In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 05/02/2016

d) LEGGE PROVINCIALE 20 luglio 1988, n. 231)
Formazione degli educatori in convitti ed operatori pedagogici nel Servizio giovani

1)

Pubblicata nel B. U. 22 luglio 1988, n. 32 - Numero Straordinario.

Art. 1 (Istituzione dei corsi)

(1) La Giunta provinciale è autorizzata ad istituire e gestire, nell'ambito della formazione professionale di cui alla legge provinciale 27 agosto 1962, n. 9, modificata con le leggi provinciali 5 settembre 1964, n. 14, 29 novembre 1965, n. 16, 19 maggio 1968, n. 6, 6 dicembre 1972, n. 36, e 22 gennaio 1975, n. 9, corsi di formazione per educatori in convitti ed operatori pedagogici nel Servizio giovani.

Art. 2 (Titoli di ammissione ai corsi)

(1) Per l'ammissione ai corsi di formazione di cui al precedente articolo è richiesto il diploma di istituto d'istruzione secondaria di secondo grado.

Art. 3 (Durata dei corsi)

(1) I corsi di cui all'articolo 1 hanno una durata minima di due anni scolastici e devono prevedere complessivamente non meno di 2000 ore di insegnamento, di cui la metà di tirocinio pratico.

Art. 4 (Programma di insegnamento)

(1) Il programma di insegnamento comprende:

  • a)  parte teorica:
    • 1)  studio sistematico dello sviluppo della personalità nei suoi aspetti biologici, fisiologici e psichici, con particolare riferimento ai giovani, e conoscenza dei metodi e presupposti atti a favorire il loro inserimento nella società;.
    • 2)  conoscenza dei ritardi fisici e psichici nell' evoluzione del giovane e dei loro riflessi sull'ambiente di gruppo;
    • 3)  informazione, sperimentazione e riflessione su problemi di dinamica di gruppo e su rapporti interpersonali al fine di permettere l' acquisizione di un tipo di comportamento idoneo ad un lavoro con i giovani e di collaborazione con gli adulti;
    • 4)  capacità di organizzare la vita convittuale e l' impiego del tempo libero dei giovani con efficacia pedagogica e di curare la collaborazione con educatori e genitori;
    • 5)  approfondimento della cultura generale.
  • b)  parte pratica:
    • 1)  Il tirocinio pratico fa parte integrante del corso e deve essere condotto principalmente nel contesto della vita convittuale e/o del Servizio giovani.
    • 2)  L' acquisizione di conoscenza, abilità e capacità avviene sia tramite l'insegnamento, sia attraverso seminari, escursioni, viaggi di studio e piani di lavoro.
    • 3)  Ulteriori disposizioni sui contenuti del programma di insegnamento sono fissate con decreto del Presidente della giunta provinciale, previa delibera della Giunta provinciale, sentito il comitato per la formazione professionale di cui alla legge provinciale 27 agosto 1962, n. 9.

Art. 5 (Esami - Commissione)

(1) A conclusione del corso è previsto l'espletamento di un esame finale consistente in prove scritte, orali e pratiche. L'ammissione agli esami finali è subordinata alla frequenza di almeno 4/5 delle lezioni teoriche e allo svolgimento integrale del tirocinio. I criteri di svolgimento delle prove saranno fissati con deliberazione della Giunta provinciale.

(2) Le prove si svolgono innanzi ad apposite commissioni d'esame, distinte per gruppo linguistico e nominate dalla Giunta provinciale, e costituite da un presidente scelto fra il personale direttivo della formazione professionale provinciale e dagli insegnanti delle materie d'esame, in numero non inferiore a 3 e non superiore a 9.

(3) Funge da segretario della commissione un funzionario della formazione professionale di qualifica funzionale non inferiore alla VI.

Art. 6 (Giudizi della commissione)

(1) Le commissioni esaminatrici, di cui al precedente articolo, per le prove finali esprimono una valutazione complessiva dei candidati in trentesimi.

(2) Contro il giudizio espresso dalla commissione è ammesso ricorso entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dei risultati alla Giunta provinciale, esclusivamente per motivi di legittimità.

(3) Per i gettoni di presenza ai membri della commissione si applicano le disposizioni in vigore presso l'Amministrazione provinciale.

Art. 7 (Attestati)

(1) Ai candidati che abbiano superato l'esame finale è rilasciato un attestato con la denominazione: "diploma di idoneità per educatore di convitti ed operatore pedagogico nel Servizio giovani".

(2) L'attestato di idoneità di cui sopra è valido ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 5 del D.P.R. 1° novembre 1973, n. 689, ed è requisito per l'ammissione ai concorsi che la Giunta provinciale indice per la nomina in ruolo e per gli incarichi di educatore in convitti e di operatore pedagogico nel Servizio giovani ed in istituzioni socio-pedagogiche.

(3) Inoltre l'attestato è valido per il riconoscimento della qualifica di esperto pedagogico ai fini dell'articolo 5 della legge provinciale 1° giugno 1983, n. 13.

Norme transitorie

Art. 8

(1) Nei tre anni successivi alla data di entrata in vigore della presente legge, possono partecipare agli esami di cui al precedente articolo 5, previa frequenza di appositi corsi di preparazione svolti in base alla legge provinciale 10 agosto 1977, n. 29, anche candidati che alla data suddetta siano in servizio quali educatori in convitti o operatori pedagogici nel Servizio giovani e siano in possesso di un diploma di scuola media di secondo grado e abbiano prestato servizio socio-pedagogico ininterrotto per almeno due anni.

(2) Al primo concorso dopo l'entrata in vigore della presente legge, per educatori in convitti ed operatori pedagogici nel Servizio giovani bandito dalla Giunta provinciale, si può prescindere dal limite massimo di età.

Art. 9

(1) Le dotazioni organiche del ruolo speciale del personale addetto all'istruzione pubblica provinciale ed alla formazione professionale in lingua tedesca di cui al sesto comma dell'articolo 4 della legge provinciale 29 aprile 1975, n. 22, e successive modifiche e integrazioni, sono aumentate rispettivamente di:

  • -  2 posti di cui alla lettera b) dell' articolo menzionato;
  • -  3 posti di cui alla lettera d) dell' articolo menzionato.

(2) È istituito 1 posto di commesso bidello per la scuola professionale delle località ladine.

Art. 10

(1) La dotazione organica del ruolo speciale del personale addetto all'istruzione pubblica provinciale ed alla formazione professionale in lingua italiana di cui alla lettera a) del sesto comma dell'articolo 4 della legge provinciale 29 aprile 1975, n. 22, e successive modifiche e integrazioni, è aumentata di 1 posto.

Art. 11   2)

2)

Il comma 1 modifica l'art. 45 della L.P. 21 febbraio 1972, n. 4, e il comma 2 abroga l'art. 10 della L.P. 23 luglio 1982, n. 11.

Art. 12   3)

3)

L'art. 12 modifica l'art. 75 della L.P. 29 giugno 1987, n. 12.

Norme finali

Art. 13

(1) Con l'entrata in vigore della presente legge è abrogata la legge provinciale 17 agosto 1976, n. 33.

(2) L'attestato di idoneità per istitutore in convitto, rilasciato ai sensi dell'articolo 8 della legge provinciale 17 agosto 1976, n. 33, è da considerarsi requisito valido per la nomina ai posti di ruolo e per gli incarichi per la qualifica di educatore in convitto.

(3) L'attestato di idoneità per istitutore per handicappati, rilasciato ai sensi dell'articolo 8 della legge provinciale 17 agosto 1976, n. 33, è da considerarsi requisito valido per la nomina ai posti di ruolo e per gli incarichi per le qualifiche di insegnante laureato e insegnante diplomato, tecnico per soggetti portatori di handicap.

Art. 14-15.   4)

4)

Omissis.

Art. 16

(1) La presente legge è dichiarata urgente ai sensi dell'articolo 55 dello Statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Provincia.

ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionA Ordinamento della formazione professionale
ActionActionB Formazione nel settore sanitario
ActionActionC Corsi di diploma nel settore sociale
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 15 luglio 1981, n. 19
ActionActionb) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 19 aprile 1984, n. 10
ActionActionc) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 25 agosto 1987, n. 12
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 20 luglio 1988, n. 23
ActionActionArt. 1 (Istituzione dei corsi)
ActionActionArt. 2 (Titoli di ammissione ai corsi)
ActionActionArt. 3 (Durata dei corsi)
ActionActionArt. 4 (Programma di insegnamento)
ActionActionArt. 5 (Esami - Commissione)
ActionActionArt. 6 (Giudizi della commissione)
ActionActionArt. 7 (Attestati)
ActionActionNorme transitorie
ActionActionNorme finali
ActionActione) LEGGE PROVINCIALE 6 giugno 1997, n. 9
ActionActionD Riconoscimento delle qualifiche professionali
ActionActionE Provvidenze per la formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2025
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction Delibera N. 64 del 18.01.2010
ActionAction Delibera N. 338 del 01.03.2010
ActionAction Delibera N. 359 del 01.03.2010
ActionAction Delibera N. 359 del 01.03.2010
ActionAction Delibera N. 365 del 01.03.2010
ActionAction Delibera N. 377 del 01.03.2010
ActionAction Delibera N. 487 del 15.03.2010
ActionAction Delibera N. 491 del 22.03.2010
ActionAction Delibera N. 492 del 22.03.2010
ActionAction Delibera N. 542 del 29.03.2010
ActionAction Delibera N. 577 del 12.04.2010
ActionAction Delibera 19 aprile 2010, n. 671
ActionAction Delibera N. 751 del 03.05.2010
ActionAction Delibera N. 759 del 03.05.2010
ActionAction Delibera 10 maggio 2010, n. 823
ActionAction Delibera 7 giugno 2010, n. 982
ActionAction Delibera N. 1032 del 14.06.2010
ActionAction Delibera N. 1042 del 21.06.2010
ActionAction Delibera N. 1068 del 21.06.2010
ActionAction Delibera N. 1186 del 12.07.2010
ActionAction Delibera N. 1256 del 26.07.2010
ActionAction Delibera N. 1330 del 17.08.2010
ActionAction Delibera N. 227 del 08.02.2010
ActionAction Delibera N. 1370 del 17.08.2010
ActionAction Delibera 6 settembre 2010, n. 1389
ActionAction Delibera Nr. 1484 del 13.09.2010
ActionAction Delibera 20 settembre 2010, n. 1527
ActionAction Delibera Nr. 1827 del 08.11.2010
ActionAction Delibera Nr. 1848 del 22.11.2010
ActionAction Delibera N. 1849 del 22.11.2010
ActionAction Delibera N. 1858 del 22.11.2010
ActionAction Delibera N. 1860 del 22.11.2010
ActionAction Delibera N. 1945 del 29.11.2010
ActionAction Delibera N. 1982 del 29.11.2010
ActionAction Delibera N. 2051 del 13.12.2010
ActionAction Delibera N. 2134 del 20.12.2010
ActionAction Delibera N. 2140 del 20.12.2010
ActionAction Delibera N. 2141 del 20.12.2010
ActionAction Delibera N. 2163 del 30.12.2010
ActionAction Delibera N. 2164 del 30.12.2010
ActionAction Delibera N. 817 del 10.05.2010
ActionAction Delibera N. 2215 del 30.12.2010
ActionAction Delibera 8 novembre 2010, n. 1804
ActionAction Delibera N. 773 del 10.05.2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico