In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 18/08/2017

Delibera 18 luglio 2017, n. 794
Modifica della direttiva riguardante i controlli igienici sui funghi - Certificazione sanitaria per i funghi delle specie commestibili Boletus edulis (porcino) e Cantharellus cibarius (finferlo)

La legge 23 agosto 1993, n. 352, e successive modifiche, e il d.P.R. 14 luglio 1995, n. 376, rappresentano il quadro nazionale di riferimento per la raccolta e la commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati.

Con la deliberazione n. 2536 del 9 giugno 1997 la Giunta provinciale ha emanato la direttiva per le UU.SS.LL riguardante i controlli igienici sui funghi”.

All’articolo 11 di detta direttiva è stabilito che i micologi dell’Ispettorato micologico dell’Azienda Sanitaria effettuano, su richiesta dei commercianti, la visita finalizzata al rilascio della certificazione sanitaria di cui all’articolo 15 della legge n. 352/1993, come modificato dall’articolo 3 del d.P.R. n. 376/1995.

L’obiettivo fondamentale della normativa nazionale e dell’Unione sull’igiene alimentare è quello di garantire un elevato livello di tutela dei consumatori. Ne consegue che, data la rapida deteriorabilità dei funghi, i relativi controlli devono essere necessariamente effettuati in tempo celere.

Negli ultimi anni vi è stato un notevole incremento del volume commerciale dei funghi con elevati quantitativi di merce, in particolare a Bolzano, dove nel periodo estivo quotidianamente diversi quintali di finferli e porcini devono essere sottoposti al controllo finalizzato alla certificazione sanitaria.

Per far fronte a tale volume di lavoro sarebbe necessario impiegare uno o più ispettori micologi a tempo pieno per un periodo di 4-5 mesi con un evidente, pesante impatto sull' organizzazione e sullo svolgimento delle restanti attività di competenza degli Ispettorati micologici.

L’attuale dotazione organica di personale con la qualifica di micologo/micologa operante presso gli Ispettorati Micologici non consente di gestire tale volume di lavoro e di garantire la certificazione dei funghi in tempi rapidi.

È pertanto assolutamente necessario trovare soluzioni organizzative alternative che consentano di operare a garanzia della tutela dei consumatori.

Il decreto del Ministero della Sanità 29 novembre 1996, n. 686, definisce i criteri e le modalità per il rilascio dell’attestato di micologo.

Con il decreto del Ministero della Salute 26 novembre 2003 è stato istituito il Registro nazionale dei micologi, al quale sono iscritti, oltre ai micologi operanti presso le Aziende sanitarie, anche i micologi privati in possesso dei requisiti formativi propedeutici al riconoscimento della qualifica di micologo.

Diverse regioni, quali la Lombardia, il Piemonte, il Veneto, l’Emilia Romagna, la Toscana e la Liguria, hanno già affrontato e risolto la problematica sopra esposta, affidando l’attività di certificazione dei funghi epigei freschi destinati al commercio al dettaglio anche a micologi privati iscritti al Registro nazionale.

Le modalità con cui dette regioni si avvalgono dell’operato dei micologi privati sono state diversamente normate dalle stesse.

Esaminate le soluzioni possibili, si è giunti alla conclusione che la procedura del nulla-osta sia quella più equilibrata, più snella, semplice e comunque più idonea a garantire il controllo sull’operato dei micologi privati da parte degli Ispettorati Micologici dell’Azienda Sanitaria.

La procedura del nulla-osta prevede che l’impresa alimentare che commercializza funghi commestibili inoltri all’ispettorato micologico territorialmente competente la richiesta di nulla-osta per potersi avvalere di un determinato micologo privato ai fini della certificazione dei funghi. La richiesta deve essere corredata di idonea documentazione. Il nulla-osta rimane valido fino a revoca da parte dell’autorità che lo ha rilasciato.

Ciò premesso,

LA GIUNTA PROVINCIALE

d e l i b e r a

a voti unanimi legalmente espressi:

- 1. di modificare la ”Direttiva alle UU.SS.LL riguardante i controlli igienici sui funghi”, emanata con deliberazione n. 2536 del 9 giugno 1997, inserendo dopo il comma 1 dell’articolo 11 i seguenti commi 2, 3, 4, 5 e 6:

“2. La certificazione sanitaria dei funghi appartenenti alle specie commestibili Boletus edulis (porcino) e Cantharellus cibarius (finferlo) può essere altresì effettuata da micologi privati iscritti al Registro nazionale dei micologi previo rilascio di nulla-osta da parte dell’Ispettorato Micologico del comprensorio sanitario territorialmente competente. L’impresa alimentare che commercializza i funghi da certificare deve presentare apposita domanda per il rilascio del nulla-osta.

3. L’Ispettorato Micologico, nel rilasciare il nulla-osta, verifica i dati identificativi dell’impresa alimentare richiedente, del micologo incaricato e l’iscrizione di quest’ultimo al Registro nazionale dei micologi.

4. L’impresa alimentare richiedente deve trasmettere ogni anno all’Ispettorato Micologico territorialmente competente una relazione in cui viene indicato il numero delle certificazioni rilasciate dal micologo incaricato, suddiviso per specie fungine.

5. L’Ispettorato Micologico deve registrare i nulla-osta rilasciati e può in ogni momento disporre verifiche al fine di accertare la regolarità della certificazione rilasciata dal micologo privato.

6. Il nulla-osta rimane valido fino alla revoca da parte dell’Autorità che lo ha rilasciato.”

La presente deliberazione non comporta impegno di spesa.

La presente deliberazione viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

 

indice
ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction Delibera 10 gennaio 2017, n. 10
ActionAction Delibera 10 gennaio 2017, n. 19
ActionAction Delibera 17 gennaio 2017, n. 32
ActionAction Delibera 24 gennaio 2017, n. 56
ActionAction Delibera 24 gennaio 2017, n. 71
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 111
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 113
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 120
ActionAction Delibera 31 gennaio 2017, n. 123
ActionAction Delibera 21 febbraio 2017, n. 199
ActionAction Delibera 21 febbraio 2017, n. 212
ActionAction Delibera 21 febbraio 2017, n. 213
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 240
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 248
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 256
ActionAction Delibera 7 marzo 2017, n. 257
ActionAction Delibera 14 marzo 2017, n. 280
ActionAction Delibera 14 marzo 2017, n. 286
ActionAction Delibera 21 marzo 2017, n. 287
ActionAction Delibera 28 marzo 2017, n. 350
ActionAction Delibera 4 aprile 2017, n. 389
ActionAction Delibera 4 aprile 2017, n. 390
ActionAction Delibera 11 aprile 2017, n. 398
ActionAction Delibera 11 aprile 2017, n. 433
ActionAction Delibera 18 aprile 2017, n. 447
ActionAction Delibera 18 aprile 2017, n. 454
ActionAction Delibera 18 aprile 2017, n. 457
ActionAction Delibera 2 maggio 2017, n. 481
ActionAction Delibera 2 maggio 2017, n. 483
ActionAction Delibera 9 maggio 2017, n. 505
ActionAction Delibera 9 maggio 2017, n. 506
ActionAction Delibera 16 maggio 2017, n. 520
ActionAction Delibera 30 maggio 2017, n. 575
ActionAction Delibera 30 maggio 2017, n. 601
ActionAction Delibera 30 maggio 2017, n. 607
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 612
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 614
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 646
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 655
ActionAction Delibera 13 giugno 2017, n. 659
ActionAction Delibera 20 giugno 2017, n. 684
ActionAction Delibera 20 giugno 2017, n. 688
ActionAction Delibera 20 giugno 2017, n. 689
ActionAction Delibera 27 giugno 2017, n. 695
ActionAction Delibera 4 luglio 2017, n. 742
ActionAction Delibera 18 luglio 2017, n. 794
ActionAction Delibera 18 luglio 2017, n. 795
ActionAction Delibera 25 luglio 2017, n. 816
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico