In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 29/06/2015

Corte costituzionale - Sentenza N. 109 del 06.04.1995
Nomina del presidente della commissione paritetica di cui all'art. 107 dello statuto per il Trentino-Alto Adige

Sentenza (28 marzo) 6 aprile 1993, n. 109; Pres. Baldassarre – Red. Santosuosso

 
Ritenuto in fatto: 1. Con ricorso regolarmente notificato e depositato, la Provincia autonoma di Bolzano ha proposto conflitto di attribuzione nei confronti del Presidente del Consiglio dei Ministri in relazione ai decreti del Ministro della Funzione pubblica 9 agosto 1994 e 24 agosto 1994, con i quali il Governo ha provveduto a nominare i componenti di parte statale della Commissione paritetica prevista dall'art. 107 dello statuto del Trentino-Alto Adige (il secondo decreto sostituisce interamente il primo, e differisce da quello soltanto in ordine alla nomina di un componente eletto dalla Provincia di Trento). I motivi di doglianza riguardano tuttavia non i decreti complessivamente considerati, bensì esclusivamente l'indicazione, in essi contenuta, di uno dei componenti come Presidente della Commissione paritetica: indicazione che la Provincia ricorrente ritiene contrastante sia con le attribuzioni provinciali ex art. 107 dello statuto, sia con il principio di leale collaborazione tra Stato e provincia autonoma.
2. Anche la Provincia autonoma di Trento ha sollevato conflitto di attribuzione nei confronti dei decreti predetti. Osserva in proposito la Provincia che, nel silenzio sul punto specifico dell'art. 107 dello statuto, deve trovare applicazione il principio generale per cui ciascun organo collegiale disciplina la propria organizzazione e il proprio funzionamento nei limiti di quanto stabilito dalle norme di diritto ad esso applicabili, e dunque stabilendo autonomamente tutto ciò che non è regolato in modo vincolante da dette norme: onde la scelta del presidente, non essendo stabilito diversamente, spetta alla Commissione.
3. In relazione ad entrambi i conflitti, si è costituito il Presidente del Consiglio dei Ministri, rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato, concludendo nel senso dell'inammissibilità o, comunque, dell'infondatezza, dei ricorsi.
Sostiene la difesa erariale che il principio di pariteticità, di cui all'art. 107 dello statuto, attiene al solo aspetto strutturale (cioè alla composizione) della Commissione e non pure a quelli organizzatori o funzionali, giacché la garanzia assicurata dalla norma riguarda l'eguale rappresentanza degli interessi di cui sono esponenti, rispettivamente, lo Stato e gli enti locali di autonomia.
4. In prossimità dell'udienza, hanno presentato ulteriori memorie sia la Provincia autonoma di Trento che la Provincia autonoma di Bolzano, insistendo sulle tesi già espresse.
 
Considerato in diritto: 1. La questione sottoposta all' esame della Corte è se spetti allo Stato, e per esso al Ministro della Funzione pubblica, la designazione del presidente della Commissione paritetica prevista dall'art. 107 dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige (d.P.R. 31 agosto 1972 n. 670) e, di conseguenza, se siano legittimi in parte qua i decreti del Ministro per la Funzione pubblica 9 agosto 1994 e 24 agosto 1994.
2. I ricorsi della Provincia di Bolzano e di Trento hanno ad oggetto gli stessi decreti, ed in relazione al medesimo profilo.
La evidente connessione consente di riunire i giudizi, perché siano decisi con unica sentenza.
3. Va pregiudizialmente rilevato che, come già detto, il secondo decreto sostituisce interamente il primo, differendo da quello in relazione ad uno dei componenti designati in rappresentanza della Provincia di Trento. Deve pertanto restringersi il conflitto in esame al secondo decreto che supera ed assorbe il precedente, e dichiarare di conseguenza inammissibile per carenza di interesse il conflitto sollevato nei confronti del primo.
4. Devono inoltre indicarsi altri due limiti del presente conflitto. L'Avvocatura dello Stato, infatti, ha teso a precisare in questo giudizio che il conflitto riguarda solo la Commissione paritetica di cui al comma 1 dell'art. 107 dello Statuto (quella, cioè, composta da dodici membri), e non la Commissione speciale prevista dal comma 2, composta da sei membri, per le sole materie attribuite alla competenza della Provincia di Bolzano. Tale precisazione è condivisa da questa Corte in quanto coerente con l'oggetto del presente conflitto, limitato alla verifica della legittimità del decreto impugnato in relazione al disposto dell'art. 107.
Infine, va avvertito che il presente giudizio concerne unicamente l'ipotesi della designazione del presidente nel momento in cui viene insediata una nuova Commissione paritetica.
5. Il problema posto dal conflitto di attribuzione, di cui ora va esaminato il merito, può essere così sintetizzato: se, in mancanza di una esplicita indicazione normativa circa la scelta del presidente della Commissione paritetica prevista dall'art. 107 dello statuto del Trentino-Alto Adige, il criterio per questa scelta - a prescindere dalla prassi finora seguita per il Trentino-Alto Adige e per altre regioni a statuto speciale - sia ricavabile dalla portata implicita della norma stessa, ovvero dallo specifico sistema dei rapporti tra Stato, Regione e Province autonome, ovvero ancora, in difetto, dai principi generali sugli organi collegiali.
La difesa dello Stato e quella della Provincia di Bolzano ritengono - sia pure per giungere a conclusioni opposte - che il predetto criterio sia implicitamente deducibile da due elementi enunciati dalla stessa norma in questione: la portata della « pariteticità » e la natura della « competenza »della Commissione. La Provincia di Trento aggiunge a questi argomenti quello ricavabile dai principi generali in tema di organizzazione e funzionamento degli organi collegiali per i quali non vi sia una specifica disciplina.
6. Sul primo argomento non appare convincente la difesa dello Stato nel sostenere che la « pariteticità » sia riferita dallo statuto soltanto alla composizione dell'organo e non anche all'organizzazione ed al funzionamento dello stesso, e che dovrebbe inquadrarsi solo in questo secondo ambito la scelta del presidente. In realtà, - a parte la questione se la indicazione del presidente attenga anche alla composizione oltre che all'organizzazione ed al funzionamento della Commissione - l'art. 107 cit. riferisce la pariteticità alla Commissione complessivamente considerata e, quindi, non solo alla nomina dei suoi componenti, ma anche a quella degli organi cui spetta un ruolo essenziale per il suo funzionamento, coerentemente alla finalità della sua istituzione.
Da ciò consegue che, stante la posizione paritetica degli enti coinvolti dall'ambito di attività della Commissione, la nomina del presidente non possa derivare unicamente da uno solo dei predetti enti; mentre la parità di posizione giuridica dei vari membri presuppone che il conferimento ad uno essi del ruolo di presidente cui sono istituzionalmente connesse specifiche funzioni, non possa prescindere dalla scelta da parte degli altri componenti, salva l'ipotesi di una previa intesa tra gli enti interessati, come sopra indicato.
Quanto poi alla considerazione che la nomina unilaterale governativa del presidente si giustivicherebbe a motivo della funzione consultiva di detta commissione in ordine all'emanazione di decreti legislativi da parte dello Stato, appare prevalente la considerazione che la Commissione è stata istituita come strumento di collaborazione fra Stato, Regione e Province autonome e perciò come organo finalizzato alla ricerca di una sintesi positiva tra posizioni ed interessi potenzialmente diversi. Una delle conseguenze di questo sistema dei rapporti è che – come i componenti della Commissione paritetica sono nominati in rappresentanza dei quattro enti – così anche il suo presidente non può che derivare da un'intesa fra gli stessi enti ovvero dalla scelta dei componenti che li rappresentanto in seno alla Commissione.
7. Se ne deve concludere che questa scelta in una delle modalità sopraindicate non può comunque ravvisarsi nella nomina unilaterale da parte del Governo.
Una volta ritenuto che questo risultato discende implicitamente dalla portata dell'art. 107 dello statuto e dallo specifico sistema dei rapporti fra Stato, Regione e Province autonome, non è necessario approfondire se la conclusione stessa possa essere giustificata – come sostiene la Provincia di Trento – anche dai principi generali sugli organi collegiali.

Per questi motivi

LA CORTE COSTITUZIONALE

riuniti i giudizi,
dichiara, che non spetta allo Stato nominare unilateralmente il Presidente della Commissione paritetica prevista dall'art. 107, primo comma, dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, approvato con d.P.R.. 31 agosto 1972, n. 670 e conseguenzialmente annulla il decreto 24 agosto 1994 del Minstero per la Funzione pubblica;
dichiara inammissibile il conflitto di attribuzione sollevato, con i ricorsi di cui in epigrafe, in relazione al decreto del Ministro per la Funzione pubblica 9 agosto 1994.
indice
ActionActionVerfassungsrechtliche Bestimmungen
ActionActionLandesgesetzgebung
ActionActionI Alpinistik
ActionActionII Arbeit
ActionActionIII Bergbau
ActionActionIV Gemeinden und Bezirksgemeinschaften
ActionActionV Berufsbildung
ActionActionVI Bodenschutz, Wasserbauten
ActionActionVII Energie
ActionActionVIII Finanzen
ActionActionIX Fremdenverkehr und Gastgewerbe
ActionActionX Fürsorge und Wohlfahrt
ActionActionXI Gaststätten
ActionActionXII Gemeinnutzungsrechte
ActionActionXIII Forstwirtschaft
ActionActionXIV Gesundheitswesen und Hygiene
ActionActionXV Gewässernutzung
ActionActionXVI Handel
ActionActionXVII Handwerk
ActionActionXVIII Grundbuch und Kataster
ActionActionXIX Jagd und Fischerei
ActionActionXX Brandverhütung und Bevölkerungsschutz
ActionActionXXI Kindergärten
ActionActionXXII Kultur
ActionActionXXIII Landesämter und Personal
ActionActionXXIV Landschaftsschutz und Umweltschutz
ActionActionXXV Landwirtschaft
ActionActionA Geschlossene Höfe
ActionActiona) DEKRET DES PRÄSIDENTEN DES LANDESAUSSCHUSSES vom 19. Juli 1960, Nr. 42
ActionActionb) LANDESGESETZ vom 26. März 1982, Nr. 10
ActionActionc) Landesgesetz vom 28. November 2001, Nr. 17
ActionActiond) DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 3. Mai 2006, Nr. 19
ActionActionArt. 1 (Anwendungsbereich)
ActionActionArt. 2 (Für die Neubildung eines geschlossenen Hofes notwendige Studientitel und Diplome)
ActionActionB Förderung der Landwirtschaft
ActionActionC Bonifizierung und Flurbereinigung
ActionActionD Agentur Landesdomäne, Versuchszentrum Laimburg und Pflanzenschutz
ActionActionE Tierzucht
ActionActionF Nahrungsmittelhygiene
ActionActionXXVI Lehrlingswesen
ActionActionXXVII Messen und Märkte
ActionActionXXVIII Öffentliche Bauaufträge, Lieferungen und Dienstleistungen
ActionActionXXIX Öffentliche Veranstaltungen
ActionActionXXX Raum und Landschaft
ActionActionXXXI Rechnungswesen
ActionActionXXXII Sport und Freizeitgestaltung
ActionActionXXXIII Straßenwesen
ActionActionXXXIV Transportwesen
ActionActionXXXV Unterricht
ActionActionXXXVI Vermögen
ActionActionXXXVII Wirtschaft
ActionActionXXXVIII Wohnbauförderung
ActionActionXXXIX Gesetze mit verschiedenen Bestimmungen (Omnibus)
ActionActionBeschlüsse der Landesregierung
ActionActionUrteile Verfassungsgerichtshof
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 16 del 19.01.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 69 del 01.03.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 109 del 06.04.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 163 del 16.05.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 250 del 16.06.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 251 del 16.06.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 261 del 19.06.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 293 del 05.07.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 301 del 06.07.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 373 del 25.07.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 418 del 28.07.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 425 del 12.09.1995
ActionAction Corte costituzionale - Sentenza N. 482 del 07.11.1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction1982
ActionActionUrteile Verwaltungsgericht
ActionActionChronologisches inhaltsverzeichnis
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1995
ActionAction1994
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionAction1989
ActionAction1988
ActionAction1987
ActionAction1986
ActionAction1985
ActionAction1984
ActionAction1983
ActionAction22/02/1983 - Corte costituzionale - Sentenza N. 31 del 22.02.1983
ActionAction10/03/1983 - Corte costituzionale - Sentenza N. 47 del 10.03.1983
ActionAction28/04/1983 - Corte costituzionale - Sentenza N. 111 del 28.04.1983
ActionAction18/10/1983 - Corte costituzionale - Sentenza N. 312 del 18.10.1983
ActionAction15/12/1983 - Corte costituzionale - Sentenza N. 340 del 15.12.1983
ActionAction29/12/1983 - Corte costituzionale - Sentenza N. 363 del 29.12.1983
ActionAction17/03/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 17. März 1983, Nr. 1
ActionAction30/08/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 30. August 1983, Nr. 10
ActionAction16/02/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 16. Februar 1983, Nr. 101/S/IP/5
ActionAction31/08/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 31. August 1983, Nr. 11
ActionAction05/09/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 5. September 1983, Nr. 12
ActionAction07/09/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 7. September 1983, Nr. 13
ActionAction13/09/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 13. September 1983, Nr. 14
ActionAction16/09/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 16. September 1983, Nr. 15
ActionAction19/09/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 19. September 1983, Nr. 16
ActionAction19/09/1983 - DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 19. September 1983, Nr. 17
ActionAction19/09/1983 - DEKRET DES LANDESHAUPTMANNS vom 19. September 1983, Nr. 18
ActionAction17/10/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 17. Oktober 1983, Nr. 20
ActionAction17/10/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 17. Oktober 1983, Nr. 21
ActionAction18/10/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 18. Oktober 1983, Nr. 23
ActionAction16/11/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 16. November 1983, Nr. 24
ActionAction21/11/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 21. November 1983, Nr. 25
ActionAction01/12/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 1. Dezember 1983, Nr. 28
ActionAction01/12/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 1. Dezember 1983, Nr. 29
ActionAction08/04/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 8. April 1983, Nr. 3
ActionAction02/12/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 2. Dezember 1983, Nr. 30
ActionAction19/12/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 19. Dezember 1983, Nr. 31
ActionAction23/12/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 23. Dezember 1983, Nr. 32
ActionAction13/04/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 13. April 1983, Nr. 4
ActionAction20/05/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 20. Mai 1983, Nr. 6
ActionAction11/07/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 11. Juli 1983, Nr. 8
ActionAction12/07/1983 - Dekret des Landeshauptmanns vom 12. Juli 1983, Nr. 9
ActionAction21/03/1983 - DEKRET DES PRÄSIDENTEN DER REPUBLIK vom 21. März 1983
ActionAction10/02/1983 - Dekret des Präsidenten der Republik vom 10. Februar 1983, Nr. 89
ActionAction05/01/1983 - Landesgesetz vom 5. Jänner 1983, Nr. 1
ActionAction29/03/1983 - Landesgesetz vom 29. März 1983, Nr. 10
ActionAction19/04/1983 - LANDESGESETZ vom 19. April 1983, Nr. 11
ActionAction16/05/1983 - Landesgesetz vom 16. Mai 1983, Nr. 12
ActionAction01/06/1983 - Landesgesetz vom 1. Juni 1983, Nr. 13 
ActionAction03/06/1983 - Landesgesetz vom 3. Juni 1983, Nr. 14
ActionAction09/06/1983 - Landesgesetz vom 9. Juni 1983, Nr. 15
ActionAction14/06/1983 - LANDESGESETZ vom 14. Juni 1983, Nr. 16
ActionAction14/06/1983 - Landesgesetz vom 14. Juni 1983, Nr. 17
ActionAction21/06/1983 - Landesgesetz vom 21. Juni 1983, Nr. 18 
ActionAction28/06/1983 - LANDESGESETZ vom 28. Juni 1983, Nr. 19
ActionAction05/01/1983 - LANDESGESETZ vom 5. Jänner 1983, Nr. 2
ActionAction30/06/1983 - Landesgesetz vom 30. Juni 1983, Nr. 20
ActionAction30/06/1983 - LANDESGESETZ vom 30. Juni 1983, Nr. 20 —
ActionAction30/06/1983 - Landesgesetz vom 30. Juni 1983, Nr. 21
ActionAction08/07/1983 - LANDESGESETZ vom 8. Juli 1983, Nr. 22 —
ActionAction21/07/1983 - Landesgesetz vom 21. Juli 1983, Nr. 23
ActionAction21/07/1983 - Landesgesetz vom 21. Juli 1983, Nr. 24
ActionAction26/07/1983 - Landesgesetz vom 26. Juli 1983, Nr. 25
ActionAction03/08/1983 - Landesgesetz vom 3. August 1983, Nr. 26
ActionAction03/08/1983 - Landesgesetz vom 3. August 1983, Nr. 27
ActionAction03/08/1983 - Landesgesetz vom 3. August 1983, Nr. 28
ActionAction05/08/1983 - Landesgesetz vom 5. August 1983, Nr. 29
ActionAction12/01/1983 - Landesgesetz vom 12. Jänner 1983, Nr. 3
ActionAction18/08/1983 - LANDESGESETZ vom 18. August 1983, Nr. 30
ActionAction18/08/1983 - Landesgesetz vom 18. August 1983, Nr. 31
ActionAction18/08/1983 - Landesgesetz vom 18. August 1983, Nr. 32
ActionAction18/08/1983 - LANDESGESETZ vom 18. August 1983, Nr. 33 —
ActionAction18/08/1983 - Landesgesetz vom 18. August 1983, Nr. 34
ActionAction25/08/1983 - Landesgesetz vom 25. August 1983, Nr. 35
ActionAction25/08/1983 - Landesgesetz vom 25. August 1983, Nr. 36
ActionAction25/08/1983 - LANDESGESETZ vom 25. August 1983, Nr. 37
ActionAction30/08/1983 - Landesgesetz vom 30. August 1983, Nr. 38
ActionAction25/10/1983 - Landesgesetz vom 25. Oktober 1983, Nr. 39
ActionAction21/01/1983 - Landesgesetz vom 21. Jänner 1983, Nr. 4
ActionAction26/10/1983 - Landesgesetz vom 26. Oktober 1983, Nr. 40
ActionAction07/11/1983 - Landesgesetz vom 7. November 1983, Nr. 41 
ActionAction08/11/1983 - Landesgesetz vom 8. November 1983, Nr. 42
ActionAction14/11/1983 - Landesgesetz vom 14. November 1983, Nr. 43
ActionAction14/11/1983 - Landesgesetz vom 14. November 1983, Nr. 44
ActionAction21/11/1983 - LANDESGESETZ vom 21. November 1983, Nr. 45
ActionAction21/11/1983 - Landesgesetz vom 21. November 1983, Nr. 46
ActionAction22/11/1983 - Landesgesetz vom 22. November 1983, Nr. 47
ActionAction06/12/1983 - Landesgesetz vom 6. Dezember 1983, Nr. 48
ActionAction07/12/1983 - LANDESGESETZ vom 7. Dezember 1983, Nr. 49 —
ActionAction21/01/1983 - Landesgesetz vom 21. Jänner 1983, Nr. 5
ActionAction12/12/1983 - LANDESGESETZ vom 12. Dezember 1983, Nr. 50
ActionAction16/12/1983 - Landesgesetz vom 16. Dezember 1983, Nr. 51
ActionAction01/03/1983 - Landesgesetz vom 1. März 1983, Nr. 6
ActionAction11/03/1983 - LANDESGESETZ vom 11. März 1983, Nr. 7
ActionAction11/03/1983 - Landesgesetz vom 11. März 1983, Nr. 8
ActionAction25/03/1983 - LANDESGESETZ vom 25. März 1983, Nr. 9
ActionAction1982
ActionAction1981
ActionAction1980
ActionAction1979
ActionAction1978
ActionAction1977
ActionAction1976
ActionAction1975
ActionAction1974
ActionAction1973
ActionAction1972
ActionAction1971
ActionAction1970
ActionAction1969
ActionAction1968
ActionAction1967
ActionAction1966
ActionAction1965
ActionAction1964
ActionAction1963
ActionAction1962
ActionAction1961
ActionAction1960
ActionAction1959
ActionAction1958
ActionAction1957
ActionAction1956
ActionAction1955
ActionAction1954
ActionAction1953
ActionAction1952
ActionAction1951
ActionAction1948
ActionAction1946