In vigore al

RICERCA:

Ultima edizione

b) Legge provinciale 13 febbraio 2023, n. 31)
Tutela degli habitat acquatici ed esercizio sostenibile della pesca

Visualizza documento intero
1)
Pubblicato nel  supplemento 3 del B.U. 16 febbraio 2023, n. 7.

Art. 14 (Documenti per l’esercizio dell’attività alieutica nelle acque da pesca)

(1) Chi esercita l’attività alieutica deve essere in possesso di un documento d’identità valido, una licenza di pesca valida, l’abilitazione alla pesca e il permesso di pesca. I dettagli sono stabiliti nel regolamento di esecuzione.

(2) La licenza di pesca può essere:

  1. di tipo B per le persone residenti nel territorio nazionale; questo tipo di licenza autorizza anche all’esercizio della pesca con canna-lenza e alla pesca subacquea al di fuori del territorio della provincia di Bolzano;
  2. di tipo D per le persone non residenti nel territorio nazionale.

(3) Ulteriori disposizioni di dettaglio sono stabilite con regolamento di esecuzione.

(4) Le licenze di pesca rilasciate dalle Regioni italiane alle persone residenti nei rispettivi territori sono valide anche in provincia di Bolzano.

(5) L’abilitazione alla pesca è rilasciata dall’Ufficio alle persone che hanno compiuto 14 anni di età e superato l’esame di pesca. I dettagli sono stabiliti con regolamento di esecuzione.

(6) L’abilitazione alla pesca non è richiesta:

  1. alle persone non residenti in provincia di Bolzano in possesso di un permesso di pesca giornaliero;
  2. in caso di controlli dei popolamenti ittici autorizzati dall’Ufficio oppure di interventi a tutela delle specie ittiche eseguiti su incarico dell’acquicoltore/acquicoltrice o dell’Ufficio;
  3. ai minori di anni 16 e alle persone con disabilità ai sensi della normativa statale vigente, a condizione che siano accompagnati da un pescatore/una pescatrice in possesso dell’abilitazione alla pesca.

(7) Il contenuto e la validità dei permessi di pesca sono definiti con regolamento di esecuzione.

(8) Per promuovere l’esercizio della pesca da parte dei giovani pescatori e pescatrici si applica il diritto di pesca congiunto, in base al quale i minori sotto i 16 anni, anche privi della licenza di pesca, possono esercitare l’attività alieutica sotto il controllo e la responsabilità personale di una persona maggiorenne in possesso della licenza di pesca, fruendo del permesso di pesca della stessa. Relativamente al numero di canne e al limite massimo di catture valgono le limitazioni del permesso di pesca.

(9) Se il pescatore/la pescatrice non ha con sé uno dei documenti richiesti di cui al comma 1, gli/le viene irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria di 50,00 euro. Se invece non è in possesso di uno dei documenti richiesti, gli/le viene irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria di 200,00 euro. Chi non ha con sé o non è in possesso di più documenti viene sanzionato per ogni singola infrazione.

(10) In caso di violazione delle disposizioni del presente articolo possono essere sequestrati i mezzi di cattura. Se i mezzi così sequestrati non vengono ritirati entro sei mesi dalla data di pagamento della relativa sanzione amministrativa pecuniaria, il direttore/la direttrice dell'Ufficio decide sul loro utilizzo. I pesci catturati in modo illecito vengono confiscati e, se possibile, reimmessi nelle acque; altrimenti essi spettano all’acquicoltore/acquicoltrice.

ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionA Pesca
ActionActiona) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 8 maggio 2001, n. 19 —
ActionActionb) Legge provinciale 13 febbraio 2023, n. 3
ActionActionDISPOSIZIONI GENERALI
ActionActionMISURE PER LA CONSERVAZIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLE ACQUE SUPERFICIALI
ActionActionREGOLAMENTAZIONE DELLA PESCA
ActionActionArt. 8 (Diritto di pesca)
ActionActionArt. 9 (Acquicoltore/Acquicoltrice)
ActionActionArt. 10 (Coltivazione delle acque da pesca)
ActionActionArt. 11 (Piano strategico di coltivazione e piano annuale di coltivazione)
ActionActionArt. 12 (Semine nelle acque da pesca)
ActionActionArt. 13 (Esercizio dell’attività alieutica nelle acque da pesca)
ActionActionArt. 14 (Documenti per l’esercizio dell’attività alieutica nelle acque da pesca)
ActionActionSALVAGUARDIA DELL’INTERESSE PUBBLICO E DEGLI INTERESSI PRIVATI
ActionActionNORME FINALI
ActionActionB Caccia
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico