In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 17/07/2014

Delibera 20 maggio 2014, n. 577
Criteri e requisiti per l'iscrizione nell'elenco provinciale dei tecnici e delle tecniche competenti in acustica

ALLEGATO

Criteri e requisiti per l’iscrizione nell’elenco provinciale dei tecnici competenti in acustica

1. Requisiti per l’iscrizione nell’elenco provinciale dei tecnici competenti in acustica

Ai fini dell’iscrizione nell’elenco dei tecnici competenti in acustica è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio e delle relative esperienze professionali:

Diploma di laurea o diploma universitario ad indirizzo scientifico, diploma di laurea in ingegneria o diploma di laurea in architettura:

- attività nel campo dell’acustica ambientale per almeno 2 anni.

Diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico, compreso quello di maturità scientifica:

- attività nel campo dell’acustica ambientale per almeno 4 anni.

La relativa esperienza professionale può essere acquisita nei seguenti modi:

- attività in proprio nel campo dell’acustica ambientale

- collaborazione con un tecnico già iscritto nell’elenco provinciale;

- attività presso le strutture pubbliche;

La partecipazione a corsi formativi sostituisce l’attività in campo dell’acustica ambientale nella seguente misura:

- 60 ore = un anno

- 180 ore = due anni

Per attività nel campo dell’acustica ambientale si intende, in via indicativa, l’aver svolto in maniera non occasionale almeno una delle seguenti attività:

- Attività e compiti ai sensi della LP n. 20/2012;

- misure di rumore in ambiente esterno ed abitativo unitamente a valutazioni sulla conformità dei valori riscontrati ai limiti di legge ed elaborazione di eventuali progetti di bonifica;

- valutazioni di impatto e clima acustico;

- redazione di PCCA;

- redazione della mappatura acustica ai sensi del D.Lgs. n. 194/2005;

- predisposizione degli elaborati tecnici relativi al Piano d’Azione ai sensi del D.Lgs. n. 194/2005;

- Misure e determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici;

- Misure e redazione di relazioni per i luoghi d’intrattenimento danzante ai sensi del DPCM n. 215/1999;

- redazione dei piani di risanamento acustico.

2. Presentazione delle domande

I soggetti in possesso dei requisiti stabiliti nel punto 1, che intendono svolgere l’attività di tecnico competente in acustica, devono presentare la domanda all’Agenzia provinciale per l’ambiente - Ufficio aria e rumore, utilizzando l’apposito modulo disponibile sulla rete civica provinciale. La domanda deve essere corredata dalla seguente documentazione:

- copia della carta d’identità;

- copia semplice del titolo di studio;

- un curriculum professionale che descriva dettagliatamente l’attività professionale svolta nel campo dell’acustica ambientale, riportante eventuali pubblicazioni, perizie, relazioni tecniche e quanto altro ritenuto utile a comprovare lo svolgimento delle suddette attività;

- autocertificazione, volta a documentare l’attività di tecnico competente, da presentarsi ai sensi dell’articolo 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, attestante:

- il tipo di prestazioni rese;

- soggetto committente/beneficiario delle prestazioni;

- la data di inizio e di conclusione delle singole attività;

- dichiarazione sostitutiva del tecnico competente con il quale si è svolta la collaborazione;

- attestato di frequenza ad un eventuale corso in acustica ambientale;

- copia dell’attestato di riconoscimento di tecnico competente dalle altre Regioni o dalla Provincia Autonoma di Trento.

3. Valutazione delle domande ed iscrizione nell’albo provinciale

La valutazione delle domande per lo svolgimento dell’attività di tecnico/tecnica competente in acustica sarà effettuata, dall’Ufficio Aria e rumore, secondo i citati criteri, entro 60 giorni lavorativi dal ricevimento della stessa.

La non occasionalità dell’attività svolta è valutata tenendo conto della durata, del numero e della rilevanza delle prestazioni relative ad ogni anno.

Le altre attività in campo acustico che non rientrano in quelle dell’acustica ambientale, quali ad esempio le misurazioni effettuate ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, ai fini della maturazione del periodo richiesto dall’articolo 2, comma 7, della legge 26 ottobre 1995, n. 447, hanno valenza integrativa.

Sulla base del riconoscimento dei requisiti, i nominativi dei tecnici competenti saranno iscritti in apposito elenco conservato presso l’Ufficio Aria e rumore e pubblicato sul sito internet dell’Agenzia provinciale per l’ ambiente.

I tecnici competenti in acustica ambientale, riconosciuti da altre Regioni e dalla Provincia autonoma di Trento, possono esercitare l’attività nel territorio della Provincia autonoma di Bolzano, previa trasmissione all’Ufficio Aria e rumore, di copia dell’atto di riconoscimento adottato dalle altre Regioni o dalla Provincia autonoma di Trento.

Ad istruttoria conclusa e sulla base delle valutazioni espresse, l’iscrizione oppure la non iscrizione nell’elenco dei tecnici competenti in acustica sarà comunicata ai richiedenti.