In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 07/09/2016

Delibera 31 maggio 2016, n. 583
Indicazioni per il riconoscimento delle offerte formative extrascolastiche da parte delle scuole in lingua italiana

Visualizza documento intero

Indicazioni per il riconoscimento dell’offerta formativa extrascolastica diversa da quella svolta presso l’Area musicale, le scuole di musica e il Conservatorio di musica da parte delle scuole in lingua italiana, ai sensi dell’art. 1/quater della legge provinciale 16 luglio 2008, n. 5.

1. La richiesta del riconoscimento delle attività formative extrascolastiche, di cui all’art. 1/quater della legge provinciale 16 luglio 2008, n. 5, deve essere presentata, corredata di tutta la documentazione utile alla valutazione dei successivi punti 4 e 5, alla scuola di appartenenza dagli esercenti la responsabilità genitoriale o dalle studentesse/dagli studenti maggiorenni, contestualmente all’iscrizione alle suddette attività e comunque non oltre il 31 luglio di ogni anno scolastico.

2. Le scuole determinano i criteri di qualità, la possibilità e la misura concreta dell’esonero, nonché le condizioni per la revoca.
I moduli e le condizioni per la presentazione della domanda sono inseriti nei siti delle Istituzioni scolastiche.
La scuola comunica ai richiedenti la decisione in merito alla richiesta di riconoscimento.

3. Il riconoscimento dell’offerta formativa extrascolastica, effettuato con riferimento alle Indicazioni provinciali e al curricolo di Istituto, può riguardare anche solo una parte di una o più discipline e comunque non superare il limite massimo stabilito dalla normativa vigente.
Qualora il riconoscimento riguardi una parte dell’orario complessivo della disciplina, i tempi e l’organizzazione dell’esonero potranno essere modulari e comunque dovranno essere concordati con l’Istituzione scolastica.

4. Le scuole invieranno all’Intendenza scolastica la comunicazione relativa alle richieste pervenute, corredata di tutta la documentazione presentata, entro 10 agosto.
Una commissione istituita presso l’Intendenza scolastica valuterà l’offerta formativa dell’istituzione extrascolastica relativamente ai seguenti indicatori:

a. chiarezza e trasparenza dell’istituzione extrascolastica ed eventuale appartenenza della stessa a una organizzazione maggiore;

b. attività pluriennale ed esperienza nell’attività con i giovani nel rispettivo ambito formativo;

c. trasparenza sulle/sui responsabili delle attività formative extrascolastiche e loro qualificazione professionale.

Gli esiti saranno comunicati alle scuole entro il 25 agosto.
La commissione istituita presso l’Intendenza scolastica è composta di due Dirigenti scolastiche/ci e da un ispettore/ispettrice dell’Intendenza stessa.

5. Preso atto di quanto comunicato dalla commissione le scuole stabiliscono, con delibera del collegio docenti, i criteri di qualità sulla base dei seguenti indicatori:

a. conformità dell’attività formativa con la funzione educativa del ciclo di istruzione frequentato, delle Indicazioni provinciali e del curricolo d’Istituto;

b. disponibilità a concordare i criteri di osservazione e valutazione in coerenza con i principi enunciati nel Piano dell’offerta formativa.

6. Il totale delle ore frequentate presso le istituzioni extrascolastiche deve essere almeno pari alla misura dell’esonero concesso. La relativa attestazione è a carico dell’istituzione extrascolastica stessa.

Le scuole stabiliscono periodi e modalità per la comunicazione da parte dell’istituzione extrascolastica della frequenza alle iniziative formative.

La frequenza di attività formative extrascolastiche, riconosciute nell’ambito dell’esonero dalle attività d’insegnamento obbligatorie, è parte integrante dell’orario annuale personalizzato, è pertanto fatto obbligo di regolare frequenza da parte delle alunne e degli alunni. In caso di mancato rispetto di questa disposizione, la scuola è autorizzata a revocare in ogni momento l’esonero e a reinserire le alunne e gli alunni già esonerati nelle attività scolastiche ordinarie. In caso di frequenze irregolari o interruzioni di queste attività, i responsabili delle istituzioni extrascolastiche ne danno immediata comunicazione scritta alla scuola.

Le studentesse/gli studenti esonerati parzialmente dalla frequenza di una o più discipline sono tenuti, per la parte frequentata presso l’Istituzione scolastica, a sottoporsi alle verifiche e valutazioni previste.

Le attività formative extrascolastiche concorrono al riconoscimento della validità dell’anno scolastico.

Le istituzioni extrascolastiche, le cui attività saranno coerenti con quelle previste dal piano formativo dell’Istituzione scolastica, individuano le modalità e i criteri di valutazione degli/delle alunni/e.

La valutazione fa riferimento alle Indicazioni provinciali e alla normativa sulla valutazione delle alunne e degli alunni del primo e secondo ciclo.

7. Le istituzioni extrascolastiche esprimono per ogni alunno/a, sulla base della griglia di valutazione degli apprendimenti concordata con l’Istituzione scolastica, un giudizio sul raggiungimento degli obiettivi previsti. Tale valutazione dovrà essere inviata all’Istituto presso il quale l’alunno/a è iscritto/a.

L’invio dovrà avvenire almeno dieci giorni prima delle valutazioni intermedie e finali del Consiglio di classe.

In caso di esonero parziale la valutazione esterna concorre alla formulazione del voto. Nel caso di esonero per l’intero monte ore disciplinare la scuola acquisisce la valutazione esterna e la inserisce nel documento di valutazione.

8. L’offerta formativa delle istituzioni extrascolastiche deve essere compatibile con il piano orario dell’Istituzione scolastica.

L’esonero dall’attività curricolare non può determinare obblighi di vigilanza da parte dell’Istituzione scolastica.

Le alunne/gli alunni che fruiscono dell’esonero dall’insegnamento scolastico per la frequenza delle attività formative riconosciute e la cui giornata scolastica di conseguenza inizia più tardi o finisce in anticipo, entrano nella scuola e ne escono secondo le stesse disposizioni previste per le lezioni ordinarie.

 

ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction Delibera 26 gennaio 2016, n. 62
ActionAction Delibera 19 gennaio 2016, n. 42
ActionAction Delibera 2 febbraio 2016, n. 95
ActionAction Delibera 16 febbraio 2016, n. 126
ActionAction Delibera 16 febbraio 2016, n. 143
ActionAction Delibera 23 febbraio 2016, n. 211
ActionAction Delibera 8 marzo 2016, n. 270
ActionAction Delibera 15 marzo 2016, n. 292
ActionAction Delibera 15 marzo 2016, n. 294
ActionAction Delibera 22 marzo 2016, n. 301
ActionAction Delibera 22 marzo 2016, n. 310
ActionAction Delibera 5 aprile 2016, n. 349
ActionAction Delibera 5 aprile 2016, n. 354
ActionAction Delibera 5 aprile 2016, n. 364
ActionAction Delibera 12 aprile 2016, n. 398
ActionAction Delibera 19 aprile 2016, n. 420
ActionAction Delibera 19 aprile 2016, n. 421
ActionAction Delibera 26 aprile 2016, n. 441
ActionAction Delibera 26 aprile 2016, n. 442
ActionAction Delibera 26 aprile 2016, n. 448
ActionAction Delibera 3 maggio 2016, n. 470
ActionAction Delibera 10 maggio 2016, n. 497
ActionAction Delibera 24 maggio 2016, n. 542
ActionAction Delibera 24 maggio 2016, n. 545
ActionAction Delibera 24 maggio 2016, n. 566
ActionAction Delibera 31 maggio 2016, n. 570
ActionAction Delibera 31 maggio 2016, n. 583
ActionActionALLEGATO A
ActionActionALLEGATO B
ActionAction Delibera 31 maggio 2016, n. 597
ActionAction Delibera 31 maggio 2016, n. 612
ActionAction Delibera 31 maggio 2016, n. 614
ActionAction Delibera 31 maggio 2016, n. 615
ActionAction Delibera 14 giugno 2016, n. 629
ActionAction Delibera 14 giugno 2016, n. 631
ActionAction Delibera 14 giugno 2016, n. 633
ActionAction Delibera 21 giugno 2016, n. 681
ActionAction Delibera 28 giugno 2016, n. 706
ActionAction Delibera 28 giugno 2016, n. 738
ActionAction Delibera 28 giugno 2016, n. 739
ActionAction Delibera 5 luglio 2016, n. 764
ActionAction Delibera 19 luglio 2016, n. 805
ActionAction Delibera 19 luglio 2016, n. 817
ActionAction Delibera 26 luglio 2016, n. 832
ActionAction Delibera 26 luglio 2016, n. 846
ActionAction Delibera 9 agosto 2016, n. 872
ActionAction Delibera 9 agosto 2016, n. 886
ActionAction Delibera 30 agosto 2016, n. 948
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico