2.1. Per poter beneficiare dei contributi è necessaria la presentazione di un’apposita domanda redatta su carta bollata e contenente la dichiarazione di non aver richiesto o percepito altre agevolazioni di qualsiasi genere per le stesse finalità presso altri enti.
2.2. Qualora l’oggetto della domanda di concessione di un contributo è rappresentato dal coordinamento dell’amministrazione di tutte le riserve di diritto, dal rilascio delle direttive di gestione faunistica per le specie cacciabili nonché dalla pianificazione del prelievo e dal controllo su scala provinciale, la relativa domanda inoltre deve essere corredata dalla seguente documentazione:
2.3. Qualora l’oggetto della domanda di concessione di un contributo è rappresentata da un’attività faunistico-gestionale o culturale-venatoria a livello distrettuale o di riserva, alla relativa domanda deve essere allegata una descrizione dettagliata dell’iniziativa programmata con l’indicazione della spesa preventivata.
2.4. Qualora l’oggetto della domanda di concessione di un contributo si riferisce ad investimenti, alla relativa domanda deve essere allegata una descrizione tecnica dell’opera progettata e degli acquisti preventivati, una piantina della relativa struttura e un preventivo dettagliato delle spese a tal fine previste.