In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 09/07/2020

j) Decreto del Presidente della Provincia 7 maggio 2020, n. 171)
Dotazioni minime per gli spazi pubblici di interesse generale e gli spazi privati di interesse pubblico e criteri per la determinazione della sede delle aziende agricole

Visualizza documento intero
1)
Pubblicato nel B.U. 14 maggio 2020, n. 20.

Art. 3 (Località centrali con ambiti di integrazione)

(1) Dai 116 Comuni altoatesini si individuano dal punto di vista economico, sociale e culturale, attorno a una località riconoscibile come centrale, i seguenti 17 ambiti di integrazione, rappresentati nell’allegata cartina n. 1. Le località centrali sono distribuite in modo da garantire alla popolazione distanze ragionevoli dai vari livelli di strutture e servizi esistenti, assicurando al contempo alle strutture e ai servizi medesimi un bacino di utenza adeguato:

  1. Alta Val Venosta con località centrale Malles per l’ambito di integrazione di Glorenza, Curon Venosta, Prato allo Stelvio, Sluderno, Stelvio, Tubre;
  2. Media Val Venosta con località centrale Silandro per l’ambito di integrazione di Castelbello-Ciardes, Lasa, Laces, Martello;
  3. Bassa Val Venosta con località centrale Naturno per l’ambito di integrazione di Senales e Plaus;
  4. Burgraviato con località centrale Merano per l’ambito di integrazione di Lagundo, Postal, Gargazzone, Avelengo, Caines, Marlengo, Parcines, Rifiano, Scena, Tirolo, Verano;
  5. Ultimo-Val di Non con località centrale Lana per l’ambito di integrazione di Lauregno, Proves, Senale-San Felice, S. Pancrazio, Tesimo, Cermes, Ultimo;
  6. Val Passiria con località centrale S. Leonardo per l’ambito di integrazione di Moso e S. Martino in Passiria;
  7. Bolzano e dintorni con località centrale Bolzano per l’ambito di integrazione di Andriano, Bronzolo, Nova Ponente, Appiano, S. Genesio, Caldaro, Cornedo, Castelrotto, Laives, Meltina, Nalles, Vadena, Renon, Sarentino, Terlano, Tires, Fiè, Nova Levante;
  8. Bassa Atesina con località centrale Egna per l’ambito di integrazione di Aldino, Anterivo, Ora, Cortaccia, Cortina, Magrè, Montagna, Salorno, Termeno, Trodena;
  9. Gardena con località centrale Ortisei per l’ambito di integrazione di Santa Cristina e Selva di Val Gardena;
  10. Bassa Valle Isarco con località centrale Chiusa per l’ambito di integrazione di Barbiano, Velturno, Laion, Villandro, Funes, Ponte Gardena;
  11. Bressanone e dintorni con località centrale Bressanone per l’ambito di integrazione di Luson, Rio Pusteria, Naz-Sciaves, Rodengo, Varna;
  12. Alta Valle Isarco con località centrale Vipiteno per l’ambito di integrazione di Brennero, Fortezza, Campo di Trens, Val di Vizze, Racines;
  13. Bassa Val Pusteria con località centrale Brunico per l’ambito di integrazione di Gais, Chienes, Valdaora, Perca, Falzes, Rasun Anterselva, S. Lorenzo, Terento, Vandoies;
  14. Tures-Valle Aurina con località centrale Campo Tures per l’ambito di integrazione di Valle Aurina, Selva dei Molini, Predoi;
  15. Monguelfo e dintorni con località centrale Monguelfo per l’ambito di integrazione di Casies e Braies;
  16. Alta Val Pusteria con località centrale San Candido per l’ambito di integrazione di Villabassa, Sesto, Dobbiaco;
  17. Val Badia con località centrale Badia per l’ambito di integrazione di Corvara, Marebbe, S. Martino in Badia e La Valle.
ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionA
ActionActionB
ActionActionC
ActionActionD
ActionActionE
ActionActionF
ActionActionG
ActionActionH
ActionActionI
ActionActionJ
ActionActionK
ActionActionL
ActionActionb) Decreto del Presidente della Provincia 5 maggio 2015, n. 12
ActionActionc) Decreto del Presidente della Provincia 16 novembre 2015, n. 28
ActionActiond) Legge provinciale 10 luglio 2018, n. 9
ActionActione) Decreto del Presidente della Provincia 22 novembre 2018, n. 30
ActionActionf) Decreto del Presidente della Provincia 22 novembre 2018, n. 31
ActionActiong) Legge provinciale 20 dicembre 2019, n. 17
ActionActionh) Decreto del Presidente della Provincia 19 dicembre 2019, n. 36
ActionActioni) Decreto del Presidente della Provincia 30 gennaio 2020, n. 8
ActionActionj) Decreto del Presidente della Provincia 7 maggio 2020, n. 17
ActionActionAmbito di applicazione
ActionActionDotazioni territoriali e funzionali minime
ActionActionArt. 2 (Principi)
ActionActionArt. 3 (Località centrali con ambiti di integrazione)
ActionActionCartina n. 1
ActionActionArt. 4 (Fabbisogno e criteri per l’individuazione)
ActionActionArt. 5 (Mobilità e accessibilità)
ActionActionArt. 6 (Parcheggi pubblici)
ActionActionArt. 7 (Parcheggi privati)
ActionActionArt. 8 (Scuole e scuole dell’infanzia)
ActionActionArt. 9 (Strutture di interesse pubblico)
ActionActionArt. 10 (Spazi verdi e spazi aperti, parchi giochi)
ActionActionArt. 11 (Impianti sportivi)
ActionActionCriteri per la determinazione della sede delle aziende agricole
ActionActionEntrata in vigore
ActionActionIndici di pianificazione per l’individuazione di aree da destinare a strutture pubbliche e a spazi privati di interesse pubblico
ActionActionRegolamentazione delle aree verdi tramite l’Indice di Riduzione dell’Impatto Edilizio (RIE)
ActionActionk) Decreto del Presidente della Provincia 26 giugno 2020, n. 24
ActionActionM
ActionActionN
ActionActionO
ActionActionP
ActionActionQ
ActionActionR
ActionActionS
ActionActionT
ActionActionU
ActionActionV
ActionActionW
ActionActionX
ActionActionY
ActionActionZ
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico