In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 31/10/2020

g) Accordo 19 luglio 2017, n. 01)
Modifiche ed integrazioni all’Accordo Integrativo provinciale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale del 14 luglio 2015 - Testo integrato

1)
Pubblicato nel numero straordinario 2 al B.U. 2 agosto 2017, n. 31.

Art. 1 (Principi generali)

(1)  Il presente Accordo provinciale disciplina le materie ad esso demandate dall’Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale del 29 luglio 2009 e 8 luglio 2010 (di seguito ACN) ed apporta ai medesimi le integrazioni e le modificazioni richieste dalle specificità locali.

(2)  Con riferimento agli istituti giuridici contemplati dall’ACN e per gli aspetti dallo stesso demandati ad eventuale ulteriore disciplina in sede locale, il presente Accordo provinciale può essere integrato mediante successivi accordi.

(3)  Entro sei mesi dall’entrata in vigore del nuovo ACN, le parti concordano la riapertura del tavolo di trattativa per le opportune modifiche.

Art. 2 (Decorrenza e rinvio)

(1)  Le modifiche all’Accordo integrativo Provinciale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale sottoscritto il 14 luglio 2015 diventano efficaci il giorno della pubblicazione del presente testo integrato dell’Accordo integrativo Provinciale sul Bollettino della Regione Trentino-Alto Adige.

(2)  Sono fatte salve le specifiche decorrenze espressamente indicate per taluni istituti.

(3)  Per quanto non previsto dal presente Accordo si applicano le disposizioni previste dall’ACN.

Art. 3 (Comitato provinciale)

(1)  In sede provinciale è costituito un Comitato provinciale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale come previsto dall’articolo 24 dell’ACN, ed avente composizione paritaria.

(2)  Il comitato provinciale è costituito da rappresentanti di Parte Pubblica (Assessorato provinciale alla Sanità e Azienda sanitaria dell’Alto Adige, quest’ultima di seguito sarà nominata Azienda Sanitaria) e da rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali (di seguito OO.SS.) maggiormente rappresentative a livello provinciale a norma dell’articolo 22 dell’ACN.

(3)  I rappresentanti dei medici sono nominati dalle OO.SS. Si concorda, che lo stesso Comitato sia composto da 5 rappresentanti della Parte Pubblica e da 5 rappresentanti delle OO.SS. aventi diritto.

(4)  Il Comitato provinciale è presieduto dall’Assessore provinciale alla Salute o da suo delegato.

(5)  Per ogni membro effettivo di Parte Pubblica e delle OO.SS. è designato un membro sostituto che partecipa alle riunioni in caso di assenza del titolare.

(6)  La consistenza associativa ai fini della pesatura del voto dei rappresentanti sindacali è rilevata in base alle deleghe conferite all’Azienda sanitaria dai medici convenzionati per la ritenuta del contributo sindacale, accertate alla data del 1° gennaio di ogni anno e trasmessa entro il mese di febbraio, mediante comunicazione della stessa Azienda Sanitaria per tramite dell’Assessorato provinciale alla Sanitá, al Servizio Rapporti Convenzionali con il Servizio Sanitario Nazionale ed alle Segreterie Nazionali delle OO.SS.

(7)  Alle riunioni del Comitato provinciale è data facoltà alle OO.SS. di potersi avvalere di un esperto o consulente tecnico qualora si trattino argomenti specifici che richiedono competenze in materia.

(8)  Tale esperto/consulente, in quanto non facente parte del Comitato provinciale, non ha diritto a percepire alcun tipo di compenso o rimborso spese e non ha diritto di voto.

(9)  Il comitato, oltre alle competenze previste dall’articolo 24 ACN, esprime pareri nei casi previsti dal presente accordo.

(10)  Il comitato formula proposte ed esprime pareri sulla corretta applicazione delle norme del presente accordo e per un corretto ricorso all’assistenza, anche in riferimento a problemi o situazioni particolari locali che siano ad esso sottoposte dal presidente o da almeno un terzo dei suoi componenti.

(11)  Il Comitato

  1. rileva ed esamina le eventuali questioni interpretative ed applicative derivanti dall’applicazione del presente accordo;
  2. effettua il monitoraggio dell’applicazione del presente contratto con cadenza annuale;
  3. cura la fornitura dei dati nazionali richiesti dalle commissioni professionali provinciali e dall’Azienda Sanitaria;
  4. esamina altresì i problemi scaturenti da provvedimenti legislativi che incidano direttamente nella disciplina dei rapporti convenzionali, disciplinati dall’accordo e suggerisce alle parti firmatarie l’eventualità di procedere alle opportune modificazioni formali da apportare all’accordo medesimo;
  5. svolge inoltre ogni altro compito assegnatogli dal presente Accordo.

(12)  L’attività del Comitato è comunque finalizzata a fornire indirizzi uniformi per l’applicazione dell’Accordo.

(13)  La Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige (di seguito Provincia) fornisce il personale, i locali e quant’altro necessario per assicurare lo svolgimento dei compiti assegnati al Comitato provinciale.

Art. 4 (Comitato aziendale)

(1)  A livello aziendale è costituito il comitato aziendale composto da 5 (cinque) rappresentanti di Parte pubblica e 5 (cinque) Rappresentanti delle OO.SS. maggiormente rappresentative a livello aziendale.

(2)  La consistenza associativa ai fini della pesatura del voto dei rappresentanti sindacali è rilevata in base alle deleghe conferite all’Azienda sanitaria dai medici convenzionati per la ritenuta del contributo sindacale, accertate alla data del 1° gennaio di ogni anno e trasmessa entro il mese di febbraio, mediante comunicazione dell’Azienda Sanitaria per tramite dell’Assessorato provinciale alla Salute, al Servizio Rapporti Convenzionali con il Servizio Sanitario Nazionale ed alle Segreterie Nazionali delle OO.SS.

(3)  Alle riunioni del Comitato è ammessa la presenza di componenti tecnici chiamati dalle OO.SS. ivi rappresentate; a questi non viene riconosciuto né il compenso per la presenza, né il diritto di voto.

(4)  Le competenze e la modalità di funzionamento del Comitato aziendale sono definite dal Comitato provinciale.

Art. 5 (Rapporto ottimale)

(1)  La libera scelta del medico avviene, ai sensi dell'articolo 19, comma 2 della legge n. 833/1978 e dell’articolo 8, comma 1 del decreto legislativo (di seguito d. lgs.) 30.12.1992, n. 502 nei limiti oggettivi dell'organizzazione sanitaria.

(2)  Agli effetti del comma 1 l'assistenza primaria è organizzata per distretti o ambiti territoriali.

(3)  L’azienda sanitaria cura la tenuta degli elenchi dei medici convenzionati (assistenza sanitaria primaria e continuità assistenziale) per l'erogazione dell'assistenza primaria, articolati per distretti o ambiti territoriali.

(4)  Ai sensi dell’articolo 33, comma 9 dell’ACN ed in considerazione delle peculiari caratteristiche del territorio, il rapporto ottimale è elevato da 1:1000 a 1:1300 a partire dall’entrata in vigore del presente accordo.

(5)  Conseguentemente la frazione minima di riferimento per identificare un ambito carente, detratta la popolazione di età compresa tra 0 e 14 anni risultante alla data del 31 dicembre dell’anno, è innalzata a 650.

(6)  Ai fini del corretto calcolo del rapporto ottimale e delle incidenze sullo stesso delle limitazioni si fa riferimento alle situazioni esistenti al 31 dicembre dell'anno precedente.

(7)  In caso di modifiche di ambito territoriale il medico conserva tutte le scelte in carico, comprese quelle che vengono a far parte di un ambito diverso da quello in cui, in conseguenza della modifica, si trova inserito, fatti salvi il rispetto dei massimali o quote individuali e il diritto di scelta degli assistiti.

Art. 6 (Massimale di scelte e sue limitazioni)

(1)  Per i medici di assistenza primaria il numero massimo di scelte è pari a 1.500 (millecinquecento) unità.

(2)  Le scelte in deroga a tale massimale, comunque acquisibili, non possono superare il cinque per cento del massimale individuale del medico.

(3)  Preso atto della carenza nella Provincia Autonoma di Bolzano di medici di assistenza primaria in possesso dei requisiti previsti e dovendo comunque garantire la copertura assistenziale ai cittadini iscritti al Sistema Sanitario provinciale (di seguito SSP), i medici che svolgono l’attività assistenziale in ambiti territoriali carenti a seguito di mancata copertura di posti disponibili sulla base dell’ottimale previsto e che all’entrata in vigore del presente Accordo integrativo provinciale (di seguito AIP) hanno una quota individuale superiore alle 1.500 (millecinquecento) scelte, secondo quanto previsto al comma 3 dell’articolo 39 del vigente ACN e fino alla copertura dei posti carenti, mantengono i pazienti a loro in carico.

(4)  Ai fini della cessazione del diritto alla quota capitaria è fatto salvo quanto previsto dall’articolo 40, commi 5, 6, 7, 8 e 12 del vigente ACN.

(5)  Il congruo orario di apertura degli studi medici di cui all’articolo 36, comma 5 ACN per i medici di assistenza primaria con un numero di scelte superiore a 1.575 (millecinquecentosettantacinque), transitoriamente e fino al rientro nel massimale previsto dall’ACN vigente, non può essere inferiore a 17,5 (diciassette e mezza) ore settimanali.

(6)  Una volta coperte le zone carenti, i medici devono rientrare gradualmente nel massimale di cui al comma precedente entro sei mesi dall’inizio dell’attività del nuovo medico convenzionato mediante la sospensione dell’attribuzione di nuove scelte.

(7)  Per le scelte oltre 1.500 (millecinquecento) iscritti ancora in carico dopo i sei mesi, cessa il diritto alla quota capitaria ex articolo 59 dell’ACN.

(8)  Situazioni eccezionali verranno trattate ai sensi dell’articolo 39, comma 3, del vigente ACN.

(9)  I medici possono autolimitare il proprio massimale con numero di scelte non inferiore a 1.300 (milletrecento). 2)

(10)  Le scelte temporanee, sommate alle scelte ordinarie, non possono concorrere alla assegnazione al singolo medico di un numero di assistiti, complessivamente considerate, superiore alle 1800 (milleottocento) unità.

(11)  Analogamente al medico autolimitato non può essere assegnato un numero di assistiti, complessivamente considerato, superiore del dieci per cento al limite individuale.

(12)  Ai sensi dell’articolo 17, comma 2, lettera c) dell’ACN, sono considerate compatibili con quelle svolte in regime di convenzione le seguenti attività svolte dai medici di assistenza primaria e di continuità assistenziale in regime libero professionale:

  1. presso le residenze sanitarie assistenziali e presso le case di riposo;
  2. a titolo gratuito a favore di enti e associazioni che esercitino unicamente attività con finalità sociali e senza scopo di lucro;
  3. nell’ambito di iniziative di formazione per il personale sanitario;
  4. quale igienista distrettuale con modalità da definire nell’ambito del Comitato aziendale ex articolo 23 del ACN;
  5. nell’ambito di incarichi di studio, collaborazione e progettazione in materia di assistenza distrettuale conferiti dall’Azienda Sanitaria o dalla Provincia;
  6. per l’assistenza sanitaria ai turisti;
  7. per incarichi temporanei di emergenza sanitaria territoriale.

(13)  L’attività, connessa alla formazione di personale sanitario e relativa all’assistenza sanitaria ai turisti, se svolta da un medico di assistenza primaria non comporta riduzione del massimale di scelte di cui all’articolo 39, comma 4 dell’ACN e se svolta da un medico di continuità assistenziale non concorre alla determinazione del massimale orario di cui all’articolo 65, comma 9, dell’ACN.

(14)  L’impegno orario libero-professionale del medico di assistenza primaria non può determinare una riduzione del massimale di scelte individuale inferiore a 1.300 (milletrecento).

(15)  Le attività svolte da medici di medicina Generale al di fuori del normale orario di attività assistenziale (Assistenza Primaria e/o Continuità Assistenziale nelle forme previste dall’ACN e dal vigente AIP) e in regime libero professionale, non devono arrecare interruzioni, ritardi o disagi nell’attività convenzionale.

2)
L'art. 6, comma 9, è stato così sostituito dall'art. 3 dell'Accordo Integrativo 13 dicembre 2019.

Art. 7 (Graduatoria provinciale)

(1)  In deroga alla disposizione di cui al comma 1 dell’articolo 15 dell’ACN, l’Assessorato alla Sanità sulla base delle domande pervenute formula, per il conferimento degli incarichi, una graduatoria unica provinciale annuale suddivisa in quattro aree, una per ciascuna delle attività di cui all’articolo 13 dell’ACN e specificamente relative a:

  • 1. Assistenza primaria;
  • 2. Continuità assistenziale;
  • 3. Medicina dei servizi territoriali;
  • 4. Emergenza sanitaria territoriale.

(2)  Per la grave carenza di medici convenzionati per la medicina generale in tutto il territorio provinciale eccezionalmente si apre in via straordinaria un secondo termine per la presentazione delle domande per l’inserimento in graduatoria provinciale unica, ai sensi dell’articolo 15 dell’ACN, a valere per l’anno 2018. Il periodo utile per la presentazione delle domande sarà dal 15 agosto 2017 al 15 settembre 2017; i requisiti previsti dalla legge, dal ACN e dal AIP per l’ammissione in graduatoria devono sussistere al 31 luglio 2017. Tale graduatoria straordinaria definitiva sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione entro il 31 dicembre 2017.

(3)  Per l'assegnazione a tempo indeterminato degli incarichi vacanti di assistenza primaria e di continuità assistenziale rilevati secondo le procedure di cui all'ACN, si riserva:

  1. una percentuale dell'ottanta per cento a favore dei medici in possesso dell'attestato di formazione in medicina generale di cui all'articolo 1, comma 2, e all'articolo 2, comma 2, del d. lgs. n. 256/91 e delle norme corrispondenti di cui al d. lgs. n. 368/99 e di cui al d.lgs. n. 277/2003 o dalla legge provinciale 15.11.2002, n.14 e successive modifiche ed integrazioni;
  2. una percentuale del venti per cento a favore dei medici in possesso di titolo equipollente ai sensi dei d.lgs. n. 256/1991, n. 368/1999 e n. 277/2003.

(4)  Fermo restando quanto previsto dalle vigenti norme nazionali nella copertura degli incarichi vacanti di medicina generale, al fine di poter continuare a garantire l’assistenza sanitaria alla popolazione, l'Azienda Sanitaria può conferire incarichi a tempo determinato della durata fino ad un anno, rinnovabili una sola volta fino ad altri dodici mesi, ove i medici in possesso dei titoli non fossero in numero sufficiente a coprire i posti vacanti derivanti dall'applicazione del rapporto ottimale.

(5)  Per fare fronte a tale evenienza, l’Azienda Sanitaria, sulla base delle domande alla stessa presentata, formula un apposito elenco da utilizzare per il conferimento di incarichi di sostituzione o provvisori di medicina generale in caso di carente disponibilità di medici.

(6)  La graduatoria provinciale unica è resa pubblica mediante pubblicazione sul sito Internet dell’Azienda sanitaria www.sabes.it.

(7)  Al medico con incarico a tempo determinato di cui al comma 4 vengono corrisposte oltre alla quota capitaria di cui all’articolo 59 lettera A, comma 1, anche le quote variabili e le indennità previste degli accordi collettivi vigenti ACN e AIP ove il medico possegga i requisiti e partecipi alle attività previste. 3)

3)
L'art. 7, comma 7, è stato aggiunto  dall'art. 4 dell'Accordo Integrativo 13 dicembre 2019.

Art. 8 (Assistenza sanitaria territoriale)

(1)  Ai sensi dell’articolo 4/sexies e s.m.i. della legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7 “Riordinamento del servizio sanitario provinciale”, l’assistenza sanitaria prestata dai medici convenzionati in ambito territoriale, fermo restando il rapporto tra paziente e medico di famiglia scelto dal paziente, è erogata secondo le modalità previste dalle disposizioni statali che promuovono lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute.

(2)  In seguito a quanto indicato al comma 1 ed in sintonia con quanto previsto dal vigente ACN l’assistenza sanitaria territoriale ai cittadini nella Provincia Autonoma di Bolzano viene realizzata con forme associative a carattere innovativo (Aggregazioni funzionali territoriali - di seguito AFT – articolo 28/bis ACN) con modalità di seguito indicate.

Art. 9 (Istituzione delle Associazioni Funzionali territoriali (AFT))

(1)  Con la firma del presente Accordo Integrativo provinciale in Provincia sono attivate le nuove forme organizzative (AFT - Aggregazioni Funzionali Territoriali) così come previsto dal vigente ACN e in applicazione della legge 8 novembre 2012, n. 189, articolo 1, della legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7, articolo 4/sexies e s.m.i. e della delibera della Giunta provinciale n. 171 del 10.02.2015 ottemperando ai seguenti criteri generali:

  1. istituzione delle AFT in tutto il territorio provinciale
  2. mantenimento di tutte le forme associative esistenti laddove permane difficoltà orografica o per carenza di medici;
  3. realizzazione del collegamento tra AFT e l’Azienda Sanitaria tramite idonei sistemi informatici in accordo con le OO.SS. firmatarie del presente Accordo.

(2)  I medici operano obbligatoriamente all’interno delle nuove forme organizzative AFT e aderiscono obbligatoriamente al sistema informativo (rete informatica e flussi informativi) della provincia e/o al sistema informativo nazionale, secondo quanto previsto dall’articolo 59/bis e 59/ter dell’ACN 2010, quali condizioni irrinunciabili per l’accesso e il mantenimento della convenzione.

Art. 9/bis (Patto per la qualità della medicina generale)

(1)  Al fine di perseguire un miglioramento dell’assistenza sanitaria, nella Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige viene attivato il “Patto per la Qualità dell’Assistenza Territoriale” mediante l’identificazione di una nuova modalità organizzativa chiamata “Associazionismo complesso” (AC), che diventa esecutivo con la pubblicazione del presente AIP.

(2)  L’Associazionismo Complesso comporta l’identificazione di percorsi assistenziali (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali PDTA/Obiettivi Assistenziali e Gestionali) condivisi tra medici di medicina generale e Azienda Sanitaria dell’Alto Adige all’interno delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), a cui tutti i medici partecipanti aderiscono.

(3)  Entro sei mesi dall’entrata in vigore del Patto per la Qualità dell’Assistenza Territoriale dovranno essere obbligatoriamente identificate e attivate su tutto il territorio provinciale le AFT. Dovranno essere inoltre identificati da parte dei medici delle AFT i Referenti AFT, la cui nomina verrà effettuata dal Direttore Generale dell’Azienda sanitaria.

(4)  In particolare i medici delle AFT dovranno essere collegati in rete fra di loro tramite SIS-Access e Cloud con licenza fornita dalla Pubblica Amministrazione. Ove il medico di medicina generale scegliesse di utilizzare un proprio Cloud, questo dovrà garantire la connessione e lo scambio di dati all’interno dell’AFT ed rimarranno a totale carico del medico tutti i relativi costi.

(5)  Entro i successivi tre mesi, per ogni singola AFT dovranno essere concordati tra il Referente e il Rappresentante Aziendale:

  1. la copertura oraria dell’AFT, che si svolgerà dalle ore 8.00 alle ore 20.00 dal lunedì al venerdì, compatibilmente con il numero dei medici partecipanti e alla realtà territoriale (configurazione geografica territoriale, numero degli assistiti, numero degli ambulatori attivi sul territorio ecc.) e che comunque comporterà, per il singolo medico, il rispetto dei limiti di orario previsti dai vigenti ACN e AIP;
  2. le modalità organizzative della Continuità Assistenziale.

(6)  Per l’Associazionismo Complesso viene identificato un importo annuo lordo, comprensivo di contributi previdenziali ed assistenziali, pari ad Euro 3.800.000,00. Tale importo, al netto dei contributi assistenziali e previdenziali ENPAM, verrà suddiviso per il numero degli iscritti ai medici di medicina generale al 31 dicembre dell’anno precedente, nel limite di 1.575 pazienti per medico. L’importo per singolo paziente così identificato verrà liquidato mensilmente sulla base dei pazienti iscritti al singolo medico, fino al limite delle 1.575 (millecinquecentosettantacinque) scelte.

(7)  Ove il medico di medicina generale non partecipasse all’Associazionismo Complesso e non venissero rispettati i commi 2, 3, 4 e 5, gli importi liquidati verranno recuperati, con l’eccezione della mancata partecipazione all’AC per ritardi conseguenti alla mancata fornitura del cloud da parte della pubblica Amministrazione.

Art. 9/ter (Medicina di gruppo)

(1)  Con riferimento al comma 1 lettera b) dell’articolo 9 vengono introdotte, all’interno delle AFT e su base volontaria, le associazioni professionali costituiti da soli medici definite medicina di gruppo. Al fine di conseguire un più elevato livello delle prestazioni, i medici di medicina generale possono concordare tra di loro e realizzare forme di lavoro di gruppo sulla base di un regolamento ispirato ai seguenti principi e criteri organizzativi:

  1. l'associazione è libera, volontaria e paritaria;
  2. l'accordo che costituisce la medicina di gruppo è liberamente concordato tra i medici partecipanti e depositato presso il Comprensorio e l'Ordine dei Medici di competenza; i medici aderenti alla medicina di gruppo sono tenuti a comunicare ai cittadini iscritti nei propri elenchi le forme e le modalità organizzative dell’associazione nei modi più idonei anche al fine di facilitare l’utilizzazione dei servizi offerti;
  3. del gruppo possono far parte oltre ai medici che svolgono in modo esclusivo l’attività di medico di medicina generale anche i medici che svolgono altre attività compatibili con il rapporto convenzionale di medico di medicina generale, nonché i medici che svolgono attività libero professionale fino a 5 ore settimanali.
  4. la sede della medicina di gruppo è unica ed articolata in uno o più studi medici, collocati nello stesso edificio, ferma restando la possibilità che singoli medici possano operare in altri studi del medesimo ambito territoriale ma in orari aggiuntivi a quelli previsti nella sede principale della medicina di gruppo;
  5. del gruppo fanno parte non meno di due e non più di otto medici di medicina generale;
  6. ciascun medico può far parte soltanto di un gruppo;
  7. ciascun partecipante al gruppo svolge la propria attività ambulatoriale anche nei confronti degli assistiti degli altri medici del gruppo, anche mediante l'accesso reciproco agli strumenti di informazione di ciascun medico, pur nella tutela dei fondamentali principi del rapporto fiduciario, della libera scelta da parte dell'assistito e rispettando la normativa sulla riservatezza dei dati. I pazienti iscritti presso i medici facenti parte del gruppo possono rivolgersi per i propri bisogni assistenziali a qualsiasi medico del gruppo;
  8. la distribuzione degli orari di presenza dei singoli medici nella sede della medicina di gruppo deve prevedere che ciascuno di essi sia presente per almeno quattro giorni la settimana, ove il quinto giorno sia impegnato in altre attività previste dall'accordo, come consulti con specialisti, accessi in luoghi di ricovero, assistenza a pazienti non deambulanti, ecc., altrimenti la presenza deve essere garantita per cinque giorni la settimana, fermo restando le disposizioni sugli obblighi di copertura oraria ed apertura degli studi medici previsti dall’ACN e dall’AIP e quelli derivanti dalla deliberazione della Giunta Provinciale n. 126 del 6 febbraio 2018 riguardante l’attivazione delle AFT;
  9. in ogni caso deve essere assicurata la presenza nello studio per almeno quattro ore al giorno nel caso di due medici, sei ore nel caso di tre medici e otto ore nel caso di quattro o più medici. La presenza dei medici in studio così come le ore di apertura dello stesso, devono essere distribuite equamente tra la fascia oraria dalle ore 08.00 alle ore 12.00 e la fascia oraria dalle ore 12.00 alle ore 20.00. Inoltre, per due volte la settimana la medicina di gruppo garantisce la chiusura non prima delle ore 19.00;
  10. a ciascun medico del gruppo vengono liquidate le competenze relative alle scelte di cui è titolare;
  11. non possono effettuarsi variazioni di scelta all'interno del gruppo, senza la preventiva accettazione da parte del medico destinatario della nuova scelta, salvaguardando in ogni caso la possibilità da parte del cittadino di effettuare un’altra scelta nello stesso ambito territoriale;
  12. la suddivisione delle spese di gestione dello studio medico principale e degli eventuali studi periferici viene liberamente concordata tra i componenti del gruppo.

(2)  Ai fini del riconoscimento economico, i medici facenti parte del gruppo devono trasmettere al Comprensorio Sanitario di riferimento ed al referente AFT un documento, da essi firmato, recante le modalità di svolgimento dell’associazionismo medico e la garanzia dei requisiti minimi previsti dal comma 1. Il documento va trasmesso entro 15 giorni dalla data di attivazione della medicina di gruppo.

(3)  I compensi relativi alla medicina di gruppo sono corrisposti nella misura di cui all’articolo 11, lettera B, comma 12. 4)

4)
L'art. 9/ter è stato aggiunto dall'art. 1 dell'accordo Integrativo 13 dicembre 2019.

Art. 9/quater (Medicina in rete)

(1)  Oltre alla medicina di gruppo è prevista la medicina in rete, alla quale si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui all’articolo 9/ter, comma 1, lettere a), b), c), f), g), h), i), j), k) e l).

(2)  La medicina in rete si caratterizza per:

  1. la distribuzione territoriale degli studi dei medici di medicina generale, non vincolati a sede unica, coerenti con l'articolazione territoriale dell’ambito territoriale;
  2. la gestione della scheda sanitaria individuale su supporto informatico mediante software tra loro compatibili;
  3. il collegamento reciproco degli studi dei medici con sistemi informatici tali da consentire l’accesso ai dati relativi agli assistiti dei componenti dell’associazione;
  4. il numero dei medici associati, che non può essere superiore a quattro; in particolari casi l’Azienda sanitaria, sentito il Comitato Aziendale, può derogare a tale numero;
  5. l’obbligo per i medici facenti parte della rete di esercitare la propria attività, incluse le prestazioni differibili, anche nei confronti degli assistiti degli altri medici della rete;

(3)  I compensi relativi alla medicina in rete sono corrisposti nella misura e nei tempi di cui all’articolo 11, lettera B, comma 13. 5)

5)
L'art 9/quater è stato aggiunto dall'art. 2 dell'accorto Integrativo 13 dicembre 2019.

Art. 10 (Continuità assistenziale (CA))

(1)  La Continuità Assistenziale (di seguito CA) nella Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige viene garantita ai sensi e con i criteri di cui al Capo III del vigente ACN.

(2)  L’Azienda Sanitaria delega il Comprensorio Sanitario territorialmente competente all’organizzazione del servizio di continuità assistenziale.

(3)  Il Comprensorio Sanitario, sentito il Comitato Aziendale, sulla base della conformazione oro-geografica, dell’estensione e del numero degli assistibili degli ambiti territoriali, identifica le modalità organizzative più consone a garantire il Servizio di continuità assistenziale, scegliendo tra quelle di seguito elencate.

(4)  Il servizio di CA viene attivato

  1. dalle ore 8.00 del sabato alle ore 8.00 del lunedì,
  2. dalle ore 20.00 alle ore 8.00 (del giorno successivo) di tutti i giorni feriali e
  3. dalle ore 10.00 del giorno prefestivo infrasettimanale alle ore 8.00 del giorno successivo al festivo.

(5)  Resta l’obbligo per i medici di assistenza primaria di effettuare le visite richieste nella giornata di venerdì.

(6)  L’erogazione delle prestazioni da parte dei medici di continuità assistenziale è gratuita in favore dei cittadini iscritti al Servizio sanitario provinciale nell’ambito territoriale di riferimento e a pagamento per gli altri assistiti, con le tariffe delle visite occasionali di cui all’Art. 15, comma 1 del presente accordo.

(7)  I medici di continuità assistenziale assicurano nelle giornate di sabato, domenica e festivi infrasettimanali, a fronte dei compensi previsti dall’AIP, l’erogazione delle prestazioni di assistenza domiciliare integrata (di seguito ADI) preventivamente autorizzate, ove richiesto dal medico titolare dell’ADI e subordinatamente all’assolvimento dell’attività istituzionale.

(8)  Il medico di assistenza primaria titolare dell’assistenza domiciliare integrata contatta direttamente il medico di CA di turno della necessità di effettuazione dell’ADI anche nei giorni festivi.

(9)  Ove il medico di CA rifiutasse di effettuare l’ADI, questa dovrà essere in ogni caso garantita dal medico di Assistenza Primaria titolare.

(10)  Se il paziente in ADI giornaliera è iscritto a un medico di assistenza primaria di un ambito coperto dal Servizio di CA (Bolzano e Comuni limitrofi), la comunicazione dovrà essere fatta a mezzo e-mail al Servizio Medicina di Base – Distretti Sanitari con almeno 72 ore di preavviso.

(11)  Il Servizio Medicina di Base – Distretti Sanitari provvederà ad avvertire il Servizio di CA.

(12)  Il medico di CA di Bolzano e Comuni limitrofi che ha effettuato l’ADI, ai fini del pagamento è tenuto a comunicarne l’effettuazione al Servizio Medicina di Base del Comprensorio Sanitario di Bolzano (Allegato R all’ACN 29 luglio 2009).

A. Continuità assistenziale svolta da medici convenzionati (ACN articolo 62, comma 2, lettera a) 

Fatto salvo quanto determinato dal Capo III del vigente ACN, si concorda quanto segue:

(1)  Rapporto ottimale - Al fine di consentire una programmazione corretta ed efficiente del servizio di CA, sulla base delle proprie caratteristiche oro-geografiche, abitative e organizzative, il fabbisogno dei medici convenzionati di CA è determinato secondo un rapporto ottimale medici/abitanti residenti, che per la Provincia di Bolzano è definito di norma dal rapporto di riferimento di 1 medico ogni 5.000 abitanti residenti.

(2)  Ai medici di CA convenzionati viene liquidato l’importo di Euro 22,72 (ventidue//72) per ora di servizio effettivamente svolto e verificato.

(3)  È fatto obbligo ai medici convenzionati di continuità assistenziale dell’uso del programma informatico di gestione del servizio fornito dall’Azienda Sanitaria nella gestione delle incombenze previste dall’articolo 67 del vigente ACN.

(4)  Il mancato utilizzo non giustificato del programma informatico di gestione del servizio, costituisce valido motivo per il deferimento al collegio arbitrale.

(5)  A fronte di tale uso, ai medici di CA è riconosciuta una quota aggiuntiva al compenso pari a Euro 4,00 (quattro//00) per ora di servizio effettuato.

(6)  Ai medici di CA è riconosciuta una quota aggiuntiva al compenso orario pari a Euro 2,48 (due//48) a fronte dell’autogestione nella copertura dei turni.

(7)  L'organizzazione dei turni avviene a cura di un medico scelto dagli stessi medici di CA tra quelli espletanti il servizio.

(8)  II calendario dei turni andrà trasmesso al Servizio Medicina di Base del Comprensorio Sanitario di competenza entro il giorno cinque del mese precedente a cui si riferisce.

(9)  Eventuali successive modifiche dovranno essere tempestivamente comunicate al Servizio Medicina di Base.

(10)  La trasmissione al Servizio Medicina di Base dell'elenco dei turni fa fede ai fini della garanzia di copertura del servizio di CA in forma attiva e vale quale presa visione ed accettazione dello stesso da parte dei medici di turno nel mese di riferimento.

(11)  Ai medici in possesso dell’attestato di bilinguismo, ex carriera direttiva (“A”), di cui al D.P.R. 26 luglio 1976, n.752 e s.m.i. oppure di attestato equipollente di conoscenza della lingua italiana e della lingua tedesca, riconosciuto dall’Autorità competente nei modi previsti dal summenzionato D.P.R., spetta inoltre quale indennità di bilinguismo un importo orario di Euro 2,21 (due//21).

(12)  L’importo totale mensile non può comunque superare l’indennità mensile di bilinguismo di cui alla legge 454/80 e s.m.i..

(13)  In Provincia di Bolzano il solo conferimento degli incarichi vacanti di cui all’articolo 62, comma 2, lettera A del vigente ACN è regolamentato dall’articolo 63, comma 2 dell’ACN.

(14)  Il medico in servizio di CA può eseguire nell’espletamento dell’intervento richiesto anche le prestazioni aggiuntive di cui al Nomenclatore Tariffario dell’Allegato A del presente accordo, finalizzate a garantire una più immediata adeguatezza dell’assistenza e un minore ricorso all’intervento specialistico e/o ospedaliero.

(15)  Le prestazioni aggiuntive eseguite verranno onorate al medico di CA con gli importi previsti dal Nomenclatore Tariffario dell’Allegato A del presente accordo, ove correttamente documentate.

(16)  L’Azienda Sanitaria organizza turni di reperibilità domiciliare nei seguenti orari:

  1. dalle ore 19.00 alle 20.30 di tutti i giorni feriali e festivi;
  2. dalle ore 9.00 alle 10.30 dei soli giorni prefestivi;
  3. dalle ore 7.00 alle 8.30 dei soli giorni festivi.

(17)  Il medico di continuità assistenziale incaricato ai sensi degli articoli 63 e 70 dell’ACN è tenuto ad effettuare i turni di reperibilità. A fronte di tale reperibilità, il medico di turno è remunerato con Euro 22,72 (ventidue//72) per ora.

(18)  PERTurni diurni (08.00 – 20.00) e notturni (20.00 – 08.00 del giorno successivo) di particolari festività è riconosciuto un importo aggiuntivo forfettario per medico di turno pari a Euro 50,00 (cinquanta//00).

18.1. I turni diurni sono i seguenti:

  • a. Primo dell’Anno (1 gennaio);
  • b. Domenica di Pasqua;
  • c. Lunedì dell’Angelo (Pasquetta);
  • d. Lunedì di Pentecoste;
  • e. Ferragosto (15 agosto);
  • f. Natale (25 dicembre);
  • g. Santo Stefano (26 dicembre).

18.2. I turni notturni sono i seguenti:

  • a. Dalle ore 20.00 del 24 dicembre alle ore 08.00 del 25 dicembre;
  • b. Dalle ore 20,00 del 31 dicembre alle ore 08.00 del 1 gennaio.

(19)  Il Comprensorio Sanitario di competenza, ai sensi dell’articolo 68 comma 3 del vigente ACN, ove occorra, identifica le sedi nonché il rafforzamento dei turni medesimi.

B. Continuità assistenziale svolta da medici di cui alla lettera a) dell’articolo 62 del vigente ACN organizzati in forme associative con i medici di assistenza primaria per gli assistiti che hanno effettuato la scelta in loro favore in ambiti territoriali definiti (ACN articolo 62, comma 2, lettera b).

(1)  Dove non è in funzione il servizio di CA svolto da medici convenzionati sulla base della disciplina di cui agli articoli 62, comma 2, lettera a) Capo III del vigente ACN, la copertura assistenziale per assicurare le realizzazione delle prestazioni assistenziali territoriali non differibili è garantita dall’AFT nelle fasce orarie

  • a. dalle ore 8.00 del sabato alle ore 8.00 del lunedì;
  • b. dalle ore 20.00 alle ore 8.00 del giorno successivo di tutti i giorni feriali e
  • c. dalle ore 10.00 del giorno prefestivo infrasettimanale alle ore 08,00 del giorno successivo al festivo.

(2)  Resta fermo l’obbligo per i medici di assistenza primaria di effettuare le visite richieste nella giornata di venerdì e non ancora espletate.

(3)  L’attività di CA, gratuita in favore dei cittadini iscritti al Servizio sanitario provinciale e relativamente al proprio ambito territoriale, verrà svolta dall’AFT.

(4)  Le eventuali prestazioni aggiuntive di cui al Nomenclatore Tariffario dell’Allegato A del presente accordo, verranno notulate dal medico al proprio Comprensorio.

(5)  Per la copertura del turno di continuità assistenziale sotto forma di disponibilità domiciliare, verrà riconosciuto al medico l’importo di Euro 22,72 (ventidue//72) per ora di servizio svolto.

(6)  L’organizzazione trimestrale dei turni del servizio di continuità assistenziale, sulla base di quanto stabilito dal Comprensorio sanitario, è fatto dai medici dell’AFT e da questi comunicato entro il giorno cinque del mese precedente all’inizio del turno al Comprensorio Sanitario di riferimento, che provvederà a informare gli organi di stampa.

C. Continuità assistenziale a cittadini non iscritti al Servizio sanitario provinciale

(1)  I Comprensori Sanitari, sentito il parere del comitato aziendale, possono identificare località a forte flusso turistico dove attivare il servizio di CA a favore di cittadini non iscritti al Servizio sanitario provinciale.

(2)  Le prestazioni di cui al presente articolo sono retribuite dal cittadino non residente sulla base del disposto di cui all’articolo 15, comma 1 del presente accordo e vengono incassati direttamente dai medici di continuità assistenziale.

(3)  Dove non è in funzione il servizio di cui al comma precedente, le prestazioni a cittadini non iscritti al Servizio sanitario provinciale sono effettuate dai medici di assistenza primaria e liquidate direttamente dall’assistito al medico che eroga la prestazione con le tariffe di cui all’articolo 15, comma 1 del presente accordo.

(4)  Al medico di continuità assistenziale e a quello di assistenza primaria che effettua le visite ambulatoriali e domiciliari a favore dei cittadini stranieri in temporaneo soggiorno in Italia che esibiscono il prescritto documento comprovante il diritto all'assistenza sanitaria a carico del Servizio Sanitario pubblico, sono attribuiti i compensi di cui all’articolo 15, comma 1 del presente contratto.

(5)  In tal caso il medico notula alla Azienda sanitaria le anzidette prestazioni secondo le direttive impartite dall’Azienda stessa.

(6)  L’omessa, l’erronea o la incompleta compilazione della comunicazione all’Azienda da parte del medico, comporta il mancato pagamento delle prestazioni erogate.

(7)  Le eventuali prestazioni aggiuntive di cui al Nomenclatore Tariffario dell’Allegato A del presente accordo, verranno notulate dal medico al proprio Comprensorio.

(8)  Prestazioni erogate a cittadini non comunitari sono da intendersi in regime libero-professionale.

Art. 11 (Trattamento economico)

(1)  Ai sensi del vigente ACN, il trattamento economico dei medici convenzionati per l’assistenza primaria, secondo quanto previsto dall’Art. 8, comma 1, lett. d) del d. lgs. n.502/1992 , si articola in:

  • A. quota capitaria per assistito ponderata, per quanto stabilito dall’articolo 8 del vigente ACN, negoziata a livello nazionale;
  • B. quota variabile finalizzata al raggiungimento di obiettivi e di standard erogativi e organizzativi previsti dalla programmazione provinciale e/o aziendale, compresi la medicina associata, l’indennità di collaborazione informatica, l’indennità di collaboratore di studio medico e l’indennità di personale infermieristico;
  • C. quota per servizi calcolata in base al tipo ed ai volumi di prestazioni, concordata a livello provinciale e/o aziendale comprendente prestazioni aggiuntive, assistenza programmata, assistenza domiciliare programmata, assistenza domiciliare integrata, assistenza programmata nelle residenze protette e nelle collettività, interventi aggiuntivi in dimissione protetta, prestazioni ed attività in ospedali di comunità o strutture alternative al ricovero ospedaliero, prestazioni informatiche escluse quelle di cui agli articoli 59/bis e 59/ter, dell’ACN, possesso ed utilizzo di particolari standard strutturali e strumentali, ulteriori attività o prestazioni richieste dall’Azienda sanitaria;
  • D. incentivi legati al trasferimento di risorse alla luce del perseguimento del riequilibrio di prestazioni e del riequilibrio ospedale - territorio derivanti da azioni e modalità innovative dei livelli assistenziali per l’assistenza primaria;
  • E. ulteriori incentivi derivanti da fondi europei.

A – Quota capitaria per assistito ponderata

(1)  Ai medici di medicina generale incaricati dei compiti di assistenza primaria dal momento dell’entrata in vigore dell’ACN è corrisposto per ciascun assistito in carico un compenso forfetario annuo di Euro 40,05 (quaranta//05) e l’assegno individuale non riassorbibile, riconosciuto al medico per anzianità di laurea e carico assistenziale, sulla base degli iscritti al 1 gennaio 2005, così come previsto dall’articolo 59, lettera A), comma 2 del vigente ACN.

(2)  A ciascun medico di assistenza primaria che ha assunto e che assume l’incarico convenzionale a tempo indeterminato successivamente al 1 gennaio 2005, spetta per le prime 500 (cinquecento) scelte, una quota capitaria annua aggiuntiva di ingresso, pari a Euro 13,46 (tredici//46) per assistito quale sostegno all’attività.

(3)  Nulla è dovuto a titolo di quota di ingresso per le scelte oltre la cinquecentesima.

(4)  Dall’entrata in vigore del presente accordo è istituito il fondo per la ponderazione qualitativa delle quote capitarie, non riassorbibile, pari a Euro 3,08 (tre//08) annue per ogni assistito a cui vanno aggiunti gli assegni individuali resisi nel tempo disponibili per effetto della cessazione del rapporto convenzionale di singoli medici, calcolato al 1 gennaio di ogni anno.

(5)  Tale importo viene riconosciuto in ratei mensili ai medici di assistenza primaria a fronte dei seguenti compiti obbligatori:

  1. disponibilità telefonica alla ricezione delle chiamate dei propri assistiti al di fuori della fascia oraria di attività ambulatoriale tramite segreteria telefonica dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di tutti i giorni feriali e dalle ore 8.00 alle ore 10.00 dei giorni prefestivi. Durante l’attività ambulatoriale l’assistito deve telefonare al numero dello studio medico. Tali modalità di contatto devono essere comunicate ai pazienti tramite la Carta dei Servizi esposta negli studi medici. Il medico garantisce un riscontro al bisogno di salute del proprio assistito nel tempo più breve possibile, compatibilmente con l’attività svolta. In ogni caso il medico di assistenza primaria deve ricontattare il proprio paziente entro le ore 19.30;
  2. ricerca tramite portale Tessera Sanitaria e trascrizione dell’eventuale esenzione ticket per motivi di reddito del paziente relativamente alla prescrizione di farmaci e di prestazioni di assistenza specialistica secondo la delibera provinciale n. 762 del 21 maggio 2012;
  3. partecipazione ai Raggruppamenti di Attesa Omogenei (di seguito RAO) per il contenimento dei tempi d’attesa per visite e prestazioni specialistiche, definiti sulla base di un accordo fra medici prescrittori e medici specialistici che eseguono le prestazioni, secondo le procedure stabilite dall’Azienda sanitaria nell’ ambito dei piani provinciali;
  4. partecipazione, per gli aspetti di competenza, all’attuazione del Piano Provinciale di preparazione e risposta ad una pandemia influenzale e dei Piani Provinciali di prevenzione;
  5. consegna all’assistito, su sua richiesta, in caso di cessazione del rapporto convenzionale del medico o in caso di revoca o ricusazione della scelta, di una relazione clinica sintetizzata in base alle informazioni contenute nella scheda sanitaria individuale;

(6)  Per ciascun assistito che abbia compiuto il 75° anno di età, ai sensi dell’ACN vigente, viene corrisposto un compenso aggiuntivo annuo pari a Euro 31,09 (trentuno//09) erogato in rate mensili.

(7)  Per le scelte dei minori di età inferiore a 14 anni in carico al medico di medicina generale viene corrisposto un compenso aggiuntivo di Euro 18,95 (diciotto//95) paziente/anno, erogato in rate mensili.

B - Quota variabile finalizzata al raggiungimento di obiettivi e di standard erogativi e organizzativi previsti dalla programmazione provinciale e/o aziendale.

(1)  A decorrere dall’entrata in vigore del presente accordo, le quote già destinate ai medici di assistenza primaria per l’incentivazione di

  • a. attività in forme associative
  • b. collaborazione informatica,
  • c. collaboratore di studio,
  • d. personale infermieristico, 

costituiscono il fondo a riparto di cui all’articolo 46 dell’ACN, quantificato sulla base di Euro 4,99 (quattro//99) per assistito/anno.

(2)  Essendo in Provincia di Bolzano le relative percentuali di spesa superiori a quanto previsto dall’articolo 59, lettera B, comma 8 e 9 del vigente ACN, le risorse complessivamente impegnate e i relativi compensi per la medicina in rete, la medicina di gruppo e l’indennità relative al personale di studio continuano ad essere erogate mensilmente secondo le modalità e le percentuali attualmente in godimento, e precisamente

  • a. medicina di gruppo: Euro 7,26 (sette//26) /paziente/anno;
  • b. medicina in rete: Euro 4,87 (quattro//87)/paziente/anno;
  • c. indennità relativa al personale di studio (orario minimo di 10 ore/settimana/medico): euro 2,60 (due//60) /paziente/anno.

(3)  Per migliorare la gestione amministrativa dello studio medico e ridurre i tempi di attesa degli assistiti è interesse della comunità aumentare il numero dei medici che utilizzano un collaboratore/trice di studio professionale assunto/a con le modalità previste dall’articolo 59, lettera B, comma 6 del vigente ACN.

(4)  L’importo annualmente già previsto dall’AIP per tale indennità viene incrementato di Euro 560.000,00 (cinquecentosessantamila//00) /anno comprensivo di contributi previdenziali ed assistenziali.

(5)  Ai medici di medicina generale che già si avvalgono di un/a collaboratore/trice di studio, l’indennità prevista dal comma 2 lettera c viene adeguata all’importo previsto dal vigente ACN, rapportato ai mesi di effettiva iscrizione dei pazienti e con il tetto di 1.575 (millecinquecentosettantacinque) scelte per medico.

(6)  La rimanenza dell’importo stanziato viene riconosciuto, nella misura prevista dall’ACN e con il tetto delle 1575 (millecinquecentosettantacinque) scelte, ai medici che decideranno di avvalersi un/a collaboratore/trice di studio quale supporto alla loro attività e comunque fino all’esaurimento dell’importo annuo stanziato.

(7)  Ai medici di medicina generale che si avvalgono di personale infermieristico assunto secondo il relativo CCNL di categoria oppure fornito da società cooperative o associazioni di servizio, viene riconosciuta, con un tetto dell’otto per cento dei pazienti totali iscritti ai medici di medicina generale della Provincia di Bolzano, l’indennità di Euro 4,00 (quattro//00) prevista ai sensi dell’Articolo 59, lettera B), comma 7 del vigente ACN, rapportato ai mesi di effettiva iscrizione dei pazienti e con il tetto di 1575 (millecinquecentosettantacinque) scelte.

(8)  Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 59, lettera B, comma 11, dall’articolo 26/ter dell’ACN 2005 e dall’articolo 3 dell’ACN 2010, ai medici di assistenza primaria è riconosciuta, con risorse attinte al fondo di cui all’articolo 46 ACN, una indennità di Euro 113,07 (centotredici//07) mensili a fronte della partecipazione al fascicolo sanitario elettronico (FSE), sistema informativo sanitario (SIS) ed e-prescrizione (ePre).

(9)  La fruizione di tale indennità è subordinata alla presentazione dell’autocertificazione di partecipazione rilasciata dal medico di assistenza primaria all’Azienda sanitaria.

(10)  Dall’entrata in vigore del presente accordo è istituito il fondo per il governo clinico (articolo 59, lettera B, comma 15, ACN), pari a Euro 3,08 (tre//08) annue per ogni assistito, di cui il 50 per cento è destinato a progetti obiettivo provinciali da identificarsi in accordo con le OO.SS. maggiormente rappresentative della medicina generale a livello aziendale, al fine di valorizzare l’assistenza sanitaria di base.

(11)  Il restante 50 per cento è destinato a progetti obiettivo aziendali e delle AFT, da identificarsi in accordo con le OO.SS. maggiormente rappresentative della medicina generale, al fine di sviluppare nuove forme assistenziali territoriali.

(12)  Ai medici di medicina generale che svolgono la propria attività sotto forma di medicina di gruppo ai sensi dell’art. 9/ter è riconosciuto un compenso forfetario annuo aggiuntivo per assistito in carico nella misura di Euro 7,26 (sette//26). Il pagamento della quota avverrà a cadenza mensile a partire dal mese successivo alla data di attivazione della medicina di gruppo indicata nel documento trasmesso al Comprensorio Sanitario, se la trasmissione del documento è avvenuta entro il 15 del mese precedente. 6)

(13)  Ai medici di medicina generale che svolgono la propria attività sotto forma di medicina di rete ai sensi dell’articolo 9/quater è riconosciuto un compenso forfetario annuo aggiuntivo per assistito in carico nella misura di Euro 4,87 (quattro//87). Il pagamento della quota avverrà a cadenza mensile a partire dal mese successivo dalla data di attivazione della medicina di rete indicata nel documento trasmesso al Comprensorio Sanitario, se la trasmissione avviene entro il 15 del mese precedente. 7)

(14)  I compensi per la medicina di rete e la medicina di gruppo non sono cumulabili. 8)

C - Quota variabile per compensi per servizi calcolata in base al tipo ed ai volumi di prestazione

(1)  Vengono mantenuti invariati gli importi previsti ed attualmente erogati per le prestazioni aggiuntive, assistenza domiciliare programmata, assistenza domiciliare integrata di cui all’Allegato A del presente accordo.

(2)  I compensi corrisposti al medico per le prestazioni di assistenza programmata di cui al protocollo allegato G dell’ACN non possono comunque superare il 20 per cento dei compensi mensili.

(3)  Per incentivare l’assistenza domiciliare, il tetto di cui al comma 2 viene sospeso temporaneamente per 12 mesi dalla data di entrata in vigore del presente AIP, con eventuale proroga/ modifica nell’ambito del Comitato provinciale ex articolo 24 dell’ACN.

D – Applicazione Articolo 59 ACN - lettera D – comma 2 e 3

(1)  Dalla data di entrata in vigore del presente accordo, ai sensi dell’articolo 59 - Lettera D, così come modificato dall’articolo 8, comma 1, tabella B dell’ACN 2010, viene riconosciuto ai medici di assistenza primaria un importo di Euro 0,81(zero//81) /paziente/anno, fino a 1.575 scelte, pari a Euro 288.411,00 (duecentoottantottomilaquattrocentoundici//00).

(2)  Per lo svolgimento dell'attività in zone identificate dalla Provincia come disagiatissime sedi, al medico di medicina generale spetta, fino al raggiungimento di 400 iscritti residenti nel comune dichiarato disagiatissime sede un’indennità mensile di Euro 611,86 (seicentoundici//86).

(3)  Al raggiungimento del numero di 400 iscritti residenti nei comuni dichiarati disagiatissime sedi l’indennità di cui al precedente comma verrà erogata a tempo indeterminato nella misura del 40 per cento dell’onorario professionale di cui all’articolo 11, comma 1, lettera A.

(4)  Requisito per ottenere tale indennità è un congruo orario di apertura nel Comune definito disagiatissima sede, cioè un minimo di un’ora per ogni 100 assistiti, con almeno due accessi a settimana per i comuni fino a 500 residenti e con almeno tre accessi per i comuni con più di 500 residenti.

(5)  L’importo complessivo del compenso accessorio spettante ai sensi dell’articolo 59 lettera D) comma 2 del vigente ACN ai medici di assistenza primaria per lo svolgimento dell’attività in zone identificate dalla Provincia come disagiatissime è stabilito in Euro 57.013,60 (cinquantasettemilatredici//60).

(6)  Ai sensi dell’articolo 59, lettera D, comma 3 dell’ACN, ai medici di assistenza primaria, per la rintracciabilità tramite cellulare durante le fasce orarie al di fuori della normale attività ambulatoriale, è riconosciuta una indennità di Euro 50,00 (cinquanta//00)/mese.

(7)  Tale indennità è erogata previa autocertificazione da parte del medico e la comunicazione del numero di cellulare al rispettivo Comprensorio Sanitario che lo renderà disponibile agli iscritti.

(8)  I compensi accessori di cui ai commi 5, 6 e 7 non possono comunque eccedere l’importo di cui al comma 1.

(9)  Preso atto che per il raggiungimento degli obiettivi di assistenza previsto all’articolo 26/bis comma 6 e 26/ter del vigente ACN in attuazione della legge 8 novembre 2012, n. 189, articolo 1, della legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7 articolo 4/sexies e della delibera GP n. 171 del 10.02.2015, e che per ottemperare al dettato dell’articolo 59-bis, comma 4 (Flusso informativo) e dell’articolo 59/ter (Tessera Sanitaria e Ricetta elettronica) del vigente ACN sono necessari specifici requisiti di qualità tra cui, nel rispetto di quanto previsto dal D. lgs 196/2003, appositi software e il collegamento in rete tra gli studi dei medici delle AFT, tra questi e la sede di riferimento distrettuale della AFT e della UCCP e con il SAP (Servizio di Accoglienza Provinciale), ai sensi dell’articolo 59 lettera D, comma 3, ai medici di medicina generale viene riconosciuta una indennità mensile di Euro 150,00 (centocinquanta//00) (“valigetta informatica”).

(10)  Il godimento di tale indennità decorre dal mese successivo alla comunicazione al Comprensorio Sanitario di riferimento da parte del Referente dell’AFT dell’effettiva entrata a regime dell’AFT da parte di tutti i medici appartenenti all’AFT stessa, alla successiva verifica da parte del Servizio Medicina di Base e con il primo invio telematico delle informazioni di cui all’articolo 59/bis e al puntuale rispetto degli adempimenti di cui al DPCM 26 marzo 2008 così come definito ai sensi dell’articolo 13/bis, comma 5, previsti dall’articolo 59 del vigente ACN.

(11)  Fino all’attivazione delle AFT, per chi prescrive in forma dematerializzata con promemoria e lo autocertifica, viene corrisposto l’importo di 80,00 (ottanta//00) Euro mensili quale anticipo dei 150,00 (centocinquanta//00) Euro previsti per la “valigetta informatica”, a partire dal 1° agosto 2016.

(12)  Per incentivare la promozione della salute in ambito provinciale e favorire lo sviluppo del volontariato, si riconosce al medico di assistenza primaria, a partire dal 1 giugno 2016, un importo di Euro 1 (uno//00) annuo per paziente iscritto a fronte del rilascio gratuito di:

  • a. dei certificati di idoneità sportiva non agonistica extrascolastica ai giovani fino ai 18 anni;
  • b. dei certificati di idoneità per l’attività di volontariato (Croce Bianca, Croce Rossa, Vigili del Fuoco ecc.) purché non necessitanti di particolari accertamenti bioumorali e/o strumentali utilizzando modulistica che rispetta i criteri previsti dalla normativa vigente.
6)
Il comma 12 dell'art. 11, lettera B, è stato aggiunto dall'art. 5 dell'Accordo Integrativo 13 dicembre 2019.
7)
Il comma 13 dell'art. 11, lettera B, è stato aggiunto dall'art. 5 dell'Accordo Integrativo 13 dicembre 2019.
8)
Il comma 14 dell'art. 11, lettera B, è stato aggiunto dall'art. 5 dell'Accordo Integrativo 13 dicembre 2019.

Art. 12 (Finanziamento attività territoriali pertinenti la medicina generale)
(Articolo 25 ACN, comma 3, lettera d)

(1)  Il fondo di cui all’articolo 25, comma 3, lettera d) dell’ACN viene quantificato annualmente dall’Azienda Sanitaria con riferimento alla situazione al 31 dicembre dell’anno precedente e così suddiviso:

  • a) Un importo di Euro 50.000,00 (cinquantamila//00) /anno, è destinato alle seguenti attività svolte da medici di medicina generale:
    a1. partecipazione a Commissioni e Comitati nominate dalla Provincia o dall‘ Azienda;
    a2. partecipazione alle riunioni della Commissione medico legale di cui all’articolo 19 comma 1, lett. f) dell’ACN.
    a3. partecipazione a tavoli di lavoro o tavoli tecnici nominati dal comitato provinciale.
  • b) Il restante importo è destinato all’implementazione delle AFT con modalità da identificarsi nel Comitato Aziendale di cui all’articolo 4 e con decorrenza dall’entrata in vigore del presente accordo firmato in data 14 luglio 2015.

(2)  Per la partecipazione alle attività di cui alla lettera a) è riconosciuto un compenso omnicomprensivo pari a Euro 130,00 (centotrenta//00) per riunione.

Art. 13 (Assistenza ai pazienti cronici)
(Articolo 3 comma 2 e articolo 8 commi 7 e 9, ACN 2010).

(1)  È introdotta una quota aggiuntiva annua alla quota capitaria di Euro 0,20 (zero//20) per ciascun assistito presente nella lista degli iscritti del medico di assistenza primaria affetto da una o più delle patologie croniche di cui al Decreto ministeriale 28 maggio 1999, n. 329.

(2)  L’individuazione dei pazienti cronici per i quali è prevista l’integrazione della quota capitaria viene effettuata dal Comitato provinciale, che identifica inoltre con criteri definiti e condivisi a livello provinciale, i dati epidemiologici da trasmettere nel prospetto informativo all’Azienda Sanitaria e la frequenza di trasmissione.

(3)  La mancata collaborazione del medico di assistenza primaria nel fornire quanto previsto all’articolo 3, comma 2, ACN 2010, comporta la sospensione dell’assegnazione della quota di cui al comma 1.

(4)  Per ottemperare alle indicazioni della Provincia e al fine di convergere verso un sistema uniforme di trattamenti comuni e condivisi delle patologie croniche su tutto il territorio provinciale, verranno identificate azioni di collaborazione, integrazione e partnership con la Medicina Generale al fine di attuare priorità assistenziali relative al trattamento di patologie a elevato impatto sociale ed economico quali ad es. il paziente fragile e anziano over 75 anni, le cronicità da diabete mellito, scompenso cardiaco, BPCO, il paziente oncologico terminale ecc. tramite percorsi diagnostici terapeutici assistenziali o altri strumenti idonei condivisi, che verranno identificati nell’ambito del Comitato Provinciale ed elaborati da un tavolo tecnico in accordo con le OO.SS. sulla base di linee guida internazionali, studi clinici controllati randomizzati (RCT), dell’EBM e di eventuali progetti assistenziali già esistenti.

(5)  Ai medici di assistenza primaria che partecipano al progetto di omogeneizzazione in ambito provinciale dell’assistenza al cronico viene riconosciuta una quota aggiuntiva paziente iscritto/anno quantificata in Euro 2,50 (due//50) rapportata agli effettivi mesi di iscrizione del paziente.

(6)  Il medico di assistenza primaria deve autocertificare la propria partecipazione al progetto.

(7)  Il godimento della quota aggiuntiva di cui al comma 5 decorre dalla data certa di invio dell’autocertificazione.

(8)  La mancata dichiarazione di partecipazione ed il mancato rispetto delle azioni attivate comporta il mancato pagamento della quota aggiuntiva.

Art. 14 (Limitazione di cui all’articolo 8, comma 13, ACN 2010)

(1)  Tutti gli incrementi di cui all’articolo 8 dell’ACN 8 luglio 2010, sono corrisposti nel limite del massimale del medico di assistenza primaria e delle scelte in deroga acquisibili secondo quanto previsto dall’articolo 40 dell’ACN 23 marzo 2005.

Art. 15 (Assistenza ai turisti e visite occasionali)

(1)  Per l’assistenza ai cittadini non residenti nella Provincia e per le visite occasionali di cui all’Art. 57 (dell’ACN sono dovuti le seguenti tariffe onnicomprensive:

  1. visite ambulatoriali: Euro 40,00 (quaranta//00))
  2. visite domiciliari: Euro 60,00 (sessanta//00).

Art. 16 (Indennità di bilinguismo)

(1)  Ai medici di medicina generale già in possesso dell’attestato di bilinguismo o di titolo equipollente, ex carriera direttiva, di cui al D.P.R. 26 luglio 1976, n. 752 e successive modifiche ed integrazioni, dalla data successiva al conseguimento dell’attestato stesso, è riconosciuta l'indennità di bilinguismo di cui alla legge 454/80 e successive modifiche ed integrazioni.

Art. 17 (Attività didattica e di tutoraggio)

(1)  L’attività didattica e di tutoraggio svolta dai medici di assistenza primaria è regolamentata dalla legge provinciale 15 novembre 2002 n.14 e dal relativo regolamento di esecuzione approvato con decreto del Presidente della Provincia 20 ottobre 2003, n. 46 e s.m.i..

(2)  Il relativo trattamento economico è regolamentato con delibera della Giunta Provinciale n. 618/2016.

Art. 18 (Assistenza domiciliare programmata)

(1)  Ai sensi dell’articolo 14, comma 2 del vigente ACN, il compenso per accesso dell’assistenza domiciliare programmata (Allegati G e F) è così rideterminato:

  • a. ADP: Euro 30,59 (trenta//59);
  • b. ADI - 1° livello: Euro 42,82 (quarantadue//82);
  • c. ADI - 2° livello: Euro 55,00 (cinquantacinque//00).

Art. 19 (Disapplicazione del vecchio accordo)

(1)  Con l’entrata in vigore del presente Accordo è disapplicato l’accordo a livello provinciale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, sottoscritto in data 11 dicembre 2007, sulla base della deliberazione della Giunta Provinciale n. 4149 del 3 dicembre 2007.

Art. 20 (Diritto allo sciopero e prestazioni indifferibili)

(1)  Ai sensi di quanto previsto dall’Art. 31, comma 5 dell’ACN, non essendo state diversamente regolamentate nell’Accordo Integrativo provinciale per la Medicina Generale della Provincia di Bolzano le prestazioni di cui ai commi 3 e 4 dell’articolo 31, in caso di sciopero della categoria dei medici di medicina generale convenzionati, le stesse continuano ad essere erogate con le procedure e secondo le modalità di cui ai rispettivi capi dell’ACN.

(2)  In particolare: Assistenza Primaria in caso di sciopero

  • A. Ai sensi dell’articolo 31, comma 3 ACN sono prestazioni indispensabili di assistenza primaria le visite domiciliari urgenti, l’assistenza domiciliare integrata, le forme di assistenza domiciliare programmata a malati terminali.
  • B. L’assistenza domiciliare integrata, le forme di assistenza domiciliare programmata a malati terminali così come le prestazioni aggiuntive non differibili erogate nel corso di visite domiciliari urgenti, verranno onorate dall’Azienda Sanitaria con gli importi previsti dall’articolo 18 e dall’Allegato A del vigente Accordo Integrativo Provinciale (AIP).
  • C. Ai sensi dell’articolo 31, comma 14 dell’ACN, per la effettuazione delle prestazioni professionali indispensabili da garantire in occasione dello sciopero della categoria, è riconosciuto ai medici di assistenza primaria una percentuale pari al 40% del compenso giornaliero previsto dall’articolo 8, comma 2, lettera a), b) e c) dell’ACN.

(3)  In particolare: Continuità assistenziale in caso di sciopero

  • 3a. Sono prestazioni indispensabili gli interventi di cui all’articolo 67 ACN limitatamente agli aspetti diagnostici e terapeutici. In particolare il medico di continuità assistenziale assicura le prestazioni sanitarie non differibili ai cittadini residenti nell’ambito territoriale afferente alla sede di servizio.
  • 3b. Preso atto della necessità di garantire alla popolazione della Provincia il servizio di CA e fino all’attribuzione degli appositi incarichi per la CA di cui al Capo III del vigente Accordo Collettivo Nazionale, la CA, in caso di sciopero dei medici espletanti tale servizio ai sensi della Norma transitoria finale di cui al vigente Accordo Integrativo Provinciale, è temporaneamente regolamentata con le seguenti modalità:
  • 3b1) L’Azienda Sanitaria individua per ambito territoriale i nominativi dei medici tenuti a garantire le prestazioni indispensabili e li comunica almeno cinque giorni prima dell’inizio dello sciopero alla OO.SS. e ai medici interessati.
  • 3b2) Il numero dei medici individuati per ambito territoriale è calcolato con le seguenti modalità:
  • 3b2a) Servizio effettuato a turno (AIP, Norma transitoria finale, comma 3, punto A1, lettera b): un medico per turno. Il compenso spettante è quello identificato nella Norma transitoria finale sopracitata sulla base del numero dei medici costituenti il gruppo.
  • 3b2b) Servizio effettuato per i propri assistiti dal singolo medico di assistenza primaria (AIP, Norma transitoria finale, comma 3, punto A1, lettera a): identificazione del fabbisogno di medici necessario per l’attivazione di un servizio di Continuità Assistenziale e relativi turni, così come previsto all’articolo 10, lettera A), comma 1 dell’AIP. Il compenso spettante è quello identificato all’articolo 10, lettera B), comma 5 dell’AIP.
  • 3b2c) Servizio svolto in forma mista (modalità a) più b) oppure da più medici in turno (modalità a): identificazione del fabbisogno di medici necessario per l’attivazione di un servizio di Continuità Assistenziale e relativi turni, cosí come previsto all’articolo 10, lettera A), comma 1 dell’AIP. Il compenso spettante è quello identificato all’articolo 10, lettera B), comma 4 dell’AIP.

(4)  Il medico individuato ha il diritto di esprimere entro le ventiquattro ore successive alla ricezione della comunicazione la volontà di aderire allo sciopero. In tal caso è tenuto ad inviare a mezzo PEC all’indirizzo: admin@pec.sabes.it o mediante fax al numero 0471 909137:

  1. l’intenzione di aderire allo sciopero;
  2. il nominativo del medico convenzionato che lo sostituirà;
  3. la conferma scritta di disponibilità alla sostituzione da parte del medico sostituto.

(5)  Ove possibile il medico sarà sostituito. In caso contrario il medico verrà precettato dagli organi competenti.

(6)  Per la giornata dello sciopero è sospesa la modalità ordinaria di erogazione del servizio di continuità assistenziale così come prevista dalla Norma transitoria finale di cui al vigente Accordo Integrativo Provinciale, a prescindere dall’adesione o meno del/dei medico/i allo sciopero.

(7)  L’individuazione del medico viene fatta a rotazione tra i medici dell’ambito territoriale di riferimento a partire dalla minore anzianità di convenzionamento.

 

Norma transitoria n. 1

L’aumento del numero di scelte di cui all’articolo 6, comma 9, è applicabile dall’1 luglio 2019. I medici che in quella data hanno già autolimitato il proprio massimale ad un numero di scelte inferiore a 1.300 pazienti hanno la possibilità di presentare presso l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige una richiesta motivata di proroga, per mantenere tale limite fino al primo gennaio 2020. Il Comitato aziendale, per motivi di difficoltà a potere garantire l’assistenza medica ai pazienti, avrà facoltà di dare una valutazione negativa a tale proroga. 9)

 

Norma transitoria finale

(1)  La Continuità Assistenziale nella Provincia Autonoma di Bolzano viene garantita ai sensi e con i criteri di cui al Capo III del vigente ACN.

(2)  Preso atto delle difficoltà oggettive nel rispettare il dettato del Capo III ACN per la mancanza di medici in possesso dei requisiti previsti, dovendo comunque garantire la copertura assistenziale h24 alla popolazione iscritta al SSP, la CA di cui alla lettera B dell’articolo 10 nella Provincia Autonoma di Bolzano viene garantita temporaneamente con le seguenti modalità:

(3)  Dove non è in funzione il servizio di CA svolto da medici convenzionati sulla base della disciplina di cui agli articoli 62, comma 2, lettera a) Capo III del vigente ACN, la continuità assistenziale è svolta su base volontaria dai medici di medicina generale dell’ambito territoriale di riferimento ed eventualmente da altri medici, con l’obbligo della copertura del servizio sotto forma di disponibilità domiciliare, secondo le seguenti modalità:

A. continuità assistenziale notturna nei giorni feriali;

continuità assistenziale festiva e prefestiva.

A1. La continuità assistenziale notturna nei giorni feriali si svolge con le seguenti modalità:

  • a. da ogni singolo medico di medicina generale convenzionato per i propri assistiti;
  • b. a turno da medici di medicina generale convenzionati e non, con un massimo di 5 medici.

A2. Il compenso spettante ammonta a:

  • a. Euro 76,21 per notte per medico, se il medico per propria scelta svolge singolarmente il servizio solo per i suoi pazienti;
  • b. Se il servizio viene svolto a turno, per notte:
  1. Euro 139,73 (centotrentanove//73) (2 medici);
  2. Euro 165,14 (centosessantacinque//14) (3 medici);
  3. Euro 190,54 (centonovanta//54) (4 medici);
  4. Euro 215,92 (duecentoquindici//92) (5 medici).

B1. La continuità assistenziale festiva e prefestiva si svolge con le seguenti modalità:

In ogni distretto o ambito territoriale la continuità assistenziale festiva e prefestiva è svolta a turno - gratuitamente a favore dei cittadini iscritti al servizio sanitario provinciale nell’ambito territoriale di riferimento - da medici di medicina generale ivi iscritti secondo quanto previsto dall’ACN vigente e/o da medici non convenzionati che abbiano dichiarato la loro disponibilità, ove esista la difficoltà oggettiva di organizzare la continuità assistenziale stessa. La remunerazione delle visite richieste da cittadini non iscritti al servizio sanitario provinciale avviene secondo le modalità delle “visite occasionali”;

B2. Il compenso orario spettante al medico di turno ammonta a Euro 22,72 (ventidue//72).

9)
La Norma Transitoria n. 1 dell'art. 20, è stata inserita dall'art. 6 dell'Accordo Integrativo 13 dicembre 2019.

ALLEGATO A

Prestazioni aggiuntive

(1)  Al fine di implementare i processi assistenziali territoriali, di ridurre gli accessi alle strutture ospedaliere e fatte salve le condizioni regolanti l'erogazione di prestazioni aggiuntive di cui all’Allegato D del vigente ACN, così come previsto dalla lettera C), comma 1 di tale Allegato D), il relativo nomenclatore tariffario è sostituito dal presente allegato A.

(2)  L’elenco e il limite percentuale delle prestazioni aggiuntive di cui all’allegato A del presente accordo verranno sottoposti a verifica periodica e possono, in relazione all’andamento complessivo dell’erogazione delle medesime prestazioni presso i punti di Pronto Soccorso dell’ASDAA, essere modificati con successivo accordo provinciale integrativo.

 

PRIMA MEDICAZIONE

ERSTE WUNDVERSORGUNG

28,58 €

MEDICAZIONE E SUTURA DI FERITA SUPERFICIALE

WUNDVERSORGUNG UND NAHT EINER OBERFLÄCHLICHEN WUNDE

47,61 €

SUCCESSIVE MEDICAZIONI

WEITERE WUNDVERSORGUNG

19,05 €

RIMOZIONE PUNTI DI SUTURA E MEDICAZIONE

ENTFERNUNG DER NAHTFÄDEN UND WUNDVERSORGUNG

28,58 €

CATETERISMO URETRALE NELL'UOMO

KATHETERISIERUNG BEIM MANN

38,10 €

CATETERISMO URETRALE NELLA DONNA

KATHETERISIERUNG BEI DER FRAU

19,05 €

TAMPONAMENTO NASALE ANTERIORE

VORDERE NASENTAMPONADE

19,05 €

FLEBOCLISI (unica eseguibile in casi di intervento di urgenza)

INFUSION (einmalig im Dringlichkeitsfall durchführbar)

28,58 €

VACCINAZIONE ANTITETANICA

ANTITETANUS-IMPFUNG

14,28 €

INIEZIONE SOTTOCUTANEA DESENSIBILIZZANTE   (*)

DESENSIBILISIERENDE SUBKUTANE INJEKTION    (*)

19,05 €

TAMPONE FARINGEO, prelievo per esame batteriologico (solo su pazienti non ambulabili)

RACHENABSTRICH, Entnahme für bakteriologische Untersuchungen (nur bei nicht gehfähigen Patienten)

9,52 €

RIMOZIONE CORPO ESTRANEO DALL'OCCHIO

ENTFERNUNG EINES FREMDKÖRPERS AUS DEM AUGE

28,58 €

ASPORTAZIONE TAPPO DI CERUME

ENTFERNUNG EINES ZERUMINALPFROPFS

14,28 €

CICLO DI FLEBOCLISI (per ogni fleboclisi)

ZYKLUS VON INFUSIONEN (für jede Infusion)

19,05 €

CICLO CURATIVO DI INIEZIONI ENDOVENOSE  ( per ogni iniezione)

ZYKLUS VON INTRAVENÖSEN INJEKTIONEN (für jede Injektion)

14,28 €

CICLO AEROSOL O INALAZIONI A CALDO UMIDE  (**)  (per prestazione singola)

AEROSOL-ZYKLUS ODER FEUCHTWARME INHALATIONEN (**) (für jede einzelne Leistung)

2,85 €

VACCINAZIONI NON OBBLIGATORIE    (***)

NICHT OBLIGATORISCHE IMPFUNGEN     (***)

14,28 €

INIEZIONE ENDOVENOSA

INTRAVENÖSE INJEKTION

14,28 €

PRESCRIZIONE E COLLAUDO DI PRESIDI PROTESICI NEI LIMITI DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI

VERSCHREIBUNG UND KOLLAUDIERUNG VON HEILBEHELFEN IM RAHMEN DER GELTENDEN BESTIMMUNGEN

10,38 €

INCISIONE E SVUOTAMENTO DI RACCOLTE CUTANEE SUPERFICIALI

INZISION UND ENTLEERUNG VON OBERFLÄCHLICHEN HAUTANSAMMLUNGEN

46,87 €

 

(*) Nur in den mit einem Kühlschrank ausgestatteten Arztpraxen durchführbar.

(**) Für die Erbringung dieser Leistung muss die Arztpraxis mit geeigneten fixen Geräten ausgestattet sein.

(***) Mit einer Gesamtermächtigung im Rahmen von Impfprogrammen, die auf Landes- oder Betriebsebene angeordnet werden, durchführbar. Für die Aufbewahrung des vom Sanitätsbetrieb gelieferten Impfstoffs muss die Arztpraxis mit einem geeigneten Kühlschrank ausgestattet sein. Über die Ergebnisse der eigenen Mitarbeit an der Impfaktion übermittelt der Arzt dem Sanitätsbetrieb einen eigenen Bericht.

(*) Praticabile solo negli studi dotati di frigorifero.

(**) Per l'esecuzione di tale prestazione lo studio del medico deve essere dotato di idonei impianti fissi.

(***) Eseguibili con autorizzazione complessiva nell'ambito di programmi di vaccinazioni disposti in sede provinciale o aziendale. Per la conservazione del vaccino che è fornito dall'Azienda Sanitaria, lo studio medico deve essere dotato di idoneo frigorifero. Sui risultati della propria collaborazione alla campagna di vaccinazione il medico invia apposita relazione all'Azienda Sanitaria.

ActionActionNorme costituzionali
ActionAction1) ACCORDO DI PARIGI
ActionAction2) Costituzione della Repubblica Italiana
ActionAction3) Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670
ActionAction3) Legge 11 marzo 1972, n. 118
ActionAction4) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 gennaio 1973, n. 48
ActionAction5) Decreto del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1973, n. 115
ActionAction6) Decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 1973, n. 49
ActionAction7) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° febbraio 1973, n. 50
ActionAction8) Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 686
ActionAction9) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 687
ActionAction10) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 689
ActionAction11) Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 690
ActionAction12) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 691 —
ActionAction13) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 marzo 1974, n. 278
ActionAction14) Decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 279
ActionAction15) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 marzo 1974, n. 280 —
ActionAction16) Decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 381
ActionAction17) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 469
ActionAction18) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 470
ActionAction19) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 471 —
ActionAction20) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 472
ActionAction21) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 473
ActionAction22) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 474
ActionAction23) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 475 —
ActionAction24) Decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752
ActionAction25) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 marzo 1977, n. 234
ActionAction26) Decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 1977, n. 235
ActionAction27) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 ottobre 1977, n. 846
ActionAction28) Decreto del Presidente della Repubblica 6 gennaio 1978, n. 58
ActionAction29) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 luglio 1978, n. 570
ActionAction30) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 luglio 1978, n. 571
ActionAction31) Decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1978, n. 1017
ActionAction32) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 gennaio 1980, n. 197 —
ActionAction33) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 215
ActionAction34) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 217
ActionAction35) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 228
ActionAction36) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 aprile 1982, n. 327 —
ActionAction37) Decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 1983, n. 89
ActionAction38) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 marzo 1983
ActionAction39) Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 1984, n. 426
ActionAction40) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 1987, n. 511
ActionAction41) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 1987, n. 521
ActionAction42) Decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1987, n. 526
ActionAction43) Decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1987, n. 527
ActionAction44) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 301
ActionAction45) Decreto del Presidente della Repubblica15 luglio 1988, n. 305
ActionAction46) Decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 574
ActionAction47) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 575
ActionAction48) Legge 30 novembre 1989, n. 386
ActionAction49) Decreto legislativo 13 settembre 1991, n. 310
ActionAction50) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 265
ActionAction51) Decreto legislativo16 marzo 1992, n. 266
ActionAction52) DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 1992, n. 267 —
ActionAction53) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 268
ActionActionArt. 1
ActionActionArt. 2  
ActionActionArt. 3  
ActionActionArt. 4
ActionActionArt. 5
ActionActionArt. 6
ActionActionArt. 7
ActionActionArt. 8  
ActionActionArt. 9             
ActionActionArt. 10     
ActionActionArt. 10/bis   
ActionActionArt. 11
ActionActionArt. 12          
ActionActionArt. 13
ActionActionArt. 14
ActionActionArt. 15
ActionActionArt. 16  
ActionActionArt. 17         
ActionActionArt. 18   
ActionActionArt. 19
ActionActionArt. 20
ActionActionArt. 21
ActionAction54) Decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 133
ActionAction55) Decreto legislativo 16 dicembre 1993, n. 592
ActionAction56) DECRETO LEGISLATIVO 21 settembre 1995, n. 429
ActionAction57) Decreto legislativo 24 luglio 1996, n. 434
ActionAction58) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 novembre 1996
ActionAction59) DECRETO LEGISLATIVO 9 settembre 1997, n. 354
ActionAction60) DECRETO LEGISLATIVO 21 dicembre 1998, n. 495 —
ActionAction61) DECRETO LEGISLATIVO 11 novembre 1999, n. 463
ActionAction63) LEGGE COSTITUZIONALE 31 gennaio 2001, n. 2
ActionAction64) Decreto legislativo 1° marzo 2001, n. 113
ActionAction65) Decreto legislativo 16 maggio 2001, n. 260
ActionAction66) Decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 280
ActionAction67) Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3
ActionAction68) DECRETO LEGISLATIVO 11 giugno 2002, n. 139
ActionAction69) Decreto legislativo 15 aprile 2003, n. 118
ActionAction70) DECRETO LEGISLATIVO 23 maggio 2005, n. 99
ActionAction71) Decreto legislativo 6 giugno 2005, n. 120
ActionAction72) DECRETO LEGISLATIVO 13 giugno 2005, n. 124
ActionAction73) DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2006, n. 168
ActionAction74) Decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 245
ActionAction75) Decreto legislativo 21 maggio 2007, n. 83
ActionAction76) Legge 23 dicembre 2009 , n. 191
ActionAction77) Decreto legislativo 19 novembre 2010 , n. 252
ActionAction78) Decreto legislativo 21 gennaio 2011 , n. 11
ActionAction79) Decreto legislativo 19 maggio 2011 , n. 92
ActionAction80) Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 166
ActionAction81) Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 172
ActionAction82) Decreto legislativo 13 settembre 2012, n. 170
ActionAction83) Decreto legislativo 5 marzo 2013, n. 28
ActionAction84) Legge 23 dicembre 2014, n. 190
ActionAction85) Decreto legislativo 29 aprile 2015, n. 75
ActionAction86) Decreto legislativo 29 aprile 2015, n. 76
ActionAction87) Decreto legislativo 13 gennaio 2016, n. 14
ActionAction88) Decreto legislativo 4 novembre 2015, n. 186
ActionAction89) Decreto legislativo 3 marzo 2016, n. 43
ActionAction90) Decreto legislativo 3 marzo 2016, n. 46
ActionAction91) Decreto legislativo 6 aprile 2016, n. 51
ActionAction92) Decreto legislativo 7 luglio 2016, n. 146
ActionAction93) Decreto legislativo 11 dicembre 2016, n. 239
ActionAction94) Decreto legislativo 11 dicembre 2016, n. 240
ActionAction95) Decreto legislativo 7 febbraio 2017, n. 16
ActionAction96) Decreto legislativo 4 maggio 2017, n. 76
ActionAction97) Decreto legislativo 19 maggio 2017, n. 77
ActionAction98) Decreto legislativo 7 settembre 2017, n. 162
ActionAction99) Legge costituzionale 4 dicembre 2017, n. 1
ActionAction100) Legge 27 dicembre 2017, n. 205
ActionAction101) Decreto legislativo 29 dicembre 2017, n. 236
ActionAction102) Decreto legislativo 29 dicembre 2017, n. 237
ActionAction103) Decreto legislativo 11 gennaio 2018, n. 9
ActionAction104) Decreto legislativo 11 gennaio 2018, n. 10
ActionAction105) Decreto legislativo 6 febbraio 2018, n. 18
ActionAction106) Legge 19 dicembre 2019, n. 157
ActionAction107) Legge 27 dicembre 2019, n. 160
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionA Mercato del lavoro
ActionActionB Collocamento dei lavoratori
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 7 dicembre 1983, n. 49 —
ActionActionb) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 ottobre 1996, n. 36
ActionActionc) Decreto del Presidente della Provincia 30 agosto 2001, n. 49
ActionAction Art. 1 (Elenchi e graduatorie)
ActionAction Art. 2 (Unificazione di funzioni)
ActionAction Art. 3 (Convenzioni)
ActionAction Art. 4 (Istituzione del Fondo provinciale per l'occupazione dei disabili)
ActionAction Art. 5 (Sanzioni)
ActionAction Art. 6 (Disposizioni finali)
ActionActiond) Decreto del Presidente della Provincia 17 gennaio 2005, n. 1 
ActionActione) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 18 giugno 2007, n. 38
ActionActionf) Decreto del Presidente della Provincia 26 novembre 2012, n. 42
ActionActionC Orientamento professionale
ActionActionD Tutela tecnica del lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionA Partecipazioni provinciali
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 5 luglio 1963, n. 7
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 14 settembre 1973, n. 50
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 27 luglio 1978, n. 36
ActionActiond) Legge provinciale 28 novembre 1979, n. 17
ActionAction Art. 1
ActionAction Art. 2
ActionAction Art. 3
ActionAction Art. 4
ActionAction Art. 5-6
ActionActione) Legge provinciale 8 novembre 1982, n. 33
ActionActionf) LEGGE PROVINCIALE 25 marzo 1983, n. 9
ActionActiong) LEGGE PROVINCIALE 17 agosto 1984, n. 9
ActionActionh) LEGGE PROVINCIALE 11 luglio 1986, n. 17
ActionActioni) LEGGE PROVINCIALE 16 aprile 1987, n. 9
ActionActionj) LEGGE PROVINCIALE 21 gennaio 1991, n. 2
ActionActionk) LEGGE PROVINCIALE 21 agosto 1992, n. 34
ActionActionl) Legge provinciale 12 dicembre 1997, n. 17 
ActionActionm) LEGGE PROVINCIALE 21 gennaio 1998, n. 1 —
ActionActionn) LEGGE PROVINCIALE 11 agosto 1998, n. 8
ActionActiono) LEGGE PROVINCIALE 11 agosto 1998, n. 9
ActionActionp) LEGGE PROVINCIALE 3 maggio 1999, n. 1
ActionActionq) Legge provinciale 9 agosto 1999, n. 7
ActionActionr) LEGGE PROVINCIALE 31 gennaio 2001, n. 2
ActionActions) LEGGE PROVINCIALE 28 luglio 2003, n. 12
ActionActiont) Legge provinciale 8 aprile 2004, n. 1
ActionActionu) LEGGE PROVINCIALE 8 aprile 2004, n. 1
ActionActionu) LEGGE PROVINCIALE 23 dicembre 2004, n. 10
ActionActionv) Legge provinciale 22 luglio 2005, n. 5
ActionActionv) LEGGE PROVINCIALE 31 gennaio 2001, n. 2
ActionActionw) Legge provinciale 23 dicembre 2005, n. 13
ActionActionx) LEGGE PROVINCIALE 20 luglio 2006, n. 7 —
ActionActiony) LEGGE PROVINCIALE 20 dicembre 2006, n. 15
ActionActionB Tributi provinciali
ActionActionC Finanze locali
ActionActionD Bilancio provinciale
ActionActionE - Debito fuori bilancio
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionA Assistenza agli anziani
ActionActionB Servizio consultoriale per le famiglie
ActionActionC Asili nido - Assistenza domiciliare per l' infanzia
ActionActionD Famiglia, donne e gioventù
ActionActionE Provvidenze per le persone disabili
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 17 settembre 1973, n. 59 —
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 9 dicembre 1978, n. 65
ActionActionc) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 11 agosto 1980, n. 23 —
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 16 agosto 1980, n. 33
ActionActione) Legge provinciale 30 giugno 1983, n. 20
ActionActionf) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 15 dicembre 1989, n. 32
ActionActiong) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 4 settembre 1990, n. 24
ActionActionh) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 20 dicembre 1990, n. 35
ActionActioni) LEGGE PROVINCIALE 8 aprile 1998, n. 3
ActionActionj) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 10 agosto 2001, n. 46
ActionActionk) Legge provinciale 21 maggio 2002, n. 7
ActionActionl) Decreto del Presidente della Provincia9 novembre 2009 , n. 54
ActionActionm) Legge provinciale 14 luglio 2015, n. 7
ActionActionn) Decreto del Presidente della Provincia 6 dicembre 2017, n. 44
ActionActiono) Decreto del Presidente della Provincia 2 febbraio 2018, n. 3
ActionActionp) Decreto del Presidente della Provincia 25 settembre 2020, n. 36
ActionActionF Interventi in materia di dipendenze
ActionActionG Interventi per gli invalidi civili e le persone non autosufficienti
ActionActionH Assistenza economica di base
ActionActionI Cooperazione allo sviluppo
ActionActionJ Servizi sociali
ActionActionK Previdenza integrativa
ActionActionL Volontariato
ActionActionM Emigrati
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionA Servizio sanitario
ActionActionB Medicina preventiva-assistenza sanitaria
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 15 settembre 1973, n. 54
ActionActionb) Legge provinciale 27 settembre 1973, n. 57
ActionActionc) Legge provinciale 17 settembre 1973, n. 60
ActionActiond) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 30 maggio 1974, n. 41
ActionActione) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 21 settembre 1976, n. 49
ActionActionf) LEGGE PROVINCIALE 10 dicembre 1976, n. 53
ActionActiong) LEGGE PROVINCIALE 15 gennaio 1977, n. 2 —
ActionActionh) LEGGE PROVINCIALE 26 luglio 1978, n. 45
ActionActioni) LEGGE PROVINCIALE 1° dicembre 1978, n. 62
ActionActionj) LEGGE PROVINCIALE 7 dicembre 1982, n. 39
ActionActionk) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 aprile 1988, n. 11
ActionActionl) Legge provinciale 11 maggio 1988, n. 16 
ActionActionm) LEGGE PROVINCIALE 7 maggio 1991, n. 14 —
ActionActionn) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 25 febbraio 1992, n. 7
ActionActiono) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 5 maggio 1992, n. 19
ActionActionp) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 22 febbraio 2005, n. 6
ActionActionArt. 1 (Ambito di applicazione)
ActionActionArt. 2 (Persone destinatarie)
ActionActionArt. 3 (Domanda)
ActionActionArt. 4 (Rilevazione del grado di non autosufficienza)
ActionActionArt. 5 (Attribuzione dell'assegno)
ActionActionArt. 6 (Erogazione)
ActionActionArt. 7 (Controlli e aggiornamenti)
ActionActionArt. 8 (Sanzioni e ricorsi)
ActionActionArt. 9 (Abrogazione)
ActionActionAllegato A
ActionActionAllegato B
ActionActionq) Legge provinciale 11 ottobre 2012, n. 16
ActionActionr) Legge provinciale 13 maggio 2015, n. 4
ActionActionC Igiene
ActionActionD Piano sanitario provinciale
ActionActionE Salute mentale
ActionActionF Accordi di lavoro
ActionActiona) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 23 giugno 1997, n. 2834
ActionActiona) Accordo 11 dicembre 2007
ActionActionb) Accordo 14 aprile 2008
ActionActionc) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 21 luglio 1997, n. 3366
ActionActionc) Accordo 15 settembre 2008
ActionActiond) Accordo 5 maggio 2009
ActionActione) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 24 novembre 1997, n. 6151
ActionActione) Accordo 11 dicembre 2007
ActionActionf) Accordo 14 luglio 2015,
ActionActionf) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 11 gennaio 1999, n. 5
ActionActiong) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 18 ottobre 1999, n. 4504
ActionActiong) Accordo 19 luglio 2017, n. 0
ActionActionArt. 1 (Principi generali)
ActionActionArt. 2 (Decorrenza e rinvio)
ActionActionArt. 3 (Comitato provinciale)
ActionActionArt. 4 (Comitato aziendale)
ActionActionArt. 5 (Rapporto ottimale)
ActionActionArt. 6 (Massimale di scelte e sue limitazioni)
ActionActionArt. 7 (Graduatoria provinciale)
ActionActionArt. 8 (Assistenza sanitaria territoriale)
ActionActionArt. 9 (Istituzione delle Associazioni Funzionali territoriali (AFT))
ActionActionArt. 9/bis (Patto per la qualità della medicina generale)
ActionActionArt. 9/ter (Medicina di gruppo)
ActionActionArt. 9/quater (Medicina in rete)
ActionActionArt. 10 (Continuità assistenziale (CA))
ActionActionArt. 11 (Trattamento economico)
ActionAction(Articolo 25 ACN, comma 3, lettera d)
ActionAction(Articolo 3 comma 2 e articolo 8 commi 7 e 9, ACN 2010).
ActionActionArt. 14 (Limitazione di cui all’articolo 8, comma 13, ACN 2010)
ActionActionArt. 15 (Assistenza ai turisti e visite occasionali)
ActionActionArt. 16 (Indennità di bilinguismo)
ActionActionArt. 17 (Attività didattica e di tutoraggio)
ActionActionArt. 18 (Assistenza domiciliare programmata)
ActionActionArt. 19 (Disapplicazione del vecchio accordo)
ActionActionArt. 20 (Diritto allo sciopero e prestazioni indifferibili)
ActionActionALLEGATO A
ActionActionh) Accordo 23 agosto 2017, n. 00
ActionActionh) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 11 agosto 2000, n. 2912
ActionActioni) Accordo 9 febbraio 2018, n. 0
ActionActioni) Accordo 22 dicembre 1998
ActionActionj) Accordo 13 dicembre 2019, n. 0
ActionActionj) Accordo 1° agosto 2000
ActionActionG - Emergenza sanitaria – COVID-19
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionA Struttura dirigenziale
ActionActionB Disposizioni speciali concernenti servizi di settore
ActionActionC Assunzione in servizio e profili professionali
ActionActionD Disposizioni generali sullo stato giuridico dei dipendenti provinciali
ActionActionE Contratti collettivi
ActionActiona) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 13 agosto 1990, n. 17
ActionActionb) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 16 aprile 1991, n. 10
ActionActionc) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 27 giugno 1991, n. 18
ActionActionArt. 1 (Ambito di applicazione)
ActionActionArt. 2   
ActionActionArt. 3 (Personale con figli di età minore all'anno (orario ridotto)
ActionActionArt. 4 (Computo delle assenze di intera o di mezza giornata)
ActionActionArt. 5 (Brevi assenze durante l'orario di servizio)
ActionActionArt. 6 (Periodo di calcolo)
ActionActionArt. 7   
ActionActiond) Contratto collettivo 4 gennaio 1996
ActionActione) Contratto collettivo 18 dicembre 1998
ActionActione) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 luglio 1995, n. 3729
ActionActionf) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 4 dicembre 1995, n. 6402
ActionActionf) Contratto collettivo 13 aprile 1999 —
ActionActiong) Contratto collettivo 23 febbraio 2000
ActionActiong) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 1 aprile 1996, n. 1288
ActionActionh) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 giugno 1996, n. 2745
ActionActionh) Contratto di comparto
ActionActioni) Contratto collettivo 28 agosto 2001 —
ActionActionj) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 27 marzo 1997, n. 1235
ActionActionj) Contratto collettivo 25 marzo 2002
ActionActionk) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 aprile 1998, n. 1547
ActionActionk) Contratto di comparto 4 luglio 2002
ActionActionl) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 novembre 1998, n. 5247
ActionActionl) Contratto collettivo 3 ottobre 2002 —
ActionActionm) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 dicembre 1998, n. 5939
ActionActionm) Contratto collettivo 9 dicembre 2002
ActionActionn) Contratto collettivo 13 marzo 2003
ActionActionn) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 dicembre 1998, n. 5941
ActionActiono) Testo unico del 23 aprile 2003
ActionActiono) CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionActionp) CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionActionp) Contratto collettivo 16 maggio 2003
ActionActionq) Contratto collettivo 17 settembre 2003 —
ActionActionr) CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionActionr) Contratto di comparto 5 novembre 2003 
ActionActions) Contratto collettivo 13 luglio 2004
ActionActions) CONTRATTO COLLETTIVO 15 luglio 1999
ActionActiont) CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionActiont) Contratto collettivo 6 dicembre 2004
ActionActionu) Contratto collettivo 7 aprile 2005 —
ActionActionu) CONTRATTO COLLETTIVO 29 luglio 1999
ActionActionv) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionv) Contratto collettivo 14 giugno 2005 —
ActionActionw) Contratto collettivo 4 agosto 2005
ActionActionw) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionx) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionx) Contratto collettivo 24 ottobre 2005
ActionActiony) Contratto collettivo 24 ottobre 2005
ActionActiony) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionz) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionz) Contratto collettivo 8 marzo 2006
ActionActiona') Contratto collettivo 21 giugno 2006
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 17 maggio 2007
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActionc') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActionc') Contratto collettivo 6 ottobre 2006 
ActionActiond') Contratto collettivo 5 luglio 2007
ActionActiond') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActione') CONTRATTO COLLETTIVO 23 febbraio 2000
ActionActione') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActionf') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActiong') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActionh') Contratto collettivo 8 ottobre 2007
ActionActionh') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActioni') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActioni') Contratto collettivo 23 novembre 2007
ActionActionj') Contratto collettivo 12 febbraio 2008
ActionActionj') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionk') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionk') Contratto collettivo 22 aprile 2008
ActionActionl') Contratto collettivo 8 ottobre 2008
ActionActionm') Contratto collettivo 3 febbraio 2009
ActionActionm') CONTRATTO DI COMPARTO 6 agosto 2001
ActionActionn') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2001
ActionActionn') Contratto collettivo 17 febbraio 2009
ActionActiono') Contratto collettivo 22 ottobre 2009
ActionActionp') Contratto di comparto 11 novembre 2009
ActionActionq') Contratto di comparto 24 novembre 2009, n. 0
ActionActionq') CONTRATTO COLLETTIVO 25 marzo 2002
ActionActionr') Contratto collettivo 24 novembre 2009
ActionActions') Accordo24 novembre 2009
ActionActiont') Contratto collettivo 13 giugno 2013, n. 01
ActionActiont') CONTRATTO DI COMPARTO 4 luglio 2002
ActionActionu') Contratto di comparto 27 giugno 2013
ActionActionv') Contratto collettivo 31 ottobre 2014
ActionActionw') CONTRATTO COLLETTIVO 9 dicembre 2002
ActionActionw') Contratto collettivo intercompartimentale 26 gennaio 2015, n. 0
ActionActionx') Contratto collettivo 16 marzo 2015, n. 0
ActionActiony') Contratto di comparto 13 luglio 2015, n. 0
ActionActionz') Contratto di comparto 3 settembre 2015, n. 0
ActionActiona'') Contratto di comparto 22 dicembre 2015, n. 00
ActionActionb'') Contratto collettivo 23 maggio 2016
ActionActionb'') CONTRATTO COLLETTIVO 16 maggio 2003
ActionActionc'') Contratto di comparto 19 luglio 2016, n. 0
ActionActiond'') Contratto collettivo 6 ottobre 2016
ActionActiond'') CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionActione'') Contratto collettivo intercompartimentale 28 ottobre 2016, n. 0
ActionActionf'') Contratto collettivo 6 dicembre 2016
ActionActiong'') Contratto collettivo 13 dicembre 2016, n. 001
ActionActiong'') CONTRATTO COLLETTIVO 17 settembre 2003
ActionActionh'') CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionActionh'') Contratto di comparto 13 dicembre 2016, n. 0001
ActionActioni'') Contratto collettivo 21 dicembre 2016, n. 00001
ActionActionj'') Contratto collettivo 5 febbraio 2018
ActionActionk'') Contratto di comparto 20 febbraio 2018, n. 0
ActionActionl'') Contratto collettivo intercompartimentale 19 giugno 2018, n. 0
ActionActionl'') CONTRATTO COLLETTIVO 21 dicembre 2004
ActionActionn'') CONTRATTO COLLETTIVO 7 aprile 2005
ActionActionn'') Contratto di comparto 27 settembre 2018, n. 00
ActionActiono'') Contratto di comparto 16 gennaio 2019, n. 0
ActionActionp'') Contratto di comparto 27 maggio 2019, n. 00
ActionActionq'') Contratto di comparto 11 giugno 2019, n. 0
ActionActionr'') Contratto collettivo intercompartimentale 4 dicembre 2019, n. 0
ActionActions'') Contratto di comparto 9 gennaio 2020
ActionActiont'') Contratto collettivo 23 gennaio 2020, n. 23
ActionActionu'') Contratto di comparto 24 gennaio 2020
ActionActionv'') Contratto collettivo 7 maggio 2020
ActionActionw'') Contratto di comparto 16 giugno 2020
ActionActionw'') CONTRATTO COLLETTIVO 6 ottobre 2006
ActionActionx'') Contratto collettivo 27 agosto 2020
ActionActiony'') Contratto collettivo intercompartimentale 28 agosto 2020
ActionActionF Dotazioni organiche e ruoli
ActionActionG Divise di servizio
ActionActionH Cessazione dal servizio e relative provvidenze
ActionActionI Trasferimento di personale di altri enti
ActionActionJ Giunta provinciale
ActionActionK Consiglio provinciale
ActionActionL Procedimento amministrativo
ActionActionM Referendum ed elezione del Consiglio provinciale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionA Tempo libero
ActionActionB Sport
ActionActiona) Legge provinciale 9 agosto 1977, n. 32
ActionActionb) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 26 agosto 1982, n. 16
ActionActionc) Legge provinciale 25 novembre 1987, n. 29 —
ActionActiond) Legge provinciale 17 agosto 1989, n. 5 —
ActionActione) Legge provinciale 16 ottobre 1990, n. 19 —
ActionActionf) Legge provinciale 19 luglio 1994, n. 3
ActionActiong) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 21 novembre 1994, n. 55
ActionActionh) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 5 febbraio 2001, n. 4
ActionActioni) Legge provinciale 19 febbraio 2001, n. 5
ActionActionj) Legge provinciale23 novembre 2010 , n. 14
ActionActionk) Decreto del Presidente della Provincia 12 gennaio 2012, n. 3
ActionActionl) Legge provinciale 13 marzo 2013, n. 2
ActionActionArt. 1 (Modifica della , “Ordinamento delle aree sciabili attrezzate”)
ActionActionArt. 2 (Norme transitorie)
ActionActionArt. 3 (Modifica della , “Disciplina degli impianti a fune e prescrizioni per gli ostacoli alla navigazione aerea”)
ActionActionm) Decreto del Presidente della Provincia 3 gennaio 2014, n. 1
ActionActionn) Legge provinciale 12 novembre 2019, n. 11
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionA Disciplina delle linee di trasporto funiviario
ActionActiona) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 8 maggio 2001, n. 21
ActionActionb) Legge provinciale 30 gennaio 2006, n. 1
ActionActionc) Decreto del Presidente della Provincia 28 dicembre 2017, n. 46
ActionActionArt. 1
ActionActionArt. 2 (Abrogazione)
ActionActionArt. 3 (Entrata in vigore)
ActionActionAllegato A
ActionActiond) Decreto del Presidente della Provincia 26 gennaio 2018, n. 2
ActionActionB Provvedimenti per la costruzione e la gestione di impianti funiviari
ActionActionC Provvedimenti per il trasporto di persone su strada
ActionActionD Disposizioni varie
ActionActiona) Legge provinciale 19 agosto 1988, n. 34
ActionActionb) Legge provinciale 19 agosto 1988, n. 37
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 23 ottobre 1991, n. 28 —
ActionActiond) Legge provinciale 23 giugno 1992, n. 22
ActionActione) Legge provinciale 13 marzo 1995, n. 5
ActionActionf) LEGGE PROVINCIALE 29 gennaio 1996, n. 2 —
ActionActiong) LEGGE PROVINCIALE 14 agosto 1996, n. 18
ActionActionh) LEGGE PROVINCIALE 14 agosto 1996, n. 18
ActionActionh) LEGGE PROVINCIALE 7 aprile 1997, n. 6 —
ActionActioni) Decreto del Presidente della Provincia 2 settembre 2009 , n. 40
ActionActionj) Decreto del Presidente della Provincia 10 luglio 2014, n. 24
ActionActionk) Decreto del Presidente della Provincia 19 settembre 2017, n. 36
ActionActionArt. 1 (Soppressione)
ActionActionArt. 2 (Patrimonio)
ActionActionArt. 3  (Disposizioni transitorie)
ActionActionl) Decreto del Presidente della Provincia 12 dicembre 2019, n. 32
ActionActionm) Decreto del Presidente della Provincia 13 agosto 2020, n. 27
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction Delibera 10 gennaio 2017, n. 10
ActionAction Delibera 10 gennaio 2017, n. 19
ActionAction Delibera 17 gennaio 2017, n. 32
ActionAction Delibera 24 gennaio 2017, n. 56
ActionAction Delibera 24 gennaio 2017, n. 71
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 111
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 113
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 120
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 123
ActionAction Delibera 21 febbraio 2017, n. 199
ActionAction Delibera 21 febbraio 2017, n. 212
ActionAction Delibera 21 febbraio 2017, n. 213
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 240
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 248
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 256
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 257
ActionAction Delibera 14 marzo 2017, n. 280
ActionAction Delibera 14 marzo 2017, n. 286
ActionAction Delibera 21 marzo 2017, n. 287
ActionAction Delibera 28 marzo 2017, n. 350
ActionAction Delibera 4 aprile 2017, n. 389
ActionAction Delibera 4 aprile 2017, n. 390
ActionAction Delibera 11 aprile 2017, n. 398
ActionAction Delibera 11 aprile 2017, n. 433
ActionAction Delibera 18 aprile 2017, n. 447
ActionAction Delibera 18 aprile 2017, n. 454
ActionAction Delibera 18 aprile 2017, n. 457
ActionAction Delibera 2 maggio 2017, n. 478
ActionAction Delibera 2 maggio 2017, n. 481
ActionAction Delibera 2 maggio 2017, n. 483
ActionAction Delibera 9 maggio 2017, n. 505
ActionAction Delibera 9 maggio 2017, n. 506
ActionAction Delibera 16 maggio 2017, n. 520
ActionAction Delibera 30 maggio 2017, n. 575
ActionActionAllegato A
ActionAction Delibera 30 maggio 2017, n. 601
ActionAction Delibera 30 maggio 2017, n. 607
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 612
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 614
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 646
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 655
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 659
ActionAction Delibera 20 giugno 2017, n. 684
ActionAction Delibera 20 giugno 2017, n. 688
ActionAction Delibera 20 giugno 2017, n. 689
ActionAction Delibera 20 giugno 2017, n. 692
ActionAction Delibera 27 giugno 2017, n. 695
ActionAction Delibera 4 luglio 2017, n. 742
ActionAction Delibera 18 luglio 2017, n. 794
ActionAction Delibera 18 luglio 2017, n. 795
ActionAction Delibera 25 luglio 2017, n. 813
ActionAction Delibera 25 luglio 2017, n. 815
ActionAction Delibera 25 luglio 2017, n. 816
ActionAction Delibera 25 luglio 2017, n. 822
ActionAction Delibera 25 luglio 2017, n. 823
ActionAction Delibera 8 agosto 2017, n. 874
ActionAction Delibera 8 agosto 2017, n. 860
ActionAction Delibera 22 agosto 2017, n. 903
ActionAction Delibera 22 agosto 2017, n. 908
ActionAction Delibera 22 agosto 2017, n. 909
ActionAction Delibera 29 agosto 2017, n. 928
ActionAction Delibera 29 agosto 2017, n. 929
ActionAction Delibera 29 agosto 2017, n. 952
ActionAction Delibera 5 settembre 2017, n. 967
ActionAction Delibera 19 settembre 2017, n. 1005
ActionAction Delibera 26 settembre 2017, n. 1033
ActionAction Delibera 26 settembre 2017, n. 1036
ActionAction Delibera 3 ottobre 2017, n. 1060
ActionAction Delibera 10 ottobre 2017, n. 1068
ActionAction Delibera 10 ottobre 2017, n. 1080
ActionAction Delibera 10 ottobre 2017, n. 1092
ActionAction Delibera 17 ottobre 2017, n. 1118
ActionAction Delibera 17 ottobre 2017, n. 1119
ActionAction Delibera 17 ottobre 2017, n. 1121
ActionAction Delibera 17 ottobre 2017, n. 1122
ActionAction Delibera 17 ottobre 2017, n. 1123
ActionAction Delibera 31 ottobre 2017, n. 1168
ActionAction Delibera 31 ottobre 2017, n. 1181
ActionAction Delibera 31 ottobre 2017, n. 1184
ActionAction Delibera 14 novembre 2017, n. 1229
ActionAction Delibera 14 novembre 2017, n. 1231
ActionAction Delibera 21 novembre 2017, n. 1279
ActionAction Delibera 28 novembre 2017, n. 1313
ActionAction Delibera 28 novembre 2017, n. 1315
ActionAction Delibera 5 dicembre 2017, n. 1343
ActionAction Delibera 5 dicembre 2017, n. 1344
ActionAction Delibera 5 dicembre 2017, n. 1345
ActionAction Delibera 12 dicembre 2017, n. 1382
ActionAction Delibera 12 dicembre 2017, n. 1387
ActionAction Delibera 12 dicembre 2017, n. 1393
ActionAction Delibera 12 dicembre 2017, n. 1401
ActionAction Delibera 12 dicembre 2017, n. 1405
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1407
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1412
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1413
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1415
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1429
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1434
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1435
ActionAction Delibera 19 dicembre 2017, n. 1448
ActionAction Delibera 28 dicembre 2017, n. 1480
ActionAction Delibera 28 dicembre 2017, n. 1497
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction17/03/2003 - Delibera N. 792 del 17.03.2003
ActionAction14/07/2003 - Delibera N. 2399 del 14.07.2003
ActionAction17/02/2003 - Delibera N. 440 del 17.02.2003
ActionAction29/09/2003 - Delibera N. 3350 del 29.09.2003
ActionAction28/04/2003 - Delibera N. 1353 del 28.04.2003
ActionAction27/10/2003 - Delibera N. 3771 del 27.10.2003
ActionAction22/12/2003 - Delibera N. 4715 del 22.12.2003
ActionAction07/04/2003 - Delibera N. 1098 del 07.04.2003
ActionAction16/06/2003 - Delibera N. 2006 del 16.06.2003
ActionAction31/03/2003 - Delibera N. 1012 del 31.03.2003
ActionAction21/07/2003 - Delibera N. 2523 del 21.07.2003
ActionAction31/03/2003 - Delibera N. 977 del 31.03.2003
ActionAction05/05/2003 - Delibera N. 1389 del 05.05.2003
ActionAction28/07/2003 - Delibera N. 2597 del 28.07.2003
ActionAction07/07/2003 - Delibera N. 2309 del 07.07.2003
ActionAction24/03/2003 - Delibera N. 923 del 24.03.2003
ActionAction31/03/2003 - Delibera N. 1036 del 31.03.2003
ActionAction03/06/2003 - Delibera N. 1824 del 03.06.2003
ActionAction16/06/2003 - Delibera N. 2074 del 16.06.2003
ActionAction14/04/2003 - Delibera N. 1146 del 14.04.2003
ActionAction14/07/2003 - Delibera N. 2366 del 14.07.2003
ActionAction09/12/2003 - Delibera N. 4447 del 09.12.2003
ActionAction30/06/2003 - Delibera N. 2180 del 30.06.2003
ActionAction27/01/2003 - Delibera N. 185 del 27.01.2003
ActionAction05/05/2003 - Delibera N. 1435 del 05.05.2003
ActionAction01/09/2003 - Delibera N. 3009 del 01.09.2003
ActionAction24/02/2003 - Delibera N. 574 del 24.02.2003
ActionAction06/10/2003 - Delibera N. 3474 del 06.10.2003
ActionAction14/04/2003 - Delibera N. 1233 del 14.04.2003
ActionAction19/05/2003 - Delibera N. 1649 del 19.05.2003
ActionAction27/10/2003 - Delibera N. 3774 del 27.10.2003
ActionAction27/01/2003 - Delibera N. 210 del 27.01.2003
ActionAction13/01/2003 - Delibera N. 43 del 13.01.2003
ActionAction24/02/2003 - Delibera N. 588 del 24.02.2003
ActionAction17/02/2003 - Delibera N. 425 del 17.02.2003
ActionAction17/02/2003 - Delibera 17 febbraio 2003, n. 406
ActionAction03/06/2003 - Delibera N. 1828 del 03.06.2003
ActionAction16/06/2003 - Delibera 16 giugno 2003, n. 2004
ActionAction22/09/2003 - Delibera N. 3223 del 22.09.2003
ActionAction12/08/2003 - Delibera N. 2689 del 12.08.2003
ActionAction29/09/2003 - Delibera N. 3307 del 29.09.2003
ActionAction13/10/2003 - Delibera N. 3540 del 13.10.2003
ActionAction04/11/2003 - Delibera N. 3872 del 04.11.2003
ActionAction12/08/2003 - Delibera N. 2732 del 12.08.2003
ActionAction20/10/2003 - Delibera N. 3679 del 20.10.2003
ActionAction13/10/2003 - Delibera N. 3564 del 13.10.2003
ActionAction29/09/2003 - Delibera 29 settembre 2003, n. 3347
ActionAction24/11/2003 - Delibera N. 4208 del 24.11.2003
ActionAction01/09/2003 - Delibera N. 3016 del 01.09.2003
ActionAction28/07/2003 - Delibera N. 2580 del 28.07.2003
ActionAction14/07/2003 - Delibera N. 2398 del 14.07.2003
ActionAction31/03/2003 - Delibera N. 1012 del 31.03.2003
ActionAction27/03/2003 - Corte costituzionale - Sentenza N. 88 del 27.03.2003
ActionAction28/03/2003 - Corte costituzionale - Sentenza N. 91 del 28.03.2003
ActionAction01/04/2003 - Corte costituzionale - Sentenza N. 103 del 01.04.2003
ActionAction04/06/2003 - Corte costituzionale - Sentenza N. 186 del 04.06.2003
ActionAction04/07/2003 - Corte costituzionale - Sentenza N. 228 del 04.07.2003
ActionAction22/07/2003 - Corte costituzionale - Sentenza N. 267 del 22.07.2003
ActionAction04/06/2003 - Corte costituzionale - Sentenza N. 213 del 04.06.2003
ActionAction01/10/2003 - Corte costituzionale - Sentenza N. 302 del 01.10.2003
ActionAction01/10/2003 - Corte costituzionale - Sentenza N. 303 del 01.10.2003
ActionAction07/10/2003 - Corte costituzionale - Sentenza N. 308 del 07.10.2003
ActionAction04/02/2003 - Corte costituzionale - Sentenza N. 28 del 04.02.2003
ActionAction15/10/2003 - Corte costituzionale - Sentenza N. 312 del 15.10.2003
ActionAction10/12/2003 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 366 del 10.12.2003
ActionAction04/07/2003 - Corte costituzionale - Sentenza N. 227 del 04.07.2003
ActionAction31/01/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 31 del 31.01.2003
ActionAction31/01/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 34 del 31.01.2003
ActionAction03/02/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 35 del 03.02.2003
ActionAction05/02/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 39 del 05.02.2003
ActionAction05/02/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 40 del 05.02.2003
ActionAction10/02/2003 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 41 vom 10.02.2003
ActionAction12/02/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 48 del 12.02.2003
ActionAction12/02/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 51 del 12.02.2003
ActionAction14/02/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 52 del 14.02.2003
ActionAction20/02/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 62 del 20.02.2003
ActionAction28/02/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 66 del 28.02.2003
ActionAction10/03/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 76 del 10.03.2003
ActionAction11/03/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 77 del 11.03.2003
ActionAction17/03/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 95 del 17.03.2003
ActionAction17/03/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 96 del 17.03.2003
ActionAction17/03/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 107 del 17.03.2003
ActionAction02/04/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 123 del 02.04.2003
ActionAction08/04/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 133 del 08.04.2003
ActionAction24/04/2003 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 150 vom 24.04.2003
ActionAction28/04/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 158 del 28.04.2003
ActionAction30/04/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 165 del 30.04.2003
ActionAction30/04/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 166 del 30.04.2003
ActionAction05/05/2003 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 172 vom 05.05.2003
ActionAction07/05/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 176 del 07.05.2003
ActionAction14/05/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 189 del 14.05.2003
ActionAction15/05/2003 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 194 vom 15.05.2003
ActionAction20/05/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 210 del 20.05.2003
ActionAction20/05/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 213 del 20.05.2003
ActionAction23/05/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 215 del 23.05.2003
ActionAction28/05/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 218 del 28.05.2003
ActionAction16/06/2003 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 251 vom 16.06.2003
ActionAction07/06/2003 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 259 vom 07.06.2003
ActionAction19/06/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 263 del 19.06.2003
ActionAction26/06/2003 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 280 vom 26.06.2003
ActionAction04/07/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 297 del 04.07.2003
ActionAction04/07/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 298 del 04.07.2003
ActionAction14/07/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 306 del 14.07.2003
ActionAction19/08/2003 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil N. 342 del 19.08.2003
ActionAction29/08/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 366 del 29.08.2003
ActionAction01/09/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 375 del 01.09.2003
ActionAction11/09/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 388 del 11.09.2003
ActionAction17/09/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 399 del 17.09.2003
ActionAction17/09/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 403 del 17.09.2003
ActionAction18/12/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 533 del 18.12.2003
ActionAction16/05/2003 - CONTRATTO COLLETTIVO 16 maggio 2003
ActionAction05/11/2003 - CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionAction17/09/2003 - CONTRATTO COLLETTIVO 17 settembre 2003
ActionAction05/11/2003 - CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionAction22/09/2003 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 22 settembre 2003, n. 3272
ActionAction24/11/2003 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 24 novembre 2003, n. 4246
ActionAction05/11/2003 - Contratto di comparto 5 novembre 2003
ActionAction09/01/2003 - Legge provinciale 9 gennaio 2003, n. 2
ActionAction24/01/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 24 gennaio 2003, n. 1
ActionAction31/01/2003 - Decreto legislativo 31 gennaio 2003, n. 29
ActionAction13/02/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 13 febbraio 2003, n. 23/1.4.
ActionAction24/02/2003 - Contratto collettivo 24 febbraio 2003
ActionAction06/03/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 6 marzo 2003, n. 4
ActionAction19/03/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 19 marzo 2003, n. 5
ActionAction25/03/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 25 marzo 2003, n. 6
ActionAction31/03/2003 - Legge provinciale 31 marzo 2003, n. 5
ActionAction07/04/2003 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 7 aprile 2003, n. 9
ActionAction07/04/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 7 aprile 2003, n. 10
ActionAction14/04/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 14 aprile 2003, n. 13
ActionAction14/04/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 14 aprile 2003, n. 14
ActionAction15/04/2003 - Decreto legislativo 15 aprile 2003, n. 118
ActionAction05/05/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 5 maggio 2003, n. 16
ActionAction05/05/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 5 maggio 2003, n. 17
ActionAction07/05/2003 - Deliberazione del Consiglio provinciale 7 maggio 2003, n. 5
ActionAction12/05/2003 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 12 maggio 2003, n. 18
ActionAction19/05/2003 - Legge provinciale 19 maggio 2003, n. 8
ActionAction19/05/2003 - Legge provinciale 19 maggio 2003, n. 9
ActionAction13/06/2003 - Legge provinciale 13 giugno 2003, n. 11
ActionAction23/06/2003 - Delibera N. 2090 del 23.06.2003
ActionAction07/07/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 7 luglio 2003, n. 25
ActionAction07/07/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 7 luglio 2003, n. 26
ActionAction25/07/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 25 luglio 2003, n. 29
ActionAction28/07/2003 - LEGGE PROVINCIALE 28 luglio 2003, n. 12
ActionAction28/07/2003 - Legge provinciale 28 luglio 2003, n. 13
ActionAction31/07/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 31 luglio 2003, n. 31
ActionAction01/09/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 1 settembre 2003, n. 34
ActionAction11/09/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 11 settembre 2003, n. 37
ActionAction23/09/2003 - Deliberazione del Consiglio provinciale 23 settembre 2003, n. 7
ActionAction25/09/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 25 settembre 2003, n. 40
ActionAction27/09/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 411 del 27.09.2003
ActionAction29/09/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 416 del 29.09.2003
ActionAction01/10/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 426 del 01.10.2003
ActionAction01/10/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 429 del 01.10.2003
ActionAction03/10/2003 - Legge provinciale 3 ottobre 2003, n. 14
ActionAction06/10/2003 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 6 ottobre 2003, n. 44
ActionAction03/11/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 3 novembre 2003, n. 49
ActionAction03/11/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 3 novembre 2003, n. 51
ActionAction17/11/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 17 novembre 2003, n. 53
ActionAction18/11/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 18 novembre 2003 , n. 55
ActionAction19/11/2003 - Decreto legislativo 19 novembre 2003, n. 345
ActionAction20/11/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 461 del 20.11.2003
ActionAction24/11/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 474 del 24.11.2003
ActionAction27/11/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 495 del 27.11.2003
ActionAction29/11/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 502 del 29.11.2003
ActionAction04/12/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 4 dicembre 2003, n. 56
ActionAction04/12/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 509 del 04.12.2003
ActionAction10/12/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 517 del 10.12.2003
ActionAction18/12/2003 - Decreto legislativo 18 dicembre 2003, n. 309
ActionAction23/12/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 23 dicembre 2003, n. 57
ActionAction30/12/2003 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 557 del 30.12.2003
ActionAction24/11/2003 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 474 vom 24.11.2003
ActionAction24/11/2003 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 475 vom 24.11.2003
ActionAction18/12/2003 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 533 vom 18.12.2003
ActionAction31/03/2003 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 31 marzo 2003, n. 7 —
ActionAction04/06/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 4 giugno 2003, n. 22 
ActionAction16/05/2003 - Contratto collettivo 17 settembre 2003 —
ActionAction05/11/2003 - Contratto di comparto 5 novembre 2003 
ActionAction13/02/2003 - Decreto 13 febbraio 2003, n. 23/1.4.
ActionAction30/05/2003 - Decreto del Presidente della Provincia20
ActionAction09/01/2003 - LEGGE PROVINCIALE 9 gennaio 2003, n. 1 —
ActionAction08/04/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 8 aprile 2003, n. 11 
ActionAction11/06/2003 - Legge provinciale 11 giugno 2003, n. 10 
ActionAction29/04/2003 - Legge provinciale 29 aprile 2003, n. 6 —
ActionAction11/09/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 11 settembre 2003, n. 36
ActionAction20/10/2003 - Decreto del Presidente della Provincia 20 ottobre 2003, n. 46
ActionAction11/04/2003 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 11 aprile 2003, n. 12 —
ActionAction14/03/2003 - Legge provinciale 14 marzo 2003, n. 4 —
ActionAction03/10/2003 - LEGGE PROVINCIALE 3 ottobre 2003, n. 15
ActionAction19/05/2003 - Legge provinciale19 maggio 2003, n. 7
ActionAction13/03/2003 - Contratto collettivo 13 marzo 2003
ActionAction20/01/2003 - LEGGE PROVINCIALE 20 gennaio 2003, n. 3 —
ActionAction23/04/2003 - Testo unico del 23 aprile 2003
ActionAction16/05/2003 - Contratto collettivo 16 maggio 2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction19/01/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 16 del 19.01.1995
ActionAction01/03/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 69 del 01.03.1995
ActionAction06/04/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 109 del 06.04.1995
ActionAction16/05/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 163 del 16.05.1995
ActionAction16/06/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 250 del 16.06.1995
ActionAction16/06/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 251 del 16.06.1995
ActionAction19/06/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 261 del 19.06.1995
ActionAction05/07/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 293 del 05.07.1995
ActionAction06/07/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 301 del 06.07.1995
ActionAction25/07/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 373 del 25.07.1995
ActionAction28/07/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 418 del 28.07.1995
ActionAction12/09/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 425 del 12.09.1995
ActionAction07/11/1995 - Corte costituzionale - Sentenza N. 482 del 07.11.1995
ActionAction28/04/1995 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 aprile 1995, n. 2052
ActionAction19/06/1995 - deliberazione della Giunta provinciale 19 giugno 1995, n. 3140
ActionAction17/07/1995 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 luglio 1995, n. 3729
ActionAction04/12/1995 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 4 dicembre 1995, n. 6402
ActionAction13/02/1995 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 febbraio 1995, n. 667
ActionAction18/12/1995 - deliberazione della Giunta provinciale 18 dicembre 1995, n. 6696
ActionAction29/12/1995 - Deliberazione della Giunta provinciale 29 dicembre 1995, n. 7162
ActionAction21/09/1995 - DECRETO LEGISLATIVO 21 settembre 1995, n. 429
ActionAction21/09/1995 - Decreto legislativo 21 settembre 1995, n. 430
ActionAction12/01/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 gennaio 1995, n. 1
ActionAction20/02/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 febbraio 1995, n. 10
ActionAction16/03/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 marzo 1995, n. 12
ActionAction16/03/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 marzo 1995, n. 13
ActionAction27/03/1995 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 27 marzo 1995, n. 14 —
ActionAction11/04/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 aprile 1995, n. 15
ActionAction27/04/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 27 aprile 1995, n. 16
ActionAction27/04/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 27 aprile 1995, n. 17
ActionAction27/04/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 27 aprile 1995, n. 18
ActionAction02/05/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 2 maggio 1995, n. 19
ActionAction19/01/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 19 gennaio 1995, n. 2
ActionAction02/05/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 2 maggio 1995, n. 20
ActionAction12/05/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 maggio 1995, n. 22
ActionAction16/05/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 maggio 1995, n. 23
ActionAction29/05/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 29 maggio 1995, n. 24
ActionAction31/05/1995 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 31 maggio 1995, n. 25
ActionAction01/06/1995 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 1° giugno 1995, n. 26
ActionAction06/06/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 6 giugno 1995, n. 27
ActionAction23/06/1995 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 23 giugno 1995, n. 29 —
ActionAction25/01/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 gennaio 1995, n. 3
ActionAction28/06/1995 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 giugno 1995, n. 31
ActionAction04/07/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 4 luglio 1995, n. 32
ActionAction11/07/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 luglio 1995, n. 33
ActionAction04/08/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 4 agosto 1995, n. 35
ActionAction09/08/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 9 agosto 1995, n. 38
ActionAction31/01/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 31 gennaio 1995, n. 4
ActionAction24/08/1995 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 24 agosto 1995, n. 40
ActionAction20/09/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 settembre 1995, n. 42
ActionAction25/09/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 settembre 1995, n. 43
ActionAction25/09/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 settembre 1995, n. 44/30.10
ActionAction13/10/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 13 ottobre 1995, n. 46
ActionAction16/10/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 ottobre 1995, n. 47
ActionAction07/02/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 7 febbraio 1995, n. 5
ActionAction08/11/1995 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 8 novembre 1995, n. 50 —
ActionAction16/11/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 novembre 1995, n. 52
ActionAction20/11/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 novembre 1995, n. 54
ActionAction20/11/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 novembre 1995, n. 55
ActionAction21/11/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 21 novembre 1995, n. 56
ActionAction27/11/1995 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 27 novembre 1995, n. 57
ActionAction29/11/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 29 novembre 1995, n. 58
ActionAction13/12/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 13 dicembre 1995, n. 61
ActionAction16/02/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 febbraio 1995, n. 7
ActionAction20/02/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 febbraio 1995, n. 8
ActionAction20/02/1995 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 febbraio 1995, n. 9
ActionAction11/01/1995 - Legge provinciale 11 gennaio 1995, n. 1
ActionAction02/05/1995 - Legge provinciale 2 maggio 1995, n. 10 
ActionAction11/05/1995 - Legge provinciale 11 maggio 1995, n. 11
ActionAction11/05/1995 - Legge provinciale 11 maggio 1995, n. 12
ActionAction01/06/1995 - Legge provinciale 1° giugno 1995, n. 13
ActionAction09/06/1995 - Legge provinciale 9 giugno 1995, n. 14
ActionAction22/06/1995 - LEGGE PROVINCIALE 22 giugno 1995, n. 15
ActionAction10/08/1995 - Legge provinciale 10 agosto 1995, n. 16
ActionAction10/08/1995 - Legge provinciale 10 agosto 1995, n. 18
ActionAction12/10/1995 - Legge provinciale 12 ottobre 1995, n. 19
ActionAction16/01/1995 - Legge provinciale 16 gennaio 1995, n. 2
ActionAction18/10/1995 - Legge provinciale18 ottobre 1995, n. 20
ActionAction18/10/1995 - Legge provinciale 18 ottobre 1995, n. 21
ActionAction13/11/1995 - LEGGE PROVINCIALE 13 novembre 1995, n. 22 —
ActionAction13/11/1995 - Legge provinciale 13 novembre 1995, n. 23
ActionAction13/11/1995 - Legge provinciale 13 novembre 1995, n. 24
ActionAction13/11/1995 - Legge provinciale 13 novembre 1995, n. 25
ActionAction19/12/1995 - Legge provinciale 19 dicembre 1995, n. 26
ActionAction18/01/1995 - Legge provinciale 18 gennaio 1995, n. 3
ActionAction03/03/1995 - Legge provinciale 3 marzo 1995, n. 4
ActionAction13/03/1995 - Legge provinciale 13 marzo 1995, n. 5 (1)
ActionAction13/03/1995 - Legge provinciale 13 marzo 1995, n. 5 (2)
ActionAction13/03/1995 - Legge provinciale 13 marzo 1995, n. 5
ActionAction13/03/1995 - Legge provinciale 13 marzo 1995, n. 6
ActionAction20/03/1995 - Legge provinciale 20 marzo 1995, n. 7
ActionAction05/04/1995 - Legge provinciale 5 aprile 1995, n. 8
ActionAction27/04/1995 - Legge provinciale 27 aprile 1995, n. 9
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction05/04/1984 - Corte costituzionale - Sentenza N. 102 del 05.04.1984
ActionAction04/05/1984 - Corte costituzionale - Sentenza N. 135 del 04.05.1984
ActionAction25/07/1984 - Corte costituzionale - Sentenza N. 219 del 25.07.1984
ActionAction30/07/1984 - Corte costituzionale - Sentenza N. 231 del 30.07.1984
ActionAction05/11/1984 - Corte costituzionale - Sentenza N. 245 del 05.11.1984
ActionAction19/12/1984 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 297 del 19.12.1984
ActionAction05/01/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 5 gennaio 1984, n. 1
ActionAction19/04/1984 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 19 aprile 1984, n. 10
ActionAction24/05/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 24 maggio 1984, n. 11
ActionAction13/06/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 13 giugno 1984, n. 12
ActionAction13/06/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 13 giugno 1984, n. 13
ActionAction14/06/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 14 giugno 1984, n. 14
ActionAction14/06/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 14 giugno 1984, n. 15
ActionAction25/06/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 giugno 1984, n. 16
ActionAction11/07/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 luglio 1984, n. 17
ActionAction11/07/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 luglio 1984, n. 18
ActionAction02/08/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 2 agosto 1984, n. 19
ActionAction16/01/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 gennaio 1984, n. 2
ActionAction20/08/1984 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 20 agosto 1984, n. 20 —
ActionAction27/09/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 27 settembre 1984, n. 21
ActionAction10/10/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 10 ottobre 1984, n. 22
ActionAction10/10/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 10 ottobre 1984, n. 23
ActionAction19/11/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 19 novembre 1984, n. 24
ActionAction27/11/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 27 novembre 1984, n. 25
ActionAction19/12/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 19 dicembre 1984, n. 26
ActionAction30/01/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 30 gennaio 1984, n. 3
ActionAction15/02/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 15 febbraio 1984, n. 4
ActionAction12/03/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 marzo 1984, n. 5
ActionAction14/03/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 14 marzo 1984, n. 6
ActionAction15/03/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 15 marzo 1984, n. 7
ActionAction26/03/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 26 marzo 1984, n. 8
ActionAction13/04/1984 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 13 aprile 1984, n. 9
ActionAction10/04/1984 - Decreto del Presidente della Repubblica 10 aprile 1984, n. 217
ActionAction06/04/1984 - Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 1984, n. 426
ActionAction05/01/1984 - LEGGE PROVINCIALE 5 gennaio 1984, n. 1
ActionAction17/08/1984 - Legge provinciale 17 agosto 1984, n. 10
ActionAction31/08/1984 - Legge provinciale 31 agosto 1984, n. 11
ActionAction22/10/1984 - Legge provinciale 22 ottobre 1984, n. 12
ActionAction22/10/1984 - Legge provinciale 22 ottobre 1984, n. 13
ActionAction24/10/1984 - Legge provinciale 24 ottobre 1984, n. 14
ActionAction14/11/1984 - LEGGE PROVINCIALE 14 novembre 1984, n. 15
ActionAction14/11/1984 - Legge provinciale 14 novembre 1984, n. 16
ActionAction20/11/1984 - Legge provinciale 20 novembre 1984, n. 17
ActionAction22/11/1984 - Legge provinciale 22 novembre 1984, n. 18
ActionAction12/12/1984 - Legge provinciale 12 dicembre 1984, n. 19
ActionAction20/01/1984 - LEGGE PROVINCIALE 20 gennaio 1984, n. 2
ActionAction25/01/1984 - Legge provinciale 25 gennaio 1984, n. 3
ActionAction26/06/1984 - Legge provinciale 26 giugno 1984, n. 4
ActionAction27/07/1984 - Legge provinciale 27 luglio 1984, n. 5
ActionAction07/08/1984 - Legge provinciale 7 agosto 1984, n. 6
ActionAction07/08/1984 - Legge provinciale 7 agosto 1984, n. 7
ActionAction17/08/1984 - Legge provinciale 17 agosto 1984, n. 8
ActionAction17/08/1984 - LEGGE PROVINCIALE 17 agosto 1984, n. 9
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946