In vigore al

RICERCA:

Ultima edizione

e') Decreto del Presidente della Provincia 26 marzo 2024, n. 31)
Regolamento di esecuzione relativo alla struttura amministrativa della Provincia autonoma di Bolzano

Visualizza documento intero
1)
Pubblicato nel supplemento 5 al B.U. 28 marzo 2024, n. 13.

Art. 55 (Ripartizione Natura, Paesaggio e Sviluppo del territorio)

(1) La Ripartizione Natura, Paesaggio e Sviluppo del territorio ha le seguenti competenze:

  1. piani di sviluppo territoriale e paesaggistico provinciale;
  2. coordinamento dei progetti sovracomunali con ripercussioni territoriali;
  3. piani urbanistici;
  4. piani di attuazione e di recupero;
  5. sorveglianza sull’attività edilizia;
  6. diritto e ordinamento edilizio;
  7. tutela del paesaggio e biodiversità;
  8. pianificazione paesaggistica e mediazione ambientale;
  9. tutela della natura, zone di tutela della natura (Parco Nazionale dello Stelvio, parchi naturali e biotopi), cura del paesaggio;
  10. riconoscimenti e programmi UNESCO;
  11. didattica ambientale e centri visite dei parchi naturali;
  12. cartografia provinciale e coordinamento geodati;
  13. registro delle esperte e degli esperti in materia di urbanistica, natura, paesaggio, cultura edilizia, economia, politiche sociali, scienze agrarie e forestali e pericoli naturali.

(2) La Ripartizione Natura, Paesaggio e Sviluppo del territorio è articolata nelle seguenti strutture organizzative:

  1. Ufficio Pianificazione territoriale e cartografia, che ha le seguenti competenze:
    1. pianificazione strategica sovracomunale;
    2. elaborazione e aggiornamento del piano strategico provinciale;
    3. elaborazione e aggiornamento dei piani di settore;
    4. modifica d’ufficio di strumenti di pianificazione comunale;
    5. piani di attuazione di competenza della Giunta provinciale;
    6. dichiarazione dell’intesa per gli impianti di interesse statale e della conformità urbanistica per gli impianti di interesse sovracomunale o provinciale;
    7. pianificazioni territoriali di infrastrutture per la mobilità;
    8. gestione del sistema informativo paesaggio e territorio SIPAT;
    9. pubblicazione di geodati e cartografia in internet;
    10. consulenze nei settori cartografia e geodati all’Amministrazione provinciale e agli enti locali;
    11. standard tecnici e servizi per la gestione degli atti della pianificazione comunale;
  2. Ufficio Pianificazione comunale, che ha le seguenti competenze:
    1. consulenza ai comuni su pianificazione e edilizia;
    2. esame dei programmi di sviluppo comunale per il territorio e il paesaggio;
    3. esame dei piani comunali per il territorio e il paesaggio nonché dei piani urbanistici comunali;
    4. esame dei piani delle zone di pericolo;
    5. Comitato provinciale per la cultura edilizia e il paesaggio;
    6. vigilanza sull’attività edilizia;
    7. consulenza e formazione dei componenti delle commissioni comunali per il territorio e il paesaggio;
  3. Ufficio Natura, che ha le seguenti competenze:
    1. attuazione della Rete europea delle aree protette Natura 2000;
    2. rilevamento, monitoraggio, pianificazione e attuazione di misure riguardanti gli habitat, la flora e la fauna;
    3. comitati di gestione dei parchi naturali;
    4. contributi e premi per interventi all’interno e all’esterno delle aree protette e spese in economia per la conservazione e valorizzazione del paesaggio naturale e culturale;
    5. gestione dei parchi naturali, monumenti naturali e biotopi;
    6. gestione dei sentieri nelle aree protette;
    7. educazione naturalistica e ambientale;
    8. centri visite dei parchi naturali;
    9. autorizzazioni previste da vincoli paesaggistici o dalla legge provinciale 12 maggio 2010, n. 6;
    10. funzioni di polizia amministrativa;
  4. Ufficio Pianificazione paesaggistica, che ha le seguenti competenze:
    1. pianificazione paesaggistica;
    2. procedimento di pianificazione verde-verde;
    3. vincoli paesaggistici;
    4. coordinamento della tutela degli insiemi;
    5. pareri ecologici;
    6. valutazione degli interventi di modificazione del paesaggio e segreteria della commissione competente;
    7. funzioni di polizia amministrativa;
  5. Ufficio Parco Nazionale dello Stelvio, che ha le seguenti competenze:
    1. pianificazione e gestione del Parco Nazionale dello Stelvio;
    2. Comitato di gestione del Parco Nazionale dello Stelvio;
    3. valutazione d’incidenza Natura 2000;
    4. elaborazione e aggiornamento del piano e del regolamento del Parco Nazionale;
    5. nulla osta per interventi, impianti o opere nel Parco Nazionale dello Stelvio;
    6. vigilanza e controllo;
    7. informazione e educazione ambientale;
    8. stazioni e centri visite del Parco Nazionale;
    9. contributi e premi per interventi e programmi nel Parco Nazionale dello Stelvio, indennizzi per danni da fauna selvatica all’interno del medesimo;
    10. autorizzazioni previste da vincoli paesaggistici o dalle leggi sulle aree protette e sul Parco Nazionale dello Stelvio;
    11. funzioni di polizia amministrativa;
  6. Ufficio amministrativo Territorio e paesaggio, che ha le seguenti competenze:
    1. affari amministrativi, contabilità, contratti, acquisti, spese in economia;
    2. contributi e premi per interventi all’interno e all’esterno delle aree protette, contributi per i programmi annuali di enti e associazioni;
    3. fondo del paesaggio;
    4. consulenza giuridica ai comuni e agli uffici provinciali sulla legislazione provinciale in materia di tutela della natura, tutela del paesaggio, pianificazione paesaggistica, urbanistica e diritto edilizio;
    5. sanzioni amministrative e ricorsi;
    6. Collegio per il paesaggio;
    7. pareri legali;
    8. elaborazione di disposizioni normative.

(3)  Presso la Ripartizione Natura, Paesaggio e Sviluppo del territorio è collocato l’incarico speciale complesso “UNESCO”.

ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionA Struttura dirigenziale
ActionAction Legge provinciale 23 aprile 1992, n. 10
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 17 agosto 1994, n. 8
ActionActionb) Decreto del Presidente della Provincia 1 ottobre 2012, n. 33
ActionActionc) Decreto del Presidente della Provincia 8 ottobre 2012, n. 37
ActionActiond) Decreto del Presidente della Provincia 16 maggio 2014, n. 17
ActionActione) Legge provinciale 6 luglio 2017, n. 9
ActionActionf) Decreto del Presidente della Provincia 10 luglio 2017, n. 22
ActionActiong) Decreto del Presidente della Provincia 24 agosto 2017, n. 31
ActionActionh) Decreto del Presidente della Provincia 27 aprile 2018, n. 12
ActionActioni) Decreto del Presidente della Provincia 28 settembre 2018, n. 26
ActionActionj) Decreto del Presidente della Provincia 22 novembre 2018, n. 29
ActionActionk) Decreto del Presidente della Provincia 7 gennaio 2019, n. 1
ActionActionl) Decreto del Presidente della Provincia 17 gennaio 2019, n. 3
ActionActionm) Decreto del Presidente della Provincia 7 febbraio 2019, n. 4
ActionActionn) Decreto del Presidente della Provincia 25 giugno 2019, n. 15
ActionActiono) Decreto del Presidente della Provincia 13 settembre 2019, n. 21
ActionActionp) Decreto del Presidente della Provincia 24 ottobre 2019, n. 26
ActionActionq) Decreto del Presidente della Provincia 19 dicembre 2019, n. 38
ActionActionr) Decreto del Presidente della Provincia 30 gennaio 2020, n. 7
ActionActions) Decreto del Presidente della Provincia 16 marzo 2020, n. 10
ActionActiont) Decreto del Presidente della Provincia 8 aprile 2020, n. 14
ActionActionu) Decreto del Presidente della Provincia 15 dicembre 2020, n. 47
ActionActionv) Decreto del Presidente della Provincia 3 agosto 2021, n. 22
ActionActionw) Decreto del Presidente della Provincia 14 febbraio 2022, n. 5
ActionActionx) Decreto del Presidente della Provincia 20 giugno 2022, n. 17
ActionActiony) Legge provinciale 21 luglio 2022, n. 6
ActionActionz) Decreto del Presidente della Provincia 30 gennaio 2023, n. 5
ActionActionb') Decreto del Presidente della Provincia 23 marzo 2023, n. 8
ActionActionc') Decreto del Presidente della Provincia 28 giugno 2023, n. 18
ActionActiond') Decreto del Presidente della Provincia 21 agosto 2023, n. 26
ActionActione') Decreto del Presidente della Provincia 26 marzo 2024, n. 3
ActionActionDisposizioni generali
ActionActionSegreteria generale – Dipartimento Autonomia, Comuni, Affari istituzionali e legislativi
ActionActionDirezione generale – Dipartimento Finanze, Trasformazione digitale e Amministrazione a misura di cittadino
ActionActionDipartimento Protezione civile, Diritti civili, Parità e Comunicazione
ActionActionDipartimento Coesione sociale, Famiglia, Anziani, Cooperative e Volontariato
ActionActionDirezione Istruzione e Formazione italiana
ActionActionDipartimento Cultura italiana, Commercio e Servizi, Artigianato e Industria
ActionActionDirezione Istruzione, Formazione e Cultura ladina
ActionActionDipartimento Infrastrutture e Mobilità
ActionActionDirezione Istruzione e Formazione tedesca
ActionActionDipartimento Innovazione e Ricerca, Musei, Beni culturali, Cultura tedesca e Diritto allo Studio
ActionActionDipartimento Europa, Lavoro e Personale
ActionActionDipartimento Opere pubbliche, Valorizzazione del patrimonio, Libro fondiario e Catasto
ActionActionDipartimento Protezione dell’ambiente, della natura e del clima, Energia, Sviluppo del territorio e Sport
ActionActionArt. 54 (Ufficio Sport)
ActionActionArt. 55 (Ripartizione Natura, Paesaggio e Sviluppo del territorio)
ActionActionArt. 56 (Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima)
ActionActionDipartimento Edilizia abitativa, Sicurezza e prevenzione della violenza
ActionActionDipartimento Prevenzione sanitaria e Salute
ActionActionDipartimento Agricoltura, Foreste e Turismo
ActionActionDisposizioni finali
ActionActionB Disposizioni speciali concernenti servizi di settore
ActionActionC Assunzione in servizio e profili professionali
ActionActionD Disposizioni generali sullo stato giuridico dei dipendenti provinciali
ActionActionE Contratti collettivi
ActionActionF Dotazioni organiche e ruoli
ActionActionG Divise di servizio
ActionActionH Cessazione dal servizio e relative provvidenze
ActionActionI Trasferimento di personale di altri enti
ActionActionJ Giunta provinciale
ActionActionK Consiglio provinciale
ActionActionL Procedimento amministrativo
ActionActionM Referendum ed elezione del Consiglio provinciale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico