In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 18/08/2017

Corte costituzionale - Sentenza N. 162 del 22.10.1982
Accreditamento delle risorse del fondo sanitario nazionale mediante conti correnti fruttiferi presso la Tesoreria centrale - Divieto di mantenere giacenze di cassa per un importo superiore al 12 % delle entrate.

Sentenza (19 ottobre) 22 ottobre 1982, n. 162; Pres. Elia – Rel. Bucciarelli Ducci
 
Ritenuto in fatto: 1. Le Regioni Piemonte, Toscana ed Emilia Romagna,in persona dei rispettivi presidenti delleGiunte, rappresentati e difesi dall'avv. Alberto Predieri di Roma, con ricorsi notificati il 7e 8 maggio 1981, hanno impugnato di legittimità costituzionale gli artt. 35 e 40 della legge 30marzo 1981, n. 119 (disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale delloStato) per contrasto con gli artt. 5, 117 e 119 Cost.
Assumono le tre Regioni che i suddetti articoli invadono la competenza finanziaria edorganizzativa delle Regioni, restringendo il già esiguo spazio della loro autonomia finanziariae ponendosi così in contrasto con le citate norme della Costituzione. Si osserva, infatti, chegli artt. 119 e 117 Cost., assicurando alla regione autonomia finanziaria, le attribuirebberonecessariamente sia il potere di organizzare il servizio di tesoreria e disciplinarne iprocedimenti, sia quello di regolare i flussi di cassa, come dimostrerebbero le disposizionidettate con la legge 19 maggio 1976, n. 335, che ha fissato i principi fondamentali e le normedi coordinamento in materia di bilancio e contabilità delle regioni.
Ora l'art. 40, quarto comma, della legge n. 119/1981, così come i commi 1 e 2, priverebbero laregione di tale autonomia ledendo gli artt. 119 e 117 Cost. Inoltre, in violazione dell'art.130 Cost., introdurrebbero forme non previste di controllo su un aspetto dell'attivitàregionale. Gli stessi profili di illegittimità emergerebbero nelle altre disposizioni connessedell'art. 40 ed in particolare al comma ottavo, che rimette ad una determinazione del Ministroper il tesoro la possibilità di variare la percentuale delle disponibilità di cui é consentitoil deposito presso i tesorieri regionali.
Quanto all'art. 35 della legge citata, esso viene impugnato per le stesse ragioni, ma anche perviolazione dell'art. 117 Cost. con riguardo alla competenza regionale in materia sanitaria,quale disciplinata dagli artt. 15 e 61 della legge 23 dicembre 1978, n. 833.
2. Anche il Presidente della Regione Siciliana, rappresentato e difeso dall'avv. prof.Giuseppe Fazio, ha proposto ricorso con atto notificato il 7 maggio 1981, impugnando dilegittimità costituzionale il citato art. 40 1.119, per contrasto con gli artt. 1, 19, 20 e 36dello Statuto regionale (R.D.L.vo 15 maggio 1946, n. 455) in quanto priverebbe la Regione dellapotestà di disporre liberamente del gettito dei tributi ad essa riservati dall'art. 36 St.,sottraendole la possibilità di utilizzare direttamente ed immediatamente le somme disponibilinelle casse del proprio tesoriere, eccedenti il 12% delle entrate previste dal bilancio, percompletare il procedimento di spesa con la fase del pagamento.
La stessa norma - secondo la Regione - le impedirebbe di esercitare la propria potestàamministrativa in esecuzione della legge di bilancio, attraverso la quale sono pur sempregestiti i fondi provenienti dal bilancio statale. Consentendo, inoltre, l'ingerenza ispettivadel ministro del tesoro e l'intervento nelle convenzioni stipulate dalla Regione con il propriotesoriere, l'intero sistema dell'art. 40 inciderebbe sul servizio di tesoreria regionale e suldiritto al bilancio, violando sotto vari aspetti il principio fondamentale dell'autonomia.
3. Lo stesso art. 40 della legge n. 119/1981 é ancora impugnato di legittimità costituzionalenelle disposizioni dettate dai commi 1, 4, 5 ed 8 dalla Regione Sardegna in persona del suopresidente, rappresentato e difeso dall'avv. prof. Giuseppe Guarino, con ricorso notificato l'8maggio 1981, nel quale si denuncia il contrasto delle norme richiamate con gli artt. 1, 3, 4,6,7 ss. della legge cost. 26 febbraio 1948, n. 3, in relazione agli artt. 32 ss. e 45 D.P.R. 19maggio 1949, n. 250, recante le relative norme di attuazione.
Si assume nel ricorso che, ai sensi dell'art. 7 dello Statuto, la Regione ha una finanzapropria e che la disciplina della finanza regionale - quale si desume dalle norme di attuazionedello stesso Statuto - prevede una particolare e completa regolamentazione della contabilitàregionale, che affida la gestione dei fondi ad un servizio di tesoreria della Regione.
La norma denunciata violerebbe, quindi, l'autonomia finanziaria della Regione, prima attraversol'obbligo di depositare la quasi totalità delle sue disponibilità finanziarie presso latesoreria dello Stato, poi condizionandone l'utilizzazione ad adempimenti propri (presentazionedi preventivi di cassa) e da modalità rimesse all'arbitrio del Ministro del tesoro. Unulteriore svilimento dell'autonomia finanziaria della Regione va ravvisato - secondo la Regionestessa - nell'obbligo imposto alle aziende di credito di trasferire alla tesoreria dello Statole disponibilità eccedenti, senza alcuna autorizzazione da parte della stessa Regione.
4. La Regione Trentino Alto Adige, in persona del suo presidente, rappresentato e difeso dalprof. avv. Alessandro Pace, con un suo ricorso notificato l'8 maggio 1981, impugna dilegittimità costituzionale gli artt. 35 e 40 della legge n. 119 del 1980: il primo percontrasto con l'art. 4 n. 7 dello Statuto della Regione nonché con gli artt. 6 del D. L. 30dicembre 1979,n. 663 e 2 D.P.R. 28 marzo 1975, n. 474; il secondo per contrasto con gli artt. 5n. 1 e 66 ss. dello stesso Statuto.
Quanto all'art. 35 si deduce che lo Stato, avendo con esso dettato norme incidenti sullacontabilità e sullo stesso ordinamento delle unità sanitarie locali, ha invaso la competenzaregionale in materia di ordinamento degli enti sanitari ed ospedalieri (art. 4 n. 7 St.T.A.A.).
La denuncia dell'art. 40 riguarda diversi profili. Il primo comma invaderebbe sia la competenzalegislativa secondaria in materia di ordinamento dei comuni (art. 5 n. 1 St.) sia l'autonomiafinanziaria, contabile e patrimoniale della Regione. Di tale autonomia sarebbe anche lesivo ilquarto comma, giacché le somme che alla Regione provengono dal bilancio dello Stato, una voltaentrate nelle disponibilità della prima, dovrebbero ritenersi sottratte alla disciplinalegislativa statale.
5. Altri due ricorsi, entrambi notificati l'8 maggio 1981, sono stati proposti dalleProvincie autonome di Trento e Bolzano, nella persona rispettivamente del presidente e delvicepresidente, rappresentati entrambi e difesi dall'avv. Giuseppe Guarino.
Con essi si impugnano l'art. 35, commi 4 e 9, e l'art. 40, commi 1, 2,5 e 10 della legge n. 119del 1981: il primo perché le disposizioni in esso contenute dovrebbero considerarsiinapplicabili alle province autonome di Trento e Bolzano. Secondo le norme previste dalloStatuto di autonomia (cui hanno fatto riferimento l'art. 801 23 dicembre 1978, n. 833, nonchél'art. 6 bis D. L. 30 dicembre 1979, n. 663 conv. in legge 29 febbraio 1980, n. 33) le quote delfondo sanitario nazionale ad esse assegnate perverrebbero immediatamente alle province che,trattenute le somme per il finanziamento dei servizi e presidi non delegati, disporrebbero poiper il pagamento, a carico del bilancio provinciale, delle somme a favore delle unità sanitarielocali. Un'interpretazione diversa dell'art. 35 lo porrebbe in contrasto con la competenzalegislativa primaria in materia di ordinamento degli Uffici e competenza legislativa secondariain materia di igiene e sanità, ivi compresa l'assistenza sanitaria e ospedaliera e le connessepotestà amministrative.
In ordine all'art. 40 vengono svolte nei ricorsi argomentazioni analoghe a quelle esposte dallaRegione Sardegna, denunciandone il contrasto con gli artt. 8 n. 1, 16, 70 e ss. del D.P.R. 31agosto 1972, n. 670, nonché con il D.P.R. 5 aprile 1949, n. 172; l'art. 57 ss. D.P.R. 30 giugno1951, n. 574; il D.P.R. 28 marzo 1975, n. 470 e il D.P.R. 28 marzo 1975, n. 472.
6. Anche le Regioni Veneto e Liguria, in persona dei presidenti delle rispettive giunte,rappresentati e difesi il primo dall'avv. prof. Giorgio Berti e dall'avv. Guido Viola, ilsecondo dall'avv. Enrico Romanelli e dall'avv. prof. Lorenzo Acquarone, con ricorsi notificatil'8 maggio 1981, hanno impugnato di legittimità costituzionale l'art. 35 e la Regione Venetoanche l'art. 40 della citata legge n. 119/1981.
Nel primo ricorso si denuncia il contrasto delle norme impugnate con gli artt. 5, 115, 117,118, 119 e 123 Cost., in quanto attuerebbero una compressione o riduzione dell'autonomiaregionale, sia sul piano della finanza della Regione, che su quello più generale delle potestàregionali legislative ed amministrative, per ciò che riguarda le sottomaterie della contabilitàe del servizio di tesoreria, ricollegabili all'autonomia finanziaria, come per quanto attieneal complesso delle materie elencate nell'art. 117, considerate sotto il profilo della coperturadelle relative spese.
Con il secondo ricorso la Regione Liguria denuncia l'art. 35 per contrasto con gli artt. 3,97 e117 Cost., in quanto renderebbe impossibile l'esercizio di competenze normative edamministrative proprie della regione (art. 117 Cost. e artt. 11,51 e 61 legge 23 dicembre 1978,n. 833) nella costituzione dei servizi di tesoreria delle unità sanitarie locali e delcontrollo sulla loro gestione.
7. É intervenuto in tutti i giudizi il Presidente del Consiglio dei ministri, rappresentato edifeso dall'Avvocatura Generale dello Stato, con atto 25 maggio 1981, chiedendo il rigetto deiricorsi.
Riguardo alla denuncia dell'art. 35 legge n. 119 del 1981 la difesa dello Stato osserva che ilnucleo centrale della questione é costituito dal modo dell'accredito delle quote assegnate alleregioni sul fondo sanitario nazionale.
Il sistema dell'accreditamento delle risorse in conti fruttiferi o infruttiferi presso latesoreria centrale, anziché mediante versamento diretto alle regioni - si rileva - é strumentodi coordinamento della finanza regionale con quella statale, sul versante della spesa, cui illegislatore ha più volte fatto ricorso (art. 21 D. L. 13 agosto 1975, n. 376, conv. in legge 16ottobre 1975, n. 492 e 20 D. L. 13 agosto 1975, n. 377, conv. in legge 16 ottobre 1975, n. 493; legge 27 dicembre 1977, n. 984).
Tale sistema - secondo l'Avvocatura - non ha intaccato la competenza sostanziale delle regioniad essere giudici delle occorrenze locali e della distribuzione territoriale delle risorse.L'accredito in conti correnti fruttiferi, anziché il versamento diretto, non altera il ruolodella regione nel funzionamento del servizio sanitario nazionale, quale prefigurato dalla leggen. 833 del 1978. D'altra parte questo meccanismo non é tale da creare intralcionell'utilizzazione dei fondi da parte delle unità sanitarie locali.
Le norme impugnate presentano un reale effetto limitativo solo per quanto attiene al profilodella redditività delle quote assegnate alle regioni e da queste trasferite alle unità locali,per il tempo che intercorre tra l'originario accredito alle prime ed il prelievo a favore deltesoriere delle seconde.
Questo costo trova una duplice legittimazione. Innanzitutto l'autonomia finanziaria, come ognialtra manifestazione della autonomia, anche delle regioni a statuto speciale, deve svilupparsiin armonia con le norme fondamentali delle riforme economico - sociali della Repubblica e, insecondo luogo, trova i suoi limiti nel coordinamento con la finanza dello Stato. Il serviziosanitario nazionale é stato appunto istituito con il preciso obiettivo riformatore di superaregli squilibri nelle condizioni socio - sanitarie del Paese, assicurando in primo luogo unacerta uniformità delle strutture e creando nel contempo un fondo sanitario nazionale,alimentato di anno in anno attraverso il bilancio dello Stato.
Sulle questioni relative all'art. 40 l'Avvocatura dello Stato osserva come tale norma sicollochi nel solco di una direttiva di legislazione che ha la sua origine nella legge 6 agosto1966, n. 629 e si é sviluppata nelle norme sulle giacenze di tesoreria delle regioni e deglienti pubblici, dettate con gli artt. 31 e 32 della legge 5 agosto 1978, n. 468 e poi con gliartt. 52 e 55 del D. L. 9 luglio 1980, n. 301 e 83 a 86 del D. L.30 agosto 1980, n. 503.
Anche la facoltà di limitare in percentuale l'ammontare dei depositi che gli enti pubbliciterritoriali e istituzionali possono mantenere presso le banche rientra - secondo l'Avvocatura- tra le prerogative dello Stato. L'attuale momento storico - si osserva - registra infatti lapresenza del sostegno economico statale in quasi tutti i settori della vita sociale, cui fariscontro l'impegno di risorse sempre crescenti a sostegno delle attività del cittadino. Ildrenaggio delle risorse e il flusso della spesa pubblica generano fenomeni recessivi einflazionistici insieme. La regolamentazione di questi fenomeni non può che essere dicompetenza dello Stato.
8. Hanno presentato memorie difensive le Regioni Piemonte, Toscana ed Emilia - Romagna, conatti del 23 febbraio 1982, la Regione Trentino - Alto Adige con atto del 25 febbraio 1982 e laRegione Liguria con atto del 2 marzo 1982. Nelle memorie le Regioni ribadiscono le tesisostenute in sede di ricorso, sviluppandone le argomentazioni.
Anche l'Avvocatura dello Stato ha presentato una memoria, con atto del 18 febbraio 1982, nellaquale, riassumendo le tesi contenute nel primo atto di intervento, aggiunge ulterioriargomentazioni su questioni particolari.
Per quanto riguarda i ricorsi delle Provincie autonome di Trento e Bolzano relative all'art. 35della legge n. 119/1981, l'Avvocatura contesta l'assunto dei ricorrenti, che si basa sullaconsiderazione che la norma impugnata avrebbe riprodotto con modifiche il sistema già delineatodall'art. 8 D. L. n. 663 del 1979, che non avrebbe però operato in confronto delle due provinceautonome, alle quali si sarebbe dovuto applicare il diverso sistema dell'art. 6 bis aggiuntoallo stesso decreto in sede di conversione. Quest'ultimo, autorizzando le province a"trattenere", anziché a "prelevare", le somme per il finanziamento dei servizi e presidisanitari gestiti direttamente, dimostrerebbe che con l'accredito delle quote alle province lerelative somme diverrebbero integralmente disponibili per essere poi trasferite alle unitàsanitarie secondo procedure disciplinate dalla stessa provincia.
Anche in ordine alla denuncia dello stesso art. 35 da parte della Regione Trentino - Alto Adigel'Avvocatura osserva che nell'ambito del servizio sanitario nazionale istituito con la legge n.833 del l978 le unità sanitarie locali si presentano come una struttura operativa dei comuni(art. 15), attraverso la quale si realizza in modo uniforme sull'intero territorio nazionale lagestione unitaria della tutela della salute (artt. 10 e 14), mentre gli ospedali hanno perso laloro natura di enti per divenire organi tecnici delle U.S.L. (artt. 17 e 66).
Pertanto la legittimità della disciplina statale di aspetti dell'ordinamento delle unitàsanitarie non si presterebbe ad essere indagata alla stregua degli artt. 4 n. 7 e 16 St., maalla stregua degli artt. 5 n. 1 e 16 St., cioè avendo riguardo ad una figura di competenzalegislativa concorrente in materia di ordinamento dei Comuni, con funzioni amministrativecorrispondentemente limitate.
Sulle questioni relative all'art. 40 legge n. 119/1981, l'Avvocatura si richiama infine a duerecenti sentenze di questa Corte, le nn. 94 e 95/1981 (questioni di legittimità costituzionaledegli artt. 31 e 36 legge 5 agosto 1978, n. 468), la prima delle quali ha statuito, tral'altro, che l'art. 119 Cost., pur affermando l'autonomia finanziaria regionale, non imponeaffatto che le somme spettanti alle Regioni e defluenti dal bilancio dello Stato debbano essereintegralmente ed immediatamente accreditate alle competenti tesorerie regionali, pur quando leRegioni stesse non dimostrino di doversene servire per l'esercizio delle loro attribuzioni.Essenziale é soltanto - come la Corte ha già chiarito nella sentenza n. 155/1977 - che i conticorrenti istituiti presso la tesoreria centrale non si trasformino in un "anomalo strumento dicontrollo sulla gestione finanziaria regionale".
 
Considerato in diritto: 1. I dieci ricorsi indicati in epigrafe sollevano questioni sostanzialmente identiche epertanto i relativi giudizi possono essere riuniti e decisi con unica sentenza.
Con otto di tali ricorsi le Regioni Piemonte, Toscana, Emilia - Romagna, Veneto, Liguria,Trentino - Alto Adige e le Province autonome di Trento e di Bolzano impugnano l'art. 35 della legge 30 marzo 1981, n. 119, che contiene una serie di prescrizioni con le quali sidisciplinano i modi con cui vengono finanziate le unità sanitarie locali, le modalitàattraverso le quali esse potranno usufruire del finanziamento loro accordato e l'organizzazionedel relativo servizio di tesoreria.
In particolare con il primo comma dell'art. 35 citato si stabilisce che le U.S.L. devonoaffidare il loro servizio di tesoreria solo a determinate aziende di credito che abbiano irequisiti fissati da un decreto ministeriale. Il secondo comma stabilisce invece che le U.S.L.- nel momento in cui stipuleranno con le predette aziende di credito le relative convenzioni -debbono uniformarsi a criteri generali che verranno fissati con decreto del Ministro deltesoro, di concerto con il Ministro della sanità e sentita la Commissione interregionale. Conil terzo comma si prescrive che all'inizio di ciascun trimestre, con Decreto del Ministro deltesoro e di quello per la programmazione economica, verranno trasferite alle Regioni le quotedi finanziamento loro spettanti per il funzionamento del servizio sanitario nazionale e taliquote verranno versate in conti correnti fruttiferi intestati alle Regioni presso la TesoreriaCentrale dello Stato. Il quarto comma a sua volta stabilisce che ogni tre mesi le Regionitrasmetteranno alla Direzione generale del Tesoro e alle sezioni provinciali di tesoreria copiadel provvedimento mediante il quale esse Regioni trasferiranno alle varie U.S.L. la quota loroassegnata in conformità al piano sanitario regionale, mentre il quinto comma prescrive che laDirezione generale del Tesoro, una volta ricevuta copia del provvedimento regionale, preleveràdai conti correnti intestati alle singole regioni presso la Tesoreria Centrale dello Stato, gliimporti complessivi destinati alle varie unità sanitarie della Regione e li verserà inconticorrenti infruttiferi presso le sezioni provinciali di tesoreria nel cui territorio dicompetenza si trovano le singole unità. Ai sensi del sesto comma sarà la sezione di tesoreriaprovinciale ad accreditare a ciascuna unità la somma ad essa spettante, istituendo un'appositacontabilità speciale distinta in spese correnti e spese in conto capitale. Il settimo commastabilisce quindi che le U.S.L., all'inizio di ogni trimestre, potranno prelevare fino al 50%delle somme loro attribuite in conto spese correnti mentre il rimanente potrà essere prelevatoin caso di necessità di cassa. Con l'ottavo comma, inoltre si prevede che le sezioniprovinciali di tesoreria possono effettuare anticipazioni in favore delle U.S.L., previaautorizzazione della Direzione generale del Tesoro e nella misura non superiore a un terzodella quota trimestrale precedente. Il nono comma stabilisce che con decreto del Ministro deltesoro verranno emanate norme per il funzionamento dei conti correnti speciali anche in derogaalla legge sulla contabilità generale dello Stato e del relativo regolamento. Il decimo comma,infine, abroga l'art. 8 D. L. 30 dicembre 1979, n. 663 (convertito nella legge 19 febbraio 1980,n. 33), il quale stabiliva che le Regioni prelevassero dai loro conti correnti, aperti pressola Tesoreria Centrale dello Stato, le quote destinate alle U.S.L., alle quali poi leassegnavano nella misura del 50% all'inizio di ogni trimestre, mentre il rimanente venivaerogato secondo le effettive necessità delle U.S.L.
Il nuovo sistema viene ora impugnato per illegittimità costituzionale dalle Regioni Piemonte,Toscana, Emilia - Romagna, Veneto e Liguria, che, richiamandosi alla sentenza di questa Corten. 155/1977, denunciano la menomazione della loro autonomia finanziaria che tale sistemacomporterebbe, giacché le priverebbe dell'autonomia decisionale sui flussi di cassa, onerandoledi un compito di ripartizione dei fondi tra le unità sanitarie locali, senza alcuna possibilitàdi controllo della loro gestione.
Sostengono le cinque Regioni a statuto ordinario che l'art. 35 violerebbe in particolare:l'art. 117 Cost., per cui spetta alle Regioni la competenza di emanare norme legislative inmateria di assistenza sanitaria "nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato"; l'art. 118, checonferisce alle Regioni le funzioni amministrative in materia sanitaria; l'art. 119, chericonosce alle Regioni l'autonomia finanziaria.
2. Nessuna delle questioni proposte dalle cinque Regioni a statuto ordinario é fondata.
Invero il sistema di accreditamento delle risorse per il funzionamento del servizio sanitarionazionale, disciplinato dall'art. 35, prevede che tale accreditamento avvenga mediante conticorrenti fruttiferi aperti in favore delle Regioni presso la Tesoreria Centrale anzinchémediante versamento diretto alle Regioni stesse. A tale sistema, diretto a coordinare lafinanza regionale con quella statale, il legislatore ha già fatto ricorso in altre occasioni,quando ha stabilito specifici programmi di sviluppo. Ad esempio nei DD.L L. 13 agosto 1975, nn.376 e 377, convertiti nelle leggi 16 ottobre 1975, nn. 492 e 493 (rispettivamente artt. 20 e21), si é previsto che i contributi assegnati alle Regioni venissero versati in conti correntiaperti presso la Tesoreria Centrale dello Stato e che i prelievi venissero attuati a richiestadelle Regioni sulla base di relazioni indicative dei fabbisogni. Le stesse modalità sono statepreviste in tema di coordinamento degli interventi pubblici in vari settori dell'economiaagricola ( legge 27 dicembre 1977 n. 984, art. 17).
Tale meccanismo non viola l'autonomia costituzionale garantita alle Regioni, in quanto restaintegro il potere di ripartire le risorse finanziarie disponibili tra le diverse destinazioni.
La legge istitutiva del servizio sanitario nazionale ( legge 23 dicembre 1978, n. 833) prevedeall'art. 51 il relativo finanziamento attraverso l'apposito fondo, determinato annualmente conla legge di approvazione del bilancio dello Stato. Tale fondo viene ripartito tra tutte leregioni con delibera del CIPE (Comitato Interministeriale per la programmazione economica), suproposta del Ministro della Sanità e sentito il Consiglio Sanitario nazionale. All'inizio diogni trimestre le quote così ripartite vengono trasferite alle Regioni con provvedimenti deiMinistri del tesoro e del bilancio. Spetta poi alla Regione il compito di ripartire tra leunità sanitarie locali la quota ad essa assegnata per le spese correnti, sulla base diparametri numerici che devono essere determinati con legge regionale, sentiti i comuni; mentreper la quota destinata alle spese in conto capitale, la Regione provvede sulla base delleindicazioni formulate dal piano sanitario nazionale.
Alla luce di tale normativa l'intervento della Regione si esplica all'atto della ripartizionedelle risorse tra le unità sanitarie locali, effettivi organi di erogazione dei servizi eperciò della spesa e destinatarie necessarie delle quote assegnate alle regioni.
Tale intervento decisionale non é minimamente intaccato dal meccanismo previsto dall'impugnatoart. 35, il quale rispetta pienamente il potere che le Regioni hanno di ripartire le risorsedel fondo loro assegnate fra le varie unità sanitarie locali, a seconda delle loro esigenzefinanziarie, che a loro volta vengono valutate discrezionalmente dalle Regioni con autonomoprovvedimento, senza alcun controllo o interferenza da parte dello Stato che ne possacondizionare l'autonomia. La norma impugnata, pertanto, non viola la sostanziale sfera dicompetenza che spetta alle Regioni quanto alle occorrenze locali ed alla distribuzioneterritoriale delle risorse.
Certamente l'art. 35 ha l'effetto di limitare la redditività delle somme corrispondentiassegnate alle Regioni per il funzionamento del servizio sanitario, ma si tratta di un effettoprivo di implicazioni costituzionali, non riguardando l'autonomia finanziaria, in quantopotestà di gestione autonoma delle risorse, che é oggetto del principio costituzionale sancitodall'art. 119. Nel caso in esame tale potestà di gestione, riferita alle risorse assegnate alleRegioni per il servizio sanitario, é pienamente rispettata quando ne viene assicurata loro lapiena disponibilità, nel senso di poterne effettuare l'autonoma utilizzazione qual che siano lemodalità del relativo deposito.
D'altra parte l'aver il legislatore creato un più stretto coordinamento temporale fra ilmomento del prelievo dalla Tesoreria Centrale e il momento della spesa effettuata dagli organierogatori del servizio sanitario risponde alla esigenza obiettiva, nell'interesse dell'interacomunità nazionale, di un opportuno coordinamento del flusso della spesa sanitaria con quellodelle entrate destinate a fronteggiarla. Tale coordinamento infatti si risolve in definitiva inun minor costo per la finanza statale senza per altro apportare alcun danno al funzionamentodel servizio sanitario nazionale.
Né vi é violazione dell'art. 118 Cost. nella parte in cui vengono riconosciute alle Regioni lefunzioni amministrative in materia sanitaria giacché l'aver regolamentato il modo diaccreditamento delle risorse alle unità sanitarie locali nei limiti indicati dalle stesseRegioni non impedisce a queste ultime di esercitare il loro potere di controllo sulfunzionamento delle U.S.L., sia sotto il profilo dell'attività che sotto quello dei risultati,già previsto dagli artt. 11 e 51 della legge n. 833/1978.
Non é violato nemmeno l'art. 117 Cost. perché, avendo l'art. 35 prescritto alle U.S.L. che illoro servizio di tesoreria venga affidato ad aziende di credito aventi determinati requisiti,non ha invaso la sfera di competenza delle Regioni ad emanare norme legislative in materia diassistenza sanitaria, giacché tale potestà trova un limite nei principi stabiliti dalle leggidello Stato; limite che proprio l'art. 35 ha inteso fissare anche per uniformare sul pianonazionale il servizio di tesoreria delle unità sanitarie locali.
3. Neppure sono fondate le questioni proposte dalla Regione Trentino - Alto Adige e dalleProvince autonome di Trento e Bolzano in riferimento all'art. 35.
La Regione, in particolare, impugna la norma sostenendo che essa, là dove disciplinal'organizzazione delle U.S.L. sul piano contabile, violerebbe la competenza primaria dellaRegione ad emanare leggi in materia di enti sanitari ed ospedalieri (con le relative autonomefunzioni amministrative), riconosciuta dall'art. 4 n. 7 dello Statuto speciale. Per contro,l'Avvocatura dello Stato replica che le U.S.L. vanno considerate quali strutture operative deiComuni (in base all'art. 15 della legge n. 833/1978), rientrando pertanto nella competenzalegislativa concorrente prevista dall'art. 5 n. 1 del detto Statuto. Ma l'impugnativa regionaleva respinta, comunque si qualifichi la competenza spettante alla Regione, quantoall'organizzazione delle U.S.L. Le disposizioni dell'art. 35 trovano infatti fondamento, sianella già rilevata esigenza di soddisfare interessi di portata nazionale in tema di spese dasostenere per le prestazioni sanitarie, sia nell'interferenza fra le attribuzioni regionali el'indiscussa competenza spettante allo Stato in materia di credito.
Quanto alle Province di Trento e Bolzano, esse sostengono in via preliminare che l'art. 35impugnato non é loro applicabile. Esso, infatti, riproduce - con modifiche - l'art. 8 del D.L.30 dicembre l979, n. 663 (convertito nella legge 29 febbraio 1980, n. 33) che viene nelcontempo dichiarato espressamente abrogato (comma 10 dell'art. 35). Secondo la tesi sostenutanei ricorsi l'art. 8 non avrebbe trovato applicazione per le Province autonome di Trento eBolzano, per le quali valeva invece l'art. 6 bis, aggiunto in sede di conversione, in virtù delquale le province autonome erano autorizzate a "trattenere" - e non a prelevare - le sommeoccorrenti per il finanziamento dei servizi sanitari gestiti direttamente. Poiché il citatoart. 6 bis sarebbe ancora in vigore, per non essere stato abrogato, ne deriverebbe che le quoteaccreditate alle province autonome diverrebbero integralmente e immediatamente disponibili peressere poi trasferite alle unità sanitarie secondo le procedure fissate con legge dalle stesseProvince.
L'assunto non é fondato, in quanto la nuova normativa sull'accreditamento delle quote assegnatealle U.S.L. non contrasta con la precedente disciplina in tema di riparto delle quote del fondosanitario nazionale assegnate alle Province autonome (art. 6 bis D. L. n. 663/1979). Rimanesalva, infatti, la facoltà delle Province di "trattenere" sulle quote di riparto le sommeoccorrenti per il finanziamento di servizi e presidi sanitari che esse gestiscono direttamente,ma ciò non impedisce che sia il Ministero del tesoro ad accreditare alle Province stesse, in unconto corrente aperto presso la Tesoreria centrale, le somme loro attribuite per ilfunzionamento del servizio sanitario. Sarà poi su questo conto corrente che la Provinciaeffettuerà il prelevamento delle quote ad essa dovute, "trattenendo" le somme da impiegare peri servizi gestiti direttamente dall'amministrazione provinciale e trasferendo su un contocorrente aperto presso la sezione provinciale di tesoreria le somme residue, da destinare alleU.S.L. esistenti nel territorio della provincia.
Alla luce di tale interpretazione, appare infondata la questione sollevata dalle Provinceautonome, non essendovi alcuna violazione dell'art. 9, n. 10 dello Statuto delle Provincestesse, da parte della norma impugnata. In tema di assistenza sanitaria e ospedaliera leProvince autonome hanno, infatti, soltanto una competenza legislativa secondaria, riguardandoquella primaria soltanto l'ordinamento degli uffici provinciali. Valgono quindi le stesseconsiderazioni già svolte a proposito delle questioni sollevate dalle Regioni a Statutoordinario.
4. L'altra norma che viene impugnata, con nove dei ricorsi indicati in epigrafe, é l'art. 40della legge 30 marzo 1981, n. 119, che detta una serie di prescrizioni sulla contabilità deglienti pubblici.
Recita, infatti, il primo comma dell'art. 40 che agli enti di cui agli artt. 25 e 31 della legge 5 agosto 1978, n. 468 (Comuni, Province, relative aziende autonome, enti pubblici noneconomici, enti ospedalieri, aziende autonome dello Stato, enti portuali, ENEL, Regioni astatuto ordinario e speciale) con un bilancio di entrata superiore al miliardo é vietatomantenere disponibilità presso le aziende di credito per un importo superiore al 12% delleentrate previste dal bilancio di competenza.
Il secondo comma dell'articolo citato prescrive alle aziende di credito di versare nei contiaperti agli Enti sopraindicati presso le Tesorerie dello Stato le somme eccedenti il 12% edesistenti nei conti correnti intestati ai predetti enti pubblici.
Mentre il successivo comma 3 detta istruzioni agli amministratori degli enti, il quarto commastabilisce che le assegnazioni, i contributi e quant'altro proveniente dal bilancio dello Statodebbono affluire nei conti intestati agli enti presso le Tesorerie dello Stato. Viene fattaeccezione per i fondi di cui all'art. 38 dello Statuto siciliano e per quelli destinati allealtre Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e Bolzano in base airispettivi statuti.
Il quinto comma dispone che gli enti che hanno conti correnti presso la Tesoreria centraledebbono comunicare alla Direzione generale del Tesoro all'inizio di ogni trimestre - tramite leaziende che esercitano il servizio di tesoreria - un preventivo di cassa relativo al trimestrestesso. Tale comunicazione é condizione per poter effettuare il prelevamento.
Dopo una disposizione transitoria dettata dal sesto comma, il comma successivo dispone che ilMinistro del tesoro stabilisce con proprio decreto le modalità di funzionamento dei conticorrenti aperti presso le Tesorerie dello Stato e i relativi tassi di interesse.
L'ottavo comma attribuisce al Ministro del tesoro la facoltà da esercitare con proprio decreto,di modificare la percentuale delle giacenze che possono essere trattenute presso le aziende dicredito che esplicano il servizio di tesoreria per gli Enti in parola.
Con il comma 9 si prevede che il Ministero del tesoro possa effettuare verifiche per accertarel'osservanza delle predette norme e con il comma 10 si autorizzano le aziende di credito achiedere l'adeguamento delle convenzioni già stipulate con gli enti.
Il comma 11 infine dispone l'abrogazione delle norme incompatibili con le disposizionidell'art. 40.
Sia le Regioni a statuto ordinario (Piemonte, Veneto, Toscana ed Emilia - Romagna) sia quelle astatuto speciale (Sicilia, Sardegna, Trentino - Alto Adige) impugnano il primo e il quartocomma dell'art. 40 in quanto violerebbero la sfera della loro autonomia finanziaria, sottraendoalle Regioni la possibilità di utilizzare direttamente e immediatamente le somme disponibilipresso i rispettivi tesorieri eccedenti il 12% delle entrate. Inoltre, imponendo di versarealle tesorerie dello Stato le disponibilità eccedenti tale percentuale, la norma denunciatainciderebbe non solo sulle somme provenienti dal bilancio dello Stato, ma anche su quelleprovenienti da altre fonti, fra le quali gli stessi proventi propri delle Regioni.
Ancora più lesiva della loro autonomia sarebbe per le stesse Regioni la disposizionedell'ottavo comma, che attribuisce al Ministro la facoltà di determinare la percentuale delleentrate regionali che devono essere fatte affluire alle tesorerie dello Stato in apertocontrasto con il primo comma dello stesso articolo, che determina nel 12% la soglia oltre laquale si concreta la considerata eccedenza.
La Regione Sardegna impugna anche il quinto comma dell'articolo citato per lo stesso ordine diragioni, mentre la Regione Trentino - Alto Adige lamenta anche la violazione dell'art. 5 n. 1dello Statuto speciale dal momento che l'art. 40, obbligando anche i Comuni a limitare legiacenze, invaderebbe la sfera di competenza legislativa - sia pure secondaria della Regione intema di ordinamento dei Comuni.
Sotto gli stessi profili impugnano i commi 1, 2 e 5 dell'art. 40 le Province autonome di Trentoe Bolzano.
5. Tutte le questioni sollevate relative all'art. 40 della legge n. 119/1981 sono infondate,ad eccezione di quella riguardante l'ottavo comma (facoltà del Ministro del tesoro di variarecon proprio decreto la percentuale massima delle disponibilità di cui é consentito il depositopresso le tesorerie delle Regioni).
Il precetto essenziale, contenuto nell'art. 40, da cui tutti gli altri discendono, é quello cheobbliga le aziende di credito a versare nei conti aperti presso le tesorerie dello Stato lesomme depositate presso le aziende stesse dagli enti pubblici (territoriali o meno) con bilancidi una certa importanza, quando tali depositi superino un determinato livello, che vieneindicato nel 12% delle entrate previste dal bilancio di competenza.
La "ratio" della norma - che si inserisce in una precisa direttiva seguita dal legislatore( legge 6 agosto 1966, n. 629; artt. 31 e 32 legge 5 agosto 1978, n. 468; artt. 52 e 55 D. L.9luglio 1980, n. 301 e 83 - 86 D. L. 30 agosto 1980, n. 503) é di consentire allo Stato ilcontrollo e la regolamentazione della liquidità monetaria e quindi dei flussi della spesapubblica, che su tale liquidità incidono - com'è noto - in misura determinante. Destinatari delprecetto sono, quindi, non solo e non tanto gli enti pubblici, quanto piuttosto le aziende dicredito che gestiscono i servizi di tesoreria degli enti stessi.
Si tratta pertanto di stabilire se, nel quadro della ripartizione delle funzioni tra Stato eRegioni delineato dalla Costituzione, competa allo Stato questo potere di controllo e diregolamentazione. La risposta al quesito non può essere che positiva, rientrando certamente trai poteri di pertinenza statale- come questa Corte ha più volte dichiarato (sentt.58/1958;221/1975) - quello della disciplina del credito, strettamente connessa alla stabilitàdel potere d'acquisto della moneta e quindi ad un interesse che travalica l'ambito regionalecoinvolgendo la comunità nazionale.
Poiché parte rilevante della spesa pubblica avviene per il tramite degli enti locali edistituzionali, non é pensabile che la regolamentazione e il controllo dei relativi flussi possaavvenire senza incidere sulle disponibilità contabili di tali enti. Per mantenere il necessarioequilibrio tra il flusso delle risorse prelevate e quello delle spese erogate non si può,infatti, ignorare che l'assegnazione alle diverse persone giuridiche pubbliche di una quota dirisorse, congiunta alla inevitabile gradualità delle erogazioni, produce un ristagno didisponibilità, con conseguenze gravemente negative nell'attuale situazione delle pubblichefinanze. É noto in linea generale che mentre lo Stato, attraverso il cui bilancio passanoprevalentemente i flussi finanziari, non riesce a sostenere le erogazioni cui è tenuto ed écostretto a ricorrere all'indebitamento a tassi sempre più elevati, taluni enti pubblicipossono avere eccedenze di disponibilità di cassa rispetto alle necessità immediate,disponibilità che resterebbero depositate presso le aziende di credito. Diventa, pertanto,un'esigenza fondamentale per lo Stato limitare l'onere derivante dalla provvista anticipata deifondi rispetto all'effettiva capacità di spesa degli enti.
Del tutto funzionale rispetto a tali finalità e rispondente ai principi generali di solidarietàeconomica e sociale risulta la soluzione adottata dal legislatore di prescrivere alle aziendedi credito di trasferire alle Tesorerie dello Stato le eccedenze di cassa degli enti pubblicirispetto alle loro occorrenze immediate.
Alla luce di tali principi la normativa adottata non é lesiva dell'autonomia finanziaria delleRegioni, che va intesa in termini sostanziali, come ha statuito questa Corte con le sentenze 22dicembre 1977 n. 155 e 9 aprile 1981 nn. 94 e 95. Per la prima di tali decisioni una realemenomazione dell'autonomia finanziaria delle Regioni si avrebbe soltanto se il meccanismo dellagiacenza obbligatoria dei fondi presso le tesorerie dello Stato si prestasse "a veniremanovrato in modo da precludere od ostacolare la disponibilità delle somme occorrenti alleRegioni stesse per l'adempimento dei loro compiti istituzionali, nelle forme, nelle misure enei tempi variamente indicati dalla legislazione statale sulla finanza regionale, in attuazionedell'art. 119 Cost.".
Ora la normativa impugnata non preclude alle Regioni la facoltà di disporre delle proprierisorse, nel senso di valutarne discrezionalmente la congruità rispetto alle necessità concretee di indirizzarle verso gli obiettivi rispondenti alle finalità istituzionali, ma si limita aconsentire il controllo del flusso delle disponibilità di cassa, coordinandolo alle esigenzegenerali dell'economia nazionale, nel quadro di quella regolamentazione del credito che édovere peculiare dello Stato.
Come si é osservato a proposito dell'art. 35, anche le disposizioni dell'art. 40 possonocertamente comportare una minore redditività delle somme depositate nelle tesorerie dello Statorispetto a quella che si avrebbe presso le aziende di credito, ma si tratta di una conseguenzadi fatto che non investe aspetti costituzionalmente tutelati, non incidendo sulla autonomiafinanziaria delle Regioni.
Se tale é la ratio della normativa in esame, del tutto ininfluente ai fini della disciplinacontenuta nei primi tre commi dell'art. 40, é la distinzione tra risorse provenienti dalbilancio dello Stato e risorse proprie delle Regioni, non essendo possibile sul piano tecnicodiscriminare la provenienza delle giacenze di cassa eccedenti la percentuale consentita.
Né ha rilievo, alla luce delle finalità perseguite, distinguere tra Regioni a statuto specialee Regioni a statuto ordinario, tutte ugualmente tenute in materia di credito a uniformarsi allalegislazione dello Stato.
6. Per quanto poi riguarda la denuncia da parte delle Regioni Veneto, Toscana, Piemonte edEmilia - Romagna le quali lamentano che il quarto comma dell'art. 40 dispone l'affluenzadiretta alle tesorerie dello Stato delle risorse destinate alle Regioni e provenienti dalbilancio dello Stato stesso -, essa non é fondata, essendo del tutto simile a quella già decisain tal senso da questa Corte con la citata sentenza n. 94 del 1981, che aveva ad oggettol'analoga disposizione contenuta nell'art. 31 della legge n. 468 del 1978.
7. Né risulta fondata la questione sollevata dalla Regione Trentino - Alto Adige nel sensoche le somme provenienti dal bilancio dello Stato dovrebbero ritenersi sottratte alladisciplina statale una volta entrate nella disponibilità della Regione. La stessa normaimpugnata dispone, infatti, espressamente che essa non si applica alle entrate provenienti dalbilancio dello Stato percepite dalle Regioni a statuto speciale in base alle rispettive normestatutarie.
Ugualmente infondata é la questione proposta al riguardo dalla Regione Sicilia, in quanto lostesso quarto comma eccettua espressamente i fondi di cui all'art. 38 dello Statuto regionale,mentre per le altre entrate indicate nel ricorso valgono le stesse considerazioni già svolte daquesta Corte nella sentenza n. 95 del 1981, a sostegno del rigetto dell'analoga impugnativaproposta dalla stessa Regione contro il citato art. 31 della legge n. 468 del 1978.
Ma altrettanto infondata é l'impugnativa dello stesso art.40, quarto comma, proposta dallaRegione Sardegna, poiché - a differenza di quanto disponeva l'art. 31 della legge 468/1978,dichiarato illegittimo nei confronti della Regione sarda con la sentenza di questa Corte n. 95del 1981 - la norma impugnata esclude esplicitamente dal suo ambito di applicazione - come si évisto - i fondi destinati alle Regioni a statuto speciale in base ai rispettivi statuti.
Né ha fondamento l'argomentazione, ripetuta in alcuni ricorsi, che farebbe discenderel'incostituzionalità del primo, secondo e quarto comma dell'art. 40 da una presuntacontraddittorietà dell'intera disciplina, che lascerebbe alle Regioni a statuto specialemaggiore autonomia di gestione per i fondi provenienti dallo Stato che non per le entrateproprie delle Regioni. Infatti anche le somme provenienti dallo Stato, una volta che sianodepositate dalle Regioni presso le aziende di credito (che esercitano per esse il servizio ditesoreria), entrano a far parte di quelle disponibilità complessive di cassa, all'interno dellequali non é più possibile tecnicamente distinguere la provenienza e che sono pertantocomplessivamente e indistintamente soggette al limite del 12%. Non sussiste, perciò, lalamentata contraddizione, avendo comunque il legislatore riservato alle Regioni a statutospeciale un sistema di accreditamento delle risorse provenienti dal bilancio statale menovincolante di quello previsto per le Regioni a statuto ordinario, proprio in considerazionedella diversa estensione delle rispettive sfere di autonomia.
8. A diversa conclusione si perviene invece per quanto riguarda la denuncia dell'ottavo commadell'art. 40.
Va riconosciuto, infatti, alla competenza legislativa dello Stato la regolamentazione dellamateria del credito, con il conseguente obbligo delle Regioni e delle Province autonome diTrento e Bolzano di adeguarsi a tale regolamentazione - in nome del coordinamento finanziarioprevisto dal primo comma dell'art. 119 Cost. - anche in quanto essa si riflette sullacompetenza regionale riguardante la disciplina dei servizi di tesoreria delle Regioni e delleProvince autonome, nonché la stipula delle relative convenzioni con le aziende di credito. Ma ècontraddittorio, rispetto alla logica che presiede alle rimanenti disposizioni dello stessoart. 40, la facoltà accordata al Ministro del tesoro di variare con suo semplice decreto -senza che il legislatore abbia prestabilito in proposito alcun limite ed alcun criterio - lapercentuale o il livello massimo delle disponibilità delle Regioni (e delle predette Province)che le aziende di credito possono tenere presso di sé. Una volta che il legislatore ha fissatotale percentuale nella misura del 12% e nulla ha precisato circa il livello massimo, soltantoper legge o nell'ambito dei limiti e dei criteri indicati dalla legge possono essere variate lescelte legislative in questione, senza violare la riserva di legge della Repubblica, di cui alprimo comma dell'art. 119 Cost. (si veda sul punto la sentenza di questa Corte n. 149 del 26giugno 1981).
La questione relativa al comma 8 dell'articolo impugnato é, pertanto, fondata.

Per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

1) dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionali dell'art. 35 della legge 30marzo 1981, n. 119, sollevate con i ricorsi indicati in epigrafe dalle Regioni Piemonte,Toscana, Emilia - Romagna, Veneto, Liguria, Trentino - Alto Adige e dalle Province autonome diTrento e di Bolzano in riferimento agli artt. 117, 119 della Costituzione; all'art. 4 n. 7,dello Statuto regionale speciale del Trentino - Alto Adige; agli artt. 8 n. 1, 9 n. 10, 16 e 78del predetto Statuto per le Province autonome di Trento e Bolzano.
2) Dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dei commi 1, 2, 4, 5 e 10dell'art. 40 della legge 30 marzo 1981, n. 119, sollevate con i Toscana, Emilia - Romagna,Veneto, Liguria, Trentino - Alto Adige, Sicilia e Sardegna e dalle Province autonome di Trentoe Bolzano in riferimento agli artt. 117, 119, 130 della Costituzione ed agli artt. 1, 19, 20,36 dello Statuto regionale siciliano; 1, 3, 4, 6, 7 ss. dello Statuto regionale sardo; 5 n. 1 e66 dello Statuto speciale regionale del Trentino - Alto Adige; 8 n. 1, 16, 70 ss. del predettoStatuto per le Province autonome di Trento e Bolzano.
3) Dichiara l'illegittimità costituzionale dell'ottavo comma dell'art. 40 della legge 30 marzo 1981, n. 119, nella parte in cui attribuisce al Ministro del tesoro la facoltà di variare con proprio decreto la percentuale o il livello massimo delle disponibilità delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano che le aziende di credito, incaricate del servizio di tesoreria, possono tenere presso di sé.
ActionActionNorme costituzionali
ActionAction1) ACCORDO DI PARIGI
ActionAction2) Costituzione della Repubblica Italiana
ActionAction3) Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670
ActionAction3) Legge 11 marzo 1972, n. 118
ActionAction4) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 gennaio 1973, n. 48
ActionAction5) Decreto del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1973, n. 115
ActionAction6) Decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 1973, n. 49
ActionAction7) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° febbraio 1973, n. 50
ActionAction8) Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 686
ActionAction9) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 687
ActionAction10) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 689
ActionAction11) Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 690
ActionAction12) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 691 —
ActionAction13) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 marzo 1974, n. 278
ActionAction14) Decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 279
ActionAction15) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 marzo 1974, n. 280 —
ActionAction16) Decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 381
ActionAction17) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 469
ActionAction18) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 470
ActionAction19) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 471 —
ActionAction20) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 472
ActionAction21) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 473
ActionAction22) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 474
ActionAction23) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 475 —
ActionAction24) Decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752
ActionAction25) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 marzo 1977, n. 234
ActionAction26) Decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 1977, n. 235
ActionAction27) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 ottobre 1977, n. 846
ActionAction28) Decreto del Presidente della Repubblica 6 gennaio 1978, n. 58
ActionAction29) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 luglio 1978, n. 570
ActionAction30) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 luglio 1978, n. 571
ActionAction31) Decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1978, n. 1017
ActionAction32) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 gennaio 1980, n. 197 —
ActionAction33) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 215
ActionAction34) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 217
ActionAction35) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 228
ActionAction36) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 aprile 1982, n. 327 —
ActionAction37) Decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 1983, n. 89
ActionAction38) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 marzo 1983
ActionAction39) Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 1984, n. 426
ActionAction40) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 1987, n. 511
ActionAction41) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 1987, n. 521
ActionAction42) Decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1987, n. 526
ActionAction43) Decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1987, n. 527
ActionAction44) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 301 —
ActionAction45) Decreto del Presidente della Repubblica15 luglio 1988, n. 305
ActionAction46) Decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 574
ActionAction47) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 575
ActionAction48) Legge 30 novembre 1989, n. 386
ActionAction49) Decreto legislativo 13 settembre 1991, n. 310
ActionAction50) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 265
ActionAction51) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 266
ActionAction52) DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 1992, n. 267 —
ActionAction53) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 268
ActionAction54) Decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 133
ActionAction56) DECRETO LEGISLATIVO 21 settembre 1995, n. 429
ActionAction57) Decreto legislativo 24 luglio 1996, n. 434
ActionAction58) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 novembre 1996
ActionAction59) DECRETO LEGISLATIVO 9 settembre 1997, n. 354
ActionAction60) DECRETO LEGISLATIVO 21 dicembre 1998, n. 495 —
ActionAction61) DECRETO LEGISLATIVO 11 novembre 1999, n. 463
ActionAction63) LEGGE COSTITUZIONALE 31 gennaio 2001, n. 2
ActionAction64) Decreto legislativo 1° marzo 2001, n. 113
ActionAction65) Decreto legislativo 16 maggio 2001, n. 260
ActionAction66) Decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 280
ActionAction67) Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3
ActionAction68) DECRETO LEGISLATIVO 11 giugno 2002, n. 139
ActionAction69) Decreto legislativo 15 aprile 2003, n. 118
ActionAction70) DECRETO LEGISLATIVO 23 maggio 2005, n. 99
ActionAction71) Decreto legislativo 6 giugno 2005, n. 120
ActionAction72) DECRETO LEGISLATIVO 13 giugno 2005, n. 124
ActionAction73) DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2006, n. 168
ActionAction74) Decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 245
ActionAction75) Decreto legislativo 21 maggio 2007, n. 83
ActionAction76) Legge 23 dicembre 2009 , n. 191
ActionAction77) Decreto legislativo 19 novembre 2010 , n. 252
ActionAction78) Decreto legislativo 21 gennaio 2011 , n. 11
ActionActionArt. 1
ActionAction79) Decreto legislativo 19 maggio 2011 , n. 92
ActionAction80) Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 166
ActionAction81) Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 172
ActionAction82) Decreto legislativo 13 settembre 2012, n. 170
ActionAction83) Decreto legislativo 5 marzo 2013, n. 28
ActionAction84) Legge 23 dicembre 2014, n. 190
ActionAction85) Decreto legislativo 29 aprile 2015, n. 75
ActionAction86) Decreto legislativo 29 aprile 2015, n. 76
ActionAction87) Decreto legislativo 13 gennaio 2016, n. 14
ActionAction88) Decreto legislativo 4 novembre 2015, n. 186
ActionAction89) Decreto legislativo 3 marzo 2016, n. 43
ActionAction90) Decreto legislativo 3 marzo 2016, n. 46
ActionAction91) Decreto legislativo 6 aprile 2016, n. 51
ActionAction92) Decreto legislativo 7 luglio 2016, n. 146
ActionAction93) Decreto legislativo 11 dicembre 2016, n. 239
ActionAction94) Decreto legislativo 11 dicembre 2016, n. 240
ActionAction95) Decreto legislativo 7 febbraio 2017, n. 16
ActionAction96) Decreto legislativo 4 maggio 2017, n. 76
ActionAction97) Decreto legislativo 19 maggio 2017, n. 77
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionA Energia elettrica
ActionActionB Metanizzazione
ActionActionC Risparmio energetico
ActionActiona) Legge provinciale 7 luglio 2010 , n. 9
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionA Organizzazioni turistiche
ActionActionB Provvidenze per il settore alberghiero
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 23 agosto 1973, n. 25
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 8 agosto 1991, n. 22
ActionActionArt. 1 (Finalità)
ActionActionArt. 2 (Adempimenti statutari)
ActionActionArt. 3 (Partecipazione)
ActionActionArt. 4-5.   
ActionActionc) Legge provinciale 6 aprile 1993, n. 8
ActionActionC Agenzie di viaggio
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionA Inquinamento del suolo e smaltimento dei rifiuti solidi
ActionActionB Tutela del paesaggio
ActionActionC Inquinamento prodotto da rumore
ActionActiona) Legge provinciale 20 novembre 1978, n. 66 
ActionActionb) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 6 marzo 1989, n. 4 
ActionActionc) Legge provinciale 27 ottobre 1997, n. 15 —
ActionActiond) Decreto del Presidente della Provincia 5 agosto 2008, n. 39
ActionActione) Legge provinciale 5 dicembre 2012, n. 20
ActionActionf) Decreto del Presidente della Provincia 10 aprile 2015, n. 7
ActionActionD Inquinamento dell' aria
ActionActionE Tutela della flora e della fauna
ActionActionF Tutela delle acque e utilizzazione delle risorse idriche
ActionActionG Valutazione dell' impatto ambientale
ActionActionH Protezione degli animali
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionA
ActionActionB
ActionActionC
ActionActionD
ActionActionE
ActionActionF
ActionActionG
ActionActionH
ActionActionI
ActionActionJ
ActionActionK
ActionActionL
ActionActionM
ActionActionN
ActionActionO
ActionActionP
ActionActionQ
ActionActiona) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 26 aprile 2007, n. 25
ActionActionArt. 1 (Ambito di applicazione)
ActionActionArt. 2 (Valutazione dell'idoneità statica degli elementi strutturali)
ActionActionArt. 3 (Idoneità statica condizionata)
ActionActionArt. 4 (Tecnici incaricati)
ActionActionArt. 5 (Norme speciali)
ActionActionArt. 6 (Termini)
ActionActionR
ActionActionS
ActionActionT
ActionActionU
ActionActionV
ActionActionW
ActionActionX
ActionActionY
ActionActionZ
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction Delibera 10 gennaio 2017, n. 10
ActionAction Delibera 10 gennaio 2017, n. 19
ActionAction Delibera 17 gennaio 2017, n. 32
ActionAction Delibera 24 gennaio 2017, n. 56
ActionAction Delibera 24 gennaio 2017, n. 71
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 111
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 113
ActionActionAllegato A
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 120
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 123
ActionAction Delibera 21 febbraio 2017, n. 199
ActionAction Delibera 21 febbraio 2017, n. 212
ActionAction Delibera 21 febbraio 2017, n. 213
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 240
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 248
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 256
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 257
ActionAction Delibera 14 marzo 2017, n. 280
ActionAction Delibera 14 marzo 2017, n. 286
ActionAction Delibera 21 marzo 2017, n. 287
ActionAction Delibera 28 marzo 2017, n. 350
ActionAction Delibera 4 aprile 2017, n. 389
ActionAction Delibera 4 aprile 2017, n. 390
ActionAction Delibera 11 aprile 2017, n. 398
ActionAction Delibera 11 aprile 2017, n. 433
ActionAction Delibera 18 aprile 2017, n. 447
ActionAction Delibera 18 aprile 2017, n. 454
ActionAction Delibera 18 aprile 2017, n. 457
ActionAction Delibera 2 maggio 2017, n. 481
ActionAction Delibera 2 maggio 2017, n. 483
ActionAction Delibera 9 maggio 2017, n. 505
ActionAction Delibera 9 maggio 2017, n. 506
ActionAction Delibera 16 maggio 2017, n. 520
ActionAction Delibera 30 maggio 2017, n. 575
ActionAction Delibera 30 maggio 2017, n. 601
ActionAction Delibera 30 maggio 2017, n. 607
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 612
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 614
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 646
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 655
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 659
ActionAction Delibera 20 giugno 2017, n. 684
ActionAction Delibera 20 giugno 2017, n. 688
ActionAction Delibera 20 giugno 2017, n. 689
ActionAction Delibera 27 giugno 2017, n. 695
ActionAction Delibera 4 luglio 2017, n. 742
ActionAction Delibera 18 luglio 2017, n. 794
ActionAction Delibera 18 luglio 2017, n. 795
ActionAction Delibera 25 luglio 2017, n. 816
ActionAction2016
ActionAction Delibera 26 gennaio 2016, n. 62
ActionAction Delibera 19 gennaio 2016, n. 42
ActionAction Delibera 2 febbraio 2016, n. 95
ActionAction Delibera 16 febbraio 2016, n. 126
ActionAction Delibera 16 febbraio 2016, n. 143
ActionAction Delibera 23 febbraio 2016, n. 211
ActionAction Delibera 8 marzo 2016, n. 270
ActionAction Delibera 15 marzo 2016, n. 292
ActionAction Delibera 15 marzo 2016, n. 294
ActionAction Delibera 22 marzo 2016, n. 301
ActionAction Delibera 22 marzo 2016, n. 310
ActionAction Delibera 5 aprile 2016, n. 349
ActionAction Delibera 5 aprile 2016, n. 354
ActionAction Delibera 5 aprile 2016, n. 364
ActionAction Delibera 12 aprile 2016, n. 398
ActionAction Delibera 19 aprile 2016, n. 420
ActionAction Delibera 19 aprile 2016, n. 421
ActionAction Delibera 26 aprile 2016, n. 441
ActionAction Delibera 26 aprile 2016, n. 442
ActionAction Delibera 26 aprile 2016, n. 448
ActionAction Delibera 3 maggio 2016, n. 470
ActionAction Delibera 10 maggio 2016, n. 497
ActionAction Delibera 24 maggio 2016, n. 542
ActionAction Delibera 24 maggio 2016, n. 545
ActionAction Delibera 24 maggio 2016, n. 566
ActionAction Delibera 31 maggio 2016, n. 570
ActionAction Delibera 31 maggio 2016, n. 583
ActionAction Delibera 31 maggio 2016, n. 597
ActionAction Delibera 31 maggio 2016, n. 612
ActionAction Delibera 31 maggio 2016, n. 614
ActionAction Delibera 31 maggio 2016, n. 615
ActionAction Delibera 14 giugno 2016, n. 629
ActionAction Delibera 14 giugno 2016, n. 631
ActionAction Delibera 14 giugno 2016, n. 633
ActionAction Delibera 21 giugno 2016, n. 678
ActionAction Delibera 21 giugno 2016, n. 681
ActionAction Delibera 28 giugno 2016, n. 706
ActionAction Delibera 28 giugno 2016, n. 738
ActionAction Delibera 28 giugno 2016, n. 739
ActionAction Delibera 5 luglio 2016, n. 764
ActionAction Delibera 19 luglio 2016, n. 805
ActionAction Delibera 19 luglio 2016, n. 817
ActionAction Delibera 26 luglio 2016, n. 832
ActionAction Delibera 26 luglio 2016, n. 846
ActionAction Delibera 9 agosto 2016, n. 872
ActionAction Delibera 9 agosto 2016, n. 886
ActionAction Delibera 23 agosto 2016, n. 923
ActionAction Delibera 30 agosto 2016, n. 948
ActionAction Delibera 13 settembre 2016, n. 989
ActionAction Delibera 13 settembre 2016, n. 990
ActionAction Delibera 27 settembre 2016, n. 1036
ActionAction Delibera 4 ottobre 2016, n. 1051
ActionAction Delibera 11 ottobre 2016, n. 1079
ActionAction Delibera 11 ottobre 2016, n. 1098
ActionAction Delibera 25 ottobre 2016, n. 1164
ActionAction Delibera 25 ottobre 2016, n. 1176
ActionAction Delibera 8 novembre 2016, n. 1187
ActionAction Delibera 8 novembre 2016, n. 1188
ActionAction Delibera 8 novembre 2016, n. 1197
ActionAction Delibera 8 novembre 2016, n. 1198
ActionAction Delibera 8 novembre 2016, n. 1223
ActionAction Delibera 15 novembre 2016, n. 1236
ActionAction Delibera 15 novembre 2016, n. 1245
ActionAction Delibera 22 novembre 2016, n. 1290
ActionAction Delibera 22 novembre 2016, n. 1294
ActionAction Delibera 22 novembre 2016, n. 1296
ActionAction Delibera 29 novembre 2016, n. 1322
ActionAction Delibera 29 novembre 2016, n. 1331
ActionAction Delibera 6 dicembre 2016, n. 1350
ActionAction Delibera 6 dicembre 2016, n. 1359
ActionAction Delibera 6 dicembre 2016, n. 1362
ActionAction Delibera 6 dicembre 2016, n. 1365
ActionAction Delibera 6 dicembre 2016, n. 1367
ActionAction Delibera 6 dicembre 2016, n. 1376
ActionAction Delibera 20 dicembre 2016, n. 1386
ActionAction Delibera 20 dicembre 2016, n. 1407
ActionAction Delibera 20 dicembre 2016, n. 1436
ActionAction Delibera 20 dicembre 2016, n. 1439
ActionAction Delibera 20 dicembre 2016, n. 1447
ActionAction Delibera 20 dicembre 2016, n. 1462
ActionAction Delibera 20 dicembre 2016, n. 1457
ActionAction Delibera 20 dicembre 2016, n. 1458
ActionAction Delibera 27 dicembre 2016, n. 1475
ActionAction Delibera 27 dicembre 2016, n. 1477
ActionAction Delibera 27 dicembre 2016, n. 1478
ActionAction Delibera 27 dicembre 2016, n. 1493
ActionAction Delibera 27 dicembre 2016, n. 1512
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 9 gennaio 2012, n. 2
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 9 gennaio 2012, n. 3
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 9 gennaio 2012, n. 4
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 11 gennaio 2012, n. 9
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 21 marzo 2012, n. 72
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 21 marzo 2012, n. 74
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 7 maggio 2012, n. 114
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 21 maggio 2012, n. 136
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 23 maggio 2012, n. 142
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 2 luglio 2012, n. 178
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 4 luglio 2012, n. 183
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 4 luglio 2012, n. 189
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 17 luglio 2012, n. 202
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 17 luglio 2012, n. 203
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 18 luglio 2012, n. 207
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 22 ottobre 2012, n. 238
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 19 novembre 2012, n. 259
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 3 dicembre 2012, n. 275
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 12 dicembre 2012, n. 278
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 2 aprile 2012, n. 90
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 43 del 16.02.1982
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 144 del 27.07.1982
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 162 del 22.10.1982
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 197 del 24.11.1982
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 2 vom 08.01.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 5 del 08.01.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 6 del 08.01.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 7 del 08.01.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 18 del 15.01.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 24 vom 16.01.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 32 del 19.01.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 50 vom 08.02.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 51 del 08.02.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 66 vom 21.02.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 67 vom 21.02.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 69 del 23.02.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 71 del 27.02.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 75 del 28.02.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 95 del 13.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 102 del 13.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 103 del 14.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 115 del 28.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 116 del 28.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 117 del 29.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 118 del 29.03.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 119 del 30.03.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 122 vom 03.04.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 256 del 07.04.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 138 del 11.04.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 143 del 17.04.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 156 del 02.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 168 del 08.05.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 139 vom 09.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 181 del 22.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 186 del 22.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 187 del 22.05.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 193 vom 25.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 195 del 26.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 196 del 26.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 197 del 26.05.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 198 del 26.05.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 199 vom 26.05.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 212 vom 06.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 213 del 06.06.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 214 vom 06.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 235 del 26.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 238 del 26.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 239 del 26.06.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 241 vom 26.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 244 del 27.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 247 del 28.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 249 del 29.06.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 252 del 04.07.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 253 del 04.07.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 259 del 07.07.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 264 del 10.07.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 279 del 31.07.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil N. 281 del 01.08.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 285 del 20.08.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 290 del 27.08.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 293 del 03.09.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 304 vom 29.09.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 318 del 09.10.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 325 del 07.11.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 329 del 13.11.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 330 del 13.11.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 331 del 13.11.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 332 del 15.11.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 333 del 15.11.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 339 vom 22.11.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 354 del 05.12.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 355 vom 06.12.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 372 del 11.12.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 390 vom 21.12.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 394 del 21.12.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 396 del 21.12.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 397 del 24.12.2007
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 400 vom 27.12.2007
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 405 del 28.12.2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 533 del 18.12.2003
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 2 vom 07.01.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 33 del 07.02.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 28 vom 27.01.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 31 del 28.01.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 32 del 28.01.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 39 vom 03.02.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 40 vom 03.02.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 41 vom 03.02.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 42 del 08.02.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 44 vom 08.02.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 45 del 09.02.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 46 del 17.02.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 64 vom 26.02.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 69 del 28.02.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 70 del 28.02.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 74 del 08.03.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza Nr. 76 vom 10.03.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 93 del 14.03.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 96 del 14.03.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 121 del 31.03.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 135 del 15.04.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 140 del 19.04.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 141 del 19.04.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 142 del 19.04.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 143 del 19.04.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 177 vom 21.04.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 159 del 03.05.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 313 del 05.05.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 316 vom 05.05.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 176 del 06.05.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 184 vom 11.05.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 325 del 19.05.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 192 del 24.05.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 197 del 27.05.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 210 vom 06.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 221 del 07.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 224 del 10.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 225 del 10.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 231 del 13.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 233 del 14.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 243 del 20.06.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 245 vom 20.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 257 del 12.07.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 259 vom 12.07.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 260 del 12.07.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 268 del 18.07.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 301 vom 03.08.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 303 del 16.08.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 312 del 05.09.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 329 del 20.09.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 332 del 23.09.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 334 vom 27.09.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 335 del 28.09.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 343 del 12.10.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 366 del 03.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 368 del 04.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 375 del 08.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 376 del 10.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 381 del 11.11.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 402 vom 22.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 404 del 23.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 409 del 29.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 412 del 30.11.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 414 vom 30.11.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 421 del 10.12.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 422 del 13.12.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 440 vom 21.12.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 441 del 21.12.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 444 vom 21.12.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 446 del 21.12.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 450 del 22.12.2005
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 451 vom 22.12.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 462 del 27.12.2005
ActionAction Verfassungsgerichtshof - Urteil Nr. 237 vom 14.06.2005
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 99 del 15.03.2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 6 vom 10.01.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 12 del 16.01.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 13 vom 16.01.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 17 del 19.01.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 19 del 20.01.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 34 vom 12.02.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 43 del 06.03.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 54 vom 14.03.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 54 del 14.03.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 71 del 20.03.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 75 del 24.03.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 81 del 26.03.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 83 del 26.03.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 90 del 09.04.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 91 vom 09.04.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 93 del 12.04.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 95 del 19.04.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 96 del 26.04.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 99 del 27.04.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 103 del 30.04.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 105 del 30.04.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 108 del 10.05.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 111 del 15.05.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 128 del 22.05.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 134 vom 24.05.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 137 del 24.05.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 136 vom 25.05.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 140 del 28.05.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 141 del 28.05.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 149 del 01.06.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 150 del 01.06.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 154 del 13.06.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 157 del 18.06.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 171 del 07.07.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 175 del 16.07.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 190 del 23.07.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 191 del 23.07.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 210 del 01.08.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 219 del 25.08.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 226 del 31.08.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 243 del 24.09.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 253 del 05.10.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 282 del 06.11.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 285 del 15.11.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 286 del 15.11.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 289 vom 15.11.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 291 vom 15.11.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 292 del 15.11.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 318 del 27.11.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 335 del 30.11.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 339 del 30.11.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 366 del 19.12.2001
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 367 vom 19.12.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 371 del 19.12.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 373 del 19.12.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 377 del 20.12.2001
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 382 del 20.12.2001
ActionAction2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 11 vom 19.01.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 28 vom 10.02.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 28 del 10.02.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 35 del 17.02.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 36 del 17.02.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 42 del 21.02.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 43 del 21.02.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 60 vom 06.03.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 61 del 06.03.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 64 del 13.03.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 66 del 13.03.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 83 del 28.03.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 86 vom 28.03.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 89 del 05.04.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 107 del 14.04.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 114 vom 18.04.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 122 del 28.04.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 139 del 16.05.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 145 del 22.05.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 146 del 22.05.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 150 del 24.05.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 155 del 25.05.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 165 del 31.05.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 166 del 05.06.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 167 del 05.06.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 184 del 19.06.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 185 del 19.06.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 197 del 25.07.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 228 del 03.08.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 230 del 03.08.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 231 del 07.08.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 239 vom 28.08.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 240 vom 28.08.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 243 del 29.08.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 254 del 05.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 257 del 05.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 264 del 18.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 266 del 20.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 267 del 20.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 277 del 30.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 279 del 30.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 280 del 30.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 282 del 30.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 283 del 30.09.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 300 del 16.10.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 304 del 26.10.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 309 vom 26.10.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 315 del 26.10.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 319 del 26.10.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 321 del 30.10.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 325 del 09.11.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 325 vom 09.11.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 329 vom 18.11.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 329 del 18.11.2000
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 330 del 20.11.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 334 vom 06.12.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 335 vom 07.12.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 5 vom 14.01.2000
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 5 vom 14.01.2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1989
ActionActionIndice cronologico
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction10/07/2000 - Delibera N. 2485 del 10.07.2000
ActionAction07/02/2000 - Delibera N. 285 del 07.02.2000
ActionAction06/11/2000 - Delibera N. 4125 del 06.11.2000
ActionAction23/10/2000 - Delibera N. 3946 del 23.10.2000
ActionAction31/07/2000 - Beschluss N. 2830 del 31.07.2000
ActionAction27/03/2000 - Delibera N. 997 del 27.03.2000
ActionAction16/10/2000 - Delibera N. 3871 del 16.10.2000
ActionAction13/11/2000 - Delibera N. 4226 del 13.11.2000
ActionAction04/12/2000 - Delibera N. 4606 del 04.12.2000
ActionAction29/12/2000 - Delibera N. 5292 del 29.12.2000
ActionAction18/12/2000 - Delibera N. 4826 del 18.12.2000
ActionAction24/01/2000 - Delibera N. 152 del 24.01.2000
ActionAction08/05/2000 - Delibera N. 1565 del 08.05.2000
ActionAction28/02/2000 - Delibera N. 627 del 28.02.2000
ActionAction07/02/2000 - Delibera N. 211 del 07.02.2000
ActionAction20/03/2000 - Delibera N. 888 del 20.03.2000
ActionAction15/05/2000 - Delibera N. 1690 del 15.05.2000
ActionAction05/06/2000 - Delibera N. 1968 del 05.06.2000
ActionAction05/06/2000 - Delibera N. 2031 del 05.06.2000
ActionAction20/03/2000 - Delibera N. 887 del 20.03.2000
ActionAction10/04/2000 - Delibera N. 1166 del 10.04.2000
ActionAction17/04/2000 - Delibera N. 1267 del 17.04.2000
ActionAction17/04/2000 - Delibera N. 1317 del 17.04.2000
ActionAction08/05/2000 - Delibera N. 1541 del 08.05.2000
ActionAction04/09/2000 - Beschluss N. 3273 del 04.09.2000
ActionAction14/02/2000 - Delibera N. 387 del 14.02.2000
ActionAction07/02/2000 - Delibera N. 252 del 07.02.2000
ActionAction19/06/2000 - Delibera N. 2185 del 19.06.2000
ActionAction19/06/2000 - Delibera N. 2214 del 19.06.2000
ActionAction17/07/2000 - Delibera N. 2612 del 17.07.2000
ActionAction03/06/2000 - Delibera N. 2403 del 03.06.2000
ActionAction13/06/2000 - Delibera N. 2140 del 13.06.2000
ActionAction21/02/2000 - Delibera N. 515 del 21.02.2000
ActionAction31/07/2000 - Delibera N. 2790 del 31.07.2000
ActionAction21/02/2000 - Delibera N. 442 del 21.02.2000
ActionAction21/02/2000 - Delibera N. 464 del 21.02.2000
ActionAction28/02/2000 - Delibera N. 622 del 28.02.2000
ActionAction28/02/2000 - Delibera N. 626 del 28.02.2000
ActionAction10/04/2000 - Delibera N. 1172 del 10.04.2000
ActionAction15/05/2000 - Delibera N. 1645 del 15.05.2000
ActionAction11/08/2000 - Delibera N. 3028 del 11.08.2000
ActionAction23/10/2000 - Delibera N. 3926 del 23.10.2000
ActionAction02/10/2000 - Delibera N. 3636 del 02.10.2000
ActionAction13/11/2000 - Delibera N. 4259 del 13.11.2000
ActionAction13/11/2000 - Delibera N. 4322 del 13.11.2000
ActionAction11/12/2000 - Beschluss N. 4732 del 11.12.2000
ActionAction23/10/2000 - Delibera N. 3941 del 23.10.2000
ActionAction04/12/2000 - Delibera N. 4608 del 04.12.2000
ActionAction11/12/2000 - Delibera N. 4758 del 11.12.2000
ActionAction09/10/2000 - Delibera N. 3769 del 09.10.2000
ActionAction29/12/2000 - Delibera N. 5001 del 29.12.2000
ActionAction10/02/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 28 del 10.02.2000
ActionAction15/02/2000 - Corte costituzionale - Sentenza N. 63 del 15.02.2000
ActionAction17/02/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 35 del 17.02.2000
ActionAction17/02/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 36 del 17.02.2000
ActionAction21/02/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 42 del 21.02.2000
ActionAction21/02/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 43 del 21.02.2000
ActionAction06/03/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 61 del 06.03.2000
ActionAction13/03/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 64 del 13.03.2000
ActionAction13/03/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 66 del 13.03.2000
ActionAction28/03/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 83 del 28.03.2000
ActionAction05/04/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 89 del 05.04.2000
ActionAction14/04/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 107 del 14.04.2000
ActionAction28/04/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 122 del 28.04.2000
ActionAction16/05/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 139 del 16.05.2000
ActionAction22/05/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 145 del 22.05.2000
ActionAction22/05/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 146 del 22.05.2000
ActionAction24/05/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 150 del 24.05.2000
ActionAction25/05/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 155 del 25.05.2000
ActionAction31/05/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 165 del 31.05.2000
ActionAction05/06/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 166 del 05.06.2000
ActionAction05/06/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 167 del 05.06.2000
ActionAction19/06/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 184 del 19.06.2000
ActionAction19/06/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 185 del 19.06.2000
ActionAction25/07/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 197 del 25.07.2000
ActionAction03/08/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 228 del 03.08.2000
ActionAction03/08/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 230 del 03.08.2000
ActionAction07/08/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 231 del 07.08.2000
ActionAction29/08/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 243 del 29.08.2000
ActionAction05/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 254 del 05.09.2000
ActionAction05/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 257 del 05.09.2000
ActionAction18/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 264 del 18.09.2000
ActionAction18/09/2000 - Delibera N. 3384 del 18.09.2000
ActionAction25/09/2000 - Delibera N. 3489 del 25.09.2000
ActionAction09/10/2000 - Delibera N. 3750 del 09.10.2000
ActionAction08/11/2000 - Corte costituzionale - Sentenza N. 477 del 08.11.2000
ActionAction20/11/2000 - Corte costituzionale - Sentenza N. 511 del 20.11.2000
ActionAction21/11/2000 - Corte costituzionale - Sentenza N. 520 del 21.11.2000
ActionAction04/12/2000 - Delibera N. 4634 del 04.12.2000
ActionAction19/01/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 11 vom 19.01.2000
ActionAction06/03/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 60 vom 06.03.2000
ActionAction28/03/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 86 vom 28.03.2000
ActionAction18/04/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 114 vom 18.04.2000
ActionAction28/08/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 239 vom 28.08.2000
ActionAction10/02/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 28 vom 10.02.2000
ActionAction28/08/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 240 vom 28.08.2000
ActionAction29/12/2000 - Delibera 29 dicembre 2000, n. 5141
ActionAction22/09/2000 - Decreto 22 settembre 2000, n. 5/16.3
ActionAction19/06/2000 - deliberazione della Giunta provinciale 19 giugno 2000, n. 2210
ActionAction22/02/2000 - decreto del Presidente della giunta provinciale 22 febbraio 2000, n. 148/23.2
ActionAction02/05/2000 - deliberazione della Giunta provinciale 2 maggio 2000, n. 1370
ActionAction18/12/2000 - deliberazione della Giunta provinciale 18 dicembre 2000, n. 4878
ActionAction20/04/2000 - Contratto di comparto 20 aprile 2000
ActionAction05/09/2000 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 5 settembre 2000, n. 4/16.1
ActionAction28/08/2000 - CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionAction23/02/2000 - CONTRATTO COLLETTIVO 23 febbraio 2000
ActionAction28/08/2000 - CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionAction28/08/2000 - CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionAction28/08/2000 - CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionAction11/08/2000 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 11 agosto 2000, n. 2912
ActionAction01/08/2000 - Accordo 1° agosto 2000
ActionAction27/04/2000 - Contratto collettivo 27 aprile 2000
ActionAction04/01/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 4 gennaio 2000, n. 1
ActionAction18/01/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 18 gennaio 2000, n. 2
ActionAction25/01/2000 - Legge provinciale 25 gennaio 2000, n. 2
ActionAction25/01/2000 - Legge provinciale 25 gennaio 2000, n. 3
ActionAction11/02/2000 - LEGGE PROVINCIALE 11 febbraio 2000, n. 4
ActionAction17/02/2000 - Legge provinciale 17 febbraio 2000, n. 5
ActionAction23/02/2000 - Contratto collettivo 23 febbraio 2000
ActionAction25/02/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 febbraio 2000, n. 5
ActionAction25/02/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 febbraio 2000, n. 6
ActionAction09/03/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 9 marzo 2000, n. 8
ActionAction16/03/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 marzo 2000, n. 9
ActionAction23/03/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 23 marzo 2000, n. 10
ActionAction27/03/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 27 marzo 2000, n. 11
ActionAction29/03/2000 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 29 marzo 2000, n. 12
ActionAction29/03/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 29 marzo 2000, n. 13
ActionAction03/04/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 3 aprile 2000, n. 15
ActionAction05/04/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 5 aprile 2000, n. 17
ActionAction13/04/2000 - Contratto collettivo 13 aprile 2000
ActionAction12/05/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 maggio 2000, n. 20
ActionAction17/05/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 17 maggio 2000, n. 21
ActionAction25/05/2000 - Legge provinciale 25 maggio 2000, n. 10
ActionAction25/05/2000 - Legge provinciale 25 maggio 2000, n. 11
ActionAction29/05/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 29 maggio 2000, n. 23
ActionAction30/05/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 30 maggio 2000, n. 24
ActionAction30/05/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 30 maggio 2000, n. 25
ActionAction02/06/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 2 giugno 2000, n. 26
ActionAction05/07/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 5 luglio 2000, n. 27
ActionAction17/07/2000 - Contratto collettivo 17 luglio 2000
ActionAction23/08/2000 - Contratto collettivo 23 agosto 2000
ActionAction23/08/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 23 agosto 2000, n. 31
ActionAction29/08/2000 - Legge provinciale 29 agosto 2000, n. 13
ActionAction29/08/2000 - Legge provinciale 29 agosto 2000, n. 14
ActionAction06/09/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 6 settembre 2000, n. 33
ActionAction08/09/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 8 settembre 2000, n. 35
ActionAction20/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 266 del 20.09.2000
ActionAction20/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 267 del 20.09.2000
ActionAction30/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 277 del 30.09.2000
ActionAction30/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 279 del 30.09.2000
ActionAction30/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 280 del 30.09.2000
ActionAction30/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 282 del 30.09.2000
ActionAction30/09/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 283 del 30.09.2000
ActionAction06/10/2000 - Decreto legislativo 6 ottobre 2000, n. 319
ActionAction11/10/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 ottobre 2000, n. 37
ActionAction16/10/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 300 del 16.10.2000
ActionAction26/10/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 304 del 26.10.2000
ActionAction26/10/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 315 del 26.10.2000
ActionAction26/10/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 319 del 26.10.2000
ActionAction30/10/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 30 ottobre 2000, n. 38
ActionAction30/10/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 321 del 30.10.2000
ActionAction09/11/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 325 del 09.11.2000
ActionAction14/11/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 14 novembre 2000, n. 40
ActionAction14/11/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 14 novembre 2000, n. 41
ActionAction18/11/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 329 del 18.11.2000
ActionAction20/11/2000 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 330 del 20.11.2000
ActionAction24/11/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 24 novembre 2000, n. 44
ActionAction28/11/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 28 novembre 2000, n. 45
ActionAction30/11/2000 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 30 novembre 2000, n. 46
ActionAction07/12/2000 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 7 dicembre 2000, n. 49
ActionAction15/12/2000 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 15 dicembre 2000, n. 50
ActionAction14/01/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 5 vom 14.01.2000
ActionAction26/10/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 309 vom 26.10.2000
ActionAction09/11/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 325 vom 09.11.2000
ActionAction18/11/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 329 vom 18.11.2000
ActionAction06/12/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 334 vom 06.12.2000
ActionAction07/12/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 335 vom 07.12.2000
ActionAction14/01/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 5 vom 14.01.2000
ActionAction14/01/2000 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 5 vom 14.01.2000
ActionAction05/09/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 5 settembre 2000, n. 4/16.1 —
ActionAction19/05/2000 - Circolare 19 maggio 2000, n. 5
ActionAction28/08/2000 - Contratto di comparto
ActionAction17/07/2000 - Contratto collettivo
ActionAction04/05/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 4 maggio 2000, n. 19 —
ActionAction25/02/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 25 febbraio 2000, n. 7
ActionAction24/01/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 24 gennaio 2000, n. 3
ActionAction15/05/2000 - Legge provinciale 15 maggio 2000, n. 9
ActionAction17/02/2000 - Legge provinciale 17 febbraio 2000, n. 6
ActionAction16/03/2000 - Legge provinciale 16 marzo 2000, n. 8
ActionAction04/01/2000 - Legge provinciale 4 gennaio 2000, n. 1
ActionAction31/07/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 31 luglio 2000, n. 29
ActionAction30/10/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 30 ottobre 2000, n. 39
ActionAction04/12/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 4 dicembre 2000, n. 48
ActionAction06/04/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 6 aprile 2000, n. 18
ActionAction17/02/2000 - Legge provinciale 17 febbraio 2000, n. 7
ActionAction11/08/2000 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 11 agosto 2000, n. 30
ActionAction29/06/2000 - Legge provinciale 29 giugno 2000, n. 12
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946