In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 30/06/2015

Delibera 14 aprile 2015, n. 435
Direttive per la concessione di contributi per programmi annuali nell’ambito della natura, del paesaggio e dello sviluppo del territorio (art. 18 della legge provinciale del 25 luglio 1970, n. 16, art. 26 della legge provinciale 12 maggio 2010, n. 6 ed art. 114 della legge provinciale 11.08.1997, n. 13)

Visualizza documento intero

2) Oggetto del finanziamento

2.1 Possono essere finanziate con un contributo fino al 70 % e nel caso dell’associazione ambientalista più rappresentativa a livello provinciale fino all’80 % delle spese ammesse:

- progetti ed iniziative per l’incentivazione nell’ambito della natura, del paesaggio e dello sviluppo del territorio;

I progetti e le misure con un volume di costi eccedenti 10.000 € (IVA incl.) vanno elencati e descritti indicando:

-titolo

- scopo del progetto, effetto perseguito ovvero aspettative

- situazione di partenza, pubblico a cui si rivolge

- inizio e termine del progetto

- misure concrete

- dispendio finanziario suddiviso per spese per il personale, per l’organizzazione,per l’amministrazione e per materiali.

- i costi amministrativi correnti (personale, affitti, materiale per ufficio), qualora siano proporzionati all’attività svolta dall’associazione/ organizzazione.

Va presentata una descrizione della strategia generale perseguita con il programma annuale. Le spese preventivate per il personale e l’amministrazione vanno elencate secondo le attività previste (contabilità, organizzazione, relazioni col pubblico).

Gli stipendi possono essere riconosciuti fino all'ammontare massimo vigente per l'amministrazione provinciale tenendo conto dello sviluppo della retribuzione in base all’anzianità. Con riguardo alle retribuzioni dei direttori di associazioni, va fatto riferimento al trattamento economico dei direttori d’ufficio rispettivamente, quando si tratti di associazioni di grandi dimensioni, dei direttori di ripartizione in servizio presso la Provincia.

Un importo fino al 25% dei costi riconosciuti ma fino all’ammontare massimo di 16.000 Euro può essere giustificato quantificando le prestazioni rese a titolo di volontariato. In tal caso viene riconosciuto un importo orario convenzionale massimo di 16 Euro. Tale importo può essere adeguato annualmente da parte della Giunta provinciale tenendo conto degli aumenti in base all'indice ISTAT. Le prestazioni rese a titolo di volontariato devono essere documentate mediante la compilazione di un elenco degli associati che svolgono attività volontarie, indicando la quantità delle ore rese nonché il tipo di prestazione.

- l’acquisto di macchinari per l’ufficio (inclusa la manutenzione) assolutamente necessari per raggiungere i scopi statutari, tenendo conto dell’urgenza dell’acquisto;

- l’acquisto di libri e riviste specializzate per la dotazione base dell’associazione rispettivamente organizzazione.

2.2 Le spese per i compensi di relatori, moderatori e direttori esterni nel caso di corsi di formazione e di aggiornamento, convegni o conferenze sono ammesse in base ai criteri vigenti per l’Amministrazione Provinciale.

2.3 Nel caso di concessione di contributi per centri visite nonché punti informativi dei parchi naturali l’oggetto del finanziamento nonché la percentuale dell’agevolazione risultano esclusivamente dalla convenzione stipulata con l’amministrazione provinciale.

2.4 Non sono ammesse in sede di presentazione e di rendiconto le seguenti spese:

- offerte ed altri contributi di solidarietà;

- spese di rappresentanza;

- spese bancarie ed interessi passivi,;

- spese postali e telefoniche generali;

- deficit d'esercizio degli anni precedenti;

- ammortamenti;

- accantonamenti per acquisti futuri;

- interessi di mora;

- spese per assicurazioni;

- quote associative in altre organizzazioni;

- Partecipazioni a progetti od iniziative, per le quali già altre organizzazioni ricevono finanziamenti provinciali, ovvero organizzati da istituzioni provinciali;

- gite, viaggi e visite guidate;

- caterings, ricevimenti (cibo e bevande) ed altre feste;

- spese per assemblee dell’associazione;

- spese relative alla partecipazione a corsi di formazione e di aggiornamento, convegni o conferenze.