1. Il Comitato di indirizzo e coordinamento è nominato dalla Giunta provinciale ed è composto, oltre che dal/dalla Direttore/della Direttrice dell’Agenzia, da:
a) una persona in rappresentanza del Dipartimento provinciale alle Politiche sociali,
b) una persona in rappresentanza del Dipartimento provinciale alla Famiglia,
c) una persona in rappresentanza del Dipartimento provinciale alle Finanze.
I componenti nominati rimangono in carica per tre esercizi dalla nomina, fino all’approvazione del bilancio consuntivo dell’ultimo esercizio della loro nomina.
2. Il comitato garantisce il necessario collegamento tra l’Agenzia e la Giunta provinciale, si esprime sulle scelte e questioni strategiche riguardanti l’Agenzia, così come su questioni poste all’ordine del giorno dal/dalla Direttore/della Direttrice o su richiesta dei componenti. Il Comitato non ha funzioni amministrative.
3. Il Comitato di indirizzo e coordinamento si riunisce su convocazione del/della Direttore/Direttrice dell’Agenzia ogni qualvolta questi/questa lo ritenga necessario, su richiesta dei componenti e comunque almeno quattro volte all’anno.
4. Su iniziativa del/la Direttore/Direttrice o di altri membri del Comitato possono essere invitati, di volta in volta, esperte ed esperti interni od esterni, ovvero rappresentanti di altre amministrazioni od istituzioni, a partecipare a titolo consultivo alle sedute del Comitato di indirizzo e coordinamento.
5. L’avviso di convocazione, contenente la data, il luogo della seduta, l’ora e l’ordine del giorno della stessa, è inviato esclusivamente in via telematica, di regola sette giorni prima della data fissata e, in caso d’urgenza, almeno dodici ore prima.
6. Il Comitato si intende regolarmente costituito quando alla seduta sono presenti la metà più uno dei suoi componenti. In mancanza dell’avviso di convocazione, il Comitato si intende regolarmente costituito quando siano intervenuti alla seduta tutti i suoi componenti. In questa ipotesi, ogni componente può opporsi alla trattazione di argomenti sui quali non si ritiene sufficientemente informato.
7. Le sedute del Comitato sono presiedute dal/ dalla Direttore/Direttrice o, in sua assenza, dal suo Sostituto, ovvero dal componente più anziano di età.
8. Le posizioni del Comitato sono adottate a maggioranza dei membri presenti. In caso di parità prevale il voto di chi presiede il Comitato.
9. Delle sedute del Comitato è redatto apposito verbale.
10. Ai componenti del Comitato di indirizzo e coordinamento non spetta alcun compenso. Gli oneri relativi alla partecipazione alle sedute dello stesso sono a carico delle rispettive amministrazioni rappresentate.