In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 18/02/2017

Corte costituzionale - Sentenza N. 301 del 06.07.1995
Determinazione del rapporto medio alunni-classi, formazione delle sezioni di scuola materna e delle classi delle scuole di istruzione elementare e secondaria

Sentenza (26 giugno) 6 luglio 1995, n. 301; Pres. Baldassarre - Red. Santosuosso

 
Ritenuto in fatto: 1. Con ricorso regolarmente notificato e depositato, la Provincia autonoma di Bolzano ha sollevato conflitto di attribuzione nei confronti dello Stato in relazione ai decreti del Ministro della pubblica istruzione, di concerto con i Ministri del tesoro e della funzione pubblica, 15 aprile 1994, nn. 130, 131 e 132 (quest'ultimo parzialmente modificato con decreto del Ministro della pubblica istruzione del 28 maggio 1994).
Con tali decreti sono stati stabiliti sia la disciplina del rapporto medio alunni-classi (decreto n. 130), sia i criteri per la formazione delle sezioni di scuola materna e delle classi nelle scuole di istruzione di ogni ordine e grado. Ritiene al riguardo la Provincia ricorrente che dette disposizioni illegittimamente operino anche nel proprio ordinamento, in quanto si tratta di competenze che le norme statutarie (artt. 8, n. 26; 9, n. 2; e 16 dello Statuto di autonomia) e le relative norme di attuazione (artt. 1 e 4 d.P.R 10 febbraio 1983 n. 89) demandano alla competenza provinciale.
In particolare, dopo aver richiamato il contenuto delle norme indicate, ritiene la Provincia che rientri nella propria competenza la programmazione, oltre che della organizzazione delle attività scolastiche, anche delle « conseguenti variazioni degli organici delle scuole di istruzione elementare e secondaria »: onde la competenza dello Stato sarebbe limitata, in una prima fase, alla formazione dell'intesa con la Provincia in ordine al piano ed ai criteri per la determinazione degli organici del personale predisposti dalla stessa Provincia, mentre in una fase successiva spetterà allo Stato disporre conseguentemente le variazioni degli organici del personale.
2. Si è costituito il Presidente del Consiglio dei Ministri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato, chiedendo che il ricorso sia dichiarato inammissibile o, in subordine, infondato.
La difesa erariale, dopo aver premesso che il decreto interministeriale n. 130 trova il proprio fondamento normativo nell'art. 4, comma 11, l. n. 537 del 1993; il decreto n. 131 nell'art. 2, comma 4, d. l. 6 agosto 1988 n. 323, conv. in 1. 6 ottobre 1988 n. 426; il decreto n. 132 nell'art. 4, commi 12, 13 e 15 l. n. 537 del 1993 cit., osserva che alla luce dell'art. 4 d.P.R. n. 89 del 1983 momento di reale rilievo istituzionale, con riguardo alla sfera di attribuzioni conferite all'autonomia della Provincia di Bolzano, è rappresentato dall'intesa con il Ministero della Pubblica istruzione. Tale intesa, necessaria sotto diversi profili, è stata formalizzata con nota ministeriale n. 31645/JR del 6 maggio 1994.
Osserva al riguardo la difesa erariale che questa è l'unica circostanza di effettivo peso giuridico, rilevando solo formalmente il fatto che i provvedimenti interministeriali siano di data anteriore all'atto d'intesa, ma comunque posteriore alla data della deliberazione della Giunta provinciale del 7 febbraio 1994, della quale il decreto n. 130 recepisce il contenuto.
Tale sequenza temporale, rileva l'Avvocatura dello Stato, non avrebbe impedito alla Provincia di Bolzano di adottare le proprie determinazioni in ordine alla formazione delle classi, determinazioni contenute infatti nella deliberazione sopra citata, la quale ha acquisito attitudine a conseguire gli effetti voluti con la comunicazione del perfezionamento dell'intesa.
In conclusione, l'Avvocatura si ritiene che i decreti oggetto del conflitto rispondano all'esigenza di una visione complessiva dell'organizzazione della scuola, senza peraltro violare l'autonomia provinciale, essendo state rispettate le apposite procedure previste dalle norme di attuazione dello statuto speciale.
 
Considerato in diritto: 1. La Provincia autonoma di Bolzano ha sollevato conflitto di attribuzione nei confronti dello Stato in relazione ai decreti del Ministro della pubblica istruzione, di concerto con i Ministri del tesoro e della funzione pubblica, 15 aprile 1994 nn. l30, 131 e 132 (quest'ultimo parzialmente modificato con decreto del Ministro della pubblica istruzione del 28 maggio 1994).
A giudizio della ricorrente, infatti, non spetterebbe allo Stato disciplinare, limitatamente alla Provincia di Bolzano: la determinazione del rapporto medio alunni-classi, la formazione delle sezioni di scuola materna e delle classi delle scuole di istruzione elementare e secondaria, anche se da ciò discendono la determinazione e la variazione dei relativi organici del personale, di competenza dello Stato.
2. Il sollevato conflitto è inammissibile.
La Provincia di Bolzano deduce che i decreti denunziati siano invasivi della propria competenza in materia di scuola materna, di istruzione elementare e secondaria, stabilita dagli artt. 8, 9 e 16 dello Statuto speciale e dagli arti. I e 4 delle norme di attuazione (d.P.R. 10 febbraio 1983 n. 89) dello Statuto stesso.
La disposizione contenuta nell'ultimo articolo citato stabilisce in particolare che, « all'istituzione di scuole elementari e di istituti e scuole d'istruzione secondaria nonché dei corsi finalizzati al rilascio di titoli di studio provvede la Provincia in base a piani da essa predisposti e d'intesa con il Ministero della pubblica istruzione in ordine agli oneri per il personale a carico dello Stato e alle conseguenti variazioni degli organici delle scuole di istruzione elementare e secondaria. Le variazioni degli organici sono disposte dai competenti organi dello Stato ».
3. Pur dovendosi riconoscere che, in applicazione delle anzidette norme, tutte le attribuzioni dell'amministrazione dello Stato in materia di scuola materna, elementare e secondaria (ivi comprese le competenze relative al piano di rideterminazione del rapporto allievi-classi) siano di competenza, nel territorio della provincia di Bolzano, degli organi della Provincia stessa, d'intesa con il Ministero della pubblica istruzione, questa Corte ritiene che nella specie i denunziati decreti interministeriali non risultano lesivi di detta ripartizione di competenze.
Ed invero tali decreti interministeriali, efficaci in sede nazionale, fanno espressamente salve le competenze della Provincia autonoma di Bolzano; al riguardo, già prima della loro emanazione, la Giunta provinciale di Bolzano, con delibera 7 febbraio 1994 n. 649, aveva indicato i criteri ritenuti più idonei per la determinazione del rapporto alunni-classi, con espresso riferimento alla necessità di « acquisire l'intesa del Ministero della pubblica istruzione ai sensi dell'art. 4... ».
A seguito delle rispettive manifestazioni di volontà, il Ministro, con lettera 6 maggio 1994, comunicava al Presidente della Giunta provinciale di Bolzano « l'assenso di questo Ministero sui criteri e i parametri numerici deliberati » dalla Giunta e « recepiti nel piano di rideterminazione dei rapporti medi tendenziali approvati con il decreto interministeriale 15 aprile 1994 n. 130 » (sia pure « suggerendo » e « raccomandando » delle piccole variazioni), ed allegava le tabelle delle variazioni organiche del personale, il cui onere economico è a carico dello Stato.
I decreti denunziati, pertanto, costituiscono - insieme alla delibera della Giunta provinciale e alla lettera del Ministro - soltanto atti preparatori dell'intesa prevista dalla legge per la definitività del piano di rideterminazione del rapporto medio alunni-classi nella Provincia di Bolzano e non possono pertanto ritenersi lesivi delle competenze invocate in questa sede.

Per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

dichiara inammissibile il conflitto sollevato, con il ricorso indicato in epigrafe, dalla Provincia autonoma di Bolzano nei confronti dello Stato, in relazione ai decreti del Ministro della pubblica istruzione, di concerto con i Ministri del tesoro e della funzione pubblica, 15 aprile 1994 nn. 130, 131 e 132 (quest'ultimo parzialmente modificato con decreto del Ministro della pubblica istruzione 28 maggio 1994).
ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionA Struttura dirigenziale
ActionActionB Disposizioni speciali concernenti servizi di settore
ActionActionC Assunzione in servizio e profili professionali
ActionActionD Disposizioni generali sullo stato giuridico dei dipendenti provinciali
ActionActionE Contratti collettivi
ActionActiona) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 13 agosto 1990, n. 17
ActionActionb) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 16 aprile 1991, n. 10
ActionActionc) Decreto del Presidente della Giunta provinciale 27 giugno 1991, n. 18
ActionActiond) Contratto collettivo 4 gennaio 1996
ActionActione) Contratto collettivo 18 dicembre 1998
ActionActione) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 luglio 1995, n. 3729
ActionActionf) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 4 dicembre 1995, n. 6402
ActionActionf) Contratto collettivo 13 aprile 1999 —
ActionActiong) Contratto collettivo 23 febbraio 2000
ActionActiong) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 1 aprile 1996, n. 1288
ActionActionh) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 giugno 1996, n. 2745
ActionActionh) Contratto di comparto
ActionActioni) Contratto collettivo 28 agosto 2001
ActionActionj) Contratto collettivo 25 marzo 2002
ActionActionj) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 27 marzo 1997, n. 1235
ActionActionk) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 aprile 1998, n. 1547
ActionActionk) Contratto di comparto 4 luglio 2002
ActionActionl) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 novembre 1998, n. 5247
ActionActionl) Contratto collettivo 3 ottobre 2002 —
ActionActionm) Contratto collettivo 9 dicembre 2002
ActionActionm) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 dicembre 1998, n. 5939
ActionActionn) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 dicembre 1998, n. 5941
ActionActionn) Contratto collettivo 13 marzo 2003
ActionActiono) Testo unico del 23 aprile 2003
ActionActiono) CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionActionp) Contratto collettivo 16 maggio 2003 —
ActionActionp) CONTRATTO DI COMPARTO 8 maggio 1997
ActionActionq) Contratto collettivo 17 settembre 2003 —
ActionActionr) CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionActionr) Contratto di comparto 5 novembre 2003 
ActionActions) CONTRATTO COLLETTIVO 15 luglio 1999
ActionActions) Contratto collettivo 13 luglio 2004
ActionActiont) Contratto collettivo 6 dicembre 2004
ActionActiont) CONTRATTO COLLETTIVO 13 aprile 1999
ActionActionu) CONTRATTO COLLETTIVO 29 luglio 1999
ActionActionu) Contratto collettivo 7 aprile 2005 —
ActionActionv) Contratto collettivo 14 giugno 2005 —
ActionActionv) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionw) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionArt. 1 (Ambito di applicazione e durata)
ActionActionArt. 2 (Assetto giuridico e retributivo)
ActionActionArt. 3 (Cumulo dei permessi sindacali e relativo utilizzo)
ActionActionArt. 4 (Termine di preavviso)
ActionActionArt. 5 (Aumento dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale)
ActionActionArt. 6 (Conguaglio per l'anno 1999)
ActionActionArt. 7 (Salario di produttività)
ActionActionw) Contratto collettivo 4 agosto 2005
ActionActionx) Contratto collettivo 24 ottobre 2005
ActionActionx) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiony) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActiony) Contratto collettivo 24 ottobre 2005
ActionActionz) CONTRATTO COLLETTIVO 17 agosto 1999
ActionActionz) Contratto collettivo 8 marzo 2006
ActionActiona') Contratto collettivo 21 giugno 2006
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 17 maggio 2007
ActionActionb') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActionc') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActionc') Contratto collettivo 6 ottobre 2006 
ActionActiond') Contratto collettivo 5 luglio 2007
ActionActiond') CONTRATTO COLLETTIVO 18 dicembre 1998
ActionActione') CONTRATTO COLLETTIVO 23 febbraio 2000
ActionActione') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActionf') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActiong') Contratto collettivo 8 agosto 2007
ActionActionh') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionh') Contratto collettivo 8 ottobre 2007
ActionActioni') Contratto collettivo 23 novembre 2007
ActionActioni') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionj') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionj') Contratto collettivo 12 febbraio 2008
ActionActionk') Contratto collettivo 22 aprile 2008
ActionActionk') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2000
ActionActionl') Contratto collettivo 8 ottobre 2008
ActionActionm') CONTRATTO DI COMPARTO 6 agosto 2001
ActionActionm') Contratto collettivo 3 febbraio 2009
ActionActionn') CONTRATTO COLLETTIVO 28 agosto 2001
ActionActionn') Contratto collettivo 17 febbraio 2009
ActionActiono') Contratto collettivo 22 ottobre 2009
ActionActionp') Contratto di comparto 11 novembre 2009
ActionActionq') Contratto di comparto 24 novembre 2009, n. 0
ActionActionq') CONTRATTO COLLETTIVO 25 marzo 2002
ActionActionr') Contratto collettivo 24 novembre 2009
ActionActions') Accordo24 novembre 2009
ActionActiont') CONTRATTO DI COMPARTO 4 luglio 2002
ActionActionu') Contratto di comparto 27 giugno 2013
ActionActionv') Contratto collettivo 31 ottobre 2014
ActionActionw') Contratto collettivo intercompartimentale 26 gennaio 2015, n. 0
ActionActionw') CONTRATTO COLLETTIVO 9 dicembre 2002
ActionActionx') Contratto collettivo 16 marzo 2015, n. 0
ActionActiony') Contratto di comparto 13 luglio 2015, n. 0
ActionActionz') Contratto di comparto 3 settembre 2015, n. 0
ActionActiona'') Contratto di comparto 22 dicembre 2015, n. 00
ActionActionb'') Contratto collettivo 23 maggio 2016
ActionActionb'') CONTRATTO COLLETTIVO 16 maggio 2003
ActionActionc'') Contratto di comparto 19 luglio 2016, n. 0
ActionActiond'') Contratto collettivo 6 ottobre 2016
ActionActiond'') CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionActione'') Contratto collettivo intercompartimentale 28 ottobre 2016, n. 0
ActionActionf'') Contratto collettivo 6 dicembre 2016
ActionActiong'') CONTRATTO COLLETTIVO 17 settembre 2003
ActionActionh'') Contratto di comparto 13 dicembre 2016, n. 0001
ActionActionh'') CONTRATTO DI COMPARTO 5 novembre 2003
ActionActioni'') Contratto collettivo 21 dicembre 2016, n. 00001
ActionActionl'') CONTRATTO COLLETTIVO 21 dicembre 2004
ActionActionn'') CONTRATTO COLLETTIVO 7 aprile 2005
ActionActionw'') CONTRATTO COLLETTIVO 6 ottobre 2006
ActionActionF Dotazioni organiche e ruoli
ActionActionG Divise di servizio
ActionActionH Cessazione dal servizio e relative provvidenze
ActionActionI Trasferimento di personale di altri enti
ActionActionJ Giunta provinciale
ActionActionK Consiglio provinciale
ActionActionL Procedimento amministrativo
ActionActionM Referendum ed elezione del Consiglio provinciale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 16 del 19.01.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 69 del 01.03.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 109 del 06.04.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 163 del 16.05.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 250 del 16.06.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 251 del 16.06.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 261 del 19.06.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 293 del 05.07.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 301 del 06.07.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 373 del 25.07.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 418 del 28.07.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 425 del 12.09.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 482 del 07.11.1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico