In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 18/08/2017

Delibera N. 359 del 01.03.2010
Approvazione dei criteri per la concessione di contributi ai sensi dell'articolo 4 e 7 della Legge provinciale 19 febbraio 1993, n. 4 e articolo 5, comma 1, lettera b) e articolo 6, comma 4 della Legge provinciale 13 febbraio 1997, n. 4 per interventi di risparmio energetico e di utilizzo di fonti rinnovabili di energia

Allegato A)
Criteri sugli interventi incentivabili, per la presentazione delle domande, la determinazione, l'approvazione e l'erogazione dei contributi di cui agli articoli 4 e 7 della Legge provinciale 19 febbraio 1993, n. 4 e relative modifiche e integrazioni
 

Art. 1

Oggetto

Ai sensi dell'articolo 4 della Legge provinciale 19 febbraio 1993, n. 4 e relative modifiche e integrazioni, con la presente delibera vengono definiti gli interventi incentivabili, i criteri e le modalità per la concessione nonché l'erogazione di contributi per la promozione del risparmio energetico e per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia.
 

Art. 2

Beneficiari

Beneficiari di questi contributi sono coloro che nel territorio della provincia di Bolzano effettuano interventi del tipo descritto nell'articolo 3 dei presenti criteri; non rientrano tra i beneficiari le aziende così come definite dal diritto comunitario europeo, fatta eccezione per le aziende agricole.
 

Art. 3

Interventi incentivabili

I contributi possono essere concessi per i seguenti interventi che dimostrino un risparmio energetico o l'utilizzo di fonti rinnovabili di energia:
 
a) coibentazione di tetti, solai sottotetto e terrazze non praticabili di edifici esistenti
Gli edifici da coibentare devono essere stati realizzati con concessione edilizia rilasciata prima del 12 gennaio 2005.
Il materiale coibente da adottare deve avere uno spessore minimo pari a 10 cm.
Realizzata la coibentazione, il fabbisogno termico per riscaldamento annuo massimo consentito per l'edificio è di 70 kWh/m²a, CasaClima categoria C; non rientrano in questi limiti gli edifici posti sotto tutela degli insiemi per i quali è previsto quale misura di salvaguardia il divieto di demolizione, nonché gli edifici soggetti a vincolo di tutela storico-artistica.
Sono escluse da contributi:
- coibentazioni in edifici le cui altezze vengono aumentate in misura maggiore a quella necessaria  per l'intervento di coibentazione;
- coibentazioni in edifici in cui viene demolito il piano sottotetto, compreso il solaio sottotetto;
- coibentazioni in nuove costruzioni aggiunte.
 
b) coibentazione di pareti esterne, primi solai (controterra o sopra il piano interrato), porticati e terrazze praticabili di edifici esistenti
Le parti di edificio da coibentare devono essere state realizzate con concessione edilizia rilasciata prima del 12 gennaio 2005.
Il materiale coibente da adottare deve avere uno spessore minimo pari a 6 cm; in casi particolari, in presenza di edifici soggetti a vincolo di tutela storico-artistica ed in accordo con l'Ufficio beni architettonici e artistici, detto spessore minimo del materiale coibente può essere ridotto.
Realizzata la coibentazione, il fabbisogno termico per riscaldamento annuo massimo consentito per l'edificio è di 70 kWh/m²a, CasaClima categoria C; non rientrano in questi limiti gli edifici posti sotto tutela degli insiemi per i quali è previsto quale misura di salvaguardia il divieto di demolizione, nonché gli edifici soggetti a vincolo di tutela storico-artistica.
Sono escluse da contributi coibentazioni in caso di demolizione e ricostruzione.
 
c) sostituzione di finestre e portefinestre in edifici posti sotto tutela degli insiemi per i quali è previsto, quale misura di salvaguardia, il divieto di demolizione
I nuovi infissi devono essere dotati di vetro con valore Ugpari a massimo 1,2 W/m²K.
La sostituzione di finestre e portefinestre non è ammessa a contributo in edifici soggetti a vincolo di tutela storico-artistica.
 
d) installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda e/o riscaldamento acqua di piscina
Lo scostamento dei collettori solari dalla direzione sud non può superare i 90°.
Impianti con superficie dei collettori non superiore a 10 m2e serbatoi d'acqua fino a 1000 l vengono sovvenzionati indipendentemente dal numero di utilizzatori. Per impianti con superficie dei collettori superiore a 10 m2vengono sovvenzionati al massimo 2 m2di superficie e 200 l di serbatoio d'acqua per utilizzatore ovvero per consumo equivalente.
In un'area delimitata servita da un impianto di teleriscaldamento sono esclusi contributi per impianti solari termici per la produzione di acqua calda e/o riscaldamento acqua di piscina.
 
e) installazione di impianti solari termici per riscaldamento e/o raffreddamento
Impianti solari termici per riscaldamento e/o raffreddamento vengono sovvenzionati solo per edifici con fabbisogno termico per riscaldamento annuo massimo di 30 kWh/m²a, CasaClima categoria A.
Vengono sovvenzionati al massimo 0,25 m² di superficie di collettore ogni m² di superficie lorda di piano; è compresa l'eventuale produzione di acqua calda.
Impianti per riscaldamento vengono ammessi a contributo solo per edifici dotati di riscaldamento a bassa temperatura. L'inclinazione dei collettori solari non può essere inferiore a 40° sul piano orizzontale, con uno scostamento non superiore ai 45° dalla direzione sud.
I contributi non vengono concessi in abbinamento ad altri contributi ai sensi dei presenti criteri per impianti di produzione di calore.
In un'area delimitata servita da un impianto di teleriscaldamento sono esclusi contributi per impianti solari per il riscaldamento e/o il raffreddamento.
 
f) installazione di impianti di riscaldamento a biomassa solida con caricamento automatico
Il calore utilizzabile deve essere ceduto per intero all'acqua di riscaldamento.
Qualora l'impianto fosse installato in edifici approvati con concessione edilizia rilasciata prima del 14 dicembre 2009, il fabbisogno termico per riscaldamento annuo massimo consentito è di 70 kWh/m²a, CasaClima categoria C; non rientrano in questi limiti gli edifici posti sotto tutela degli insiemi, per i quali è previsto quale misura di salvaguardia il divieto di demolizione, nonché gli edifici soggetti a vincolo di tutela storico-artistica.
Qualora l'impianto fosse installato in edifici approvati con concessione edilizia rilasciata a partire dal 14 dicembre 2009, nonché in caso di demolizione e ricostruzione, il fabbisogno termico per riscaldamento annuo massimo consentito è di 30 kWh/m²a, CasaClima categoria A.
Nel caso di allacciamento di ulteriori edifici può essere sovvenzionato un impianto di riscaldamento con la potenza necessaria insieme alla posa delle tubazioni di teleriscaldamento.
I contributi non vengono concessi in abbinamento ad altri contributi ai sensi dei presenti criteri per impianti di produzione di calore, ad eccezione di impianti solari per la produzione di acqua calda o riscaldamento acqua di piscina.
In un'area delimitata servita da un impianto di teleriscaldamento sono esclusi contributi per impianti di riscaldamento a biomassa solida con caricamento automatico.
 
g) installazione di caldaie a gassificazione di legname spezzato
Le caldaie a gassificazione di legname spezzato devono essere dotate di regolazione automatica, il calore utilizzabile deve essere ceduto per intero all'acqua di riscaldamento ed inoltre è da installare un accumulatore termico con un volume mimino di 40 litri per kW di potenza nominale della caldaia.
Qualora l'impianto fosse installato in edifici approvati con concessione edilizia rilasciata prima del 14 dicembre 2009, il fabbisogno termico per riscaldamento annuo massimo consentito è di 70 kWh/m²a, CasaClima categoria C; non rientrano in questi limiti gli edifici posti sotto tutela degli insiemi, per i quali è previsto quale misura di salvaguardia il divieto di demolizione, nonché gli edifici soggetti a vincolo di tutela storico-artistica.
Qualora l'impianto fosse installato in edifici approvati con concessione edilizia rilasciata a partire dal 14 dicembre 2009, nonché in caso di demolizione e ricostruzione, il fabbisogno termico per riscaldamento annuo massimo consentito è di 30 kWh/m²a, CasaClima categoria A.
Nel caso di allacciamento di ulteriori edifici può essere sovvenzionato un impianto di riscaldamento con la potenza necessaria insieme alla posa delle tubazioni di teleriscaldamento.
I contributi non vengono concessi in abbinamento ad altri contributi ai sensi dei presenti criteri per impianti di produzione di calore, ad eccezione di impianti solari per la produzione di acqua calda o riscaldamento acqua di piscina.
In un'area delimitata servita da un impianto di teleriscaldamento sono esclusi contributi per caldaie a gassificazione di legname spezzato.
 
h) installazione di pompe di calore geotermiche
Le pompe di calore geotermiche per il riscaldamento vengono ammesse al contributo solo per edifici dotati di riscaldamento a bassa temperatura.
Qualora l'impianto fosse installato in edifici approvati con concessione edilizia rilasciata prima del 14 dicembre 2009, il fabbisogno termico per riscaldamento annuo massimo consentito è di 70 kWh/m²a, CasaClima categoria C; non rientrano in questi limiti gli edifici posti sotto tutela degli insiemi, per i quali è previsto quale misura di salvaguardia il divieto di demolizione, nonché gli edifici soggetti a vincolo di tutela storico-artistica.
Qualora l'impianto fosse installato in edifici approvati con concessione edilizia rilasciata a partire dal 14 dicembre 2009, nonché in caso di demolizione e ricostruzione, il fabbisogno termico per riscaldamento annuo massimo consentito è di 30 kWh/m²a, CasaClima categoria A.
I contributi non vengono concessi in abbinamento ad altri contributi ai sensi dei presenti criteri per impianti di produzione di calore, ad eccezione di impianti solari per la produzione di acqua calda o riscaldamento acqua di piscina.
In un'area delimitata servita da un impianto di teleriscaldamento sono esclusi contributi per pompe di calore geotermiche.
 
i) recupero di calore da impianti per la refrigerazione di prodotti
Sono da installare accumulatori termici con un volume adeguato al calore da recuperare, nel caso in cui il consumo di calore non sia continuo.
 
j) installazione di impianti fotovoltaici e centrali eoliche per la produzione di energia elettrica
I contributi vengono concessi solo nel caso in cui non vengano richieste tariffe incentivanti nazionali e se per l'impianto da servire non sussista la possibilità economicamente e tecnicamente sostenibile di allacciamento alla rete elettrica. Sono esclusi da questa norma gli impianti fotovoltaici finanziati da programmi UE.
 
k) studi di fattibilità tecnico - economica
Il contributo viene concesso per studi di fattibilità o ricerche specifiche finalizzati al risparmio energetico e/o all'utilizzo di energie rinnovabili.
 

Art. 4

Presentazione delle domande

Le domande per gli interventi ai sensi dell'articolo 3 vanno presentate utilizzando i prestampati predisposti dall'Amministrazione provinciale o redatte esattamente secondo lo stesso modello, provviste di marca da bollo e inoltrate all'Ufficio risparmio energetico prima dell'inizio dei lavori. Un intervento singolo non può essere suddiviso su più domande.
Quale data di consegna si considera la data di protocollo apposta dall'Amministrazione provinciale. Solamente in caso di inoltro della domanda mediante servizio postale, vale la data di consegna all'Ufficio postale.
Le domande devono essere corredate dalla seguente documentazione:
 
a) coibentazione di tetti, solai sottotetto e terrazze non praticabili di edifici già esistenti:
- scheda tecnica sulla base del modello predisposto dall'Amministrazione provinciale
- preventivo di spesa
- progetto dell'edificio
- calcolo del fabbisogno termico per riscaldamento annuo dopo l'esecuzione dell'intervento (solo per i casi previsti all'articolo 3)
- autocertificazione riguardante il possesso dell' autorizzazione del Comune per la realizzazione dell'intervento
- autocertificazione riguardante il possesso del certificato CasaClima, da consegnare al momento della presentazione della domanda di erogazione (solo per i casi previsti all'articolo 3);
 
b) coibentazione di pareti esterne, primi solai (controterra o sopra il piano interrato), porticati e terrazze praticabili in edifici già esistenti:
- scheda tecnica sulla base del modello predisposto dall'Amministrazione provinciale
- preventivo di spesa
- progetto dell'edificio
- calcolo del fabbisogno termico per riscaldamento annuo dopo la realizzazione dell'intervento (solo per i casi previsti all'articolo 3)
- autocertificazione riguardante il possesso dell' autorizzazione del Comune per la realizzazione dell'intervento
- autocertificazione riguardante il possesso del certificato CasaClima, da consegnare al momento della presentazione della domanda di erogazione (solo per i casi previsti all'articolo 3);
 
c) sostituzione di finestre e portefinestre in edifici posti sotto tutela degli insiemi per i quali è previsto, quale misura di salvaguardia, il divieto di demolizione:
- scheda tecnica sulla base del modello predisposto dall'Amministrazione provinciale
- preventivo di spesa
- autocertificazione riguardante il possesso dell' autorizzazione del Comune per la realizzazione dell'intervento;
 
d) installazioni di impianti solari termici per la produzione di acqua calda e/o riscaldamento acqua di piscina:
- scheda tecnica sulla base del modello predisposto dall'Amministrazione provinciale
- preventivo di spesa
- progetto con indicazione della disposizione, direzione ed inclinazione dei collettori solari
- relazione tecnica (non richiesta se la spesa complessiva indicata in preventivo non supera i 15.000 Euro IVA esclusa)
- autocertificazione riguardante il possesso dell'autorizzazione del Comune per la realizzazione dell'intervento;
 
e) installazioni di impianti solari termici per riscaldamento e/o raffreddamento:
- scheda tecnica sulla base del modello predisposto dall'Amministrazione provinciale
- preventivo di spesa
- progetto con indicazione della disposizione, direzione ed inclinazione dei collettori solari
- relazione tecnica
- calcolo del fabbisogno termico per riscaldamento annuo dopo la realizzazione dell'intervento
- autocertificazione riguardante il possesso dell'autorizzazione del Comune per la realizzazione dell'intervento
- autocertificazione riguardante il possesso del certificato CasaClima, da consegnare al momento della presentazione della domanda di erogazione;
 
f) installazione di impianti di riscaldamento a biomassa solida con caricamento automatico:
- scheda tecnica sulla base del modello predisposto dall'Amministrazione provinciale
- preventivo di spesa
- schema di funzionamento (non richiesto fino ad una potenzialità al focolare di 35 kW)
- calcolo del fabbisogno termico per riscaldamento annuo dopo la realizzazione dell'intervento (solo per i casi previsti all'articolo 3)
- autocertificazione riguardante il possesso del certificato CasaClima, da consegnare al momento della presentazione della domanda di erogazione (solo per i casi previsti all'articolo 3);
 
g) installazione di caldaie a gassificazione di legname spezzato:
- scheda tecnica sulla base del modello predisposto dall'Amministrazione provinciale
- preventivo di spesa
- schema di funzionamento (non richiesto fino ad una potenzialità al focolare di 35 kW)
- calcolo del fabbisogno termico per riscaldamento annuo dopo la realizzazione dell'intervento (solo per i casi previsti all'articolo 3)
- autocertificazione riguardante il possesso del certificato CasaClima, da consegnare al momento della presentazione della domanda di erogazione (solo per i casi previsti all'articolo 3);
 
h) installazione di pompe di calore geotermiche:
- scheda tecnica sulla base del modello predisposto dall'Amministrazione provinciale
- preventivo di spesa
- relazione tecnica
- calcolo del fabbisogno termico per riscaldamento annuo dopo la realizzazione dell'intervento (solo per i casi previsti all'articolo 3)
- autocertificazione riguardante il possesso del certificato CasaClima, da consegnare al momento della presentazione della domanda di erogazione (solo per i casi previsti all'articolo 3);
 
i) recupero di calore da impianti per la refrigerazione di prodotti:
- scheda tecnica sulla base del modello predisposto dall'Amministrazione provinciale
- preventivo di spesa
- schema di funzionamento
 
j) installazione di impianti fotovoltaici e centrali eoliche per la produzione di energia elettrica:
- scheda tecnica sulla base del modello predisposto dall'Amministrazione provinciale
- preventivo di spesa
- progetto con indicazione della disposizione dei pannelli fotovoltaici o della centrale eolica
- relazione tecnica ( non richiesta se l'impianto ha una potenza installata massima di 1 kWp)
- autocertificazione riguardante il possesso dell'autorizzazione del Comune per la realizzazione dell'intervento;
 
k) studi di fattibilità tecnico - economica:
- preventivo di spesa
- descrizione dettagliata dei contenuti dello studio
- contestualmente alla presentazione della domanda di erogazione va allegata copia dello studio.
Oltre alla documentazione sopradescritta, qualora lo ritenesse necessario, l'Ufficio può richiedere la presentazione di ulteriori informazioni o documentazioni integrative.
Dietro specifica richiesta, le ditte interessate invieranno all'Ufficio risparmio energetico la documentazione tecnica e i listini prezzi degli impianti e dei materiali impiegati nei vari tipi d'intervento.
Domande, con preventivo riguardante l'intervento al netto di IVA inferiore a 6.000 Euro e domande incomplete per le quali la documentazione mancante non viene presentata entro i termini previsti dall'Ufficio, non saranno oggetto di contributo.
Domande di varianti aventi per oggetto spese aggiuntive riferite a domande di contributo già presentate sono da inoltrare all'Ufficio risparmio energetico provviste di marca da bollo. Possono essere sovvenzionate solo spese aggiuntive non riconducibili ad aumenti di prezzi.
Le domande di varianti con spese aggiuntive possono essere inoltrate solo prima dell'approvazione del contributo con decreto dell'Assessore.
In ogni caso le fatture riguardanti la variante non devono essere emesse con data anteriore alla data di inoltro della domanda di variante.
In fase di presentazione di una variante corredata della prevista documentazione inerente al relativo intervento è possibile variare il tipo di intervento optando tra impianti di riscaldamento a biomassa solida con caricamento automatico, caldaie a gassificazione di legname spezzato, pompe di calore geotermiche e impianti solari termici per il riscaldamento e/o il raffreddamento.
 

Art. 5

Determinazione e approvazione dei contributi

I contributi vengono concessi nella misura massima fino al 30% sui costi ammissibili per ogni singolo intervento; per l'installazione di impianti fotovoltaici e centrali eoliche per la produzione di energia elettrica il contributo può essere aumentato fino all'80%, sempre che l'impianto copra interamente il fabbisogno di energia elettrica.
Per l'installazione di impianti fotovoltaici, finanziati attraverso programmi UE, può essere concesso un contributo massimo fino al 20% nell'ambito del relativo programma UE.
L'approvazione dei contributi avviene con decreto dell'Assessore per l'energia in ordine cronologico  per tipologia d'intervento secondo la data di inoltro delle domande di contributo e può basarsi sia sul preventivo di spesa sia sulle fatture.
Le domande di particolare rilevanza pubblica possono essere trattate in via prioritaria.
I contributi possono essere concessi solamente per materiali ed impianti nuovi di fabbrica necessari alla realizzazione dell'intervento e che contribuiscono al risparmio energetico.
La sostituzione di impianti già assegnatari di contributo può essere rifinanziata dopo la scadenza prevista di 15 anni.
Costi ammissibili per i singoli interventi:
 
a) coibentazioni di tetti, solai sottotetto e terrazze non praticabili di edifici esistenti:
- 80,00 € per m² di superficie coibentata con uno spessore coibente di 10 cm + 3,00 € per m² per ogni centimetro di spessore aggiuntivo;
 
b) coibentazioni di pareti esterne, primi solai (controterra o sopra il piano interrato), porticati e terrazze praticabili in edifici esistenti:
- con polistirolo fino a 6 cm di spessore coibente 65,00 € per m² di superficie coibentata + 2,00 € per m² per ogni centimetro di spessore aggiuntivo
- con altri materiali coibenti fino a 6 cm di spessore coibente 75,00 € per m² di superficie coibentata + 3,00 € per m² per ogni centimetro di spessore aggiuntivo;
 
c) sostituzione di finestre e portefinestre in edifici posti sotto tutela degli insiemi per i quali è previsto, quale misura di salvaguardia, il divieto di demolizione:
- 400,00 € per m² di superficie degli infissi;
 
d) installazioni di impianti solari termici per la produzione di acqua calda e/o riscaldamento acqua di piscina:
- con collettori piani:
2.500,00 € per impianto + 680,00 € per m² di superficie assorbente + 4,00 € per litro di accumulo + ulteriori scambiatori di calore
- con collettori sottovuoto:
2.500,00 € per impianto + 850,00 € per m² di superficie d'apertura + 4,00 € per litro di accumulo + ulteriori scambiatori di calore
- con assorbitori solari per piscine:
2.500,00 € per impianto + 150,00 € per m² di superficie assorbente;
 
e) installazioni di impianti solari termici per riscaldamento e/o raffreddamento:
- con collettori piani:
2.500,00 € per impianto + 680,00 € per m² di superficie assorbente + 1,70 € per litro di accumulo tampone + 4,00 € per litro di accumulo sanitario
- con collettori sottovuoto:
2.500,00 € per impianto + 850,00 € per m² di superficie d'apertura + 1,70 € per litro di accumulo + 4,00 € per litro di accumulo sanitario;
 
f) installazione di impianti di riscaldamento a biomassa solida con caricamento automatico:
- impianti di riscaldamento a minuzzoli con potenza nominale inferiore a 40 kW:
23.000,00 €  per impianto + 1,70 € per litro di accumulo tampone
- impianti di riscaldamento a minuzzoli con potenza nominale pari o superiore a 40 kW:
caldaia con estrazione, regolazione della combustione e dell'impianto +  1,70 € per litro di accumulo tampone + montaggio, allacciamento e messa in funzione fino al 20% della spesa ammessa per i materiali
- impianti di riscaldamento a pellet con potenza inferiore ai 40 kW:
13.000,00 € per impianto + 80,00 € per kW di potenza utile nominale + 1,70 € per litro di accumulo tampone
- impianti di riscaldamento a pellet con potenza pari o superiore ai 40 kW:
caldaia con estrazione, regolazione della combustione e dell'impianto +  1,70 € per litro di accumulo tampone + montaggio, allacciamento e messa in funzione fino al 20% della spesa ammessa per i materiali
- nel caso di allacciamento di ulteriori edifici:
posa delle tubazioni di teleriscaldamento compresi i lavori di scavo;
 
g) installazione di caldaie a gassificazione di legname spezzato:
- 8.000,00 € per impianto + 80,00 € per kW di potenza utile nominale +  1,70 € per litro di accumulo tampone
- nel caso di allacciamento di ulteriori edifici:
posa delle tubazioni di teleriscaldamento compresi i lavori di scavo;
 
h) installazione di pompe di calore geotermiche:
- pompa di calore con regolazione d'impianto +  1,70 € per litro di accumulo tampone + montaggio, allacciamento e messa in funzione fino al 20% della spesa ammessa per i materiali + impianto di prelievo calore (con di perforazione del suolo con sonda 55,00 € per metro lineare di perforazione);
 
i) recupero di calore da impianti per la refrigerazione di prodotti:
- 1,70 € per litro di accumulo tampone + 4,00 € per litro di accumulo sanitario + scambiatori di calore per la condensazione + montaggio, allacciamento e messa in funzione fino al 20% della spesa ammessa per i materiali;
 
j) installazione di impianti fotovoltaici e centrali eoliche per la produzione di energia elettrica:
- impianti fotovoltaici:
10.000,00 € per kWpdi potenza nominale dell'impianto + 1.000,00 € per kW di potenza nominale dell'inverter
- impianti fotovoltaici finanziati attraverso programmi UE:
impianto tecnico con strutture di supporto + cabina contatori + montaggio, allacciamento, messa in funzione e collaudo tecnico
- centrali eoliche:
impianto tecnico + strutture di supporto + montaggio, allacciamento e messa in funzione;
 
k) studi di fattibilità tecnico - economica:
- onorari per esperti, università e strutture specializzate.
Il contributo può essere concesso anche per le spese tecniche nonché per i costi per la certificazione dell'edificio fino ad un massimo del 10% dell'importo complessivo ammissibile dell'intervento, al netto di IVA.
 

Art. 6

Erogazione dei contributi

I richiedenti devono inoltrare le fatture originali quietanzate per l'intervento in oggetto previa richiesta scritta da parte dell'Ufficio risparmio energetico.
Ad eccezione delle fatture d'acconto e delle fatture per spese tecniche non possono essere emesse fatture con data anteriore a quella di presentazione della domanda di contributo; in caso contrario non può essere concesso alcun contributo per le fatture interessate.
Le fatture devono essere intestate ai richiedenti e i costi devono essere descritti in maniera dettagliata per ogni tipo di intervento.
In caso di fatture emesse a cooperative edilizie, il contributo può essere concesso direttamente ai soci, sempre che questi possano documentarne le spese.
Il contributo può essere erogato anche se sono stati utilizzati marche, tipi o materiali diversi da quelli descritti nella domanda, purché rispettino i presenti criteri.
I contributi vengono erogati nel modo seguente:
- per spese ammesse a contributo inferiori a 500.000 Euro al netto di IVA, in unica soluzione
- per spese ammesse a contributo a partire da 500.000 Euro al netto di IVA, su richiesta dell'interessato, dopo verifica dello stato di avanzamento e presentazione delle fatture originali quietanzate, in rate di acconto (4 al massimo) per non più del 90% del contributo assegnato.
Può essere anche erogato un anticipo nella misura massima del 50% del contributo concesso.
L'erogazione del contributo sotto forma di anticipo avviene su relativa richiesta e dopo presentazione di una dichiarazione del Sindaco o del tecnico dell'Ufficio addetto, che confermi l'inizio dei lavori e dopo presentazione di una garanzia bancaria nella misura dell'anticipo, aumentata del 20% e con una durata fino a svincolo da parte dell'Ufficio risparmio energetico; l'erogazione del restante contributo avviene dopo verifica degli stati di avanzamento e dopo presentazione delle fatture originali quietanzate in massimo tre rate fino ad un totale del 90% del contributo concesso.
L'erogazione della parte restante avviene dopo presentazione delle fatture originali quietanzate che dimostrino la spesa totale.
Nel caso di leasing vanno inoltrati il contratto di leasing, nonché le copie delle fatture quietanzate delle ditte che hanno eseguito i lavori per l'intervento in oggetto. Il contratto di leasing e le fatture, ad eccezione di quelle d'acconto e quelle per spese tecniche non possono essere emesse con data anteriore a quella di presentazione della domanda di contributo. Per l'accertamento della spesa ammessa a contributo vengono prese in considerazione le fatture delle ditte che hanno eseguito i lavori.
Gli impianti oggetto di contributo non possono essere rimossi dalla loro ubicazione prima del raggiungimento della scadenza prevista di 15 anni, altrimenti il contributo dovrà essere rimborsato dal beneficiario.
Nel caso di contratti di fornitura calore (contracting) è l'impresa fornitrice a dover inoltrare le domande di contributo per gli interventi previsti da questi criteri.
In aggiunta alla documentazione prevista per il relativo tipo di intervento, alla domanda di contributo va allegata una copia del contratto di fornitura calore.
Gli impianti oggetto di contributo non possono essere rimossi dalla loro ubicazione prima del raggiungimento della scadenza prevista di 15 anni, altrimenti il contributo dovrà essere rimborsato dal beneficiario.
 

Art. 7

Revoca dei contributi

Qualora, dopo l'avvenuta erogazione del contributo, si rilevassero vizi nei presupposti per l'erogazione del contributo o false dichiarazioni, il contributo verrà revocato e lo stesso dovrà essere restituito dal beneficiario comprensivo di interessi legali.
 

Art. 8

Controlli

Ai sensi dell'articolo 2, comma 3 della Legge Provinciale del 22 ottobre 1993, n. 17 e relative modifiche e integrazioni, l'Ufficio risparmio energetico effettua controlli a campione in ordine ad almeno il 6% degli interventi incentivati.
L'individuazione delle domande da controllare avviene in compresenza del/della direttore/ direttrice e due collaboratori/collaboratrici dell'Ufficio risparmio energetico attraverso un software, secondo il principio di casualità, nel mese successivo alla presentazione delle fatture e, comunque, prima dell'erogazione dei contributi. I risultati vengono riportati in verbale.
Sono oggetto di controllo i seguenti elementi:
- la veridicità delle autocertificazioni;
- il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Legge provinciale del 19 febbraio 1993, n. 4 per il risparmio energetico e per la tutela dell'ambiente mediante collaudi tecnici per la verifica dell'esecuzione a regola d'arte e della funzionalità da parte dei collaboratori tecnici addetti dell'Ufficio risparmio energetico.
L'Ufficio risparmio energetico è autorizzato ad effettuare ulteriori controlli qualora li ritenesse necessari.
 

Art. 9

Definizioni

Le definizioni riportate sono valide per i campi di applicazione descritti in questi criteri:
- intervento:
ogni singola misura contemplata nell'articolo 3 di questi criteri;
- edificio:
costruzione separata da altre costruzioni mediante muri che si elevano senza soluzione di continuità dalle fondamenta al tetto oppure mediante spazi vuoti, che disponga di proprio accesso e che abbia, se multipiano, una scala autonoma;
- scheda tecnica:
modello, predisposto dall'Ufficio risparmio energetico, per l'indicazione dei dati tecnici ed economici che deve essere sottoscritto dal richiedente e, in base al tipo di intervento, dal tecnico o dall'artigiano;
- preventivo di spesa:
valutazione dettagliata dei costi, predisposta da una ditta o da un tecnico, che può anche essere integrata nella scheda tecnica secondo la tipologia dell'intervento prevista;

- relazione tecnica:

relazione sottoscritta da un tecnico autorizzato iscritto all'Albo professionale e composta dai seguenti documenti:
dati di individuazione del committente e del luogo dell'intervento, descrizione dettagliata dello stato di fatto e degli interventi in progetto, calcolo del risparmio energetico conseguito grazie all'intervento, nonché secondo la tipologia di intervento tutti i calcoli necessari, progetti e schemi di funzionamento;

- materiale coibente:

materiale da costruzione con conducibilità termica inferiore a 0,1 W/mK;
- pompe di calore geotermiche:
pompe di calore per lo sfruttamento dell'energia accumulata nella terra e nelle acque di superficie o sotterranee;
- riscaldamento a bassa temperatura:
sistema di riscaldamento con una temperatura di mandata non superiore a 40°C.
 

Art. 10

Norme transitorie

I presenti criteri trovano applicazione a tutte le domande inoltrate a partire dall'entrata in vigore degli stessi.
Alle domande presentate nel periodo dal 14 dicembre 2009 fino all'entrata in vigore dei presenti criteri i contributi possono essere concessi a condizione che gli interventi, anche qualora fossero già iniziati o conclusi, rispettino le condizioni di cui ai presenti criteri.
ActionActionNorme costituzionali
ActionAction1) ACCORDO DI PARIGI
ActionAction2) Costituzione della Repubblica Italiana
ActionAction3) Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670
ActionAction3) Legge 11 marzo 1972, n. 118
ActionAction4) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 gennaio 1973, n. 48
ActionAction5) Decreto del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1973, n. 115
ActionAction6) Decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 1973, n. 49
ActionAction7) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° febbraio 1973, n. 50
ActionAction8) Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 686
ActionAction9) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 687
ActionAction10) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 689
ActionAction11) Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 690
ActionAction12) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 691 —
ActionAction13) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 marzo 1974, n. 278
ActionAction14) Decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 279
ActionAction15) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 marzo 1974, n. 280 —
ActionAction16) Decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 381
ActionAction17) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 469
ActionAction18) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 470
ActionAction19) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 471 —
ActionAction20) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 472
ActionAction21) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 473
ActionAction22) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 474
ActionAction23) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 475 —
ActionAction24) Decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752
ActionAction25) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 marzo 1977, n. 234
ActionAction26) Decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 1977, n. 235
ActionAction27) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 ottobre 1977, n. 846
ActionAction28) Decreto del Presidente della Repubblica 6 gennaio 1978, n. 58
ActionAction29) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 luglio 1978, n. 570
ActionAction30) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 luglio 1978, n. 571
ActionAction31) Decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1978, n. 1017
ActionAction32) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 gennaio 1980, n. 197 —
ActionAction33) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 215
ActionAction34) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 217
ActionAction35) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 228
ActionAction36) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 aprile 1982, n. 327 —
ActionAction37) Decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 1983, n. 89
ActionAction38) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 marzo 1983
ActionAction39) Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 1984, n. 426
ActionAction40) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 1987, n. 511
ActionAction41) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 1987, n. 521
ActionAction42) Decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1987, n. 526
ActionAction43) Decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1987, n. 527
ActionAction44) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 301 —
ActionAction45) Decreto del Presidente della Repubblica15 luglio 1988, n. 305
ActionAction46) Decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 574
ActionAction47) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 575
ActionAction48) Legge 30 novembre 1989, n. 386
ActionAction49) Decreto legislativo 13 settembre 1991, n. 310
ActionAction50) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 265
ActionAction51) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 266
ActionAction52) DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 1992, n. 267 —
ActionAction53) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 268
ActionAction54) Decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 133
ActionAction56) DECRETO LEGISLATIVO 21 settembre 1995, n. 429
ActionAction57) Decreto legislativo 24 luglio 1996, n. 434
ActionAction58) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 novembre 1996
ActionAction59) DECRETO LEGISLATIVO 9 settembre 1997, n. 354
ActionAction60) DECRETO LEGISLATIVO 21 dicembre 1998, n. 495 —
ActionAction61) DECRETO LEGISLATIVO 11 novembre 1999, n. 463
ActionAction63) LEGGE COSTITUZIONALE 31 gennaio 2001, n. 2
ActionAction64) Decreto legislativo 1° marzo 2001, n. 113
ActionAction65) Decreto legislativo 16 maggio 2001, n. 260
ActionAction Art. 1 (Uffici dei commissari di governo per le Province di Trento e di Bolzano)
ActionAction Art. 2 (Ufficio del commissario del governo per la Provincia di Trento)
ActionAction Art. 3 (Ufficio del commissario del governo per Ia Provincia di Bolzano)
ActionActionTabella A
ActionActionTabella B
ActionAction66) Decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 280
ActionAction67) Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3
ActionAction68) DECRETO LEGISLATIVO 11 giugno 2002, n. 139
ActionAction69) Decreto legislativo 15 aprile 2003, n. 118
ActionAction70) DECRETO LEGISLATIVO 23 maggio 2005, n. 99
ActionAction71) Decreto legislativo 6 giugno 2005, n. 120
ActionAction72) DECRETO LEGISLATIVO 13 giugno 2005, n. 124
ActionAction73) DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2006, n. 168
ActionAction74) Decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 245
ActionAction75) Decreto legislativo 21 maggio 2007, n. 83
ActionAction76) Legge 23 dicembre 2009 , n. 191
ActionAction77) Decreto legislativo 19 novembre 2010 , n. 252
ActionAction78) Decreto legislativo 21 gennaio 2011 , n. 11
ActionAction79) Decreto legislativo 19 maggio 2011 , n. 92
ActionAction80) Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 166
ActionAction81) Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 172
ActionAction82) Decreto legislativo 13 settembre 2012, n. 170
ActionAction83) Decreto legislativo 5 marzo 2013, n. 28
ActionAction84) Legge 23 dicembre 2014, n. 190
ActionAction85) Decreto legislativo 29 aprile 2015, n. 75
ActionAction86) Decreto legislativo 29 aprile 2015, n. 76
ActionAction87) Decreto legislativo 13 gennaio 2016, n. 14
ActionAction88) Decreto legislativo 4 novembre 2015, n. 186
ActionAction89) Decreto legislativo 3 marzo 2016, n. 43
ActionAction90) Decreto legislativo 3 marzo 2016, n. 46
ActionAction91) Decreto legislativo 6 aprile 2016, n. 51
ActionAction92) Decreto legislativo 7 luglio 2016, n. 146
ActionAction93) Decreto legislativo 11 dicembre 2016, n. 239
ActionAction94) Decreto legislativo 11 dicembre 2016, n. 240
ActionAction95) Decreto legislativo 7 febbraio 2017, n. 16
ActionAction96) Decreto legislativo 4 maggio 2017, n. 76
ActionAction97) Decreto legislativo 19 maggio 2017, n. 77
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction Delibera N. 64 del 18.01.2010
ActionAction Delibera N. 338 del 01.03.2010
ActionAction Delibera N. 359 del 01.03.2010
ActionAction Delibera N. 359 del 01.03.2010
ActionAction Delibera N. 365 del 01.03.2010
ActionAction Delibera N. 377 del 01.03.2010
ActionAction Delibera N. 487 del 15.03.2010
ActionAction Delibera N. 491 del 22.03.2010
ActionAction Delibera N. 492 del 22.03.2010
ActionAction Delibera N. 542 del 29.03.2010
ActionAction Delibera N. 577 del 12.04.2010
ActionAction Delibera 19 aprile 2010, n. 671
ActionAction Delibera N. 751 del 03.05.2010
ActionAction Delibera N. 759 del 03.05.2010
ActionAction Delibera 3 maggio 2010, n. 764
ActionAction Delibera 10 maggio 2010, n. 823
ActionAction Delibera 7 giugno 2010, n. 982
ActionAction Delibera N. 1032 del 14.06.2010
ActionAction Delibera N. 1042 del 21.06.2010
ActionAction Delibera N. 1068 del 21.06.2010
ActionAction Delibera N. 1186 del 12.07.2010
ActionAction Delibera N. 1256 del 26.07.2010
ActionAction Delibera N. 227 del 08.02.2010
ActionAction Delibera N. 1330 del 17.08.2010
ActionAction Delibera N. 1370 del 17.08.2010
ActionAction Delibera 6 settembre 2010, n. 1389
ActionAction Delibera Nr. 1484 del 13.09.2010
ActionAction Delibera 20 settembre 2010, n. 1527
ActionAction Delibera Nr. 1827 del 08.11.2010
ActionAction Delibera Nr. 1848 del 22.11.2010
ActionAction Delibera N. 1849 del 22.11.2010
ActionAction Delibera N. 1858 del 22.11.2010
ActionAction Delibera N. 1860 del 22.11.2010
ActionAction Delibera N. 1945 del 29.11.2010
ActionAction Delibera N. 1982 del 29.11.2010
ActionAction Delibera N. 2051 del 13.12.2010
ActionAction Delibera N. 2094 del 20.12.2010
ActionAction Delibera N. 2134 del 20.12.2010
ActionAction Delibera N. 2140 del 20.12.2010
ActionAction Delibera N. 817 del 10.05.2010
ActionAction Delibera N. 2141 del 20.12.2010
ActionAction Delibera N. 2163 del 30.12.2010
ActionAction Delibera N. 2164 del 30.12.2010
ActionAction Delibera N. 2215 del 30.12.2010
ActionAction Delibera 8 novembre 2010, n. 1804
ActionAction Delibera N. 773 del 10.05.2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction Delibera 24 gennaio 2005, n. 102
ActionAction Delibera N. 311 del 14.02.2005
ActionAction Delibera N. 342 del 14.02.2005
ActionAction Delibera N. 637 del 07.03.2005
ActionAction Delibera N. 842 del 21.03.2005
ActionAction Delibera N. 848 del 21.03.2005
ActionAction Delibera N. 1270 del 18.04.2005
ActionAction Delibera N. 1303 del 26.04.2005
ActionAction Delibera N. 412 del 14.02.2005
ActionAction Delibera N. 1317 del 26.04.2005
ActionAction Delibera N. 1533 del 09.05.2005
ActionAction Delibera N. 1626 del 17.05.2005
ActionAction Delibera N. 1705 del 17.05.2005
ActionAction Delibera N. 1749 del 23.05.2005
ActionAction Delibera N. 1884 del 30.05.2005
ActionAction Delibera N. 1999 del 06.06.2005
ActionAction Delibera N. 2039 del 13.06.2005
ActionAction Delibera N. 2225 del 20.06.2005
ActionAction Delibera N. 2260 del 20.06.2005
ActionAction Delibera N. 2297 del 27.06.2005
ActionAction Delibera N. 2691 del 25.07.2005
ActionAction Delibera N. 2750 del 10.08.2005
ActionAction Delibera N. 2912 del 10.08.2005
ActionAction Delibera N. 3300 del 12.09.2005
ActionAction Delibera N. 3351 del 12.09.2005
ActionAction Delibera N. 3553 del 26.09.2005
ActionAction Delibera N. 3618 del 03.10.2005
ActionAction Delibera 3 ottobre 2005, n. 3647
ActionAction Delibera 3 ottobre 2005, n. 3652
ActionAction Delibera N. 3793 del 10.10.2005
ActionAction Delibera N. 3988 del 24.10.2005
ActionAction Delibera N. 4038 del 31.10.2005
ActionAction Delibera N. 4039 del 31.10.2005
ActionAction Delibera N. 1798 del 23.05.2005
ActionAction Delibera N. 2388 del 04.07.2005
ActionAction Delibera N. 4707 del 05.12.2005
ActionAction Delibera N. 4052 del 31.10.2005
ActionAction Delibera N. 4753 del 12.12.2005
ActionAction Delibera N. 4897 del 19.12.2005
ActionAction Delibera N. 5035 del 30.12.2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 1 del 18.01.2008
ActionAction Corte costituzionale - Ordinanza N. 42 del 27.02.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 62 del 14.03.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 73 del 28.03.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 95 del 11.04.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 104 del 18.04.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 159 del 20.05.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 190 del 06.06.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 329 del 01.08.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 371 del 14.11.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 387 del 19.11.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 439 del 15.12.2008
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 443 del 29.12.2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 31 del 31.01.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 34 del 31.01.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 35 del 03.02.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 39 del 05.02.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 40 del 05.02.2003
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 41 vom 10.02.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 48 del 12.02.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 51 del 12.02.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 52 del 14.02.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 62 del 20.02.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 66 del 28.02.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 76 del 10.03.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 77 del 11.03.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 95 del 17.03.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 96 del 17.03.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 107 del 17.03.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 123 del 02.04.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 133 del 08.04.2003
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 150 vom 24.04.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 158 del 28.04.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 165 del 30.04.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 166 del 30.04.2003
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 172 vom 05.05.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 176 del 07.05.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 189 del 14.05.2003
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 194 vom 15.05.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 210 del 20.05.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 213 del 20.05.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 215 del 23.05.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 218 del 28.05.2003
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 259 vom 07.06.2003
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 251 vom 16.06.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 263 del 19.06.2003
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 280 vom 26.06.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 297 del 04.07.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 298 del 04.07.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 306 del 14.07.2003
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil N. 342 del 19.08.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 366 del 29.08.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 388 del 11.09.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 399 del 17.09.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 403 del 17.09.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 411 del 27.09.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 416 del 29.09.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 426 del 01.10.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 429 del 01.10.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 461 del 20.11.2003
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 474 vom 24.11.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 474 del 24.11.2003
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 475 vom 24.11.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 495 del 27.11.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 502 del 29.11.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 509 del 04.12.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 517 del 10.12.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 557 del 30.12.2003
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 375 del 01.09.2003
ActionAction2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 33 vom 31.01.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 35 del 31.01.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 42 del 31.01.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 49 vom 31.01.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 64 del 02.02.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 59 del 05.02.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 66 del 08.02.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 82 del 15.02.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 94 del 25.02.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 97 del 25.02.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 98 del 25.02.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 118 del 04.03.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 121 del 05.03.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 131 del 12.03.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 154 del 28.03.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 158 del 28.03.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 164 vom 08.04.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 165 del 08.04.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 170 del 22.04.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 171 del 23.04.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 173 del 23.04.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 179 del 24.04.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 180 vom 24.04.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 182 del 24.04.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 188 del 29.04.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 199 del 07.05.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 200 del 07.05.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 201 vom 10.05.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 255 del 28.05.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 259 del 28.05.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 264 del 29.05.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 277 del 31.05.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 281 del 06.06.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 283 del 06.06.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 305 vom 20.06.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 325 del 28.06.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 339 del 09.07.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 347 del 15.07.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 349 vom 16.07.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 350 del 16.07.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 358 del 24.07.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 377 del 12.08.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 379 del 12.08.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 402 del 29.08.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 411 del 03.09.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 420 del 20.09.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 434 del 30.09.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 439 vom 30.09.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 439 del 30.09.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 440 del 07.10.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 446 del 15.10.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 465 vom 05.11.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 466 vom 05.11.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 468 del 07.11.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 474 del 07.11.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 494 vom 11.11.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 495 del 11.11.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 529 del 29.11.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 534 del 29.11.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 537 del 29.11.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 538 vom 29.11.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 579 del 18.12.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 584 vom 18.12.2002
ActionAction T.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 595 del 23.12.2002
ActionAction Verwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 33 vom 31.01.2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1989
ActionActionIndice cronologico