In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 30/06/2015

Delibera N. 839 del 21.03.2005
Sperimentazione della riforma scolastica nelle scuole primarie e secondarie di primo grado in lingua italiana. Anno scolastico 2005/2006

…omissis…

 

1. di determinare gli aspetti organizzativi, didattici e pedagogici delle sperimentazioni per la scuola in lingua italiana ai sensi del punto 3 del dispositivo della propria deliberazione n. 1534 del 15.5.2004, come risultanti dall'allegato A), parte integrante del presente provvedimento;

2. di confermare per l'anno scolastico 2005/2006, ai fini della determinazione degli organici nella scuola primaria, le disposizioni fissate nella propria deliberazione n. 1188 dell'8.04.2002 e successive modifiche. Sono fatte comunque salve le misure che potranno essere adottate per l'insegnamento della lingua inglese. A tal fine, si verificheranno i presupposti per l'incremento della pianta organica del personale docente della scuola in lingua italiana di cui all'articolo 33 della legge provinciale 31 gennaio 2001, n. 2.

3. di confermare per l'anno scolastico 2005/ 2006 l'assetto organico del personale docente della scuola secondaria di primo grado secondo i criteri fissati con D.M. 8 febbraio 1980 nonché con D.P.G.P. n. 210 del 17.7.2001 e D.P.G.P. n. 267 del 28.12.2000, tenuto inoltre conto delle disposizioni fissate dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 1188 dell'8 aprile 2002 e successive modifiche ed integrazioni. Sono altresì confermati i criteri adottati fino all'anno scolastico 2004/2005, per la determinazione degli organici relativi alle classi a tempo prolungato della scuola secondaria di primo grado.

4. L'allegato A) della presente deliberazione verrà trasmesso al Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca a norma dell'articolo 22, comma 2, della legge provinciale 29 giugno 2000, n. 12.

 
Allegato A
 

Scuola in lingua italiana. SPERIMENTAZIONE DEL PERCORSO AUTONOMO DI Riforma Nella scuola primaria e Nella scuola secondaria di primo grado del sistema educativo provinciale di istruzione. Anno scolastico 2005/06

 
1. PREMESSA
 
1.1 Ai sensi dell'articolo 22, comma 2 bis della legge provinciale 29 giugno 2000, n. 12 e successive modifiche ed integrazioni, le scuole primarie e secondarie di primo grado in lingua italiana attueranno, a decorrere dall'anno scolastico 2005/06, progetti finalizzati a sperimentare, con gradualità e progressività, la definizione degli ordinamenti relativi alla riforma del primo ciclo del sistema educativo provinciale di istruzione, basandosi anche sull'esperienza degli anni già trascorsi.
Le istituzioni scolastiche in lingua italiana della nostra provincia, nell'ambito delle previsioni normative di cui alla predetta legge provinciale n. 12/2000 sull'autonomia, hanno già avuto modo di elaborare piani dell'offerta formativa tenendo conto delle richieste delle famiglie e differenziandosi in base ad un costante raccordo con il territorio: è anche in riferimento a queste esperienze che dovrà essere disegnato il percorso della riforma della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado del sistema educativo provinciale di istruzione.
La sperimentazione dei predetti progetti è estendibile dalle singole scuole, nell'esercizio della propria autonomia, anche a tutte le classi della scuola primaria e al biennio della scuola secondaria di primo grado. A tal fine, le scuole adotteranno i provvedimenti di competenza, nell'osservanza delle direttive di seguito elencate.
 
2. TEMPO SCUOLA PER LA SCUOLA PRIMARIA
 
2.1 L'orario obbligatorio delle lezioni riservate agli alunni e alle alunne della scuola primaria dal primo al quinto anno, comprensivo della quota riservata all'insegnamento della religione – pari a 68 ore annue - della lingua 2 - pari a 204 ore annue - e della lingua 3 – inglese –, non può essere inferiore a 28 ore settimanali, pari a 952 ore annue, di 60 minuti ciascuna, suddivise su  34 settimane.
 
2.2 Oltre all'orario obbligatorio, è assicurata un'offerta di 2 ore settimanali opzionali e facoltative, pari a 68 ore annue. Una di tali ore diventa obbligatoria nel momento in cui dovesse essere impartito l'insegnamento della lingua inglese per due ore settimanali in tutti gli anni della scuola primaria.
 
2.3 Resta fermo il limite annuo di 1360 ore, comprensive del tempo mensa, per l'organizzazione del tempo pieno, pari a 40 ore settimanali per 34 settimane.
 
2.4 L'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria è attivato con gradualità, iniziando dal secondo anno del secondo biennio a calare, per un numero di ore non superiore a 68 annue, avuto riguardo alle disponibilità di risorse professionali adeguate.
 
2.5 L'Intendenza scolastica italiana è autorizzata a stipulare apposite intese con la libera Università di Bolzano, finalizzate alla formazione di docenti della scuola primaria abilitati all'insegnamento di inglese lingua 3.
 
3. TEMPO SCUOLA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
 
3.1.1. Il tempo scuola delle scuole secondarie di primo grado deve risultare coerente con la predisposizione di piani di studio che, oltre a contenere un nucleo forte omogeneo comune a tutte le scuole e a tutte le sezioni, possano articolarsi, secondo le autonome determinazioni delle scuole, tenuto conto delle opzioni delle famiglie, in alcuni assi caratterizzanti in cui sia privilegiato l'insegnamento delle lingue, ovvero l'insegnamento matematico scientifico o quello in cui le educazioni rappresentino il percorso formativo più significativo.
L'offerta formativa potrà essere integrata da una quota opzionale/facoltativa.
 
3.1.2. Per le finalità di cui al punto 3.1.1., in attesa delle definizione delle nuove norme sugli organici funzionali pluriennali, le istituzioni scolastiche definiscono il proprio piano dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2005/2006 utilizzando la quota di flessibilità del 15% prevista dall'art. 22, comma 1 della Legge provinciale 29.6.2000, n. 12, nel rispetto delle disposizioni transitorie definite nelle deliberazioni n. 3224 del 4.9.2000 e n. 4387 del 20.11.2000 sulla base del seguente piano orario:
 
Religione                              1
Italiano                              5
Tedesco L2                              5
Inglese L3                              3
Storia, ed. civica, geografia                    5
Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali     6
Educazione tecnica                         2
Educazione artistica                         2
Educazione musicale                         2
Educazione fisica                         2
Totale ore settimanali per classi               33
 
3.2. Il tempo scuola delle scuole secondarie di primo grado si articola in “tempo scuola normale” e “tempo scuola potenziato”
 
3.3. 1 Il tempo scuola normale deve essere strutturato secondo le indicazioni di cui ai punto 3.1.1. e 3.1.2.
 
3.3.2 Il monte ore annuo obbligatorio del tempo scuola normale non può essere inferiore a complessive 1122 u.d.. Tale limite è calcolato sulla base di 33 unità didattiche della durata di 50 minuti per 34 settimane.
 
3.3.3 L'offerta formativa del tempo normale potrà essere integrata da un ulteriore quota opzionale/facoltativa non superiore a 3 unità didattiche, realizzate anche con l'attivazione di laboratori. Per la copertura delle esigenze di organico relative alla predetta offerta formativa, nell'anno scolastico 2005/2006, in attesa delle definizione delle nuove norme sugli organici funzionali pluriennali, alle scuole sarà attribuito un organico dimensionato in base all'orario di 36 u. d., come previsto nell'Allegato 3 della legge provinciale n. 12 del 2001.
 
3.4.1. Il tempo potenziato è finalizzato a rispondere a particolari esigenze dell'utenza e deve prevedere almeno 4 unità didattiche aggiuntive rispetto ai limiti settimanali minimi previsti per il tempo normale, fino ad un massimo di 40 unità per 34 settimane.
 
3.4.2.Il tempo potenziato dovrà comunque prevedere un'articolazione coerente con le indicazioni di cui ai punti 3.1.1 e 3.1.2. in ordine agli assi da privilegiare e ai principi di opzionalità / facoltatività.
 
3.4.3 Nell'anno 2005 saranno verificati i presupposti di fattibilità, struttura, articolazione e contenuti del tempo potenziato, come modello preordinato ad offerte formative che prevedano l'attivazione di specifici indirizzi, quali le scuole ad indirizzo musicale o sportivo, ovvero l'attivazione di laboratori scientifico – matematici, umanistici – educazionali, o per l'insegnamento veicolare delle lingue.
 
3.4.4 In via transitoria , nell'anno scolastico 2005/2006, il tempo potenziato sarà attivato esclusivamente nelle scuole dove tale modello si ponga in continuità con le esperienze attivate negli anni scolastici precedenti, in raccordo con le esigenze del territorio e tenuto conto delle richieste delle famiglie.
 
4. ASSISTENZA EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA
 
4.1 Nell'ambito della propria autonomia didattica e organizzativa le scuole autonome assicurano a ciascun/a alunno/a adeguate forme di assistenza educativa individualizzata nel rispetto del principio di collegialità delle azioni formativa e valutativa.
 
4.2. A tale scopo, anche con il sostegno dell'istituto pedagogico, le istituzioni scolastiche attiveranno autonomi percorsi di ricerca rivolti a valorizzare la collegialità nello svolgimento delle seguenti funzioni :

cura educativa e orientamento nei confronti degli allievi;

cura della documentazione del percorso educativo di ciascun alunno;

cura del rapporto con il territorio e con le famiglie;

coordinamento delle attività didattiche ed educative.

 
4.3 La cura educativa e l'orientamento focalizzano l'attenzione sull'individuazione degli ambiti o degli argomenti su cui è necessaria, per i singoli alunni, una trattazione più approfondita, come occasione di recupero e/o di promozione e sviluppo.
 
4.4. La ricerca sulla documentazione del percorso educativo potrà prevedere la sperimentazione del portfolio delle competenze, inteso:

come strumento di supporto all'azione educativa che attesti il percorso didattico dell'alunno nell'ottica della valutazione autentica;

come stimolo alla corresponsabilizzazione della famiglia;

come utile supporto alla continuità verticale ed orizzontale del processo educativo.

indice
ActionActionNorme costituzionali
ActionAction1) ACCORDO DI PARIGI
ActionAction2) Costituzione della Repubblica Italiana
ActionAction3) Decreto del Presidente della Repubblica31 agosto 1972, n. 670
ActionAction3) Legge 11 marzo 1972, n. 118 
ActionAction4) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 gennaio 1973, n. 48
ActionAction5) Decreto del Presidente della Repubblica 20 gennaio 1973, n. 115 
ActionAction6) Decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 1973, n. 49 
ActionAction7) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° febbraio 1973, n. 50
ActionAction8) Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 686
ActionAction9) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 687
ActionAction10) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 689
ActionAction11) Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1973, n. 690 
ActionAction12) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1° novembre 1973, n. 691 —
ActionAction13) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 marzo 1974, n. 278
ActionAction14) Decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 1974, n. 279 
ActionAction15) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 marzo 1974, n. 280 —
ActionAction16) Decreto del Presidente della Repubblica22 marzo 1974, n. 381
ActionAction17) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 469
ActionAction18) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 470
ActionAction19) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 471 —
ActionAction20) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 472 
ActionAction21) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 473
ActionAction22) Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 1975, n. 474
ActionAction23) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 marzo 1975, n. 475 —
ActionAction24) Decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752
ActionAction25) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 marzo 1977, n. 234
ActionAction26) Decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 1977, n. 235
ActionAction27) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 ottobre 1977, n. 846
ActionAction28) Decreto del Presidente della Repubblica 6 gennaio 1978, n. 58 
ActionAction29) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 luglio 1978, n. 570
ActionAction30) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 luglio 1978, n. 571
ActionAction31) Decreto del Presidente della Repubblica 31 luglio 1978, n. 1017 
ActionAction32) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 gennaio 1980, n. 197
ActionAction33) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 215
ActionAction34) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 217
ActionAction35) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 marzo 1981, n. 228
ActionAction36) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 aprile 1982, n. 327 —
ActionAction37) Decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 1983, n. 89
ActionAction38) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 marzo 1983
ActionAction39) Decreto del Presidente della Repubblica 6 aprile 1984, n. 426 
ActionAction40) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 1987, n. 511
ActionAction41) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 1987, n. 521
ActionAction42) Decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1987, n. 526
ActionAction43) Decreto del Presidente della Repubblica 19 novembre 1987, n. 527 
ActionAction44) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 301 —
ActionAction45) Decreto del Presidente della Repubblica15 luglio 1988, n. 305
ActionAction46) Decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 574 
ActionAction47) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 575
ActionAction48) Legge 30 novembre 1989, n. 386
ActionAction49) Decreto legislativo 13 settembre 1991, n. 310
ActionAction50) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 265
ActionAction51) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 266
ActionAction52) DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 1992, n. 267
ActionAction53) Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 268
ActionAction54) Decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 133
ActionAction56) DECRETO LEGISLATIVO 21 settembre 1995, n. 429
ActionAction57) Decreto legislativo 24 luglio 1996, n. 434
ActionAction58) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 novembre 1996
ActionAction59) DECRETO LEGISLATIVO 9 settembre 1997, n. 354
ActionAction60) DECRETO LEGISLATIVO 21 dicembre 1998, n. 495
ActionAction61) DECRETO LEGISLATIVO 11 novembre 1999, n. 463
ActionAction63) LEGGE COSTITUZIONALE 31 gennaio 2001, n. 2
ActionAction64) Decreto legislativo 1° marzo 2001, n. 113
ActionAction65) Decreto legislativo 16 maggio 2001, n. 260
ActionAction66) Decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 280
ActionAction67) Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3
ActionAction68) DECRETO LEGISLATIVO 11 giugno 2002, n. 139
ActionAction69) Decreto legislativo 15 aprile 2003, n. 118
ActionAction70) DECRETO LEGISLATIVO 23 maggio 2005, n. 99
ActionAction71) Decreto legislativo 6 giugno 2005, n. 120
ActionAction72) DECRETO LEGISLATIVO 13 giugno 2005, n. 124
ActionActionArt. 1-16.   
ActionActionArt. 17
ActionActionArt. 18
ActionAction73) DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2006, n. 168
ActionAction74) Decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 245
ActionAction75) Decreto legislativo 21 maggio 2007, n. 83
ActionAction76) Legge 23 dicembre 2009 , n. 191
ActionAction77) Decreto legislativo 19 novembre 2010 , n. 252
ActionAction78) Decreto legislativo 21 gennaio 2011 , n. 11
ActionAction79) Decreto legislativo 19 maggio 2011 , n. 92
ActionAction80) Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 166
ActionAction81) Decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 172
ActionAction82) Decreto legislativo 13 settembre 2012, n. 170
ActionAction83) Decreto legislativo 5 marzo 2013, n. 28
ActionAction84) Legge 23 dicembre 2014, n. 190
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionA Radiotelevisione Azienda Speciale della Provincia di Bolzano (RAS)
ActionActionB Provvidenze per attività culturali
ActionActiona) Legge provinciale 7 novembre 1983, n. 41 
ActionActionb) LEGGE PROVINCIALE 13 marzo 1987, n. 5 —
ActionActionc) LEGGE PROVINCIALE 11 maggio 1988, n. 18 —
ActionActiond) LEGGE PROVINCIALE 7 agosto 1990, n. 17
ActionActione) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 1° aprile 1992, n. 15
ActionActionf) LEGGE PROVINCIALE 20 aprile 1993, n. 9
ActionActionArt. 1-32.   
ActionActionArt. 33
ActionActionArt. 34
ActionActionArt. 35 (Controllo sui finanziamenti)
ActionActionArt. 36 (Gestione diretta ed entrate)
ActionActionArt. 37 (Esperti)
ActionActionArt. 38 (Testo unificato)
ActionActionArt. 39 (Personale amministrativo degli istituti pedagogici)
ActionActionArt. 40   
ActionActionArt. 41   
ActionActionArt. 42 (Norme transitorie)
ActionActiong) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 4 marzo 1996, n. 13
ActionActionh) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 19 aprile 2004, n. 14
ActionActioni) Legge provinciale 19 gennaio 2012, n. 2
ActionActionj) Decreto del Presidente della Provincia 13 novembre 2012, n. 38
ActionActionC Tutela dei beni culturali
ActionActionD Istituzioni culturali
ActionActionE Archivio provinciale
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionA Masi chiusi
ActionActionB Interventi a favore dell' agricoltura
ActionActionC Bonifica e ricomposizione fondiaria
ActionActiona) Legge provinciale 8 novembre 1982, n. 34
ActionActionb) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 maggio 1986, n. 10
ActionActionc) Legge provinciale 24 febbraio 1993, n. 6
ActionAction Art. 1
ActionAction Art. 2
ActionAction Art. 3
ActionAction Art. 4
ActionAction Art. 5
ActionAction Art. 6
ActionAction Art. 7
ActionAction Art. 8
ActionAction Art. 9
ActionAction Art. 10
ActionActiond) Legge provinciale28 settembre 2009 , n. 5
ActionActionD Agenzia Demanio provinciale, Centro di sperimentazione Laimburg e servizio fitopatologico
ActionActionE Zootecnia
ActionActionF Igiene dei prodotti alimentari
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionA Provvidenze per l' ecomonia in generale
ActionActionB Difesa dei consumatori
ActionActiona) LEGGE PROVINCIALE 20 maggio 1992, n. 15 —
ActionActionb) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 3 novembre 1994, n. 51
ActionActionArt. 1 (Elenco dei presidenti dell'organo di conciliazione)
ActionActionArt. 2 (Requisiti per l'iscrizione nell'elenco dei presidenti dell'organo di conciliazione)
ActionActionArt. 3 (Sorteggio del presidente dell'organo di conciliazione e nomina degli ulteriori membri dell'organo di conciliazione)
ActionActionArt. 4 (Comunicazioni all'organo di conciliazione e alle parti)
ActionActionArt. 5 (Incompatibilità dei membri dell'organo di conciliazione)
ActionActionArt. 6 (Poteri del presidente e funzionamento dell'organo di conciliazione)
ActionActionArt. 7 (Lingua del procedimento)
ActionActionArt. 8 (Contributo spese a carico delle parti)
ActionActionArt. 9 (Indennizzo per i conciliatori)
ActionActionALLEGATO A
ActionActionC Disposizioni varie
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction Delibera N. 217 del 30.01.2006
ActionAction Delibera N. 307 del 06.02.2006
ActionAction Delibera N. 324 del 06.02.2006
ActionAction Delibera N. 212 del 23.01.2006
ActionAction Delibera N. 335 del 06.02.2006
ActionAction Delibera N. 428 del 13.02.2006
ActionAction Delibera N. 675 del 27.02.2006
ActionAction Delibera N. 801 del 13.03.2006
ActionAction Delibera N. 858 del 13.03.2006
ActionAction Delibera 27 marzo 2006, n. 902
ActionAction Delibera 27 marzo 2006, n. 1022
ActionAction Delibera N. 1107 del 03.04.2006
ActionAction Delibera N. 1148 del 03.04.2006
ActionAction Delibera N. 1193 del 10.04.2006
ActionAction Delibera N. 1262 del 10.04.2006
ActionAction Delibera N. 1271 del 10.04.2006
ActionAction Delibera 18 aprile 2006, n. 1347
ActionAction Delibera N. 1354 del 18.04.2006
ActionAction Delibera N. 1485 del 02.05.2006
ActionAction Delibera N. 1749 del 22.05.2006
ActionAction Delibera N. 1868 del 29.05.2006
ActionAction Delibera N. 1986 del 06.06.2006
ActionAction Delibera N. 1998 del 06.06.2006
ActionAction Delibera N. 2033 del 06.06.2006
ActionAction Delibera N. 2215 del 19.06.2006
ActionAction Delibera N. 2352 del 26.06.2006
ActionAction Delibera N. 2591 del 17.07.2006
ActionAction Delibera N. 2673 del 24.07.2006
ActionAction Delibera N. 2723 del 24.07.2006
ActionAction Delibera N. 2742 del 24.07.2006
ActionAction Delibera N. 2858 del 11.08.2006
ActionAction Delibera N. 2985 del 28.08.2006
ActionAction Delibera N. 3461 del 25.09.2006
ActionAction Delibera N. 3922 del 30.10.2006
ActionAction Delibera N. 4047 del 06.11.2006
ActionAction Delibera N. 4054 del 06.11.2006
ActionAction Delibera N. 4274 del 27.11.2006
ActionAction Delibera N. 4394 del 27.11.2006
ActionAction Delibera N. 4520 del 04.12.2006
ActionAction Delibera N. 4830 del 18.12.2006
ActionAction Delibera N. 5071 del 29.12.2006
ActionAction Delibera N. 5072 del 29.12.2006
ActionAction Delibera N. 4332 del 27.11.2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico