In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 01/01/2018

Delibera N. 591 del 23.02.1998
Linee di indirizzo concernenti la gestione, l'attività ed il personale della Centrale provinciale di Emergenza (modificate con delibera n. 41 del 17.1.2000 e delibera n. 3871 del 05.11.2001)

Allegato

LINEE DI INDIRIZZO CONCERNENTI LA GESTIONE, L'ATTIVITÀ ED IL PERSONALE DELLA CENTRALE PROVINCIALE DI EMERGENZA

 

I GESTIONE

1. Trasferimento

1.1 La gestione della Centrale provinciale di Emergenza è trasferita all'Azienda sanitaria Bolzano.

 

2. Comitato guida

2.1 Il coordinamento della Centrale provinciale di Emergenza è affidato ad un Comitato guida, che è organo consultivo della Giunta provinciale.

 

2.2 Il Comitato guida è composto dalle seguenti persone:

a) direttore della Ripartizione 26 protezione antincendi e civile, presidente;

b) direttore dell'Ufficio ospedali, membro;

c) presidente della Croce Bianca, membro;

d) presidente della Croce Rossa Italiana per la Provincia autonoma di Bolzano, membro;

e) presidente del "Bergrettungsdienst im Alpenverein Südtirols”, membro;

f) presidente del Soccorso alpino e Speleologico sezione Alto Adige, membro;

g) presidente dell'Unione provinciale dei Corpi dei vigili del fuoco volontari, membro;

h) Comandante del Corpo permanente dei vigili del fuoco di Bolzano, membro;

i) dirigente medico della Centrale provinciale di emergenza, membro;

j) direttore generale dell'Azienda sanitaria Bolzano, membro,

k) dirigente del servizio della Centrale provinciale di emergenza, membro;

l) rappresentante del gruppo linguistico ladino se sono dati i presupposti di cui al seguente comma 5, membro;

m) direttore dell'ufficio protezione civile, segretario.

2.3 Il Comitato guida è nominato dalla Giunta provinciale e rimane in carica per la durata della legislatura. Per ogni membro è nominato un membro supplente.

 

2.4 Nel Comitato guida deve essere rappresentato il gruppo linguistico ladino con un proprio membro.

2.5 Nel caso in cui fra le persone di cui al comma 2 non vi sia un rappresentante del gruppo linguistico ladino le organizzazioni di soccorso rappresentate nel Comitato guida presentano alla Giunta provinciale una proposta di tre nomi di persone del gruppo linguistico ladino.

 

2.6 Ai membri del Comitato guida aventi diritto sono corrisposte le indennità ed i gettoni di presenza secondo la normativa vigente.

3. Compiti del Comitato guida

3.1 Il Comitato guida è competente per:

a) l'elaborazione delle linee di indirizzo per l'espletamento dell'attività della Centrale provinciale di Emergenza, nonché per il coordinamento dei piani di allarme e di intervento di tutte le autorità ed organizzazioni di soccorso interessate;

b) la definizione dei compiti della Centrale provinciale di Emergenza;

c) la proposta relativa al fabbisogno di personale;

d) l'elaborazione delle linee di indirizzo concernenti il coordinamento con la Centrale provinciale di allertamento e con altri servizi;

e) pareri sul programma di formazione per il personale della Centrale provinciale di Emergenza;

f) pareri sui programmi di allestimento della Centrale provinciale di Emergenza;

g) pareri sui concetti e programmi della tecnica aziendale della Centrale provinciale di Emergenza;

h) pareri sulla programmazione finanziaria della Centrale provinciale di Emergenza.

 

3.2 Le attribuzioni di cui alle lettere a), b) e d) del comma precedente vengono presentate in forma di proposta alla Giunta provinciale per la loro approvazione.

 

II ATTIVITÀ

4. Compiti della Centrale provinciale di Emergenza

4.1 La Centrale provinciale di Emergenza assume tutti i compiti della chiamata di emergenza sanitaria "118" incluso il soccorso alpino e la chiamata di soccorso del settore antincendio "115"

 

5. Rapporto di lavoro

5.1 Il dirigente del servizio, i capiturno e gli operatori sono dipendenti dell'Azienda sanitaria Bolzano.

 

III PERSONALE

6. Direzione della Centrale provinciale di Emergenza

6.1 Al dirigente del servizio della Centrale provinciale di Emergenza compete la direzione operativa e la gestione nell'ambito delle norme vigenti. La nomina del dirigente del servizio avviene tramite l'Azienda sanitaria Bolzano in base al profilo richiesto, che è stabilito dall'Azienda sanitaria Bolzano di concerto con il Comitato guida.

 

6.2 Per quanto riguarda competenze sanitarie il dirigente del servizio, i capiturno e gli operatori sono sottoposti al dirigente medico della Centrale provinciale di Emergenza, nominato dall'Azienda sanitaria Bolzano.

 

7. Direzione dei turni

7.1 I capiturno sono definiti dall'Azienda sanitaria Bolzano e scelti tra infermieri professionali con almeno tre anni di esperienza professionale.

 

8. Formazione

8.1 L'Assessore competente per la formazione del personale sanitario propone un programma di formazione che, ottenuto il parere positivo dal Comitato guida, è approvato dalla Giunta provinciale.

8.2 Il dirigente del servizio organizza per i capiturno e per gli operatori la frequenza dei corsi di formazione secondo il programma.

 

IV NORME FINANZIARIE E TRANSITORIE

9. Finanziamenti

9.1 La Giunta provinciale mette a disposizione dell'Azienda sanitaria Bolzano i mezzi finanziari necessari per la gestione della Centrale provinciale di Emergenza in base ad un programma di finanziamento previo parere del Comitato guida.

 

10. Norma transitoria

10.1 Per gli operatori della Centrale di emergenza sanitaria "118” si applicano le disposizioni di cui all'articolo16, in particolare del comma 3 del Contratto collettivo intercompartimentale per il periodo 1997-2000.

 

10.2 Per la gestione della Centrale provinciale di Emergenza la Giunta provinciale autorizza l'Azienda sanitaria Bolzano ad aumentare la pianta organica dei posti necessari.

 

10.4 I beni immobili destinati all'alloggiamento della Centrale provinciale di Emergenza rimangono alla Provincia autonoma di Bolzano. I beni mobili, esclusi quelli dei settori dell'informatica, della telecomunicazione e dell'alimentazione d'emergenza di energia elettrica, sono trasferiti all'Azienda sanitaria Bolzano.

indice
ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionA Struttura dirigenziale
ActionActionB Disposizioni speciali concernenti servizi di settore
ActionActionC Assunzione in servizio e profili professionali
ActionActionD Disposizioni generali sullo stato giuridico dei dipendenti provinciali
ActionActionE Contratti collettivi
ActionActionF Dotazioni organiche e ruoli
ActionActionG Divise di servizio
ActionActionH Cessazione dal servizio e relative provvidenze
ActionActionI Trasferimento di personale di altri enti
ActionActionJ Giunta provinciale
ActionActionK Consiglio provinciale
ActionActiona) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 19 dicembre 1979
ActionActiona) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 19 dicembre 1979, n. 12
ActionActionb) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 15 novembre 1989, n. 9
ActionActionc) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 12 maggio 1993, n. 4
ActionActiond) Legge provinciale 19 settembre 2011, n. 10
ActionActione) Legge provinciale 23 aprile 2015, n. 3
ActionActionf) Legge provinciale 12 dicembre 2016, n. 26
ActionActiong) Legge provinciale 19 maggio 2017, n. 5
ActionActionL Procedimento amministrativo
ActionActionM Referendum ed elezione del Consiglio provinciale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction Delibera N. 568 del 16.02.1998
ActionAction Delibera N. 591 del 23.02.1998
ActionAction Delibera N. 1242 del 30.03.1998
ActionAction Delibera N. 3278 del 20.07.1998
ActionAction Delibera N. 3852 del 31.08.1998
ActionAction Delibera N. 3944 del 07.09.1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 5 del 05.01.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 9 del 13.01.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 10 del 13.01.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 11 del 20.01.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 33 del 25.01.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 36 del 30.01.1999
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 43 vom 10.02.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 48 del 16.02.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 65 del 09.03.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 68 del 10.03.1999
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 69 vom 10.03.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 143 del 12.03.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 92 del 23.03.1999
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 93 vom 23.03.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza Nr. 96 vom 24.03.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 99 del 29.03.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 104 del 31.03.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 105 del 31.03.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 116 del 20.04.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 118 del 27.04.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 130 del 30.04.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 140 del 11.05.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 144 del 12.05.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 149 del 21.05.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 157 del 25.05.1999
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 167 vom 31.05.1999
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 168 vom 31.05.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 177 del 18.06.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 194 del 22.06.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 204 del 30.06.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 205 del 30.06.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 210 del 30.06.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 218 del 14.07.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 219 del 16.07.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 233 del 28.07.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 234 del 28.07.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 237 del 29.07.1999
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 240 vom 29.07.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 246 del 29.07.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 256 del 23.08.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 266 del 21.09.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 267 del 21.09.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 270 del 05.10.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 282 del 14.10.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 284 del 19.10.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 287 del 19.10.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 290 del 21.10.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza Nr. 306 vom 03.11.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 315 del 09.11.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 323 del 17.11.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 349 del 20.12.1999
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 352 vom 21.12.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 353 del 21.12.1999
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 356 vom 21.12.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 357 del 29.12.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 358 del 29.12.1999
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 359 del 29.12.1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1989
ActionActionIndice cronologico