In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 07/09/2016

Corte costituzionale - Sentenza N. 213 del 19.06.1998
Facoltà per gli appartenenti alla minoranza linguistica tedesca di usare la propria madre lingua dinanzi agli organi giurisdizionali militari - Principio di territorialità

Sentenza (1 giugno 1998) 19 giugno 1998, n. 213; Pres. Granata – Red. Zagrebelsky
 
Ritenuto in fatto: 1.1. Nel corso di un processo penale a carico di un militare, in sede di fissazione dell'udienza preliminare, il giudice le indagini preliminari presso il tribunale militare di Verona rilevava che l'imputato, nell'interrogatorio reso durante le indagini preliminari, aveva dichiarato di appartenere al gruppo linguistico tedesco della provincia di Bolzano e di non conoscere la lingua italiana; che, inoltre, la difesa del medesimo imputato aveva depositato una memoria con la quale, documentata l'appartenenza del proprio assistito al gruppo linguistico tedesco, aveva chiesto l'uso della madrelingua dell'imputato nel processo in corso, sottolineando altresì che la disciplina del processo penale militare, in quanto preclusiva della facoltà richiesta, risulterebbe in contrasto con il diritto di difesa Muovendo da tali rilievi, il giudice solleva, con ordinanza del 29 novembre 1996 (r.o. 8/1997), questione di costituzionalità degli artt. 1, 13, 15 e 24 del D.P.R. 15 luglio 1988, n. 574 (Norme di attuazione dello statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige in materia di uso della lingua tedesca e della lingua ladina nei rapporti dei cittadini con la pubblica amministrazione e nei procedimenti giudiziari), nella parte in cui tali norme non riconoscono la facoltà di usare la madrelingua tedesca all'imputato appartenente alla corrispondente minoranza chiamato a rispondere di un reato dinanzi agli organi giurisdizionali militari, in riferimento agli art. 3, primo e secondo comma, 6, 10, primo comma - in relazione all'art. 6, terzo comma, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali -, 24 e 116 della Costituzione e all'art. 100 del D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670 (Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige).
Il giudice rimettente osserva che la rilevanza della questione sollevata risiede nell'esigenza di assicurare l'effettività della garanzia difensiva all'imputato, attraverso la partecipazione allo svolgimento processuale nonché attraverso la comprensione dell'accusa e degli atti fondamentali del giudizio, con l'uso della lingua madre.
Questa garanzia non sarebbe accordata dalla disciplina che concerne la traduzione degli atti processuali nella lingua dell'imputato a mezzo di interprete artt. 143 e seguenti cod. proc. pen.), poiché detta disciplina non risulterebbe comunque applicabile nel giudizio, in ragione della specialità della normativa di tutela accordata al cittadino italiano appartenente a una minoranza linguistica riconosciuta (art. 6 della Costituzione e art. 109 cod. proc. pen.).
1.2. La prospettazione della questione è preceduta da una ricognizione del quadro normativo di riferimento.
Il rimettente ricorda che il codice penale militare di pace (R. D. 20 febbraio 1941, n. 303) disciplina il corrispondente processo penale militare facendo rinvio alla normativa del processo penale ordinario (art. 261 cod. pen. mil. pace).
Il codice di procedura penale vigente, d'altra parte, nel regolare la lingua degli atti, si basa sul principio di territorialità, che viene specificato dall'art. 109, in attuazione delle norme costituzionali di tutela delle minoranze linguistiche, con prescrizioni che, ad avviso del giudicea quo«appaiono direttamente riconducibili alla più ampia e generale normativa di cui al D.P.R. 15 luglio 1988, n. 574», recante le norme di attuazione dello statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige in materia di uso della lingua tedesca e ladina nei procedimenti giudiziari. La normativa attuativa, a sua volta, trova fondamento nell'art. 6 della Costituzione e nello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige ( D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670), il cui art. 100 prevede che i cittadini di lingua tedesca della provincia di Bolzano hanno facoltà di usare la loro lingua nei rapporti con gli uffici giudiziari situati nella medesima provincia o aventi competenza regionale.
Ma le norme di attuazione in vigore ( D.P.R. n. 574 del 1988 citato) non risultano, secondo il rimettente, del tutto rispettose delle prescrizioni di rango costituzionale, in quanto non sono applicabili anche ai «rapporti dei cittadini altoatesini di lingua tedesca con la giustizia militare».
Le disposizioni del citato D.P.R. n. 574 del 1988, infatti, prevedono e regolano la parificazione tra lingua italiana e lingua tedesca nei rapporti dei cittadini con gli uffici giudiziari e con gli organi giurisdizionali ordinari, amministrativi e tributari a) situati nella provincia di Bolzano, ovvero b)con sede in provincia di Trento ma con competenza anche in provincia di Bolzano (art. 1, comma 1, lettere b)e c) del D.P.R. n.574)Questi uffici e organi della giurisdizione devono servirsi della lingua usata dal richiedente` nei rapporti con i cittadini della provincia di Bolzano e negli atti correlativi (art. 13). Per quanto concerne il processo penale in generale, la lingua presunta dell'indagato o imputato, di cui l'autorità giudiziaria deve fare uso, è quella individuata in base alla notoria appartenenza a un gruppo linguistico nonché, in base ad altri elementi acquisiti al processo (art. 15, comma 1). Infine, l'art. 24 del D.P.R. n. 574 stabilisce che nei procedimenti dinanzi agli organi giurisdizionali ordinari, amministrativi e tributari non inclusi nell'elencazione dell'art. 1, i cittadini di madrelingua tedesca residenti nella provincia di Bolzano hanno facoltà di rendere le loro dichiarazioni o deposizioni in lingua tedesca.
Per quanto precede, risulta dunque - prosegue il rimettente - che le ricordate norme di attuazione escludono dal proprio ambito di applicazione i rapporti tra i cittadini altoatesini di lingua tedesca e gli organi della giurisdizione militare. Tale mancata ricomprensione del processo penale militare nella disciplina attuativa, insuperabile in via interpretativa, appare al giudice a quo lesiva dei parametri costituzionali invocati.
1.3. Svolgendo un primo profilo della questione, il giudice ricorda l'equiparazione tra la giurisdizione penale militare e quella ordinaria, sia sul piano ordinamentale e della composizione degli organi ( legge 7 maggio 1981, n. 180), sia sul piano propriamente processuale, dato il rinvio dell'una all'altra (art. 261 cod. pen. mil. pace).
In questo quadro, connotato dal tendenziale principio di unità della giurisdizione, e dalla odierna parificazione dello stato giuridico dei giudici militari e dei giudici ordinari ( legge n. 180 del 1981 citata), la specialità del giudizio militare è da ritenersi limitata alle sole norme sostanziali da applicare nelle rispettive sedi.
La lacuna nella tutela degli indagati o imputati altoatesini di lingua tedesca in ordine al processo penale militare costituirebbe, per questo primo profilo, una irragionevole esclusione della giurisdizione militare da una disciplina altrimenti unitaria, con lesione del principio di uguaglianza sostanziale (art. 3, secondo comma, della Costituzione).
Per un ulteriore aspetto, la disciplina descritta determinerebbe una differenziazione di trattamento, tra imputati chiamati dinanzi alla giurisdizione ordinaria e imputati chiamati dinanzi alla giurisdizione militare, non sorretta da valide ragioni. Tra le due categorie, infatti, l'unica differenza di rilievo attiene alla qualificazione formale della disposizione incriminatrice, come norma sostanziale comune ovvero militare; ma, data l'identità del valore dei provvedimenti resi nell'uno e nell'altro processo, e delle pene e degli altri effetti penali che ne conseguono, il residuo elemento differenziale consistente nel tipo di interesse protetto, vale a dire la presenza di un bene «militare» quale oggetto esclusivo o concorrente della corrispondente tutela penale, non sarebbe elemento sufficiente a giustificare la censurata discriminazione (art. 3, primo comma, della Costituzione).
Né può valere in senso contrario - osserva il giudice a quo - la prescrizione dell'uso della lingua italiana nel corso del servizio, contenuta nell'art. 43 del Regolamento di disciplina militare, giacché tale norma, dettata e valevole ai soli fini dell'ambito amministrativo e, appunto, disciplinare, non può estendersi alla giurisdizione, disciplinata, come si è visto, da norme di rango superiore.
Le norme impugnate appaiono inoltre al giudice a quo in contrasto con la norma statutaria, contenuta nelI'art. 100 del D.P.R. n. 670 del 1972, che garantisce l'uso della lingua tedesca davanti agli uffici giudiziari aventi «competenza regionale». Il tribunale militare di Verona, del quale fa parte il giudice rimettente, ha competenza territoriale estesa anche al territorio delle province di Trento e di Bolzano, e dunque all'intera regione Trentino-Alto Adige.
La tutela statutaria della parità linguistica dovrebbe pertanto essere operante anche dinanzi al Tribunale competente per territorio sulla regione in argomento, in quanto ufficio giudiziario con «competenza regionale», ancorché collocato, dalle norme di ordinamento del settore, fuori dei confini geografici della regione medesima.
Dal contrasto con l'art. 100 dello statuto speciale conseguirebbe anche la violazione del principio costituzionale di autonomie regionale speciale (art. 116 della Costituzione), di cui il D.P.R. n. 670 del 1972 è espressione.
Infine, il giudice a quo ravvisa un contrasto delle norme impugnate anche con l'art. 6, terzo comma, della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, ratificata con la legge 4 agosto 1955, n. 848 e, tramite esso' con l'art. io, primo comma, della Costituzione.
La norma pattizia prevede il diritto dell'accusato a «essere informato ... in una lingua - a lui comprensibile e in un modo dettagliato della natura e dei motivi dell'accusa»; ciò che non si verificherebbe nell'ipotesi rimessa al controllo di costituzionalità.
2. Questione identica è stata sollevata dallo stesso giudice rimettente con altra ordinanza in pari data (r.o. 9/1997), emessa nel corso di distinto procedimento penale militare, nel quale l'imputato non si era presentato all'interrogatorio nel corso delle indagini preliminari ma la difesa aveva comunque richiesto l'uso della madrelingua tedesca dell'imputato nel procedimento.
3. Altra questione di identico tenore è stata successivamente sollevata dal medesimo giudice, con ordinanza del 20 febbraio 1997 (r.o. 247/ 1997), in un procedimento per reati militari caratterizzato, rispetto ai due precedenti, dal fatto che esso si trova dinanzi al rimettente giudice per le indagini preliminari a seguito di ordinanza del collegio del dibattimento, con la quale è stata dichiarata la nullità del decreto di fissazione dell'udienza preliminare ed è stata quindi disposta la restituzione degli atti al giudice a quo. La decisione del tribunale è stata adottata, secondo quanto riferisce l'ordinanza di remissione, a seguito dell'attestazione di appartenenza al gruppo linguistico tedesco da parte dell'imputato nel corso dell'udienza dibattimentale, e della conseguente richiesta di celebrazione del processo in lingua tedesca. Il collegio ha ritenuto che l'appartenenza al gruppo linguistico tedesco fosse rilevabile già nel corso delle indagini preliminari, in via presuntiva, per la residenza in un determinato comune, e ha altresì ritenuto applicabile anche al processo penale militare l'art. 15 del D.P.R. n. 574, del 1988, relativamente alla prescrizione della notifica degli atti nella lingua dell'imputato.
Reinvestito del procedimento nel modo anzidetto, per la nuova notificazione, il giudice rimettente ritiene di non aderire alla soluzione interpretativa del collegio, data la generale inapplicabilità dell'intera citata disciplina attuativa dello statuto speciale all'ambito della giurisdizione militare, alla stregua degli argomenti esposti nelle precedenti come nell'ulteriore ordinanza di rinvio. Non può dunque procedersi altrimenti, conclude il giudice a quo che sollevando la questione di costituzionalità, svolta secondo profili corrispondenti a quelli precedentemente esposti.
4. Nel giudizio promosso con la prima delle tre ordinanze (r.o. 8/1997) si è costituito l'imputato, Alexander Peintner, il cui patrocinio, integralmente richiamando come proprie le argomentazioni svolte dal rimettente, ha concluso per l'accoglimento della questione.
5.1. Nel giudizio instaurato con l'ordinanza r.o. 9/1997 ha spiegato intervento il Presidente del Consiglio dei Ministri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato.
L'Avvocatura osserva che il codice penale militare fa rinvio (art. 261 cod. pen. mil. pace) alla normativa processuale comune e che quest'ultima (art. 109 cod. proc. pen.), come del resto riconosce il rimettente, accoglie il principio di territorialità in ordine alla lingua degli atti processuali, specificandolo in una disciplina che fa salve ulteriori disposizioni speciali o la normativa internazionale, ma in quanto queste ultime prevedano «altri diritti».Osserva inoltre che la disposizione contenuta nel codice di rito comune riprende e specifica il contenuto del D.P.R. n. 574 del 1988 di attuazione dello statuto speciale, nel senso che non fa rinvio formale a esso ma ne rielabora le previsioni, determinando perciò una reciproca autonomia applicativa tra la fonte ordinaria e quella di attuazione statutaria.
Se è così, la lacuna delle norme di attuazione di cui si duole il rimettente, in quanto non includono il rito militare, risulta, per l'Avvocatura erariale, irrilevante, in presenza della possibilità e del dovere per il giudice a quo di applicare, nel procedimento per reati militari, l'art. 109 cod. proc. pen., in virtù della generale norma di rinvio dell'art. 261 cod. pen. mil. pace.
L'anzidetto art. 109 cod. proc. pen. stabilisce che, a richiesta dell'interessato, il cittadino italiano appartenente a una minoranza linguistica riconosciuta venga interrogato o esaminato nella madrelingua, che il relativo verbale sia redatto anche in tale lingua e che nella stessa lingua debbano essere tradotti gli atti del procedimento a lui indirizzati successivamente alla richiesta.
Questa disciplina, immune da ogni dubbio di incostituzionalità, relativamente ai parametri e profili dedotti dal rimettente, garantisce appieno le esigenze fatte valere con la proposizione dell'incidente di legittimità costituzionale.
La questione della lacuna del D.P.R. n. 574 del 1988 rispetto alla giurisdizione  militare - conclude l'interveniente avrebbe potuto essere posta, in ipotesi, solo sul piano della disparità di trattamento, qualora non fosse stata formulata dall'interessato la richiesta di utilizzazione in giudizio della madrelingua: in questo limitato caso, la normativa attuativa apporta una tutela più forte, giacché dispone l'utilizzo della lingua presunta dell'imputato, in base alla notoria appartenenza a un gruppo linguistico o ad altri elementi acquisiti (art. 15 del D.P.R. citato), mentre la norma comune opera solo a seguito di richiesta. Ma nel giudizio principale, come risulta espressamente dall'ordinanza di rimessione, la parte, tramite la difesa, aveva depositato una memoria di documentazione dell'appartenenza al gruppo di minoranza e di richiesta; dell'uso della lingua madre, ond'è che tale ridotto profilo è: comunque ipotetico e perciò irrilevante.
L'Avvocatura conclude quindi per una declaratoria di inammissibilità della questione.
5.2. - L'Avvocatura erariale ha altresì spiegato intervento, per il Presidente del Consiglio dei Ministri, anche negli altri due giudizi costituzionali (r.o. 8/1997 e 247/1997), con atti di richiamo integrale e allegazione materiale del precedente atto di intervento.
Considerato in diritto: 1. Il giudice per le indagini preliminari presso il tribunale militare di Verona, con tre ordinanze emesse in altrettanti giudizi, solleva questione di legittimità costituzionale degli artt. 1, 13, 15 e 24 del D.P.R. 15 luglio 1988, n. 574 (Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di uso della lingua tedesca e della lingua ladina nei rapporti dei cittadini con la pubblica amministrazione e nei procedimenti giudiziari). La censura d'incostituzionalità colpisce tali disposizioni nella parte in cui, prevedendo e disciplinando i diritti linguistici del cittadino appartenente alla minoranza tedesca della provincia di Bolzano nei rapporti con uffici e organi giurisdizionali penali ordinari, non estendono tale previsione e tale disciplina ai rapporti con gli uffici e gli organi giurisdizionali militari.
L'art. 1 del D.P.R. n. 574 del 1988, adottato in attuazione delle norme contenute nel titolo XI dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, stabilisce che nella regione la lingua tedesca è parificata a quella italiana - e è la lingua ufficiale dello Stato - nei rapporti tra i cittadini italiani appartenenti alla minoranza linguistica tedesca con gli uffici giudiziari e gli organi giurisdizionali ordinari situati nella provincia di Bolzano (art. 1, comma 1, lettera b), e in riferimento alla giurisdizione penale - con la Corte d'appello, la Corte d'assise d'appello, la sezione della Corte d'appello per i minorenni, la procura generale presso la corte d'appello, il tribunale per i minorenni, il tribunale di sorveglianza e l'ufficio di sorveglianza, nonché con ogni altro ufficio giudiziario e organo giurisdizionale ordinario con sede in provincia di Trento ma con competenza anche in provincia di Bolzano.
Ai fini della suddetta parificazione linguistica, l'art. 13 stabilisce che gli uffici e gli organi giudiziari indicati nell'art. 1 devono servirsi, nei rapporti con i cittadini della provincia di Bolzano e negli atti cui gli stessi sono interessati, della lingua usata dal richiedente e l'art. 15, commi 1-3, prevede che la lingua del processo è quella dell'imputato o dell'indagato o, comunque, quella da costoro scelta, secondo le modalità determinate da tale articolo.
L'art. 24, infine, prevede che nei procedimenti innanzi agli organi giurisdizionali ordinari (oltre che amministrativi e tributari) non compresi nelle disposizioni di cui all'art. 1, i cittadini appartenenti al gruppo linguistico tedesco, residenti nella provincia di Bolzano, hanno facoltà di rendere le loro dichiarazioni o deposizioni in lingua tedesca.
A parte l'ipotesi prevista dall'art. 24, applicabile comunque in relazione alla giurisdizione penale ordinaria e non a quella militare, la normativa anzidetta configura una garanzia secondo la quale la protezione dei diritti linguistici della comunità tedesca opera sulla base di un criterio territoriale: la collocazione dell'organo giurisdizionale nella provincia di Bolzano ovvero anche in quella di Trento, purché però la competenza si estenda sulla provincia di Bolzano. Alla stregua di questi criteri, la garanzia linguistica contenuta nelle norme impugnate non vale, in generale nel processo penale militare e nei rapporti con gli uffici e gli organi della giurisdizione penale militare, nonché in particolare con il tribunale militare di Verona il cui giudice per le indagini preliminari ha sollevato le questioni in esame. Tale tribunale, infatti, istituito a Verona presso il Comando militare territoriale della Regione Nord-Est, esercita la sua competenza anche sulla provincia di Bolzano, oltre che su quelle di Belluno, Brescia, Mantova, Trento e Verona ( D.P.R. 14 febbraio 1964, n. 199), ma non ha sede nella regione Trentino-Alto Adige, pur avendo competenza per i reati militari commessi, per quel che qui interessa, anche nella provincia di Bolzano.
Della mancata inclusione dei tribunali penali militari tra gli organi giudiziari ai quali si applica quella speciale garanzia dei diritti linguistici dei cittadini italiani appartenenti alla minoranza linguistica tedesca; si duole il giudice rimettente. Risulterebbero a suo avviso violati (a) gli articoli 6 e 116 della Costituzione e l'art. 100 dello statuto speciale di autonomia della regione Trentino-Alto Adige ( D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670), che garantiscono al cittadino appartenente alla minoranza di lingua tedesca della provincia autonoma di Bolzano il diritto all'uso della propria lingua; (b) gli artt. 24 e 10 della Costituzione (quest'ultimo in relazione all'art. 6, terzo comma, della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali) che prevedono la garanzia del diritto di difesa in giudizio; (c) l'articolo 3, primo e secondo comma, della Costituzione, sotto il profilo della irragionevolezza della diversa disciplina dell'uso della lingua tedesca nel processo penale comune e nel processo penale militare.
2. Le tre ordinanze del giudice per le indagini preliminari presso il tribunale militare di Verona sollevano la medesima questione di costituzionalità. I relativi giudizi possono quindi riunirsi, per essere definiti con unica sentenza.
3. La questione non è fondata rispetto ad alcuno dei parametri indicati.
4.1. Quanto alla pretesa violazione delle norme costituzionali e statutarie in tema di protezione della minoranza italiana di lingua tedesca (artt. 6 e 116 della Costituzione e 100 dello statuto speciale), si deve innanzitutto rilevare che tale protezione è basata non sul principio di personalità ma su quello di territorialità. L'art. 2 dello statuto speciale stabilisce in generale che nella regione è riconosciuta parità di diritti ai cittadini, qualunque sia il gruppo linguistico di appartenenza, e l'art. 99, analogamente, ribadisce che, nella regione le lingue italiana e tedesca sono equiparate. Conformemente, rispetto alla giurisdizione, l'art. 100 precisa che i cittadini italiani appartenenti alla minoranza tedesca della provincia di Bolzano hanno facoltà di usare la propria lingua nei rapporti con gli uffici giudiziari situati nella provincia nonché «nei rapporti cogli uffici giudiziari ... aventi competenza regionale».
Su quest'ultima espressione si basa, ma non giustificatamente, il dubbio d'incostituzionalità del giudice rimettente, il quale ritiene che il tribunale militare di Verona debba considerarsi, per l'appunto, avere competenza regionale
Da un punto di vista rigorosamente letterale, è evidente che tale locuzione non è affatto idonea a designare gli uffici giudiziari la cui giurisdizione si estenda bensì sul territorio regionale, ma lo superi inglobandolo in un più vasto ambito, come è nel caso del tribunale militare di Verona, territorialmente competente su varie provincie, appartenenti a quattro regioni. L'opposta interpretazione, favorevole alla tesi argomentata dal giudice rimettente, potrebbe sostenersi solo se potesse sorreggersi su formule normative diverse, come quella di «uffici con competenza sul territorio di insediamento» di un gruppo linguistico minoritario, contenuta nell'art. 2, direttiva numero 102), della legge-delega per il nuovo codice di procedura penale 16 febbraio 1987, n. 81, oppure (alla stregua della formula usata dal comma 2 dell'art. 109 cod. proc. pen., rilevante per quanto si dirà in seguito) «autorità giudiziaria avente competenza su un territorio dove è insediata una minoranza linguistica.
La portata dell'art. 100 che pianamente risulta dalla sua formulazione letterale, non smentita ma anzi confermata sistematicamente dalle indicazioni ricavabili dagli artt. 2 e 99 dello statuto, non conforta dunque il dubbio che ha mosso il giudice rimettente nel promuovere la presente questione di costituzionalità: la competenza del tribunale militare di Verona si esercita anche «nella regione», ma non è una «competenza regionale».
4.2. La diversa conclusione cui perviene il giudice rimettente, in vista di una più ampia protezione dei diritti linguistici, proiettata cioè oltre l'ambito territoriale così definito, presupporrebbe che l'art. 100 dello statuto potesse prestarsi a un'interpretazione estensiva. Ma tale interpretazione, alla quale il giudice rimettente chiama la Corte costituzionale, non è possibile.
La garanzia dei diritti linguistici delle minoranze, posta tra i principi costituzionali fondamentali e in vista della quale la Repubblica è tenuta a dettare «apposite norme» (art. 6-della Costituzione), infatti, è certo inderogabile, conformemente al rango che il principio di tutela delle minoranze occupa nella Costituzione (sentenze nn. 15 del 1996, 62 del 1992, 768 del 1988 289 del 1987, 312 del 1983 e 86 del 1975), ma non contiene in sé una forza espansiva, al di là di quanto espressamente stabilito nelle norme degli statuti regionali speciali.
Le norme di tutela delle minoranze rappresentano sempre punti di equilibrio e contemperamenti tra le garanzie particolari e l'ordinamento generale. L'estensione delle prime non comportare ripercussioni sul secondo (così come la modifica del secondo può interferire sulle prime).In questo quadro di reciproche interferenze, si comprende la funzione peculiare delle norme di attuazione degli statuti regionali speciali, norme adottate attraverso un procedimento normativo speciale (per la regione Trentino-Alto Adige, previsto dall'art. 107 dello statuto) che comprende necessariamente una fase consultiva bilaterale e paritetica, cui partecipano rappresentanti delle comunità interessate. A tali norme di attuazione, spetta una competenza di «carattere riservato e separato» (sentenze nn. 137 del 1998, 85 del 1990, 160 del 1985, 237 del 1983 e 180 del 1980) e finalizzata a dare vita, in corrispondenza ai contenuti e agli obiettivi degli statuti stessi, a una disciplina che, nell'unità dell'ordinamento giuridico dico (sentenze nn. 212 del 1984 e 136 del 1969), concili, armonizzendoli, tanto- l'esercizio dei diritti potenzialmente confliggenti - come tipicamente avviene in materia di uso della lingua da parte di soggetti appartenenti a gruppi linguistici diversi - quanto l'organizzazione delle autonomie regionali con quella dei pubblici poteri e delle pubbliche funzioni.:
E, in effetti, nella specie, per mettere in opera le prescrizioni statutarie poste a presidio dell'identità linguistica della minoranza tedesca nei processi penali ordinari, e in quelli civili e amministrativi, si è resa necessaria l'emanazione di numerose norme di attuazione: alcune (quali quelle contenute nel D.P.R. n. 574 del 1988, in talune sue parti oggetto del presente giudizio) per rendere compatibili i rispettivi diritti linguistici dei soggetti, non tutti necessariamente appartenenti al gruppo linguistico tedesco, che simultaneamente entrano in rapporto con gli organi giurisdizionali; altre, che influiscono sulle posizioni di soggetti diversi da quelli titolari dei diritti linguistici, al fine di predisporre le necessarie strutture organizzative della giurisdizione, come le norme contenute negli artt. 33-41 del D.P.R. 26 luglio 1976, n. 752 (Norme di attuazione dello statuto speciale della regione Trentino-Alto Adige in materia di proporzionale negli uffici statali siti nella provincia di Bolzano e di conoscenza delle due lingue nel pubblico impiego) e nell'art. 6 del decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 267 (Norme di attuazione dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige concernenti modifiche a norme di attuazione già emanate).
Il compito e la procedura che, conformemente a quanto ora detto, caratterizzano le norme di attuazione degli statuti delle regioni ad autonomia speciale spiegano la loro rilevanza nella configurazione della portata delle norme statutarie. Il valore giuridico delle norme di attuazione, subordinate allo statuto (oltre che alla Costituzione), non le sottrae di certo all'ordinario controllo di legittimità costituzionale, quando contraddicano il loro compito di armonizzare nell'unità dell'ordinamento giuridico i contenuti e gli obiettivi particolari dell'autonomia speciale. Ma, qualora (come nella specie) si sia fuori di questa eventualità, esse rappresentano, tra le realizzazioni astrattamente possibili dell'autonomia regionale speciale, quelle storicamente vigenti. Le norme di attuazione, dotate di forza prevalente su quella delle leggi ordinarie (sentenze nn. 160 del 1985 e 151 del 1972), finiscono così,certo modo, per fissare, entro i contorni delineati dagli statuti o eventualmente anche nello svolgimento e nell'integrazione delle norme statutarie necessari per dare a queste ultime piena «attuazione» (sentenze nn. 260 del 1990, 212 del 1984 e 20 del 1956), i contenuti storico concreti dell'autonomia regionale e quindi, nell'interpretazione delle norme statutarie che questa Corte è chiamata a dare, vengono ad assumere un particolare rilievo e a porre un limite: un limite superato il quale si determinerebbero conseguenze non controllabili relativamente a quell'equilibrio complessivo dell'ordinamento cui le norme di attuazione sono preordinate.
Se ne deve concludere, nel caso in esame, insieme al rapporto di congruenza tra le norme statutarie e i loro svolgimenti attuativi nelle disposizioni impugnate, l'impossibilità di rompere tale rapporto - come chiede il giudice rimettente - attraverso un'interpretazione espansiva della garanzia linguistica, prevista dall'art. 100 dello statuto, non sorretta dalla necessaria normativa di attuazione.
5. Le norme in esame, censurate in quanto inapplicabili nel giudizio penale militare, si sottraggono anche al dubbio d'incostituzionalità sollevato sotto il profilo della lesione del diritto di difesa in giudizio (art. 24 della Costituzione e, secondo la prospettazione del rimettente, art. 10 della Costituzione in relazione all'art. 6, terzo comma, della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali). A tale riguardo, si rende necessaria una precisazione circa il loro rapporto con la disciplina generale dell'uso della lingua nel processo penale.
Per effetto del rinviò che il primo comma dell'art. 261 cod. pen. mil. pace opera, salvo che la legge disponga diversamente, alle disposizioni del codice di procedura penale, nel processo penale militare in generale, e nel processo penale militare a carico di cittadini italiani appartenenti alla minoranza di lingua tedesca della provincia di Bolzano in particolare, trova comunque applicazione, contrariamente a quanto sembra ritenere il giudice rimettente, la disciplina dettata dall'art. 109, comma 2, cod. proc. pen. La clausola di salvaguardia dell'art. 261, la quale esclude il rinvio al codice di procedura penale in presenza di diversa disposizione legislativa, non vale infatti nella specie, Non solo una diversa disciplina - allo stato della legislazione relativa al processo penale militare nei confronti dei cittadini di lingua tedesca - manca di questa mancanza, con riferimento alle norme del D.P.R. n. 574 del 1988, il giudice rimettente per l'appunto si duole). Ma soprattutto, qualora anche, a garanzia dell'identità degli appartenenti alla comunità di lingua tedesca della provincia di Bolzano, una tale disciplina fosse posta, essa, per le ragioni che si indicano di seguito, non potrebbe considerarsi una disciplina diversa e alternativa a quella stabilita dall'art. 109 cod. proc. pen., tale da rendere operante la clausola di esclusione del rinvio al codice di procedura penale (e quindi all'art. 109 cod. proc. pen.), contenuta nell'art. 261 cod. pen. mil. pace.

L'art. 109, comma 2, cod. proc. pen. prevede in generale, con riguardo agli appartenenti a tutte le minoranze linguistiche riconosciute, che «davanti all'autorità giudiziaria avente competenza di primo grado o di appello su un territorio dove è insediata una minoranza linguistica riconosciuta, il cittadino italiano che appartiene a questa minoranza è, a; sua richiesta, interrogato o esaminato nella madrelingua e il relativo verbale è redatto anche in tale lingua, Nella stessa lingua sono tradotti gli atti del procedimento a lui indirizzati successivamente alla sua richiesta.

In tale disciplina, è facile scorgere la coesistenza di due profili di protezione: del diritto di difesa in giudizio, in quanto si garantisce la comprensibilità degli atti del processo a coloro che, non appartenendo alla comunità linguistica di maggioranza, potrebbero non padroneggiare l'uso della lingua ufficiale del processo (sentenza n. 271 del 1994); del diritto all'identità linguistica, in quanto i diritti che la norma prevede sono attivabili a richiesta delI'interessato, indipendentemente dalla sua ignoranza della lingua ufficiale del processo.
Su questa disciplina generale di base, possono tuttavia innestarsi normative ulteriori, dettate allo scopo di una più intensa protezione delle identità linguistiche particolari. Tale innesto trova la sua regola nell'ultima proposizione del comma 2 dello stesso art. 109 cod. proc. pen., la quale fa espressamente «salvi gli altri diritti stabiliti da leggi speciali e da convenzioni internazionali».
Alla stregua di questo sistema, il rapporto tra la normativa codicistica e quella contenuta nel decreto n. 574 di attuazione dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige deve essere ricostruito in termini non di alternatività ma di concorrenza secondo quanto già affermato nella sentenza n. 271 del 1994 di questa Corte. La disciplina generale dell'art. 109 cod. proc. pen. riguarda sia la protezione del diritto di difesa in giudizio sia la garanzia dei diritti linguistici dei cittadini appartenenti a minoranze riconosciute nel processo penale, valendo quindi, come disciplina di base comune, anche per i cittadini italiani di lingua tedesca della provincia di Bolzano. Ove poi esistano norme speciali che, come quelle contenute nel D.P.R. n. 574, prevedono «altri diritti», esse sono «fatte salve», comportando conseguenze aggiuntive rispetto alla disciplina codicistica.
Ma tali «altri diritti» previsti in leggi speciali si collocano su un piano diverso da quello che attiene alle garanzie della difesa, non potendo che riguardare esclusivamente una più intensa protezione delle identità linguistiche dei gruppi minoritari, secondo le norme particolari che li riguardano (in questo senso, si veda l'argomentazione delle sentenze nn. 15 del 1996 e 271 del 1994 di questa Corte). La garanzia del diritto di difesa in giudizio, infatti, non potrebbe dar luogo mai, senza violazione del principio costituzionale di uguaglianza, a soluzioni frazionate e differenziate, a seconda dell'appartenenza a questo o a quel gruppo linguistico di minoranza.
Ma, a questo punto, si deve tenere conto che a tale diversità di piani di disciplina, fondati ciascuno su una propria ratio indipendente, corrispondono principi di riferimento differenziati, risultanti dagli artt. 6 e 24 della Costituzione. Essi - salva l'eventualità (che nella specie non si verifica) di «interferenze» limitatrici tra il piano della garanzia del diritto di difesa e quello della tutela linguistica, eventualità che giustificherebbe il richiamo, ad un tempo, di entrambi i principi costituzionali anzidetti - hanno ambiti di applicazione diversi che devono essere mantenuti distinti (sentenze nn. 15 del 1996 e 62 del 1992).
Ne deriva allora che la questione di costituzionalità, proposta sotto il profilo della garanzia del diritto di difesa in giudizio, relativamente a norme dettate al fine della tutela di diritti linguistici come quelle contenute nel D.P.R. n. 574 del 1988, è. destituita di fondamento, per non pertinenza del parametro costituzionale invocato.
6. Anche per quanto riguarda la pretesa violazione dell'art. 3 della Costituzione, sotto il profilo dell'irrazionale differenza di disciplina dell'uso della lingua tedesca nel processo penale ordinario e in quello penale militare, la questione è infondata.
A ragione il giudice rimettente sottolinea l'esistenza di una tendenza all'avvicinamento delle due forme processuali, con l'effetto di una progressiva omologazione del rito speciale a quello ordinario. Tale tendenza trova espressione nella norma generale di rinvio al codice di procedura penale comune contenuta nel già richiamato art. 261 cod. pen. mil. pace e si giustifica per l'esigenza; ribadita anche di recente da questa Corte con la sentenza n. 274 del 1997, di ricondurre le forme processuali penali a medesimi principi informatori, tutte le volte che la specialità delle ragioni proprie della giustizia penale militare non lo impedisca.
Tuttavia ciò vale nei casi in cui sia rintracciabile una matrice normativa processuale comune, non quando si abbia a che fare con norme, quali quelle contenute nel D.P.R. n. 574 del 1988, che traggono la loro ragion d'essere dalla tutela di un bene - l'identità di una minoranza linguistica - che non è propriamente del processo, ma nel processo trova soltanto un'occasione per essere realizzata. Rispetto a tali norme, in quanto esse valgono in riferimento a minoranze cui è riconosciuto e garantito uno statuscostituzionale particolare, l'esigenza di uniformità cede a quella di specificazione e differenziazione alla stregua delle peculiarità dell'ordinamento speciale in cui sono inserite e da cui traggono la loro validità.
Ma anche a voler trascurare queste considerazioni circa la particolarità delle norme di protezione delle identità linguistiche, secondo i diversi ordinamenti speciali, resta comunque il fatto che il senso della doglianza del giudice rimettente è di richiedere, attraverso il richiamo all'art. 3 della Costituzione,- l'applicazione della disciplina processuale comune, cioè - nella specie - dell'art. 109 cod. proc. pen., al giudizio penale militare, ciò che già deriva pianamente, secondo quanto detto al punto 5 di questa motivazione in diritto, dal sistema delle norme processuali penali comuni e militari.

Per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

riuniti i giudizi dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 1, 13, 15 e 24 del D.P.R. 15 luglio 1988, n. 574 (Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di uso della lingua tedesca e della lingua ladina nei rapporti dei cittadini con la pubblica amministrazione e nei procedimenti giudiziari), sollevate, in riferimento agli artt. 3, primo e secondo comma, 6, 10, primo comma - in relazione all'art. 6, terzo comma, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali—, 24 e 116 della Costituzione e all'art. 100 del D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670 (Approvazione del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige), dal giudice per le indagini preliminari presso il tribunale militare di Verona, con le ordinanze indicate in epigrafe.
indice
ActionActionVerfassungsrechtliche Bestimmungen
ActionAction1) PARISER VERTRAG
ActionAction2) Verfassung der Republik Italien
ActionAction3) Dekret des Präsidenten der Republik vom 31. August 1972, Nr. 670
ActionAction3) Gesetz vom 11. März 1972, Nr. 118
ActionAction4) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 20. Jänner 1973, Nr. 48
ActionAction5) Dekret des Präsidenten der Republik vom 20. Jänner 1973, Nr. 115
ActionAction6) Dekret des Präsidenten der Republik vom 1. Februar 1973, Nr. 49
ActionAction7) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 1. Februar 1973, Nr. 50
ActionAction8) Dekret des Präsidenten der Republik vom 1. November 1973, Nr. 686
ActionAction9) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 1. November 1973, Nr. 687
ActionAction10) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 1. November 1973, Nr. 689
ActionAction11) Dekret des Präsidenten der Republik vom 1. November 1973, Nr. 690
ActionAction12) Dekret des Präsidenten der Republik vom 1. November 1973, Nr. 691
ActionAction13) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 22. März 1974, Nr. 278
ActionAction14) Dekret des Präsidenten der Republik vom 22. März 1974, Nr. 279
ActionAction15) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 22. März 1974, Nr. 280 —
ActionAction16) Dekret des Präsidenten der Republik vom 22. März 1974, Nr. 381
ActionAction17) Dekret des Präsidenten der Republik vom 28. März 1975, Nr. 469
ActionAction18) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 28. März 1975, Nr. 470
ActionAction19) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 28. März 1975, Nr. 471 —
ActionAction20) Dekret des Präsidenten der Republik vom 28. März 1975, Nr. 472
ActionAction21) Dekret des Präsidenten der Republik vom 28. März 1975, Nr. 473
ActionAction22) Dekret des Präsidenten der Republik vom 28. März 1975, Nr. 474
ActionAction23) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 28. März 1975, Nr. 475 —
ActionAction24) Dekret des Präsidenten der Republik vom 26. Juli 1976, Nr. 752
ActionAction25) Dekret des Präsidenten der Republik vom 26. März 1977, Nr. 234
ActionAction26) Dekret des Präsidenten der Republik vom 26. März 1977, Nr. 235
ActionAction27) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 19. Oktober 1977, Nr. 846
ActionAction28) Dekret des Präsidenten der Republik vom 6. Jänner 1978, Nr. 58
ActionAction29) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 31. Juli 1978, Nr. 570
ActionAction30) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 31. Juli 1978, Nr. 571
ActionAction31) Dekret des Präsidenten der Republik vom 31. Juli 1978, Nr. 1017
ActionAction32) Dekret des Präsidenten der Republik vom 26. Jänner 1980, Nr. 197
ActionAction33) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 24. März 1981, Nr. 215
ActionAction34) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 24. März 1981, Nr. 217
ActionAction35) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 24. März 1981, Nr. 228
ActionAction36) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 29. April 1982, Nr. 327 —
ActionAction37) Dekret des Präsidenten der Republik vom 10. Februar 1983, Nr. 89
ActionAction38) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 21. März 1983
ActionAction39) Dekret des Präsidenten der Republik vom 6. April 1984, Nr. 426 
ActionAction40) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 19. November 1987, Nr. 511
ActionAction41) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 19. November 1987, Nr. 521
ActionAction42) Dekret des Präsidenten der Republik vom 19. November 1987, Nr. 526
ActionAction43) Dekret des Präsidenten der Republik vom 19. November 1987, Nr. 527
ActionAction44) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 15. Juli 1988, Nr. 301 —
ActionAction45) Dekret des Präsidenten der Republik vom 15. Juli 1988, Nr. 305
ActionAction46) Dekret des Präsidenten der Republik vom 15. Juli 1988, Nr. 574
ActionActionAnwendungsbereich 
ActionActionAllgemeine Bestimmungen
ActionAction Art. 3
ActionAction Art. 4
ActionAction Art. 5
ActionAction Art. 6
ActionActionVerkehr mit den Organen und Ämtern der öffentlichen Verwaltung und mit den Konzessionsunternehmen, die öffentliche Dienste versehen
ActionActionVerkehr mit den Gerichtsämtern und den Organen der Rechtsprechung
ActionActionStandesämter, Grundbuchämter und Notariatsakte
ActionActionVerschiedene Bestimmungen
ActionAction47) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 15. Juli 1988, Nr. 575
ActionAction48) Gesetz vom 30. November 1989, Nr. 386
ActionAction49) Legislativdekret vom 13. September 1991, Nr. 310
ActionAction50) Legislativdekret vom 16. März 1992, Nr. 265
ActionAction51) Legislativdekret vom 16. März 1992, Nr. 266
ActionAction52) LEGISLATIVDEKRET vom 16. März 1992, Nr. 267 —
ActionAction53) Legislativdekret vom 16. März 1992, Nr. 268
ActionAction54) Legislativdekret vom 21. April 1993, Nr. 133
ActionAction56) LEGISLATIVDEKRET vom 21. September 1995, Nr. 429
ActionAction57) Legislativdekret vom 24. Juli 1996, Nr. 434
ActionAction58) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 22. November 1996
ActionAction59) GESETZESVERTRETENDES DEKRET vom 9. September 1997, Nr. 354
ActionAction60) GESETZESVERTRETENDES DEKRET vom 21. Dezember 1998, Nr. 495 —
ActionAction61) GESETZESVERTRETENDES DEKRET vom 11. November 1999, Nr. 463
ActionAction63) VERFASSUNGSGESETZ vom 31. Jänner 2001, Nr. 2
ActionAction64) Gesetzesvertretendes Dekret vom 1. März 2001, Nr. 113
ActionAction65) Gesetzesvertretendes Dekret vom 16. Mai 2001, Nr. 260
ActionAction66) Gesetzesvertretendes Dekret vom 18. Mai 2001, Nr. 280
ActionAction67) Verfassungsgesetz vom 18. Oktober 2001, Nr. 3
ActionAction68) GESETZESVERTRETENDES DEKRET vom 18. Juni 2002, Nr. 139
ActionAction69) GESETZESVERTRETENDES DEKRET vom 15. April 2003, Nr. 118
ActionAction70) GESETZESVERTRETENDES DEKRET vom 23. Mai 2005, Nr. 99
ActionAction71) Gesetzesvertretendes Dekret vom 6. Juni 2005, Nr. 120
ActionAction72) GESETZESVERTRETENDES DEKRET vom 13. Juni 2005, Nr. 124
ActionAction73) GESETZESVERTRETENDES DEKRET vom 12. April 2006, Nr. 168
ActionAction74) Gesetzesvertretendes Dekret vom 25. Juli 2006, Nr. 245
ActionAction75) GESETZESVERTRETENDES DEKRET vom 21. Mai 2007, Nr. 83
ActionAction76) Gesetz vom 23. Dezember 2009 , Nr. 191
ActionAction77) Gesetzesvertretendes Dekret vom 19. November 2010 , Nr. 252
ActionAction78) Gesetzesvertretendes Dekret vom 21. Jänner 2011 , Nr. 11
ActionAction79) Gesetzesvertretendes Dekret vom 19. Mai 2011 , Nr. 92
ActionAction80) Legislativdekret vom 14. September 2011, Nr. 166
ActionAction81) Legislativdekret vom 14. September 2011, Nr. 172
ActionAction82) Legislativdekret vom 13. September 2012, Nr. 170
ActionAction83) Legislativdekret vom 5. März 2013, Nr. 28
ActionAction84) Gesetz vom 23. Dezember 2014, Nr. 190
ActionAction85) Legislativdekret vom 29. April 2015, Nr. 75
ActionAction86) Legislativdekret vom 29. April 2015, Nr. 76
ActionAction87) Legislativdekret vom 13. Januar 2016, Nr. 14
ActionAction88) Legislativdekret vom 4. November 2015, Nr. 186
ActionAction89) Legislativdekret vom 3. März 2016, Nr. 43
ActionAction90) Legislativdekret vom 3. März 2016, Nr. 46
ActionAction92) Legislativdekret vom 7. Juli 2016, Nr. 146
ActionActionLandesgesetzgebung
ActionActionI Alpinistik
ActionActionII Arbeit
ActionActionIII Bergbau
ActionActionIV Gemeinden und Bezirksgemeinschaften
ActionActionV Berufsbildung
ActionActionVI Bodenschutz, Wasserbauten
ActionActionVII Energie
ActionActionVIII Finanzen
ActionActionIX Fremdenverkehr und Gastgewerbe
ActionActionX Fürsorge und Wohlfahrt
ActionActionA Betagtenfürsorge
ActionActionB Familienberatungsdienst
ActionActiona) Landesgesetz vom 17. August 1979, Nr. 10
ActionActionb) DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 21. Dezember 1982, Nr. 21
ActionActionArt. 1 (Räumliche Voraussetzungen für die Beratungsstellen)
ActionActionArt. 2 (Amts- und Berufsgeheimnis)
ActionActionArt. 3 (Ärztliche und pharmazeutische Verschreibungen)
ActionActionArt. 4 (Einsetzen empfängnisverhütender Mittel)
ActionActionArt. 5 (Teilnahme an Kursen, Tagungen oder anderen nicht direkt vom Land organisierten spezifischen Veranstaltungen)
ActionActionArt. 6 (Abkommensvorlage)
ActionActionArt. 1
ActionActionArt. 2
ActionActionArt. 3
ActionActionArt. 4
ActionActionArt. 5
ActionActionC Kinderhorte - Tagesmütterdienst
ActionActionD Familie, Frau und Jugend
ActionActionE Maßnahmen für Menschen mit Behinderung
ActionActionF Maßnahmen im Bereich der Abhängigkeiten
ActionActionG Maßnahmen zugunsten der Zivilinvaliden und pflegebedürftigen Menschen
ActionActionH Wirtschaftliche Grundfürsorge
ActionActionI Entwicklungszusammenarbeit
ActionActionJ Sozialdienste
ActionActionK Ergänzungsvorsorge
ActionActionL Ehrenamtliche Tätigkeit
ActionActionM Heimatferne
ActionActionXI Gaststätten
ActionActionXII Gemeinnutzungsrechte
ActionActionXIII Forstwirtschaft
ActionActionXIV Gesundheitswesen und Hygiene
ActionActionXV Gewässernutzung
ActionActionXVI Handel
ActionActionXVII Handwerk
ActionActionXVIII Grundbuch und Kataster
ActionActionXIX Jagd und Fischerei
ActionActionXX Brandverhütung und Bevölkerungsschutz
ActionActionXXI Kindergärten
ActionActionXXII Kultur
ActionActionXXIII Landesämter und Personal
ActionActionA Führungsstruktur
ActionActionB Sonderregelung über einzelne Fachdienste
ActionActionC Aufnahme in den Landesdienst und Berufsbilder
ActionActionD Allgemeine dienstrechtliche Bestimmungen über den Landesdienst
ActionAction Landesgesetz vom 3. Juli 1959, Nr. 6
ActionActiona) LANDESGESETZ vom 27. November 1967, Nr. 15
ActionActionArt. 1-7.   
ActionActionDas Personal für die bäuerliche Berufsausbildung
ActionActionArt. 8   
ActionActionArt. 9
ActionActionArt. 10   
ActionActionArt. 11
ActionActionArt. 12
ActionActionArt. 13
ActionActionArt. 14   
ActionActionArt. 15-22.   
ActionActionTabelle A-B
ActionActionb) LANDESGESETZ vom 10. Jänner 1973, Nr. 3
ActionActionc) LANDESGESETZ vom 28. Mai 1976, Nr. 21
ActionActiond) Landesgesetz vom 17. August 1976, Nr. 36
ActionActione) LANDESGESETZ vom 7. August 1978, Nr. 34
ActionActionf) LANDESGESETZ vom 21. Mai 1981, Nr. 11 —
ActionActiong) LANDESGESETZ vom 7. Dezember 1988, Nr. 54 —
ActionActionh) DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 23. Dezember 1988, Nr. 37 —
ActionActioni) LANDESGESETZ vom 3. Oktober 1991, Nr. 27
ActionActionj) DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 30. Juni 1992, Nr. 23
ActionActionk) Landesgesetz vom 16. Oktober 1992, Nr. 36
ActionActionl) DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 14. April 1994, Nr. 9
ActionActionm) DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 28. Juni 1995, Nr. 31
ActionActionn) Dekret des Landeshauptmanns vom 27. November 1995, Nr. 57
ActionActiono) BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 7. Oktober 1996, Nr. 4817
ActionActionp) DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 28. Juni 1999, Nr. 34
ActionActionq) Dekret des Landeshauptmanns vom 23. März 2001, Nr. 11
ActionActionr) Landesgesetz vom 9. November 2001, Nr. 16
ActionActions) Landesgesetz vom 19. Mai 2015, Nr. 6
ActionActiont) Dekret des Landeshauptmanns vom 15. Januar 2016, Nr. 3
ActionActionE Kollektivverträge
ActionActionF Plansoll und Stellenpläne
ActionActionG Dienstkleidung
ActionActionH Dienstaustritt und Ruhestandsbehandlung
ActionActionI Übernahme von Personal anderer Körperschaften
ActionActionJ Landesregierung
ActionActionK Landtag
ActionActionL Verwaltungsverfahren
ActionActionM Volksabstimmung und Wahl des Landtages
ActionActionXXIV Landschaftsschutz und Umweltschutz
ActionActionXXV Landwirtschaft
ActionActionXXVI Lehrlingswesen
ActionActionXXVII Messen und Märkte
ActionActionXXVIII Öffentliche Bauaufträge, Lieferungen und Dienstleistungen
ActionActionXXIX Öffentliche Veranstaltungen
ActionActionXXX Raum und Landschaft
ActionActionXXXI Rechnungswesen
ActionActionXXXII Sport und Freizeitgestaltung
ActionActionXXXIII Straßenwesen
ActionActionXXXIV Transportwesen
ActionActionXXXV Unterricht
ActionActionA Lehrpläne und Stundentafeln
ActionActionB Lehrpersonal
ActionActiona) LANDESGESETZ vom 11. August 1998, Nr. 9 —
ActionActionb) Landesgesetz vom 14. Dezember 1998, Nr. 12
ActionActionc) Landesgesetz vom 17. Februar 2000, Nr. 6
ActionActiond) DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 28. November 2006, Nr. 68
ActionActionC Kollegialorgane
ActionActionD Schul- und Hochschulfürsorge
ActionActionE Schulbauten
ActionActionF Verschiedene Bestimmungen
ActionActionXXXVI Vermögen
ActionActionXXXVII Wirtschaft
ActionActionXXXVIII Wohnbauförderung
ActionActionXXXIX Gesetze mit verschiedenen Bestimmungen (Omnibus)
ActionActionBeschlüsse der Landesregierung
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction Beschluss vom 26. Januar 2016, Nr. 62
ActionAction Beschluss vom 19. Januar 2016, Nr. 42
ActionAction Beschluss vom 2. Februar 2016, Nr. 95
ActionAction Beschluss vom 16. Februar 2016, Nr. 126
ActionAction Beschluss vom 16. Februar 2016, Nr. 143
ActionAction Beschluss vom 23. Februar 2016, Nr. 211
ActionAction Beschluss vom 8. März 2016, Nr. 270
ActionAction Beschluss vom 15. März 2016, Nr. 292
ActionAction Beschluss vom 15. März 2016, Nr. 294
ActionAction Beschluss vom 22. März 2016, Nr. 301
ActionAction Beschluss vom 23. März 2016, Nr. 310
ActionAction Beschluss vom 5. April 2016, Nr. 349
ActionAction Beschluss vom 5. April 2016, Nr. 354
ActionAction Beschluss vom 5. April 2016, Nr. 364
ActionAction Beschluss vom 12. April 2016, Nr. 398
ActionAction Beschluss vom 19. April 2016, Nr. 420
ActionAction Beschluss vom 19. April 2016, Nr. 421
ActionAction Beschluss vom 26. April 2016, Nr. 441
ActionAction Beschluss vom 26. April 2016, Nr. 442
ActionAction Beschluss vom 26. April 2016, Nr. 448
ActionAction Beschluss vom 3. Mai 2016, Nr. 470
ActionAction Beschluss vom 10. Mai 2016, Nr. 497
ActionAction Beschluss vom 24. Mai 2016, Nr. 542
ActionActionAnlage A
ActionActionAnlage B
ActionActionAnlage C
ActionAction Beschluss vom 24. Mai 2016, Nr. 545
ActionAction Beschluss vom 24. Mai 2016, Nr. 566
ActionAction Beschluss vom 31. Mai 2016, Nr. 570
ActionAction Beschluss vom 31. Mai 2016, Nr. 583
ActionAction Beschluss vom 31. Mai 2016, Nr. 597
ActionAction Beschluss vom 31. Mai 2016, Nr. 612
ActionAction Beschluss vom 31. Mai 2016, Nr. 614
ActionAction Beschluss vom 31. Mai 2016, Nr. 615
ActionAction Beschluss vom 14. Juni 2016, Nr. 629
ActionAction Beschluss vom 14. Juni 2016, Nr. 631
ActionAction Beschluss vom 14. Juni 2016, Nr. 633
ActionAction Beschluss vom 21. Juni 2016, Nr. 681
ActionAction Beschluss vom 28. Juni 2016, Nr. 706
ActionAction Beschluss vom 28. Juni 2016, Nr. 738
ActionActionANLAGE A
ActionAction1. ANWENDUNGSBEREICH
ActionAction2. VORAUSSETZUNGEN FÜR DIE ERMÄCHTIGUNG
ActionAction3. ANSUCHEN UM ERMÄCHTIGUNG
ActionAction4. ÄNDERUNGEN DER ERMÄCHTIGUNG
ActionAction5. KONTROLLEN
ActionAction6. STILLLEGUNG ODER WIDERRUF DER ERMÄCHTIGUNG
ActionAction Beschluss vom 28. Juni 2016, Nr. 739
ActionAction Beschluss vom 5. Juli 2016, Nr. 764
ActionAction Beschluss vom 19. Juli 2016, Nr. 805
ActionAction Beschluss vom 19. Juli 2016, Nr. 817
ActionAction Beschluss vom 26. Juli 2016, Nr. 832
ActionAction Beschluss vom 26. Juli 2016, Nr. 846
ActionAction Beschluss vom 9. August 2016, Nr. 872
ActionAction Beschluss vom 9. August 2016, Nr. 886
ActionAction Beschluss vom 30. August 2016, Nr. 948
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionUrteile Verfassungsgerichtshof
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 84 del 01.04.1998
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 137 del 23.04.1998
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 213 del 19.06.1998
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 273 del 17.07.1998
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 352 del 09.10.1998
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 356 del 21.10.1998
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 395 del 04.12.1998
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 398 del 11.12.1998
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 421 del 23.12.1998
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 423 del 23.12.1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionUrteile Verwaltungsgericht
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 7 del 19.01.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 9 del 27.01.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 23 del 28.01.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 24 del 28.01.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 26 del 28.01.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 29 del 09.02.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 33 vom 10.02.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 42 del 25.02.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 52 del 16.03.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 56 del 16.03.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 58 vom 16.03.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 65 vom 24.03.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 66 del 25.03.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 67 del 25.03.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 69 del 25.03.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 72 del 30.03.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 74 vom 30.03.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 75 vom 30.03.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 76 vom 30.03.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 88 del 07.04.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 90 del 07.04.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 92 del 07.04.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 93 del 07.04.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 97 del 14.04.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 107 del 20.04.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 108 del 21.04.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 109 del 21.04.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 110 del 21.04.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 123 vom 29.04.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 123 del 29.04.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 125 vom 04.05.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 127 del 05.05.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 129 del 22.05.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 135 del 26.05.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 138 del 27.05.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 139 del 27.05.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 149 del 29.05.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 155 del 08.06.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 157 del 08.06.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 160 del 10.06.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 175 del 19.06.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 181 del 27.06.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 184 vom 27.06.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 187 del 27.06.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 193 del 07.07.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 195 del 07.07.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 251 del 12.08.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 258 del 26.08.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 266 del 14.09.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 267 del 14.09.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 270 del 14.09.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 272 del 17.09.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 273 del 17.09.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 275 vom 28.09.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 276 del 28.09.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 277 vom 28.09.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 280 vom 28.09.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 282 vom 28.09.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 289 del 02.10.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 290 del 05.10.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 291 vom 05.10.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 304 del 28.10.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 306 vom 30.10.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 308 del 30.10.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 311 del 30.10.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 314 del 03.11.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 316 del 09.11.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 328 vom 11.11.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 329 vom 11.11.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 331 del 11.11.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 336 del 18.11.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 351 del 23.11.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 354 vom 30.11.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 361 del 04.12.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 363 del 04.12.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 364 del 15.12.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 366 vom 15.12.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 371 vom 15.12.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 372 vom 15.12.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 377 del 17.12.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 381 del 17.12.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 382 del 17.12.1998
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 388 vom 29.12.1998
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 389 del 29.12.1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1989
ActionActionChronologisches inhaltsverzeichnis
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction20/10/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 20. Oktober 1998, Nr. 207/1.5.
ActionAction19/01/1998 - Beschluss Nr. 158 vom 19.01.1998
ActionAction07/09/1998 - Beschluss Nr. 3944 vom 07.09.1998
ActionAction23/02/1998 - Beschluss Nr. 591 vom 23.02.1998
ActionAction12/10/1998 - Beschluss Nr. 4639 vom 12.10.1998
ActionAction20/07/1998 - Beschluss Nr. 3278 vom 20.07.1998
ActionAction31/08/1998 - Beschluss Nr. 3852 vom 31.08.1998
ActionAction30/03/1998 - Beschluss Nr. 1242 vom 30.03.1998
ActionAction16/02/1998 - Beschluss Nr. 568 vom 16.02.1998
ActionAction01/04/1998 - Corte costituzionale - Sentenza N. 84 del 01.04.1998
ActionAction23/04/1998 - Corte costituzionale - Sentenza N. 137 del 23.04.1998
ActionAction19/06/1998 - Corte costituzionale - Sentenza N. 213 del 19.06.1998
ActionAction17/07/1998 - Corte costituzionale - Sentenza N. 273 del 17.07.1998
ActionAction09/10/1998 - Corte costituzionale - Sentenza N. 352 del 09.10.1998
ActionAction21/10/1998 - Corte costituzionale - Sentenza N. 356 del 21.10.1998
ActionAction04/12/1998 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 395 del 04.12.1998
ActionAction11/12/1998 - Corte costituzionale - Sentenza N. 398 del 11.12.1998
ActionAction23/12/1998 - Corte costituzionale - Sentenza N. 421 del 23.12.1998
ActionAction23/12/1998 - Corte costituzionale - Sentenza N. 423 del 23.12.1998
ActionAction19/01/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 7 del 19.01.1998
ActionAction27/01/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 9 del 27.01.1998
ActionAction28/01/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 23 del 28.01.1998
ActionAction28/01/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 24 del 28.01.1998
ActionAction28/01/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 26 del 28.01.1998
ActionAction09/02/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 29 del 09.02.1998
ActionAction10/02/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 33 vom 10.02.1998
ActionAction25/02/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 42 del 25.02.1998
ActionAction16/03/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 52 del 16.03.1998
ActionAction16/03/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 56 del 16.03.1998
ActionAction16/03/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 58 vom 16.03.1998
ActionAction24/03/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 65 vom 24.03.1998
ActionAction25/03/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 66 del 25.03.1998
ActionAction25/03/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 67 del 25.03.1998
ActionAction25/03/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 69 del 25.03.1998
ActionAction30/03/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 72 del 30.03.1998
ActionAction30/03/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 74 vom 30.03.1998
ActionAction30/03/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 75 vom 30.03.1998
ActionAction30/03/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 76 vom 30.03.1998
ActionAction25/05/1998 - Beschluss der Landesregierung vom 25. Mai 1998, Nr. 2201
ActionAction14/04/1998 - BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 14. April 1998, Nr. 1547
ActionAction18/12/1998 - KOLLEKTIVVERTRAG vom 18. Dezember 1998
ActionAction18/12/1998 - KOLLEKTIVVERTRAG vom 18. Dezember 1998
ActionAction18/12/1998 - KOLLEKTIVVERTRAG vom 18. Dezember 1998
ActionAction22/12/1998 - Vertrag vom 22. Dezember 1998
ActionAction16/12/1998 - Kollektivvertrag vom 16. Dezember 1998
ActionAction29/04/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 123 vom 29.04.1998
ActionAction04/05/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 125 vom 04.05.1998
ActionAction27/06/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 184 vom 27.06.1998
ActionAction28/09/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 275 vom 28.09.1998
ActionAction28/09/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 277 vom 28.09.1998
ActionAction28/09/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 280 vom 28.09.1998
ActionAction28/09/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 282 vom 28.09.1998
ActionAction05/10/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 291 vom 05.10.1998
ActionAction30/10/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 306 vom 30.10.1998
ActionAction11/11/1998 - Kollektivvertrag vom 11. November 1998
ActionAction11/11/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 328 vom 11.11.1998
ActionAction11/11/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 329 vom 11.11.1998
ActionAction30/11/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 354 vom 30.11.1998
ActionAction15/12/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 366 vom 15.12.1998
ActionAction15/12/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 371 vom 15.12.1998
ActionAction15/12/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 372 vom 15.12.1998
ActionAction18/12/1998 - Kollektivvertrag vom 18. Dezember 1998
ActionAction18/12/1998 - Kollektivvertrag vom 18. Dezember 1998
ActionAction22/12/1998 - Vertragvom 22. Dezember 1998
ActionAction29/12/1998 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 388 vom 29.12.1998
ActionAction07/04/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 88 del 07.04.1998
ActionAction07/04/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 92 del 07.04.1998
ActionAction07/04/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 90 del 07.04.1998
ActionAction07/04/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 93 del 07.04.1998
ActionAction14/04/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 97 del 14.04.1998
ActionAction21/04/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 108 del 21.04.1998
ActionAction21/04/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 109 del 21.04.1998
ActionAction20/04/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 107 del 20.04.1998
ActionAction29/04/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 123 del 29.04.1998
ActionAction21/04/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 110 del 21.04.1998
ActionAction22/05/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 129 del 22.05.1998
ActionAction26/05/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 135 del 26.05.1998
ActionAction27/05/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 138 del 27.05.1998
ActionAction27/05/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 139 del 27.05.1998
ActionAction05/05/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 127 del 05.05.1998
ActionAction08/06/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 157 del 08.06.1998
ActionAction10/06/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 160 del 10.06.1998
ActionAction29/05/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 149 del 29.05.1998
ActionAction08/06/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 155 del 08.06.1998
ActionAction19/06/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 175 del 19.06.1998
ActionAction27/06/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 181 del 27.06.1998
ActionAction07/07/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 195 del 07.07.1998
ActionAction12/08/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 251 del 12.08.1998
ActionAction27/06/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 187 del 27.06.1998
ActionAction07/07/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 193 del 07.07.1998
ActionAction14/09/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 266 del 14.09.1998
ActionAction14/09/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 267 del 14.09.1998
ActionAction14/09/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 270 del 14.09.1998
ActionAction26/08/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 258 del 26.08.1998
ActionAction28/09/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 276 del 28.09.1998
ActionAction17/09/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 272 del 17.09.1998
ActionAction17/09/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 273 del 17.09.1998
ActionAction05/10/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 290 del 05.10.1998
ActionAction30/10/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 308 del 30.10.1998
ActionAction30/10/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 311 del 30.10.1998
ActionAction02/10/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 289 del 02.10.1998
ActionAction28/10/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 304 del 28.10.1998
ActionAction03/11/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 314 del 03.11.1998
ActionAction09/11/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 316 del 09.11.1998
ActionAction23/11/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 351 del 23.11.1998
ActionAction04/12/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 361 del 04.12.1998
ActionAction11/11/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 331 del 11.11.1998
ActionAction18/11/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 336 del 18.11.1998
ActionAction04/12/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 363 del 04.12.1998
ActionAction15/12/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 364 del 15.12.1998
ActionAction17/12/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 382 del 17.12.1998
ActionAction29/12/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 389 del 29.12.1998
ActionAction17/12/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 377 del 17.12.1998
ActionAction17/12/1998 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 381 del 17.12.1998
ActionAction22/06/1998 - Beschluss der Landesregierung vom 22. Juni 1998, Nr. 2720
ActionAction23/02/1998 - Beschluss der Landesregierung vom 23. Februar 1998, Nr. 600
ActionAction16/11/1998 - Beschluss der Landesregierung vom 16. November 1998, Nr. 5330
ActionAction14/12/1998 - Beschluss der Landesregierung vom 14. Dezember 1998, Nr. 5809
ActionAction09/03/1998 - BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 9. März 1998, Nr. 895
ActionAction09/11/1998 - BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 9. November 1998, Nr. 5247
ActionAction14/12/1998 - BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 14. Dezember 1998, Nr. 5939
ActionAction14/12/1998 - BESCHLUSS DER LANDESREGIERUNG vom 14. Dezember 1998, Nr. 5941
ActionAction20/10/1998 - DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 20. Oktober 1998, Nr. 207/1.5
ActionAction14/12/1998 - Beschluss der Landesregierung vom 14. Dezember 1998, Nr. 5841
ActionAction19/01/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 19. Jänner 1998, Nr. 1
ActionAction19/01/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 19. Jänner 1998, Nr. 2
ActionAction21/01/1998 - Landesgesetz vom 21. Jänner 1998, Nr. 2
ActionAction03/03/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 3. März 1998, Nr. 6
ActionAction10/03/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 10. März 1998, Nr. 7
ActionAction23/03/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 23. März 1998, Nr. 8
ActionAction08/04/1998 - LANDESGESETZ vom 8. April 1998, Nr. 3
ActionAction09/04/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 9. April 1998, Nr. 9
ActionAction23/04/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 23. April 1998, Nr. 11
ActionAction23/04/1998 - DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 23. April 1998, Nr. 12
ActionAction23/04/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 23. April 1998, Nr. 13
ActionAction06/05/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 6. Mai 1998, Nr. 14
ActionAction08/05/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 8. Mai 1998, Nr. 15
ActionAction11/05/1998 - Landesgesetz vom 11. Mai 1998, Nr. 4
ActionAction19/06/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 19. Juni 1998, Nr. 16
ActionAction23/06/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 23. Juni 1998, Nr. 17
ActionAction22/07/1998 - DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 22. Juli 1998, Nr. 19
ActionAction24/07/1998 - Landesgesetz vom 24. Juli 1998, Nr. 7
ActionAction31/07/1998 - DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 31. Juli 1998, Nr. 20
ActionAction31/07/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 31. Juli 1998, Nr. 21
ActionAction11/08/1998 - LANDESGESETZ vom 11. August 1998, Nr. 8
ActionAction11/08/1998 - LANDESGESETZ vom 11. August 1998, Nr. 9
ActionAction11/08/1998 - Landesgesetz vom 11. August 1998, Nr. 10
ActionAction21/08/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 21. August 1998, Nr. 22
ActionAction25/08/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 25. August 1998, Nr. 24
ActionAction24/09/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 24. September 1998, Nr. 25
ActionAction24/09/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 24. September 1998, Nr. 26
ActionAction24/09/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 24. September 1998, Nr. 27
ActionAction24/09/1998 - DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 24. September 1998, Nr. 28
ActionAction02/10/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 2. Oktober 1998, Nr. 29
ActionAction05/10/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 5. Oktober 1998, Nr. 30
ActionAction09/11/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 9. November 1998, Nr. 34
ActionAction09/11/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 9. November 1998, Nr. 35
ActionAction26/11/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 26. November 1998, Nr. 36
ActionAction14/12/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 14. Dezember 1998, Nr. 37
ActionAction14/12/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 14. Dezember 1998, Nr. 38
ActionAction15/12/1998 - Gesetzesvertretendes Dekret vom 15. Dezember 1998, Nr. 487
ActionAction15/12/1998 - Gesetzesvertretendes Dekret vom 15. Dezember 1998, Nr. 488
ActionAction15/12/1998 - Gesetzesvertretendes Dekret vom 15. Dezember 1998, Nr. 489
ActionAction15/12/1998 - Gesetzesvertretendes Dekret vom 15. Dezember 1998, Nr. 506
ActionAction16/12/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 16. Dezember 1998, Nr. 39
ActionAction28/12/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 28. Dezember 1998, Nr. 40
ActionAction29/12/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 29. Dezember 1998, Nr. 41
ActionAction11/08/1998 - LANDESGESETZ vom 11. August 1998, Nr. 9 —
ActionAction02/11/1998 - DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 2. November 1998, Nr. 32 —
ActionAction23/01/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 23. Jänner 1998, Nr. 3 
ActionAction06/11/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 6. November 1998, Nr. 33
ActionAction10/02/1998 - DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 10. Februar 1998, Nr. 4 —
ActionAction09/06/1998 - Landesgesetz vom 9. Juni 1998, Nr. 5
ActionAction14/12/1998 - Landesgesetz vom 14. Dezember 1998, Nr. 12
ActionAction21/12/1998 - GESETZESVERTRETENDES DEKRET vom 21. Dezember 1998, Nr. 495 —
ActionAction23/02/1998 - Dekret des Landeshauptmanns vom 23. Februar 1998, Nr. 5
ActionAction11/08/1998 - Landesgesetz vom 11. August 1998, Nr. 9
ActionAction17/06/1998 - Landesgesetz vom 17. Juni 1998, Nr. 6
ActionAction14/12/1998 - Landesgesetz vom 14. Dezember 1998, Nr. 11
ActionAction17/12/1998 - Landesgesetz vom 17. Dezember 1998, Nr. 13
ActionAction21/01/1998 - LANDESGESETZ vom 21. Jänner 1998, Nr. 1 —
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946