In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 26/10/2022

Corte costituzionale - Sentenza N. 691 del 23.06.1988
Disciplina della durata dell´apprendistato

Sentenza (9 giugno) 23 giugno 1988, n. 691; Pres. Saja - Red. Mengoni
 
Ritenuto in fatto: 1. Con ricorso notificato il 13 novembre 1986 la Presidenza del Consiglio ha impugnato gli arti. 1 comma 5 e 3 comma 1 l. prov. Bolzano approvata il 19 marzo 1986 e riapprovata il 17 ottobre 1986, recante « modifiche alla 1. prov. 17 novembre 1981 n. 30, concernente la formazione professionale degli apprendisti », nella parte in cui, rispettivamente, prevede che, in mancanza di accordo tra le organizzazioni sindacali più rappresentative, la Giunta provinciale può disciplinare la durata dell'apprendistato entro il limite massimo stabilito dalla legislazione statale, e assoggetta l'assunzione degli apprendisti « ad apposita autorizzazione, valida per sette anni, rilasciata dal direttore dell'Ufficio apprendistato », in luogo dell'autorizzazione dell'Ispettorato provinciale del lavoro prevista dalla normativa statale.
2. Riguardo alla prima norma denunziata, il ricorrente osserva che essa « dà luogo, sia pure solo in ipotesi di mancato raggiungimento di un accordo, alla sostituzione del criterio di autonomia con altro diverso, comportante l'eteroregolamentazione del rapporto », mentre dall'art. 7 l. dello Stato 19 gennaio 1955 n. 25, i cui princìpi devono essere rispettati dalla legislazione concorrente della Provincia, « si desume che, per quanto attiene in specie alla durata dell'apprendistato, la possibilità di eterointegrazione della volontà delle categorie contraenti è prevista solo a favore della legge statale ». Ne consegue che, in difetto di un accordo sindacale, la durata massima dell'apprendistato non potrebbe essere che quella fissata
dalla legge statale (cinque anni).
Nel caso, poi, di accordo sindacale sulla durata dell'apprendistato contrastante con i princìpi della stessa legge provinciale, si osserva che l'intervento suppletivo regolamentare della Giunta provinciale non avrebbe ragion d'essere, considerato che il comma 2 dell'art. 2 richiama espressamente il vincolo di rispetto del termine massimo previsto dalla legislazione statale.

3. Quanto alla seconda norma, il ricorrente rileva che essa modifica il previgente art. 4 comma 1 l. prov. n. 30 del 1981 (la quale subordinava l'assunzione di apprendisti all'autorizzazione dell'Ispettorato del lavoro) violando i limiti posti alla potestà legislativa provinciale in materia dagli artt. 9 comma 4 d.P.R. 31 agosto 1972 n. 670 e 2 comma 2 l. n. 25 del 1955, modificato dalla 1. n. 424 del 1968.

4. Nel giudizio si è costituito il Presidente della Provincia di Bolzano. Egli contesta la fondatezza del ricorso osservando che l'art. 35 d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616 (esteso alla Regione Trentino-Alto Adige e alle Province autonome di Trento e Bolzano dal d.P.R. 19 novembre 1987 n. 526) « ha profondamente innovato in materia, trasferendo alle Regioni le competenze amministrative relative alla formazione professionale degli apprendisti in tutti gli aspetti disciplinati dalla 1. n. 25 del 1955 e successive modificazioni ». Invero, la riserva di competenza dello Stato, pure contenuta nell'art. 36 del citato d.P.R. n. 616 del 1977, « concerne i soli aspetti privatistici del rapporto di lavoro dell'apprendista, ma non tocca i profili pubblicistici, la cui competenza è ora assegnata in via definitiva alla Regione. Tra questi ultimi rientra l'autorizzazione a instaurare il rapporto di apprendistato, che il d.P.R. n. 616 del 1977 ha pertanto sottratto alla disciplina nazionale ».
5. La medesima argomentazione viene riferita anche alla prima luce delle due norme denunziate, in ordine alla quale si deduce ulteriormente che essa non avrebbe affatto previsto la possibilità di modificare, con norme regolamentari, la durata del periodo di apprendistato, atteso che l'emanazione di tali norme è prevista soltanto nell'ipotesi in cui il contenuto dell'accordo con le organizzazioni sindacali contrasti con i princìpi stabiliti dalla legge statale. Sotto quest'aspetto, quindi, la norma in esame rappresenta piuttosto un più efficace strumento di salvaguardia della normativa statale.
La Provincia resistente sostiene, inoltre che l'impugnativa di questa norma è inammissibile nella misura in cui estende la censura ad aspetti diversi da quello al quale era circoscritto il rilievo espresso nell'atto di rinvio della legge da parte del Commissario del Governo, con nota del 24 aprile 1986, cioè il rilievo della presunta illegittimità della nonna nella parte in cui, in mancanza di accordo sindacale, attribuisce alla Giunta provinciale il potere di fissare la durata massima del rapporto di apprendistato.
6. Nell'imminenza dell'udienza di discussione la difesa della Provincia di Bolzano ha depositato una memoria nella quale ribadisce e sviluppa ulteriormente le controdeduzioni già esposte nell'atto di costituzione, e inoltre informa che, pendente l'impugnativa di costituzionalità della 1. 17 ottobre 1986, il Consiglio provinciale di Bolzano ha approvato una nuova legge, che ha ottenuto il visto del Commissario del Governo ed è stata promulgata come 1. 7 agosto 1987 n. 19. L'art. 2 di questa legge modifica l'art. 4 1. prov. n. 30 del 1981 riproducendo alla lettera l'art. 3 1. 17 ottobre 1986, oggetto del presente giudizio nella parte in cui assoggetta la costituzione del rapporto di apprendistato all'autorizzazione dell'Ufficio provinciale per l'apprendistato, anziché dell'Ispettorato del lavoro.
Su questo punto, pertanto, ad avviso della resistente il ricorso dovrebbe essere dichiarato inammissibile per sopravvenuto difetto d'interesse oppure dovrebbe essere dichiarata la cessazione della materia del contendere.
 
Ritenuto in fatto: 1. Con ricorso notificato il 13 novembre 1986 la Presidenza del Consiglio ha impugnato gli arti. 1 comma 5 e 3 comma 1 l. prov. Bolzano approvata il 19 marzo 1986 e riapprovata il 17 ottobre 1986, recante « modifiche alla 1. prov. 17 novembre 1981 n. 30, concernente la formazione professionale degli apprendisti », nella parte in cui, rispettivamente, prevede che, in mancanza di accordo tra le organizzazioni sindacali più rappresentative, la Giunta provinciale può disciplinare la durata dell'apprendistato entro il limite massimo stabilito dalla legislazione statale, e assoggetta l'assunzione degli apprendisti « ad apposita autorizzazione, valida per sette anni, rilasciata dal direttore dell'Ufficio apprendistato », in luogo dell'autorizzazione dell'Ispettorato provinciale del lavoro prevista dalla normativa statale.
2. Riguardo alla prima norma denunziata, il ricorrente osserva che essa « dà luogo, sia pure solo in ipotesi di mancato raggiungimento di un accordo, alla sostituzione del criterio di autonomia con altro diverso, comportante l'eteroregolamentazione del rapporto », mentre dall'art. 7 l. dello Stato 19 gennaio 1955 n. 25, i cui princìpi devono essere rispettati dalla legislazione concorrente della Provincia, « si desume che, per quanto attiene in specie alla durata dell'apprendistato, la possibilità di eterointegrazione della volontà delle categorie contraenti è prevista solo a favore della legge statale ». Ne consegue che, in difetto di un accordo sindacale, la durata massima dell'apprendistato non potrebbe essere che quella fissata
dalla legge statale (cinque anni).
Nel caso, poi, di accordo sindacale sulla durata dell'apprendistato contrastante con i princìpi della stessa legge provinciale, si osserva che l'intervento suppletivo regolamentare della Giunta provinciale non avrebbe ragion d'essere, considerato che il comma 2 dell'art. 2 richiama espressamente il vincolo di rispetto del termine massimo previsto dalla legislazione statale.

3. Quanto alla seconda norma, il ricorrente rileva che essa modifica il previgente art. 4 comma 1 l. prov. n. 30 del 1981 (la quale subordinava l'assunzione di apprendisti all'autorizzazione dell'Ispettorato del lavoro) violando i limiti posti alla potestà legislativa provinciale in materia dagli artt. 9 comma 4 d.P.R. 31 agosto 1972 n. 670 e 2 comma 2 l. n. 25 del 1955, modificato dalla 1. n. 424 del 1968.

4. Nel giudizio si è costituito il Presidente della Provincia di Bolzano. Egli contesta la fondatezza del ricorso osservando che l'art. 35 d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616 (esteso alla Regione Trentino-Alto Adige e alle Province autonome di Trento e Bolzano dal d.P.R. 19 novembre 1987 n. 526) « ha profondamente innovato in materia, trasferendo alle Regioni le competenze amministrative relative alla formazione professionale degli apprendisti in tutti gli aspetti disciplinati dalla 1. n. 25 del 1955 e successive modificazioni ». Invero, la riserva di competenza dello Stato, pure contenuta nell'art. 36 del citato d.P.R. n. 616 del 1977, « concerne i soli aspetti privatistici del rapporto di lavoro dell'apprendista, ma non tocca i profili pubblicistici, la cui competenza è ora assegnata in via definitiva alla Regione. Tra questi ultimi rientra l'autorizzazione a instaurare il rapporto di apprendistato, che il d.P.R. n. 616 del 1977 ha pertanto sottratto alla disciplina nazionale ».
5. La medesima argomentazione viene riferita anche alla prima luce delle due norme denunziate, in ordine alla quale si deduce ulteriormente che essa non avrebbe affatto previsto la possibilità di modificare, con norme regolamentari, la durata del periodo di apprendistato, atteso che l'emanazione di tali norme è prevista soltanto nell'ipotesi in cui il contenuto dell'accordo con le organizzazioni sindacali contrasti con i princìpi stabiliti dalla legge statale. Sotto quest'aspetto, quindi, la norma in esame rappresenta piuttosto un più efficace strumento di salvaguardia della normativa statale.
La Provincia resistente sostiene, inoltre che l'impugnativa di questa norma è inammissibile nella misura in cui estende la censura ad aspetti diversi da quello al quale era circoscritto il rilievo espresso nell'atto di rinvio della legge da parte del Commissario del Governo, con nota del 24 aprile 1986, cioè il rilievo della presunta illegittimità della nonna nella parte in cui, in mancanza di accordo sindacale, attribuisce alla Giunta provinciale il potere di fissare la durata massima del rapporto di apprendistato.
6. Nell'imminenza dell'udienza di discussione la difesa della Provincia di Bolzano ha depositato una memoria nella quale ribadisce e sviluppa ulteriormente le controdeduzioni già esposte nell'atto di costituzione, e inoltre informa che, pendente l'impugnativa di costituzionalità della 1. 17 ottobre 1986, il Consiglio provinciale di Bolzano ha approvato una nuova legge, che ha ottenuto il visto del Commissario del Governo ed è stata promulgata come 1. 7 agosto 1987 n. 19. L'art. 2 di questa legge modifica l'art. 4 1. prov. n. 30 del 1981 riproducendo alla lettera l'art. 3 1. 17 ottobre 1986, oggetto del presente giudizio nella parte in cui assoggetta la costituzione del rapporto di apprendistato all'autorizzazione dell'Ufficio provinciale per l'apprendistato, anziché dell'Ispettorato del lavoro.
Su questo punto, pertanto, ad avviso della resistente il ricorso dovrebbe essere dichiarato inammissibile per sopravvenuto difetto d'interesse oppure dovrebbe essere dichiarata la cessazione della materia del contendere.
 
Considerato in diritto: l. Contrariamente a quanto sostiene la difesa della Provincia di Bolzano, il provvedimento di rinvio, in data 24 aprile 1986, della legge provinciale approvata il 19 marzo 1986, in materia di formazione professionale degli apprendisti, censura l'art. 1, quinto comma, non per "asserita violazione del limite massimo di cinque anni di durata dell'apprendistato stabilito dall'art. 7 della legge 19 gennaio 1955, n. 25 (legge statale)", bensì in quanto "non rispetta - attesa la competenza concorrente della Provincia - il principio di cui all'art. 7 della legge n. 25 del 1955, che demanda alla contrattazione collettiva la durata dell'apprendistato entro il limite massimo di cinque anni". Vi è dunque sostanziale corrispondenza tra il motivo prospettato nel rinvio governativo della legge al Consiglio provinciale e il motivo svolto nel ricorso proposto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, nella parte in cui impugna l'art. 5, quinto comma, della legge riapprovata il 17 ottobre 1986, in quanto autorizza la Giunta provinciale, in mancanza di accordo tra le organizzazioni sindacali più rappresentative, a fissare con norma regolamentare una durata massima del rapporto di apprendistato inferiore al li mite legale di cinque anni.
In questa misura il primo capo dell'impugnativa è ammissibile e va disattesa la contraria eccezione avanzata dalla resistente.
2. Sotto tale profilo il ricorso è fondato.
La norma impugnata viola due principi dell'ordinamento dello Stato, che devono essere rispettati dalla competenza legislativa concorrente della Provincia di Bolzano in materia di apprendistato.
In primo luogo viola il principio generale che esclude ogni competenza legislativa delle Regioni e delle Province autonome in materia di disciplina dei rapporti giuridici privati (salva la specialissima eccezione ammessa per la Provincia di Bolzano in tema di ordinamento dei masi chiusi). Il termine massimo dell'apprendistato è un elemento integrante del regolamento contrattuale di questo rapporto speciale di lavoro: alla sua scadenza, in difetto di disdetta da parte del datore di lavoro, l'art. 19 della legge n. 25 del 1955 collega l'effetto della trasformazione automatica del rapporto di apprendistato in rapporto di lavoro definitivo (a tempo indeterminato). Perciò anche la fissazione di un termine massimo inferiore a quello stabilito dalla legge nazionale è esclusa dalla competenza legislativa della Provincia di Bolzano in questa materia (art. 9 n. 4 del testo unico delle leggi costituzionali concernenti il Trentino-Alto Adige, approvato con D.P.R. n. 670 del 1972) e dalle corrispondenti attribuzioni amministrative (artt. 1 e 2 delle norme di attuazione approvate con D.P.R. n. 471 del 1975): tale competenza e tali attribuzioni riguardano esclusivamente i profili pubblicistici del rapporto.
In secondo luogo la norma impugnata viola un principio specifico stabilito dalla legge n. 25 del 1955. L'art. 7 dispone una "riserva di contrattazione collettiva (di categoria)" per la fissazione di una durata massima dell'apprendistato inferiore a quella legale di cinque anni. La norma è un'applicazione del principio generale che riserva alla contrattazione collettiva la competenza a "derogare in melius" ai minimi legali di tutela dei lavoratori. Nessun'altra fonte normativa, e tanto meno un regolamento amministrativo, può surrogarsi all'autonomia professionale in tale funzione. Ciò si comprende agevolmente ove si rifletta che i detti minimi sono determinati dalla legge mediante un bilanciamento degli opposti interessi dei prestatori e dei datori di lavoro, così che essi non possono essere modificati in senso più favorevole ai primi se non con l'accordo dei secondi.
Pertanto, se per una categoria professionale le organizzazioni sindacali più rappresentative non raggiungono un accordo per ridurre la durata massima dell'apprendistato, questa rimane fissata in cinque anni a norma dell'art. 7 della legge n. 25 del 1955.
A tale ipotesi si equipara praticamente quella, pure prevista dalla norma impugnata, ma del tutto improbabile, in cui sia stipulato un contratto collettivo che determini una durata massima del rapporto superiore a quella legale, richiamata nel secondo comma dell'art. 1 della legge sotto esame. Una simile clausola collettiva sarebbe nulla e automaticamente sostituita, in virtù dell'art. 1339 cod. civ., dalla clausola legale di cui all'art. 7 della legge n. 25del 1955, onde neppure in tal caso potrebbe legittimamente intervenire una norma regolamentare della Giunta provinciale.
Si aggiunga che la previsione di un previo tentativo di conciliazione delle parti sociali, da esperirsi dall'Assessore provinciale competente in materia, dimostra come il potere regolamentare attribuito dalla norma censurata alla Giunta provinciale sia sostanzialmente destinato a una funzione di arbitrato pubblico obbligatorio di un conflitto collettivo. Sotto questo aspetto la norma urta direttamente contro la garanzia dell'autonomia collettiva implicita nell'art. 39, primo comma, Cost.
3. Legittimamente invece, in applicazione dell'art. 2 del D.P.R. 471 del 1975, lett. a), l'altra norma denunziata, cioè l'art. 3, primo comma, prevede l'autorizzazione del competente organo provinciale (Ufficio apprendistato) in luogo dell'autorizzazione dell'Ispettorato provinciale del lavoro prescritta dall'art. 2, secondo comma, della legge n. 25 del 1955, modificata dalla legge
n. 424 del 1968. Comunque l'art. 3 è stato riprodotto integralmente nell'art. 2 della successiva legge provinciale 7 agosto 1987, n. 19, pubblicata nel B.U. della Regione Trentino-Alto Adige n. 38 del 25 agosto 1987. È venuta meno pertanto la materia del contendere.

Per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 1, quinto comma, della legge della Provincia Autonoma di Bolzano, recante "Modifiche alla legge provinciale 17 novembre 1981, n. 30, concernente la formazione professionale degli apprendisti", approvata dal Consiglio provinciale il 19 marzo 1986 e riapprovata il 17 ottobre 1986, nella parte in cui autorizza la Giunta provinciale, in mancanza di accordo tra le organizzazioni sindacali provinciali più rappresentative dei datori e dei prestatori di lavoro, a disciplinare con regolamento la durata dell'apprendistato entro il limite massimo previsto dalla legislazione statale;
dichiara cessata la materia del contendere per quanto attiene all'impugnativa dell'art. 3, primo comma, della legge medesima, proposta dal Presidente del Consiglio dei Ministri col ricorso indicato in epigrafe.
ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionA Partecipazioni provinciali
ActionActionB Tributi provinciali
ActionActionC Finanze locali
ActionActionD Bilancio provinciale
ActionActionb) Legge provinciale 20 luglio 2006, n. 7
ActionActionc) Legge provinciale 20 dicembre 2006, n. 15
ActionActiond) Legge provinciale 20 dicembre 2006, n. 16
ActionActione) Legge provinciale del 19 luglio 2007, n. 4
ActionActionf) Legge provinciale del 19 luglio 2007, n. 5
ActionActiong) Legge provinciale 21 dicembre 2007, n. 14
ActionActionh) Legge provinciale 21 dicembre 2007, n. 15
ActionActioni) Legge provinciale 19 settembre 2008, n. 6
ActionActionj) Legge provinciale 9 ottobre 2008, n. 8
ActionActionk) Legge provinciale 9 aprile 2009 , n. 1
ActionActionl) Legge provinciale 9 aprile 2009 , n. 2
ActionActionm) Legge provinciale 16 ottobre 2009 , n. 7
ActionActionn) Legge provinciale 22 dicembre 2009 , n. 11
ActionActiono) Legge provinciale 22 dicembre 2009 , n. 12
ActionActionp) Legge provinciale 13 ottobre 2010 , n. 12
ActionActionq) Legge provinciale 23 dicembre 2010 , n. 15
ActionActionr) Legge provinciale 23 dicembre 2010 , n. 16
ActionActions) Legge provinciale 15 novembre 2011, n. 13
ActionActiont) Legge provinciale 21 dicembre 2011, n. 15
ActionActionu) Legge provinciale 21 dicembre 2011, n. 16
ActionActionv) Legge provinciale 11 ottobre 2012, n. 18
ActionActionv) Legge provinciale 20 dicembre 2012, n. 22
ActionActionx) Legge provinciale 20 dicembre 2012, n. 23
ActionActiony) Legge provinciale 17 settembre 2013, n. 12
ActionActionz) Legge provinciale 7 aprile 2014, n. 1
ActionActiona') Legge provinciale 7 aprile 2014, n. 2
ActionActionb') Legge provinciale 23 settembre 2014, n. 6
ActionActionc') Legge provinciale 23 dicembre 2014, n. 11
ActionActiond') Legge provinciale 23 dicembre 2014, n. 12
ActionActione') Decreto del Presidente della Provincia 21 maggio 2015, n. 13
ActionActionf') Legge provinciale 24 settembre 2015, n. 10
ActionActiong') Legge provinciale 25 settembre 2015, n. 11
ActionActionh') Legge provinciale 25 settembre 2015, n. 12
ActionActioni') Legge provinciale 23 dicembre 2015, n. 18
ActionActionj') Legge provinciale 23 dicembre 2015, n. 19
ActionActionk') Legge provinciale 23 dicembre 2015, n. 20
ActionActionl') Legge provinciale 12 febbraio 2016, n. 2
ActionActionm') Legge provinciale 15 aprile 2016, n. 6
ActionActionn') Legge provinciale 20 giugno 2016, n. 13
ActionActiono') Legge provinciale 21 luglio 2016, n. 16
ActionActionp') Legge provinciale 21 luglio 2016, n. 17
ActionActionq') Legge provinciale 21 luglio 2016, n. 18
ActionActionr') Legge provinciale 13 ottobre 2016, n. 20
ActionActions') Legge provinciale 2 dicembre 2016, n. 23
ActionActiont') Legge provinciale 22 dicembre 2016, n. 27
ActionActionu') Legge provinciale 22 dicembre 2016, n. 28
ActionActionv') Legge provinciale 22 dicembre 2016, n. 29
ActionActionw') Legge provinciale 16 giugno 2017, n. 7
ActionActionx') Legge provinciale 7 agosto 2017, n. 10
ActionActiony') Legge provinciale 7 agosto 2017, n. 11
ActionActionz') Legge provinciale 7 agosto 2017, n. 12
ActionActiona'') Legge provinciale 7 agosto 2017, n. 13
ActionActionb'') Legge provinciale 13 ottobre 2017, n. 16
ActionActionc'') Legge provinciale 16 novembre 2017, n. 20
ActionActiond'') Legge provinciale 20 dicembre 2017, n. 22
ActionActione'') Legge provinciale 20 dicembre 2017, n. 23
ActionActionf'') Legge provinciale 20 dicembre 2017, n. 24
ActionActiong'') Legge provinciale 15 marzo 2018, n. 3
ActionActionh'') Legge provinciale 15 maggio 2018, n. 7
ActionActioni'') Legge provinciale 7 agosto 2018, n. 14
ActionActionj'') Legge provinciale 7 agosto 2018, n. 15
ActionActionk'') Legge provinciale 7 agosto 2018, n. 16
ActionActionl'') Legge provinciale 7 agosto 2018, n. 17
ActionActionm'') Legge provinciale 18 settembre 2018, n. 19
ActionActionn'') Legge provinciale 21 settembre 2018, n. 20
ActionActiono'') Legge provinciale 21 settembre 2018, n. 21
ActionActionp'') Legge provinciale 29 aprile 2019, n. 2
ActionActionq'') Legge provinciale 30 luglio 2019, n. 4
ActionActionr'') Legge provinciale 30 luglio 2019, n. 5
ActionActions'') Legge provinciale 30 luglio 2019, n. 6
ActionActiont'') Legge provinciale 17 ottobre 2019, n. 9
ActionActionu'') Legge provinciale 19 dicembre 2019, n. 15
ActionActionv'') Legge provinciale 19 dicembre 2019, n. 16
ActionActionw'') Legge provinciale 3 gennaio 2020, n. 1
ActionActionx'') Legge provinciale 16 aprile 2020, n. 3
ActionActiony'') Legge provinciale 4 agosto 2020, n. 6
ActionActionz'') Legge provinciale 4 agosto 2020, n. 7
ActionActiona''') Legge provinciale 4 agosto 2020, n. 8
ActionActionb''') Legge provinciale 19 agosto 2020, n. 9
ActionActionc''') Legge provinciale 13 ottobre 2020, n. 12
ActionActiond''') Legge provinciale 22 dicembre 2020, n. 17
ActionActione''') Legge provinciale 22 dicembre 2020, n. 16
ActionActionf''') Legge provinciale 11 gennaio 2021, n. 1
ActionActiong''') Legge provinciale 17 marzo 2021, n. 3
ActionActionh''') Legge provinciale 3 agosto 2021, n. 6
ActionActioni''') Legge provinciale 3 agosto 2021, n. 7
ActionActionj''') Legge provinciale 3 agosto 2021, n. 8
ActionActionk''') Legge provinciale 19 agosto 2021, n. 9
ActionActionl''') Legge provinciale 12 ottobre 2021, n. 11
ActionActionArt. 1 (Variazioni allo stato di previsione delle entrate)
ActionActionArt. 2 (Variazioni allo stato di previsione delle spese)
ActionActionArt. 3 (Allegati)
ActionActionArt. 4 (Autorizzazione)
ActionActionArt. 5 (Modifica della legge provinciale 12 dicembre 1996, n. 24, “Consiglio scolastico provinciale e disposizioni in materia di assunzione del personale insegnante”)
ActionActionArt. 6 (Modifica della legge provinciale 19 agosto 2021, n. 9, “Disposizioni collegate all’assestamento del bilancio di previsione della Provincia autonoma di Bolzano per l’anno finanziario 2021 e per il triennio 2021-2023”)
ActionActionArt. 7 (Modifiche della legge provinciale 16 luglio 2008, n. 5, “Obiettivi formativi generali ed ordinamento della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione”)
ActionActionArt. 8 (Entrata in vigore)
ActionActionAllegati
ActionActionm''') Legge provinciale 23 dicembre 2021, n. 15
ActionActionn''') Legge provinciale 23 dicembre 2021, n. 16
ActionActiono''') Legge provinciale 10 gennaio 2022, n. 1
ActionActionp''') Legge provinciale 14 marzo 2022, n. 2
ActionActionq''') Legge provinciale 3 agosto 2022, n. 7
ActionActionr''') Legge provinciale 3 agosto 2022, n. 8
ActionActions''') Legge provinciale 3 agosto 2022, n. 9
ActionActiont''') Legge provinciale 18 ottobre 2022, n. 13
ActionActionE - Debito fuori bilancio
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionA Struttura dirigenziale
ActionActionB Disposizioni speciali concernenti servizi di settore
ActionActionC Assunzione in servizio e profili professionali
ActionActiona) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 7 marzo 1980, n. 8
ActionActionb) Decreto del Presidente della Provincia 2 settembre 2013, n. 22
ActionActionc) Decreto del Presidente della Provincia 30 marzo 2017, n. 10
ActionActiond) Decreto del Presidente della Provincia 30 marzo 2017, n. 11
ActionActionArt. 1
ActionActionArt. 2 (Entrata in vigore)
ActionActione) Decreto del Presidente della Provincia 14 dicembre 2018, n. 37
ActionActioni) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 marzo 1998, n. 895
ActionActionj) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 agosto 1999, n. 3292
ActionActionz) Contratto collettivo8 marzo 2006
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 17 maggio 2007
ActionActionD Disposizioni generali sullo stato giuridico dei dipendenti provinciali
ActionActionE Contratti collettivi
ActionActionF Dotazioni organiche e ruoli
ActionActionG Divise di servizio
ActionActionH Cessazione dal servizio e relative provvidenze
ActionActionI Trasferimento di personale di altri enti
ActionActionJ Giunta provinciale
ActionActionK Consiglio provinciale
ActionActionL Procedimento amministrativo
ActionActionM Referendum ed elezione del Consiglio provinciale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionA Provvidenze per l' ecomonia in generale
ActionActiona) Legge provinciale 2 marzo 1973, n. 10
ActionActionb) Legge provinciale 28 novembre 1973, n. 79
ActionActionc) Legge provinciale 8 settembre 1981, n. 25 
ActionActiond) Legge provinciale15 aprile 1991, n. 9
ActionActione) Legge provinciale 10 dicembre 1992, n. 44
ActionActionf) Legge provinciale 5 aprile 1995, n. 8
ActionActionArt. 1   
ActionActionArt. 2   
ActionActionArt. 3   
ActionActionArt. 4 (Applicazione)
ActionActionArt. 5 (Canone di concessione di compendi industriali)
ActionActionArt. 6   
ActionActionArt. 7   
ActionActiong) Legge provinciale 13 febbraio 1997, n. 4
ActionActionh) Legge provinciale 13 dicembre 2006, n. 14
ActionActioni) Decreto del Presidente della Provincia 2 aprile 2008, n. 15
ActionActionj) Decreto del Presidente della Provincia 1 ottobre 2008, n. 54
ActionActionk) Decreto del Presidente della Provincia 11 dicembre 2008 , n. 71
ActionActionl) Legge provinciale 5 luglio 2011 , n. 5
ActionActionm) Legge provinciale 19 gennaio 2012, n. 4
ActionActionB Difesa dei consumatori
ActionActionC Disposizioni varie
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 14 gennaio 2016, n. 1
ActionAction Corte costituzionale - sentenza del 14 gennaio 2016, n. 2
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 14 gennaio 2016, n. 6
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 13 gennaio 2016, n. 28
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 17 febbraio 2016, n. 31
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 25 febbraio 2016, n. 42
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 10 marzo 2016, n. 51
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 7 aprile 2016, n. 75
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 20 luglio 2016, n. 190
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 9 novembre 2016, n. 270
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 22 novembre 2016, n. 283
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 1 del 19.01.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 157 del 11.02.1988
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 165 del 11.02.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 177 del 18.02.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 211 del 25.02.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 213 del 25.02.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 214 del 25.02.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 215 del 25.02.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 217 del 25.02.1988
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 222 del 25.02.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 234 del 03.03.1988
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 242 del 03.03.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 274 del 10.03.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 277 del 10.03.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 305 del 17.03.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 306 del 17.03.1988
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 341 del 24.03.1988
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 360 del 24.03.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 415 del 07.04.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 448 del 14.04.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 449 del 14.04.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 450 del 14.04.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 481 del 27.04.1988
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 495 del 27.04.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 505 del 05.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 524 del 05.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 530 del 12.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 532 del 12.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 552 del 12.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 555 del 19.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 564 del 19.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 570 del 19.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 571 del 19.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 576 del 19.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 578 del 19.05.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 610 del 10.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 611 del 10.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 629 del 10.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 632 del 10.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 633 del 10.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 646 del 16.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 691 del 23.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 734 del 30.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 741 del 30.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 743 del 30.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 745 del 30.06.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 767 del 07.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 768 del 07.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 770 del 07.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 774 del 07.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 775 del 07.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 796 del 14.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 797 del 14.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 798 del 14.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 800 del 14.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 832 del 21.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 834 del 21.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 886 del 26.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 927 del 28.07.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 963 del 13.10.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 965 del 13.10.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 966 del 13.10.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 975 del 19.10.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 999 del 27.10.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 1065 del 06.12.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 1133 del 22.12.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 1141 del 29.12.1988
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 630 del 10.06.1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 31 del 22.02.1983
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 47 del 10.03.1983
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 111 del 28.04.1983
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 312 del 18.10.1983
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 340 del 15.12.1983
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 363 del 29.12.1983
ActionAction1982
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction27/03/1975 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 27 marzo 1975, n. 24
ActionAction26/06/1975 - decreto del Presidente della giunta provinciale 26 giugno 1975, n. 38
ActionAction17/10/1975 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 17 ottobre 1975, n. 49
ActionAction12/02/1975 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 febbraio 1975, n. 5
ActionAction20/10/1975 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 ottobre 1975, n. 50
ActionAction19/11/1975 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 19 novembre 1975, n. 53
ActionAction05/12/1975 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 5 dicembre 1975, n. 55
ActionAction16/12/1975 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 dicembre 1975, n. 56
ActionAction23/12/1975 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 23 dicembre 1975, n. 57
ActionAction14/02/1975 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 14 febbraio 1975, n. 6
ActionAction28/03/1975 - Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 469
ActionAction28/03/1975 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 470
ActionAction28/03/1975 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 471 —
ActionAction28/03/1975 - Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 472
ActionAction28/03/1975 - Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 473
ActionAction28/03/1975 - Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 474
ActionAction28/03/1975 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 475 —
ActionAction11/01/1975 - Legge provinciale 11 gennaio 1975, n. 1
ActionAction21/01/1975 - Legge provinciale 21 gennaio 1975, n. 10
ActionAction18/01/1975 - Legge provinciale 18 gennaio 1975, n. 11
ActionAction22/01/1975 - Legge provinciale 22 gennaio 1975, n. 12
ActionAction22/01/1975 - Legge provinciale 22 gennaio 1975, n. 13
ActionAction22/01/1975 - Legge provinciale 22 gennaio 1975, n. 14
ActionAction22/01/1975 - LEGGE PROVINCIALE 22 gennaio 1975, n. 15
ActionAction13/02/1975 - LEGGE PROVINCIALE 13 febbraio 1975, n. 16 —
ActionAction21/02/1975 - Legge provinciale 21 febbraio 1975, n. 17
ActionAction17/03/1975 - Legge provinciale 17 marzo 1975, n. 18
ActionAction27/03/1975 - Legge provinciale 27 marzo 1975, n. 19
ActionAction11/01/1975 - Legge provinciale 11 gennaio 1975, n. 2
ActionAction29/04/1975 - LEGGE PROVINCIALE 29 aprile 1975, n. 20
ActionAction28/04/1975 - Legge provinciale 28 aprile 1975, n. 21
ActionAction29/04/1975 - LEGGE PROVINCIALE 29 aprile 1975, n. 22 —
ActionAction15/05/1975 - Legge provinciale 15 maggio 1975, n. 23
ActionAction07/06/1975 - Legge provinciale 7 giugno 1975, n. 24
ActionAction10/06/1975 - Legge provinciale 10 giugno 1975, n. 25
ActionAction12/06/1975 - Legge provinciale 12 giugno 1975, n. 26
ActionAction11/06/1975 - Legge provinciale11 giugno 1975, n. 27
ActionAction11/06/1975 - Legge provinciale 11 giugno 1975 , n. 28
ActionAction11/06/1975 - Legge provinciale 11 giugno 1975, n. 29
ActionAction11/01/1975 - Legge provinciale 11 gennaio 1975, n. 3
ActionAction12/06/1975 - Legge provinciale 12 giugno 1975, n. 30
ActionAction12/07/1975 - Legge provinciale 12 luglio 1975, n. 31
ActionAction12/07/1975 - Legge provinciale 12 luglio 1975, n. 32
ActionAction12/07/1975 - Legge provinciale 12 luglio 1975, n. 33
ActionAction12/07/1975 - Legge provinciale 12 luglio 1975, n. 34
ActionAction12/07/1975 - Legge provinciale12 luglio 1975, n. 35
ActionAction25/07/1975 - LEGGE PROVINCIALE 25 luglio 1975, n. 36
ActionAction25/07/1975 - Legge provinciale 25 luglio 1975, n. 37
ActionAction09/08/1975 - Legge provinciale 9 agosto 1975, n. 38
ActionAction09/08/1975 - Legge provinciale 9 agosto 1975, n. 39
ActionAction22/01/1975 - Legge provinciale 22 gennaio 1975, n. 4
ActionAction11/08/1975 - Legge provinciale 11 agosto 1975, n. 40
ActionAction25/07/1975 - Legge provinciale 25 luglio 1975, n. 41
ActionAction21/08/1975 - Legge provinciale 21 agosto 1975, n. 42
ActionAction21/08/1975 - Legge provinciale 21 agosto 1975, n. 43
ActionAction21/08/1975 - Legge provinciale 21 agosto 1975, n. 44
ActionAction21/08/1975 - Legge provinciale 21 agosto 1975, n. 45
ActionAction21/08/1975 - Legge provinciale 21 agosto 1975, n. 46
ActionAction21/08/1975 - Legge provinciale 21 agosto 1975, n. 47
ActionAction21/08/1975 - Legge provinciale 21 agosto 1975, n. 48
ActionAction05/09/1975 - Legge provinciale 5 settembre 1975, n. 49
ActionAction22/01/1975 - Legge provinciale 22 gennaio 1975, n. 5
ActionAction05/09/1975 - Legge provinciale 5 settembre 1975, n. 50
ActionAction10/10/1975 - Legge provinciale 10 ottobre 1975, n. 51
ActionAction23/10/1975 - Legge provinciale 23 ottobre 1975, n. 52
ActionAction03/11/1975 - Legge provinciale 3 novembre 1975, n. 53 
ActionAction10/12/1975 - Legge provinciale 10 dicembre 1975, n. 54
ActionAction24/12/1975 - LEGGE PROVINCIALE 24 dicembre 1975, n. 55
ActionAction22/12/1975 - Legge provinciale 22 dicembre 1975, n. 56
ActionAction27/12/1975 - Legge provinciale 27 dicembre 1975, n. 57
ActionAction22/01/1975 - Legge provinciale 22 gennaio 1975, n. 6
ActionAction17/01/1975 - Legge provinciale 17 gennaio 1975, n. 7
ActionAction18/01/1975 - Legge provinciale 18 gennaio 1975, n. 8
ActionAction22/01/1975 - Legge provinciale 22 gennaio 1975, n. 9
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946