In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 02/07/2014

Delibera 25 febbraio 2014, n. 217
Misure transitorie nell'mbito Foreste

La legge provinciale 21 ottobre 1996, n. 21, “Ordinamento forestale” e successive modifiche prevede negli articoli 48 e 49 contributi per interventi selvicolturali nonché contributi per i pascoli e i terreni montani.

Con deliberazione della Giunta provinciale n. 2201 del 07.09.2009 sono stati approvati i criteri e le modalità per la concessione di contributi a favore delle zone rurali e del territorio montano. Gli stessi prevedono provvidenze per i seguenti settori:

1. Miglioramento delle malghe e dei pascoli

La Giunta provinciale promuove, consapevole dell’importanza economica, ecologica e sociale dei pascoli alpini come spazio di vita e di produzione, uno sviluppo sostenibile dell’alpicoltura. A causa della ristrettezza dei mezzi pubblici però attualmente non possono essere presentate nuove domande presso l’ufficio economia montana in quanto devono essere ammesse a finanziamento con precedenza le domande giacenti. Rimangono escluse da tale disciplina le domande che prevedono interventi dichiarati urgenti ed indifferibili a causa di eventi atmosferici, obblighi imposti dalla pubblica amministrazione o condizioni socio-economiche particolarmente gravi del richiedente.

2. Provvidenze nel settore delle infrastrutture primarie nelle zone rurali e montane

Esse concernono la costruzione, l’ampliamen¬to e la manutenzione straordinaria della viabilità rurale, la costruzione e il risanamento di impianti per l’approvvigionamento idrico potabile ed antincendio e la costruzione, l’amplia¬mento e il risanamento di strade forestali ed alpicole.

La Giunta provinciale conferma la necessità di un buon allacciamento alla rete stradale pubblica della popolazione rurale. In tal modo si previene allo spopolamento, si mantengono le caratteristiche strutturali del territorio rurale insediato e con un adeguato allacciamento vengono attenuati in parte gli svantaggi economici, ecologici e sociali delle zone marginali rispetto a quelle con caratteristiche favorevoli.

A causa della ristrettezza dei mezzi pubblici però attualmente non possono essere presentate nuove domande presso l’ufficio economia montana in quanto devono essere ammesse a finanziamento con precedenza le domande giacenti. Rimangono escluse da tale disciplina le domande che prevedono interventi dichiarati urgenti ed indifferibili a causa di eventi atmosferici, obblighi imposti dalla pubblica amministrazione o condizioni socio-economiche particolarmente gravi del richiedente.

La Giunta provinciale conferma la necessità di un approvvigionamento idrico potabile ed antincendio delle zone rurali abitate. A causa della ristrettezza dei mezzi pubblici però attualmente non possono essere presentate nuove domande presso l’ufficio economia montana in quanto devono essere ammesse a finanziamento con precedenza le domande giacenti. Rimangono escluse da tale disciplina le domande che prevedono interventi dichiarati urgenti ed indifferibili a causa di eventi atmosferici, obblighi imposti dalla pubblica amministrazione o condizioni socio-economiche particolarmente gravi del richiedente.

La Giunta provinciale riconosce l’importanza economica degli allacciamenti silvo-pastorali e promuove la gestione sostenibile del patrimonio naturale e culturale dei boschi e pascoli. A causa della ristrettezza dei  mezzi pubblici però attualmente non possono essere presentate nuove domande presso l’ufficio economia montana in quanto devono essere ammesse a finanziamento con precedenza le domande giacenti. Rimangono escluse da tale disciplina le domande che prevedono interventi dichiarati urgenti ed indifferibili a causa di eventi atmosferici, obblighi imposti dalla pubblica amministrazione o condizioni socio-economiche particolarmente gravi del richiedente.

Con deliberazione della Giunta provinciale n. 2 del 12.01.2009 sono stati approvati i criteri e le modalità per la concessione di contributi per interventi selvicolturali.

A causa della ristrettezza dei mezzi pubblici però dalla data di pubblicazione del presente provvedimento possono essere presentate unicamente domande per interventi selvicolturali quali diradamenti nonchè per l’esbosco di legname schiantato.

A causa della ristrettezza dei mezzi pubblici inoltre attualmente non possono essere presentate domande di contributo per la meccanizzazione nel settore forestale.

La Giunta Provinciale:

delibera

a voti unanimi legalmente espressi

1. di introdurre le misure transitorie per le incentivazioni nell’ambito Foreste;

2. di fare una verifica delle misure di sostegno e dei relative criteri per il periodo di programmazione 2014-2020 e di eventualmente procedere ad un aggiornamento e di notificarle all’Unione Europea;

3. di accertare che tali misure rimangono in vigore fino a revoca;

4. di provvedere alla pubblicazione della presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige.