In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 09/07/2020

Corte costituzionale - Sentenza N. 227 del 17.06.1987
Ripartizione delle provvidenze in materia di edilizia sociale in proporzione al fabbisogno dei gruppi linguistici

Sentenza (4 giugno) 17 giugno 1987, n. 227; Pres. La Pergola – Rel. Saja
 
Ritenuto in fatto: 1. Gianfranco Fiorese, residente a Bolzano, avendo chiesto all'Amministrazione provinciale un contributo per la costruzione di un'abitazione popolare di categoria E/3 ed avendo ricevuto una comunicazione di rigetto dell'istanza da parte del Comitato per l'edilizia residenziale, stante la mancanza del certificato di appartenenza al gruppo linguistico di cui all'ari. 3 l. prov. 20 agosto 1972 n. 15, presentava ricorso al Consiglio di Stato. Egli lamentava anzitutto una violazione di legge, affermando che lo stesso giudice amministrativo, con decisione della sez. IV, n. 439 del 1984, aveva escluso la necessità della dichiarazione di appartenenza al gruppo linguistico in sede di censimento generale della popolazione; affermava poi l'illegittimità del provvedimento, per vizi attinenti specificamente alla disciplina provinciale dell'edilizia economica e popolare.
La IV sez. del Consiglio di Stato con ordinanza del 25 marzo 1986 (R.O. n. 748, 1986) sollevava, in riferimento agli artt. 2, 3, 42, 47 Cost., questione di legittimità costituzionale dell'ari. 3 1. prov. n. 15 del 1972, come modificato dalle successive 1. prov. 25 novembre 1978 n. 52, 12 giugno 1979 n. 5 e 21 novembre 1983 n. 45, nella parte in cui, per i benefìci in materia di edilizia sociale, attribuiva rilevanza all'appartenenza ad uno dei tre gruppi linguistici, italiano, tedesco e ladino.
Il Collegio rimettente precisava anzitutto che l'impugnato art. 3 1. prov. n. 15 del 1972, e succ. mod., stabiliva la ripartizione dei benefìci in materia di edilizia sociale fra i tre gruppi linguistici in proporzione alla inedia ponderata tra ciascun gruppo ed il relativo fabbisogno; di conseguenza, esso poneva certamente l'onere della documentazione di appartenenza attraverso il certificato attestante la dichiarazione resa nel censimento.

Ciò premesso, il giudice a quo dubitava che tali disposizioni fossero compatibili con le sopra citate norme costituzionali, ossia con il riconoscimento del valore preminente della persona umana (art. 2), col principio di eguaglianza e di non discriminazione (art. 3), nonché col favore verso l'accesso alla proprietà privata dell'abitazione (artt. 42 e 47).

Era chiaro, infatti, che l'art. 6 Cost. - che impone la tutela delle minoranze linguistiche - e l'art. 15 Statuto della Regione Trentino-Alto Adige - che prevede la ripartizione dei fondi destinati a scopi assistenziali e sociali in proporzione alla consistenza ed ai bisogni dei gruppi etnici - potevano bensì giustificare le discriminazioni poste nell'interesse collettivo delle comunità protette ma non quelle dirette alle singole persone e concernenti interessi individuali fondamentali, quale, come nel caso di specie» l'interesse all'abitazione.
2. Analoghe considerazioni venivano svolte dal Fiorese, tempestiva l'inammissibilità della questione per irrilevanza nel giudizio a quo: infatti il ricorrente aveva dedotto soltanto la non necessità del certificato attestante la dichiarazione di appartenenza linguistica, alla stregua della giurisprudenza amministrativa, e il Consiglio di Stato nella sua ordinanza aveva già dichiarato l'infondatezza di questa tesi, così rendendo possibile l'immediata decisione della causa nel merito ed escludendo quindi l'influenza del dubbio di costituzionalità.

Nel merito l'interveniente osservava che la norma impugnata era giustificata dall'art. 15 Statuto cit., adottante il criterio della proporzionale etnica in materia assistenziale, in cui è compresa anche quella relativa alle case popolari.

3. In prossimità dell'udienza il Fiorese depositava una memoria, riportandosi a quanto già dedotto nell'atto di costituzione.
4. Anche la Provincia di Bolzano depositava una memoria. Preliminarmente essa deduceva un altro motivo d'inammissibilità delle questioni, escludendo che l'impugnato art. 3 1. prov. n. 15 del 1972 fosse applicabile nel giudizio amministrativo a quo. Detta norma infatti riferiva il criterio della proporzionale etnico-linguistica a diverse categorie di finanziamenti per l'edilizia sociale, tra le quali non rientrava però quella (E/3) in base alla quale il Fiorese presentò la sua istanza alla Provincia.
Ciò escludeva la rilevanza della questione nel giudizio dì provenienza. Nel merito l'interveniente svolgeva ulteriormente gli argomenti già dedotti nell'atto di costituzione.
 
Considerato in diritto: 1. Come già è detto in narrativa, Gianfranco Fiorese proponeva ricorso al Consiglio di Stato contro il provvedimento di rigetto, da parte del Comitato per l'edilizia residenziale della Provincia di Bolzano, della domanda per il contributo relativo alla costruzione di un'abitazione popolare ai sensi dell'art. 2 della legge provinciale 20 agosto 1972, n. 15, lett. E 3). Il rigetto era stato pronunciato per effetto della mancata dimostrazione, mediante il prescritto certificato, dell'appartenenza ad uno dei gruppi etnico-linguistici (italiano, tedesco e ladino), tra i quali i fondi annualmente disponibili per l'edilizia sociale dovevano essere ripartiti (art. 3, primo comma, della L.P. n. 15 del 1972 citata), seguendo poi l'attribuzione individuale in base alla graduatoria formata nell'ambito di ciascun gruppo.
Nel corso del giudizio, l'adito Consiglio di Stato sollevava questione di legittimità costituzionale dell'indicato art. 3 della L.P. n. 15 del 1972, con riferimento agli artt. 2, 3, 42, secondo comma, e 47 della Costituzione.
Premetteva il giudice "a quo" che il processo in corso non concerneva soltanto gli effetti della omessa esibizione del certificato suddetto, ma riguardava l'intera disciplina sostanziale dell'edilizia sociale e in particolare la preliminare ripartizione, tra i suddetti gruppi, degli alloggi e dei contributi annualmente disponibili (art. 3 della legge provinciale n. 15 del 1972 più volte citata, come modificato dalle successive legge n. 52 del 1978, legge n. 5 del 1979 e legge n. 45 del 1983). Ciò posto, sembrava al giudice rimettente che detta normativa, in quanto dava rilievo, ai fini del conseguimento di un bene primario quale l'abitazione, al gruppo etnico-linguistico del richiedente, invece di limitarsi esclusivamente al suo stato di bisogno, contrastasse con le sopra indicate norme costituzionali: in particolare, perché, a suo avviso, sacrificava il valore preminente della persona umana, violava il principio di eguaglianza ed ostacolava infine l'accesso alla proprietà privata dell'abitazione.
2. L'intervenuta Provincia di Bolzano ha formulato due eccezioni di inammissibilità della proposta questione per irrilevanza nel giudizio "a quo".
In proposito osserva la Corte che la prima eccezione non può essere condivisa, in quanto presuppone che il giudizio "a quo" concerna unicamente le conseguenze derivanti dalla mancata produzione del ricordato certificato, mentre il giudice rimettente, a cui spetta l'interpretazione e la qualificazione giuridica delle deduzioni formulate dalle parti, ha ritenuto, come sopra già precisato, che il suddetto giudizio riguardi anche, con priorità logico-giuridica, l'applicabilità della normativa sulla ripartizione dei contributi per l'edilizia sociale fra i tre gruppi etnico-linguistici; appunto per ciò egli ha ritenuto necessario, in via pregiudiziale, l'accertamento della legittimità costituzionale della normativa stessa: ne consegue che, sotto questo profilo, non regge la censura mossa all'ordinanza con cui è stata sollevata la suddetta questione di legittimità costituzionale.
3. A diversa conclusione devesi invece pervenire relativamente all'altra eccezione d'inammissibilità dedotta dalla Provincia. La disposizione censurata, ossia il cit. art. 3 della L.P. n. 15 del 1972, si riferisce testualmente ai contributi previsti dalle lettere E 1) nonché E 2) del precedente art. 2, ma non comprende quello di cui alla lettera E 3), il quale, per contro, è il solo a venire in considerazione nella fattispecie concreta. Ciò non è stato avvertito dall'ordinanza di rimessione, la quale muove dall'implicito presupposto che la ricordata disposizione si riferisca alle tre categorie di contributi, mentre quella classificata E 3) esula dalla previsione normativa.
Né chiaramente alcun elemento di segno diverso può trarsi dalla legge provinciale 31 agosto 1984, n. 11, la quale ha introdotto l'indicato tipo di intervento E 3), in quanto essa ha modificato esclusivamente la previsione dell'art. 2 cit. della L.P. n. 15 del 1972, ma ha lasciato immutata la successiva disposizione dell'art. 3, sospettata dal giudice "a quo" di illegittimità costituzionale. Ed al riguardo vale osservare che il criterio di ripartizione dei benefici in materia di edilizia sociale fondato sull'appartenenza etnica costituisce, come peraltro anche l'ordinanza di rimessione riconosce, un'eccezione al generale principio di eguaglianza e quindi, secondo le comuni regole di ermeneutica, non risulta applicabile oltre i casi espressamente previsti dalla legge.
Conforta tale interpretazione anche la circostanza che la legge, per il contributo di cui alla lettera E 3), oltre ad usare una formula eccezionalmente lata, dispone che si può prescindere dal punteggio della graduatoria, il quale è invece vincolante per i contributi E 1) ed E 2); sicché può dedursi che la categoria E 3) concerne casi straordinari di bisogno, i quali sono valutabili non già secondo i comuni parametri, ma solo in relazione alle specifiche caratteristiche di quelle concrete situazioni che richiedano una particolare tutela solidaristica. E ciò ha potuto indurre il legislatore provinciale a prescindere anche dall'appartenenza ai vari gruppi etnico-linguistici e a dare incondizionata prevalenza allo stato di bisogno.

Per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 3 della legge provinciale 20 agosto 1972, n. 15 di Bolzano, sollevata dal Consiglio di Stato, in riferimento agli artt. 2, 3, 42, secondo comma, e 47 della Costituzione, con l'ordinanza indicata in epigrafe.
ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 15 del 22.01.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 42 del 17.02.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 49 del 17.02.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 53 del 20.02.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 62 del 02.03.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 64 del 02.03.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 74 del 05.03.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 167 del 15.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 168 del 15.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 178 del 22.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 182 del 22.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 302 del 22.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 188 del 25.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 191 del 25.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 210 del 28.05.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 227 del 17.06.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 289 del 28.07.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 304 del 30.09.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 433 del 03.12.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 517 del 17.12.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 611 del 30.12.1987
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 617 del 30.12.1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction03/04/1978 - Deliberazione della giunta provinciale 3 aprile 1978, n. 2112
ActionAction08/02/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 8 febbraio 1978, n. 1
ActionAction14/06/1978 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 giugno 1978, n. 10
ActionAction31/07/1978 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 31 luglio 1978, n. 13
ActionAction18/09/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 18 settembre 1978, n. 16
ActionAction21/09/1978 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 21 settembre 1978, n. 17
ActionAction04/10/1978 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 4 ottobre 1978, n. 18
ActionAction13/11/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 13 novembre 1978, n. 21
ActionAction13/11/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 13 novembre 1978, n. 22
ActionAction13/11/1978 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 13 novembre 1978 , n. 23
ActionAction11/12/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 11 dicembre 1978, n. 24
ActionAction18/12/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 18 dicembre 1978, n. 25
ActionAction19/12/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 19 dicembre 1978, n. 26
ActionAction20/12/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 20 dicembre 1978, n. 27
ActionAction22/12/1978 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 22 dicembre 1978, n. 28
ActionAction15/12/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 15 dicembre 1978, n. 29
ActionAction24/02/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 24 febbraio 1978, n. 3
ActionAction22/12/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 22 dicembre 1978, n. 30
ActionAction27/12/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 27 dicembre 1978, n. 31
ActionAction28/12/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 28 dicembre 1978, n. 32
ActionAction29/12/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 29 dicembre 1978, n. 33
ActionAction29/12/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 29 dicembre 1978, n. 34
ActionAction15/03/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 15 marzo 1978, n. 4
ActionAction10/04/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 10 aprile 1978, n. 5
ActionAction13/04/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 13 aprile 1978, n. 6
ActionAction18/04/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 18 aprile 1978, n. 7
ActionAction17/05/1978 - Decreto del Presidente della Giunta provinciale 17 maggio 1978, n. 8
ActionAction02/06/1978 - Decreto del Presidente della giunta provinciale 2 giugno 1978, n. 9
ActionAction31/07/1978 - Decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1978, n. 1017
ActionAction31/07/1978 - Decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1978, n. 569
ActionAction31/07/1978 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 luglio 1978, n. 570
ActionAction31/07/1978 - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 luglio 1978, n. 571
ActionAction06/01/1978 - Decreto del Presidente della Repubblica 6 gennaio 1978, n. 58
ActionAction03/01/1978 - LEGGE PROVINCIALE 3 gennaio 1978, n. 1 —
ActionAction19/01/1978 - Legge provinciale 19 gennaio 1978, n. 10
ActionAction24/01/1978 - LEGGE PROVINCIALE 24 gennaio 1978, n. 11
ActionAction06/03/1978 - Legge provinciale 6 marzo 1978, n. 12
ActionAction18/03/1978 - Legge provinciale 18 marzo 1978, n. 13
ActionAction13/04/1978 - LEGGE PROVINCIALE 13 aprile 1978, n. 14
ActionAction14/04/1978 - Legge provinciale 14 aprile 1978, n. 15
ActionAction14/04/1978 - Legge provinciale 14 aprile 1978, n. 16
ActionAction18/04/1978 - Legge provinciale 18 aprile 1978, n. 17
ActionAction18/04/1978 - LEGGE PROVINCIALE 18 aprile 1978, n. 18
ActionAction15/05/1978 - Legge provinciale 15 maggio 1978, n. 19
ActionAction05/01/1978 - Legge provinciale 5 gennaio 1978, n. 2
ActionAction16/05/1978 - Legge provinciale 16 maggio 1978, n. 20
ActionAction16/05/1978 - LEGGE PROVINCIALE 16 maggio 1978, n. 21
ActionAction22/05/1978 - Legge provinciale 22 maggio 1978, n. 22
ActionAction22/05/1978 - Legge provinciale 22 maggio 1978, n. 23
ActionAction22/05/1978 - LEGGE PROVINCIALE 22 maggio 1978, n. 23
ActionAction22/05/1978 - LEGGE PROVINCIALE 22 maggio 1978, n. 23
ActionAction30/05/1978 - Legge provinciale 30 maggio 1978, n. 24
ActionAction30/05/1978 - Legge provinciale 30 maggio 1978, n. 25
ActionAction05/06/1978 - Legge provinciale 5 giugno 1978, n. 26
ActionAction08/06/1978 - LEGGE PROVINCIALE 8 giugno 1978, n. 27
ActionAction09/06/1978 - Legge provinciale 9 giugno 1978, n. 28
ActionAction20/06/1978 - LEGGE PROVINCIALE 20 giugno 1978, n. 29
ActionAction05/01/1978 - Legge provinciale 5 gennaio 1978, n. 3
ActionAction29/06/1978 - Legge provinciale 29 giugno 1978, n. 30
ActionAction22/06/1978 - Legge provinciale 22 giugno 1978, n. 31
ActionAction27/07/1978 - Legge provinciale 27 luglio 1978, n. 32
ActionAction25/07/1978 - Legge provinciale 25 luglio 1978, n. 33
ActionAction07/08/1978 - LEGGE PROVINCIALE 7 agosto 1978, n. 34 —
ActionAction29/07/1978 - Legge provinciale vom 29 luglio 1978, n. 35
ActionAction27/07/1978 - LEGGE PROVINCIALE 27 luglio 1978, n. 36
ActionAction26/07/1978 - Legge provinciale 26 luglio 1978, n. 37
ActionAction29/07/1978 - Legge provinciale 29 luglio 1978, n. 38
ActionAction12/08/1978 - Legge provinciale 12 agosto 1978, n. 39
ActionAction02/01/1978 - Legge provinciale 2 gennaio 1978, n. 4
ActionAction02/08/1978 - Legge provinciale 2 agosto 1978, n. 40
ActionAction23/08/1978 - Legge provinciale 23 agosto 1978, n. 41
ActionAction23/08/1978 - Legge provinciale 23 agosto 1978, n. 42
ActionAction27/07/1978 - LEGGE PROVINCIALE 27 luglio 1978, n. 43
ActionAction10/08/1978 - Legge provinciale 10 agosto 1978, n. 44
ActionAction26/07/1978 - LEGGE PROVINCIALE 26 luglio 1978, n. 45
ActionAction21/08/1978 - Legge provinciale 21 agosto 1978, n. 46
ActionAction23/08/1978 - Legge provinciale 23 agosto 1978, n. 47
ActionAction12/08/1978 - LEGGE PROVINCIALE 12 agosto 1978, n. 48
ActionAction23/08/1978 - Legge provinciale 23 agosto 1978, n. 49
ActionAction19/01/1978 - Legge provinciale 19 gennaio 1978, n. 5
ActionAction23/10/1978 - Legge provinciale 23 ottobre 1978, n. 50
ActionAction02/12/1978 - Legge provinciale 2 dicembre 1978, n. 51
ActionAction25/11/1978 - Legge provinciale 25 novembre 1978, n. 52
ActionAction16/11/1978 - Legge provinciale 16 novembre 1978, n. 53
ActionAction24/08/1978 - Legge provinciale 24 agosto 1978, n. 54
ActionAction24/10/1978 - LEGGE PROVINCIALE 24 ottobre 1978, n. 55
ActionAction24/10/1978 - Legge provinciale 24 ottobre 1978, n. 56
ActionAction21/11/1978 - Legge provinciale 21 novembre 1978, n. 57
ActionAction24/10/1978 - Legge provinciale 24 ottobre 1978, n. 58
ActionAction12/12/1978 - Legge provinciale 12 dicembre 1978, n. 59
ActionAction19/01/1978 - Legge provinciale 19 gennaio 1978, n. 6
ActionAction18/11/1978 - Legge provinciale 18 novembre 1978, n. 60
ActionAction18/11/1978 - Legge provinciale 18 novembre 1978, n. 61
ActionAction01/12/1978 - LEGGE PROVINCIALE 1° dicembre 1978, n. 62
ActionAction08/11/1978 - Legge provinciale 8 novembre 1978, n. 63
ActionAction13/12/1978 - Legge provinciale 13 dicembre 1978, n. 64
ActionAction09/12/1978 - LEGGE PROVINCIALE 9 dicembre 1978, n. 65
ActionAction20/11/1978 - Legge provinciale 20 novembre 1978, n. 66 
ActionAction10/11/1978 - Legge provinciale 10 novembre 1978, n. 67
ActionAction24/10/1978 - Legge provinciale 24 ottobre 1978, n. 68
ActionAction07/12/1978 - Legge provinciale 7 dicembre 1978, n. 69
ActionAction19/01/1978 - Legge provinciale 19 gennaio 1978, n. 7
ActionAction23/01/1978 - Legge provinciale 23 gennaio 1978, n. 8
ActionAction24/01/1978 - Legge provinciale 24 gennaio 1978, n. 9
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946