In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 18/08/2017

Corte costituzionale - Sentenza N. 289 del 28.07.1987
Applicazione della proporzionale etnica nell'ambito del Mediocredito Trentino-Alto Adige

Sentenza (22 maggio) 28 luglio 1987, n. 289; Pres. Andrioli – Rel. Baldassarre
 
Ritenuto in fatto: 1. La questione di costituzionalità oggetto del presente giudizio ha origine da un ricorso dello Stato avverso una legge, riapprovata dal Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige il 4 dicembre 1979, diretta a stabilire il nuovo ordinamento di un ente denominato « Mediocredito Trentino-Alto Adige ».

Costituito per promuovere lo sviluppo delle attività produttive nel territorio regionale, mediante l'esercizio del credito a medio e lungo termine per le piccole e medie imprese (art. 2), detto ente al fine di procurarsi i mezzi occorrenti al raggiungimento delle proprie finalità, è abilitato a emettere obbligazioni e buoni fruttiferi, anche al portatore, con esclusione della raccolta del risparmio fra il pubblico sotto qualsiasi forma (art. 5).

Allo stesso ente è annessa una Sezione per il credito agrario di miglioramento e, nell'ambito di entrambi (ente e sezione), sono previste due sezioni autonome per la Provincia di Trento e altrettante per la Provincia di Bolzano.
L'art. 6 della legge impugnata prevede la c.d. « proporzionale etnica » (adeguamento alla consistenza dei gruppi linguistici risultante dall'ultimo censimento generale della popolazione) per la composizione:
a) del Consiglio di amministrazione dell'ente e della Sezione per il credito agrario di miglioramento;

b) del personale dipendente;

c) dei Comitati provinciali di amministrazione delle Sezioni autonome di Bolzano.

Secondo il rinvio governativo, il citato art. 6 è illegittimo perché non trova fondamento nello Statuto della Regione, il quale prevede la proporzionale etnica soltanto per la costituzione degli organi degli enti pubblici locali (art. 61) e per gli uffici statali in Provincia di Bolzano (art. 89).
Sempre secondo il telegramma di rinvio, l'ente in esame sarebbe escluso dall'applicazione della proporzionale etnica in forza dell'art. 8 d.P.R. 31 luglio 1978 n. 571 (Norme di attuazione in materia di proporzionale negli uffici statali della Provincia di Bolzano e di conoscenza delle due lingue nel pubblico impiego), il quale pone fuori del campo di applicazione
della suddetta proporzionale gli enti pubblici economici che operano in regime di libera concorrenza.
2. Il ricorso del Governo, sviluppando i motivi già contenuti nell'atto di rinvio, così argomenta la illegittimità della legge regionale impugnata:
a) gli enti pubblici locali i cui organi devono rispettare la proporzionale etnica ai sensi dell'art. 61 dello Statuto si identificano con gli « altri enti locali » di cui all'art. 118, commi 1 e 3, e all'art. 130 Cost. Poiché è da ritenere che lo stesso termine sia usato, nella Costituzione e nello Statuto, nel medesimo senso, esulerebbero da tale norma statutaria gli enti pubblici economici, come quello in esame. Questa interpretazione, ad avviso dell'Avvocatura, risulterebbe confermata dal cit. art. 8 d.P.R. 31 luglio 1978 n. 571;
b) poiché la rappresentanza proporzionale dei gruppi linguistici prevista dagli artt. 61 e 89 dello Statuto regionale costituisce deroga a vari princìpi costituzionali - in particolare dell'ari. 3 (principio di uguaglianza), dell'art. 4 (libertà di scelta dell'attività lavorativa), dell'ari. 41 (libertà di iniziativa economica), dell'ari. 97 (recte: 51) (parità dei cittadini nell'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni) - è da escludere, secondo il Governo, che, al di là dei casi espressamente previsti dalle citate norme statutarie la stessa prescrizione possa essere imposta dal legislatore regionale.

Il ricorso governativo chiede pertanto la dichiarazione di incostituzionalità dell'art. 6 della legge regionale impugnata, in relazione agli artt. 3, 4, 41 e 97 (recte: 51) Cost.

3. La Regione Trentino-Alto Adige, nelle deduzioni presentate, motiva il rigetto del ricorso governativo con le seguenti argomentazioni. Poiché l'art. 4 del suo statuto ha ricompreso la tutela delle minoranze linguistiche locali tra gli interessi nazionali, ogni intervento regionale che si ispiri alle finalità di cui ai citati artt. 61 e 89 dello Statuto deve ritenersi legittimo. Con la conseguenza che l'esatta individuazione degli « enti pubblici locali », di cui al citato art. 61, servirebbe solo ad individuare i limiti nei quali il legislatore è tenuto ad applicare le norme citate, e non già, i limiti entro cui può applicare la proporzionale etnica.
In secondo luogo, la Regione contesta la equiparazione tra l'art. 61 dello Statuto e i citati artt. 118 e 130 Cost. L'art. 61, infatti, si riferirebbe a tutti gli enti pubblici locali, individuati con riferimento esclusivo alla territorialità dell'ente pubblico, come risulta chiaro, sempre secondo la Regione, dalla contrapposizione con il successivo art. 64 a norma del quale « spetta allo Stato la disciplina dell'organizzazione e del funzionamento degli enti pubblici che svolgono la loro attività anche al di fuori del territorio della Regione ».

Infine, anche ad accogliere l'interpretazione restrittiva dell'ari. 61 dello Statuto proposta dal Governo, la legge impugnata sarebbe egualmente legittima, perché, ad avviso della Regione, la partecipazione maggioritaria della stessa Regione e delle due province al fondo di dotazione dell'Istituto farebbe di quest'ultimo un ente pubblico « rappresentativo » di enti locali territoriali, che rientrerebbe, come tale, nell'ambito di applicabilità dell'art. 61 dello Statuto.

4. Nella memoria depositata, la difesa della Regione Trentino-Alto Adige richiama le decisioni di questa Corte n. 312 del 1983 e n. 135 del 1985, successive agli atti introduttivi del presente giudizio.

Con la prima è stato ritenuto che, a seguito dell'approvazione del nuovo statuto della Regione Trentino-Alto Adige, la tutela delle minoranze linguistiche locali è diventato uno dei princìpi fondamentali dell'ordinamento costituzionale che si pone come limite e, al tempo stesso, come indirizzo per l'esercizio della potestà legislativa della Regione.

Con la seconda si è affermato, anche sulla base dell'art. 23 d.P.R. 1° febbraio 1973 n. 49 (Norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige: organi della Regione e delle Province di Trento e Bolzano e funzioni regionali), che l'art. 61, comma 1, dello Statuto si riferisce a tutti gli enti pubblici la cui attività si svolge nella Provincia di Bolzano o in entrambe le province della Regione.

Secondo la Regione, pertanto, l'art. 61 dello Statuto si riferisce non solo agli enti territoriali ma anche agli enti pubblici generalmente intesi.

All'argomento dell'Avvocatura (e, prima, del rinvio governativo) che la proporzionale etnica è esclusa dal citato art. 8 d.P.R. n. 571 del 1978 la Regione oppone tre diversi argomenti.
In primo luogo, afferma che tale decreto si riferisce solo agli enti pubblici dipendenti dallo Stato e non quindi all'ente in esame, che dipende dalla Regione.
In secondo luogo, la Regione nega che il Mediocredito regionale sia un ente pubblico economico che operi in regime di libera concorrenza, cui il citato art. 8 d.P.R. n. 571 del 1978 esclude l'applicazione della proporzionale etnica.
Infine, poiché il citato art. 8 d.P.R. n. 571 del 1978 richiama soltanto il titolo primo d.P.R. n. 752 del 1976, gli enti pubblici economici che operano in regime di libera concorrenza sarebbero esclusi, ad avviso della Regione, non già dalla proporzionale etnica, ma soltanto dal requisito della conoscenza delle due lingue, italiana e tedesca.
5. All'udienza pubblica del 5 maggio il giudice Baldassarre ha svolto la relazione; l'avvocato dello Stato ha ribadito le conclusioni già adottate;

la difesa della Regione Trentino-Alto Adige, oltre ad insistere nella richiesta di reiezione del ricorso per i motivi illustrati negli atti depositati, ha sollevato questione di inammissibilità del ricorso per mancata corrispondenza con i motivi del rinvio.

Quest'ultimo, infatti, farebbe riferimento solo alla violazione dello statuto della Regione (artt. 61 e 89), mentre il ricorso si conclude con la richiesta di dichiarazione di incostituzionalità della legge impugnata per violazione degli artt. 3, 4, 41 e 97 (recte: 51) Cost.

 
Considerato in diritto: l. Con il ricorso governativo di cui in epigrafe è sottoposta al giudizio di questa Corte la questione se l'art. 6 della legge dal titolo "Nuovo Ordinamento del Mediocredito Trentino-Alto Adige", riapprovata dal Consiglio regionale il 4 dicembre 1979, nel prevedere la cosiddetta proporzionale etnica comportante l'adeguamento nel predetto ente della composizione del Consiglio di amministrazione, e del personale dipendente, nonché dei Comitati Provinciali di Amministrazione delle Sezioni autonome della Provincia di Bolzano rispetto alla consistenza dei gruppi linguistici risultante dall'ultimo censimento generale -, violi gli artt. 61, comma primo e 89, comma terzo, della L.Cost. 26 febbraio 1948 n. 5 (Statuto del Trentino-Alto Adige) ( D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670), oltreché gli artt. 3, 4 e 41 della Costituzione e l'art. 97 ("recte": 51) della Costituzione.
Con riguardo alla pretesa violazione delle anzidette disposizioni contenute in Costituzione è stata pregiudizialmente sollevata, da parte della difesa della Regione Trentino-Alto Adige, peraltro soltanto in udienza, un'eccezione di inammissibilità, basata sul rilievo che nell'atto di rinvio della legge impugnata non vi sarebbe alcuna traccia dei profili d'illegittimità costituzionale relativi agli artt. 3, 4 e 41 della Costituzione e all'art. 97 ("recte": 51) della Costituzione.
2. L'eccezione di inammissibilità è infondata.
Anche se è vero che nell'atto di rinvio sono espressamente menzionati soltanto gli artt. 61 e 89 della L.Cost. 26 febbraio 1948 n. 5 (Statuto del Trentino-Alto Adige), i quali prevedono la cosiddetta proporzionale etnica in relazione alla composizione degli organi amministrativi degli enti pubblici locali, e degli uffici statali nella Provincia di Bolzano, si deve tuttavia precisare che il rinvio stesso è tutto incentrato sul significato e sulla portata da attribuire alla "proporzionale" medesima. E, poiché da parte del ricorrente se ne assume un'interpretazione comportante l'espressa menzione dei campi di applicazione della "proporzionale", in quanto questa viene concepita come norma in deroga ai principi fondamentali della Costituzione, si può logicamente supporre che il riferimento agli articoli della Costituzione espressivi di tali principi sia implicito o direttamente consequenziale a quella prospettazione. E' infatti impensabile che la Regione destinataria del rinvio non potesse supporre che i principi che nel caso si assumevano come derogati dalla cosiddetta proporzionale etnica potessero essere altri che il principio di eguaglianza (art. 3) e di parità di chances nell'accesso dei pubblici uffici (art. 51) e quello della libertà di professione (artt. 4 e 41). Si può pertanto concludere che, se pure in forma estremamente sintetica, i motivi di incostituzionalità prospettati dal ricorso siano presenti anche nell'atto di rinvio e che, in armonia con la giurisprudenza di questa Corte, (cfr. da ultimo, sent. n. 217 del 1987) debba ritenersi salvo il principio della corrispondenza sostanziale tra motivi del rinvio e motivi del ricorso.
3. Nel merito, tuttavia le questioni sollevate dal ricorso governativo sono infondate.
3.l. Come questa Corte ha avuto modo di sottolineare in una precedente pronunzia (sent. n. 312 del 1983), le norme dello Statuto del Trentino-Alto Adige sulla tutela delle minoranze linguistiche hanno subìto una profonda modificazione del loro significato a seguito delle revisioni statutarie apportate dalla legge costituzionale 10 novembre 1971, n. l. Con tali innovazioni la tutela delle minoranze linguistiche è stata riqualificata come "interesse nazionale" (art. 4 della L.Cost. 26 febbraio 1948 n. 5- Statuto del Trentino-Alto Adige), di modo che, per riprendere le parole della sentenza appena citata, essa "costituisce uno dei principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale, che si pone come limite e al tempo stesso come indirizzo per l'esercizio della potestà legislativa (e amministrativa) regionale e provinciale nel Trentino-Alto Adige".
In questo rinnovato quadro normativo, il quale è indubbiamente più in armonia con l'art. 6 Cost., che colloca la tutela delle minoranze linguistiche tra i "principi fondamentali" della Costituzione, lo stesso significato degli artt. 61 e 89 della L.Cost. 26 febbraio 1948 n. 5 (Statuto del Trentino-Alto Adige) non può non essere profondamente diverso da quel che era anteriormente alle revisioni statutarie. Se prima poteva avere una qualche giustificazione l'interpretazione dei predetti articoli come norme derogatorie rispetto ai principi fondamentali della Costituzione, ora è venuta del tutto meno qualsiasi base normativa per questa ricostruzione. Gli artt. 61 e 89 della L.Cost. 26 febbraio 1948 n. 5 (Statuto del Trentino-Alto Adige) contengono, infatti, norme costituzionali direttamente espressive del principio generale della tutela delle minoranze linguistiche ( art. 6 Cost.). Come tali, essi derivano da quell'insieme di principi dell'ordinamento giuridico che, oltre a vincolare la legislazione regionale e provinciale ancorché esclusiva, pongono ad essa un indirizzo generale che la abilita a stabilire norme di tutela delle minoranze linguistiche anche al di là degli specifici casi espressamente indicati dallo Statuto regionale.
Su questa base, l'interpretazione degli artt. 61 e 89 della L.Cost. 26 febbraio 1948 n. 5 (Statuto del Trentino-Alto Adige) come norme derogatrici di principi fondamentali della costituzione, il cui campo di applicazione dovrebbe esigere pertanto una specifica indicazione statutaria, non può (più) essere accolta. Di conseguenza, la prospettazione dell'incostituzionalità della legge impugnata che il ricorso governativo ha fondato sulla pretesa mancanza di disposizioni statutarie dirette a giustificare l'applicazione della cosiddetta proporzionale etnica alla composizione degli organi di amministrazione e del personale di enti pubblici come il "Mediocredito Trentino-Alto Adige" va, sotto questo profilo, respinta.
Ciò posto, è preclusa la possibilità stessa di qualsivoglia conflitto, in termini di illegittimità costituzionale, dell'art. 6 della legge impugnata con gli artt. 3, 4 e 41 della Costituzione e con l'art. 97 ("recte": 51) della Costituzione.
3.2. Del resto, la conclusione non sarebbe diversa anche se si considerasse il dubbio prospettato dall'Avvocatura dello Stato, secondo la quale l'art. 6 della legge impugnata rappresenta un'illegittima applicazione dell'art. 61 della L.Cost. 26 febbraio 1948 n. 5, alinea (Statuto del Trentino-Alto Adige), in quanto quest'ultimo, nel riferirsi agli "enti pubblici locali" per l'applicazione della cosiddetta proporzionale etnica, richiamerebbe la nozione di "enti locali" che gli artt. 118 e 130 Cost. affiancano a quella dei Comuni e delle Province. Questa interpretazione, sempre secondo l'Avvocatura dello Stato, risulterebbe confermata dall'art. 8 del D.P.R. 31 luglio 1978, n. 571 (Norme di attuazione dello Statuto del Trentino-Alto Adige in materia di proporzionale negli uffici statali siti nella Provincia di Bolzano e di conoscenza delle due lingue nel pubblico impiego) che esclude dall'applicazione del titolo primo del D.P.R. 26 luglio 1976, n. 752 (recante lo stesso titolo del decreto precedentemente citato), "gli enti pubblici economici che operano in regime di libera concorrenza".
Pur a non voler sottolineare che l'art. 8 del D.P.R. n. 571 del 1978 fa espressamente riferimento soltanto al titolo primo del D.P.R. n. 752 del 1976, il quale ha ad oggetto la conoscenza delle lingue italiana e tedesca, in relazione alle assunzioni negli uffici e negli enti pubblici statali della Provincia di Bolzano, e non già al titolo secondo del medesimo decreto, che riguarda invece la cosiddetta proporzionale etnica, sta di fatto che la nozione di "enti pubblici locali", di cui all'art. 61 della L.Cost. 26 febbraio 1948 n. 5 (Statuto del Trentino-Alto Adige) è stata oggetto di una norma interpretativa, contenuta nell'art. 23 del D.P.R. 1 febbraio 1973, n. 49 (Norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige: organi della Regione e delle Province di Trento e Bolzano e funzioni regionali). Secondo quest'ultima disposizione, "la norma dell'art. 61, primo comma, della L.Cost. 26 febbraio 1948 n. 5 (Statuto del Trentino-Alto Adige) è applicabile soltanto agli enti pubblici la cui attività si svolge nella Provincia di Bolzano o in entrambe le Province della Regione".
Appare chiaro, dunque, che ai fini dell'applicazione della cosiddetta proporzionale etnica, di cui all'art. 61 della L.Cost. 26 febbraio 1948 n. 5, alinea (Statuto del Trentino-Alto Adige), la nozione di "ente pubblico locale" equivale a quella di ente pubblico operante nella Regione o in una delle due Province che la compongono (sent. n. 155 del 1975). Per risolvere la questione di costituzionalità sotto tale profilo è sufficiente, pertanto, verificare se la legge impugnata disciplini il "Mediocredito Trentino-Alto Adige" come ente pubblico che svolge la sua attività nell'ambito del territorio regionale o in quello di una delle due Province autonome di Trento o di Bolzano.
Per tale aspetto la legge impugnata non può dar adito a dubbi, poiché non soltanto disciplina il "Mediocredito Trentino-Alto Adige" come ente pubblico regionale, ma ne circoscrive anche l'ambito di operatività al territorio della Regione stessa. Essa, infatti, dispone che lo statuto dell'ente sia approvato dalla Giunta regionale (art. 6), al pari dell'eventuale liquidazione dell'istituto e delle relative modalità (art. 8). Stabilisce, inoltre, che i fondi di dotazione siano in maggioranza regionali (art. 3) e che gli organi di amministrazione siano composti da un numero maggioritario di rappresentanti regionali e provinciali (art. 7). Ma soprattutto dispone, accanto al divieto di apertura di sportelli bancari o di qualsiasi altra forma di raccolta del risparmio fra il pubblico (art. 5), che il Mediocredito ha lo scopo istituzionale di "promuovere lo sviluppo delle attività produttive nel territorio della Regione Trentino-Alto Adige" a favore delle piccole e medie imprese.
In breve, non vi può essere dubbio che il "Mediocredito Trentino-Alto Adige" rientri tra gli "enti pubblici locali" di cui all'art. 61 della L.Cost. 26 febbraio 1948 n. 5, alinea, (Statuto del Trentino-Alto Adige), così come interpretato dall'art. 23 del D.P.R. n. 49 del 1973.

Per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 6 della legge della Regione Trentino-Alto Adige riapprovata il 4 dicembre 1979 ("Nuovo ordinamento del Mediocredito Trentino-Alto Adige"), sollevata, con il ricorso indicato in epigrafe, per contrasto con gli artt. 61 e 89 della L.Cost. 26 febbraio 1948 n. 5 (Statuto del Trentino-Alto Adige) (D.P.R. 3l agosto 1972, n. 670) e con gli artt. 3, 4 e 41 della Costituzione e l'art. 97 ("recte": 51) della Costituzione.
ActionActionNorme costituzionali
ActionAction1) ACCORDO DI PARIGI
ActionAction2) Costituzione della Repubblica Italiana
ActionAction3) Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670
ActionAction3) Legge 11 marzo 1972, n. 118
ActionAction4) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 gennaio 1973, n. 48
ActionAction5) Decreto del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1973, n. 115
ActionAction6) Decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 1973, n. 49
ActionAction7) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° febbraio 1973, n. 50
ActionAction8) Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 686
ActionAction9) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 687
ActionAction10) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 689
ActionAction11) Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 690
ActionAction12) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 691 —
ActionAction13) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 marzo 1974, n. 278
ActionAction14) Decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 279
ActionAction15) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 marzo 1974, n. 280 —
ActionAction16) Decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 381
ActionAction17) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 469
ActionAction18) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 470
ActionAction19) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 471 —
ActionAction20) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 472
ActionAction21) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 473
ActionAction22) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 474
ActionAction23) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 475 —
ActionAction24) Decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752
ActionAction25) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 marzo 1977, n. 234
ActionAction26) Decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 1977, n. 235
ActionAction27) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 ottobre 1977, n. 846
ActionAction28) Decreto del Presidente della Repubblica 6 gennaio 1978, n. 58
ActionAction29) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 luglio 1978, n. 570
ActionAction30) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 luglio 1978, n. 571
ActionAction31) Decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1978, n. 1017
ActionAction32) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 gennaio 1980, n. 197 —
ActionAction33) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 215
ActionAction34) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 217
ActionAction35) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 228
ActionAction36) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 aprile 1982, n. 327 —
ActionAction37) Decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 1983, n. 89
ActionAction38) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 marzo 1983
ActionAction39) Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 1984, n. 426
ActionAction40) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 1987, n. 511
ActionAction41) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 1987, n. 521
ActionAction42) Decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1987, n. 526
ActionAction43) Decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1987, n. 527
ActionAction44) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 301 —
ActionAction45) Decreto del Presidente della Repubblica15 luglio 1988, n. 305
ActionAction46) Decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 574
ActionAction47) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 575
ActionAction48) Legge 30 novembre 1989, n. 386
ActionAction49) Decreto legislativo 13 settembre 1991, n. 310
ActionAction50) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 265
ActionAction51) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 266
ActionAction52) DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 1992, n. 267 —
ActionAction53) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 268
ActionAction54) Decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 133
ActionAction56) DECRETO LEGISLATIVO 21 settembre 1995, n. 429
ActionAction57) Decreto legislativo 24 luglio 1996, n. 434
ActionAction58) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 novembre 1996
ActionAction59) DECRETO LEGISLATIVO 9 settembre 1997, n. 354
ActionAction60) DECRETO LEGISLATIVO 21 dicembre 1998, n. 495 —
ActionAction61) DECRETO LEGISLATIVO 11 novembre 1999, n. 463
ActionAction63) LEGGE COSTITUZIONALE 31 gennaio 2001, n. 2
ActionAction64) Decreto legislativo 1° marzo 2001, n. 113
ActionAction65) Decreto legislativo 16 maggio 2001, n. 260
ActionAction66) Decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 280
ActionAction67) Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3
ActionAction68) DECRETO LEGISLATIVO 11 giugno 2002, n. 139
ActionAction69) Decreto legislativo 15 aprile 2003, n. 118
ActionAction70) DECRETO LEGISLATIVO 23 maggio 2005, n. 99
ActionAction71) Decreto legislativo 6 giugno 2005, n. 120
ActionAction72) DECRETO LEGISLATIVO 13 giugno 2005, n. 124
ActionAction73) DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2006, n. 168
ActionAction74) Decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 245
ActionAction75) Decreto legislativo 21 maggio 2007, n. 83
ActionAction76) Legge 23 dicembre 2009 , n. 191
ActionAction77) Decreto legislativo 19 novembre 2010 , n. 252
ActionAction78) Decreto legislativo 21 gennaio 2011 , n. 11
ActionAction79) Decreto legislativo 19 maggio 2011 , n. 92
ActionAction80) Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 166
ActionAction81) Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 172
ActionAction82) Decreto legislativo 13 settembre 2012, n. 170
ActionAction83) Decreto legislativo 5 marzo 2013, n. 28
ActionAction84) Legge 23 dicembre 2014, n. 190
ActionAction85) Decreto legislativo 29 aprile 2015, n. 75
ActionAction86) Decreto legislativo 29 aprile 2015, n. 76
ActionAction87) Decreto legislativo 13 gennaio 2016, n. 14
ActionAction88) Decreto legislativo 4 novembre 2015, n. 186
ActionAction89) Decreto legislativo 3 marzo 2016, n. 43
ActionAction90) Decreto legislativo 3 marzo 2016, n. 46
ActionAction91) Decreto legislativo 6 aprile 2016, n. 51
ActionAction92) Decreto legislativo 7 luglio 2016, n. 146
ActionAction93) Decreto legislativo 11 dicembre 2016, n. 239
ActionAction94) Decreto legislativo 11 dicembre 2016, n. 240
ActionAction95) Decreto legislativo 7 febbraio 2017, n. 16
ActionAction96) Decreto legislativo 4 maggio 2017, n. 76
ActionAction97) Decreto legislativo 19 maggio 2017, n. 77
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionA Assistenza agli anziani
ActionActionB Servizio consultoriale per le famiglie
ActionActionC Asili nido - Assistenza domiciliare per l' infanzia
ActionActionD Famiglia, donne e gioventù
ActionActionE Provvidenze per le persone disabili
ActionActionF Interventi in materia di dipendenze
ActionActionG Interventi per gli invalidi civili e le persone non autosufficienti
ActionActionH Assistenza economica di base
ActionActionI Cooperazione allo sviluppo
ActionActionJ Servizi sociali
ActionActiona) Legge provinciale 30 aprile 1991, n. 13
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 10 dicembre 1992, n. 43 —
ActionActionc) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 24 maggio 1994, n. 2808
ActionActionc) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 11 agosto 2000, n. 30
ActionActiond) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 7 febbraio 2007, n. 14
ActionActione) Decreto del Presidente della Provincia 10 settembre 2009 , n. 42
ActionActionf) Decreto del Presidente della Provincia 20 luglio 2011 , n. 28
ActionActiong) Decreto del Presidente della Provincia 4 gennaio 2012, n. 1
ActionActionArt. 1
ActionActionArt. 2
ActionActionArt. 3
ActionActionArt. 4 (Entrata in vigore)
ActionActionh) Decreto del Presidente della Provincia 3 giugno 2013, n. 13
ActionActioni) Decreto del Presidente della Provincia 7 agosto 2017, n. 26
ActionActionK Previdenza integrativa
ActionActionL Volontariato
ActionActionM Emigrati
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionA Servizio sanitario
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 23 agosto 1973, n. 28
ActionActionb) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 5 dicembre 1975, n. 55
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 25 giugno 1976, n. 25 —
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 17 gennaio 1977, n. 1
ActionActione) LEGGE PROVINCIALE 3 settembre 1979, n. 12
ActionActionf) Legge provinciale 2 gennaio 1981, n. 1
ActionActiong) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 luglio 1981, n. 25
ActionActionh) Legge provinciale 12 gennaio 1983, n. 3
ActionActioni) Legge provinciale 21 giugno 1983, n. 18
ActionActionj) LEGGE PROVINCIALE 28 giugno 1983, n. 19
ActionActionk) LEGGE PROVINCIALE 18 agosto 1983, n. 30
ActionActionl) LEGGE PROVINCIALE 17 aprile 1986, n. 15
ActionActionm) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 20 ottobre 1986, n. 20
ActionActionn) Legge provinciale 17 agosto 1987, n. 21 
ActionActiono) LEGGE PROVINCIALE 12 maggio 1988, n. 19
ActionActionp) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 21 novembre 1988, n. 34
ActionActionq) Legge provinciale 22 novembre 1988, n. 51
ActionActionr) LEGGE PROVINCIALE 10 aprile 1991, n. 8
ActionActions) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 aprile 1992, n. 16
ActionActiont) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 aprile 1992, n. 17
ActionActionu) LEGGE PROVINCIALE 29 luglio 1992, n. 30 —
ActionActionv) LEGGE PROVINCIALE 10 novembre 1993, n. 22
ActionActionw) LEGGE PROVINCIALE 19 dicembre 1994, n. 13
ActionActionx) Legge provinciale 2 maggio 1995, n. 10 
ActionActiony) LEGGE PROVINCIALE 13 novembre 1995, n. 22 —
ActionActionz) Legge provinciale 9 giugno 1998, n. 5
ActionActionz) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 19 luglio 1982, n. 4289
ActionActiona') DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 10 agosto 1999, n. 48
ActionActionb') Legge provinciale 4 gennaio 2000, n. 1
ActionActionc') Legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7
ActionActiond') DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 16 agosto 2001, n. 48
ActionActione') Legge provinciale 5 novembre 2001, n. 14
ActionActionf') Decreto del Presidente della Provincia 11 ottobre 2002, n. 40
ActionActiong') LEGGE PROVINCIALE 2 ottobre 2006, n. 9
ActionActionh') DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 18 gennaio 2007, n. 11 —
ActionActioni') Decreto del Presidente della Provincia 30 marzo 2011 , n. 14
ActionActionj') Decreto del Presidente della Provincia 18 giugno 2013, n. 16
ActionActionk') Decreto del Presidente della Provincia 24 ottobre 2013, n. 30
ActionActionl') Decreto del Presidente della Provincia 30 ottobre 2013, n. 34
ActionActionm') Decreto del Presidente della Provincia 18 novembre 2013, n. 37
ActionActionn') Legge provinciale 19 giugno 2014, n. 4
ActionActiono') Decreto del Presidente della Provincia 25 luglio 2014, n. 26
ActionActionp') Legge provinciale 19 maggio 2015, n. 5
ActionActionq') Legge provinciale 21 aprile 2017, n. 3
ActionActionr') Legge provinciale 21 aprile 2017, n. 4
ActionActions') Decreto del Presidente della Provincia 26 giugno 2017, n. 21
ActionActiont') Decreto del Presidente della Provincia 7 agosto 2017, n. 27
ActionActionu') Decreto del Presidente della Provincia 7 agosto 2017, n. 28
ActionActionB Medicina preventiva-assistenza sanitaria
ActionActionC Igiene
ActionActionD Piano sanitario provinciale
ActionActionE Salute mentale
ActionActionF Accordi di lavoro
ActionActionG - Emergenza sanitaria – COVID-19
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 50 del 23.02.2007
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 80 del 16.03.2007
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 89 del 16.03.2007
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 95 del 21.03.2007
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 141 del 27.04.2007
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 162 del 08.05.2007
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 169 del 17.05.2007
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 184 del 12.06.2007
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 221 del 21.06.2007
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 240 del 26.06.2007
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 256 del 06.07.2007
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 401 del 23.11.2007
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 422 del 12.12.2007
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 438 del 20.12.2007
ActionAction2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 59 del 16.02.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 106 del 17.03.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 132 del 31.03.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 134 del 31.03.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 167 del 05.04.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 222 del 13.06.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 327 del 13.10.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 328 del 13.10.2006
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 345 del 27.10.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 363 del 09.11.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 370 del 14.11.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 405 del 07.12.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 423 del 19.12.2006
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 430 del 19.12.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 447 del 28.12.2006
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 449 del 28.12.2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 121 del 06.05.1997
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 135 del 16.05.1997
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 149 del 23.05.1997
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 195 del 24.06.1997
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 263 del 23.07.1997
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 271 del 23.07.1997
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 277 del 25.07.1997
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 280 del 25.07.1997
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 380 del 11.12.1997
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 411 del 17.12.1997
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 428 del 23.12.1997
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 467 del 30.12.1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 15 del 22.01.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 42 del 17.02.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 49 del 17.02.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 53 del 20.02.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 62 del 02.03.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 64 del 02.03.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 74 del 05.03.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 167 del 15.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 168 del 15.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 178 del 22.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 182 del 22.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 302 del 22.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 188 del 25.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 191 del 25.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 210 del 28.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 227 del 17.06.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 289 del 28.07.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 304 del 30.09.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 433 del 03.12.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 517 del 17.12.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 611 del 30.12.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 617 del 30.12.1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction23/03/1973 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 23 marzo 1973, n. 16
ActionAction30/01/1973 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 30 gennaio 1973, n. 2
ActionAction15/05/1973 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 15 maggio 1973, n. 29
ActionAction10/10/1973 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 10 ottobre 1973, n. 40
ActionAction29/11/1973 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 29 novembre 1973, n. 50
ActionAction30/11/1973 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 30 novembre 1973, n. 53
ActionAction14/02/1973 - decreto del Presidente della giunta provinciale 14 febbraio 1973, n. 7
ActionAction14/02/1973 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale9
ActionAction20/01/1973 - Decreto del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1973, n. 115
ActionAction20/01/1973 - Decreto del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1973, n. 116
ActionAction20/01/1973 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 gennaio 1973, n. 48
ActionAction01/02/1973 - Decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 1973, n. 49
ActionAction01/02/1973 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° febbraio 1973, n. 50
ActionAction01/11/1973 - Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 686
ActionAction01/11/1973 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 687
ActionAction01/11/1973 - Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973 n. 688
ActionAction01/11/1973 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 689
ActionAction01/11/1973 - Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 690
ActionAction01/11/1973 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 691 —
ActionAction10/01/1973 - Legge provinciale 10 gennaio 1973, n. 1
ActionAction02/03/1973 - Legge provinciale 2 marzo 1973, n. 10
ActionAction19/04/1973 - Legge provinciale 19 aprile 1973, n. 11
ActionAction04/06/1973 - Legge provinciale 4 giugno 1973, n. 12
ActionAction23/06/1973 - Legge provinciale 23 giugno 1973, n. 13
ActionAction23/06/1973 - Legge provinciale 23 giugno 1973, n. 14
ActionAction04/06/1973 - Legge provinciale 4 giugno 1973, n. 15
ActionAction04/06/1973 - Legge provinciale 4 giugno 1973, n. 16
ActionAction28/05/1973 - Legge provinciale 28 maggio 1973, n. 17
ActionAction28/05/1973 - Legge provinciale 28 maggio 1973, n. 18
ActionAction28/05/1973 - Legge provinciale 28 maggio 1973, n. 19
ActionAction09/01/1973 - Legge provinciale 9 gennaio 1973, n. 2
ActionAction25/07/1973 - Legge provinciale 25 luglio 1973, n. 20
ActionAction22/08/1973 - Legge provinciale 22 agosto 1973, n. 21
ActionAction22/08/1973 - Legge provinciale 22 agosto 1973, n. 22
ActionAction22/08/1973 - Legge provinciale 22 agosto 1973, n. 23
ActionAction22/08/1973 - Legge provinciale 22 agosto 1973, n. 24
ActionAction23/08/1973 - LEGGE PROVINCIALE 23 agosto 1973, n. 25
ActionAction23/08/1973 - Legge provinciale 23 agosto 1973, n. 26
ActionAction13/08/1973 - Legge provinciale 13 agosto 1973 , n. 27
ActionAction23/08/1973 - LEGGE PROVINCIALE 23 agosto 1973, n. 28
ActionAction23/08/1973 - Legge provinciale 23 agosto 1973, n. 29
ActionAction10/01/1973 - LEGGE PROVINCIALE 10 gennaio 1973, n. 3
ActionAction23/08/1973 - Legge provinciale 23 agosto 1973, n. 30
ActionAction23/08/1973 - Legge provinciale 23 agosto 1973, n. 31
ActionAction06/09/1973 - Legge provinciale 6 settembre 1973, n. 32
ActionAction07/09/1973 - LEGGE PROVINCIALE 7 settembre 1973, n. 33
ActionAction10/09/1973 - Legge provinciale 10 settembre 1973, n. 34
ActionAction13/09/1973 - Legge provinciale 13 settembre 1973, n. 35
ActionAction19/09/1973 - Legge provinciale 19 settembre 1973, n. 37
ActionAction20/09/1973 - LEGGE PROVINCIALE 20 settembre 1973, n. 38
ActionAction08/09/1973 - Legge provinciale 8 settembre 1973, n. 39
ActionAction19/01/1973 - Legge provinciale 19 gennaio 1973, n. 4
ActionAction10/09/1973 - Legge provinciale 10 settembre 1973, n. 40
ActionAction10/09/1973 - Legge provinciale 10 settembre 1973, n. 41
ActionAction10/09/1973 - Legge provinciale 10 settembre 1973, n. 42
ActionAction11/09/1973 - Legge provinciale 11 settembre 1973, n. 43
ActionAction11/09/1973 - Legge provinciale 11 settembre 1973, n. 44
ActionAction13/09/1973 - Legge provinciale 13 settembre 1973, n. 45
ActionAction13/09/1973 - Legge provinciale 13 settembre 1973, n. 46
ActionAction13/09/1973 - Legge provinciale 13 settembre 1973, n. 47
ActionAction13/09/1973 - Legge provinciale 13 settembre 1973, n. 48
ActionAction13/09/1973 - Legge provinciale 13 settembre 1973, n. 49
ActionAction19/01/1973 - Legge provinciale 19 gennaio 1973, n. 5
ActionAction14/09/1973 - LEGGE PROVINCIALE 14 settembre 1973, n. 50
ActionAction14/09/1973 - Legge provinciale 14 settembre 1973, n. 51
ActionAction14/09/1973 - Legge provinciale 14 settembre 1973, n. 52
ActionAction15/09/1973 - Legge provinciale 15 settembre 1973, n. 53
ActionAction15/09/1973 - LEGGE PROVINCIALE 15 settembre 1973, n. 54
ActionAction17/09/1973 - Legge provinciale 17 settembre 1973, n. 55
ActionAction17/09/1973 - Legge provinciale 17 settembre 1973, n. 56
ActionAction17/09/1973 - Legge provinciale 27 settembre 1973, n. 57
ActionAction17/09/1973 - Legge provinciale 17 settembre 1973, n. 58
ActionAction17/09/1973 - LEGGE PROVINCIALE 17 settembre 1973, n. 59 —
ActionAction19/01/1973 - Legge provinciale 19 gennaio 1973, n. 6 
ActionAction17/09/1973 - Legge provinciale 17 settembre 1973, n. 60
ActionAction06/09/1973 - Legge provinciale 6 settembre 1973, n. 61
ActionAction20/09/1973 - Legge provinciale 20 settembre 1973, n. 62
ActionAction06/09/1973 - Legge provinciale 6 settembre 1973, n. 63
ActionAction21/09/1973 - Legge provinciale 21 settembre 1973, n. 64
ActionAction21/09/1973 - Legge provinciale 21 settembre 1973, n. 65
ActionAction06/11/1973 - Legge provinciale 6 novembre 1973, n. 66
ActionAction06/11/1973 - Legge provinciale 6 novembre 1973, n. 67
ActionAction02/11/1973 - Legge provinciale 2 novembre 1973, n. 68
ActionAction26/10/1973 - LEGGE PROVINCIALE 26 ottobre 1973, n. 69 —
ActionAction19/01/1973 - Legge provinciale 19 gennaio 1973, n. 7
ActionAction02/11/1973 - Legge provinciale 2 novembre 1973, n. 70
ActionAction15/11/1973 - Legge provinciale 15 novembre 1973, n. 71
ActionAction23/11/1973 - Legge provinciale 23 novembre 1973, n. 72
ActionAction23/11/1973 - Legge provinciale 23 novembre 1973, n. 73
ActionAction26/11/1973 - Legge provinciale 26 novembre 1973, n. 74
ActionAction13/11/1973 - Legge provinciale 13 novembre 1973, n. 75
ActionAction24/11/1973 - Legge provinciale 24 novembre 1973, n. 76
ActionAction30/10/1973 - Legge provinciale 30 ottobre 1973, n. 77
ActionAction24/11/1973 - LEGGE PROVINCIALE 24 novembre 1973, n. 78
ActionAction28/11/1973 - Legge provinciale 28 novembre 1973, n. 79
ActionAction19/01/1973 - Legge provinciale 19 gennaio 1973, n. 8
ActionAction28/11/1973 - Legge provinciale 28 novembre 1973, n. 80
ActionAction24/11/1973 - Legge provinciale 24 novembre 1973 , n. 81
ActionAction28/11/1973 - Legge provinciale 28 novembre 1973, n. 82
ActionAction29/11/1973 - Legge provinciale 29 novembre 1973, n. 83 —
ActionAction29/11/1973 - Legge provinciale 29 novembre 1973, n. 84
ActionAction29/11/1973 - Legge provinciale 29 novembre 1973, n. 85
ActionAction24/11/1973 - Legge provinciale 24 novembre 1973, n. 86
ActionAction08/11/1973 - Legge provinciale 8 novembre 1973, n. 87
ActionAction06/10/1973 - Legge provinciale 6 ottobre 1973, n. 88
ActionAction06/10/1973 - Legge provinciale 6 ottobre 1973, n. 89
ActionAction02/03/1973 - Legge provinciale 2 marzo 1973, n. 9
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946