la zona di ingresso e uscita dei veicoli nonché un tratto il più ampio possibile della linea.
    Le parti in movimento della funivia dislocate entro la zona di manovra e di transito devono essere protette contro contatti accidentali.
    Nella zona di manovra e di transito deve essere garantito un franco minimo di 0,50 m tra le strutture fisse della stazione ed i veicoli.
    Nel caso di argano ad alaggio la cabina di comando deve essere ubicata possibilmente in modo che la fase di avvolgimento possa essere osservata dal macchinista.
  •   Riguardo a 2.5.2  Ancoraggi
    L'ancoraggio delle funi portanti sul tamburo deve essere realizzato con almeno tre avvolgimenti completi. Il capo libero deve essere tenuto in sicurezza.
    Il diametro dei tamburi di ancoraggio delle funi portanti e delle pulegge di rinvio delle funi traenti e tenditrici deve corrispondere ad almeno 40 volte il diametro della fune, ed in caso di funi portanti-traenti ad almeno 60 volte.
    Le pulegge motrici, di deviazione e rinvio devono essere provviste, se necessario, di dispositivi raschiaghiaccio.
  •   Riguardo a 2.6  Equipaggiamenti di azionamento, regolazione e comando
    I componenti elettrici, idraulici e pneumatici devono essere contrassegnati in modo durevole e in conformità agli schemi circuitali.
  •   Riguardo a 2.6.1  Equipaggiamenti elettro-tecnici
    Gli equipaggiamenti elettrotecnici devono essere collocati in appositi armadi chiusi.
    Gli schemi elettrici devono essere custoditi presso la stazione motrice.
    I circuiti di sicurezza, di regolazione e di segnalazione e comunicazione predisposti all'esterno della stazione motrice devono essere alimentati con bassissima tensione.
    Le stazioni e le parti elettrotecniche devono essere munite di dispositivi parafulmine.
    I dispositivi di sicurezza devono essere inseriti in circuiti di sicurezza funzionanti in base al principio della corrente di riposo.
    I dispositivi di comando che agiscono su circuiti di sicurezza devono essere, per quanto riguarda il loro azionamento e funzionamento, del tipo a comando obbligato oppure realizzati in modo ridondante.
    Gli equipaggiamenti elettrici devono essere provvisti di un interruttore principale.
  •   Riguardo a 2.6.2  Equipaggiamenti meccanici
    La funivia deve essere munita di almeno un freno. Per funivie di categoria A e nel caso che possano essere raggiunte velocità pericolose devono essere previsti due freni indipendenti fra loro.
    In presenza di due freni, uno di essi deve agire direttamente sulla puleggia motrice o sul tamburo dell'argano ad alaggio.
    Agli estremi del percorso devono essere previsti finecorsa delimitatori (p.e. ammortizzatore o respingente).
  •   Riguardo a 2.8  Veicoli
    Sul veicolo deve essere indicato in modo ben visibile e durevole nel tempo il carico ammissibile e il divieto di trasporto di persone.
    I carrelli devono essere realizzati in modo da garantire una guida sicura dei veicoli. I carrelli devono essere provvisti di dispositivi raschianeve qualora le condizioni atmosferiche lo richiedano.
    Il collegamento della fune traente al veicolo si deve realizzare in modo da non danneggiare la fune e da essere ispezionabile. Qualora si adotti un sistema di collegamento non ispezionabile, il tratto di fune traente utilizzato per il collegamento deve essere rinnovato in base alla frequenza prescritta dal costruttore.
    All'interno del veicolo si devono predisporre dispositivi che impediscano la caduta o lo scivolamento del carico.
  •   Riguardo a 2.9  Manutenzione
    La manutenzione deve essere effettuata secondo le istruzioni del costruttore. Queste istruzioni devono essere disponibili presso la funivia.
    Le funi di impianti di categoria A devono essere ispezionate ogniqualvolta lo si ritenga opportuno e comunque almeno una volta all'anno.
    Le funi devono essere rimesse nuovamente in perfetto stato o tolte dal servizio qualora la diminuzione di sezione a causa di rotture di fili, usura, corrosione o altri danni superi i valori sottoindicati:
    • -  funi chiuse e funi spiroidali:
      10% su 200 d o 5% su 30 d *)
      d = diametro nominale della fune
    • *)  tuttavia è ammissibile un filo esterno rotto
    • -  funi a trefoli:
      15% su 40 d o 6% su 6 d
      d = diametro nominale della fune

Allegato D (articolo 10)

Indice
1. Campo di applicazione
2. Obiettivi di sicurezza
3. Dimensionamento degli elementi della gru a cavo
4. Montaggio
5. Esercizio
6. Tenuta del registro degli esperti di gru a cavo addestrati

1. Campo di applicazione

Queste norme valgono per gli impianti di cui all'articolo 5 del regolamento di esecuzione, che presentano una massa utile fino a 3000 kg.

2. Obiettivi di sicurezza

Stati di esercizio
L'impianto funiviario deve funzionare in modo sicuro in tutti gli stati di servizio e, anche fuori esercizio, non deve costituire alcun pericolo.

Il progetto per la costruzione o per modifiche sostanziali dell'impianto deve essere composto da tutti i documenti necessari per valutarne la sicurezza. (vedi articolo 5 del presente regolamento di esecuzione)

3. Dimensionamento degli elementi della gru a cavo

  • 3.1  Definizione del carico di rottura
    Definizione del carico di rottura della fune: carico di rottura dei fili per trazione, esclusi i nuclei di fili di acciaio dolce.
  • 3.2  Funi
    Per le funi principali, le funi portanti e per le funi traenti il carico minimo di rottura deve essere noto.
    • 3.2.1  Fune portante
      Il rapporto tra il carico di rottura minimo e il trio massimo in esercizio non deve essere inferiore a 3.
    • 3.2.2  Fune traente e funi ausiliarie
      Devono essere scelte funi traenti, ausiliarie e di ritorno con un carico di rottura pari ad almeno:
      - 3 volte la massima tensione in esercizio della fune e
      - 1,5 volte il tiro della fune al primo avvolgimento sul tamburo (tamburo vuoto) dell'argano.
      Se si prevede che durante il funzionamento dell'impianto (carico in discesa) si possano trovare persone sotto le funi, detti valori devono essere aumentati da 3 a 4 e da 1,5 a 2.
    • 3.2.3  Funi di ancoraggio
      La stazione motrice deve essere ancorata con almeno 4 funi di ancoraggio. Il carico di rottura delle due funi principali di ancoraggio deve essere almeno pari a 3/4 del carico di rottura della fune portante, quello delle funi secondarie di ancoraggio deve essere invece pari ad almeno la metà del carico di rottura della fune portante.
  • 3.3  Argano
    Gli argani per le gru a cavo a stazione mobile devono avere i seguenti requisiti:
    • a)  su ogni argano deve essere riportata una scritta indelebile con il nome del costruttore, l' anno di costruzione ed i numeri di serie o di matricola.
    • b)  per ogni argano deve essere previsto un libretto o una scheda che riporti in particolare le seguenti indicazioni:
    • -  istruzioni per l' impiego e per la manutenzione;
    • -  forza di trazione massima nelle funi al primo avvolgimento su ogni tamburo (tamburo vuoto);
    • -  il tipo o i tipi di fune che si possono montare e le loro caratteristiche;
    • -  per le stazioni mobili della gru a cavo con argano a trasmissione idrostatica deve essere prevista una tabella che riporti la forza massima di trazione del tamburo vuoto per la fune portante alle varie pressioni raggiunte nel circuito idraulico;
    • c)  i tamburi per le funi devono essere dotati di protezioni efficaci contro la fuoriuscita accidentale della fune sia in tiro che allentata;
    • d)  nel caso di gru a cavo a stazione mobile con tamburo integrato, per la fune portante deve permanere sul tamburo un avvolgimento di pretensionamento;
    • e)  il diametro interno del tamburo per la fune traente deve essere almeno pari a 250 volte il diametro massimo del filo esterno della fune. Il diametro interno del tamburo, in corrispondenza del primo avvolgimento della fune portante deve essere almeno pari a 12 volte il diametro della fune stessa. Lo spazio residuo all' estremità della fiancata del tamburo per la fune traente deve essere almeno pari a 1,5 volte il diametro della fune stessa nelle condizioni dell'avvolgimento completo;
    • f)  i tamburi di avvolgimento della fune traente devono essere schermati in modo che:
    • -  dal posto di manovra dell' argano non sia possibile raggiungerli con la mano;
    • -  sia tuttavia ben visibile il tamburo e la fune in ingresso;
    • g)  nel caso di gru a cavo con stazione mobile e con tamburo integrato, per la fune portante con settore di tensionatura la forza di trazione massima realizzabile in questo settore deve essere inferiore a 1/3 (33%) del carico di rottura della fune portante;
    • h)  ogni tamburo deve essere provvisto di almeno un freno di arresto. Qualora l' argano venga comandato a distanza per mezzo di un cavo o via radio, deve essere presente un sistema di sicurezza che faccia intervenire automaticamente il freno di arresto nel caso in cui si interrompa la trasmissione dei comandi, o si spenga il motore, oppure si verifichi un guasto alla trasmissione dell'argano.
  • 3.4  Carrello
    • a)  su ogni carrello deve essere riportata una scritta indelebile con il nome del costruttore, l' anno di costruzione ed i numeri di serie o di matricola ed il carico massimo;
    • b)  il carrello deve essere dotato di un dispositivo di sicurezza contro lo scarrucolamento dalla fune portante, che si apra e si chiuda automaticamente quando supera le scarpe;
    • c)  eventuali carrucole di rinvio delle funi traenti devono avere la puleggia protetta per impedire la fuoriuscita accidentale della fune;
    • d)  per ogni carrello devono essere indicate le caratteristiche delle funi con le quali può essere impiegato;
    • e)  i ganci del carrello devono essere provvisti di un dispositivo di chiusura all' imbocco in modo da impedire lo sganciamento del carico.
  • 3.5  Carrucole di rinvio
    Le carrucole di rinvio delle funi traenti devono:
    • -  riportare una scritta con l' indicazione della portata massima;
    • -  essere dimensionate in modo tale da garantire un grado di sicurezza minimo pari a 3;
    • -  riportare una scritta con l' indicazione dei diametri delle funi utilizzabili;
    • -  essere dotate di dispositivo di chiusura per impedire la fuoriuscita accidentale della fune;
    • -  avere cuscinetti a tenuta stagna;
    • -  essere dotate di un gancio con dispositivo di chiusura all' imbocco per impedire la fuoriuscita del carico;
    • -  avere un diametro, misurato a fondo gola tenendo conto della deviazione della fune, pari almeno a:
      • -  150 volte il filo della fune con una deviazione della stessa tra 180° e 150°;
      • -  200 volte il filo della fune con una deviazione della stessa tra 150° e 90°;
      • -  300 volte il filo della fune con una deviazione inferiore a 90°.
  • 3.6  Carrucole di montaggio
    Le carrucole di montaggio devono:
    • -  riportare una scritta con l' indicazione della portata massima;
    • -  essere dimensionate in modo tale da garantire un grado di sicurezza minimo pari a 3;
    • -  essere dotate di dispositivo di chiusura per impedire la fuoriuscita accidentale della fune;
  • 3.7  Scarpe per le funi portanti
    Le scarpe per le funi portanti devono:
    • -  riportare una scritta con l' indicazione del carico massimo e dei diametri delle funi utilizzabili;
    • -  essere dimensionate in modo tale da garantire un grado di sicurezza minimo pari a 3;
  • 3.8  Dispositivi di aggancio
    I dispositivi di aggancio devono:
    • -  riportare una scritta con l' indicazione del carico massimo e dei diametri delle funi utilizzabili;
    • -  essere dimensionati in modo tale da garantire un grado di sicurezze minimo pari a 3 riferito al carico minimo delle funi utilizzabili.
  • 3.9  Paranchi
    I paranchi devono riportare una scritta con l'indicazione della tensione massima e delle caratteristiche delle funi utilizzabili da tendere.

4. Montaggio e smontaggio

I lavori di montaggio devono essere eseguiti esclusivamente da personale addestrato sotto la direzione di un ingegnere forestale, di un agronomo o di un esperto di gru a cavo iscritto nell'apposito albo tenuto presso la Ripartizione Foreste della Provincia autonoma di Bolzano.

È consentito salire sulle piante utilizzate per sostenere le funi esclusivamente al personale esperto ed appositamente addestrato. Il personale addetto al montaggio deve disporre di dispositivi di protezione adeguati.

Durante lo smontaggio le funi non possono essere tolte d'opera, quando esse sono ancora sotto tensione.

5. Esercizio

L'esercizio deve essere eseguito esclusivamente da personale addestrato. Per l'esercizio deve essere nominato un responsabile.

Dopo il montaggio deve essere effettuata qualche corsa di prova a velocità ridotta. La prima corsa deve essere eseguita con carrello senza carico e successivamente con carico parziale controllando il corretto funzionamento, in particolare:

- del passaggio dei sostegni,

- degli ancoraggi,

- della guida delle funi e delle relative tesature.

Durante il funzionamento dell'impianto il personale addetto deve rimanere costantemente in contatto visivo oppure in collegamento telefonico o via radio.

Il macchinista e l'operaio che aggancia i carichi devono essere a conoscenza dei carichi massimi.

In zone particolarmente pericolose (sopratutto all'interno della zona triangolare formata dalle funi) è vietata la presenza di persone.

Devono essere inoltre rispettate le normali norme di sicurezza.

L'esercizio deve essere sospeso immediatamente:
- quando suona l'allarme;

- quando viene interrotto il collegamento telefonico o via radio o se viene meno il contatto visivo;

- in occasione di temporali;

- quando si verifica un irregolare funzionamento;

- quando viene riscontrata un'anomalia all'impianto.

ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionA Partecipazioni provinciali
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 5 luglio 1963, n. 7
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 14 settembre 1973, n. 50
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 27 luglio 1978, n. 36
ActionActiond) Legge provinciale 28 novembre 1979, n. 17
ActionActione) Legge provinciale 8 novembre 1982, n. 33 
ActionActionf) LEGGE PROVINCIALE 25 marzo 1983, n. 9
ActionActiong) LEGGE PROVINCIALE 17 agosto 1984, n. 9
ActionActionh) LEGGE PROVINCIALE 11 luglio 1986, n. 17
ActionActioni) LEGGE PROVINCIALE 16 aprile 1987, n. 9
ActionActionj) LEGGE PROVINCIALE 21 gennaio 1991, n. 2
ActionActionk) LEGGE PROVINCIALE 21 agosto 1992, n. 34
ActionActionl) Legge provinciale 12 dicembre 1997, n. 17
ActionActionm) LEGGE PROVINCIALE 21 gennaio 1998, n. 1
ActionActionn) LEGGE PROVINCIALE 11 agosto 1998, n. 8
ActionActiono) LEGGE PROVINCIALE 11 agosto 1998, n. 9
ActionActionp) LEGGE PROVINCIALE 3 maggio 1999, n. 1
ActionActionq) Legge provinciale 9 agosto 1999, n. 7
ActionActionr) LEGGE PROVINCIALE 31 gennaio 2001, n. 2
ActionActions) LEGGE PROVINCIALE 28 luglio 2003, n. 12
ActionActiont) Legge provinciale 8 aprile 2004, n. 1
ActionActionu) LEGGE PROVINCIALE 23 dicembre 2004, n. 10
ActionActionu) LEGGE PROVINCIALE 8 aprile 2004, n. 1
ActionActionv) LEGGE PROVINCIALE 31 gennaio 2001, n. 2
ActionActionDisposizioni in materia di tributi
ActionActionDisposizioni in materia di spesa
ActionActionAltre disposizioni
ActionActionALLEGATI A e B
ActionActionv) Legge provinciale 22 luglio 2005, n. 5
ActionActionw) Legge provinciale 23 dicembre 2005, n. 13
ActionActionx) LEGGE PROVINCIALE 20 luglio 2006, n. 7
ActionActiony) LEGGE PROVINCIALE 20 dicembre 2006, n. 15
ActionActionB Tributi provinciali
ActionActionC Finanze locali
ActionActionD Bilancio provinciale
ActionActionE - Debito fuori bilancio
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionA Servizio sanitario
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 23 agosto 1973, n. 28
ActionActionb) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 5 dicembre 1975, n. 55
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 25 giugno 1976, n. 25
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 17 gennaio 1977, n. 1
ActionActione) LEGGE PROVINCIALE 3 settembre 1979, n. 12
ActionActionf) Legge provinciale 2 gennaio 1981, n. 1 
ActionActiong) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 luglio 1981, n. 25
ActionActionh) Legge provinciale 12 gennaio 1983, n. 3 
ActionActioni) Legge provinciale 21 giugno 1983, n. 18
ActionActionj) LEGGE PROVINCIALE 28 giugno 1983, n. 19
ActionActionk) LEGGE PROVINCIALE 18 agosto 1983, n. 30
ActionActionl) LEGGE PROVINCIALE 17 aprile 1986, n. 15
ActionActionm) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 20 ottobre 1986, n. 20
ActionActionn) Legge provinciale 17 agosto 1987, n. 21 
ActionActiono) LEGGE PROVINCIALE 12 maggio 1988, n. 19
ActionActionp) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 21 novembre 1988, n. 34
ActionActionq) Legge provinciale 22 novembre 1988, n. 51
ActionActionr) LEGGE PROVINCIALE 10 aprile 1991, n. 8
ActionActions) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 aprile 1992, n. 16
ActionActiont) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 aprile 1992, n. 17
ActionActionu) LEGGE PROVINCIALE 29 luglio 1992, n. 30 —
ActionActionv) LEGGE PROVINCIALE 10 novembre 1993, n. 22
ActionActionw) LEGGE PROVINCIALE 19 dicembre 1994, n. 13
ActionActionx) Legge provinciale 2 maggio 1995, n. 10
ActionActiony) LEGGE PROVINCIALE 13 novembre 1995, n. 22 —
ActionActionz) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 19 luglio 1982, n. 4289
ActionActionz) Legge provinciale 9 giugno 1998, n. 5 
ActionActiona') DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 10 agosto 1999, n. 48
ActionActionb') Legge provinciale 4 gennaio 2000, n. 1
ActionActionc') Legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7
ActionActiond') DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 16 agosto 2001, n. 48
ActionActione') Legge provinciale 5 novembre 2001, n. 14
ActionActionf') Decreto del Presidente della Provincia 11 ottobre 2002, n. 40
ActionActiong') LEGGE PROVINCIALE 2 ottobre 2006, n. 9
ActionActionh') DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 18 gennaio 2007, n. 11
ActionActioni') Decreto del Presidente della Provincia 30 marzo 2011 , n. 14
ActionActionB Medicina preventiva-assistenza sanitaria
ActionActionC Igiene
ActionActionD Piano sanitario provinciale
ActionActionE Salute mentale
ActionActionF Accordi di lavoro
ActionActionG - Emergenza sanitaria – COVID-19
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionA Inquinamento del suolo e smaltimento dei rifiuti solidi
ActionActionB Tutela del paesaggio
ActionActionC Inquinamento prodotto da rumore
ActionActionD Inquinamento dell' aria
ActionActionE Tutela della flora e della fauna
ActionActionF Tutela delle acque e utilizzazione delle risorse idriche
ActionActionG Valutazione dell' impatto ambientale
ActionActiona) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 26 marzo 1999, n. 15
ActionActionb) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 7 agosto 2002, n. 27
ActionActionc) Legge provinciale 5 aprile 2007, n. 2 
ActionActionH Protezione degli animali
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionA Disciplina delle linee di trasporto funiviario
ActionActiona) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 8 maggio 2001, n. 21
ActionActionArt. 1
ActionActionNorme tecniche relative alle teleferiche in servizio privato
ActionActionAllegato A (articolo 6)
ActionActionLimiti minimi di massimale per l'assicurazione contro i danni
ActionActionNorme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio di teleferiche adibite esclusivamente al trasporto di cose
ActionActionAllegato D (articolo 10)
ActionActionb) Legge provinciale 30 gennaio 2006, n. 1 
ActionActionB Provvedimenti per la costruzione e la gestione di impianti funiviari
ActionActionC Provvedimenti per il trasporto di persone su strada
ActionActionD Disposizioni varie
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionA Provvidenze per l' ecomonia in generale
ActionActiona) Legge provinciale 2 marzo 1973, n. 10
ActionActionb) Legge provinciale 28 novembre 1973, n. 79 
ActionActionc) Legge provinciale 8 settembre 1981, n. 25 
ActionAction Art. 1-2
ActionAction Art. 3
ActionAction Art. 4-5
ActionAction Art. 6
ActionAction Art. 7 (Interventi finanziari)
ActionAction Art. 8 (Requisiti generali per l'ammissione alle agevolazioni)
ActionAction Art. 9
ActionAction Art. 10
ActionAction Art. 11-17
ActionAction Art. 18 (Documenti)
ActionAction Art. 19-27
ActionAction Art. 28
ActionAction Art. 29-36
ActionAction Art. 37
ActionAction Art. 38-39
ActionAction Art. 40/41
ActionAction Art. 42
ActionAction Art. 43
ActionAction Art. 44
ActionAction Art. 45
ActionAction Art. 46
ActionAction Art. 47-54
ActionAction Art. 55
ActionAction Art. 56
ActionAction Art. 57-58
ActionActionTabella A e B
ActionActiond) Legge provinciale 15 aprile 1991, n. 9 
ActionActione) Legge provinciale 10 dicembre 1992, n. 44
ActionActionf) Legge provinciale 5 aprile 1995, n. 8
ActionActiong) Legge provinciale 13 febbraio 1997, n. 4 
ActionActionh) Legge provinciale 13 dicembre 2006, n. 14 
ActionActioni) Decreto del Presidente della Provincia 2 aprile 2008, n. 15
ActionActionj) Decreto del Presidente della Provincia 1 ottobre 2008, n. 54
ActionActionk) Decreto del Presidente della Provincia 11 dicembre 2008 , n. 71
ActionActionl) Legge provinciale 5 luglio 2011 , n. 5
ActionActionm) Legge provinciale 19 gennaio 2012, n. 4
ActionActionB Difesa dei consumatori
ActionActionC Disposizioni varie
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction Delibera N. 349 del 12.02.2001
ActionAction Delibera N. 387 del 12.02.2001
ActionAction Delibera N. 867 del 26.03.2001
ActionAction Delibera N. 1193 del 17.04.2001
ActionAction Delibera N. 1245 del 23.04.2001
ActionAction Delibera N. 1254 del 23.04.2001
ActionAction Delibera N. 1406 del 07.05.2001
ActionAction Delibera N. 1619 del 21.05.2001
ActionAction Delibera N. 2043 del 25.06.2001
ActionAction Delibera N. 2050 del 25.06.2001
ActionAction Delibera N. 2830 del 27.08.2001
ActionAction Delibera N. 3322 del 24.09.2001
ActionAction Delibera N. 3359 del 24.09.2001
ActionAction Delibera N. 3769 del 29.10.2001
ActionAction Delibera N. 4326 del 03.12.2001
ActionAction Delibera N. 4453 del 10.12.2001
ActionAction Delibera N. 4786 del 28.12.2001
ActionAction Delibera 28 dicembre 2001, n. 4866
ActionAction Delibera N. 4600 del 17.12.2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 84 del 30.03.2001
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 97 del 04.04.2001
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 170 del 31.05.2001
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 272 del 20.07.2001
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 292 del 25.07.2001
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 313 del 27.07.2001
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 314 del 27.07.2001
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 315 del 27.07.2001
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 334 del 05.10.2001
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 340 del 24.10.2001
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 341 del 24.10.2001
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 353 del 07.11.2001
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 371 del 22.11.2001
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 406 del 14.12.2001
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 412 del 18.12.2001
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 419 del 21.12.2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 2 del 10.01.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 10 del 24.01.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 19 del 04.02.2008
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 33 vom 13.02.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 37 del 13.02.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 41 del 19.02.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 51 del 27.02.2008
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 52 vom 27.02.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 59 del 03.03.2008
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 62 vom 04.03.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 64 del 11.03.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 72 del 13.03.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 77 del 17.03.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 79 del 17.03.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 111 del 02.04.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 112 del 02.04.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 113 del 02.04.2008
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 130 vom 10.04.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 152 del 22.04.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 157 del 24.04.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 159 del 28.04.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 168 del 06.05.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 176 del 15.05.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 178 del 16.05.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 185 del 21.05.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 199 del 05.06.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 205 del 06.06.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 212 del 21.12.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 223 del 26.06.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 232 del 27.06.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 241 del 01.07.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 259 del 21.07.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 261 del 21.07.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 262 del 22.07.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 264 del 25.07.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 269 del 30.07.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 270 del 31.07.2008
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 286 vom 07.08.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 290 del 08.08.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 298 del 18.08.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 303 del 27.08.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 312 del 02.09.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 313 del 02.09.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 314 del 02.09.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 328 del 30.09.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 331 del 01.10.2008
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 346 vom 22.10.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 348 del 27.10.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 353 del 28.10.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 378 del 20.11.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 390 del 25.11.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 391 del 27.11.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 393 del 01.12.2008
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 397 vom 09.12.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 406 del 15.12.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 412 del 22.12.2008
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 425 del 29.12.2008
ActionAction2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 2 vom 08.01.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 5 del 08.01.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 6 del 08.01.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 7 del 08.01.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 18 del 15.01.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 24 vom 16.01.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 32 del 19.01.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 50 vom 08.02.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 51 del 08.02.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 66 vom 21.02.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 67 vom 21.02.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 69 del 23.02.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 71 del 27.02.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 75 del 28.02.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 95 del 13.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 102 del 13.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 103 del 14.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 115 del 28.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 116 del 28.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 117 del 29.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 118 del 29.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 119 del 30.03.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 122 vom 03.04.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 256 del 07.04.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 138 del 11.04.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 143 del 17.04.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 156 del 02.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 168 del 08.05.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 139 vom 09.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 181 del 22.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 186 del 22.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 187 del 22.05.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 193 vom 25.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 195 del 26.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 196 del 26.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 197 del 26.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 198 del 26.05.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 199 vom 26.05.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 212 vom 06.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 213 del 06.06.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 214 vom 06.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 235 del 26.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 238 del 26.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 239 del 26.06.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 241 vom 26.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 244 del 27.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 247 del 28.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 249 del 29.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 252 del 04.07.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 253 del 04.07.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 259 del 07.07.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 264 del 10.07.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 279 del 31.07.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil N. 281 del 01.08.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 285 del 20.08.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 290 del 27.08.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 293 del 03.09.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 304 vom 29.09.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 318 del 09.10.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 325 del 07.11.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 329 del 13.11.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 330 del 13.11.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 331 del 13.11.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 332 del 15.11.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 333 del 15.11.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 339 vom 22.11.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 354 del 05.12.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 355 vom 06.12.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 372 del 11.12.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 390 vom 21.12.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 394 del 21.12.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 396 del 21.12.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 397 del 24.12.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 400 vom 27.12.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 405 del 28.12.2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 533 del 18.12.2003
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 2 vom 07.01.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 33 del 07.02.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 28 vom 27.01.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 31 del 28.01.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 32 del 28.01.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 39 vom 03.02.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 40 vom 03.02.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 41 vom 03.02.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 42 del 08.02.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 44 vom 08.02.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 45 del 09.02.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 46 del 17.02.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 64 vom 26.02.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 69 del 28.02.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 70 del 28.02.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 74 del 08.03.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza Nr. 76 vom 10.03.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 93 del 14.03.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 96 del 14.03.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 121 del 31.03.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 135 del 15.04.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 140 del 19.04.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 141 del 19.04.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 142 del 19.04.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 143 del 19.04.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 177 vom 21.04.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 159 del 03.05.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 313 del 05.05.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 316 vom 05.05.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 176 del 06.05.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 184 vom 11.05.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 325 del 19.05.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 192 del 24.05.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 197 del 27.05.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 210 vom 06.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 221 del 07.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 224 del 10.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 225 del 10.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 231 del 13.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 233 del 14.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 243 del 20.06.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 245 vom 20.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 257 del 12.07.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 259 vom 12.07.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 260 del 12.07.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 268 del 18.07.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 301 vom 03.08.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 303 del 16.08.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 312 del 05.09.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 329 del 20.09.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 332 del 23.09.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 334 vom 27.09.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 335 del 28.09.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 343 del 12.10.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 366 del 03.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 368 del 04.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 375 del 08.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 376 del 10.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 381 del 11.11.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 402 vom 22.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 404 del 23.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 409 del 29.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 412 del 30.11.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 414 vom 30.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 421 del 10.12.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 422 del 13.12.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 440 vom 21.12.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 441 del 21.12.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 444 vom 21.12.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 446 del 21.12.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 450 del 22.12.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 451 vom 22.12.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 462 del 27.12.2005
ActionAction Verfassungsgerichtshof - Urteil Nr. 237 vom 14.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 99 del 15.03.2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 11 vom 19.01.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 28 vom 10.02.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 28 del 10.02.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 35 del 17.02.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 36 del 17.02.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 42 del 21.02.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 43 del 21.02.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 60 vom 06.03.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 61 del 06.03.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 64 del 13.03.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 66 del 13.03.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 83 del 28.03.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 86 vom 28.03.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 89 del 05.04.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 107 del 14.04.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 114 vom 18.04.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 122 del 28.04.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 139 del 16.05.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 145 del 22.05.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 146 del 22.05.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 150 del 24.05.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 155 del 25.05.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 165 del 31.05.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 166 del 05.06.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 167 del 05.06.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 184 del 19.06.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 185 del 19.06.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 197 del 25.07.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 228 del 03.08.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 230 del 03.08.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 231 del 07.08.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 239 vom 28.08.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 240 vom 28.08.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 243 del 29.08.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 254 del 05.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 257 del 05.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 264 del 18.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 266 del 20.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 267 del 20.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 277 del 30.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 279 del 30.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 280 del 30.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 282 del 30.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 283 del 30.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 300 del 16.10.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 304 del 26.10.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 309 vom 26.10.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 315 del 26.10.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 319 del 26.10.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 321 del 30.10.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 325 del 09.11.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 325 vom 09.11.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 329 vom 18.11.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 329 del 18.11.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 330 del 20.11.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 334 vom 06.12.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 335 vom 07.12.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 5 vom 14.01.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 5 vom 14.01.2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 7 del 19.01.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 9 del 27.01.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 23 del 28.01.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 24 del 28.01.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 26 del 28.01.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 29 del 09.02.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 33 vom 10.02.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 42 del 25.02.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 52 del 16.03.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 56 del 16.03.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 58 vom 16.03.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 65 vom 24.03.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 66 del 25.03.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 67 del 25.03.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 69 del 25.03.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 72 del 30.03.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 74 vom 30.03.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 75 vom 30.03.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 76 vom 30.03.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 88 del 07.04.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 90 del 07.04.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 92 del 07.04.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 93 del 07.04.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 97 del 14.04.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 107 del 20.04.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 108 del 21.04.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 109 del 21.04.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 110 del 21.04.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 123 vom 29.04.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 123 del 29.04.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 125 vom 04.05.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 127 del 05.05.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 129 del 22.05.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 135 del 26.05.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 138 del 27.05.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 139 del 27.05.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 149 del 29.05.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 155 del 08.06.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 157 del 08.06.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 160 del 10.06.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 175 del 19.06.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 181 del 27.06.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 184 vom 27.06.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 187 del 27.06.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 193 del 07.07.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 195 del 07.07.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 251 del 12.08.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 258 del 26.08.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 266 del 14.09.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 267 del 14.09.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 270 del 14.09.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 272 del 17.09.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 273 del 17.09.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 275 vom 28.09.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 276 del 28.09.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 277 vom 28.09.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 280 vom 28.09.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 282 vom 28.09.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 289 del 02.10.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 290 del 05.10.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 291 vom 05.10.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 304 del 28.10.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 306 vom 30.10.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 308 del 30.10.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 311 del 30.10.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 314 del 03.11.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 316 del 09.11.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 328 vom 11.11.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 329 vom 11.11.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 331 del 11.11.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 336 del 18.11.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 351 del 23.11.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 354 vom 30.11.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 361 del 04.12.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 363 del 04.12.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 364 del 15.12.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 366 vom 15.12.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 371 vom 15.12.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 372 vom 15.12.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 377 del 17.12.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 381 del 17.12.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 382 del 17.12.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 388 vom 29.12.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 389 del 29.12.1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1989
ActionActionIndice cronologico
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction10/09/2007 - Delibera N. 3025 del 10.09.2007
ActionAction17/12/2007 - Delibera N. 4489 del 17.12.2007
ActionAction25/06/2007 - Delibera N. 2164 del 25.06.2007
ActionAction12/03/2007 - Delibera N. 679 del 12.03.2007
ActionAction28/12/2007 - Delibera N. 4618 del 28.12.2007
ActionAction10/04/2007 - Delibera N. 1144 del 10.04.2007
ActionAction18/06/2007 - Delibera N. 2024 del 18.06.2007
ActionAction19/11/2007 - Delibera N. 3857 del 19.11.2007
ActionAction19/03/2007 - Delibera N. 921 del 19.03.2007
ActionAction02/04/2007 - Delibera N. 1132 del 02.04.2007
ActionAction21/05/2007 - Delibera N. 1647 del 21.05.2007
ActionAction25/06/2007 - Delibera N. 2181 del 25.06.2007
ActionAction05/11/2007 - Delibera N. 3696 del 05.11.2007
ActionAction28/12/2007 - Delibera N. 4546 del 28.12.2007
ActionAction17/12/2007 - Delibera N. 4488 del 17.12.2007
ActionAction28/12/2007 - Delibera N. 4568 del 28.12.2007
ActionAction05/02/2007 - Delibera N. 294 del 05.02.2007
ActionAction19/02/2007 - Delibera N. 474 del 19.02.2007
ActionAction12/02/2007 - Delibera N. 433 del 12.02.2007
ActionAction27/08/2007 - Delibera N. 2849 del 27.08.2007
ActionAction12/03/2007 - Delibera N. 728 del 12.03.2007
ActionAction26/03/2007 - Delibera N. 953 del 26.03.2007
ActionAction19/02/2007 - Delibera N. 466 del 19.02.2007
ActionAction02/05/2007 - Delibera N. 1459 del 02.05.2007
ActionAction29/05/2007 - Delibera N. 1737 del 29.05.2007
ActionAction26/03/2007 - Delibera N. 1021 del 26.03.2007
ActionAction11/06/2007 - Delibera N. 1998 del 11.06.2007
ActionAction10/04/2007 - Delibera N. 1161 del 10.04.2007
ActionAction01/10/2007 - Delibera N. 3250 del 01.10.2007
ActionAction30/07/2007 - Delibera N. 2596 del 30.07.2007
ActionAction09/07/2007 - Delibera N. 2332 del 09.07.2007
ActionAction02/07/2007 - Delibera N. 2273 del 02.07.2007
ActionAction09/07/2007 - Delibera N. 2326 del 09.07.2007
ActionAction23/02/2007 - Corte costituzionale - Sentenza N. 50 del 23.02.2007
ActionAction16/03/2007 - Corte costituzionale - Sentenza N. 80 del 16.03.2007
ActionAction16/03/2007 - Corte costituzionale - Sentenza N. 89 del 16.03.2007
ActionAction21/03/2007 - Corte costituzionale - Sentenza N. 95 del 21.03.2007
ActionAction27/04/2007 - Corte costituzionale - Sentenza N. 141 del 27.04.2007
ActionAction08/05/2007 - Corte costituzionale - Sentenza N. 162 del 08.05.2007
ActionAction17/05/2007 - Corte costituzionale - Sentenza N. 169 del 17.05.2007
ActionAction21/06/2007 - Corte costituzionale - Sentenza N. 221 del 21.06.2007
ActionAction12/06/2007 - Corte costituzionale - Sentenza N. 184 del 12.06.2007
ActionAction26/06/2007 - Corte costituzionale - Sentenza N. 240 del 26.06.2007
ActionAction06/07/2007 - Corte costituzionale - Sentenza N. 256 del 06.07.2007
ActionAction23/11/2007 - Corte costituzionale - Sentenza N. 401 del 23.11.2007
ActionAction12/12/2007 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 422 del 12.12.2007
ActionAction20/12/2007 - Corte costituzionale - Sentenza N. 438 del 20.12.2007
ActionAction08/01/2007 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 2 vom 08.01.2007
ActionAction08/01/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 5 del 08.01.2007
ActionAction08/01/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 6 del 08.01.2007
ActionAction08/01/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 7 del 08.01.2007
ActionAction15/01/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 18 del 15.01.2007
ActionAction16/01/2007 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 24 vom 16.01.2007
ActionAction19/01/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 32 del 19.01.2007
ActionAction08/02/2007 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 50 vom 08.02.2007
ActionAction08/02/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 51 del 08.02.2007
ActionAction21/02/2007 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 66 vom 21.02.2007
ActionAction21/02/2007 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 67 vom 21.02.2007
ActionAction23/02/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 69 del 23.02.2007
ActionAction27/02/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 71 del 27.02.2007
ActionAction28/02/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 75 del 28.02.2007
ActionAction13/03/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 95 del 13.03.2007
ActionAction13/03/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 102 del 13.03.2007
ActionAction14/03/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 103 del 14.03.2007
ActionAction28/03/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 115 del 28.03.2007
ActionAction28/03/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 116 del 28.03.2007
ActionAction29/03/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 117 del 29.03.2007
ActionAction29/03/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 118 del 29.03.2007
ActionAction30/03/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 119 del 30.03.2007
ActionAction03/04/2007 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 122 vom 03.04.2007
ActionAction11/04/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 138 del 11.04.2007
ActionAction09/05/2007 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 139 vom 09.05.2007
ActionAction17/04/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 143 del 17.04.2007
ActionAction02/05/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 156 del 02.05.2007
ActionAction08/05/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 168 del 08.05.2007
ActionAction22/05/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 181 del 22.05.2007
ActionAction22/05/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 186 del 22.05.2007
ActionAction22/05/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 187 del 22.05.2007
ActionAction25/05/2007 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 193 vom 25.05.2007
ActionAction26/05/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 195 del 26.05.2007
ActionAction26/05/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 196 del 26.05.2007
ActionAction26/05/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 197 del 26.05.2007
ActionAction26/05/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 198 del 26.05.2007
ActionAction26/05/2007 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 199 vom 26.05.2007
ActionAction06/06/2007 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 212 vom 06.06.2007
ActionAction06/06/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 213 del 06.06.2007
ActionAction06/06/2007 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 214 vom 06.06.2007
ActionAction26/06/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 235 del 26.06.2007
ActionAction26/06/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 238 del 26.06.2007
ActionAction26/06/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 239 del 26.06.2007
ActionAction26/11/2007 - Delibera N. 3964 del 26.11.2007
ActionAction26/09/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 26 settembre 2008, n. 52
ActionAction08/08/2007 - Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionAction09/10/2007 - Legge provinciale 9 ottobre 2007, n. 8
ActionAction08/01/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 8 gennaio 2007, n. 3
ActionAction18/01/2007 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 18 gennaio 2007, n. 11
ActionAction22/01/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 22 gennaio 2007, n. 13
ActionAction07/02/2007 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 7 febbraio 2007, n. 14
ActionAction02/03/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 2 marzo 2007, n. 17
ActionAction09/03/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 9 marzo 2007, n. 20
ActionAction12/03/2007 - Legge provinciale 12 marzo 2007, n. 1
ActionAction12/03/2007 - Deliberazione della giunta provinciale 12 marzo 2007, n. 755
ActionAction26/03/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 26 marzo 2007, n. 24
ActionAction07/04/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 256 del 07.04.2007
ActionAction26/04/2007 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 26 aprile 2007, n. 25
ActionAction07/05/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 7 maggio 2007, n. 27
ActionAction14/05/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 14 maggio 2007, n. 29
ActionAction15/05/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 15 maggio 2007, n. 31
ActionAction15/05/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 15 maggio 2007, n. 33
ActionAction21/05/2007 - Decreto legislativo 21 maggio 2007, n. 83
ActionAction30/05/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 30 maggio 2007, n. 34
ActionAction11/06/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 11 giugno 2007, n. 35
ActionAction13/06/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 13 giugno 2007, n. 37
ActionAction18/06/2007 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 18 giugno 2007, n. 38
ActionAction27/06/2007 - Contratto collettivo27 giugno 2007
ActionAction27/06/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 244 del 27.06.2007
ActionAction28/06/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 247 del 28.06.2007
ActionAction29/06/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 249 del 29.06.2007
ActionAction02/07/2007 - Legge provinciale 2 luglio 2007, n. 3
ActionAction04/07/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 252 del 04.07.2007
ActionAction04/07/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 253 del 04.07.2007
ActionAction05/07/2007 - Contratto collettivo 5 luglio 2007
ActionAction07/07/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 259 del 07.07.2007
ActionAction09/07/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 9 luglio 2007, n. 40
ActionAction10/07/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 264 del 10.07.2007
ActionAction18/07/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 18 luglio 2007, n. 41
ActionAction19/07/2007 - Legge provinciale del 19 luglio 2007, n. 4
ActionAction19/07/2007 - Legge provinciale del 19 luglio 2007, n. 5
ActionAction23/07/2007 - Legge provinciale 23 luglio 2007, n. 6
ActionAction31/07/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 279 del 31.07.2007
ActionAction08/08/2007 - Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionAction08/08/2007 - Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionAction10/08/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 10 agosto 2007, n. 44
ActionAction20/08/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 285 del 20.08.2007
ActionAction28/08/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 28 agosto 2007, n. 45
ActionAction03/09/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 293 del 03.09.2007
ActionAction03/09/2007 - Delibera N. 2921 del 03.09.2007
ActionAction03/09/2007 - Delibera N. 2923 del 03.09.2007
ActionAction07/09/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 7 settembre 2007, n. 48
ActionAction12/09/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 12 settembre 2007, n. 138/30.1
ActionAction20/09/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 20 settembre 2007, n. 50
ActionAction27/09/2007 - Legge provinciale 27 settembre 2007, n. 7
ActionAction01/10/2007 - Delibera N. 3247 del 01.10.2007
ActionAction08/10/2007 - Contratto collettivo 8 ottobre 2007
ActionAction08/10/2007 - Delibera N. 3315 del 08.10.2007
ActionAction08/10/2007 - Delibera N. 3406 del 08.10.2007
ActionAction09/10/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 318 del 09.10.2007
ActionAction12/10/2007 - Legge provinciale 12 ottobre 2007, n. 10
ActionAction22/10/2007 - Delibera N. 3538 del 22.10.2007
ActionAction05/11/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 5 novembre 2007, n. 57
ActionAction07/11/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 325 del 07.11.2007
ActionAction13/11/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 329 del 13.11.2007
ActionAction13/11/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 330 del 13.11.2007
ActionAction15/11/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 332 del 15.11.2007
ActionAction15/11/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 333 del 15.11.2007
ActionAction16/11/2007 - Legge provinciale 16 novembre 2007, n. 11
ActionAction23/11/2007 - Contratto collettivo 23 novembre 2007
ActionAction26/11/2007 - Delibera N. 4008 del 26.11.2007
ActionAction03/12/2007 - Delibera N. 4150 del 03.12.2007
ActionAction05/12/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 354 del 05.12.2007
ActionAction11/12/2007 - Accordo 11 dicembre 2007
ActionAction11/12/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 372 del 11.12.2007
ActionAction21/12/2007 - Legge provinciale 21 dicembre 2007, n. 14
ActionAction21/12/2007 - Legge provinciale 21 dicembre 2007, n. 15
ActionAction21/12/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 394 del 21.12.2007
ActionAction21/12/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 396 del 21.12.2007
ActionAction24/12/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 397 del 24.12.2007
ActionAction28/12/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 405 del 28.12.2007
ActionAction28/12/2007 - Delibera N. 4739 del 28.12.2007
ActionAction26/06/2007 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 241 vom 26.06.2007
ActionAction01/08/2007 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil N. 281 del 01.08.2007
ActionAction13/11/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 331 del 13.11.2007
ActionAction27/08/2007 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 290 del 27.08.2007
ActionAction29/09/2007 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 304 vom 29.09.2007
ActionAction06/12/2007 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 355 vom 06.12.2007
ActionAction21/12/2007 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 390 vom 21.12.2007
ActionAction27/12/2007 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 400 vom 27.12.2007
ActionAction22/11/2007 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 339 vom 22.11.2007
ActionAction11/12/2007 - Accordo 11 dicembre 2007
ActionAction20/09/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 20 settembre 2007, n. 49
ActionAction12/10/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 12 ottobre 2007, n. 54
ActionAction20/06/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 20 giugno 2007, n. 39 —
ActionAction09/05/2007 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 9 maggio 2007, n. 28 —
ActionAction08/01/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 8 gennaio 2007, n. 5 
ActionAction16/11/2007 - Legge provinciale 16 novembre 2007, n. 12 
ActionAction09/03/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 9 marzo 2007, n. 22 
ActionAction17/05/2007 - CONTRATTO COLLETTIVO 17 maggio 2007
ActionAction03/12/2007 - Delibera 3 dicembre 2007, n. 4120
ActionAction22/10/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 22 ottobre 2007, n. 56 
ActionAction05/04/2007 - Legge provinciale 5 aprile 2007, n. 2 
ActionAction12/10/2007 - Legge provinciale 12 ottobre 2007, n. 9 
ActionAction18/10/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 18 ottobre 2007, n. 55
ActionAction28/09/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 28 settembre 2007, n. 52 
ActionAction01/10/2007 - Decreto del Presidente della Provincia 1 ottobre 2007, n. 53 —
ActionAction10/12/2007 - Legge provinciale 10 dicembre 2007, Nr. 13
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction10/07/2000 - Delibera N. 2485 del 10.07.2000
ActionAction07/02/2000 - Delibera N. 285 del 07.02.2000
ActionAction06/11/2000 - Delibera N. 4125 del 06.11.2000
ActionAction23/10/2000 - Delibera N. 3946 del 23.10.2000
ActionAction31/07/2000 - Beschluss N. 2830 del 31.07.2000
ActionAction27/03/2000 - Delibera N. 997 del 27.03.2000
ActionAction16/10/2000 - Delibera N. 3871 del 16.10.2000
ActionAction13/11/2000 - Delibera N. 4226 del 13.11.2000
ActionAction04/12/2000 - Delibera N. 4606 del 04.12.2000
ActionAction29/12/2000 - Delibera N. 5292 del 29.12.2000
ActionAction18/12/2000 - Delibera N. 4826 del 18.12.2000
ActionAction24/01/2000 - Delibera N. 152 del 24.01.2000
ActionAction08/05/2000 - Delibera N. 1565 del 08.05.2000
ActionAction28/02/2000 - Delibera N. 627 del 28.02.2000
ActionAction21/02/2000 - Delibera N. 464 del 21.02.2000
ActionAction23/10/2000 - Delibera N. 3926 del 23.10.2000
ActionAction21/02/2000 - Delibera N. 515 del 21.02.2000
ActionAction19/06/2000 - Delibera N. 2185 del 19.06.2000
ActionAction14/02/2000 - Delibera N. 387 del 14.02.2000
ActionAction28/02/2000 - Delibera N. 622 del 28.02.2000
ActionAction07/02/2000 - Delibera N. 211 del 07.02.2000
ActionAction21/02/2000 - Delibera N. 442 del 21.02.2000
ActionAction07/02/2000 - Delibera N. 252 del 07.02.2000
ActionAction28/02/2000 - Delibera N. 626 del 28.02.2000
ActionAction10/04/2000 - Delibera N. 1172 del 10.04.2000
ActionAction08/05/2000 - Delibera N. 1541 del 08.05.2000
ActionAction17/04/2000 - Delibera N. 1267 del 17.04.2000
ActionAction17/04/2000 - Delibera N. 1317 del 17.04.2000
ActionAction10/04/2000 - Delibera N. 1166 del 10.04.2000
ActionAction15/05/2000 - Delibera N. 1690 del 15.05.2000
ActionAction05/06/2000 - Delibera N. 1968 del 05.06.2000
ActionAction05/06/2000 - Delibera N. 2031 del 05.06.2000
ActionAction11/08/2000 - Delibera N. 3028 del 11.08.2000
ActionAction13/06/2000 - Delibera N. 2140 del 13.06.2000
ActionAction20/03/2000 - Delibera N. 887 del 20.03.2000
ActionAction03/06/2000 - Delibera N. 2403 del 03.06.2000
ActionAction17/07/2000 - Delibera N. 2612 del 17.07.2000
ActionAction15/05/2000 - Delibera N. 1645 del 15.05.2000
ActionAction20/03/2000 - Delibera N. 888 del 20.03.2000
ActionAction19/06/2000 - Delibera N. 2214 del 19.06.2000
ActionAction31/07/2000 - Delibera N. 2790 del 31.07.2000
ActionAction04/09/2000 - Beschluss N. 3273 del 04.09.2000
ActionAction02/10/2000 - Delibera N. 3636 del 02.10.2000
ActionAction09/10/2000 - Delibera N. 3750 del 09.10.2000
ActionAction18/09/2000 - Delibera N. 3384 del 18.09.2000
ActionAction09/10/2000 - Delibera N. 3769 del 09.10.2000
ActionAction25/09/2000 - Delibera N. 3489 del 25.09.2000
ActionAction23/10/2000 - Delibera N. 3941 del 23.10.2000
ActionAction13/11/2000 - Delibera N. 4322 del 13.11.2000
ActionAction13/11/2000 - Delibera N. 4259 del 13.11.2000
ActionAction11/12/2000 - Beschluss N. 4732 del 11.12.2000
ActionAction11/12/2000 - Delibera N. 4758 del 11.12.2000
ActionAction04/12/2000 - Delibera N. 4608 del 04.12.2000
ActionAction04/12/2000 - Delibera N. 4634 del 04.12.2000
ActionAction29/12/2000 - Delibera N. 5141 del 29.12.2000
ActionAction29/12/2000 - Delibera N. 5001 del 29.12.2000
ActionAction22/09/2000 - decreto del Presidente della giunta provinciale 22 settembre 2000, n. 5/16.3
ActionAction15/02/2000 - Corte costituzionale - Sentenza N. 63 del 15.02.2000
ActionAction08/11/2000 - Corte costituzionale - Sentenza N. 477 del 08.11.2000
ActionAction20/11/2000 - Corte costituzionale - Sentenza N. 511 del 20.11.2000
ActionAction21/11/2000 - Corte costituzionale - Sentenza N. 520 del 21.11.2000
ActionAction19/01/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 11 vom 19.01.2000
ActionAction10/02/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 28 vom 10.02.2000
ActionAction10/02/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 28 del 10.02.2000
ActionAction17/02/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 35 del 17.02.2000
ActionAction17/02/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 36 del 17.02.2000
ActionAction21/02/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 42 del 21.02.2000
ActionAction21/02/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 43 del 21.02.2000
ActionAction06/03/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 60 vom 06.03.2000
ActionAction06/03/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 61 del 06.03.2000
ActionAction13/03/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 64 del 13.03.2000
ActionAction13/03/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 66 del 13.03.2000
ActionAction28/03/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 83 del 28.03.2000
ActionAction28/03/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 86 vom 28.03.2000
ActionAction05/04/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 89 del 05.04.2000
ActionAction14/04/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 107 del 14.04.2000
ActionAction18/04/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 114 vom 18.04.2000
ActionAction28/04/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 122 del 28.04.2000
ActionAction16/05/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 139 del 16.05.2000
ActionAction22/05/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 145 del 22.05.2000
ActionAction22/05/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 146 del 22.05.2000
ActionAction24/05/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 150 del 24.05.2000
ActionAction25/05/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 155 del 25.05.2000
ActionAction31/05/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 165 del 31.05.2000
ActionAction05/06/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 166 del 05.06.2000
ActionAction05/06/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 167 del 05.06.2000
ActionAction19/06/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 184 del 19.06.2000
ActionAction19/06/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 185 del 19.06.2000
ActionAction25/07/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 197 del 25.07.2000
ActionAction03/08/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 228 del 03.08.2000
ActionAction19/06/2000 - deliberazione della Giunta provinciale 19 giugno 2000, n. 2210
ActionAction22/02/2000 - decreto del Presidente della giunta provinciale 22 febbraio 2000, n. 148/23.2
ActionAction02/05/2000 - deliberazione della Giunta provinciale 2 maggio 2000, n. 1370
ActionAction18/12/2000 - deliberazione della Giunta provinciale 18 dicembre 2000, n. 4878
ActionAction20/04/2000 - Contratto di comparto 20 aprile 2000
ActionAction05/09/2000 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 5 settembre 2000, n. 4/16.1
ActionAction28/08/2000 - CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionAction23/02/2000 - CONTRATTO COLLETTIVO 23 febbraio 2000
ActionAction28/08/2000 - CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionAction28/08/2000 - CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionAction28/08/2000 - CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionAction11/08/2000 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 11 agosto 2000, n. 2912
ActionAction01/08/2000 - Accordo 1° agosto 2000
ActionAction27/04/2000 - Contratto collettivo 27 aprile 2000
ActionAction04/01/2000 - Legge provinciale 4 gennaio 2000, n. 1
ActionAction04/01/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 4 gennaio 2000, n. 1
ActionAction18/01/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 18 gennaio 2000, n. 2
ActionAction24/01/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 24 gennaio 2000, n. 3
ActionAction25/01/2000 - Legge provinciale 25 gennaio 2000, n. 2
ActionAction25/01/2000 - Legge provinciale 25 gennaio 2000, n. 3
ActionAction11/02/2000 - LEGGE PROVINCIALE 11 febbraio 2000, n. 4
ActionAction17/02/2000 - Legge provinciale 17 febbraio 2000, n. 5
ActionAction23/02/2000 - Contratto collettivo 23 febbraio 2000
ActionAction25/02/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 febbraio 2000, n. 5
ActionAction25/02/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 febbraio 2000, n. 6
ActionAction09/03/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 9 marzo 2000, n. 8
ActionAction16/03/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 marzo 2000, n. 9
ActionAction23/03/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 23 marzo 2000, n. 10
ActionAction27/03/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 27 marzo 2000, n. 11
ActionAction29/03/2000 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 29 marzo 2000, n. 12
ActionAction29/03/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 29 marzo 2000, n. 13
ActionAction03/04/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 3 aprile 2000, n. 15
ActionAction05/04/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 5 aprile 2000, n. 17
ActionAction13/04/2000 - Contratto collettivo 13 aprile 2000
ActionAction04/05/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 4 maggio 2000, n. 19
ActionAction12/05/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 maggio 2000, n. 20
ActionAction17/05/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 17 maggio 2000, n. 21
ActionAction25/05/2000 - Legge provinciale 25 maggio 2000, n. 10
ActionAction25/05/2000 - Legge provinciale 25 maggio 2000, n. 11
ActionAction29/05/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 29 maggio 2000, n. 23
ActionAction30/05/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 30 maggio 2000, n. 24
ActionAction30/05/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 30 maggio 2000, n. 25
ActionAction02/06/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 2 giugno 2000, n. 26
ActionAction05/07/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 5 luglio 2000, n. 27
ActionAction17/07/2000 - Contratto collettivo 17 luglio 2000
ActionAction31/07/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 31 luglio 2000, n. 29
ActionAction03/08/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 230 del 03.08.2000
ActionAction07/08/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 231 del 07.08.2000
ActionAction23/08/2000 - Contratto collettivo 23 agosto 2000
ActionAction23/08/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 23 agosto 2000, n. 31
ActionAction28/08/2000 - Contratto collettivo 28 agosto 2000
ActionAction29/08/2000 - Legge provinciale 29 agosto 2000, n. 13
ActionAction29/08/2000 - Legge provinciale 29 agosto 2000, n. 14
ActionAction29/08/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 243 del 29.08.2000
ActionAction05/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 254 del 05.09.2000
ActionAction05/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 257 del 05.09.2000
ActionAction06/09/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 6 settembre 2000, n. 33
ActionAction08/09/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 8 settembre 2000, n. 35
ActionAction18/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 264 del 18.09.2000
ActionAction20/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 266 del 20.09.2000
ActionAction20/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 267 del 20.09.2000
ActionAction30/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 277 del 30.09.2000
ActionAction30/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 279 del 30.09.2000
ActionAction30/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 280 del 30.09.2000
ActionAction30/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 282 del 30.09.2000
ActionAction30/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 283 del 30.09.2000
ActionAction06/10/2000 - Decreto legislativo 6 ottobre 2000, n. 319
ActionAction11/10/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 ottobre 2000, n. 37
ActionAction16/10/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 300 del 16.10.2000
ActionAction26/10/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 304 del 26.10.2000
ActionAction26/10/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 315 del 26.10.2000
ActionAction26/10/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 319 del 26.10.2000
ActionAction30/10/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 30 ottobre 2000, n. 38
ActionAction30/10/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 321 del 30.10.2000
ActionAction09/11/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 325 del 09.11.2000
ActionAction14/11/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 14 novembre 2000, n. 40
ActionAction14/11/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 14 novembre 2000, n. 41
ActionAction18/11/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 329 del 18.11.2000
ActionAction20/11/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 330 del 20.11.2000
ActionAction24/11/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 24 novembre 2000, n. 44
ActionAction28/11/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 28 novembre 2000, n. 45
ActionAction30/11/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 30 novembre 2000, n. 46
ActionAction07/12/2000 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 7 dicembre 2000, n. 49
ActionAction15/12/2000 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 15 dicembre 2000, n. 50
ActionAction28/08/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 239 vom 28.08.2000
ActionAction14/01/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 5 vom 14.01.2000
ActionAction26/10/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 309 vom 26.10.2000
ActionAction09/11/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 325 vom 09.11.2000
ActionAction18/11/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 329 vom 18.11.2000
ActionAction06/12/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 334 vom 06.12.2000
ActionAction07/12/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 335 vom 07.12.2000
ActionAction28/08/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 240 vom 28.08.2000
ActionAction14/01/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 5 vom 14.01.2000
ActionAction14/01/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 5 vom 14.01.2000
ActionAction17/02/2000 - Legge provinciale 17 febbraio 2000, n. 6 
ActionAction15/05/2000 - Legge provinciale 15 maggio 2000, n. 9 
ActionAction05/09/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 5 settembre 2000, n. 4/16.1 —
ActionAction25/02/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 25 febbraio 2000, n. 7 
ActionAction04/12/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 4 dicembre 2000, n. 48 
ActionAction19/05/2000 - Circolare 19 maggio 2000, n. 5
ActionAction06/04/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 6 aprile 2000, n. 18 
ActionAction29/06/2000 - Legge provinciale 29 giugno 2000, n. 12 
ActionAction30/10/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 30 ottobre 2000, n. 39 
ActionAction11/08/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 11 agosto 2000, n. 30 
ActionAction17/02/2000 - Legge provinciale 17 febbraio 2000, n. 7 
ActionAction16/03/2000 - Legge provinciale 16 marzo 2000, n. 8
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946