In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 31/10/2020

k) Decreto del Presidente della Provincia 13 ottobre 2017, n. 381)
Regolamento relativo alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche a carattere statale e provinciale della Provincia autonoma di Bolzano

1)
Pubblicato nel B.U. 17 ottobre 2017, n.  42.

Art. 1 (Ambito di applicazione)

(1) Il presente regolamento disciplina la gestione amministrativa e contabile delle istituzioni scolastiche dotate di personalità giuridica, per la formazione del budget economico e degli investimenti, di seguito denominato “budget”, del bilancio di esercizio e dei relativi adempimenti contabili, per la redazione degli inventari nonché per il riscontro della gestione finanziaria, e stabilisce i criteri e le modalità di funzionamento dei nuclei di controllo. Il presente regolamento è emanato in attuazione dell’articolo 12, commi 6/ter e 7, della legge provinciale 29 giugno 2000, n. 12, e successive modifiche, e dell’articolo 1/bis della legge provinciale 12 novembre 1992, n. 40, e successive modifiche.

TITOLO I
GESTIONE CONTABILE

CAPO I
PRINCIPI, PIANO E BUDGET

Art. 2 (Esercizio contabile)

(1) L’esercizio contabile inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno.

Art. 3 (Principi generali)

(1) La programmazione economico-patrimoniale delle istituzioni scolastiche si svolge sulla base di un budget economico triennale di previsioni di costi e ricavi e di un budget degli investimenti.

(2) Il budget è predisposto nell’esercizio dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in armonia con il piano triennale dell’offerta formativa di cui all’articolo 4 della legge provinciale 29 giugno 2000, n. 12, e successive modifiche, di seguito denominato “piano”.

(3) Le istituzioni scolastiche conformano la propria gestione ai principi contabili generali contenuti nell’allegato 1 “Principi generali o postulati,” nell’articolo 17, nonché nell’allegato n. 4/1, punto 4.3, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche, e ai principi del codice civile.

Art. 4 (Risorse finanziarie)

(1) Le istituzioni scolastiche predispongono il budget sulla base delle risorse proprie, dell’ammontare dell’assegnazione ordinaria e delle ulteriori assegnazioni; l’ammontare è determinato secondo i criteri approvati dalla Giunta provinciale e comunicato alle istituzioni scolastiche dalle Intendenze scolastiche ovvero dalle aree o ripartizioni competenti. Sono fatte salve le possibili integrazioni conseguenti all’approvazione della legge provinciale di stabilità.

(2) Le istituzioni scolastiche provvedono all’autonomo impiego delle risorse finanziarie, sempreché tali risorse non siano vincolate a specifiche destinazioni.

(3) Le risorse finanziarie delle istituzioni scolastiche sono costituite dai finanziamenti di cui all’articolo 12, comma 1, della legge provinciale 29 giugno 2000, n. 12.

(4) Le risorse finanziarie di cui all’articolo 12, comma 1, della legge provinciale 29 giugno 2000, n. 12, sono impiegate per il funzionamento didattico e amministrativo generale, per la realizzazione del piano e dei singoli progetti e provvedimenti nell’ambito dell’assistenza scolastica e per gli investimenti volti in particolare all’acquisto e al rinnovo dell’arredamento e delle attrezzature.

(5) Per le assegnazioni con vincolo sia di parte corrente che di parte capitale vale il principio della competenza e pertanto gli importi non utilizzati vanno riscontati in base al medesimo principio.

Art. 5 (Budget economico e budget degli investimenti)  

(1) Il budget, che è parte del piano, è predisposto dal dirigente scolastico/dalla dirigente scolastica, di seguito denominato/denominata “dirigente”, di concerto con il responsabile amministrativo/la responsabile amministrativa.

(2) Per le istituzioni scolastiche a carattere statale detto documento è accompagnato da una relazione illustrativa ed è trasmesso, unitamente al parere di regolarità contabile del nucleo di controllo, al Consiglio d’Istituto, di seguito denominato “Consiglio”. Il Consiglio approva il budget entro il 30 novembre dell’anno precedente a quello di riferimento.

(3) Per le istituzioni scolastiche provinciali il budget, accompagnato da una relazione illustrativa, è trasmesso, unitamente al parere di regolarità contabile del nucleo di controllo, all’area o ripartizione competente entro il 30 novembre dell’anno precedente a quello di riferimento. Il direttore/La direttrice dell’area o ripartizione competente approva il budget entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento.

(4) Il budget, unitamente alla documentazione accompagnatoria, deve essere inoltrato al nucleo di controllo, per la predisposizione del parere, almeno 20 giorni prima della convocazione della seduta del Consiglio indetta per la sua approvazione o prima della sua trasmissione all’area o ripartizione competente.

(5) L’approvazione del budget fissa il limite massimo dei ricavi e dei costi.

(6) Il budget economico, predisposto in base al piano, assume la forma di un conto economico fino al sesto livello, secondo lo schema dell’allegato n. 6/2 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche, e viene approvato al terzo livello.

(7) Il budget degli investimenti deve prevedere le operazioni che si intendono attuare nelle immobilizzazioni. Il prospetto va compilato indicando le varie tipologie di acquisti di beni (impieghi) e le relative risorse di copertura (fonti). Il budget degli investimenti è da predisporre fino al settimo livello, secondo lo schema dell’allegato n. 6/3 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche, ed è approvato al quarto livello.

(8) Se alla chiusura dell’esercizio l’investimento non è stato realizzato, si ha la facoltà di inserire nei risconti passivi del bilancio l’ammontare non utilizzato.

(9) Nella relazione illustrativa di cui al comma 2 sono illustrati i criteri adottati nell’elaborazione del budget economico triennale e del budget degli investimenti, nonché le relative modalità di finanziamento e la destinazione delle risorse in conformità con gli obiettivi del piano.

(10) Il budget è pubblicato sul sito internet dell’istituzione scolastica.

(11) Il budget delle istituzioni scolastiche a carattere statale, corredato di tutti gli allegati e della delibera di approvazione del Consiglio, deve essere accessibile all’Intendenza scolastica competente attraverso l’applicativo contabile.

Art. 6 (Utile o perdita di esercizio)

(1) L’utile o la perdita dell’esercizio si espone in bilancio come ultima voce del conto economico e nel patrimonio netto dello schema di stato patrimoniale. In sede di successiva destinazione l’utile può essere:

  1. accantonato in una o più delle riserve del patrimonio netto;
  2. utilizzato a copertura di perdite pregresse;
  3. rinviato a futuri esercizi.

(2) La destinazione dell’utile per le istituzioni scolastiche a carattere statale è stabilita dal Consiglio. La destinazione dell’utile per le istituzioni scolastiche provinciali è stabilita dall’area o ripartizione competente, su proposta del/della dirigente.

(3) La copertura dell’eventuale perdita deve avvenire mediante l’utilizzo di riserve e di utili portati a nuovo nei precedenti esercizi.

Art. 7 (Verifiche del piano e del budget)

(1) Il/La dirigente verifica periodicamente lo stato di attuazione del piano e dei singoli progetti ed il responsabile amministrativo/la responsabile amministrativa controlla le disponibilità finanziarie, al fine di apportare le eventuali necessarie modifiche al budget.

Art. 8 (Variazioni di budget)

(1) Le variazioni di budget conseguenti a nuovi, maggiori o minori ricavi devono essere approvate:

  1. per le istituzioni scolastiche a carattere statale, dal Consiglio, su proposta del/della dirigente. In caso di fondi a destinazione vincolata, con decreto del/della dirigente portato a conoscenza del Consiglio nella successiva seduta;
  2. per le istituzioni scolastiche provinciali, dal direttore/dalla direttrice dell’area o ripartizione competente, su proposta del/della dirigente. In caso di fondi a destinazione vincolata, con decreto del/della dirigente portato a conoscenza dell’area o ripartizione competente.

(2) Per le istituzioni scolastiche a carattere statale, tutte le variazioni del piano approvate dal Consiglio che comportano variazioni al budget sono approvate dal Consiglio stesso.

Art. 9 (Esercizio provvisorio)

(1) Qualora il budget non sia stato deliberato dal Consiglio o dall’area o ripartizione competente prima dell’inizio dell’esercizio cui lo stesso si riferisce, il/la dirigente provvede alla gestione provvisoria nei limiti:

  1. delle spese necessarie per la prosecuzione dei progetti già avviati;
  2. di un dodicesimo, per ciascun mese, dei costi previsti nel budget approvato nell’esercizio precedente e riferito all’anno in corso, per il funzionamento didattico amministrativo e generale;
  3. della maggiore spesa necessaria, ove si tratti di spese obbligatorie e non suscettibili di suddivisione o di pagamento frazionato in dodicesimi.

(2) Qualora il budget non sia stato deliberato entro il 1° marzo dell’esercizio finanziario di riferimento, il/la dirigente ne dà comunicazione entro i successivi dieci giorni all’Intendente scolastico/scolastica competente ovvero al direttore/alla direttrice d’area o di ripartizione competente, che nomina un commissario/una commissaria ad acta per provvedere al predetto adempimento entro il termine prestabilito nell’atto di nomina e non oltre il 30 aprile dell’esercizio finanziario di riferimento.

Art. 10 (Piano dei conti)

(1) Al fine di soddisfare le esigenze di standardizzazione delle procedure contabili, ogni istituzione scolastica adotta le voci del piano dei conti di cui agli allegati n. 6/2 e n. 6/3 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche.

(2) Le aree e ripartizioni possono dettagliare il piano dei conti inserendo ulteriori sottovoci rispetto all’ultimo livello previsto dagli allegati n. 6/2 e n. 6/3 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche, secondo le proprie esigenze informative.

Art. 11 (Rilevazione dei fatti di gestione)

(1) Al responsabile amministrativo/Alla responsabile amministrativa spetta la rilevazione contabile dei fatti di gestione.

(2) Gli ordini di pagamento e di incasso da impartire all’istituto bancario che gestisce il servizio di cassa devono essere autorizzati elettronicamente dal/dalla dirigente. Essi devono essere trasmessi in base al protocollo sulle regole tecniche per l’emissione dei documenti informatici relativi alla gestione dei servizi di cassa degli enti del comparto pubblico, predisposto dall’Agenzia per l’Italia digitale.

(3) Le comunicazioni telematiche all’istituto bancario di eventuali accreditamenti non di competenza dell’istituzione scolastica spettano al/alla dirigente.

Art. 12 (Riscossione in contanti)

(1) Gli agenti della riscossione sono nominati dal/dalla dirigente e riscuotono, ai sensi dell’articolo 39 della legge provinciale 29 gennaio 2002, n. 1, e successive modifiche, tutte le entrate nei limiti delle proprie competenze. Per esigenze di servizio gli agenti della riscossione possono anche essere contestualmente autorizzati a operare attraverso un conto corrente bancario, utilizzando anche gli strumenti di riscossione previsti dallo stesso.

(2) Per gli adempimenti di gestione e rendicontazione si rinvia agli articoli 40 e 41 della legge provinciale 29 gennaio 2002, n. 1, e successive modifiche.

Art. 13 (Rinuncia alla riscossione di entrate  di modesta entità)

(1) La rinuncia alla riscossione di entrate è disposta dal/dalla dirigente, nel rispetto delle condizioni e del limite massimo di cui all’articolo 45 della legge provinciale 29 gennaio 2002, n. 1, e successive modifiche.

Art. 14 (Pagamenti a scadenza fissa)

(1) Il/La dirigente autorizza l’istituto bancario al pagamento a scadenza fissa delle spese relative alle utenze e ad altre spese obbligatorie per il funzionamento dell’istituzione scolastica.

(2) Il responsabile amministrativo/La responsabile amministrativa trasmette all’istituto bancario gli elementi identificativi e la documentazione relativa alle utenze ed alle altre spese di cui al comma 1.

(3) Periodicamente l’istituto bancario invia all’istituzione scolastica l’elenco dei pagamenti effettuati. Il responsabile amministrativo/La responsabile amministrativa verifica la regolarità dei pagamenti e della documentazione di spesa ed emette i relativi ordinativi di pagamento a copertura.

Art. 15 (Pagamento con carta di credito)

(1) L’utilizzazione della carta di credito, in osservanza delle vigenti disposizioni in materia di autorizzazione alla spesa, è consentita qualora non sia possibile ricorrere alle procedure ordinarie per l’esecuzione delle spese relative a viaggi di istruzione, a seminari e a convegni all’estero.

(2) Il responsabile amministrativo/La responsabile amministrativa provvede al riscontro contabile dei pagamenti effettuati con carta di credito.

(3) I rapporti con gli istituti di credito o con altri enti emittenti le carte di credito sono disciplinati con convenzione, da inserirsi eventualmente nell’atto di affidamento di cui all’Art. 18.

Art. 16  (Servizi economali)

(1) Le istituzioni scolastiche possono istituire un servizio di cassa per le spese economali, gestito dal responsabile amministrativo/dalla responsabile amministrativa. Il/La dirigente autorizza il responsabile amministrativo/la responsabile amministrativa alla gestione delle spese economali ai sensi dell’articolo 12 del decreto del Presidente della Giunta provinciale 31 maggio 1995, n. 25, e successive modifiche.

(2) Tra le spese economali rientrano i pagamenti di non rilevante entità, ovvero entro il limite di euro 1.000,00, al netto dell’IVA, necessari ad assicurare con immediatezza e urgenza il funzionamento didattico ed amministrativo, e documentabili anche solo mediante scontrini o ricevute fiscali.

(3) Ogni volta che la somma autorizzata sia prossima a esaurirsi, il responsabile amministrativo/la responsabile amministrativa presenta al/alla dirigente un rendiconto e le note documentate delle spese sostenute. Il rendiconto è approvato dal/dalla dirigente, che può disporre un’ulteriore autorizzazione per l’importo prefissato.

(4) Per l’effettuazione delle spese economali il responsabile amministrativo/la responsabile amministrativa può dotarsi di tessera bancomat.

Art. 17 (Ulteriori spese connesse all’autonomia e alle finalità dell’istituzione scolastica)  

(1) Per la realizzazione dell’autonomia e delle finalità di cui agli articoli 2, 4 e 7 della legge provinciale 29 giugno 2000, n. 12, e successive modifiche, e all’articolo 1, comma 1, della legge provinciale 12 novembre 1992, n. 40, e successive modifiche, l’istituzione scolastica può effettuare spese per il cerimoniale, di rappresentanza, per partecipazioni, annunci e avvisi nonché spese connesse alla conclusione di corsi formativi.

(2) Costituiscono attività di rappresentanza le spese di cui all’articolo 3, comma 1, della legge provinciale 18 marzo 2013, n. 4, e successive modifiche.

(3) Le spese di cui al comma 1 sono effettuate tramite utilizzo di appositi conti economici per beni e servizi di importo non superiore al quattro per cento dell’assegnazione ordinaria.

(4) Tali spese sono pagate dall’istituzione scolastica, oppure anticipate dal/dalla dirigente e devono essere comprovate da fatture, ricevute fiscali, scontrini o attestazioni del beneficiario.

CAPO II
SERVIZI DI CASSA

Art. 18 (Affidamento del servizio di cassa)

(1) Il servizio di cassa è affidato a un unico istituto di credito o ad altro soggetto abilitato per legge, mediante convenzione stipulata dal/dalla dirigente alle migliori condizioni del mercato. Il servizio di cassa è gestito con procedimento telematico.

(2) L’affidamento del servizio di cassa è effettuato mediante procedura ai sensi dell’articolo 6 della legge provinciale 22 ottobre 1993, n. 17, e successive modifiche.

CAPO III
BILANCIO DI ESERCIZIO

Art. 19 (Bilancio di esercizio)

(1) Il bilancio di esercizio, redatto dal responsabile amministrativo/dalla responsabile amministrativa con riferimento all’anno solare, è composto dal conto economico, dallo stato patrimoniale e dalla nota integrativa.

(2) Il conto economico riporta, in forma riepilogativa, i costi e ricavi dell’esercizio e il risultato di esercizio dell’istituzione scolastica nel periodo amministrativo considerato ed è redatto ai sensi dell’Art. 2425 del codice civile.

(3) Lo stato patrimoniale descrive il patrimonio dell’istituzione scolastica al termine del periodo amministrativo di riferimento e mira a rappresentarne la situazione patrimoniale e finanziaria ed è redatto ai sensi dell’articolo 2424 del codice civile.

(4) La nota integrativa fornisce le informazioni atte a far comprendere e valutare, in modo chiaro, veritiero e corretto, i dati di bilancio in ordine alla situazione finanziaria, patrimoniale ed economica.

(5) Per le istituzioni scolastiche a carattere statale, almeno 30 giorni prima della convocazione della seduta del Consiglio per l’approvazione del bilancio di esercizio, il/la dirigente sottopone quest’ultimo all’esame del nucleo di controllo, unitamente ad una relazione, redatta dal/dalla dirigente di concerto con il responsabile amministrativo/la responsabile amministrativa; tale relazione illustra l’andamento della gestione dell’istituzione scolastica e i risultati conseguiti in relazione a quanto contenuto nel piano. Il bilancio di esercizio, corredato della relazione del nucleo di controllo, è approvato dal Consiglio entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento ed entro il 15 maggio è trasmesso, unitamente a tutti gli allegati e alla relazione del nucleo di controllo, all’Intendente scolastico/scolastica competente, ai fini dell’adozione dei provvedimenti di competenza.

(6) Per le istituzioni scolastiche provinciali, almeno 30 giorni prima della trasmissione del bilancio di esercizio all’area o ripartizione competente, il/la dirigente sottopone quest’ultimo all’esame del nucleo di controllo, unitamente ad una relazione, redatta dal/dalla dirigente di concerto con il responsabile amministrativo/la responsabile amministrativa; tale relazione illustra l’andamento della gestione dell’istituzione scolastica e i risultati conseguiti in relazione a quanto contenuto nel piano. Il bilancio di esercizio, corredato della relazione del nucleo di controllo, è trasmesso all’area o ripartizione competente entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento ed è approvato dal direttore/dalla direttrice d’area o di ripartizione competente entro il 15 maggio.

(7) Qualora il parere del nucleo di controllo fosse sfavorevole, il bilancio di esercizio con tutti i suoi allegati viene prontamente inviato all’Intendente scolastico/scolastica competente ovvero al direttore/alla direttrice d’area o di ripartizione competente. Il Consiglio per le istituzioni scolastiche a carattere statale, l’area o ripartizione competente per le istituzioni scolastiche provinciali possono approvare il bilancio di esercizio anche nel caso in cui il parere del nucleo di controllo fosse sfavorevole.

(8) Nel caso in cui il Consiglio, per le istituzioni scolastiche a carattere statale, non deliberi l’approvazione del bilancio di esercizio entro il termine del 30 aprile, il/la dirigente ne dà comunicazione al nucleo di controllo e all’Intendente scolastico/scolastica competente, che può nominare un commissario/una commissaria ad acta per il relativo adempimento.

(9) Il bilancio di esercizio deve essere pubblicato sul sito internet dell’istituzione scolastica, come previsto dalle disposizioni sulla trasparenza.

(10) Il bilancio di esercizio delle istituzioni scolastiche a carattere statale, corredato di tutti gli allegati, deve essere accessibile all’Intendenza scolastica competente attraverso l’applicativo contabile.

CAPO IV
AZIENDE ED ATTIVITÀ SPECIALI

Art. 20 (Aziende agrarie o aziende speciali)

(1) L’azienda agraria o speciale annessa all’istituzione scolastica rientra nella gestione dell’istituzione stessa.

(2) Alle aziende agrarie si applica il regime fiscale previsto per i produttori agricoli che svolgono le attività di cui all’Art. 2135 e seguenti del codice civile, salvo che non sia diversamente disposto.

Art. 21  (Attività e servizi per conto terzi)

(1) I laboratori e le officine delle istituzioni scolastiche, sulla base di motivazioni didattiche, di studio e di ricerca, possono essere utilizzati ed organizzati per lo svolgimento di attività e servizi per conto di terzi. I predetti servizi e attività sono specificatamente indicati come specifica attività nel piano.

(2) Le prestazioni d’opera fuori del normale orario di servizio sono retribuite. Nel piano sono indicate le modalità di scelta degli operatori e delle operatrici. Per le istituzioni scolastiche a carattere statale il Consiglio e per le istituzioni scolastiche provinciali l’area o ripartizione competente stabiliscono i compensi normalmente attribuibili in relazione al tipo di attività e all’impegno temporale richiesto. Per le prestazioni d’opera intellettuale si possono prevedere compensi differenziati a seconda che si tratti di attività operative o di studio e ricerca.

CAPO V
GESTIONE PATRIMONIALE

Art. 22 (Beni)

(1) I beni che costituiscono il patrimonio delle istituzioni scolastiche si distinguono in immobili e mobili secondo le norme del codice civile. I beni sono descritti negli inventari in conformità alle disposizioni contenute nei successivi articoli.

(2) I beni immobili e i beni mobili infruttiferi sono assunti in consegna, con debito di vigilanza, dal/dalla dirigente. La consegna si effettua per mezzo degli inventari.

(3) La custodia del materiale didattico, tecnico e scientifico dei laboratori e delle officine nonché dei plessi e delle sedi distaccate è disciplinata dal regolamento interno dell’istituzione scolastica.

(4) La proprietà dei beni mobili acquistati dalla Provincia per le istituzioni scolastiche viene trasferita a titolo gratuito, salvo i beni storici e culturali, alle istituzioni scolastiche e i beni vengono inventariati dalle stesse. La Provincia si riserva il diritto di disporre nuovamente dei beni che non siano più usati dalle scuole.

(5) Per i beni appartenenti al patrimonio degli enti locali e concessi in uso alle istituzioni scolastiche si osservano le disposizioni impartite dagli stessi enti.

(6) La Provincia mette a disposizione delle istituzioni scolastiche di propria competenza i beni immobili necessari allo svolgimento dei loro fini istituzionali. In ogni caso i beni immobili restano di proprietà della Provincia.

(7) La Provincia può mettere a disposizione delle istituzioni scolastiche i beni mobili, inclusi i beni mobili registrati, oppure trasferirli in loro proprietà.

(8) Le istituzioni scolastiche di competenza provinciale, utilizzano e gestiscono i beni mobili e immobili per lo svolgimento dei propri fini istituzionali. La Provincia provvede alla manutenzione ordinaria e straordinaria, stipula i contratti di fornitura e di servizio e finanzia le spese di gestione degli immobili di sua competenza.

Art. 23 (Inventari)

(1) L’inventario dei beni immobili patrimoniali deve contenere le seguenti indicazioni:

  1. il luogo, la denominazione, la consistenza e la qualità dei beni;
  2. i dati tavolari;
  3. il titolo di provenienza;
  4. i dati relativi al valore e alla destinazione dei beni.

(2) I beni mobili si iscrivono nel relativo inventario in ordine cronologico, con numerazione progressiva e ininterrotta.

(3) Sono soggetti ad essere inventariati tutti i beni mobili il cui costo di acquisto o di fabbricazione è superiore al limite del valore di inventariazione stabilito periodicamente dalla Provincia. Gli oggetti di interesse artistico o storico sono sempre inventariati, indipendentemente dal loro valore.

(4) Ogni oggetto è contrassegnato col numero progressivo col quale è stato iscritto in inventario.

(5) L’inventario dei beni mobili patrimoniali deve contenere le seguenti indicazioni:

  1. l’ubicazione;
  2. la descrizione e la quantità;
  3. il prezzo d’acquisto o il valore di stima.

(6) Sono descritti in distinti inventari:

  1. i beni mobili;
  2. i beni di valore storico-artistico;
  3. i valori mobiliari;
  4. i beni immobili.

(7) Indipendentemente dal loro valore, non sono iscritti in inventario gli oggetti fragili e di facile consumo, cioè tutti quei beni che per l’uso continuo sono destinati a deteriorarsi rapidamente.

(8) I beni non soggetti ad inventariazione non sono oggetto di registrazione.

(9) I beni mobili in uso gratuito devono essere registrati in un’apposita categoria.

(10) Qualsiasi variazione, in aumento o in diminuzione, dei beni soggetti ad inventario è annotata, in ordine cronologico, nell’inventario di riferimento.

(11) Il valore dei beni acquistati con ricavi da mezzi propri presenti nell’inventario viene ridotto annualmente, tramite la procedura di ammortamento, di una percentuale stabilita dalla Giunta provinciale secondo tipologie e categorie di beni. Da detta riduzione sono escluse le opere d’arte, che vengono rivalutate almeno ogni dieci anni.

(12) Qualora il valore di un bene risulti azzerato, perlopiù per effetto del suo completo ammortamento, il medesimo bene deve rimanere iscritto in inventario, non costituendo tale azzeramento di per sé motivo di scarico inventariale.

(13) Quando il/la dirigente cessa dal suo ufficio, il passaggio delle consegne avviene mediante verbale, dopo la chiusura e l’accertamento dell’esattezza dei registri prescritti, in contraddittorio con il consegnatario subentrante.

Art. 24 (Eliminazione di beni mobili dall’inventario)

(1) I beni mancanti per furto o per causa di forza maggiore e i beni mobili fuori uso sono eliminati dall’inventario dal/dalla dirigente.

CAPO VI
SCRITTURE CONTABILI E CONTABILITÀ INFORMATIZZATA

Art. 25 (Libri, registri e scritture contabili)

(1) I libri, i registri e le scritture contabili adottati dalle istituzioni scolastiche sono quelli previsti dalla normativa civilistica.

Art. 26 (Contabilità informatizzata)

(1) Le Intendenze scolastiche mettono a disposizione un pacchetto applicativo per la tenuta, con tecnologie informatiche, della contabilità delle istituzioni scolastiche a carattere statale.

TITOLO II
ATTIVITÀ NEGOZIALE

CAPO I
PRINCIPI GENERALI

Art. 27 (Capacità negoziale)

(1) Le istituzioni scolastiche hanno piena autonomia negoziale, nel rispetto dei propri fini istituzionali, fatte salve le limitazioni specifiche poste da leggi e regolamenti nonché dalle presenti disposizioni.

(2) Nell’ambito dell’autonomia negoziale di cui al comma 1, le istituzioni scolastiche possono stipulare convenzioni e contratti, con esclusione dei contratti aleatori e, in genere, delle operazioni finanziarie speculative nonché della partecipazione a società di persone e società di capitali, fatta salva la costituzione e la partecipazione a consorzi, anche costituiti nella forma di società a responsabilità limitata.

(3) I contratti, ad esclusione di quelli relativi alle spese economali, sono stipulati nelle forme previste dalle relative disposizioni di legge in materia di appalti.

Art. 28 (Poteri del Consiglio di istituto nelle istituzioni scolastiche a carattere statale e del/della dirigente nelle istituzioni scolastiche provinciali)

(1) In aggiunta alle competenze di cui all’articolo 7 della legge provinciale 18 ottobre 1995, n. 20, e successive modifiche, concernente gli organi collegiali delle istituzioni scolastiche a carattere statale, spettano al Consiglio le deliberazioni e al/alla dirigente gli atti relativi:

  1. all’accettazione e alla rinuncia di legati, eredità e donazioni e alla relativa destinazione;
  2. alla costituzione di fondazioni;
  3. ai contratti di alienazione, trasferimento, costituzione, modificazione di diritti reali su beni immobili appartenenti all’istituzione scolastica, previa verifica, in caso di alienazione di beni pervenuti per effetto di successioni per causa di morte e donazioni, della mancanza di condizioni ostative o disposizioni modali che ostino alla dismissione del bene;
  4. all’adesione a reti di istituzioni scolastiche e consorzi;
  5. all’utilizzazione economica delle opere dell’ingegno;
  6. alla partecipazione delle istituzioni scolastiche ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università o altri soggetti pubblici o privati.

(2) Nelle istituzioni scolastiche a carattere statale il Consiglio delibera i criteri e i limiti per lo svolgimento, da parte del/della dirigente, delle seguenti attività negoziali:

  1. contratti di fornitura e di servizi;
  2. contratti di sponsorizzazione a favore dell’istituzione scolastica;
  3. contratti di locazione di immobili appartenenti all’istituzione scolastica;
  4. utilizzazione di locali, beni o siti informatici appartenenti all’istituzione scolastica da parte di terzi;
  5. convenzioni relative a prestazioni del personale dell’istituzione scolastica e degli alunni e alunne per conto terzi;
  6. alienazione di beni prodotti nell’esercizio di attività didattiche o programmate a favore di terzi;
  7. contratti di prestazione d’opera con esperti ed esperte per particolari attività ed insegnamenti;
  8. partecipazione a progetti internazionali previsti dal piano.

(3) Nei casi specificamente individuati dal comma 1, l’esercizio dei poteri di gestione è subordinato all’approvazione del Consiglio. In tali casi, il/la dirigente non può recedere, rinunciare o transigere se non previamente autorizzato/autorizzata dal Consiglio. In tutti gli altri casi, il/la dirigente ha il potere di recedere, rinunciare e transigere, qualora lo richieda l’interesse dell’istituzione.

Art. 29 (Procedura ordinaria di contrattazione)

(1) Ferme restando le disposizioni di cui all’articolo 27, per l’attività contrattuale l’istituzione scolastica adotta le disposizioni in vigore per la Provincia autonoma di Bolzano.

(2) Le funzioni di autorità di gara sono esercitate dal/dalla dirigente, dal responsabile amministrativo/dalla responsabile amministrativa e da una persona nominata dal/dalla dirigente.

(3) Gli acquisti possono essere delegati dal/dalla dirigente al responsabile amministrativo/alla responsabile amministrativa o a personale docente delle sedi staccate, previa fissazione dei limiti di spesa.

(4) Qualsiasi procedura di contrattazione è subordinata alla preventiva verifica della relativa copertura finanziaria a cura del responsabile amministrativo/della responsabile amministrativa.

Art. 30 (Opere dell’ingegno)

(1) Spetta all’istituzione scolastica il diritto d’autore sulle opere dell’ingegno prodotte nello svolgimento delle attività scolastiche rientranti nelle finalità formative istituzionali.

(2) È sempre riconosciuto agli autori il diritto morale alla paternità dell’opera, nei limiti del titolo I, capo III, sezione II, della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modifiche.

(3) Lo sfruttamento delle opere dell’ingegno prodotte nel corso delle attività curriculari è deliberato dal Consiglio per le istituzioni scolastiche a carattere statale e dal/dalla dirigente per le istituzioni scolastiche provinciali; per lo sfruttamento è riconosciuto il compenso di cui al comma 5.

(4) Lo sfruttamento delle opere dell’ingegno prodotte nel corso delle attività non curriculari è egualmente deliberato dal Consiglio per le istituzioni scolastiche a carattere statale e dal/dalla dirigente per le istituzioni scolastiche provinciali. Tuttavia, i coautori possono autonomamente intraprendere le iniziative dirette allo sfruttamento economico, qualora il Consiglio per le istituzioni scolastiche a carattere statale e il/la dirigente per le istituzioni scolastiche provinciali non abbiano provveduto a deliberare nel termine di novanta giorni dall’invito scritto da parte degli autori dell’opera.

(5) È riconosciuta ai coautori e alle istituzioni scolastiche una partecipazione ai proventi dello sfruttamento economico dell’opera pari al 50 per cento per la scuola e al 50 per cento per l’insieme dei coautori. In casi particolari, debitamente motivati, il Consiglio per le istituzioni scolastiche a carattere statale e il/la dirigente per le istituzioni scolastiche provinciali possono decidere quote di partecipazione con percentuali diverse.

(6) Quanto previsto dal presente articolo non si applica nel caso di proventi derivanti da concorsi a cui partecipano la scuola, gruppi di alunni e alunne o singoli alunni/singole alunne. Le decisioni in merito vengono assunte dal Consiglio per le istituzioni scolastiche a carattere statale e dal/dalla dirigente per le istituzioni scolastiche provinciali.

CAPO II
SINGOLE FIGURE CONTRATTUALI

Art. 31 (Concessione di mezzi didattici in uso gratuito)

(1) Il/La dirigente, su richiesta degli esercenti la responsabilità genitoriale o degli alunni e alunne maggiorenni, può autorizzare l’utilizzazione anche gratuita di mezzi didattici.

Art. 32 (Alienazione, permuta e cessione a titolo gratuito di beni mobili fuori uso)

(1) Il/La dirigente può permutare beni mobili divenuti inservibili con altri beni o alienarli tramite trattativa privata.

(2) L’istituzione scolastica può cedere a titolo gratuito beni mobili fuori uso. Questi beni possono essere richiesti da istituti di beneficenza, altre scuole, enti pubblici, cooperative, associazioni o altre persone giuridiche senza fini di lucro, aventi sede in provincia di Bolzano e operanti prevalentemente per la popolazione della provincia.

TITOLO III
CONTROLLO DI REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA E CONTABILE

Art. 33 (Nucleo per il controllo amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche)

(1) Il controllo amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche è effettuato da un nucleo di controllo.

(2) Per le istituzioni scolastiche a carattere statale ciascun nucleo di controllo è formato da due esperti/esperte nominati/nominate dall’Intendente scolastico/scolastica competente e appartenenti alle Intendenze scolastiche o alla Ripartizione Finanze o al personale dell’Amministrazione provinciale iscritto all’albo dei revisori dei conti. Essi/Esse rimangono in carica per un periodo di tre anni.

(3) Per le istituzioni scolastiche provinciali ciascun nucleo di controllo è formato da due esperti/esperte nominati/nominate dal direttore/dalla direttrice d’area o di ripartizione competente, di cui uno/una appartenente all’area o ripartizione competente e uno/una alla Ripartizione Finanze. Essi/Esse durano in carica per un periodo di tre anni.

(4) La nomina dei/delle componenti del nucleo di controllo avviene sulla base di criteri che privilegiano la professionalità acquisita nell’ambito dell’organizzazione scolastica, la professionalità contabile e amministrativa o la competenza nel settore dei controlli contabili.

(5) Ai nuclei di controllo è affidato il riscontro di una o più istituzioni scolastiche, anche di diverso ordine e grado.

Art. 34 (Competenze dei nuclei di controllo per il controllo amministrativo-contabile)

(1) I nuclei di controllo esaminano il budget delle istituzioni scolastiche e formulano il parere di regolarità contabile sullo stesso.

(2) I nuclei di controllo procedono con visite periodiche alla verifica della regolarità delle scritture contabili e della coerenza dell’impiego delle risorse con gli obiettivi individuati nel piano.

(3) I nuclei di controllo esaminano il bilancio di esercizio e formulano il parere di regolarità contabile sullo stesso.

(4) Per l’esercizio delle proprie funzioni ciascun/ciascuna componente del nucleo di controllo può prendere visione di tutti gli atti e documenti attinenti al funzionamento delle istituzioni scolastiche e, nelle istituzioni scolastiche a carattere statale, è altresì autorizzato/autorizzata a partecipare, senza diritto di voto, alle sedute del Consiglio.

(5) L’attività dei nuclei di controllo deve essere verbalizzata. I verbali e i pareri standardizzati sono conservati dall’istituzione scolastica.

(6) I nuclei di controllo devono inviare all’Intendenza scolastica ovvero all’area o ripartizione competente copia dei verbali relativi ad eventuali anomalie riscontrate nel corso della gestione, per l’adozione dei provvedimenti di competenza.

Art. 35 (Coordinamento)

(1) L’attività dei nuclei di controllo è coordinata dall’Intendente scolastico/scolastica competente ovvero dal direttore/dalla direttrice d’area o di ripartizione competente, che promuove, in caso di anomalie, gli opportuni interventi, fornisce consulenza alle istituzioni scolastiche e utilizza i dati del riscontro contabile anche ai fini del controllo di gestione.

TITOLO IV
DISPOSIZIONI VARIE

Art. 36 (Commissario straordinario/Commissaria straordinaria)

(1) Nei casi di scioglimento dei Consigli delle istituzioni scolastiche a carattere statale e nel caso dell’istituzione di nuove istituzioni scolastiche, fino a quando i nuovi Consigli non siano insediati, l’Intendente scolastico/scolastica competente nomina un commissario straordinario/una commissaria straordinaria per l’amministrazione straordinaria.

(2) In caso di istituzione di nuove istituzioni scolastiche provinciali, il direttore/la direttrice d’area o di ripartizione competente nomina, per il tempo necessario, un commissario straordinario/una commissaria straordinaria per l’approvazione del budget, delle variazioni di budget e per l’approvazione del bilancio di esercizio.

(3) Al commissario straordinario/Alla commissaria straordinaria spetta un compenso determinato dalla Giunta provinciale.

(4) Al commissario straordinario/Alla commissaria straordinaria per le istituzioni scolastiche a carattere statale spettano le attribuzioni del Consiglio.

(5) In caso di soppressione di istituzioni scolastiche, l’Intendente scolastico/scolastica competente ovvero il direttore/la direttrice d’area o di ripartizione competente nomina un commissario/una commissaria di liquidazione per il compimento dei provvedimenti finali necessari.

Art. 37 (Direttive ed istruzioni amministrativo-contabili)

(1) Per quanto non previsto dal presente regolamento, in materia di contabilità civilistica trova applicazione la normativa contenuta nel codice civile.

(2) Il direttore/La direttrice di ripartizione o d’area competente emana direttive e istruzioni vincolanti per l’applicazione del presente regolamento.

Art. 38 (Norme transitorie)

(1) Nel corso del primo esercizio in contabilità civilistica le scadenze dei termini per la presentazione dei documenti da parte delle istituzioni scolastiche potranno subire slittamenti a seguito del passaggio al nuovo programma contabile e alla conseguente necessità di implementazione, che potrà avvenire in corso d’esercizio. Le eventuali nuove scadenze verranno comunicate dalle Intendenze scolastiche competenti ovvero dalle aree o ripartizioni competenti.

(2) Il direttore/La direttrice di ripartizione o d’area competente fornisce le indicazioni e i modelli per il trasferimento dei dati dal vecchio al nuovo sistema contabile.

(3) Per le istituzioni scolastiche provinciali il servizio di cassa di cui all’Art. 18 è svolto, in via transitoria e fino allo scadere della convenzione in atto, dall’istituto di credito incaricato del servizio di tesoreria della Provincia.

(4) In prima applicazione del presente regolamento e fino alla riforma degli organi collegiali delle istituzioni scolastiche provinciali, le relative funzioni sono espletate dal direttore/dalla direttrice dell’area o ripartizione competente per la formazione professionale.

(5) La programmazione economico-patrimoniale effettuata nell’anno 2017 sulla base delle disposizioni contabili sinora vigenti resta valida, a condizione che si conformi ai principi contabili generali contenuti nell’allegato 1 “Principi generali o postulati,” nell’articolo 17, nonché nell’allegato n. 4/1, punto 4.3, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche. Eventualmente devono essere disposti i relativi necessari adeguamenti entro il 31 ottobre 2017.

Art. 40 (Abrogazione)

(1) Con l’entrata in vigore del presente regolamento, il decreto del Presidente della Provincia 16 novembre 2001, n. 74, e successive modifiche, e il capo II del decreto del Presidente della Giunta provinciale 22 dicembre 1994, n. 63, sono abrogati

Art. 41 (Entrata in vigore)

(1) Il presente regolamento entra in vigore il 15 ottobre 2017.

l presente decreto sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

 

indice
ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionA Programmi e orari di insegnamento
ActionActionB Personale insegnante
ActionActionC Organi collegiali
ActionActiona) Legge provinciale18 ottobre 1995, n. 20
ActionActionb) Legge provinciale 12 dicembre 1996, n. 24
ActionActionc) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 2 luglio 1997, n. 22
ActionActionz) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 1° febbraio 1990, n. X/156/1
ActionActiona') DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 4 luglio 1990, n. 940/III
ActionActionb') DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 12 dicembre 1990, n. 1269/LH/III
ActionActionObiettivi, compiti, istituzione
ActionActionOrgani dell'istituto
ActionActionPersonale
ActionActionModalità di lavoro dell'istituto pedagogico
ActionActionGestione amministrativa e contabile
ActionActionD Assistenza scolastica e universitaria
ActionActionE Edilizia scolastica
ActionActionF Disposizioni varie
ActionActiona) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 19 ottobre 1988, n. 27
ActionActionb) Legge provinciale 28 ottobre 1994, n. 9 —
ActionActionc) Legge provinciale 29 giugno 2000, n. 12
ActionActiond) Decreto del Presidente della Provincia 16 novembre 2001, n. 74
ActionActione) Decreto del Presidente della Provincia 7 maggio 2007, n. 27
ActionActionf) Legge provinciale 16 luglio 2008, n. 5
ActionActiong) Legge provinciale24 settembre 2010 , n. 11
ActionActionh) Legge provinciale 13 luglio 2012, n. 13
ActionActioni) Decreto del Presidente della Provincia 5 novembre 2012, n. 39
ActionActionj) Legge provinciale 20 giugno 2016, n. 14
ActionActionj) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 5 settembre 2000, n. 4/16.1
ActionActionk) Decreto del Presidente della Provincia 13 ottobre 2017, n. 38
ActionActionl) Decreto del Presidente della Provincia 15 dicembre 2017, n. 45
ActionActionm) Decreto del Presidente della Provincia 27 aprile 2018, n. 13
ActionActionn) LEGGE PROVINCIALE 31 gennaio 2001, n. 2
ActionActionDisposizioni in materia di tributi
ActionActionDisposizioni in materia di spesa
ActionActionArt. 2-6.   
ActionActionArt. 7   
ActionActionArt. 8-9.   
ActionActionArt. 10   
ActionActionArt. 11   
ActionActionArt. 12   
ActionActionArt. 13
ActionActionArt. 14   
ActionActionArt. 15
ActionActionArt. 16   
ActionActionAltre disposizioni
ActionActionALLEGATI A e B
ActionActionn) Decreto del Presidente della Provincia 16 luglio 2018, n. 20
ActionActiono) Decreto del Presidente della Provincia 30 luglio 2019, n. 20
ActionActionp) Decreto del Presidente della Provincia 4 giugno 2020, n. 20
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction Delibera 10 gennaio 2017, n. 10
ActionAction Delibera 10 gennaio 2017, n. 19
ActionAction Delibera 17 gennaio 2017, n. 32
ActionAction Delibera 24 gennaio 2017, n. 56
ActionAction Delibera 24 gennaio 2017, n. 71
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 111
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 113
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 120
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 123
ActionAction Delibera 21 febbraio 2017, n. 199
ActionAction Delibera 21 febbraio 2017, n. 212
ActionAction Delibera 21 febbraio 2017, n. 213
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 240
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 248
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 256
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 257
ActionAction Delibera 14 marzo 2017, n. 280
ActionAction Delibera 14 marzo 2017, n. 286
ActionActionAllegato A
ActionAction Delibera 21 marzo 2017, n. 287
ActionAction Delibera 28 marzo 2017, n. 350
ActionAction Delibera 4 aprile 2017, n. 389
ActionAction Delibera 4 aprile 2017, n. 390
ActionAction Delibera 11 aprile 2017, n. 398
ActionAction Delibera 11 aprile 2017, n. 433
ActionAction Delibera 18 aprile 2017, n. 447
ActionAction Delibera 18 aprile 2017, n. 454
ActionAction Delibera 18 aprile 2017, n. 457
ActionAction Delibera 2 maggio 2017, n. 478
ActionAction Delibera 2 maggio 2017, n. 481
ActionAction Delibera 2 maggio 2017, n. 483
ActionAction Delibera 9 maggio 2017, n. 505
ActionAction Delibera 9 maggio 2017, n. 506
ActionAction Delibera 16 maggio 2017, n. 520
ActionAction Delibera 30 maggio 2017, n. 575
ActionAction Delibera 30 maggio 2017, n. 601
ActionAction Delibera 30 maggio 2017, n. 607
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 612
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 614
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 646
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 655
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 659
ActionAction Delibera 20 giugno 2017, n. 684
ActionAction Delibera 20 giugno 2017, n. 688
ActionAction Delibera 20 giugno 2017, n. 689
ActionAction Delibera 20 giugno 2017, n. 692
ActionAction Delibera 27 giugno 2017, n. 695
ActionAction Delibera 4 luglio 2017, n. 742
ActionAction Delibera 18 luglio 2017, n. 794
ActionAction Delibera 18 luglio 2017, n. 795
ActionAction Delibera 25 luglio 2017, n. 813
ActionAction Delibera 25 luglio 2017, n. 815
ActionAction Delibera 25 luglio 2017, n. 816
ActionAction Delibera 25 luglio 2017, n. 822
ActionAction Delibera 25 luglio 2017, n. 823
ActionAction Delibera 8 agosto 2017, n. 874
ActionAction Delibera 8 agosto 2017, n. 860
ActionAction Delibera 22 agosto 2017, n. 903
ActionAction Delibera 22 agosto 2017, n. 908
ActionAction Delibera 22 agosto 2017, n. 909
ActionAction Delibera 29 agosto 2017, n. 928
ActionAction Delibera 29 agosto 2017, n. 929
ActionAction Delibera 29 agosto 2017, n. 952
ActionAction Delibera 5 settembre 2017, n. 967
ActionAction Delibera 19 settembre 2017, n. 1005
ActionAction Delibera 26 settembre 2017, n. 1033
ActionAction Delibera 26 settembre 2017, n. 1036
ActionAction Delibera 3 ottobre 2017, n. 1060
ActionAction Delibera 10 ottobre 2017, n. 1068
ActionAction Delibera 10 ottobre 2017, n. 1080
ActionAction Delibera 10 ottobre 2017, n. 1092
ActionAction Delibera 17 ottobre 2017, n. 1118
ActionAction Delibera 17 ottobre 2017, n. 1119
ActionAction Delibera 17 ottobre 2017, n. 1121
ActionAction Delibera 17 ottobre 2017, n. 1122
ActionAction Delibera 17 ottobre 2017, n. 1123
ActionAction Delibera 31 ottobre 2017, n. 1168
ActionAction Delibera 31 ottobre 2017, n. 1181
ActionAction Delibera 31 ottobre 2017, n. 1184
ActionAction Delibera 14 novembre 2017, n. 1229
ActionAction Delibera 14 novembre 2017, n. 1231
ActionAction Delibera 21 novembre 2017, n. 1279
ActionAction Delibera 28 novembre 2017, n. 1313
ActionAction Delibera 28 novembre 2017, n. 1315
ActionAction Delibera 5 dicembre 2017, n. 1343
ActionAction Delibera 5 dicembre 2017, n. 1344
ActionAction Delibera 5 dicembre 2017, n. 1345
ActionAction Delibera 12 dicembre 2017, n. 1382
ActionAction Delibera 12 dicembre 2017, n. 1387
ActionAction Delibera 12 dicembre 2017, n. 1393
ActionAction Delibera 12 dicembre 2017, n. 1401
ActionAction Delibera 12 dicembre 2017, n. 1405
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1407
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1412
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1413
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1415
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1429
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1434
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1435
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1448
ActionAction Delibera 28 dicembre 2017, n. 1480
ActionAction Delibera 28 dicembre 2017, n. 1497
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction Delibera 13 gennaio 2015, n. 29
ActionAction Delibera 20 gennaio 2015, n. 56
ActionAction Delibera 27 gennaio 2015, n. 94
ActionAction Delibera 27 gennaio 2015, n. 106
ActionAction Delibera 3 febbraio 2015, n. 127
ActionAction Delibera 3 febbraio 2015, n. 128
ActionAction Delibera 3 febbraio 2015, n. 130
ActionAction Delibera 3 febbraio 2015, n. 134
ActionAction Delibera 10 febbraio 2015, n. 166
ActionAction Delibera 24 febbraio 2015, n. 207
ActionAction Delibera 3 marzo 2015, n. 229
ActionAction Delibera 10 marzo 2015, n. 275
ActionAction Delibera 17 marzo 2015, n. 299
ActionAction Delibera 24 marzo 2015, n. 347
ActionAction Delibera 24 marzo 2015, n. 351
ActionAction Delibera 31 marzo 2015, n. 394
ActionAction Delibera 14 aprile 2015, n. 419
ActionAction Delibera 14 aprile 2015, n. 422
ActionAction Delibera 14 aprile 2015, n. 423
ActionAction Delibera 14 aprile 2015, n. 435
ActionAction Delibera 21 aprile 2015, n. 470
ActionAction Delibera 28 aprile 2015, n. 486
ActionAction Delibera 28 aprile 2015, n. 505
ActionAction Delibera 5 maggio 2015, n. 524
ActionAction Delibera 5 maggio 2015, n. 532
ActionAction Delibera 12 maggio 2015, n. 543
ActionAction Delibera 12 maggio 2015, n. 558
ActionAction Delibera 19 maggio 2015, n. 573
ActionAction Delibera 9 giugno 2015, n. 651
ActionAction Delibera 9 giugno 2015, n. 699
ActionAction Delibera 16 giugno 2015, n. 703
ActionAction Delibera 16 giugno 2015, n. 712
ActionAction Delibera 16 giugno 2015, n. 713
ActionAction Delibera 16 giugno 2015, n. 714
ActionAction Delibera 16 giugno 2015, n. 721
ActionAction Delibera 16 giugno 2015, n. 733
ActionAction Delibera 16 giugno 2015, n. 734
ActionAction Delibera 23 giugno 2015, n. 743
ActionAction Delibera 30 giugno 2015, n. 784
ActionAction Delibera 30 giugno 2015, n. 796
ActionAction Delibera 7 luglio 2015, n. 808
ActionAction Delibera 7 luglio 2015, n. 816
ActionAction Delibera 14 luglio 2015, n. 830
ActionAction Delibera 14 luglio 2015, n. 832
ActionAction Delibera 14 luglio 2015, n. 834
ActionAction Delibera 28 luglio 2015, n. 869
ActionAction Delibera 28 luglio 2015, n. 873
ActionAction Delibera 28 luglio 2015, n. 890
ActionAction Delibera 11 agosto 2015, n. 923
ActionAction Delibera 25 agosto 2015, n. 979
ActionAction Delibera 25 agosto 2015, n. 990
ActionAction Delibera 1 settembre 2015, n. 1004
ActionAction Delibera 1 settembre 2015, n. 1017
ActionAction Delibera 8 settembre 2015, n. 1022
ActionAction Delibera 8 settembre 2015, n. 1027
ActionAction Delibera 15 settembre 2015, n. 1047
ActionAction Delibera 15 settembre 2015, n. 1058
ActionAction Delibera 22 settembre 2015, n. 1100
ActionAction Delibera 29 settembre 2015, n. 1104
ActionAction Delibera 29 settembre 2015, n. 1112
ActionAction Delibera 6 ottobre 2015, n. 1136
ActionAction Delibera 13 ottobre 2015, n. 1162
ActionAction Delibera 13 ottobre 2015, n. 1171
ActionAction Delibera 27 ottobre 2015, n. 1236
ActionAction Delibera 3 novembre 2015, n. 1251
ActionAction Delibera 3 novembre 2015, n. 1274
ActionAction Delibera 10 novembre 2015, n. 1275
ActionAction Delibera 10 novembre 2015, n. 1300
ActionAction Delibera 10 novembre 2015, n. 1301
ActionAction Delibera 17 novembre 2015, n. 1328
ActionAction Delibera 24 novembre 2015, n. 1358
ActionAction Delibera 1 dicembre 2015, n. 1373
ActionAction Delibera 9 dicembre 2015, n. 1407
ActionAction Delibera 15 dicembre 2015, n. 1438
ActionAction Delibera 22 dicembre 2015, n. 1475
ActionAction Delibera 22 dicembre 2015, n. 1544
ActionAction Delibera 31 marzo 2015, n. 389
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 7 febbraio 2017, n. 80
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 21 marzo 2017, n. 118
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 aprile 2017, n. 126
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 3 luglio 2017, n. 191
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 21 giugno 2017, n. 193
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 26 settembre 2017, n. 228
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 9 maggio 2017, n. 154
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 luglio 2017, n. 212
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 26 settembre 2017, n. 231
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2017, n. 235
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2017, n. 237
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2018, n. 247
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2017, n. 252
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 5 dicembre 2017, n. 270
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction03/01/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 3 gennaio 2014, n. 1
ActionAction07/01/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 7 gennaio 2014, n. 2
ActionAction04/02/2014 - Delibera 4 febbraio 2014, n. 102
ActionAction04/02/2014 - Delibera 4 febbraio 2014, n. 108
ActionAction04/02/2014 - Delibera 4 febbraio 2014, n. 112
ActionAction04/02/2014 - Delibera 4 febbraio 2014, n. 115
ActionAction11/02/2014 - Delibera 11 febbraio 2014, n. 144
ActionAction11/02/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 11 febbraio 2014, n. 3
ActionAction14/02/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 14 febbraio 2014, n. 4
ActionAction18/02/2014 - Delibera 18 febbraio 2014, n. 166
ActionAction10/02/2014 - Corte costituzionale - sentenza 10 febbraio 2014, n. 19
ActionAction18/02/2014 - Delibera 18 febbraio 2014, n. 172
ActionAction25/02/2014 - Delibera 25 febbraio 2014, n. 187
ActionAction25/02/2014 - Delibera 25 febbraio 2014, n. 211
ActionAction17/03/2014 - Corte costituzionale - sentenza 24 febbraio 2014, n. 28
ActionAction25/02/2014 - Delibera 25 febbraio 2014, n. 196
ActionAction25/02/2014 - Delibera 25 febbraio 2014, n. 217
ActionAction11/03/2014 - Delibera 11 marzo 2014, n. 268
ActionAction11/03/2014 - Delibera 11 marzo 2014, n. 286
ActionAction18/03/2014 - Delibera 18 marzo 2014, n. 292
ActionAction18/03/2014 - Delibera 18 marzo 2014, n. 318
ActionAction18/03/2014 - Delibera 18 marzo 2014, n. 317
ActionAction18/03/2014 - Delibera 18 marzo 2014, n. 293
ActionAction25/03/2014 - Delibera 25 marzo 2014, n. 357
ActionAction26/02/2014 - Corte costituzionale - sentenza 26 febbraio 2014, n. 40
ActionAction01/04/2014 - Delibera 1 aprile 2014, n. 361
ActionAction07/04/2014 - Legge provinciale 7 aprile 2014, n. 1
ActionAction07/04/2014 - Legge provinciale 7 aprile 2014, n. 2
ActionAction08/04/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 8 aprile 2014, n. 10
ActionAction08/04/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 8 aprile 2014, n. 11
ActionAction10/04/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 10 aprile 2014, n. 13
ActionAction11/04/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 11 aprile 2014, n. 14
ActionAction18/03/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 18 marzo 2014, n. 5
ActionAction18/03/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 18 marzo 2014, n. 6
ActionAction28/03/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 28 marzo 2014, n. 8
ActionAction04/04/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 4 aprile 2014, n. 9
ActionAction14/04/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 14 aprile 2014, n. 15
ActionAction15/04/2014 - Delibera 15 aprile 2014, n. 438
ActionAction29/04/2014 - Delibera 29 aprile 2014, n. 484
ActionAction29/04/2014 - Delibera 29 aprile 2014, n. 492
ActionAction24/03/2014 - Corte costituzionale - sentenza 24 marzo 2014, n. 61
ActionAction26/03/2014 - Corte costituzionale - sentenza 26 marzo 2014, n. 64
ActionAction23/04/2014 - Legge provinciale 23 aprile 2014, n. 3
ActionAction07/04/2014 - Corte costituzionale - sentenza 7 aprile 2014, n. 89
ActionAction09/04/2014 - Corte costituzionale - sentenza 9 aprile 2014, n. 99
ActionAction09/04/2014 - Corte costituzionale - ordinanza 9 aprile 2014, n. 103
ActionAction07/05/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 7 maggio 2014, n. 16
ActionAction16/05/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 16 maggio 2014, n. 17
ActionAction13/05/2014 - Delibera 13 maggio 2014, n. 540
ActionAction13/05/2014 - Delibera 13 maggio 2014, n. 541
ActionAction13/05/2014 - Delibera 13 maggio 2014, n. 542
ActionAction20/05/2014 - Delibera 20 maggio 2014, n. 577
ActionAction21/01/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 21 gennaio 2014, n. 40/1.0
ActionAction27/05/2014 - Delibera 27 maggio 2014, n. 590
ActionAction07/05/2014 - Corte costituzionale - sentenza 7 maggio 2014, n. 127
ActionAction07/05/2014 - Corte costituzionale - sentenza 7 maggio 2014, n. 129
ActionAction19/05/2014 - Corte costituzionale - sentenza 19 maggio 2014, n. 137
ActionAction19/05/2014 - Corte costituzionale - sentenza 19 maggio 2014, n. 138
ActionAction28/05/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 28 maggio 2014, n. 18
ActionAction03/06/2014 - Delibera 3 giugno 2014, n. 663
ActionAction03/06/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 3 giugno 2014, n. 19
ActionAction03/06/2014 - Delibera 3 giugno 2014, n. 658
ActionAction03/06/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 3 giugno 2014, n. 20
ActionAction17/06/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 17 giugno 2014, n. 21
ActionAction19/06/2014 - Legge provinciale 19 giugno 2014, n. 4
ActionAction17/06/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 17 giugno 2014, n. 22
ActionAction10/06/2014 - Delibera 10 giugno 2014, n. 687
ActionAction10/06/2014 - Delibera 10 giugno 2014, n. 691
ActionAction03/06/2014 - Delibera 3 giugno 2014, n. 660
ActionAction10/06/2014 - Delibera 10 giugno 2014, n. 688
ActionAction19/05/2014 - Corte costituzionale - sentenza 19 maggio 2014, n. 144
ActionAction26/06/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 26 giugno 2014, n. 167
ActionAction11/06/2014 - Corte costituzionale - sentenza 11 giugno 2014, n. 169
ActionAction11/06/2014 - Corte costituzionale - sentenza 11 giugno 2014, n. 175
ActionAction23/06/2014 - Corte costituzionale - sentenza 23 giugno 2014, n. 188
ActionAction23/06/2014 - Corte costituzionale - sentenza 23 giugno 2014, n. 190
ActionAction15/04/2014 - Delibera 15 aprile 2014, n. 450
ActionAction01/07/2014 - Delibera 1 luglio 2014, n. 771
ActionAction01/07/2014 - Delibera 1 luglio 2014, n. 817
ActionAction21/07/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 21 luglio 2014, n. 25
ActionAction22/07/2014 - Delibera 22 luglio 2014, n. 889
ActionAction22/07/2014 - Delibera 22 luglio 2014, n. 895
ActionAction25/07/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 25 luglio 2014, n. 26
ActionAction22/07/2014 - Delibera 22 luglio 2014, n. 920
ActionAction10/07/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 10 luglio 2014, n. 24
ActionAction01/07/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 1 luglio 2014, n. 23
ActionAction15/07/2014 - Corte costituzionale - sentenza 15 luglio 2014, n. 224
ActionAction09/07/2014 - Corte costituzionale - sentenza 9 luglio 2014, n. 213
ActionAction21/07/2014 - Legge provinciale 21 luglio 2014, n. 5
ActionAction29/07/2014 - Delibera 29 luglio 2014, n. 938
ActionAction05/08/2014 - Delibera 5 agosto 2014, n. 964
ActionAction02/09/2014 - Delibera 2 settembre 2014, n. 1041
ActionAction08/07/2014 - Delibera 8 luglio 2014, n. 861
ActionAction09/09/2014 - Delibera 9 settembre 2014, n. 1060
ActionAction04/09/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 4 settembre 2014, n. 27
ActionAction23/09/2014 - Legge provinciale 23 settembre 2014, n. 6
ActionAction26/09/2014 - Legge provinciale 26 settembre 2014, n. 7
ActionAction19/09/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 19 settembre 2014, n. 28
ActionAction26/09/2014 - Legge provinciale 26 settembre 2014, n. 8
ActionAction07/10/2014 - Delibera 7 ottobre 2014, n. 1181
ActionAction14/10/2014 - Delibera 14 ottobre 2014, n. 1188
ActionAction14/10/2014 - Delibera 14 ottobre 2014, n. 1216
ActionAction21/10/2014 - Delibera 21 ottobre 2014, n. 1242
ActionAction16/10/2014 - Legge provinciale 16 ottobre 2014, n. 9
ActionAction23/10/2014 - Legge provinciale 23 ottobre 2014, n. 10
ActionAction18/03/2014 - Delibera 18 marzo 2014, n. 397
ActionAction04/11/2014 - Delibera 4 novembre 2014, n. 1248
ActionAction14/11/2014 - Corte costituzionale - sentenza 14 novembre 2014, n. 237
ActionAction04/11/2014 - Delibera 4 novembre 2014, n. 1302
ActionAction11/11/2014 - Delibera 11 novembre 2014, n. 1308
ActionAction11/11/2014 - Delibera 11 novembre 2014, n. 1309
ActionAction18/11/2014 - Delibera 18 novembre 2014, n. 1388
ActionAction18/11/2014 - Delibera 18 novembre 2014, n. 1370
ActionAction19/11/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 19 novembre 2014, n. 30
ActionAction04/11/2014 - Delibera 4 novembre 2014, n. 1304
ActionAction21/10/2014 - Corte costituzionale - ordinanza 21 ottobre 2014, n. 257
ActionAction13/11/2014 - Corte costituzionale - sentenza 13 novembre 2014, n. 256
ActionAction25/11/2014 - Delibera 25 novembre 2014, n. 1421
ActionAction18/11/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 18 novembre 2014, n. 29
ActionAction11/03/2014 - Delibera 11 marzo 2014, n. 238
ActionAction05/12/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 5 dicembre 2014, n. 31
ActionAction16/12/2014 - Decreto del Presidente della Provincia 16 dicembre 2014, n. 32
ActionAction09/12/2014 - Delibera 9 dicembre 2014, n. 1528
ActionAction09/12/2014 - Delibera 9 dicembre 2014, n. 1530
ActionAction01/12/2014 - Corte costituzionale - sentenza 1 dicembre 2014, n. 275
ActionAction16/12/2014 - Delibera 16 dicembre 2014, n. 1547
ActionAction23/12/2014 - Legge provinciale 23 dicembre 2014, n. 12
ActionAction23/12/2014 - Delibera 23 dicembre 2014, n. 1579
ActionAction23/12/2014 - Delibera 23 dicembre 2014, n. 1599
ActionAction26/03/2014 - Corte costituzionale - sentenza 26 marzo 2014, n. 72
ActionAction23/12/2014 - Legge 23 dicembre 2014, n. 190
ActionAction03/11/2014 - Decreto del Direttore di Ripartizione 3 novembre 2014, n. 249
ActionAction01/07/2014 - Delibera 1 luglio 2014, n. 821
ActionAction09/12/2014 - Delibera 9 dicembre 2014, n. 1525
ActionAction23/12/2014 - Legge provinciale 23 dicembre 2014, n. 11
ActionAction11/11/2014 - Delibera 11 novembre 2014, n. 1315
ActionAction18/11/2014 - Delibera 18 novembre 2014, n. 1366
ActionAction31/10/2014 - Contratto collettivo 31 ottobre 2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946