Piano degli Studi di informatica in tutte le seconde e terze classi dell'indirizzo amministrativo degli Istituti Tecnici Commerciali in lingua tedesca e delle località ladine.
Descrizione degli obiettivi didattici
L'obiettivo didattico preliminare dello studio e dell'applicazione dell'informatica è rappresentato dall'esigenza della necessità di stimolare e sviluppare le attitudini logiche e intuitive dell'alunno. Con ciò si fornisce agli alunni una migliore ed ampia conoscenza delle possibilità di un sistema di elaborazione dati e della corrispondente applicazione. L'alunno inoltre dovrà essere messo in grado di poter utilizzare l'elaboratore per lo sviluppo delle procedure, che si dovranno concretizzare in programmi corrispondenti.
Informatica in tutte le seconde classi
Obiettivi di orientamento:
All'alunno saranno trasmesse vaste conoscenze fondamentali dell'elaborazione dati e delle essenziali aree operative.
In particolare si persegue l'obiettivo di apprendere il procedimento verso l'automatizzazione, il rapporto uomo-macchina e l'applicazione pratica degli elaboratori elettronici. Al termine dell'anno scolastico l'alunno deve essere in grado di comprendere e di classificare i concetti come Hardware, Software, Terminal, Online, Offline, programma, archivio processore etc. Inoltre all'alunno devono essere illustrate in forma adeguata la struttura e la funzionalità dell'elaboratore elettronico.
Nelle esercitazioni pratiche l'alunno deve imparare ad utilizzare lo schermo, la tastiera, la stampante e l'unità centrale. Sulla base di appositi programmi l'alunno verrà avviato alla logica dei programmi e all'uso degli stessi.
Obiettivi e contenuti didattici nella parte teoretica
Obiettivi didattici Contenuti didattici
1
Conoscenza degli Storia delle idee e primi realizzi.
sviluppi storici
dell'elaborazione dati.
2
Conoscenza dei concetti Basi generali; Dati ed il concetto di
fondamentali informazione; Funzione dell'elabo-
dell'elaborazione dati razione dati; Registrazione; Elaborazione e
emissione di dati; Memorizzazione dati.
3
Conoscenza della struttura Unità centrale, Unità periferiche di immissio-
di un impianto per ne ed emissione di dati: Supporto di dati.
l'elaborazione dei dati.
4
Conoscenza dell' Modi dell'elaborazione dati (Batch Realtime,
organizzazione dell' Multiprogrammazione, Problematiche di
elaborazione dati e della collegamento cioè comunicazione, Banche
loro sicurezza. dati); Sicurezza dei dati; Protezione dati.
5
Conoscenza dell' Utilizzo commerciale;
applicazione pratica dell' Utilizzo tecnico.
elaborazione dei dati.
Obiettivi e contenuti didattici nella parte pratica
Obiettivi didattici Contenuti didattici
1 Accendere e spegnere
Capacità di utilizzare l'impianto; Tastiera (tastiera alfanumerica,
l'Hardware. tastiera numerica, tasti di funzione);
Utilizzazione stampante.
2
Capacità di utilizzare il Sistema operativo; Utilizzo dei selettori;
Software, nonché lo Logica - programma; Formulazione di
sviluppo semplice del algoritmi elementari di un linguaggio di
Software. programmazione:
2) declarazione di variabili,
3) le istruzioni di assegnamento,
4) le istruzioni di input/output,
5) la programmazione in moduli.
Informatica nelle terze classi d'indirizzo amministrativo
Obiettivi di orientamento:
Gli alunni che non hanno scelto l'indirizzo programmatori devono approfondire le nozioni della classe precedente e acquisire ulteriori conoscenze e conoscere nuovi aspetti della materia.
Al termine della terza classe l'alunno deve essere in grado di usare da solo programmi di applicazione, nonché di sviluppare programmi per applicazioni semplici.
Obiettivi e contenuti didattici nella parte teoretica
Obiettivi didattici Contenuti didattici
1
Conoscenza degli L'attuale situazione dello sviluppo nel campo
sviluppi più recenti dell'Hardware e del Software; Futuri
nell'Hardware e nel sviluppi(trends) e tendenze.
Software.
2
Conoscenza concernente Abuso del computer; Posti di lavoro in
eventuali pericoli ed pericolo; Tecniche nuove.
effetti della computerizzazione
nella vita sociale.
3
Conoscenza delle Essenziali norme giuridiche e le direttive
norme essenziali che concernenti i contratti Software e Hardware.
disciplinano i contratti
Software e Hardware.
4
Visione generale e sintesi Sintesi sistematica dell'elaborazione
conoscitiva dell' elettronica dei dati;
elaborazione dei dati. Approfondimento e ripetizioni.
Obiettivi e contenuti didattici nella parte pratica
Obiettivi didattici Contenuti didattici
1 Programmi applicativi a scelta per determinati
Capacità di utilizzare settori: elaborazione di testi, calcolo
programmi applicativi tabellare, grafica, banca dati.
scelti.
2
Conoscenza dello Analisi del problema, progetto, progettazione,
sviluppo dei sistemi Soft- implementazione; Requisiti dei sistemi
Software. Software; Test dei sistemi Software
(confronti di efficienza).