Deutsch
-
Italiano
-
Ladin
|
Rete Civica dell'Alto Adige
|
Amministrazione Provinciale
|
Feedback
|
Alto contrasto
Home
|
Direzione Provinciale
|
A
A
A
In vigore al
RICERCA:
Testo
Anno
Numero
Articolo
Natura
Delibera della Giunta provinciale
Parere
Corte costituzionale
Tribunale amministrativo regionale
Circolare
Accordo di Parigi
Costituzione della Repubblica italiana
Statuto di autonomia e norme di attuazione
Legge statale o legge costituzionale
Decreto del Presidente della Provincia / della Giunta provinciale
Legge provinciale
Contratto collettivo
Deutsch
Italiano
Ladin
In vigore al: 21/11/2014
Visualizza note
Visualizza massime
Stampa
|
Esporta in PDF
|
Invia
Normativa provinciale
Tutela del paesaggio e dell' ambiente
Tutela del paesaggio
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 settembre 1970, n. 2703
e) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 settembre 1970, n. 2703
1)
Direttive generali ai Sindaci per l'esercizio delle funzioni delegate in materia di tutela del paesaggio
Attendere, processo in corso!
1)
Pubblicata nel B.U. 29 settembre 1970, n. 40.
Art. 0
1) I progetti elaborati e firmati dai rappresentanti provinciali nelle commissioni edilizie comunali nonché generalmente i progetti per l' approvazione dei quali i suddetti esperti hanno un interesse personale, devono essere trasmessi dal Sindaco, col parere della commissione edilizia comunale alla sezione tutela del paesaggio che si esprime ai sensi del terzo comma dell'articolo 8 della legge.
Motivazione: La posizione del rappresentante della Provincia è stata rafforzata dalla nuova legge. Gli è attribuita infatti la facoltà di chiedere l' invio di ogni pratica all'assessore provinciale nei casi in cui non è disposto ad assumersi la responsabilità di un'autorizzazione o di un diniego di autorizzazione.
È presumibile che almeno nelle piccole comunità i Sindaci si affidino al parere dell' esperto. La sua obiettività, serenità e preparazione devono ritenersi fuori discussione.
La sua posizione di autorità e di prestigio non deve fornirgli la possibilità di svolgere un ruolo privilegiato nell' ambito territoriale del Comune per i progetti nei quali è direttamente o indirettamente interessato.
2) Le domande di costruzione o di alterazione o modifica dei luoghi per i quali è stato imposto con provvedimento concreto del Presidente della giunta provinciale divieto assoluto di costruzione sono pure da inviare per l' autorizzazione alla sezione tutela del paesaggio. Questa direttiva si applica non soltanto per la particella fondiaria specifica considerata dal divieto assoluto di costruzione, ma anche per le adiacenze che si trovano nella stessa posizione dal punto di vista paesaggistico.
In ogni altro caso (precedente provvedimento del Presidente della giunta provinciale, con il quale sia stata imposta l' elaborazione di una variante o la completa rielaborazione del progetto) la competenza per l'autorizzazione è del Sindaco ai sensi dell'articolo 8 della legge, sentita la commissione edilizia comunale.
Motivazione: Ai sensi dell' articolo 23 i provvedimenti adottati in base alla legge preesistente rimangono in vigore. I divieti assoluti di costruzione sono espressioni concrete ed importanti del generale vincolo paesaggistico e perciò la loro conferma, modifica o abolizione devono essere disposte dall'autorità provinciale. In merito, questa direttiva si basa sulla necessità di conservare i più importanti obiettivi o risultati raggiunti.
3) Gli interventi sul territorio che comportano il dissodamento di bosco devono essere inviati con il parere della commissione edilizia comunale all' assessore provinciale competente.
Motivazione: Ai sensi dell' articolo 11 della legge, l'assessore provinciale competente ha facoltà di intervenire nei casi di abbattimento di alberature, di alterazione dei margini del bosco e di manomissione del manto vegetale.
Tra i casi espressamente elencati rientra come fattispecie più incisiva il dissodamento di bosco con conseguente cambiamento di coltura. Questi cambiamenti di cultura richiedono oltre all' esame e l'autorizzazione dal punto di vista paesaggistico il parere dell'autorità forestale. La direttiva è giustificata perciò anche dal punto di vista formale per ottenere il necessario coordinamento.
Top
Indice
Seleziona tutti
Deseleziona tutti
Art. 0
Caricamento in corso
Deutsch
Italiano
Ladin
Norme costituzionali
Normativa provinciale
I Alpinismo
II Lavoro
III Miniere
IV Comuni e comunità comprensoriali
V Formazione professionale
VI Difesa del suolo - opere idrauliche
VII Energia
VIII Finanze
IX Turismo e industria alberghiera
X Assistenza e beneficenza
XI Esercizi pubblici
XII Usi civici
XIII Ordinamento forestale
XIV Igiene e sanità
XV Utilizzazione acque pubbliche
XVI Commercio
XVII Artigianato
XVIII Libro fondiario e catasto
XIX Caccia e pesca
XX Protezione antincendi e civile
XXI Scuole materne
XXII Cultura
XXIII Uffici provinciali e personale
XXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
A Inquinamento del suolo e smaltimento dei rifiuti solidi
B Tutela del paesaggio
a) Legge provinciale 21 giugno 1971, n. 8
b) Legge provinciale 11 giugno 1975, n. 29
c) LEGGE PROVINCIALE 12 marzo 1981, n. 7 —
d) Legge provinciale 8 maggio 1990, n. 10
e) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 21 luglio 1992, n. 29
e) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 settembre 1970, n. 2703
Art. 0
f) Decreto del Presidente della Giunta provinciale6 novembre 1998, n. 33
g) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 28 dicembre 1971, n. 4485
g) Decreto del Presidente della Provincia 22 ottobre 2007, n. 56
h) Decreto del Presidente della Provincia 18 settembre 2012, n. 31
p) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 29 giugno 1992, n. 3645
C Inquinamento prodotto da rumore
D Inquinamento dell' aria
E Tutela della flora e della fauna
F Tutela delle acque e utilizzazione delle risorse idriche
G Valutazione dell' impatto ambientale
H Protezione degli animali
XXV Agricoltura
XXVI Apprendistato
XXVII Fiere e mercati
XXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
XXIX Spettacoli pubblici
XXX Territorio e paesaggio
XXXI Contabilità
XXXII Sport e tempo libero
XXXIII Viabilità
XXXIV Trasporti
XXXV Istruzione
XXXVI Patrimonio
XXXVII Attività economiche
XXXVIII Edilizia abitativa agevolata
XXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
Delibere della Giunta provinciale
Sentenze della Corte costituzionale
Sentenze T.A.R.
Indice cronologico