In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 04/02/2017

Delibera N. 2399 del 08.07.2002
Parametri per la determinazione dell’indennità di funzione per le singole strutture dirigenziali

....omissis....

1. di approvare i parametri per la determinazione dell’indennità di funzione per le singole strutture dirigenziali contenuti nell’allegato alla presente deliberazione;

2. la determinazione dell’indennità di funzione per le singole strutture dirigenziali avviene da parte della Giunta provinciale nel rispetto di tali parametri e previo coinvolgimento dei competenti superiori dei dirigenti preposti alle rispettive strutture dirigenziali;

3. la determinazione di un’indennità di funzione in misura superiore al coefficiente massimo stabilito dal contratto collettivo intercompartimentale presuppone l’indicazione dei particolari motivi che giustificano il relativo aumento, facendo riferimento specifico alle realtà esistenti presso similari strutture degli altri comparti rispettivamente evidenziando la specifica differenza tenendo conto delle eccezionali dimensioni o della particolare rilevanza delle strutture dirigenziali, a cui sono affidati i compiti particolarmente complessi.

4. con circolare del Direttore generale vengono stabilite le modalità per l’elaborazione delle proposte per la determinazione dell’indennità di funzione per le singole strutture dirigenziali.

Allegato 1.1

Parametri per la determinazione dell’indennità di funzione per gli uffici, per i segretari particolari dei membri di Giunta e per il vice comandante dei vigili del fuoco

Criteri di valutazione

Punti

Punti
assegnati

1.     Personale assegnato

1.1.     per collaboratore/trice 0,5 punti


da 0,5 a 10(1)

2.     Difficoltà dei compiti dirigenziali

2.1.     Eterogeneità e complessità dei compiti (inclusa la competenza nella specifica materia)

da 1 a 10(1)

2.2.     Compiti di coordinamento in collaborazione con altre unità organizzative nonché intensità dei contatti con i cittadini (consulenza, contatti con il pubblico)

da 1 a 6

2.3.     Conflittualità dei provvedimenti nei rapporti verso l’esterno (sanzioni, licenze, concessioni, ricorsi, bandi di concorso, ecc.)

da 1 a 6

3.     Grado di responsabilità amministrativa e di responsabilità personale

da 1 a 8

Punteggio complessivo assegnato
(massimo 38 punti)


Punteggio

Coefficiente

fino 15

0,5

da 16 a 18

0,6

da 19 a 21

0,7

da 22 a 25

0,8

da 26 a 29

0,9

da 30 a 32

1

da 33 a 35

1,1

da 36 a 38

1,2


Allegato 1.2

Parametri per la determinazione dell’indennità di funzione per le ripartizioni, del Capo Gabinetto, per l’ispettore/trice di scuola materna e per il comandante dei vigili del fuoco

Criteri di valutazione

Punti

Punti
assegnati

1.     Numero uffici

1.1.     per ufficio 1 punto

da 1 a 10(1)

2.     Difficoltà dei compiti dirigenziali

2.1.     Eterogeneità e complessità dei compiti (inclusa la competenza nella specifica materia)

da 1 a 12(1)

2.2.     Compiti di coordinamento in collaborazione con altre unità organizzative nonché intensità dei contatti con i cittadini (consulenza, contatti con il pubblico)

da 1 a 6

2.3.     Conflittualità dei provvedimenti nei rapporti verso l’esterno (sanzioni, licenze, concessioni, ricorsi, bandi di concorso, ecc.)

da 1 a 6

3.     Grado di responsabilità amministrativa e di responsabilità personale

da 1 a 8

Punteggio complessivo assegnato
(massimo 40 punti)


PunteggioCoefficiente

fino 13

1,3

da 14 a 16

1,4

da 17 a 19

1,5

da 20 a 22

1,6

da 23 a 25

1,7

da 26 a 28

1,8

da 29 a 31

1,9

da 32 a 34

2

da 35 a 37

2,1

da 38 a 40

2,2


Allegato 1.3

Parametri per la determinazione dell’indennità di funzione per i dipartimenti

Criteri di valutazione

Punti

Punti
assegnati

1.     Numero delle ripartizioni

1.1.     per ripartizione 2 punti

da 2 a 8

2.     Difficoltà dei compiti dirigenziali

2.1.     Eterogeneità e complessità dei compiti (inclusa la competenza nella specifica materia)

da 1 a 10

2.2.     Compiti di coordinamento in collaborazione con altre unità organizzative nonché intensità dei contatti con i cittadini (consulenza, contatti con il pubblico)

da 1 a 8

2.3.     Conflittualità dei compiti

da 1 a 8

3.     Grado di responsabilità nell’ambito della programmazione delle attività dell’assessorato

da 1 a 8

Punteggio complessivo assegnato
(massimo 42 punti)


PunteggioCoefficiente

fino 12

2,5

da 13 a 15

2,6

da 16 a 18

2,7

da 19 a 22

2,8

da 23 a 26

2,9

da 27 a 30

3

da 31 a 34

3,1

da 35 a 38

3,2

da 39 a 42

3,3


Allegato 1.4

Parametri per la determinazione dell’indennità di funzione per il vice Direttore generale, per il Coordinatore del Nucleo di valutazione, per il Sovrintendente scolastico e gli Intendenti scolastici

Criteri di valutazione

Punti

Punti
assegnati

1.     Difficoltà dei compiti dirigenziali

1.1.     Eterogeneità e complessità dei compiti (inclusa la competenza nella specifica materia)

da 1 a 10

1.2.     Ambito dei compiti di coordinamento di unità organizzative nonché intensità dei contatti con autorità, strutture dirigenziali e cittadini

da 1 a 6

1.3.     Conflittualità dei compiti

da 1 a 6

2.     Grado di responsabilità amministrativa e grado di responsabilità personale

da 1 a 8

Punteggio complessivo assegnato
(massimo 30 punti)


PunteggioCoefficiente

fino 15

2,5 – 2,8

da 16 a 18

2,9

da 19 a 21

3

da 22 a 24

3,1

da 25 a 27

3,2

da 28 a 30

3,3


Allegato 1.5

Parametri per la determinazione dell’indennità di funzione per i membri del Nucleo di valutazione

Criteri di valutazione

Punti

Punti
assegnati

1.     Difficoltà dei compiti dirigenziali

1.1.     Eterogeneità e complessità dei compiti (inclusa la competenza nella specifica materia)

da 1 a 10

1.2.     Ambito ed intensità dei contatti con autorità, strutture dirigenziali e cittadini

da 1 a 6

1.3.     Conflittualità dei compiti

da 1 a 6

2.     Grado di responsabilità personale

da 1 a 8

Punteggio complessivo assegnato
(massimo 30 punti)


PunteggioCoefficiente

fino 15

1,4

da 16 a 18

1,5

da 19 a 21

1,6

da 22 a 24

1,7

da 25 a 27

1,8

da 28 a 30

1,9


Allegato 1.6

Parametri per la determinazione dell’indennità di funzione per i direttori degli enti strumentali (allegato 1, punto 4, del contratto di comparto per il personale dirigenziale del 06.08.2001)

Criteri di valutazione

Punti

Punti
assegnati

1.     Personale assegnato

1.1.     per collaboratore/trice 0,5 punti


da 0,5 a 12(1)

2.     Difficoltà dei compiti dirigenziali

2.1.     Eterogeneità e complessità dei compiti e dell’attività di ricerca (inclusa la competenza nella specifica materia)

da 1 a 10(1)

2.2.     Compiti di coordinamento in collaborazione con altre unità organizzative nonché intensità dei contatti con i cittadini (consulenza, contatti con il pubblico)

da 1 a 6

2.3.     Conflittualità dei provvedimenti nei rapporti verso l’esterno (sanzioni, ricorsi, bandi di concorso, ecc.)

da 1 a 6

3.     Grado di responsabilità amministrativa e di responsabilità personale

da 1 a 8

Punteggio complessivo assegnato
(massimo 40 punti)


Punteggio

Coefficiente

fino 14

0,5

da 15 a 16

0,6

da 17 a 18

0,7

da 19 a 20

0,8

da 21 a 22

0,9

da 23 a 24

1

da 25 a 26

1,1

da 27 a 28

1,2

da 29 a 30

1,3

da 31 a 32

1,4

da 33 a 34

1,5

da 35 a 36

1,6

da 37 a 38

1,7

da 39 a 40

1,8

ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction Delibera N. 120 del 21.01.2002
ActionAction Delibera N. 717 del 04.03.2002
ActionAction Delibera N. 799 del 11.03.2002
ActionAction Delibera N. 1111 del 08.04.2002
ActionAction Delibera N. 1134 del 08.04.2002
ActionAction Delibera N. 1136 del 08.04.2002
ActionAction Delibera N. 1270 del 15.04.2002
ActionAction Delibera N. 1857 del 27.05.2002
ActionAction Delibera N. 1863 del 27.05.2002
ActionAction Delibera N. 2053 del 10.06.2002
ActionAction Delibera N. 2399 del 08.07.2002
ActionAction Delibera 8 luglio 2002, n. 2403
ActionAction Delibera N. 2637 del 22.07.2002
ActionAction Delibera 29 luglio 2002, n. 2732
ActionAction Delibera N. 2836 del 13.08.2002
ActionAction Delibera N. 3013 del 26.08.2002
ActionAction Delibera N. 3213 del 09.09.2002
ActionAction Delibera N. 3257 del 09.09.2002
ActionAction Delibera N. 3268 del 16.09.2002
ActionAction Delibera N. 3283 del 16.09.2002
ActionAction Delibera N. 3655 del 14.10.2002
ActionAction Delibera N. 3767 del 21.10.2002
ActionAction Delibera N. 4006 del 04.11.2002
ActionAction Delibera Nr. 4202 vom 18.11.2002
ActionAction Delibera N. 4224 del 18.11.2002
ActionAction Delibera N. 4326 del 25.11.2002
ActionAction Delibera N. 4332 del 25.11.2002
ActionAction Delibera N. 4396 del 25.11.2002
ActionAction Delibera N. 4511 del 02.12.2002
ActionAction Delibera N. 3260 del 16.09.2002
ActionAction Delibera 9 dicembre 2002, n. 4567
ActionAction Delibera N. 4591 del 09.12.2002
ActionAction Delibera N. 4790 del 16.12.2002
ActionAction Delibera N. 4892 del 23.12.2002
ActionAction Delibera N. 4923 del 23.12.2002
ActionAction Delibera N. 1497 del 23.04.2002
ActionAction Delibera N. 3089 del 02.09.2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 9 gennaio 2012, n. 2
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 9 gennaio 2012, n. 3
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 9 gennaio 2012, n. 4
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 11 gennaio 2012, n. 9
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 21 marzo 2012, n. 72
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 21 marzo 2012, n. 74
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 7 maggio 2012, n. 114
ActionAction Corte costituzionale - ordinanza 21 maggio 2012, n. 136
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 23 maggio 2012, n. 142
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 2 luglio 2012, n. 178
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 4 luglio 2012, n. 183
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 4 luglio 2012, n. 189
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 17 luglio 2012, n. 202
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 17 luglio 2012, n. 203
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 18 luglio 2012, n. 207
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 22 ottobre 2012, n. 238
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 19 novembre 2012, n. 259
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 3 dicembre 2012, n. 275
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 12 dicembre 2012, n. 278
ActionAction Corte costituzionale - sentenza 2 aprile 2012, n. 90
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico