In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 18/02/2017

Corte costituzionale - Sentenza N. 630 del 10.06.1988
Ristrutturazione dei circoli didattici delle scuole elementari

Sentenza (8 giugno) 10 giugno 1988, n. 630; Pres. Saja - Red. Greco
 
Ritenuto in fatto: 1. Con circolare n. 89 in data 5 aprile 1978, il Ministro della pubblica istruzione impartiva disposizioni, per l'anno scolastico 1978-79, relativamente all'applicazione dell'art. 1 l. 8 agosto 1977 n. 595 (concernente la determinazione dei ruoli organici del personale direttivo della scuola elementare e del personale educativo), assegnando, tra l'altro, nove nuovi posti di direttore didattico per le scuole elementari in lingua tedesca della Provincia di Bolzano.
Con successivo d.m. del 26 giugno 1978, venivano ristrutturati, a decorrere dall'anno scolastico 1978-79, i circoli didattici delle scuole elementari in lingua tedesca della Provincia di Bolzano ed, in particolare, venivano istituiti nove nuovi circoli (Bolzano IV, Brunico III, Chiusa II, Laces, Laives, Lana II, Merano III, Siusi e Vipiteno II), sulla base di un piano predisposto dal competente intendente scolastico, in conformità alle disposizioni di cui alla citata circolare.
La Provincia autonoma di Bolzano, con ricorso in data 28 agosto 1978, ha sollevato conflitto di attribuzione in relazione a tale decreto, considerato invasivo della propria competenza ad emanare provvedimenti di ristrutturazione e di istituzione di nuovi circoli didattici per le scuole elementari in lingua tedesca di quella Provincia.
Osserva, in proposito, la ricorrente che, ai sensi degli artt. 9 n. 2, 16 e 19 st. spec. Regione T.-A.A. nel testo approvato con d.P.R. 31 agosto 1972 n. 670, alla Provincia autonoma di Bolzano sono attribuite potestà legislative ed amministrative in materia di istruzione elementare e secondaria.
L'art. 1 d.P.R. 20 gennaio 1973 n. 116, con cui sono state emanate le norme di attuazione dello Statuto Speciale per la Regione T.-A.A. in materia di ordinamento scolastico in Provincia di Bolzano, ha precisato che « resta ferma la competenza dello Stato in materia di stato giuridico ed economico del personale insegnante — ispettivo, direttivo o docente — di ruolo e non di ruolo, delle scuole d'istruzione elementare e secondaria, nonché di scuola popolare, della Provincia di Bolzano ».
Il d. del Ministro della pubblica istruzione 26 giugno 1978 attiene, ad avviso della ricorrente, alla organizzazione delle strutture scolastiche, e non allo stato giuridico ed economico del personale insegnante e, pertanto, non era di competenza statale.
Né può osservarsi, in contrario, che il provvedimento de quo sostanzialmente inciderebbe sugli organici del personale insegnante direttivo, creando nove nuovi posti di direttore didattico. In effetti, tali posti erano già stati assegnati alla Provincia di Bolzano con la citata circ. min. n. 89 del 1978. Del resto, l'art. 11 t.u. leggi sull'istruzione elementare (r.d. o febbraio 1928 n. 577) dispone che il territorio del Provveditorato agli Studi (nella Provincia di Bolzano: Sovraintendenza e Intendenza scolastiche ex art. 19 st. sp.) « è diviso, con decreto ministeriale ... limitatamente alla parte non compresa nella giurisdizione dei Comuni che godono dell'autonomia scolastica, in circoli didattici ».
La l. 8 agosto 1977 n. 595, all'art. 1 comma 1 — si rileva — ha stabilito un aumento del numero dei posti di direttore didattico nell'organico nazionale, da compiersi, a norma del comma 2, nell'arco di tre anni. Il comma 3 stesso art. 1 regola il relativo procedimento, prevedendo che il Ministero della pubblica istruzione effettui l'adeguamento della distribuzione sul territorio dei circoli didattici esistenti e provveda alla ripartizione dei nuovi posti di direttore didattico, e ciò per l'intero territorio nazionale, senza eccezioni per la Provincia di Bolzano.
In sede di applicazione per l'anno 1977-78 delle predette disposizioni al territorio di quella Provincia, il Ministro, in ossequio alla speciale autonomia di cui la stessa gode, aveva operato in conformità alle richieste formulate dall'Intendente per le scuole in lingua tedesca, emanando, secondo il piano dallo stesso predisposto, il d.m. 7 novembre 1977, contenente l'istituzione del circolo di Appiano.
Lo stesso procedimento è stato seguito per l'anno 1978-79, con l'emanazione del d.m. 26 giugno 1978, impugnato dalla Provincia autonoma di Bolzano, diversamente dal formalmente identico decreto relativo all'anno precedente.
L'infondatezza della contestazione risulta, secondo la difesa dell'autorità intervenuta nel giudizio, dalla considerazione che la competenza dello Stato in materia di stato giuridico ed economico del personale direttivo delle scuole elementari, affermata dall'art. 1 comma ult. d.P.R. n. 116 del 1973, viene ribadita, anche per quanto riguarda le variazioni degli organici, dall'art. 4 comma ult. dello stesso testo.
Né può sostenersi che la strutturazione territoriale dei circoli didattici — come anche la determinazione del numero degli stessi — riguardi genericamente l'organizzazione dell'istruzione elementare, e non investa lo stato giuridico e gli organici del personale direttivo delle scuole elementari.
L'art. 4 d.P.R. n. 116 del 1973, nell'attribuire alla Provincia autonoma di Bolzano la competenza relativa all'istituzione di nuove scuole elementari nel proprio territorio, stabilisce che essa provveda d'intesa con il Ministero della pubblica istruzione. Pertanto, pur ritenendosi l'art. 4 d.P.R. n. 116 del 1973 applicabile all'analoga ipotesi della istituzione di nuovi circoli didattici, la normativa dettata dalla l. n. 595 del 1977 non risulta incompatibile con la ricordata disciplina: la strutturazione dei circoli didattici, per il territorio della Provincia autonoma di Bolzano, deve essere deliberata d'intesa tra le autorità dello Stato e quelle della Provincia stessa.
Nel caso di specie, l'intesa si è realizzata attraverso la duplice fase della proposta (da parte della Provincia di Bolzano) e della deliberazione conforme del Ministre della pubblica istruzione.
Sotto tale profilo, l'impugnazione proposta avverso il d. 26 giugno 1978, sottolinea l'Avvocatura generale dello Stato, ha natura meramente formale, in quanto il decreto de quo si è limitato ad approvare il piano di ristrutturazione predisposto dall'Intendente scolastico che, con lettera del 19 maggio 1978, lo aveva trasmesso « per l'approvazione definitiva da parte di codesto Ministero », richiedendo, quindi, un provvedimento identico a quelle successivamente impugnato.
È pur vero che nei giudizi per conflitto di attribuzione la Corte costituzionale non ritiene che possa darsi rilevanza assoluta all'acquiescenza. Ma, si rileva, è evidente che la Provincia di Bolzano, proponendo il ricorso, ha radicalmente mutato il comportamento tenuto non solo l'anno precedente, ma anche nel corso del procedimento amministrativo concluso con l'emanazione dell'atto impugnato.
3. Con ricorso in data 1° giugno 1979, la Provincia autonome di Bolzano ha sollevato conflitto di attribuzione, adducendo identiche argomentazioni, anche in relazione al d. Ministro della pubblica istruzione 17 marzo 1979, recante la ristrutturazione dei circoli didattici delle scuole di lingua tedesca per l'anno scolastico 1979-80.
4. Si è costituito il Presidente del Consiglio dei Ministri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato, che ha riprodotto le conclusioni relative al precedente ricorso.
Considerato in diritto: 1. I due ricorsi possono essere riuniti e decisi con un'unica sentenza in quanto prospettano questioni identiche.
1.1. La Provincia autonoma di Bolzano si duole che lo Stato abbia invaso la sfera della sua competenza emanando d.m. in data 26 giugno 1978 e 17 marzo 1979, diretti alla ristrutturazione dei circoli didattici della Provincia ricorrente per le scuole in lingua tedesca rispettivamente per gli anni scolastici 1978-1979 e 1979-1980.
A parere della ricorrente, risulterebbero violati:
a) gli artt. 9 n. 2, 16 e 19 st. spec. Regione T.-A.A. nel testa approvato con d.P.R. 31 agosto 1972 n. 670, che attribuiscono alla Provincia di Bolzano le potestà legislative ed amministrative in materia di istruzione elementare e secondaria;
b) l'art. 1 d.P.R. 20 gennaio 1973 n. 116 (Norme di attuazione dello st. spec. T.-A.A. in materia di ordinamento scolastico in Provincia di Bolzano) che fa salva la competenza dello Stato in materia di stato giuridico ed economico del personale insegnante — ispettivo, direttivo e docente —, di ruolo e non di ruolo, delle scuole di istruzione elementare e secondaria, nonché di scuola popolare, della provincia di Bolzano;
c) l'art. 11 t.u. delle leggi e norme giuridiche sulla istruzione elementare, approvato con r.d. 5 febbraio 1928 n. 577, il quale dispone che il territorio del Provveditorato agli Studi della Sopraintendenza ed Intendenza scolastica ex art. 19 st. spec. per la Provincia di Bolzano, «con decreto ministeriale, è diviso, limitatamente alla parte non compresa nella giurisdizione dei Comuni che godono dell'autonomia scolastica, in circoli didattici»;
d) l'art. 1 comma 3 1. 8 agosto 1977 n. 595, che stabilisce che il Ministero della pubblica istruzione provvede alla ripartizione dei nuovi posti da istituire dopo avere effettuato l'adeguamento della distribuzione sul territorio dei circoli didattici.
2. I ricorsi sono fondati.
Ai sensi degli artt. 9 n. 2, 16 e 19 d.P.R. 31 agosto 1972 n. 670 (st. spec. Regione T.-A.A.) alla Provincia autonoma di Bolzano sono state attribuite, in armonia con la Costituzione e con i principi stabiliti dalle leggi dello Stato stesso, la potestà legislativa ed amministrativa in materia di istruzione elementare e secondaria.
Tali attribuzioni sono state ribadite e precisate con l'art. 1 del successive d.P.R. 20 gennaio 1973 n. 116 (recante norme di attuazione del suddetto st. spec. in materia di ordinamento scolastico in Provincia di Bolzano), a norma del quale le competenze statali in siffatta materia restano ferme, nell'ambito provinciale, limitandosi soltanto ai terni dello stato giuridico e del trattamento economico del personale insegnante — ispettivo, direttivo e docente —, di ruolo e non di ruolo, delle scuole di istruzione elementare e secondaria, nonché di scuola popolare.
I provvedimenti ministeriali, in relazione ai quali sono stati sollevati i conflitti di cui sopra, concernendo la ristrutturazione dei circoli didattici delle scuole elementari di lingua tedesca nel territorio della Provincia ricorrente, si pongono chiaramente in violazione del testé delineato assetto ripartitorio delle competenze, poiché non incidono sulla materia dello stato giuridico o del trattamento economico del personale insegnante addetto a tali scuole, che è la sola riservata alla competenza statale, in forza delle summenzionate disposizioni: essi riguardano, invero, aspetti organizzativi (di definizione degli ambiti territoriali di circoli didattici già individuati nella loro consistenza numerica in applicazione della l. 8 agosto 1977 n. 595) che, secondo le medesime disposizioni non possono non ritenersi attribuiti alla competenza provinciale.

Per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

dichiara che spetta alla Provincia di Bolzano la competenza a provvedere alla ristrutturazione dei circoli didattici delle scuole in lingua tedesca della Provincia medesima e, per l'effetto, annulla i d. Ministro della pubblica istruzione 26 giugno 1978 e 17 marzo 1979, concernenti tale ristrutturazione, rispettivamente per gli anni scolastici 1978-1979 e 1979-1980.
ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionA Struttura dirigenziale
ActionActionB Disposizioni speciali concernenti servizi di settore
ActionActionC Assunzione in servizio e profili professionali
ActionActionD Disposizioni generali sullo stato giuridico dei dipendenti provinciali
ActionActionE Contratti collettivi
ActionActiona) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 13 agosto 1990, n. 17
ActionActionb) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 16 aprile 1991, n. 10
ActionActionc) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 27 giugno 1991, n. 18
ActionActiond) Contratto collettivo 4 gennaio 1996
ActionActione) Contratto collettivo 18 dicembre 1998
ActionActione) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 luglio 1995, n. 3729
ActionActionf) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 4 dicembre 1995, n. 6402
ActionActionf) Contratto collettivo 13 aprile 1999 —
ActionActiong) Contratto collettivo 23 febbraio 2000
ActionActiong) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 1 aprile 1996, n. 1288
ActionActionh) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 giugno 1996, n. 2745
ActionActionh) Contratto di comparto
ActionActioni) Contratto collettivo 28 agosto 2001
ActionActionj) Contratto collettivo 25 marzo 2002
ActionActionj) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 27 marzo 1997, n. 1235
ActionActionk) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 aprile 1998, n. 1547
ActionActionk) Contratto di comparto 4 luglio 2002
ActionActionl) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 novembre 1998, n. 5247
ActionActionl) Contratto collettivo 3 ottobre 2002 —
ActionActionm) Contratto collettivo 9 dicembre 2002
ActionActionm) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 dicembre 1998, n. 5939
ActionActionn) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 dicembre 1998, n. 5941
ActionActionn) Contratto collettivo 13 marzo 2003
ActionActiono) Testo unico del 23 aprile 2003
ActionActiono) CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionActionp) Contratto collettivo 16 maggio 2003 —
ActionActionp) CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionActionq) Contratto collettivo 17 settembre 2003 —
ActionActionr) CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionActionr) Contratto di comparto 5 novembre 2003 
ActionActions) CONTRATTO COLLETTIVO 15 luglio 1999
ActionActions) Contratto collettivo 13 luglio 2004
ActionActionArt. 1 (Ambito di applicazione)
ActionActionArt. 2 (Durata del contratto)
ActionActionArt. 3 (Indennità provinciale)
ActionActionArt. 4 (Indennità speciale di seconda lingua)
ActionActionArt. 5 (Compenso per lavoro straordinario)
ActionActionArt. 6 (Premi di produttività)
ActionActionArt. 7 (Indennità per docenti vicari/e)
ActionActionArt. 8 (Aspettativa per mandato politico)
ActionActionArt. 9 (Interpretazione autentica dell'articolo 16 del T.U. dei CCP del 23 aprile 2003)
ActionActionArt. 10 (Norme integrative ai fini dell'applicazione dell'aspettativa per il personale con prole con contestuale rapporto di lavoro a tempo parziale)
ActionActionAllegato 1
ActionActionAllegato 2
ActionActionCompensi per lavoro straordinario per il personale docente
ActionActiont) Contratto collettivo 6 dicembre 2004
ActionActiont) CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionActionu) CONTRATTO COLLETTIVO 29 luglio 1999
ActionActionu) Contratto collettivo 7 aprile 2005 —
ActionActionv) Contratto collettivo 14 giugno 2005 —
ActionActionv) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionw) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionw) Contratto collettivo 4 agosto 2005
ActionActionx) Contratto collettivo 24 ottobre 2005
ActionActionx) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiony) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiony) Contratto collettivo 24 ottobre 2005
ActionActionz) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionz) Contratto collettivo 8 marzo 2006
ActionActiona') Contratto collettivo 21 giugno 2006
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 17 maggio 2007
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActionc') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActionc') Contratto collettivo 6 ottobre 2006 
ActionActiond') Contratto collettivo 5 luglio 2007
ActionActiond') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActione') CONTRATTO COLLETTIVO 23 febbraio 2000
ActionActione') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActionf') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActiong') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActionh') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionh') Contratto collettivo 8 ottobre 2007
ActionActioni') Contratto collettivo 23 novembre 2007
ActionActioni') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionj') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionj') Contratto collettivo 12 febbraio 2008
ActionActionk') Contratto collettivo 22 aprile 2008
ActionActionk') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionl') Contratto collettivo 8 ottobre 2008
ActionActionm') CONTRATTO DI COMPARTO 6 agosto 2001
ActionActionm') Contratto collettivo 3 febbraio 2009
ActionActionn') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2001
ActionActionn') Contratto collettivo 17 febbraio 2009
ActionActiono') Contratto collettivo 22 ottobre 2009
ActionActionp') Contratto di comparto 11 novembre 2009
ActionActionq') Contratto di comparto 24 novembre 2009, n. 0
ActionActionq') CONTRATTO COLLETTIVO 25 marzo 2002
ActionActionr') Contratto collettivo 24 novembre 2009
ActionActions') Accordo24 novembre 2009
ActionActiont') CONTRATTO DI COMPARTO 4 luglio 2002
ActionActionu') Contratto di comparto 27 giugno 2013
ActionActionv') Contratto collettivo 31 ottobre 2014
ActionActionw') Contratto collettivo intercompartimentale 26 gennaio 2015, n. 0
ActionActionw') CONTRATTO COLLETTIVO 9 dicembre 2002
ActionActionx') Contratto collettivo 16 marzo 2015, n. 0
ActionActiony') Contratto di comparto 13 luglio 2015, n. 0
ActionActionz') Contratto di comparto 3 settembre 2015, n. 0
ActionActiona'') Contratto di comparto 22 dicembre 2015, n. 00
ActionActionb'') Contratto collettivo 23 maggio 2016
ActionActionb'') CONTRATTO COLLETTIVO 16 maggio 2003
ActionActionc'') Contratto di comparto 19 luglio 2016, n. 0
ActionActiond'') Contratto collettivo 6 ottobre 2016
ActionActiond'') CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionActione'') Contratto collettivo intercompartimentale 28 ottobre 2016, n. 0
ActionActionf'') Contratto collettivo 6 dicembre 2016
ActionActiong'') CONTRATTO COLLETTIVO 17 settembre 2003
ActionActionh'') Contratto di comparto 13 dicembre 2016, n. 0001
ActionActionh'') CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionActioni'') Contratto collettivo 21 dicembre 2016, n. 00001
ActionActionl'') CONTRATTO COLLETTIVO 21 dicembre 2004
ActionActionn'') CONTRATTO COLLETTIVO 7 aprile 2005
ActionActionw'') CONTRATTO COLLETTIVO 6 ottobre 2006
ActionActionF Dotazioni organiche e ruoli
ActionActionG Divise di servizio
ActionActionH Cessazione dal servizio e relative provvidenze
ActionActionI Trasferimento di personale di altri enti
ActionActionJ Giunta provinciale
ActionActionK Consiglio provinciale
ActionActionL Procedimento amministrativo
ActionActionM Referendum ed elezione del Consiglio provinciale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 1 del 19.01.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 157 del 11.02.1988
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 165 del 11.02.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 177 del 18.02.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 211 del 25.02.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 213 del 25.02.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 214 del 25.02.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 215 del 25.02.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 217 del 25.02.1988
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 222 del 25.02.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 234 del 03.03.1988
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 242 del 03.03.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 274 del 10.03.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 277 del 10.03.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 305 del 17.03.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 306 del 17.03.1988
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 341 del 24.03.1988
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 360 del 24.03.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 415 del 07.04.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 448 del 14.04.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 449 del 14.04.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 450 del 14.04.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 481 del 27.04.1988
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 495 del 27.04.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 505 del 05.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 524 del 05.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 530 del 12.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 532 del 12.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 552 del 12.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 555 del 19.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 564 del 19.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 570 del 19.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 571 del 19.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 576 del 19.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 578 del 19.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 610 del 10.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 611 del 10.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 629 del 10.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 632 del 10.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 633 del 10.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 646 del 16.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 691 del 23.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 734 del 30.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 741 del 30.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 743 del 30.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 745 del 30.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 767 del 07.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 768 del 07.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 770 del 07.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 774 del 07.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 775 del 07.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 796 del 14.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 797 del 14.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 798 del 14.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 800 del 14.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 832 del 21.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 834 del 21.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 886 del 26.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 927 del 28.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 963 del 13.10.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 965 del 13.10.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 966 del 13.10.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 975 del 19.10.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 999 del 27.10.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 1065 del 06.12.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 1133 del 22.12.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 1141 del 29.12.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 630 del 10.06.1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico