In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 17/05/2013

Delibera N. 4567 del 09.12.2002
L’assunzione temporanea al servizio provinciale - aggiornamento della normativa

Allegato

L'ASSUNZIONE TEMPORANEA AL SERVIZIO PROVINCIALE

 
1.Introduzione
1.1      Nell’Amministrazione provinciale a partire dal 1995 l’assunzione di personale a tempo determinato é effettuata in misura sempre maggiore mediante concorsi e reclutamenti.
 
1.2  Qualora per impellenti necessità di servizio non possa essere attesa la conclusione dei concorsi oppure reclutamenti mediante prove selettive, il personale é assunto nel rispetto di graduatorie formate ed utilizzate secondo regole trasparenti ed oggettive.
 
2. Graduatorie
2.1 Le graduatorie vengono rinnovate ogni 4 mesi, hanno carattere permanente e pertanto non è necessario ripresentare la domanda ad ogni scadenza di graduatoria.
 
2.2 Le graduatorie vengono formate per profilo professionale, separatamente per ciascun gruppo linguistico. A seconda delle necessità vengono formate per ambito comunale oppure per zona geografica (più comuni) oppure per struttura operativa. Nel caso in cui per un profilo professionale venga indetto il reclutamento di personale mediante prove selettive, la corrispondente graduatoria è utilizzata anche ai fini dell’assunzione a tempo determinato.
 
2.3 Le graduatorie vengono formate per i profili professionali di cui all’allegato 2. Per i rimanenti profili professionali, per motivi di economicità e di efficienza, si procede come segue:

a)     i posti vengono offerti mediante inserzione nei giornali,

b)     una commissione composta da 3 membri determina il grado di idoneità degli interessati ai posti offerti.

La commissione viene nominata dal direttore della ripartizione del personale e può avvalersi di persone particolarmente esperte nelle rispettive discipline oppure nella selezione del personale oppure di coloro che dirigono il servizio per il quale il personale dovrà essere assunto.
 
2.4 I profili professionali, per i quali si formano le graduatorie, potranno essere rideterminati con decreto del direttore della ripartizione del personale ad ogni scadenza di graduatoria.
 
3. Gestione e amministrazione delle graduatorie
3.1 Le graduatorie si formano sulla base della valutazione dei titoli di studio e/o professionali. I criteri di valutazione vengono riportati in allegato .
 
3.2 La valutazione dell'esperienza professionale avviene due volte all'anno. L'esperienza professionale maturata entro il 31 dicembre di ogni anno conta per la prima volta a valere dalla graduatoria del 1° marzo dell'anno successivo; quella maturata entro il 30 giugno di ogni anno conta per la prima volta a valere dalla graduatoria del 1° novembre dell'anno corrente.
 
3.3 In caso di parità di punteggio si applicano i criteri di preferenza stabiliti per l'accesso all'impiego statale: D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive modifiche ed integrazioni.
 
3.4 Il personale in servizio nell’anno che termina alla data di scadenza utile per l’iscrizione in graduatoria, assunto nel rispetto di una graduatoria, ha titolo di precedenza nella graduatoria del corrispondente profilo professionale, tenuto conto della maggiore anzianità di servizio. Tale titolo di precedenza spetta anche al personale assunto a graduatoria esaurita e che al momento dell’assunzione risulta essere in possesso dei requisiti d’accesso richiesti.
 
3.5 Gli aspiranti che abbiano conseguito l'idoneità nel reclutamento di personale mediante prove selettive, non possono essere superati nella graduatoria del relativo profilo professionale da aspiranti non ancora esaminati.
 
3.6 15 giorni prima della pubblicazione delle graduatorie definitive si pubblicano le graduatorie provvisorie presso la sede della ripartizione del personale, palazzo provinciale VIII, Bolzano, via Renon, 13. Pertanto gli aspiranti interessati hanno la possibilità di segnalare eventuali errori entro il periodo di pubblicazione. Le graduatorie definitive sono approvate con decreto del direttore delle ripartizione del personale, vengono pubblicate presso la sede della predetta ripartizione e depositate presso l’ufficio assunzioni personale. Sono applicate a decorrere dal 1 marzo, 1 luglio e 1 novembre di ciascun anno.
 
3.7 Nello spirito di un rapporto costruttivo di collaborazione tra amministrazione e cittadino, l’aspirante è invitato a segnalare, entro il periodo di pubblicazione di 15 giorni,  eventuali errori riscontrati nelle graduatorie provvisorie oppure a chiedere la regolarizzazione di indicazioni già fatte o della documentazione già presentata. Rimane comunque aperta la possibilità di presentare ricorso gerarchico alla Giunta provinciale contro il provvedimento di approvazione delle graduatorie definitive, nel termine di 30 giorni dalla pubblicazione delle stesse ( L.P. n. 17/93).
 
4. Cancellazione dalla graduatoria, perdita della precedenza
4.1 Qualora, senza giustificato motivo, un aspirante non accetti l'offerta di un posto o non presenti i documenti entro il termine fissato oppure non inizi servizio alla data convenuta, è cancellato dalla corrispondente graduatoria, a meno che non si tratti della graduatoria di un profilo professionale per il quale è stato indetto il reclutamento mediante prove selettive.
L'impiegato che si dimette volontariamente dal servizio è cancellato dalla relativa graduatoria.
Altri casi di cancellazione sono previsti per scarso rendimento e per motivi disciplinari (vds. cfr. 8)
L'assegnazione nonché l'accettazione di un posto fisso (a tempo indeterminato oppure di ruolo) comporta la cancellazione dell'aspirante dalla relativa graduatoria.
 
4.2 Un aspirante cancellato da una graduatoria può ripresentare immediatamente la domanda di inserimento nella prossima graduatoria. Chi però, senza giustificato motivo, benché invitato, non si sottopone alle prove selettive di un reclutamento oppure non le supera, è cancellato dalla graduatoria del relativo profilo professionale per la durata di sei mesi. Trascorso tale periodo, che decorre dal primo giorno di pubblicazione della graduatoria della procedura concorsuale, l’interessato può presentare una nuova domanda di assunzione.
 
4.3 Perde la precedenza nella graduatoria, dovuta ad un incarico a tempo determinato, colui che senza giustificato motivo non si sottopone alle prove di un concorso oppure di un reclutamento alle quali è stato invitato oppure qualora non riesca a conseguire l'idoneità.
 
5. Domande
5.1 Per essere assunti nell'amministrazione provinciale si deve aver compiuti il 18mo anno di età.
 
5.2 Le domande finalizzate all'inserimento nelle graduatorie vanno redatte secondo il facsimile allegato e risultano essere presentate entro il termine prestabilito:

a)     nel caso che vengano presentate presso l'Ufficio assunzioni personale entro le ore 12.00 del 15 gennaio, 15 maggio, 15 settembre;

b)     nel caso che vengano spedite con lettere raccomandata entro le predette date. Al riguardo è determinante il timbro a data dell'ufficio postale accettante.

 
5.3 Gli aspiranti sono invitati di informarsi già in sede di presentazione della domanda sulle diverse possibilità di impiego e di decidere pertanto,

a)     i profili professionali (mass. 3) più appropriati;

b)     i comuni (mass. 3) dove intendono svolgere la loro attività;

c)     il rapporto di servizio che interessa (a tempo pieno oppure a tempo parziale);

d)     se quale bidello/a sono disponibili a lavorare di giorno e/o di sera in occasione delle cosiddette attività extrascolastiche.

 
La decisione presa è revocabile e può essere modificata a ciascuna scadenza utile alla presentazione delle domande. Ai fini dell’iscrizione in graduatoria si tiene conto esclusivamente dell’ultima domanda presentata. La firma della domanda vale anche come firma del curriculum vitae.
 
5.4 La richiesta di assunzione a tempo determinato è nel contempo considerata quale richiesta di partecipazione al concorso, nel caso che per un profilo professionale sia stato indetto il reclutamento di personale mediante prove selettive.
 
5.5 I titoli di studio e/o professionali vanno presentati in copia semplice. Lo stesso dicasi per il libretto di lavoro oppure il certificato di servizio rilasciato dal datore di lavoro a dimostrazione dell'esperienza professionale. Per il resto l'aspirante segue le indicazioni contenute nel facsimile di domanda.
 
5.6 Le domande decadono nel caso che non vengano confermate entro il biennio dall'approvazione della graduatoria nella quale l'aspirante è stato iscritto per effetto della domanda presentata. La conferma della domanda deve essere effettuata entro le scadenze previste dalla cfr. 5.2. Non decadono le domande degli aspiranti assunti.
 
5.7 In sede di conferma della domanda l'aspirante dovrà aggiornare la sua posizione relativamente a disoccupazione, sussidio di minimo vitale, figli minori a carico; in mancanza il relativo punteggio già attribuito è azzerato.
 
5.8 Le domande ed i documenti allegati alla stessa, in caso di cancellazione dell'aspirante dalle graduatorie, non vengono restituite. Vengono tenute a disposizione dell’interessato per un biennio a decorrere dalla cancellazione dell'aspirante dalle graduatorie e saranno quindi eliminate.
 
5.9 Coloro che, sulla base di indicazioni mendaci oppure documenti falsi, riescano ad acquisire l'inclusione nelle graduatorie oppure coloro che riescano ad ottenere addirittura degli incarichi subiscono l'annullamento degli incarichi stessi, la cancellazione permanente da tutte le graduatorie e le conseguenze penali previste.
 
5.10 Gli aspiranti appartenenti al gruppo linguistico ladino, ai fini dell’occupazione di posti nell’Amministrazione scolastica possono anche iscriversi nella rispettiva graduatoria di uno degli altri due gruppi linguistici, a seconda che abbiano assolto la formazione richiesta presso una scuola con la lingua di insegnamento tedesca oppure italiana. Nel caso di assolvimento della formazione richiesta presso una scuola nelle località ladine sussiste la possibilità di iscriversi nella rispettiva graduatoria di entrambi gli altri gruppi linguistici (art. 3bis L.P. 15.04.99, nr. 11). Coloro che appartengono al gruppo linguistico ladino devono essere in possesso dell’attestato di trilinguismo.
 

5.11 La presentazione della domanda di iscrizione in una delle graduatorie comporta l’assenso esplicito del candidato all’uso, ai sensi della vigente normativa, dei dati personali da parte dell’Amministrazione e la presa in visione degli stessi da parte di altri concorrenti, in quanto rilevanti ai fini dell’assunzione.

 
6. Persone disabili
6.1 Per le persone disabili  ( Legge nr. 68/99) si formano apposite graduatorie separate per gruppo linguistico. In tali graduatoria i disabili disoccupati vengono posizionati prima dei disabili occupati.
 
6.2 I disabili disoccupati vengono iscritti in graduatoria nel rispetto dei criteri dell’Ufficio del lavoro, mentre per i disabili occupati si applicano i criteri vigenti per i rimanenti aspiranti.
 
6.3 Di norma, alle persone disabili inizialmente vengono offerti dei posti a tempo parziale oppure degli incarichi a tempo pieno di breve durata. In tal modo si dà ai disabili la possibilità di verificare fino a che punto siano in grado di svolgere le mansioni connesse al profilo professionale e di valutare l'opportunità di aspirare, tenuto conto della capacità lavorativa rimanente, ad un’occupazione continuativa a tempo pieno oppure a tempo parziale.
 
7. Offerta dei posti
7.1 I posti da coprire vengono comunicati agli aspiranti in ordine alla loro posizione in graduatoria mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.
 
7.2 L'offerta dovrà essere accettata per iscritto entro e non oltre 5 giorni a decorrere dal ricevimento della stessa; in caso contrario si effettua la cancellazione ai sensi del comma 4.1.
 
7.3 Di regola l’aspirante viene sottoposto ad un colloquio di assunzione condotto dal direttore del servizio competente. L’esito del colloquio, se è negativo, dev’essere motivato. L’aspirante respinto ha comunque la possibilità di chiedere una motivazione scritta. Egli viene mantenuto in graduatoria per altri impieghi.
 
7.4Coloro che accettano l'offerta e superano l’eventuale colloquio di assunzione, saranno invitati, limitatamente ai posti da coprire, a presentare, entro il termine stabilito, la documentazione utile all'assunzione in Provincia nonché ad assumere il servizio alla data convenuta.
 
7.5 Nei casi in cui si prevedano alternativamente più titoli di studio (professionali) per l'accesso ad un profilo professionale e particolari circostanze richiedano l'assunzione di una persona in possesso di un particolare titolo di studio (professionale) fra quelli previsti, alla copertura del posto possono concorrere in ordine di graduatoria unicamente coloro che siano in possesso del titolo di studio (professionale) specificatamente richiesto.
 
7.6 A graduatoria esaurita si può provvedere all’assunzione di personale a tempo determinato mediante chiamata diretta. In mancanza di aspiranti in possesso dei requisiti culturali d’accesso previsti, per chiamata diretta si possono assumere, previo accertamento dell’idoneità, anche aspiranti sprovvisti di tali requisiti, fermo restando il requisito dell’attestato di bilinguismo richiesto.
 
7.7 Agli aspiranti già titolari di posti provinciali si offrono solamente i posti nei profili professionali ascritti a qualifiche funzionali superiori rispetto alla qualifica funzionale di appartenenza.
 
7.8 L’offerta di posti a candidati, già appartenenti all’amministrazione provinciale, che per effetto delle disposizioni del contratto collettivo sulla mobilità orizzontale oppure verticale sono iscritti nelle graduatorie predisposte anche ai fini dell’espletamento del reclutamento mediante prove selettive, è soggetta al superamento delle corrispondenti prove selettive.
 
8. Valutazione

8.1 Per l’Amministrazione il lavoro a tempo determinato è importante al punto che una serie di aspetti vengono regolamentati dai contratti collettivi. Così per esempio ogni dipendente che è assunto compie un periodo di prova di tre mesi. Inoltre la prestazione del personale assunto a tempo determinato viene valutata una volta all’anno sulla base di un preventivo accordo sui compiti da svolgere e sugli obbiettivi e risultati da raggiungere.

 
8.2      Nel caso che un rapporto di lavoro venga risolto per il motivo di un persistente insufficiente rendimento oppure per il mancato superamento del periodo di prova, l’interessato non può più chiedere l’inserimento nella graduatoria del corrispondente profilo professionale. Inoltre il servizio prestato presso l’Amministrazione provinciale non viene preso in considerazione. Per motivi giustificati la Ripartizione del personale può disporre il reinserimento dell’interessato nella graduatoria del profilo professionale in cui non ha superato il periodo di prova.

8.3 Qualora la risoluzione del rapporto di lavoro si ripeta per uno dei motivi indicati sub 8.2 oppure il rapporto di lavoro venga sciolto per motivi disciplinari, l’aspirante è cancellato da tutte le graduatorie e decade dal diritto di iscriversi in qualsivoglia graduatoria.

 
9. Presupposto normativo e ambito di applicazione
 
9.1 La presente disciplina si basa sulla seguente normativa:

art. 12 della L.P. 10 agosto 1995, n. 16

regolamento di esecuzione sull’accesso all'impiego provinciale 26 marzo 1997, n. 6

contratto di comparto per il personale provinciale 04.07.2002 e contratto intercompartimentale del 01.08.2002.

 
9.2 La presente disciplina non si applica all’ambito delle scuole materne ed al personale insegnante ed equiparato. Entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige e sostituisce a decorrere da tale data la disciplina di cui alla delibera della G.P. 13.08.1999, n. 3292.
 
 
Allegato 1

T A B E L L A   D I    V A L U T A Z I O N E D E I   T I T O L I

 
a)Titoli di studio e professionali (1)mass. p.ti9
1. per ogni decimo di media superiore al voto 6sonoattribuiti
in caso di voto espresso in trentesimi o sessantesimi oppure centesimi si procede per analogia; ai fini del calcolo della media dei voti non contano i voti di religione, musica, educazione fisica e condotta;

p.ti

0,225
2. in caso di titolo di studio o professionale con giudizio complessivo, si fa ricorso alla seguente tabella di corrispondenza:
voto complessivo

voto numerico
corrispondente

Ottimo

10

Distinto

9

Buono

8

Soddisfacente

7

Sufficiente

6

3. un titolo di studio o professionale senza indicazione di voto nonché quello recante un giudizio complessivo diverso da ottimo, distinto, buono, soddisfacente, sufficiente viene valutato, purché vengano presentati i voti relativi all’ultimo anno della corrispondente formazione e, per le lauree conseguite nei paesi dell’area linguistica tedesca, gli attestati degli esami di laurea nella materia principale;

4. in caso di presentazione di più titoli di studio o professionali viene valutato il titolo di studio richiesto per l’accesso o, in mancanza di quest’ultimo, il titolo di studio immediatamente superiore;

5. per i profili professionali ascritti alla I° e II° qualifica funzionale il punteggio è dimezzato;

a1)   Patente europea del computer (ECDL)-

almeno 5 moduli

p.ti

1

b)

Esperienza professionale (2)mass. punti10
1. per la professione esercitata oppure il servizio prestato con mansioni corrispondenti oppure equiparabili - per ogni periodo semestrale

p.to

1
per i profili professionali che prevedono il titolo di studio minimo ai fini dell’accesso al servizio provinciale, viene valutata qualsiasi attività lavorativa;
2. nel caso di profili professionali che prevedono l'equiparazione tra anni scolastici e anni di esperienza professionale, per coloro  che  sostituiscono  l'assolvimento della scuola con  l'esperienza professionale, si procede alla riduzione del numero degli anni di esperienza professionale valutabili nella misura degli anni scolastici mancanti;
 
3. qualora l’esperienza professionale in atto non venga documentata con l’indicazione dell’esatta data finale, si presume che la stessa duri fino al termine utile alla presentazione della domanda. In caso contrario deve essere segnalato dall’aspirante;
c)Disoccupazione limitatamente ai profili professionali dalla Ia alla Va qualifica funzionale (3)
mass. p.ti
4
relativa  esclusivamente  ai periodi d’iscrizione nella prima classe delle liste i collocamento oppure d'iscrizione negli appositi elenchi previsti per le persone disabili – per ogni periodo trimestrale.



p.to



0,5
d)Sussidio di minimo  vitale limitatamente  ai profili professionali dalla Ia alla Va qualifica funzionale (3)
nel  caso che la famiglia  dell'aspirante percepisca il sussidio di minimo vitale in modo continuativo per almeno 6 mesi

p.ti

10
e)Figli – nel solo caso di profili professionali dalla Ia alla Va qualifica funzionale (3)
per ogni figlio minore a caricop.ti3

Annotazioni
 

(1)  Le lauree conseguite in Austria sono valide a tutti gli effetti dalla data del loro conseguimento qualora, nel vigente accordo sui titoli di studio concluso tra l'Italia e l'Austria, non siano previsti esami integrativi al fine del loro riconoscimento. Per i restanti titoli di studio o professionali non ancora riconosciuti, conseguiti in un paese dell’Unione Europea, l’aspirante è ammesso con riserva alla graduatoria, purché abbia assolto gli esami integrativi oppure le misure compensative eventualmente previste entro il termine utile alla presentazione delle domande. E  nell’interesse dell’aspirante di allegare alla domanda tutta la documentazione atta a provare i voti o giudizi riportati in occasione del conseguimento del titolo di studio o professionale. L’aspirante ammesso con riserva deve presentare il titolo di studio o professionale al più tardi in sede di assunzione.

 

(2)  L'esperienza lavorativa indicata sub b) dovrà essere certificata dal datore di lavoro con indicazione del profilo professionale ovvero delle mansioni esercitate e dei periodi; il lavoratore autonomo oppure il libero professionista dovranno presentare idonea documentazione a certificazione dell'effettivo esercizio della professione. Vengono accettate le autodichiarazioni univoche. I periodi di effettivo servizio militare di leva, richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, prestati presso le Forze armate e nell’Arma dei Carabinieri, sono trattati e valutati come periodi di esperienza professionale specifica. L'esperienza lavorativa è valutata due volte all'anno (vds. 3.2).

 

(3)  Il punteggio è attribuito per la disoccupazione nei due anni antecedenti la presentazione della richiesta. Le condizioni personali sub d) ed e) devono essere in atto al momento di presentazione della domanda. In caso di conferma della domanda le condizioni personali sub c), d) ed e) devono essere aggiornate; in mancanza di indicazioni corrispondenti il punteggio già attribuito è azzerato (vds. 5.7).

 
Allegato 2

P R O F I L I   P R O F E S S I O N A L I

 

D.P.P. 1 giugno 1995, n. 26, comprese le successive modifiche ed integrazioni

 

Requisiti per l'accesso

 
I profili professionali per i quali può essere domandata l'assunzione a tempo determinato, vengono raggruppati secondo i diversi requisiti (titolo di studio e/o professionale, esperienza lavorativa, bilinguismo) richiesti per l'accesso al servizio provinciale.
 
Attestato di bilinguismo D e licenza elementare o assolvimento dell'obbligo scolastico (per i profili professionali della Ia qualifica funzionale)
 
addetto/a alle pulizie (Ia qual. funz.)

possibilità occupazionali: Bolzano, Bressanone, Brunico, Caldaro, Cornedo all'Isarco, Merano, Vadena, Silandro, Varna

 
............................................................................................................................................
 
Attestato di bilinguismo D, licenza elementare ed eventuale ulteriore formazione (profili professionali della IIa e IIIa qualifica funzionale)
 
domestico/a (IIa qual. funz.)
 

possibilità occupazionali: Bolzano, Bressanone, Brunico, Malles, Merano, Ora, Silandro, Tesimo, Varna

 
usciere/a (IIa qual. funz.)
solamente per le categorie protette - invalidi disoccupati

patente di guida B; per gli appartenenti alle categorie protette si prescinde dal possesso della patente di guida

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Bressanone, Brunico,  Merano, Vadena

 
operaio/a (IIa qual. funz.)
solamente per le categorie protette - invalidi disoccupati

possibilità occupazionali: Appiano, Bolzano, Brunico, Cornedo all'Isarco, Dobbiaco, Laives, La Valle, Lasa, Malles, Nova Levante, Ora, Rasun-Anterselva, Tesimo, Valle di Casies

 

aiuto cuoco/aiuto cuoca (IIa qual. funz.)

possibilità occupazionali: Bolzano, Bressanone, Brunico, Malles, Ora, Tesimo

 
bidello/a (IIa qual. funz.)
 

possibilità occupazionali: Appiano s.s.d.Vino, Badia, Bolzano, Brennero, Bressanone, Brunico, Caldaro, Campo Tures, Castelrotto, Chiusa, Cornedo all'Isarco, Curon Venosta, Dobbiaco, Egna, Glorenza, Laces, Lagundo, Laives, Lana, Lasa, Lauregno, Malles, Marebbe, Meltina, Merano, Monguelfo, Naturno, Nova Levante, Nova Ponente, Ora, Ortisei, Parcines, Prato allo Stelvio, Renon, Rio di Pusteria, Salorno, San Candido, San Genesio, San Leonardo in Passiria, San Martino in Badia, San Martino in Passiria, San Pancrazio, Santa Cristina Valgardena, Sarentino, Scena, Selva di Val Gardena, Silandro, Stelvio, Terlano, Termeno s.s.d.Vino, Tirolo, Senale-San Felice, Ultimo, Valdaora, Valle Aurina, Vandoies, Varna, Vipiteno

 
cantoniere/a (IIIa qual. funz.)
 

patente di guida C

 

possibilità occupazionali: in quasi tutti i comuni della provincia

 
............................................................................................................................................
 
Attestato di bilinguismo D oppure C, licenza elementare o diploma di scuola media inferiore ed uno dei requisiti sotto indicati (per i profili professionali della IVa e Va qualifica funzionale)
 
operaio/a specializzato/a (IVa qual. funz.)

licenza elementare nonché

 

diploma di fine apprendistato specifico per il settore (con indicazione del voto) oppure

 

diploma di un istituto professionale oppure di un corso di addestramento professionale provinciale della durata almeno biennale specifico per il settore oppure

 

per i soggetti portatori di handicap: attestato di riqualificazione oppure di formazione specifica per il settore

 

attestato di bilinguismo D

 

possibilità occupazionali: Appiano, Bolzano, Bressanone, Brunico, Caldaro, Cornedo all'Isarco, Funes, Laives, Lasa, Malles, Martello, Merano, Monguelfo, Naz-Sciaves, Nova Levante, Ora, Rasun-Anterselva, Silandro, Tesimo, Vadena, Varna, Vipiteno

 
cantoniere/a specializzato/a (IVa qual. funz.)

licenza elementare nonché

 

diploma di fine apprendistato oppure

 

diploma di un istituto professionale oppure di un corso di addestramento professionale provinciale di durata almeno biennale oppure

 

patente di guida C

 

per i soggetti portatori di handicap: attestato di riqualificazione oppure di formazione

 

nei seguenti mestieri: muratore, ferraiolo, saldatore, carpentiere in legno, meccanico d'auto, meccanico per macchine agricole, elettricista d'auto, magnano, congegnatore meccanico, congegnatore in ferro, operatore movimento terra

 

attestato di bilinguismo D

 

possibilità occupazionali: in quasi tutti i comuni della provincia

 
 
assistente all'infanzia (IVa qual. funz.)
diploma di scuola media inferiore nonché
 

assolvimento di un biennio presso una scuola magistrale oppure

 

assolvimento di un biennio presso un istituto professionale femminile/ indirizzo assistente all'infanzia

 

attestato di bilinguismo C

 

possibilità occupazionali: Bolzano

 
 
assistente agrario/a e forestale (IVa qual. funz.)
diploma di scuola media inferiore nonché
 

assolvimento di un biennio presso un istituto agrario o forestale superiore oppure

 

diploma di un istituto professionale oppure di un corso di qualificazione professionale provinciale almeno biennale ad indirizzo agrario o forestale oppure

 

diploma di fine apprendistato quale giardiniere oppure fiorista

 

attestato di bilinguismo C

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Bressanone, Brunico, Merano, Monguelfo, Silandro, Vadena, Vipiteno

 
 
assistente di segreteria (IVa qual. funz.)
diploma di scuola media inferiore nonché
 

assolvimento di un ulteriore biennio di studio presso un istituto tecnico commerciale oppure

 

diploma di un istituto professionale per il commercio almeno biennale oppure

 

diploma di fine apprendistato per addetto ai servizi amministrativi oppure

 

diploma relativo ad un corso di formazione almeno biennale di preparazione all'attività di segreteria oppure

 

per soggetti portatori di handicap: attestato di riqualificazione oppure di formazione specifica per il settore

 

attestato di bilinguismo C

 

possibilità occupazionali: Appiano, Badia, Bolzano, Bressanone, Brunico, Caldaro, Campo Tures, Castelrotto, Chiusa, Cornedo all'Isarco, Cortaccia, Dobbiaco, Egna, Laces, Lagundo, Laives, Lana, Lasa, Malles, Marebbe, Merano, Monguelfo, Naturno, Nova Levante, Nova Ponente, Ora, Ortisei, Prato allo Stelvio, Renon, Rio Pusteria, Roma, San Candido, San Leonardo in Passiria, San Martino in Badia, San Martino in Passiria, San Pancrazio, Santa Cristina Valgardena, Sarentino, Selva di Val Gardena, Silandro, Terlano, Termeno s.s.d.Vino, Tesimo, Tirolo, Ultimo, Vadena, Valdaora, Valle Aurina, Vandoies, Varna, Vipiteno

 
assistente tecnico/a scolastico/a (IVa qual. funz.)
diploma di scuola media inferiore nonché
 

diploma di fine apprendistato specifico per il settore oppure

 

assolvimento di un biennio presso un istituto tecnico superiore specifico per il settore oppure

 

diploma di un istituto professionale oppure di un corso di addestramento professionale provinciale di durata almeno biennale specifico per il settore

 

E' possibile presentare domanda per i seguenti indirizzi:

chimico fisico

elettrotecnico

elettronico

informatica

meccanico

tecnico agrario

topografia e costruzioni

artistico - artigianale

economia domestica

grafico

cucina

 

attestato di bilinguismo C

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Bressanone, Brunico, Malles, Merano, Ora, San Candido, Santa Cristina Valgardena, Ortisei, Silandro, Vipiteno

 
telefonista (IVa qual. funz.)
(solamente per categorie protette - invalidi disoccupati)
diploma di scuola media inferiore nonché
 

assolvimento di un ulteriore biennio di studio presso una scuola media superiore oppure

 

abilitazione alle funzioni di centralinista telefonico non vedente oppure

 

per soggetti portatori di handicap: attestato di riqualificazione oppure di formazione specifica per il settore

 

attestato di bilinguismo C

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Merano

 
 
gestore/trice di magazzino (IVa qual. funz.)
diploma di scuola media inferiore nonché
 

assolvimento di un ulteriore biennio presso un istituto d'istruzione secondaria di secondo grado oppure

 

diploma di fine apprendistato specifico per il settore oppure

 

per soggetti portatori di handicap: attestato di riqualificazione oppure di formazione specifica per il settore

 

patente di guida B

 

attestato di bilinguismo C

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Brunico, Merano, Ora, Ortisei, Santa Cristina Valgardena, Silandro

 
 
assistente prove materiali (IVa qual. funz.)

diploma di scuola media inferiore nonché

 

diploma di fine apprendistato in una professione del settore edile oppure

 

assolvimento di un biennio presso un istituto tecnico per geometri oppure industriale oppure

 

diploma di un istituto professionale oppure di un corso di addestramento professionale provinciale ad indirizzo tecnico oppure

 

per soggetti portatori di handicap: attestato di riqualificazione oppure di formazione specifica per il settore

 

patente di guida C

 

attestato di bilinguismo C

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Cornedo all'Isarco

 
operatore/trice EDP (Va qual. funz.)

diploma di scuola media inferiore nonché

 

diploma di un istituto professionale almeno triennale ad indirizzo tecnico oppure

 

diploma di un corso di addestramento professionale provinciale di durata almeno triennale ad indirizzo tecnico oppure

 

diploma di formazione almeno biennale ed esperienza professionale triennale quale operatore/trice EDP oppure

 

per soggetti portatori di handicap: attestato di riqualificazione oppure di formazione specifica per il settore

 

attestato di bilinguismo C

 

possibilità occupazionali: Bolzano

 
disegnatore/trice tecnico/a (Va qual. funz.)

diploma di scuola media inferiore nonché

 

assolvimento di un triennio presso l'istituto tecnico industriale, l'istituto tecnico per geometri oppure

 

diploma dell'istituto d'arte triennale oppure quinquennale oppure

 

diploma di fine apprendistato quale disegnatore tecnico oppure

 

diploma di un istituto professionale oppure di un corso di addestramento professionale provinciale di durata almeno triennale ad indirizzo tecnico oppure

 

per soggetti portatori di handicap: attestato di riqualificazione oppure di formazione specifica per il settore

 

attestato di bilinguismo C

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Caldaro, Cornedo all'Isarco, Lana

 
assistente agrario/a e forestale quali-

ficato/a (Va qual. funz.)

diploma di scuola media inferiore nonché

 

diploma di un istituto professionale oppure di un corso di formazione professionale provinciale almeno triennale ad indirizzo agrario o forestale oppure

 

diploma di un istituto professionale oppure di un corso di formazione professionale provinciale biennale ad indirizzo agrario o forestale e tre anni di esperienza professionale nel settore oppure

 

diploma di maestro artigiano fiorista oppure

 

diploma di fine apprendistato quale giardiniere o fiorista e tre anni di esperienza professionale nel settore

 

attestato di bilinguismo C

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Bressanone, Brunico, Merano, Monguelfo, Silandro, Vadena, Vipiteno

 
governante (Va qual. funz.)
diploma di scuola media inferiore nonché
 
diploma di un istituto professionale oppure di un

corso di formazione professionale provinciale almeno triennale nel settore dell’economia domestica oppure

 

diploma di un istituto professionale o di un corso di formazione professionale provinciale biennale nel settore dell’economia domestica e tre anni di esperienza professionale nel settore

 

attestato di bilinguismo C

 

possibilità occupazionali: in quasi tutti i comuni della provincia

 
assistente per le aree protette
(Va qual. funz.)
diploma di scuola media inferiore nonché
 
diploma di fine apprendistato quale falegname,

carpentiere in legno, segantino oppure giardiniere ed esperienza professionale specifica nel rispettivo settore di durata triennale oppure

 

assolvimento della terza classe di un istituto tecnico agrario oppure

 

diploma di un corso di formazione o istruzione professionale almeno triennale ad indirizzo agricolo, forestale o di tecnologia del legno oppure

 

in alternativa al diploma o assolvimento di un triennio, diploma o assolvimento di un biennio ed esperienza professionale attinente triennale oppure

 

in alternativa al triennio di esperienza professionale, abilitazione alle funzioni di guardia-caccia

 

attestato di bilinguismo C

 

possibilità occupazionali: in quasi tutti i comuni della provincia

 

............................................................................................................................................

 
Attestato di bilinguismo B, diploma di maturità ed eventuale ulteriore formazione (profili professionali della VIa e VIIa qualifica funzionale)
 
tecnico/a informatico/a (VIa qual. funz.)

diploma di maturità di ragioniere, perito commerciale e programmatore oppure

 

diploma di maturità di perito industriale, indirizzo informatica oppure

 

diploma di maturità integrata da un'esperienza professionale biennale specifica in materia oppure

 

diploma di maturità ed assolvimento di un corso di specializzazione in materia della durata di almeno 400 ore di insegnamento

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Bressanone, Brunico, Malles, Merano, Ora, San Candido, Santa Cristina Valgardena, Ortisei, Silandro, Vipiteno

 
contabile (VIa qual. funz.)

diploma di maturità dell'istituto tecnico commerciale, dell'istituto professionale per il commercio oppure della scuola alberghiera ad indirizzo: ragioneria, commercio, informatica, amministrazione, analisi contabile e similari oppure

 

diploma di maturità di una scuola media superiore integrato da un'esperienza professionale almeno biennale nel settore della contabilità

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Brunico, Cortaccia s.s.d.Vino, Silandro

 
coordinatore/trice di comunità infantile (VIa qual. funz.)

diploma di maturità dell'istituto professionale femminile, dell'istituto magistrale oppure

 

diploma di abilitazione per insegnanti di scuola materna

 

possibilità occupazionali: Bolzano

 
tecnico/a di laboratorio (VIa qual. funz.)

diploma di maturità nelle discipline fisica, chimica, biologia, alimentazione oppure medicina oppure

 

diploma di maturità nonché attestato di qualifica di assistente tecnico/a medico/a oppure

 

attestato di qualifica di ispettore dell'igiene e del l'ambiente oppure

 

diploma universitario - indirizzo economia e merceologia degli alimenti

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Laives, Vadena

 
agrotecnico/a (VIa qual. funz.)

diploma di maturità conseguito presso un istituto tecnico agrario

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Bressanone, Brunico, Merano, Silandro, Vadena

 
segretario/a scolastico/a (VIa qual. funz.)

diploma di maturità dell'istituto tecnico commerciale, dell'istituto professionale per il commercio oppure della scuola alberghiera ad indirizzo: ragioneria, commercio, informatica, amministrazione, analisi contabile e similari oppure

 

diploma di maturità integrata da un'esperienza professionale almeno biennale nel settore della contabilità

 

possibilità occupazionali: Appiano, Badia, Bolzano, Bressanone, Brunico, Caldaro, Campo Tures, Castelrotto, Chienes, Chiusa, Cornedo all'Isarco, Curon, Dobbiaco, Egna, Laces, Lagundo, Lana, Laives, Lasa, Malles, Marebbe, Merano, Monguelfo, Naturno, Nova Ponente, Ora, Ortisei, Prato allo Stelvio, Renon, Rio Pusteria, San Candido, San Leonardo in Passiria, San Martino in Badia, San Martino in Passiria, San Pancrazio, Santa Cristina Val-gardena, Sarentino, Selva in Val Gardena, Senale-San Felice, Sluderno, Silandro, Terlano, Termeno s.s.d.Vino, Ultimo, Valdaora, Valle Aurina, Vandoies, Varna, Vipiteno

 
collaboratore/trice tecnico/a (VIa qual. funz.)

diploma di maturità conseguita presso i seguenti istituti:
-istituto tecnico per geometri

-istituto tecnico industriale

-istituto professionale per l'industria e l'artigianato

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Bressanone, Caldaro

 
collaboratore/trice amministrativo/a (VIa qual. funz.)

diploma di maturità

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Bressanone, Brunico, Egna, Cornedo all'Isarco, Laives, Merano, Silandro, Vadena, Roma,

 

assistente sociale (VIIa qual. funz.)

diploma dell'istituto superiore per assistenti sociali e relativo esame di stato

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Bressanone, Brunico, Egna, Merano, Silandro

 
............................................................................................................................................
 
Attestato di bilinguismo A e diploma di laurea (per i profili professionali dell'VIIIa qualifica funzionale)
 
ispettore/trice contabile (VIIIa qual. funz.)
 

laurea in economia e commercio, economia politica, economia aziendale, scienze economiche e bancarie, scienze bancarie ed assicurative, scienze politiche, sociologia, giurisprudenza

 

possibilità occupazionali: Bolzano

 
ispettore/trice statistico/ a (VIIIa qual. funz.)

laurea in statistica, discipline economiche, sociologia, scienze politiche, matematica, fisica, informatica

 

possibilità occupazionali: Bolzano

 
ispettore/trice amministrativo/a (VIIIa qual. funz.)
 

diploma di laurea in: giurisprudenza, scienze dell'amministrazione, scienze politiche, discipline economiche, sociologia, statistica

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Caldaro, Egna, Merano, Roma

 
ispettore/trice amministrativo/a per il settore culturale (VIIIa qual. funz.)

diplomadilaureain:

-filosofia

-lingueeletteratureanticheo moderne

-traduzione

-materieletterarie

-lettere

-storia

-disciplina dellearti,dellamusicae

dellospettacolo

-conservazionedeibeniculturali

-pedagogia

-scienzedell'educazione(formazione)

-psicologia

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Brunico

 
pedagogo/pedagoga (VIIIa qual. funz.)

diploma di laurea in psicologia, pedagogia, scienze dell'educazione (formazione) ed esperienza professionale specifica di durata quinquennale oppure

 

diploma di laurea, esperienza quinquennale in qualità di insegnante nonché assolvimento di un corso di formazione specifica riguardante l'ambito psicosociale oppure pedagogico-comunicativo oppure l'insegnamento di bambini/scolari portatori di handicap oppure l'educazione alla salute

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Bressanone, Brunico, Cortaccia s.s.d.Vino, Silandro, Vipiteno

 
ispettore/trice tecnico/a (VIIIa qual. funz.)

diploma di laurea in ingegneria, architettura, pianificazione territoriale ed urbanistica

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Laives, Vadena

 
ispettore/trice in scienze naturali (VIIIa qual. funz.)

diplomadi laureain:

-chimica

-fisica

-matematica

-scienzedell'informazione

-disciplineagrarieoforestali

-scienzebiologiche

-scienzenaturali

-scienzeambientali

-scienzegeologiche

-geografia

-farmacia

-chimicaetecnologiafarmaceutiche

-scienzeetecnologiealimentari

-medicina veterinaria

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Bressanone, Brunico, Egna, Laives, Merano, Silandro, Vadena

 
............................................................................................................................................
 
Attestato di bilinguismo A, diploma di laurea e corrispondente esame di stato (per i profili professionali della IXa qualifica funzionale)
 
chimico/a (IXa qual. funz.)

laurea in chimica oppure chimica industriale ed esame di stato

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Vadena

 
legale (IXa qual. funz.)

diploma di laurea in giurisprudenza e titolo di abilitazione all'esercizio della professione di procuratore legale

 

possibilità occupazionali: Bolzano

 
esperto/a nelle materie tecniche (IXa qual. funz.)

laurea in ingegneria, architettura, scienze geologiche ed esame di stato

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Cornedo all'Isarco

 
ufficiale forestale (IXa qual. funz.)

laurea in discipline agrarie o forestali ed esame di stato

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Bressanone, Brunico, Merano, Monguelfo, Silandro, Vipiteno

biologo/a (IXa qual. funz.)
 

laurea in scienze biologiche ed esame di stato

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Laives, Vadena

 
psicologo/a (IXa qual. funz.)

laurea in psicologia e relativo esame di stato

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Bressanone, Brunico, Cortaccia s.s.d.Vino, Silandro, Vipiteno

 
 
agronomo/a (IXa qual. funz.)

laurea in discipline agrarie o forestali ed esame di stato

 

possibilità occupazionali: Bolzano, Bressanone, Brunico, Merano, Monguelfo, Silandro, Vadena, Vipiteno

 
Domanda di assunzione ....omissis....
indice
ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionA Partecipazioni provinciali
ActionActionB Tributi provinciali
ActionActionC Finanze locali
ActionActionD Bilancio provinciale
ActionActionb) Legge provinciale 20 luglio 2006, n. 7
ActionActionc) Legge provinciale 20 dicembre 2006, n. 15
ActionActiond) Legge provinciale 20 dicembre 2006, n. 16
ActionActione) Legge provinciale del 19 luglio 2007, n. 4
ActionActionf) Legge provinciale del 19 luglio 2007, n. 5
ActionActiong) Legge provinciale 21 dicembre 2007, n. 14
ActionActionh) Legge provinciale 21 dicembre 2007, n. 15
ActionActioni) Legge provinciale 19 settembre 2008, n. 6
ActionActionj) Legge provinciale 9 ottobre 2008, n. 8
ActionActionk) Legge provinciale 9 aprile 2009 , n. 1
ActionActionl) Legge provinciale 9 aprile 2009 , n. 2
ActionActionm) Legge provinciale 16 ottobre 2009 , n. 7
ActionActionn) Legge provinciale 22 dicembre 2009 , n. 11
ActionActiono) Legge provinciale 22 dicembre 2009 , n. 12
ActionActionp) Legge provinciale 13 ottobre 2010 , n. 12
ActionActionq) Legge provinciale 23 dicembre 2010 , n. 15
ActionActionr) Legge provinciale 23 dicembre 2010 , n. 16
ActionActions) Legge provinciale 15 novembre 2011, n. 13
ActionActiont) Legge provinciale15
ActionActionu) Legge provinciale 21 dicembre 2011, n. 16
ActionActionv) Legge provinciale 11 ottobre 2012, n. 18
ActionActionv) Legge provinciale 20 dicembre 2012, n. 22
ActionActionx) Legge provinciale 20 dicembre 2012, n. 23
ActionActionE - Debito fuori bilancio
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionA Assistenza agli anziani
ActionActionB Servizio consultoriale per le famiglie
ActionActionC Asili nido - Assistenza domiciliare per l' infanzia
ActionActionD Famiglia, donne e gioventù
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 29 aprile 1975, n. 20
ActionActionb) Legge provinciale 19 gennaio 1976, n. 6
ActionActionc) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 29 aprile 1977, n. 18
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 16 febbraio 1980, n. 4
ActionActione) LEGGE PROVINCIALE 1° agosto 1980, n. 28
ActionActionf) Legge provinciale 1° giugno 1983, n. 13 
ActionActiong) LEGGE PROVINCIALE 21 dicembre 1987, n. 33 —
ActionActionh) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 7 agosto 1989, n. 19
ActionActioni) LEGGE PROVINCIALE 29 gennaio 2002, n. 2
ActionActionj) LEGGE PROVINCIALE 3 ottobre 2003, n. 15
ActionActionk) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 18 agosto 2004, n. 27
ActionActionl) Legge provinciale 8 marzo 2010 , n. 5
ActionActionm) Decreto del Presidente della Provincia 5 marzo 2012, n. 6
ActionActionE Provvidenze per le persone disabili
ActionActionF Interventi in materia di dipendenze
ActionActionG Interventi per gli invalidi civili e le persone non autosufficienti
ActionActionH Assistenza economica di base
ActionActionI Cooperazione allo sviluppo
ActionActionJ Servizi sociali
ActionActionK Previdenza integrativa
ActionActionL Volontariato
ActionActionM Emigrati
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionA
ActionActionB
ActionActionC
ActionActionD
ActionActionE
ActionActionF
ActionActionG
ActionActiona) Legge provinciale 19 settembre 2008, n. 7
ActionActionH
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionA Servizio sanitario
ActionActionB Medicina preventiva-assistenza sanitaria
ActionActionC Igiene
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 14 agosto 1963, n. 11
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 24 dicembre 1975, n. 55
ActionActionb) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 23 maggio 1977, n. 22
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 12 agosto 1982, n. 28
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 20 gennaio 1984, n. 2
ActionActione) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 novembre 1988, n. 29
ActionActionf) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 16 novembre 1989, n. 29 
ActionActiong) Legge provinciale 13 gennaio 1992, n. 1 
ActionActionh) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 aprile 1993, n. 12
ActionActioni) LEGGE PROVINCIALE 28 ottobre 1994, n. 10
ActionActionj) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 10 febbraio 1998, n. 4 —
ActionActionk) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 22 luglio 1998, n. 19
ActionActionl) Legge provinciale 3 luglio 2006, n. 6
ActionActionm) Decreto del Presidente della Provincia 15 maggio 2007, n. 33
ActionActionn) Decreto del Presidente della Provincia 13 giugno 2007, n. 37
ActionActiono) Legge provinciale 19 gennaio 2012, n. 1
ActionActionp) Decreto del Presidente della Provincia 17 dicembre 2012, n. 46
ActionActionD Piano sanitario provinciale
ActionActionE Salute mentale
ActionActionF Accordi di lavoro
ActionActionG - Emergenza sanitaria – COVID-19
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionA Struttura dirigenziale
ActionActionB Disposizioni speciali concernenti servizi di settore
ActionActionC Assunzione in servizio e profili professionali
ActionActionD Disposizioni generali sullo stato giuridico dei dipendenti provinciali
ActionActionE Contratti collettivi
ActionActionF Dotazioni organiche e ruoli
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 31 luglio 1970, n. 17
ActionActionb) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 27 ottobre 1970, n. 37
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 7 settembre 1973, n. 33
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 24 novembre 1977, n. 37
ActionActione) Legge provinciale 18 ottobre 1988, n. 40
ActionActionf) LEGGE PROVINCIALE 15 aprile 1991, n. 11
ActionActiong) LEGGE PROVINCIALE 16 gennaio 1992, n. 5
ActionActionh) Legge provinciale 8 aprile 2004, n. 1
ActionActioni) LEGGE PROVINCIALE 23 dicembre 2004, n. 10
ActionActioni) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 22 gennaio 1996, n. 195
ActionActionj) LEGGE PROVINCIALE 22 luglio 2005, n. 5
ActionActionj) Legge provinciale 22 luglio 2005, n. 5
ActionActionDisposizioni in materia di entrate
ActionActionDisposizioni in materia di spesa
ActionAction Art. 3-4
ActionAction Art. 5 (Contributo straordinario all'Accademia Europea)
ActionAction Art. 6
ActionAction Art. 7 (Spese per la contrattazione collettiva e modifiche della , recante "Riforma dell'ordinamento del personale della Provincia")
ActionAction Art. 8 (Aumento della dotazione organica del personale della Provincia)
ActionAction Art. 9
ActionAction Art. 10
ActionAction Art. 11
ActionAction Art. 12
ActionAction Art. 13
ActionAction Art. 14
ActionAction Art. 15 (Entrata in vigore)
ActionActionTabella A e B
ActionActionk) LEGGE PROVINCIALE 23 dicembre 2005, n. 13
ActionActionl) LEGGE PROVINCIALE 23 dicembre 2004, n. 10
ActionActionm) LEGGE PROVINCIALE 23 dicembre 2005, n. 13
ActionActionG Divise di servizio
ActionActionH Cessazione dal servizio e relative provvidenze
ActionActionI Trasferimento di personale di altri enti
ActionActionJ Giunta provinciale
ActionActionK Consiglio provinciale
ActionActionL Procedimento amministrativo
ActionActionM Referendum ed elezione del Consiglio provinciale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionA
ActionActionB
ActionActionC
ActionActionD
ActionActiona) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 24 settembre 1998, n. 28
ActionActionE
ActionActionF
ActionActionG
ActionActionH
ActionActionI
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionA Provvidenze per l' ecomonia in generale
ActionActiona) Legge provinciale 2 marzo 1973, n. 10
ActionActionb) Legge provinciale 28 novembre 1973, n. 79 
ActionActionc) Legge provinciale 8 settembre 1981, n. 25 
ActionActiond) Legge provinciale 15 aprile 1991, n. 9 
ActionActione) Legge provinciale 10 dicembre 1992, n. 44
ActionActionf) Legge provinciale 5 aprile 1995, n. 8
ActionActiong) Legge provinciale 13 febbraio 1997, n. 4 
ActionActionh) Legge provinciale 13 dicembre 2006, n. 14 
ActionActioni) Decreto del Presidente della Provincia 2 aprile 2008, n. 15
ActionActionDIPOSIZIONI GENERALI
ActionActionSPESE AMMISSIBILI
ActionActionPROCEDIMENTO
ActionActionOBBLIGHI DEL BENEFICIARIO E CONTROLLI
ActionActionNORME TRANSITORIE E FINALI
ActionActionj) Decreto del Presidente della Provincia 1 ottobre 2008, n. 54
ActionActionk) Decreto del Presidente della Provincia 11 dicembre 2008 , n. 71
ActionActionl) Legge provinciale 5 luglio 2011 , n. 5
ActionActionm) Legge provinciale 19 gennaio 2012, n. 4
ActionActionB Difesa dei consumatori
ActionActionC Disposizioni varie
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction Delibera 23 gennaio 2012, n. 75
ActionAction Delibera 9 gennaio 2012, n. 18
ActionAction Delibera 23 gennaio 2012, n. 110
ActionAction Delibera 6 febbraio 2012, n. 164
ActionAction Delibera 6 febbraio 2012, n. 194
ActionAction Delibera 13 febbraio 2012, n. 203
ActionAction Delibera 27 febbraio 2012, n. 288
ActionAction Delibera 5 marzo 2012, n. 326
ActionAction Delibera 12 marzo 2012, n. 341
ActionAction Delibera 19 marzo 2012, n. 385
ActionAction Delibera 19 marzo 2012, n. 409
ActionAction Delibera 26 marzo 2012, n. 428
ActionAction Delibera 26 marzo 2012, n. 474
ActionAction Delibera 7 maggio 2012, n. 630
ActionAction Delibera 14 maggio 2012, n. 690
ActionAction Delibera 21 maggio 2012, n. 762
ActionAction Delibera 29 maggio 2012, n. 794
ActionAction Delibera 29 maggio 2012, n. 798
ActionAction Delibera 4 giugno 2012, n. 819
ActionAction Delibera 4 giugno 2012, n. 823
ActionAction Delibera 25 giugno 2012, n. 925
ActionAction Delibera 2 luglio 2012, n. 999
ActionAction Delibera 2 luglio 2012, n. 1008
ActionAction Delibera 9 luglio 2012, n. 1066
ActionAction Delibera 16 luglio 2012, n. 1113
ActionAction Delibera 16 luglio 2012, n. 1114
ActionAction Delibera 23 luglio 2012, n. 1134
ActionAction Delibera 23 luglio 2012, n. 1135
ActionAction Delibera 23 luglio 2012, n. 1141
ActionAction Delibera 17 agosto 2012, n. 1214
ActionAction Delibera 27 agosto 2012, n. 1220
ActionAction Delibera 27 agosto 2012, n. 1250
ActionAction Delibera 27 agosto 2012, n. 1283
ActionAction Delibera 3 settembre 2012, n. 1299
ActionAction Delibera 10 settembre 2012, n. 1324
ActionAction Delibera 10 settembre 2012, n. 1361
ActionAction Delibera 17 settembre 2012, n. 1397
ActionAction Delibera 17 settembre 2012, n. 1406
ActionAction Delibera 24 settembre 2012, n. 1426
ActionAction Delibera 24 settembre 2012, n. 1427
ActionAction Delibera 24 settembre 2012, n. 1435
ActionAction Delibera 1 ottobre 2012, n. 1456
ActionAction Delibera 22 ottobre 2012, n. 1541
ActionAction Delibera 29 ottobre 2012, n. 1608
ActionAction Delibera 29 ottobre 2012, n. 1611
ActionAction Delibera 29 ottobre 2012, n. 1612
ActionAction Delibera 29 ottobre 2012, n. 1613
ActionAction Delibera 26 novembre 2012, n. 1757
ActionAction Delibera 26 novembre 2012, n. 1758
ActionActionAllegato
ActionAction Delibera 3 dicembre 2012, n. 1768
ActionAction Delibera 3 dicembre 2012, n. 1798
ActionAction Delibera 3 dicembre 2012, n. 1802
ActionAction Delibera 3 dicembre 2012, n. 1814
ActionAction Delibera 3 dicembre 2012, n. 1816
ActionAction Delibera 3 dicembre 2012, n. 1817
ActionAction Delibera 3 dicembre 2012, n. 1820
ActionAction Delibera 10 dicembre 2012, n. 1864
ActionAction Delibera 17 dicembre 2012, n. 1904
ActionAction Delibera 17 dicembre 2012, n. 1925
ActionAction Delibera 27 dicembre 2012, n. 1983
ActionAction Delibera 27 dicembre 2012, n. 2019
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction Delibera N. 64 del 18.01.2010
ActionAction Delibera N. 338 del 01.03.2010
ActionAction Delibera N. 359 del 01.03.2010
ActionAction Delibera N. 359 del 01.03.2010
ActionAction Delibera N. 365 del 01.03.2010
ActionAction Delibera N. 377 del 01.03.2010
ActionAction Delibera N. 487 del 15.03.2010
ActionAction Delibera N. 491 del 22.03.2010
ActionAction Delibera N. 492 del 22.03.2010
ActionAction Delibera N. 542 del 29.03.2010
ActionAction Delibera N. 577 del 12.04.2010
ActionAction Delibera N. 671 del 19.04.2010
ActionAction Delibera N. 751 del 03.05.2010
ActionAction Delibera N. 759 del 03.05.2010
ActionAction Delibera N. 764 del 03.05.2010
ActionAction Delibera 10 maggio 2010, n. 823
ActionAction Delibera N. 982 del 07.06.2010
ActionAction Delibera N. 1032 del 14.06.2010
ActionAction Delibera N. 1042 del 21.06.2010
ActionAction Delibera N. 1068 del 21.06.2010
ActionAction Delibera N. 1186 del 12.07.2010
ActionAction Delibera N. 1256 del 26.07.2010
ActionAction Delibera N. 227 del 08.02.2010
ActionAction Delibera N. 1330 del 17.08.2010
ActionAction Delibera N. 1370 del 17.08.2010
ActionAction Delibera 6 settembre 2010, n. 1389
ActionAction Delibera Nr. 1484 del 13.09.2010
ActionAction Delibera Nr. 1527 del 20.09.2010
ActionAction Delibera Nr. 1827 del 08.11.2010
ActionAction Delibera Nr. 1848 del 22.11.2010
ActionAction Delibera N. 1849 del 22.11.2010
ActionAction Delibera N. 1858 del 22.11.2010
ActionAction Delibera N. 1860 del 22.11.2010
ActionAction Delibera N. 1945 del 29.11.2010
ActionAction Delibera N. 1982 del 29.11.2010
ActionAction Delibera N. 2051 del 13.12.2010
ActionAction Delibera N. 2094 del 20.12.2010
ActionAction Delibera N. 2134 del 20.12.2010
ActionAction Delibera N. 2140 del 20.12.2010
ActionAction Delibera N. 817 del 10.05.2010
ActionAction Delibera N. 2141 del 20.12.2010
ActionAction Delibera N. 2163 del 30.12.2010
ActionAction Delibera N. 2164 del 30.12.2010
ActionAction Delibera N. 2215 del 30.12.2010
ActionAction Delibera 8 novembre 2010, n. 1804
ActionAction Delibera N. 773 del 10.05.2010
ActionAction2009
ActionAction Delibera N. 74 del 19.01.2009
ActionAction Delibera N. 2 del 12.01.2009
ActionAction Delibera N. 135 del 19.01.2009
ActionAction Delibera N. 189 del 26.01.2009
ActionAction Delibera N. 278 del 02.02.2009
ActionAction Delibera N. 331 del 09.02.2009
ActionAction Delibera N. 333 del 09.02.2009
ActionAction Delibera N. 478 del 16.02.2009
ActionAction Delibera N. 625 del 09.03.2009
ActionAction Delibera N. 755 del 16.03.2009
ActionAction Delibera N. 829 del 23.03.2009
ActionAction Delibera N. 922 del 30.03.2009
ActionAction Delibera N. 1150 del 27.04.2009
ActionAction Delibera N. 1195 del 27.04.2009
ActionAction Delibera N. 1196 del 27.04.2009
ActionAction Delibera 4 maggio 2009, n. 1257
ActionAction Delibera 4 maggio 2009, n. 1264
ActionAction Delibera N. 1273 del 04.05.2009
ActionAction Delibera N. 1274 del 04.05.2009
ActionAction Delibera N. 1438 del 25.05.2009
ActionAction Delibera N. 1440 del 25.05.2009
ActionAction Delibera N. 1508 del 08.06.2009
ActionAction Delibera N. 1510 del 08.06.2009
ActionAction Delibera N. 1544 del 08.06.2009
ActionAction Delibera N. 1572 del 08.06.2009
ActionAction Delibera 15 giugno 2009, n. 1600
ActionAction Delibera N. 1588 del 08.06.2009
ActionAction Delibera N. 1605 del 15.06.2009
ActionAction Delibera N. 1853 del 13.07.2009
ActionAction Delibera N. 1816 del 06.07.2009
ActionAction Delibera N. 1829 del 13.07.2009
ActionAction Delibera N. 1958 del 27.07.2009
ActionAction Delibera N. 1977 del 13.08.2009
ActionAction Delibera N. 2049 del 13.08.2009
ActionAction Delibera N. 2209 del 07.09.2009
ActionAction Delibera N. 2201 del 07.09.2009
ActionAction Delibera 14 settembre 2009, n. 2264
ActionAction Delibera N. 2321 del 21.09.2009
ActionAction Delibera N. 989 del 06.04.2009
ActionAction Delibera N. 1027 del 06.04.2009
ActionAction Delibera N. 2325 del 21.09.2009
ActionAction Delibera N. 2398 del 28.09.2009
ActionAction Delibera N. 1060 del 14.04.2009
ActionAction Delibera 28 settembre 2009, n. 2406
ActionAction Delibera N. 2510 del 19.10.2009
ActionAction Delibera N. 2740 del 09.11.2009
ActionAction Delibera N. 2717 del 09.11.2009
ActionAction Delibera N. 2756 del 16.11.2009
ActionAction Delibera N. 2780 del 16.11.2009
ActionAction Delibera N. 2789 del 16.11.2009
ActionAction Delibera Nr. 2800 vom 23.11.2009
ActionAction Beschluss N. 2913 del 14.12.2009
ActionAction Delibera N. 2916 del 14.12.2009
ActionAction Delibera N. 2978 del 14.12.2009
ActionAction Delibera N. 3088 del 21.12.2009
ActionAction Delibera N. 3167 del 30.12.2009
ActionAction Delibera N. 3197 del 30.12.2009
ActionAction Delibera N. 2294 del 14.09.2009
ActionAction2008
ActionAction Delibera N. 31 del 07.01.2008
ActionAction Delibera N. 53 del 21.01.2008
ActionAction Delibera N. 229 del 28.01.2008
ActionAction Delibera N. 247 del 28.01.2008
ActionAction Delibera N. 307 del 04.02.2008
ActionAction Delibera N. 333 del 04.02.2008
ActionAction Delibera N. 384 del 11.02.2008
ActionAction Delibera N. 409 del 11.02.2008
ActionAction Delibera N. 475 del 18.02.2008
ActionAction Delibera N. 486 del 18.02.2008
ActionAction Delibera N. 703 del 03.03.2008
ActionAction Delibera N. 723 del 10.03.2008
ActionAction Delibera N. 733 del 10.03.2008
ActionAction Delibera N. 734 del 10.03.2008
ActionAction Delibera N. 864 del 17.03.2008
ActionAction Delibera N. 987 del 25.03.2008
ActionAction Delibera N. 1022 del 31.03.2008
ActionAction Delibera N. 1069 del 31.03.2008
ActionAction Delibera N. 1187 del 14.04.2008
ActionAction Delibera N. 1216 del 14.04.2008
ActionAction Delibera N. 1247 del 14.04.2008
ActionAction Delibera N. 1283 del 21.04.2008
ActionAction Delibera N. 1378 del 28.04.2008
ActionAction Delibera N. 1589 del 13.05.2008
ActionAction Delibera N. 1677 del 19.05.2008
ActionAction Delibera N. 1855 del 03.06.2008
ActionAction Delibera N. 1863 del 03.06.2008
ActionAction Delibera N. 1872 del 03.06.2008
ActionAction Delibera N. 2046 del 16.06.2008
ActionAction Delibera N. 2112 del 16.06.2008
ActionAction Delibera N. 1188 del 14.04.2008
ActionAction Delibera N. 2151 del 16.06.2008
ActionAction Delibera N. 1365 del 28.04.2008
ActionAction Delibera N. 2180 del 23.06.2008
ActionAction Delibera N. 2300 del 30.06.2008
ActionAction Delibera N. 2320 del 30.06.2008
ActionAction Delibera N. 2417 del 07.07.2008
ActionAction Delibera N. 2452 del 07.07.2008
ActionAction Delibera N. 2496 del 14.07.2008
ActionAction Delibera N. 2769 del 28.07.2008
ActionAction Delibera N. 2828 del 10.08.2008
ActionAction Delibera N. 3128 del 01.09.2008
ActionAction Delibera N. 3295 del 15.09.2008
ActionAction Delibera N. 3346 del 15.09.2008
ActionAction Delibera N. 3393 del 22.09.2008
ActionAction Delibera N. 3566 del 06.10.2008
ActionAction Delibera N. 3626 del 06.10.2008
ActionAction Delibera N. 3851 del 20.10.2008
ActionAction Delibera N. 3990 del 03.11.2008
ActionAction Delibera N. 4136 del 10.11.2008
ActionAction Delibera N. 4172 del 10.11.2008
ActionAction Delibera N. 4213 del 10.11.2008
ActionAction Delibera N. 4251 del 17.11.2008
ActionAction Delibera 9 dicembre 2008, n. 4617
ActionAction Delibera N. 4678 del 09.12.2008
ActionAction Delibera Nr. 4688 vom 09.12.2008
ActionAction Delibera N. 4709 del 15.12.2008
ActionAction Delibera N. 4722 del 15.12.2008
ActionAction Delibera N. 4732 del 15.12.2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction Delibera N. 120 del 21.01.2002
ActionAction Delibera N. 717 del 04.03.2002
ActionAction Delibera N. 799 del 11.03.2002
ActionAction Delibera N. 1111 del 08.04.2002
ActionAction Delibera N. 1134 del 08.04.2002
ActionAction Delibera N. 1136 del 08.04.2002
ActionAction Delibera N. 1270 del 15.04.2002
ActionAction Delibera N. 1857 del 27.05.2002
ActionAction Delibera N. 1863 del 27.05.2002
ActionAction Delibera N. 2053 del 10.06.2002
ActionAction Delibera N. 2399 del 08.07.2002
ActionAction Delibera 8 luglio 2002, n. 2403
ActionAction Delibera N. 2637 del 22.07.2002
ActionAction Delibera 29 luglio 2002, n. 2732
ActionAction Delibera N. 2836 del 13.08.2002
ActionAction Delibera N. 3013 del 26.08.2002
ActionAction Delibera N. 3213 del 09.09.2002
ActionAction Delibera N. 3257 del 09.09.2002
ActionAction Delibera N. 3268 del 16.09.2002
ActionAction Delibera N. 3283 del 16.09.2002
ActionAction Delibera N. 3655 del 14.10.2002
ActionAction Delibera N. 3767 del 21.10.2002
ActionAction Delibera N. 4006 del 04.11.2002
ActionAction Delibera Nr. 4202 vom 18.11.2002
ActionAction Delibera N. 4224 del 18.11.2002
ActionAction Delibera N. 4326 del 25.11.2002
ActionAction Delibera N. 4332 del 25.11.2002
ActionAction Delibera N. 4396 del 25.11.2002
ActionAction Delibera N. 4511 del 02.12.2002
ActionAction Delibera N. 3260 del 16.09.2002
ActionAction Delibera N. 4567 del 09.12.2002
ActionAction Delibera N. 4591 del 09.12.2002
ActionAction Delibera N. 4790 del 16.12.2002
ActionAction Delibera N. 4892 del 23.12.2002
ActionAction Delibera N. 4923 del 23.12.2002
ActionAction Delibera N. 1497 del 23.04.2002
ActionAction Delibera N. 3089 del 02.09.2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction Delibera N. 1568 del 06.04.1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 50 del 28.01.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 106 del 18.03.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 121 del 25.03.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 133 del 06.04.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 135 del 06.04.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 145 del 12.04.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 171 del 04.05.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 201 del 26.05.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 234 del 16.06.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 249 del 01.07.2005
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 250 del 01.07.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 263 del 07.07.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 287 del 07.07.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 304 del 22.07.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 321 del 26.07.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 323 del 26.07.2005
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 349 del 29.07.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 383 del 14.10.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 384 del 14.10.2005
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 431 del 02.12.2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 5 del 15.01.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 6 vom 15.01.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 11 del 16.01.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 19 vom 21.01.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 20 vom 21.01.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 27 vom 23.01.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 30 del 23.01.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 34 del 26.01.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 45 del 10.02.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 70 vom 23.02.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 87 del 02.03.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 90 vom 02.03.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 111 del 08.03.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 145 del 17.03.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 152 vom 23.03.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 166 del 29.03.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 169 del 30.03.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 175 del 30.03.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 178 del 31.03.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 179 del 31.03.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 180 del 31.03.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 194 del 07.04.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 195 del 07.04.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 199 del 08.04.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 203 del 14.04.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 204 del 14.04.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 208 del 16.04.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 212 del 21.04.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 216 del 23.04.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 221 del 26.04.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 242 del 05.05.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 263 vom 13.05.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 267 vom 17.05.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 293 del 10.06.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 297 del 15.06.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 308 del 25.06.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 309 del 28.06.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 317 del 30.06.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 332 vom 05.07.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 334 del 05.07.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 336 del 06.07.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 338 del 08.07.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 346 vom 12.07.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 351 del 20.07.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 352 del 21.07.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 367 del 30.07.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 373 del 05.08.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 377 del 16.08.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 378 del 16.08.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 380 del 19.08.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 382 del 20.08.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 383 vom 20.08.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 384 del 23.08.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 385 vom 27.08.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 387 vom 31.08.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 389 vom 31.08.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 390 vom 31.08.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 391 del 31.08.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 394 del 31.08.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 396 vom 31.08.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 400 del 02.09.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 401 vom 02.09.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 409 del 13.09.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 410 vom 15.09.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 412 del 17.09.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 414 del 27.09.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 420 del 28.09.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 428 del 30.09.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 430 del 30.09.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 431 del 30.09.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 436 del 07.10.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 437 del 07.10.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 443 del 07.10.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 445 del 07.10.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 463 del 14.10.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 466 del 25.10.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 493 vom 17.11.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 499 del 22.11.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 501 del 23.11.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 521 vom 02.12.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 523 del 02.12.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 525 vom 02.12.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 527 del 03.12.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 528 vom 06.12.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 541 del 15.12.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 561 del 22.12.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 569 vom 23.12.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 576 del 30.12.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 578 del 31.12.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 580 vom 31.12.2004
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 581 vom 31.12.2004
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 445 del 21.12.2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 33 vom 31.01.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 35 del 31.01.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 42 del 31.01.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 49 vom 31.01.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 64 del 02.02.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 59 del 05.02.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 66 del 08.02.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 82 del 15.02.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 94 del 25.02.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 97 del 25.02.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 98 del 25.02.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 118 del 04.03.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 121 del 05.03.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 131 del 12.03.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 154 del 28.03.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 158 del 28.03.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 164 vom 08.04.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 165 del 08.04.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 170 del 22.04.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 171 del 23.04.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 173 del 23.04.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 179 del 24.04.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 180 vom 24.04.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 182 del 24.04.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 188 del 29.04.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 199 del 07.05.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 200 del 07.05.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 201 vom 10.05.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 255 del 28.05.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 259 del 28.05.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 264 del 29.05.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 277 del 31.05.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 281 del 06.06.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 283 del 06.06.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 305 vom 20.06.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 325 del 28.06.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 339 del 09.07.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 347 del 15.07.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 349 vom 16.07.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 350 del 16.07.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 358 del 24.07.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 377 del 12.08.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 379 del 12.08.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 402 del 29.08.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 411 del 03.09.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 420 del 20.09.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 434 del 30.09.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 439 vom 30.09.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 439 del 30.09.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 440 del 07.10.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 446 del 15.10.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 465 vom 05.11.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 466 vom 05.11.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 468 del 07.11.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 474 del 07.11.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 494 vom 11.11.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 495 del 11.11.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 529 del 29.11.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 534 del 29.11.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 537 del 29.11.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 538 vom 29.11.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 579 del 18.12.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 584 vom 18.12.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 595 del 23.12.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 33 vom 31.01.2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1989
ActionActionIndice cronologico
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction05/04/1993 - Delibera N. 1725 del 05.04.1993
ActionAction19/01/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 6 del 19.01.1993
ActionAction26/03/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 109 del 26.03.1993
ActionAction29/04/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 206 del 29.04.1993
ActionAction05/05/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 215 del 05.05.1993
ActionAction05/05/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 218 del 05.05.1993
ActionAction07/05/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 228 del 07.05.1993
ActionAction01/06/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 260 del 01.06.1993
ActionAction15/07/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 316 del 15.07.1993
ActionAction28/07/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 357 del 28.07.1993
ActionAction14/12/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 438 del 14.12.1993
ActionAction31/12/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 496 del 31.12.1993
ActionAction31/12/1993 - Corte costituzionale - Sentenza N. 497 del 31.12.1993
ActionAction11/11/1993 - Deliberazione del Consiglio provinciale 11 novembre 1993, n. 12
ActionAction09/03/1993 - Deliberazione del Consiglio provinciale 9 marzo 1993, n. 3
ActionAction12/05/1993 - DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 12 maggio 1993, n. 4
ActionAction25/10/1993 - Deliberazione della giunta provinciale 25 ottobre 1993, n. 6526
ActionAction21/04/1993 - Decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 133
ActionAction06/07/1993 - Decreto legislativo 6 luglio 1993, n. 290
ActionAction06/07/1993 - Decreto legislativo 6 luglio 1993, n. 291
ActionAction14/01/1993 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 gennaio 1993, n. 1
ActionAction22/03/1993 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 22 marzo 1993 , n. 10
ActionAction06/04/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 6 aprile 1993, n. 11
ActionAction28/04/1993 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 aprile 1993, n. 12
ActionAction03/05/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 3 maggio 1993, n. 13
ActionAction03/05/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 3 maggio 1993, n. 14
ActionAction08/06/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 8 giugno 1993, n. 15
ActionAction14/06/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 14 giugno 1993, n. 17
ActionAction14/06/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 14 giugno 1993, n. 18
ActionAction17/06/1993 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 giugno 1993, n. 19 —
ActionAction15/01/1993 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 15 gennaio 1993, n. 2 
ActionAction23/06/1993 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 23 giugno 1993, n. 20
ActionAction23/06/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 23 giugno 1993, n. 21
ActionAction05/07/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 5 luglio 1993, n. 22
ActionAction05/07/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 5 luglio 1993, n. 23
ActionAction05/07/1993 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 5 luglio 1993, n. 24
ActionAction08/07/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 8 luglio 1993, n. 25
ActionAction13/07/1993 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 luglio 1993, n. 26
ActionAction22/07/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 22 luglio 1993, n. 27
ActionAction23/07/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 23 luglio 1993, n. 28
ActionAction25/01/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 gennaio 1993, n. 3
ActionAction12/08/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 agosto 1993, n. 30
ActionAction09/06/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 9 giugno 1993, n. 32/VI/32
ActionAction31/08/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 31 agosto 1993, n. 33
ActionAction07/09/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 7 settembre 1993, n. 34
ActionAction09/09/1993 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 9 settembre 1993, n. 35
ActionAction05/10/1993 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 5 ottobre 1993, n. 36
ActionAction08/10/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 8 ottobre 1993, n. 37
ActionAction26/10/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 26 ottobre 1993, n. 38
ActionAction26/01/1993 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 26 gennaio 1993, n. 4
ActionAction15/11/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 15 novembre 1993, n. 40
ActionAction03/12/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 3 dicembre 1993, n. 41
ActionAction03/12/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 3 dicembre 1993, n. 42
ActionAction03/12/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 3 dicembre 1993, n. 43
ActionAction07/12/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 7 dicembre 1993, n. 44
ActionAction09/12/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 9 dicembre 1993, n. 45
ActionAction16/12/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 dicembre 1993, n. 46
ActionAction21/12/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 21 dicembre 1993, n. 47
ActionAction11/02/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 febbraio 1993, n. 5
ActionAction25/02/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 febbraio 1993, n. 6
ActionAction02/03/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 2 marzo 1993, n. 7
ActionAction04/03/1993 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 4 marzo 1993, n. 8
ActionAction19/03/1993 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 19 marzo 1993, n. 9
ActionAction23/09/1993 - Legge costituzionale 23 settembre 1993, n. 2
ActionAction08/01/1993 - LEGGE PROVINCIALE 8 gennaio 1993, n. 1
ActionAction01/07/1993 - Legge provinciale 1° luglio 1993, n. 10
ActionAction01/07/1993 - Legge provinciale 1° luglio 1993, n. 11 —
ActionAction01/07/1993 - LEGGE PROVINCIALE 1° luglio 1993, n. 12
ActionAction02/07/1993 - LEGGE PROVINCIALE 2 luglio 1993, n. 13
ActionAction26/08/1993 - LEGGE PROVINCIALE 26 agosto 1993, n. 14 —
ActionAction13/10/1993 - Legge provinciale 13 ottobre 1993, n. 15
ActionAction13/10/1993 - Legge provinciale 13 ottobre 1993, n. 16
ActionAction22/10/1993 - Legge provinciale 22 ottobre 1993, n. 17 
ActionAction26/10/1993 - Legge provinciale 26 ottobre 1993, n. 18
ActionAction03/11/1993 - Legge provinciale 3 novembre 1993, n. 19
ActionAction28/01/1993 - Legge provinciale 28 gennaio 1993, n. 2
ActionAction10/11/1993 - Legge provinciale 10 novembre 1993, n. 20
ActionAction10/11/1993 - LEGGE PROVINCIALE 10 novembre 1993, n. 21
ActionAction10/11/1993 - LEGGE PROVINCIALE 10 novembre 1993, n. 22
ActionAction19/11/1993 - Legge provinciale 19 novembre 1993, n. 23 —
ActionAction19/11/1993 - Legge provinciale 19 novembre 1993, n. 24
ActionAction07/12/1993 - Legge provinciale 7 dicembre 1993, n. 25
ActionAction17/12/1993 - Legge provinciale 17 dicembre 1993, n. 26
ActionAction27/12/1993 - Legge provinciale 27 dicembre 1993, n. 28
ActionAction28/01/1993 - Legge provinciale 28 gennaio 1993, n. 3
ActionAction19/02/1993 - Legge provinciale 19 febbraio 1993 , n. 4
ActionAction24/02/1993 - Legge provinciale 24 febbraio 1993, n. 5
ActionAction24/02/1993 - Legge provinciale 24 febbraio 1993, n. 6
ActionAction06/04/1993 - Legge provinciale 6 aprile 1993, n. 7
ActionAction06/04/1993 - Legge provinciale 6 aprile 1993, n. 8 
ActionAction20/04/1993 - LEGGE PROVINCIALE 20 aprile 1993, n. 9
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction14/04/1986 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 95 del 14.04.1986
ActionAction27/06/1986 - Corte costituzionale - Sentenza N. 151 del 27.06.1986
ActionAction01/07/1986 - Corte costituzionale - Sentenza N. 165 del 01.07.1986
ActionAction01/07/1986 - Corte costituzionale - Sentenza N. 166 del 01.07.1986
ActionAction14/07/1986 - Corte costituzionale - Sentenza N. 191 del 14.07.1986
ActionAction15/07/1986 - Corte costituzionale - Sentenza N. 195 del 15.07.1986
ActionAction18/11/1986 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 245 del 18.11.1986
ActionAction31/12/1986 - Corte costituzionale - Sentenza N. 294 del 31.12.1986
ActionAction31/12/1986 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 305 del 31.12.1986
ActionAction14/01/1986 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 14 gennaio 1986, n. 1
ActionAction14/05/1986 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 maggio 1986, n. 10
ActionAction04/06/1986 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 4 giugno 1986, n. 11
ActionAction18/06/1986 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 18 giugno 1986, n. 14
ActionAction24/06/1986 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 24 giugno 1986, n. 15
ActionAction24/06/1986 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 24 giugno 1986, n. 16
ActionAction01/07/1986 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 1° luglio 1986, n. 17
ActionAction01/07/1986 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 1° luglio 1986, n. 18
ActionAction08/07/1986 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 8 luglio 1986, n. 19
ActionAction20/01/1986 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 gennaio 1986, n. 2
ActionAction20/10/1986 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 20 ottobre 1986, n. 20
ActionAction20/10/1986 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 20 ottobre 1986, n. 21
ActionAction23/10/1986 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 23 ottobre 1986, n. 22
ActionAction21/11/1986 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 21 novembre 1986, n. 23
ActionAction25/11/1986 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 novembre 1986, n. 24
ActionAction10/12/1986 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 10 dicembre 1986, n. 28
ActionAction19/12/1986 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 19 dicembre 1986, n. 29
ActionAction30/01/1986 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 30 gennaio 1986, n. 3
ActionAction30/01/1986 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 30 gennaio 1986, n. 4
ActionAction07/02/1986 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 7 febbraio 1986, n. 5
ActionAction19/03/1986 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 19 marzo 1986, n. 6
ActionAction16/04/1986 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 16 aprile 1986, n. 7
ActionAction12/05/1986 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 maggio 1986, n. 9
ActionAction03/01/1986 - Legge provinciale 3 gennaio 1986, n. 1
ActionAction11/03/1986 - Legge provinciale 11 marzo 1986, n. 10
ActionAction11/03/1986 - LEGGE PROVINCIALE 11 marzo 1986, n. 11
ActionAction11/03/1986 - Legge provinciale 11 marzo 1986, n. 12
ActionAction11/03/1986 - Legge provinciale 11 marzo 1986, n. 13
ActionAction17/04/1986 - LEGGE PROVINCIALE 17 aprile 1986, n. 14
ActionAction17/04/1986 - LEGGE PROVINCIALE 17 aprile 1986, n. 15
ActionAction08/07/1986 - Legge provinciale 8 luglio 1986, n. 16
ActionAction11/07/1986 - LEGGE PROVINCIALE 11 luglio 1986, n. 17
ActionAction22/07/1986 - Legge provinciale 22 luglio 1986, n. 18
ActionAction22/07/1986 - Legge provinciale 22 luglio 1986, n. 19
ActionAction03/01/1986 - Legge provinciale 3 gennaio 1986, n. 2 
ActionAction29/07/1986 - Legge provinciale 29 luglio 1986, n. 20
ActionAction29/07/1986 - Legge provinciale 29 luglio 1986, n. 21
ActionAction07/08/1986 - Legge provinciale 7 agosto 1986, n. 22
ActionAction07/08/1986 - Legge provinciale 7 agosto 1986, n. 23
ActionAction07/08/1986 - LEGGE PROVINCIALE 7 agosto 1986, n. 24
ActionAction13/08/1986 - Legge provinciale 13 agosto 1986, n. 25
ActionAction25/08/1986 - Legge provinciale 25 agosto 1986, n. 26
ActionAction13/11/1986 - Legge provinciale 13 novembre 1986, n. 27
ActionAction19/11/1986 - Legge provinciale 19 novembre 1986, n. 28
ActionAction20/11/1986 - Legge provinciale 20 novembre 1986, n. 29
ActionAction21/01/1986 - LEGGE PROVINCIALE 21 gennaio 1986, n. 3
ActionAction27/11/1986 - Legge provinciale 27 novembre 1986, n. 30
ActionAction04/12/1986 - LEGGE PROVINCIALE 4 dicembre 1986, n. 31
ActionAction04/12/1986 - Legge provinciale 4 dicembre 1986, n. 32
ActionAction19/12/1986 - LEGGE PROVINCIALE 19 dicembre 1986, n. 33
ActionAction21/01/1986 - Legge provinciale 21 gennaio 1986, n. 4
ActionAction25/02/1986 - Legge provinciale 25 febbraio 1986, n. 5
ActionAction25/02/1986 - Legge provinciale 25 febbraio 1986, n. 6
ActionAction26/02/1986 - Legge provinciale 26 febbraio 1986, n. 7
ActionAction04/03/1986 - Legge provinciale 4 marzo 1986, n. 8
ActionAction11/03/1986 - LEGGE PROVINCIALE 11 marzo 1986, n. 9
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946