In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 01/01/2018

u') Decreto del Presidente della Provincia 7 agosto 2017, n. 281)
Elenchi provinciali degli idonei alla nomina a direttrice sanitaria/direttore sanitario, direttrice/direttore tecnico-assistenziale e direttrice amministrativa/direttore amministrativo dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige

1)
Pubblicato nel numero straordinario  5 al B.U. 9 agosto 2017, n.  32.

Art. 1 (Ambito di applicazione)

(1) Il presente regolamento disciplina i requisiti e le modalità per l’iscrizione negli elenchi provinciali degli idonei alla nomina a direttrice sanitaria/direttore sanitario, direttrice/direttore tecnico-assistenziale e direttrice amministrativa/direttore amministrativo dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, istituiti dall’articolo 10, comma 8, della legge provinciale 21 aprile 2017, n. 3, recante “Struttura organizzativa del Servizio sanitario provinciale”, presso la Ripartizione provinciale Salute; il presente regolamento disciplina inoltre le modalità della procedura di selezione delle candidate e dei candidati nonché i relativi criteri e procedure di valutazione, in esecuzione del comma 10 dello stesso articolo.

Art. 2 (Requisiti generali)

(1) Le candidate e i candidati che aspirano all’iscrizione negli elenchi provinciali di cui all’articolo 1 devono soddisfare i seguenti requisiti generali:

  1. non aver compiuto il 65esimo anno d’età;
  2. essere in possesso dell’attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca per il diploma di laurea di cui al D.P.R. 26 luglio 1976, n. 752, e successive modifiche, oppure di un attestato equipollente;
  3. essere in possesso della certificazione relativa alla dichiarazione di appartenenza o aggregazione al gruppo linguistico ai sensi del D.P.R. 26 luglio 1976, n. 752, e successive modifiche;
  4. essere in possesso dell’attestato di formazione manageriale in ambito sanitario o di un attestato relativo ad esperienze formative estere in ambito manageriale valutate ai fini dell’accesso alla posizione dirigenziale dalla Commissione tecnico-scientifica provinciale di cui all’articolo 46/ter della legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7, e successive modifiche.

Art. 3 (Direttrice sanitaria/Direttore sanitario – requisiti specifici)

(1) Le candidate e i candidati che intendono partecipare alla procedura di iscrizione nell’elenco provinciale per la posizione di Direttrice sanitaria/Direttore sanitario devono soddisfare, oltre ai requisiti generali di cui all’articolo 2, i seguenti requisiti specifici:

  • a) essere medici;
  • b 1) per i dipendenti dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige: avere svolto almeno cinque anni di attività di direzione tecnico-sanitaria in qualità di direttrice sanitaria/direttore sanitario, coordinatrice sanitaria/coordinatore sanitario, dirigente medica/medico di presidio ospedaliero, direttrice/direttore di dipartimento sanitario o primaria/primario, con comprovata esperienza nella gestione di strutture complesse, oppure
  • b 2) per le candidate e i candidati esterni all’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige: avere svolto almeno cinque anni di attività di direzione tecnico-sanitaria in enti e strutture sanitarie, pubbliche o private, di medie o grandi dimensioni o avere maturato una comprovata esperienza nella gestione di strutture complesse.
  • c) assenza delle cause di esclusione di cui al comma 11 dell'articolo 3 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502.

Art. 4 (Direttrice amministrativa/Direttore amministrativo – requisiti specifici)

(1) Le candidate e i candidati che intendono partecipare alla procedura d’iscrizione nell’elenco provinciale per la posizione di Direttrice amministrativa/Direttore amministrativo devono soddisfare, oltre ai requisiti generali di cui all’articolo 2, i seguenti requisiti specifici:

  • a) essere in possesso di un diploma di laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento ovvero di una laurea specialistica/magistrale o del titolo di master universitario di primo livello in discipline giuridiche ed economiche;
  • b 1) per i dipendenti dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, della Provincia autonoma di Bolzano o di altre pubbliche amministrazioni: avere svolto almeno cinque anni di servizio effettivo come direttrice/direttore di dipartimento, direttrice/direttore di ripartizione, direttrice/direttore di ufficio oppure una funzione dirigenziale analoga, oppure
  • b 2) per le candidate e i candidati estranei alla pubblica amministrazione: avere svolto almeno cinque anni di servizio effettivo con funzioni dirigenziali apicali di direzione tecnica o amministrativa presso enti, aziende o strutture pubbliche o private.
  • c) assenza delle cause di esclusione di cui al comma 11 dell'articolo 3 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502.

Art. 5 (Direttrice/Direttore tecnico-assistenziale – requisiti specifici)

(1) Le candidate e i candidati che intendono partecipare alla procedura di iscrizione nell’elenco provinciale per la posizione di Direttrice/Direttore tecnico-assistenziale devono soddisfare, oltre ai requisiti generali di cui all’articolo 2, i seguenti requisiti specifici:

  1. essere in possesso di una laurea magistrale in una professione sanitaria;
  2. avere maturato un’esperienza professionale di almeno cinque anni in una funzione di coordinamento o in una analoga posizione dirigenziale della rispettiva professione.

Art. 6 (Possesso dei requisiti)

(1) Salvo quanto disposto dagli articoli 1, 2 e 3 del decreto del Presidente della Provincia 30 marzo 2017, n. 10, le candidate e i candidati devono essere in possesso dei requisiti prescritti di cui agli articoli 2, 3, 4 e 5 del presente regolamento alla data di presentazione della domanda di iscrizione. L’attestato di formazione manageriale di cui all’articolo 2, comma 1, lettera d), può essere prodotto anche entro 18 mesi dalla presentazione della domanda di iscrizione.

Art. 7 (Avviso permanente)

(1) Gli avvisi riguardanti le procedure di iscrizione sono approvati dalla Direttrice/dal Direttore della Ripartizione provinciale Salute e pubblicati permanentemente sul sito web della Ripartizione stessa.

(2) Le domande di iscrizione possono essere presentate permanentemente con le modalità previste dall’avviso.

Art. 8 (Commissioni di valutazione)

(1) Le commissioni per la valutazione delle domande di iscrizione negli elenchi sono nominate dalla Direttrice/dal Direttore della Ripartizione provinciale Salute.

(2) Ogni commissione è composta da un numero dispari di membri, almeno tre, che devono essere esperti indipendenti e distinguersi per comprovata professionalità e competenza nelle discipline oggetto della selezione.

(3) I commissari rimangono in carica per tre anni. L’incarico è rinnovabile per una sola volta. Per ciascun componente delle commissioni viene nominato un membro supplente.

(4) I componenti delle commissioni non devono trovarsi in situazioni di conflitto di interessi.

Art. 9 (Modalità di valutazione)

(1) La valutazione avviene per titoli e in un colloquio, con cadenza annuale. Tutte le domande di iscrizione presentate entro la data fissata dall’avviso vengono valutate dalla commissione secondo le modalità e i criteri di seguito indicati.

(2) La commissione può attribuire ad ogni candidata/candidato un punteggio massimo di 100 punti.

(3) I titoli vengono valutati con un punteggio complessivo massimo di 60 punti. La commissione tiene conto delle competenze professionali, del curriculum vitae e del numero di risorse umane e finanziarie gestite.

(4) Il colloquio viene valutato con un punteggio complessivo massimo di 40 punti. La commissione tiene conto delle competenze personali e sociali nonché della competenza metodologica.

(5) Ai fini dell’iscrizione nel rispettivo elenco provinciale deve essere raggiunto un punteggio minimo di 70 punti.

Art. 10 (Gestione degli elenchi provinciali)

(1) Gli elenchi provinciali sono aggiornati con cadenza annuale.

(2) La Direttrice/Il Direttore della Ripartizione provinciale Salute dispone l’iscrizione nel rispettivo elenco provinciale a seguito della valutazione positiva da parte delle commissioni. L’iscrizione è valida per quattro anni.

(3) Gli elenchi provinciali vengono pubblicati sul sito della Ripartizione provinciale Salute. Gli iscritti risultano in ordine alfabetico, senza indicazione del punteggio raggiunto.

(4) Dopo l’iscrizione nell’elenco provinciale, le candidate e i candidati hanno la possibilità di aggiornare i loro titoli senza ulteriore valutazione degli stessi da parte della commissione.

Art. 11 (Nomina)

(1) La Direttrice/Il Direttore generale dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, sentita la Giunta provinciale, nomina la Direttrice sanitaria/il Direttore sanitario, la Direttrice amministrativa/il Direttore amministrativo e la Direttrice/il Direttore tecnico-assistenziale dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, attingendo obbligatoriamente dagli elenchi provinciali.

Art. 12 (Norme transitorie)

(1) Le candidate e i candidati idonei, dichiarati tali a seguito dell’ultima procedura di selezione esperita in forza della deliberazione della Giunta provinciale n. 617 del 31 maggio 2016 per la nomina a direttrice sanitaria/direttore sanitario, direttrice amministrativa/direttore amministrativo e direttrice/direttore tecnico-assistenziale dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, sono iscritti d’ufficio nei rispettivi elenchi provinciali per la durata di quattro anni.

(2) Le candidate e i candidati di cui al comma 1, qualora non abbiano ancora prodotto l’attestato di formazione manageriale, permangono nel rispettivo elenco, se iniziano la prescritta formazione manageriale entro l’anno 2017 o attestano esperienze formative estere in ambito manageriale valutate ai fini dell’accesso alla posizione dirigenziale dalla Commissione tecnico-scientifica provinciale di cui all’articolo 46/ter della legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7, e successive modifiche.

(3) In sede di prima applicazione del presente regolamento, la prima scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione negli elenchi provinciali è fissato in 60 giorni dalla pubblicazione dell’avviso

Art. 13 (Entrata in vigore)

(1) Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione

Il presente decreto sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

 

ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionA Servizio sanitario
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 23 agosto 1973, n. 28
ActionActionb) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 5 dicembre 1975, n. 55
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 25 giugno 1976, n. 25 —
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 17 gennaio 1977, n. 1
ActionActione) LEGGE PROVINCIALE 3 settembre 1979, n. 12
ActionActionf) Legge provinciale 2 gennaio 1981, n. 1
ActionActiong) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 luglio 1981, n. 25
ActionActionh) Legge provinciale 12 gennaio 1983, n. 3
ActionActioni) Legge provinciale 21 giugno 1983, n. 18
ActionActionj) LEGGE PROVINCIALE 28 giugno 1983, n. 19
ActionActionk) LEGGE PROVINCIALE 18 agosto 1983, n. 30
ActionActionl) LEGGE PROVINCIALE 17 aprile 1986, n. 15
ActionActionm) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 20 ottobre 1986, n. 20
ActionActionn) Legge provinciale 17 agosto 1987, n. 21
ActionActiono) LEGGE PROVINCIALE 12 maggio 1988, n. 19
ActionActionp) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 21 novembre 1988, n. 34
ActionActionq) Legge provinciale 22 novembre 1988, n. 51
ActionActionr) LEGGE PROVINCIALE 10 aprile 1991, n. 8
ActionActions) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 aprile 1992, n. 16
ActionActiont) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 13 aprile 1992, n. 17
ActionActionu) LEGGE PROVINCIALE 29 luglio 1992, n. 30 —
ActionActionv) LEGGE PROVINCIALE 10 novembre 1993, n. 22
ActionActionw) LEGGE PROVINCIALE 19 dicembre 1994, n. 13
ActionActionx) Legge provinciale 2 maggio 1995, n. 10 
ActionActiony) LEGGE PROVINCIALE 13 novembre 1995, n. 22 —
ActionActionz) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 19 luglio 1982, n. 4289
ActionActionz) Legge provinciale 9 giugno 1998, n. 5
ActionActiona') DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 10 agosto 1999, n. 48
ActionActionb') Legge provinciale 4 gennaio 2000, n. 1
ActionActionc') Legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7
ActionActiond') DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 16 agosto 2001, n. 48
ActionActione') Legge provinciale 5 novembre 2001, n. 14
ActionActionf') Decreto del Presidente della Provincia 11 ottobre 2002, n. 40
ActionActiong') LEGGE PROVINCIALE 2 ottobre 2006, n. 9
ActionActionh') DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 18 gennaio 2007, n. 11 —
ActionActioni') Decreto del Presidente della Provincia 30 marzo 2011 , n. 14
ActionActionj') Decreto del Presidente della Provincia 18 giugno 2013, n. 16
ActionActionk') Decreto del Presidente della Provincia 24 ottobre 2013, n. 30
ActionActionl') Decreto del Presidente della Provincia 30 ottobre 2013, n. 34
ActionActionm') Decreto del Presidente della Provincia 18 novembre 2013, n. 37
ActionActionn') Legge provinciale 19 giugno 2014, n. 4
ActionActiono') Decreto del Presidente della Provincia 25 luglio 2014, n. 26
ActionActionp') Legge provinciale 19 maggio 2015, n. 5
ActionActionq') Legge provinciale 21 aprile 2017, n. 3
ActionActionr') Legge provinciale 21 aprile 2017, n. 4
ActionActions') Decreto del Presidente della Provincia 26 giugno 2017, n. 21
ActionActiont') Decreto del Presidente della Provincia 7 agosto 2017, n. 27
ActionActionu') Decreto del Presidente della Provincia 7 agosto 2017, n. 28
ActionActionv') Decreto del Presidente della Provincia 16 agosto 2017, n. 30
ActionActionw') Decreto del Presidente della Provincia 1 settembre 2017, n. 33
ActionActionx') Decreto del Presidente della Provincia 1 settembre 2017, n. 35
ActionActiony') Decreto del Presidente della Provincia 10 ottobre 2017, n. 37
ActionActionB Medicina preventiva-assistenza sanitaria
ActionActionC Igiene
ActionActionD Piano sanitario provinciale
ActionActionE Salute mentale
ActionActionF Accordi di lavoro
ActionActionG - Emergenza sanitaria – COVID-19
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico