In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 21/11/2014

a) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 19 aprile 2004, n. 1228
Fiera di Bolzano S.p.A. : modifica dello statuto societario
Formula inizialeLa Giunta provinciale
deliberaFormula iniziale1)di approvare lo statuto modificato della Società "Fiera di Bolzano S.p.A." che fa parte integrante della presente deliberazione; 2)di dare atto che il presente provvedimento non comporta impegno di spesa. Formula inizialeStatuto sociale

Visualizza documento intero

Art. 2 (Oggetto)

La Società ha per oggetto la realizzazione, l'organizzazione e la gestione di un sistema fieristico - espositivo, congressuale e di servizi per promuovere la commercializzazione a livello locale, nazionale ed internazionale di beni e servizi.

In particolare:

  • a)  gestisce il quartiere fieristico - espositivo e congressuale di Bolzano nonché la struttura polifunzionale Palaonda, sia attraverso l' organizzazione diretta di manifestazioni fieristiche, sia attraverso la concessione di spazi e servizi a Società ed Enti che organizzano manifestazioni fieristico - espositive e congressuali. Può, inoltre, organizzare e realizzare manifestazioni fieristiche in Italia ed all'estero per realizzare una maggiore integrazione tra il sistema fieristico altoatesino ed altre manifestazioni; e/o indirettamente anche per conto di terzi;
  • b)  può realizzare o comunque gestire altre strutture con funzione fieristica, principalmente nel territorio della Provincia di Bolzano, può consentire inoltre l' utilizzo dell'area e dei servizi del quartiere fieristico per ogni opportunità coerente con gli scopi istituzionali e di interesse generale, quali concorsi, conventions, seminari, assemblee, manifestazioni sportive o altro;
  • c)  può coordinare su delega della Provincia Autonoma di Bolzano l' attività fieristica di altre strutture espositive dislocate sul territorio provinciale;
  • d)  a sostegno dell' anzidetta attività organizza e gestisce progetti di promozione e di pubblicità sui mercati nazionali ed esteri;
  • e)  gestisce ed organizza, anche tramite terzi e per conto di terzi, tutte le strutture accessorie e pertinenziali nonché altre strutture esterne e può fornire servizi collaterali anche a terzi.

Per raggiungere gli scopi sociali, la Società potrà effettuare operazioni di carattere mobiliare ed immobiliare, contrarre mutui ed assumere partecipazioni in Società di capitali italiane ed estere aventi scopi similari, nonché effettuare ogni altra iniziativa di carattere finanziario, ad esclusione dell'attività di raccolta pubblica del risparmio e di tutte le attività di cui all'articolo 1 del Decreto Legislativo n° 385/93.

La società ha la facoltà di raccogliere, presso i propri soci e presso società o Enti controllanti, controllate o collegate ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile e presso controllate da una stessa controllante, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti, i fondi necessari , anche rimborsabili ed infruttiferi per il conseguimento dell'oggetto sociale, non costituendo raccolta di risparmio tra il pubblico.

ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionA
ActionActiona) Legge provinciale 17 agosto 1976, n. 36
ActionActionB
ActionActionC
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionA
ActionActiona) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 19 aprile 2004, n. 1228
ActionActionDenominazione - oggetto - sede - durataDomicilio degli azionisti
ActionActionArt. 1 (Denominazione)
ActionActionArt. 2 (Oggetto)
ActionActionArt. 3 (Sede)
ActionActionArt. 4 (Durata)
ActionActionArt. 5 (Domicilio degli Azionisti)
ActionActionCapitale sociale - azioni - obbligazioniFinanziamenti e versamenti effettuati dagli azionisti
ActionActionAssemblea
ActionActionAmministrazione
ActionActionIl collegio sindacale
ActionActionBilanci e utili
ActionActionDisposizioni finali
ActionActionB
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico