Deutsch
-
Italiano
-
Ladin
|
Rete Civica dell'Alto Adige
|
Amministrazione Provinciale
|
Feedback
|
Alto contrasto
Home
|
Direzione Provinciale
|
A
A
A
In vigore al
RICERCA:
Testo
Anno
Numero
Articolo
Natura
Delibera della Giunta provinciale
Parere
Corte costituzionale
Tribunale amministrativo regionale
Circolare
Accordo di Parigi
Costituzione della Repubblica italiana
Statuto di autonomia e norme di attuazione
Legge statale o legge costituzionale
Decreto del Presidente della Provincia / della Giunta provinciale
Legge provinciale
Contratto collettivo
Deutsch
Italiano
Ladin
Ultima edizione
Visualizza note
Visualizza massime
Stampa
|
Esporta in PDF
|
Invia
Sentenze della Corte costituzionale
1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 213 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 213 del 25.02.1988
Ammissione delle infermiere volontarie della Croce Rossa al secondo anno delle scuole delle infermiere professionali
Attendere, processo in corso!
Sentenza (11 febbraio) 25 febbraio 1988, n. 213; Pres: Saja - Red. Baldassarre
Ritenuto in fatto:
1. Con ricorso notificato il 6 novembre 1980 e depositato il 14 successivo, la Provincia autonoma di Bolzano ha impugnato l'art. 11 comma 3 d.P.R. 31 luglio 1980 n. 613, pubblicato sulla G.U. del 7 ottobre 1980, concernente il « Riordinamento della Croce Rossa Italiana », assumendo il contrasto con gli artt. 3 comma 3, 8 n. 29, 9 n. 10, 16, 19 stat. T.A.A. (d.P.R, n. 670 del 1972), e relative norme di attuazione, e con l'art. 70 l. n. 833 del 1978 in riferimento all'art. 76 Cost.
Premesso che la norma impugnata non dovrebbe ritenersi applicabile alla Provincia di Bolzano in virtù dell'art. 80 della predetta l. n. 833 del 1978, che fa salve le competenze della Provincia medesima « nelle materie disciplinate dalla presente legge », la ricorrente osserva tuttavia che la norma potrebbe intendersi estesa anche alle Regioni speciali e alle Province autonome, in considerazione della sua dizione e del fatto che si riferisce ad una associazione a carattere nazionale, come la Croce Rossa Italiana. Se così fosse, la ricorrente lamenta la lesione della potestà legislativa esclusiva della Provincia in materia di formazione professionale, già esercitata, con riguardo alla disciplina delle scuole per la formazione del personale sanitario non medico, con la l. prov. n. 28 del 1977, nonché della potestà concorrente in tema di igiene e sanità.
In secondo luogo, la Provincia prospetta il dubbio che l'art. 70 comma 3 l. n. 833 del 1978, il quale delega il Governo ad emanare norme per il riordinamento della Croce Rossa Italiana, e di cui il d.P.R. 31 luglio 1980 n. 613 costituisce l'attuazione, dovrebbe intendersi come sottoposto al limite del già ricordato art. 80 della medesima legge, che fa salve le competenze provinciali sussistenti in materia e in particolare le norme relative alla « ripartizione proporzionale fra i gruppi linguistici e alla parificazione della lingua italiana e tedesca ». Al contrario, secondo la ricorrente, il legislatore delegato non avrebbe stabilito espressamente l'inapplicabilità della norma impugnata dalla provincia ricorrente, violando così l'art. 70 l. n. 833 del 1978 in riferimento all'art. 76 Cost.
2. Con ricorso notificato il 6 novembre 1980 e depositato il 14 successivo, la Provincia di Trento ha impugnato l'art. 11 comma 8 d.P.R. n. 613 del 1980 sulla base delle medesime norme invocate dalla Provincia di Bolzano nel ricorso menzionato al punto precedente dispiegando identiche argomentazioni, ad eccezione di quella concernente il principe della proporzionalità tra i gruppi linguistici.
3. Il Presidente del Consiglio dei Ministri rappresentato dall'Avvocatura dello Stato, si è costituito in data 6 dicembre 1980, sicché il suo atto dev'esser considerato fuori termine.
4. Nell'udienza pubblica del 10 dicembre 1987 le Province ricorrenti hanno insistito sulle proprie ragioni.
Considerato in diritto:
1. I due ricorsi delle Province autonome di Trento e di Bolzano, di cui in epigrafe, vanno riuniti per essere decisi con un'unica sentenza, data l'identità delle questioni ivi prospettate.
2. Oggetto dei presenti giudizi è l'art. 11 comma 3 d.P.R. 31 luglio 1980 n. 613, adottato su delegazione prevista dall'art. 70 l. n. 833 del 1978, intitolata « Riordinamento della Croce Rossa Italiana », il quale è impugnato, per violazione dell'art. 76 Cost. e delle norme statutarie sulla competenza legislativa esclusiva in materia di formazione professionale e su quella concorrente in materia di igiene e sanità (artt. 3 comma 3, 8 n. 29, 9 n. 10, 16 e 19 st. T.A.A.), sul presupposto che debba applicarsi anche alle Province di Trento e di Bolzano, sia perché manca nel predetto articolo un'espressa clausola di salvezza delle competenze provinciali, sia per il carattere nazionale dell'ente associativo disciplinato.
3. Le questioni sono infondate.
Deve ritenersi errato il presupposto cui le Province ricorrenti subordinano la loro impugnazione, sotto l'uno e l'altro dei profili prospettati.
Come questa Corte ha più volte affermato (sentt. nn. 219 del 1984, 214 del 1985), l'assenza nelle leggi statali di un'espressa clausola di salvezza delle competenze legislative delle Regioni ad autonomia differenziata o delle Province autonome non preclude di giungere per via interpretativa alla medesima conclusione, tanto più quando, come nel caso in questione, non si fa alcuna menzione di una riserva allo Stato delle attribuzioni disciplinate. Né, del resto, può correttamente affermarsi che l'attinenza della normativa impugnata ad un oggetto costituito da un'associazione nazionale, qual'è la Croce Rossa Italiana, comporta per ciò stesso l'impossibilità o la contraddittorietà, per il legislatore nazionale, di stabilire raccordi o rinvii, a taluni fini, con norme adottate o adottabili nell'esercizio di competenze regionali o provinciali.
Nel caso di specie, anzi, proprio quest'ultima è l'evenienza che si è realizzata. La norma impugnata, infatti, quando dispone che il diploma di infermiera volontaria della C.R.I. « consente (...) l'accesso, nel possesso
dei requisiti richiesti,
al secondo anno delle scuole delle infermiere professionali », intende precisamente far riferimento alle leggi che, secondo la ripartizione delle competenze costituzionalmente disposta nel nostro ordinamento, disciplinano i requisiti ritenuti necessari al fine ivi previsto. Sotto questo profilo, dunque, le leggi vigenti nelle Province autonome di Trento e di Bolzano nella materia appena ricordata devono intendersi richiamate dall'inciso precedentemente sottolineato.
Venendo meno la premessa alla quale le Province ricorrenti subordinano le loro censure, le conseguenti questioni devono ritenersi infondate.
Per questi motivi
LA CORTE COSTITUZIONALE
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale nei confronti dell'art. 11 comma 3 d.P.R. 31 luglio 1980 n. 613 per violazione degli artt. 3 comma 3, 8 n. 29, 9 n. 10, 16 e 19 st. T.A.A. (d.P.R. 31 agosto 1972 n. 670), sollevata dalle Province autonome di Trento e di Bolzano con i ricorsi di cui in epigrafe.
Indice
Seleziona tutti
Deseleziona tutti
Caricamento in corso
Deutsch
Italiano
Ladin
Norme costituzionali
Normativa provinciale
Delibere della Giunta provinciale
Sentenze della Corte costituzionale
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1 del 19.01.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 157 del 11.02.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 165 del 11.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 177 del 18.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 211 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 213 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 214 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 215 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 217 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 222 del 25.02.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 234 del 03.03.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 242 del 03.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 274 del 10.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 277 del 10.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 305 del 17.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 306 del 17.03.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 341 del 24.03.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 360 del 24.03.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 415 del 07.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 448 del 14.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 449 del 14.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 450 del 14.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 481 del 27.04.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 495 del 27.04.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 505 del 05.05.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 524 del 05.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 530 del 12.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 532 del 12.05.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 552 del 12.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 555 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 564 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 570 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 571 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 576 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Ordinanza N. 578 del 19.05.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 610 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 611 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 629 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 632 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 633 del 10.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 646 del 16.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 691 del 23.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 734 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 741 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 743 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 745 del 30.06.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 767 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 768 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 770 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 774 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 775 del 07.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 796 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 797 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 798 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 800 del 14.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 832 del 21.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 834 del 21.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 886 del 26.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 927 del 28.07.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 963 del 13.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 965 del 13.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 966 del 13.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 975 del 19.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 999 del 27.10.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1065 del 06.12.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1133 del 22.12.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 1141 del 29.12.1988
Corte costituzionale - Sentenza N. 630 del 10.06.1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
Sentenze T.A.R.
Indice cronologico