Deutsch
-
Italiano
-
Ladin
|
Rete Civica dell'Alto Adige
|
Amministrazione Provinciale
|
Feedback
|
Alto contrasto
Home
|
Direzione Provinciale
|
A
A
A
In vigore al
RICERCA:
Testo
Anno
Numero
Articolo
Natura
Beschluss der Landesregierung
Gutachten
Verwaltungsgericht Bozen
Rundschreiben
Pariser Vertrag
Verfassung der Republik Italien
Durchführungsbestimmungen
Autonomiestatut und Durchführungsbestimmungen
Gesetz oder Verfassungsgesetz
Dekret des Landeshauptmanns
Landesgesetz
Kollektivvertrag
Verfassungsgerichtshof
Deutsch
Italiano
Ladin
In vigore al: 04/10/2016
Visualizza note
Visualizza massime
Stampa
|
Esporta in PDF
|
Invia
Urteile Verfassungsgerichtshof
2002
Corte costituzionale - Ordinanza N. 111 del 12.04.2002
Corte costituzionale - Ordinanza N. 111 del 12.04.2002
Lavoratrici in aspettativa supplementare - Rimborso della quota di contribuzione previdenziale
Attendere, processo in corso!
Ordinanza (10 aprile) 12 aprile 2002, n. 111; Pres. Ruperto – Red. Bile
Ritenuto
che con ordinanza pronunciata il 14 dicembre 1999, e pervenuta alla Corte il 21 dicembre 2000, il Consiglio di Stato ha sollevato – in riferimento agli artt. 3, 23, 36, 37 e 38 della Costituzione – la questione di legittimità costituzionale dell'art. 19, commi 5 e 6, della legge della Provincia di Bolzano 13 ottobre 1993, n. 15 (Disposizioni finanziarie in connessione con l'assestamento del bilancio di previsione della Provincia per l'anno finanziario 1993 e per il triennio 1993-1995);
che, come il rimettente ricorda, la normativa impugnata – disciplinando la posizione delle dipendenti della Provincia collocate nella speciale aspettativa di cui all'art. 53 dell'abrogata legge provinciale 21 febbraio 1972, n. 4 (Modifiche all'ordinamento del personale - Riordinamento delle carriere e nuovi stipendi del personale provinciale) – ha previsto un nuovo regime, in base al quale esse possono chiedere di essere trattenute in un'aspettativa supplementare non retribuita, per il tempo necessario a raggiungere i requisiti previsti per il diritto a pensione (art. 19, comma 5), ovvero chiedere, in caso di vacanza di posti, di essere riammesse in servizio per il tempo necessario alla maturazione dei requisiti stessi (art. 19, comma 6);
che l'ordinanza è stata pronunciata nel corso di quattro giudizi di appello, proposti separatamente da numerose lavoratrici dipendenti dalla Provincia di Bolzano – collocate, prima del 19 settembre 1992, nell'aspettativa di cui alla legge provinciale n. 4 del 1972 - contro le sentenze con cui il Tribunale regionale di giustizia amministrativa per il Trentino-Alto Adige, sezione autonoma di Bolzano, aveva rigettato i ricorsi da esse introdotti per impugnare i provvedimenti dell'Ufficio pensioni della provincia, concernenti la rideterminazione dei requisiti minimi di servizio necessari a conseguire il trattamento di quiescenza, ed il contestuale invito a scegliere, ai sensi della normativa impugnata, tra prolungamento dell'aspettativa (senza assegni e con il pagamento dei contributi
previdenziali) e riammissione in servizio;
che il rimettente rileva che le lavoratrici hanno proposto appello deducendo molteplici violazioni e false applicazioni di legge ed in subordine prospettando la questione di legittimità costituzionale;
che, relativamente alla non manifesta infondatezza, il rimettente ritiene che l'art. 19, comma 5 – ponendo, durante il periodo di aspettativa supplementare, la contribuzione previdenziale a totale carico delle dipendenti - imporrebbe un irragionevole aggravio alla loro posizione, non solo sacrificando l'affidamento da esse riposto nella non onerosità dell'esodo pensionistico, ma anche imponendo una prestazione patrimoniale sostanzialmente forzosa;
che la situazione non sarebbe riequilibrata dall'art. 19, comma 6, poiché la subordinazione della riammissione in servizio alla vacanza di posti renderebbe del tutto incerta la possibilità per le lavoratrici di non essere pregiudicate dalla richiamata contribuzione forzosa, onde anche il comma in esame sarebbe incostituzionale, limitatamente all'inciso "in caso di vacanza", potendo la sua effettiva applicazione <
>;
che pertanto, secondo il rimettente, l'art. 19, commi 5 e 6, contrasterebbe con l'art. 3 Cost., introducendo, <
> e non assicurando <
>; con l'art. 23 <
> Cost., in quanto la modificazione della natura della prestazione da contributiva in forzosamente volontaria si risolve nell'imposizione di una prestazione patrimoniale; con gli artt. 36 e 38 Cost., in quanto tale imposizione, e la correlativa esclusione di qualsiasi controprestazione, determina <
>; e con l'art. 37 Cost., in quanto la normativa in esame introduce un regime peggiorativo per il personale femminile e rende più difficile <
>;
che le appellate si sono costituite con separate memorie insistendo per l'accoglimento della questione;
che si è costituita anche la Provincia di Bolzano, depositando memoria, nella quale ha sostenuto l'infondatezza della questione e, limitatamente al comma 6 della norma impugnata, la sua inammissibilità per difetto di rilevanza;
che nell'imminenza dell'udienza pubblica alcune delle parti private e la Provincia di Bolzano hanno depositato memorie illustrative.
Considerato che, con riferimento all'art. 19, comma 5, della legge della Provincia di Bolzano 13 ottobre 1993, n. 15 (Disposizioni finanziarie in connessione con l'assestamento del bilancio di previsione della Provincia per l'anno finanziario 1993 e per il triennio 1993-1995), l'ordinanza di rimessione afferma che, durante l'aspettativa supplementare prevista da tale norma, la contribuzione previdenziale sarebbe totalmente a carico delle lavoratrici e da tale interpretazione desume l'illegittimità costituzionale della norma;
che in tal modo l'ordinanza – pur rilevando esplicitamente che nelle fattispecie di cui ai giudizi a quibus le lavoratrici erano state collocate in aspettativa prima del 19 settembre 1992 - non tiene conto dell'ultimo inciso del comma 5, ai sensi del quale le lavoratrici poste in aspettativa supplementare entro il 31 dicembre 1992 sono assoggettate, in realtà, soltanto al rimborso della quota di contribuzione a loro carico, restando invece quella gravante sul datore di lavoro a carico della Provincia;
che, pertanto, il rimettente - sulla base di una lettura parziale della norma impugnata - ritiene contrastante con i parametri evocati una disciplina diversa da quella applicabile alla fattispecie, secondo quanto emerge dalla stessa ordinanza;
che ne discende la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell'art. 19, comma 5, della citata legge provinciale;
che, con riguardo all'art. 19, comma 6, l'ordinanza di rimessione rileva che le lavoratrici avevano impugnato le "determinazioni" dell'ufficio pensioni della provincia di Bolzano, con le quali esse erano state invitate a optare o per il prolungamento dell'aspettativa senza assegni e con il pagamento a loro carico dei contributi previdenziali o <
>;
che pertanto – risultando dalla ricostruzione della vicenda operata dal Giudice rimettente che la Provincia aveva concretamente offerto alle lavoratrici la riammissione in servizio – la questione di legittimità costituzionale del comma 6 dell'art. 19 nella parte in cui tale riammissione è ammessa solo in presenza di posti vacanti risulta manifestamente inammissibile per irrilevanza.
Per questi motivi
LA CORTE COSTITUZIONALE
dichiara la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale dell'art. 19, commi 5 e 6, della legge della Provincia di Bolzano 13 ottobre 1993, n. 15 (Disposizioni finanziarie in connessione con l'assestamento del bilancio di previsione della Provincia per l'anno finanziario 1993 e per il triennio 1993-1995), sollevata, in riferimento agli artt. 3, 23, 36, 37 e 38 della Costituzione, dal Consiglio di Stato, con l'ordinanza indicata in epigrafe.
Caricamento in corso
Deutsch
Italiano
Ladin
Verfassungsrechtliche Bestimmungen
Landesgesetzgebung
Beschlüsse der Landesregierung
Urteile Verfassungsgerichtshof
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
Corte costituzionale - Ordinanza N. 111 del 12.04.2002
Corte costituzionale - Ordinanza N. 141 del 24.04.2002
Corte costituzionale - Sentenza N. 196 del 16.05.2002
Corte costituzionale - sentenza vom 22. Juli 2002, Nr. 372
Corte costituzionale - Sentenza N. 408 del 26.07.2002
Corte costituzionale - Sentenza N. 408 del 26.07.2002
Corte costituzionale - Ordinanza N. 479 del 26.11.2002
Corte costituzionale - Sentenza N. 510 del 04.12.2002
Corte costituzionale - Sentenza N. 533 del 20.12.2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
Urteile Verwaltungsgericht
Chronologisches inhaltsverzeichnis