In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 07/09/2016

a) Decreto del Presidente della Giunta provinciale27 agosto 1996, n. 321)
Modalità di esercizio dell'attività di affitto di camere e appartamenti per ferie e requisiti dei relativi locali

1)
Pubblicato nel B.U. 1° ottobre 1996, n. 44.

Art. 1 (Ambito di applicazione)    delibera sentenza

(1)  Il presente regolamento disciplina le modalità di esercizio dell'attività di affitto di camere ed appartamenti per ferie, l'uso di denominazioni e segni distintivi e determina i requisiti dei vani adibiti a tale attività, in attuazione dell'articolo 9 della legge provinciale 11 maggio 1995, n. 12, recante la disciplina dell'affitto di camere ed appartamenti ammobiliati per ferie.

(2)  L'attività di cui al comma 1 può essere esercitata anche in modo complementare rispetto alla conduzione di un esercizio di somministrazione di pasti e bevande, purché venga svolta dallo stesso titolare in una struttura immobiliare unitaria.

(3)  Qualora il servizio di alloggio venga esercitato sia in camere che in appartamenti, va in ogni caso osservato il limite di otto camere, computandosi a tal fine per gli appartamenti soltanto le camere da letto. 2)

massimeDelibera N. 4008 del 26.11.2007 - Direttive all'articolo 128/ter della legge urbanistica provinciale - ampliamento degli edifici utilizzati per l'affitto di camere e appartamenti per ferie
2)
L'art. 1, comma 3, è stato così sostituito dall'art. 1, comma 1, del D.P.P. 26 settembre 2013, n. 26.

Art. 1/bis (Classificazione delle camere e degli appartamenti)

(1)  Le camere e gli appartamenti ammobiliati per ferie di cui all’articolo 1 della legge provinciale 11 maggio 1995, n. 12, e successive modifiche, sono classificati, in base alla loro qualità in specifici ambiti, in cinque categorie contrassegnate da un minimo di un sole ad un massimo di cinque soli, il cui simbolo è riprodotto in allegato.

(2)  Le aziende classificate ai sensi del comma 1 possono offrire camere ed appartamenti per ferie. Tali aziende sono denominate esercizi misti. La qualità viene rilevata in ambiti specifici in tutte le unità abitative e valutata con un punteggio. L'unità abitativa che ottiene il punteggio più basso funge da base di riferimento per la valutazione dell’azienda.

(3)  Nella classificazione di cui al comma 1 si tiene conto del punteggio complessivo ottenuto nei due ambiti specifici concernenti:

  1. la qualità della struttura e dell’arredamento;
  2. la qualità del servizio offerto.

(4)  La direttrice o il direttore della ripartizione provinciale competente in materia di turismo determina con decreto, da pubblicarsi nel sito internet della Provincia autonoma di Bolzano, il catalogo dei criteri di valutazione per classificare le aziende di cui al comma 1, con indicazione del relativo punteggio.

(5)  Nella categoria "un sole" rientrano le aziende in possesso dei requisiti minimi richiesti dalla legge provinciale 11 maggio 1995, n. 12, e successive modifiche, per svolgere l’attività ricettiva.

(6)  Nella categoria "due soli" rientrano le aziende che nella valutazione qualitativa degli ambiti di cui al comma 3 ottengono la media di due soli.

(7)  Nella categoria "tre soli" rientrano le aziende che nella valutazione qualitativa degli ambiti di cui al comma 3 raggiungono la media di tre soli, purché in ciascun ambito ottengano almeno due soli.

(8)  Nella categoria "quattro soli" rientrano le aziende che nella valutazione qualitativa di entrambi gli ambiti di cui al comma 3 ottengono quattro soli.

(9)  Nella categoria "cinque soli" rientrano le aziende che nella valutazione qualitativa di entrambi gli ambiti di cui al comma 3 ottengono cinque soli.

(10)  Tutte le camere e tutti gli appartamenti per ferie delle categorie da “due soli” a “cinque soli” devono inoltre disporre di una stanza da bagno a sé stante, riscaldabile e dotata di doccia o vasca da bagno, toilette ed acqua calda corrente durante l’intera giornata.

(11)  La domanda di classificazione va presentata all'Area funzionale turismo della Provincia, la quale procede alla classificazione delle aziende sulla base del catalogo dei criteri di cui al comma 4. La classificazione è comunicata all'affittuario privato di camere e di appartamenti per ferie, al comune ed all'associazione turistica territorialmente competente.

(12)  L’azienda può richiedere una nuova classificazione solo decorsi sei mesi dalla classificazione precedente.

(13)  La Giunta provinciale autorizza l'uso di cartelli distintivi uniformi, raffiguranti il simbolo del sole. È vietato l'utilizzo di altri simboli di classificazione. 3) 

3)
L'art. 1/bis è stato inserito dall'art. 1 del D.P.G.P. 20 agosto 1997, n. 27, e sostituito prima dall'art. 1 del D.P.P. 9 febbraio 2005, n. 5, e poi dall'art. 2, comma 1, del D.P.P. 16 settembre 2013, n. 26.

Art. 1/ter (Classificazione delle aziende agrituristiche)

(1)  Le aziende che svolgono attività agrituristica ai sensi dell’articolo 2, comma 3, lettera a), della legge provinciale 19 settembre 2008, n. 7, e sono iscritte nell’elenco comunale degli abilitati all’esercizio delle attività agrituristiche previsto dall’articolo 8, comma 4, della stessa legge, possono utilizzare l’apposito simbolo floreale e la denominazione “agriturismo” per dare ospitalità stagionale in edifici siti sul fondo dell'azienda agricola, qualora siano state classificate secondo i criteri e le modalità contenuti nei seguenti commi. A tal fine le aziende agricole sono classificate in cinque categorie contrassegnate da uno a cinque fiori, i cui simboli sono riprodotti nell’allegato.

(2)  In un’azienda agricola classificata ai sensi del comma 1 possono essere offerte sia camere che appartamenti. In tal caso l’azienda è denominata azienda mista. Tutte le unità abitative sono sottoposte a valutazione qualitativa dell’arredamento e ricevono un punteggio. L’unità abitativa che ottiene il punteggio più basso funge da base di riferimento per la valutazione dell’azienda.

(3)  Nella classificazione delle aziende agrituristiche si tiene conto del punteggio complessivamente ottenuto sulla base del catalogo dettagliato dei criteri con riferimento alla qualità riscontrata in tre diversi ambiti:

  1. qualità dell’azienda agricola;
  2. qualità dell’arredamento;
  3. qualità del servizio (ricettivo) offerto.

(4)  Il catalogo dettagliato dei criteri con indicazione dei relativi punteggi per la classificazione delle aziende agrituristiche di cui al comma 1 ed il punteggio minimo da raggiungere a livello qualitativo in ciascuno dei tre ambiti suindicati per l’assegnazione dei fiori sono stabiliti dal direttore o dalla direttrice della ripartizione provinciale competente per l’agricoltura, sentita l’organizzazione provinciale più rappresentativa della categoria professionale degli agricoltori. Il relativo decreto è pubblicato nel sito internet della Provincia autonoma di Bolzano.

(5)  Nella categoria “un fiore” rientrano le aziende in possesso dei requisiti minimi richiesti per l’iscrizione nell’elenco comunale degli abilitati all’esercizio delle attività agrituristiche.

(6)  Nella categoria "due fiori" rientrano le aziende che nella valutazione qualitativa dei tre ambiti di cui al comma 3 ottengono una media di due fiori.

(7)  Nella categoria "tre fiori" rientrano le aziende che nella valutazione qualitativa dei tre ambiti di cui al comma 3 raggiungono la media di tre fiori, purché in ciascun ambito ottengano almeno due fiori.

(8)  Nella categoria "quattro fiori" rientrano le aziende che nella valutazione qualitativa di ciascuno dei tre ambiti di cui al comma 3 ottengono almeno quattro fiori e rispondono inoltre ai seguenti requisiti:

  1. l’azienda deve disporre di un angolo vendita o di una bottega del maso con almeno tre prodotti dell’azienda conservabili e trasportabili ai sensi del decreto del Presidente della Provincia 2 aprile 2012, n. 10, o, in alternativa, offrire per tutto l’anno la prima colazione con almeno quattro prodotti dell’azienda. I prodotti dell’azienda sono quei prodotti che rispondono ai requisiti di cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell’articolo 2 del decreto del Presidente della Provincia 2 aprile 2012, n. 10;
  2. un familiare deve essere a disposizione degli ospiti come interlocutore durante tutta la giornata, senza che debbano essere interrotti i processi produttivi all’interno dell’azienda agricola.

(9)  Nella categoria "cinque fiori" rientrano le aziende che nella valutazione qualitativa di ciascuno dei tre ambiti di cui al comma 3 ottengono cinque fiori e rispondono inoltre ai seguenti requisiti:

  1. le stanze da letto devono essere arredate con pavimenti in legno;
  2. gli ospiti devono avere la possibilità di partecipare tutto l’anno alla vita ed all’attività produttiva dell’azienda agricola;
  3. l’azienda deve disporre di un angolo vendita o di una bottega del maso con almeno quattro prodotti dell’azienda conservabili e trasportabili ai sensi del decreto del Presidente della Provincia 2 aprile 2012, n. 10, e offrire per tutto l’anno la prima colazione con almeno sei prodotti dell’azienda;
  4. un familiare deve essere a disposizione degli ospiti come interlocutore durante tutta la giornata, senza che debbano essere interrotti i processi produttivi all’interno dell’azienda agricola.

(10)  Tutte le camere e tutti gli appartamenti per ferie delle aziende classificate nelle categorie da “due fiori” a “cinque fiori” devono inoltre disporre di una stanza da bagno a sé stante, riscaldabile e dotata di doccia o vasca da bagno, toilette ed acqua calda corrente durante l’intera giornata.

(11)  La domanda di classificazione va presentata alla ripartizione provinciale competente per l’agricoltura. L’Ufficio Edilizia rurale effettua la classificazione sulla base del catalogo dettagliato dei criteri rilevato e compilato per ogni singola azienda. La Giunta provinciale può delegare il compito di effettuare i rilevamenti presso le aziende agricole all’organizzazione provinciale più rappresentativa degli agricoltori, previa stipula di apposita convenzione.

(12)  L’azienda può richiedere una nuova classificazione solo decorsi sei mesi dalla classificazione precedente.

(13)  La Giunta provinciale autorizza l’uso di cartelli distintivi uniformi, raffiguranti il simbolo floreale corrispondente alla categoria di appartenenza. Solo le aziende iscritte negli elenchi comunali degli abilitati all’esercizio delle attività agrituristiche possono esporre il cartello distintivo corrispondente alla loro classificazione. È vietato l’utilizzo di altri simboli di classificazione riguardanti l’attività ricettiva. 4) 

4)
L'art. 1/ter è stato inserito dall'art. 1 del D.P.G.P. 25 agosto 1998, n. 24, sostituito dall'art. 2 del D.P.P. 9 febbraio 2005, n. 5, e dall'art. 1, comma 1, del D.P.P. 18 febbraio 2010, n. 13, e dall'art. 3, comma 1, del D.P.P. 16 settembre 2013, n. 26.

Art. 2 (Servizi)

(1)  Devono essere prestati almeno i seguenti servizi, compresi nel prezzo:

  1. pulizia delle camere ad ogni cambio di cliente ed almeno una volta la settimana; per gli appartamenti per ferie è prescritta la sola pulizia finale;
  2. cambio della biancheria, anche da bagno, ad ogni cambio di cliente ed almeno una volta la settimana;
  3. fornitura di energia elettrica, acqua e riscaldamento ed eventualmente gas. 5)
5)
L'art. 2 è stato sostituito dall'art. 2 del D.P.G.P. 20 agosto 1997, n. 27.

Art. 3 (Caratteristiche tecniche ed igienico sanitarie)

(1)  Salvo quanto disposto ai commi 2, 3 e 4, i locali destinati all'attività ricettiva devono essere conformi agli standards igienico-sanitari delle abitazioni civili.

(2)  Le camere devono avere una superficie minima, escluso l'eventuale locale bagno annesso, di nove metri quadrati per le camere ad un letto e di dodici metri quadrati per le camere a due letti. Per ogni ulteriore letto tale ultima superficie è aumentata di quattro metri quadrati, arrotondandosi la frazione di superficie superiore a 0,50 metri quadrati all'unità.

(3)  Gli appartamenti devono avere una superficie minima, comprensiva del locale bagno e della cucina o del posto di cottura, di 23 metri quadrati, se utilizzati da non più di una persona. Per ogni ulteriore persona tale superficie è aumentata di cinque metri quadrati. In ogni caso la superficie minima delle camere non può essere inferiore a quella prevista dal comma 2.6) 

(4)  In deroga ai limiti di superficie di cui ai commi 2 e 3, può essere aggiunto un letto per un bambino di età inferiore ai dodici anni e nel caso di comitive organizzate dalla scuola dell'obbligo.

6)
Il comma 3 è stato sostituito dall'art. 3 del D.P.G.P. 20 agosto 1997, n. 27.

Art. 4 (Requisiti minimi)   delibera sentenza

(1)  In caso di servizio di alloggio in camere, deve essere previsto almeno un locale bagno completo per gli ospiti. Ogni appartamento deve essere dotato di un locale bagno completo.

(2)  Il locale bagno completo è dotato di lavabo, WC, vasca da bagno o doccia, specchio con presa di corrente, acqua corrente calda e fredda, asciugatoio da bagno, asciugamano e riserva di carta igienica.

(3)  L'arredamento minimo delle camere da letto è costituito da: letto, tavolino, armadio, comodino o equivalente, lampada o appliques da comodino, illuminazione normale, cestino rifiuti e, per le camere senza bagno, lavabo con acqua corrente calda e fredda e specchio con presa di corrente.

(4)  La cucina o il posto di cottura negli appartamenti devono essere dotati almeno di mobilio da cucina, fornello, lavello, frigorifero e portarifiuti.

(5)  Gli appartamenti devono essere dotati almeno di tavolo da pranzo, sedie, stoviglieria, pentolame, posateria, in proporzione al numero dei letti, nonché dell'usuale occorrente per la pulizia.

(6)  Le camere da letto negli appartamenti non devono essere dotati di tavolino e di specchio con presa di corrente.

massimeDelibera N. 675 del 27.02.2006 - Approvazione del catalogo die criteri per la classificazione delle aziende di affitto di camere ed appartamenti per ferie

Art. 5 (Prezzi)

(1) 7)

(2)  La prima comunicazione dei prezzi va fatta contestualmente alla denuncia dell'attivitá ricettiva.

(3)  Possono essere comunicate due serie di prezzi da applicarsi in determinati periodi stagionali dell'anno.

(4)  Qualora nel territorio comunale in cui si intende svolgere l'attività non esista un'organizzazione turistica locale legalmente riconosciuta, la comunicazione dei prezzi va fatta al comune.

7)
L'art. 5, comma 1, è stato abrogato dall'art. 7, comma 1, lettera a), del D.P.P. 16 settembre 2013, n. 26.

Art. 6 8)

8)
L'art. 6 è stato abrogato dall'art. 2, comma 1, del D.P.P. 18 febbraio 2010, n. 13.

Art. 7 (Alloggi agrituristici)

(1)  L’ospitalità stagionale in edifici siti sul fondo dell'imprenditore agricolo e la somministrazione di pasti agli ospiti di cui all'articolo 2, comma 3, lettera a), della legge provinciale 19 settembre 2008, n. 7, sono attività disciplinate dalle disposizioni della legge provinciale 11 maggio 1995, n. 12, e dal presente regolamento. 9)

9)
L'art. 7 è stato così sostituito dall'art. 4, comma 1, del D.P.P. 16 settembre 2013, n. 26.

Art. 8 (Controlli)

(1)  1. La ripartizione provinciale competente per le camere e gli appartamenti ammobiliati per ferie effettua annualmente una verifica a campione sul sei per cento delle aziende classificate nell’anno precedente. Se in occasione della verifica si accerta che l’azienda non risponde più ai criteri previsti per la categoria in cui è stata classificata, al titolare dell’azienda viene concesso un termine di tre mesi per provvedere agli adeguamenti necessari. In caso di mancato adeguamento nel termine previsto, l’azienda viene riclassificata d’ufficio.

(2)  La ripartizione provinciale competente effettua annualmente una verifica a campione sul sei per cento delle aziende agrituristiche classificate. Se in occasione della verifica si accerta che l’azienda non risponde più ai criteri previsti per la categoria in cui è stata classificata, al titolare dell’azienda viene concesso un termine di tre mesi per provvedere agli adeguamenti necessari. In caso di mancato adeguamento nel termine previsto, l’azienda viene riclassificata d’ufficio.10) 

Il presente decreto sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

10)
L'art. 8 è stato aggiunto dall'art. 4 del D.P.G.P. 20 agosto 1997, n. 27, sostituito dall'art. 3 del D.P.P. 9 febbraio 2005, n. 5, e dall'art. 5, comma 1, del D.P.P. 16 settembre 2013, n. 26.
ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionA
ActionActionB
ActionActionC
ActionActionD
ActionActiona) Decreto del Presidente della Giunta provinciale32
ActionActionArt. 1 (Ambito di applicazione)   
ActionActionArt. 1/bis (Classificazione delle camere e degli appartamenti)
ActionActionArt. 1/ter (Classificazione delle aziende agrituristiche)
ActionActionArt. 2 (Servizi)
ActionActionArt. 3 (Caratteristiche tecniche ed igienico sanitarie)
ActionActionArt. 4 (Requisiti minimi)  
ActionActionArt. 5 (Prezzi)
ActionActionArt. 6
ActionActionArt. 7 (Alloggi agrituristici)
ActionActionArt. 8 (Controlli)
ActionAction
ActionAction
ActionActionb) Decreto del Presidente della Provincia26
ActionActionE
ActionActionF
ActionActionG
ActionActionH
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction Delibera 26 gennaio 2016, n. 62
ActionAction Delibera 19 gennaio 2016, n. 42
ActionAction Delibera 2 febbraio 2016, n. 95
ActionAction Delibera 16 febbraio 2016, n. 126
ActionAction Delibera 16 febbraio 2016, n. 143
ActionAction Delibera 23 febbraio 2016, n. 211
ActionAction Delibera 8 marzo 2016, n. 270
ActionAction Delibera 15 marzo 2016, n. 292
ActionAction Delibera 15 marzo 2016, n. 294
ActionAction Delibera 22 marzo 2016, n. 301
ActionAction Delibera 22 marzo 2016, n. 310
ActionAction Delibera 5 aprile 2016, n. 349
ActionAction Delibera 5 aprile 2016, n. 354
ActionAction Delibera 5 aprile 2016, n. 364
ActionAction Delibera 12 aprile 2016, n. 398
ActionAction Delibera 19 aprile 2016, n. 420
ActionAction Delibera 19 aprile 2016, n. 421
ActionAction Delibera 26 aprile 2016, n. 441
ActionAction Delibera 26 aprile 2016, n. 442
ActionAction Delibera 26 aprile 2016, n. 448
ActionAction Delibera 3 maggio 2016, n. 470
ActionAction Delibera 10 maggio 2016, n. 497
ActionAction Delibera 24 maggio 2016, n. 542
ActionAction Delibera 24 maggio 2016, n. 545
ActionAction Delibera 24 maggio 2016, n. 566
ActionAction Delibera 31 maggio 2016, n. 570
ActionAction Delibera 31 maggio 2016, n. 583
ActionAction Delibera 31 maggio 2016, n. 597
ActionAction Delibera 31 maggio 2016, n. 612
ActionAction Delibera 31 maggio 2016, n. 614
ActionAction Delibera 31 maggio 2016, n. 615
ActionAction Delibera 14 giugno 2016, n. 629
ActionAction Delibera 14 giugno 2016, n. 631
ActionAction Delibera 14 giugno 2016, n. 633
ActionAction Delibera 21 giugno 2016, n. 681
ActionAction Delibera 28 giugno 2016, n. 706
ActionAction Delibera 28 giugno 2016, n. 738
ActionAction Delibera 28 giugno 2016, n. 739
ActionAction Delibera 5 luglio 2016, n. 764
ActionAction Delibera 19 luglio 2016, n. 805
ActionAction Delibera 19 luglio 2016, n. 817
ActionAction Delibera 26 luglio 2016, n. 832
ActionAction Delibera 26 luglio 2016, n. 846
ActionAction Delibera 9 agosto 2016, n. 872
ActionAction Delibera 9 agosto 2016, n. 886
ActionAction Delibera 30 agosto 2016, n. 948
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction02/09/1996 - Delibera N. 4064 del 02.09.1996
ActionAction16/09/1996 - Delibera N. 4340 del 16.09.1996
ActionAction09/12/1996 - Delibera 9 dicembre 1996, n. 6048
ActionAction09/01/1996 - Corte costituzionale - Sentenza N. 2 del 09.01.1996
ActionAction12/02/1996 - Corte costituzionale - Sentenza N. 29 del 12.02.1996
ActionAction19/03/1996 - Corte costituzionale - Sentenza N. 80 del 19.03.1996
ActionAction24/04/1996 - Corte costituzionale - Sentenza N. 126 del 24.04.1996
ActionAction07/06/1996 - Corte costituzionale - Sentenza N. 187 del 07.06.1996
ActionAction12/06/1996 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 195 del 12.06.1996
ActionAction16/07/1996 - Corte costituzionale - Ordinanza N. 254 del 16.07.1996
ActionAction18/10/1996 - Corte costituzionale - Sentenza N. 340 del 18.10.1996
ActionAction18/10/1996 - Corte costituzionale - Sentenza N. 343 del 18.10.1996
ActionAction05/11/1996 - Corte costituzionale - Sentenza N. 381 del 05.11.1996
ActionAction08/01/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 3 vom 08.01.1996
ActionAction07/02/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 13 vom 07.02.1996
ActionAction12/02/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 18 vom 12.02.1996
ActionAction13/02/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 20 del 13.02.1996
ActionAction19/02/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 27 del 19.02.1996
ActionAction19/02/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 28 del 19.02.1996
ActionAction05/03/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 52 del 05.03.1996
ActionAction11/03/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 57 del 11.03.1996
ActionAction16/03/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 61 del 16.03.1996
ActionAction19/03/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 64 del 19.03.1996
ActionAction25/03/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 81 del 25.03.1996
ActionAction01/04/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 89 vom 01.04.1996
ActionAction03/04/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 90 vom 03.04.1996
ActionAction09/04/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 99 del 09.04.1996
ActionAction24/04/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 105 vom 24.04.1996
ActionAction27/04/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 107 vom 27.04.1996
ActionAction30/04/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 110 del 30.04.1996
ActionAction03/05/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 111 del 03.05.1996
ActionAction03/05/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 114 del 03.05.1996
ActionAction06/05/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 115 del 06.05.1996
ActionAction30/05/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 141 del 30.05.1996
ActionAction14/06/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 151 del 14.06.1996
ActionAction27/06/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 158 del 27.06.1996
ActionAction28/06/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 163 del 28.06.1996
ActionAction28/06/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 166 del 28.06.1996
ActionAction05/07/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 172 del 05.07.1996
ActionAction22/07/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 180 del 22.07.1996
ActionAction24/07/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 186 del 24.07.1996
ActionAction26/07/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 192 vom 26.07.1996
ActionAction30/07/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 198 del 30.07.1996
ActionAction30/07/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 199 del 30.07.1996
ActionAction01/08/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 205 del 01.08.1996
ActionAction03/08/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 210 del 03.08.1996
ActionAction27/08/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 213 vom 27.08.1996
ActionAction30/08/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 225 del 30.08.1996
ActionAction30/08/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 226 del 30.08.1996
ActionAction30/08/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 229 vom 30.08.1996
ActionAction17/09/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 236 del 17.09.1996
ActionAction18/09/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 241 del 18.09.1996
ActionAction18/09/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 242 del 18.09.1996
ActionAction30/09/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 254 vom 30.09.1996
ActionAction30/09/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 257 del 30.09.1996
ActionAction04/10/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 266 del 04.10.1996
ActionAction09/10/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 270 vom 09.10.1996
ActionAction22/10/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 274 del 22.10.1996
ActionAction23/10/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 279 del 23.10.1996
ActionAction04/11/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 309 del 04.11.1996
ActionAction05/11/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 311 del 05.11.1996
ActionAction20/11/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 341 del 20.11.1996
ActionAction21/11/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 343 del 21.11.1996
ActionAction17/12/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 360 del 17.12.1996
ActionAction18/12/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 362 del 18.12.1996
ActionAction20/12/1996 - Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 370 vom 20.12.1996
ActionAction30/12/1996 - T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 379 del 30.12.1996
ActionAction04/01/1996 - Contratto collettivo 4 gennaio 1996
ActionAction01/04/1996 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 1 aprile 1996, n. 1288
ActionAction22/04/1996 - deliberazione della Giunta provinciale 22 aprile 1996, n. 1635
ActionAction22/01/1996 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 22 gennaio 1996, n. 195
ActionAction17/06/1996 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 17 giugno 1996, n. 2745
ActionAction17/06/1996 - Deliberazione della giunta provinciale 17 giugno 1996, n. 2746
ActionAction07/10/1996 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 7 ottobre 1996, n. 4817
ActionAction07/10/1996 - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 7 ottobre 1996, n. 4818
ActionAction25/11/1996 - deliberazione della Giunta provinciale 25 novembre 1996, n. 5819
ActionAction16/12/1996 - Deliberazione della giunta provinciale 16 dicembre 1996, n. 6369
ActionAction30/12/1996 - deliberazione della Giunta provinciale 30 dicembre 1996, n. 6693
ActionAction24/07/1996 - Decreto legislativo 24 luglio 1996, n. 432
ActionAction24/07/1996 - Decreto legislativo 24 luglio 1996, n. 434
ActionAction11/07/1996 - Decreto legislativo 11 luglio 1996, n. 445
ActionAction24/07/1996 - Decreto legislativo 24 luglio 1996, n. 446
ActionAction26/02/1996 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 26 febbraio 1996, n. 11
ActionAction27/02/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 27 febbraio 1996, n. 12
ActionAction04/03/1996 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 4 marzo 1996, n. 13
ActionAction04/04/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 4 aprile 1996, n. 14
ActionAction09/04/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 9 aprile 1996, n. 15
ActionAction16/04/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 aprile 1996, n. 16
ActionAction22/05/1996 - decreto del Presidente della giunta provinciale 22 maggio 1996, n. 166/23.2
ActionAction06/05/1996 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 6 maggio 1996 , n. 18
ActionAction31/05/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 31 maggio 1996, n. 19
ActionAction03/06/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 3 giugno 1996, n. 20
ActionAction25/06/1996 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 25 giugno 1996, n. 21
ActionAction01/07/1996 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 1° luglio 1996, n. 22
ActionAction15/07/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 15 luglio 1996, n. 23
ActionAction12/08/1996 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 12 agosto 1996 , n. 24
ActionAction12/08/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 12 agosto 1996, n. 26
ActionAction23/08/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 23 agosto 1996, n. 31
ActionAction26/06/1996 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 26 giugno 1996, n. 31/2.0
ActionAction27/08/1996 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale32
ActionAction11/09/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 settembre 1996, n. 33
ActionAction25/09/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 25 settembre 1996, n. 34
ActionAction09/10/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 9 ottobre 1996, n. 35
ActionAction09/10/1996 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 9 ottobre 1996, n. 36
ActionAction24/10/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 24 ottobre 1996, n. 37
ActionAction11/11/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 novembre 1996, n. 38
ActionAction11/11/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 novembre 1996, n. 39
ActionAction18/11/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 18 novembre 1996, n. 42
ActionAction21/11/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 21 novembre 1996, n. 43
ActionAction10/07/1996 - LEGGE PROVINCIALE 10 luglio 1996, n. 15
ActionAction10/07/1996 - LEGGE PROVINCIALE 10 luglio 1996, n. 15
ActionAction14/08/1996 - LEGGE PROVINCIALE 14 agosto 1996, n. 18
ActionAction16/01/1996 - Legge provinciale 16 gennaio 1996, n. 1
ActionAction16/01/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 gennaio 1996, n. 5
ActionAction16/01/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 gennaio 1996, n. 6
ActionAction16/01/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 16 gennaio 1996, n. 8
ActionAction29/01/1996 - Legge provinciale 29 gennaio 1996, n. 3
ActionAction19/02/1996 - Legge provinciale 19 febbraio 1996, n. 4
ActionAction19/02/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 19 febbraio 1996, n. 9
ActionAction04/03/1996 - Legge provinciale 4 marzo 1996, n. 5
ActionAction03/04/1996 - Legge provinciale 3 aprile 1996, n. 7
ActionAction15/05/1996 - LEGGE PROVINCIALE 15 maggio 1996, n. 9
ActionAction21/05/1996 - Legge provinciale 21 maggio 1996, n. 10
ActionAction21/05/1996 - Legge provinciale 21 maggio 1996, n. 11
ActionAction22/05/1996 - Legge provinciale 22 maggio 1996, n. 12
ActionAction11/06/1996 - LEGGE PROVINCIALE 11 giugno 1996, n. 13
ActionAction10/07/1996 - Legge provinciale 10 luglio 1996 , n. 14
ActionAction10/07/1996 - LEGGE PROVINCIALE 10 luglio 1996, n. 15
ActionAction05/08/1996 - Legge provinciale 5 agosto 1996, n. 16
ActionAction05/08/1996 - Legge provinciale 5 agosto 1996, n. 17
ActionAction14/08/1996 - LEGGE PROVINCIALE 14 agosto 1996, n. 18
ActionAction14/08/1996 - Legge provinciale 14 agosto 1996, n. 18
ActionAction14/08/1996 - Legge provinciale 14 agosto 1996, n. 19
ActionAction02/10/1996 - Legge provinciale 2 ottobre 1996, n. 20
ActionAction06/11/1996 - Legge provinciale 6 novembre 1996, n. 22
ActionAction21/11/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 21 novembre 1996, n. 44
ActionAction22/11/1996 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 novembre 1996
ActionAction25/11/1996 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 25 novembre 1996, n. 45
ActionAction28/11/1996 - Legge provinciale 28 novembre 1996, n. 23
ActionAction28/11/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 28 novembre 1996, n. 46
ActionAction04/12/1996 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 4 dicembre 1996, n. 47
ActionAction04/12/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 4 dicembre 1996, n. 48
ActionAction10/12/1996 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 10 dicembre 1996, n. 49
ActionAction09/04/1996 - Legge provinciale 9 aprile 1996, n. 8
ActionAction29/01/1996 - LEGGE PROVINCIALE 29 gennaio 1996, n. 2 —
ActionAction12/12/1996 - Legge provinciale 12 dicembre 1996, n. 24
ActionAction04/03/1996 - LEGGE PROVINCIALE 4 marzo 1996, n. 6 —
ActionAction21/10/1996 - Legge provinciale 21 ottobre 1996 n. 21
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946