In vigore al

RICERCA:

In vigore al: 11/03/2021

Delibera 14 maggio 2001, n. 1492
Riconoscimento del servizio di “mediazione familiare” quale servizio sociale da garantire ai cittadini del territorio provinciale

Visualizza documento intero

Definizione della mediazione familiare:

a) La mediazione familiare consiste in un processo in cui un terzo, neutrale e qualificato, viene sollecitato dalle parti per fronteggiare la riorganizzazione resa necessaria dalla separazione, nel rispetto del quadro legale esistente;

b) Il ruolo del mediatore è quello di portare i membri della coppia a trovare un accordo durevole e mutualmente accettabile, tenendo conto dei bisogni di ciascun componente della famiglia e particolarmente di quello dei figli, in uno spirito di corresponsabilità ed uguaglianza dei ruoli genitoriali.

c) Le parti in conflitto a seguito della crisi del loro rapporto vengono aiutate e sollecitate da un terzo, cui esse volontariamente si sono rivolte, a trovare in se stesse le risorse per superare la crisi, prendendo coscienza del permanere del proprio ruolo genitoriale, che li fa rimanere comunque coppia di genitori, anche se non piú reciprocamente partner, e quindi proiettati a perseguire la realizzazione dello scopo comune, il benessere dei figli.

d) il processo di mediazione si svolge conformemente ai seguenti principi:

1. Il mediatore è imparziale nei suoi rapporti con le parti;

2. Il mediatore è neutrale per quanto riguarda l’esito del procedimento di mediazione;

3. Il mediatore rispetta i punti di vista delle parti e tutela la loro uguaglianza nel corso della negoziazione;

4. Il mediatore non ha il potere di imporre una soluzione alle parti;

5. Le condizioni nelle quali si svolge la mediazione familiare devono garantire il rispetto della vita privata;

6. Le discussioni che hanno avuto luogo durante la mediazione sono confidenziali e non possono essere ulteriormente utilizzate senza il consenso delle parti o nei casi consentiti dalla legge nazionale;

7. Il mediatore deve informare le parti della possibilità che essi hanno di ricorrere ai consulenti matrimoniali o ad altre forme di consulenza per l’eventuale composizione dei problemi coniugali o familiari;

8. Il mediatore mira in maniera particolare al benessere e all’interesse superiore del minore, incoraggia i genitori a concentrarsi sui suoi bisogni e ricorda loro la fondamentale responsabilità concernente il benessere dei figli e la necessità di ascoltare le loro esigenze;

9. Il mediatore può fornire informazioni legali di massima, ma dovrà, se del caso, informare le parti circa la possibilità di consultare un avvocato od altro professionista competente.

 

ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionAction2025
ActionAction2024
ActionAction2023
ActionAction2022
ActionAction2021
ActionAction2020
ActionAction2019
ActionAction2018
ActionAction2017
ActionAction2016
ActionAction2015
ActionAction2014
ActionAction2013
ActionAction2012
ActionAction2011
ActionAction2010
ActionAction2009
ActionAction2008
ActionAction2007
ActionAction2006
ActionAction2005
ActionAction2004
ActionAction2003
ActionAction Delibera N. 43 del 13.01.2003
ActionAction Delibera N. 210 del 27.01.2003
ActionAction Delibera 17 febbraio 2003, n. 406
ActionAction Delibera N. 440 del 17.02.2003
ActionAction Delibera N. 574 del 24.02.2003
ActionAction Delibera N. 792 del 17.03.2003
ActionAction Delibera N. 977 del 31.03.2003
ActionAction Delibera N. 1036 del 31.03.2003
ActionAction Delibera N. 1146 del 14.04.2003
ActionAction Delibera N. 1435 del 05.05.2003
ActionAction Delibera 16 giugno 2003, n. 2004
ActionAction Delibera N. 2006 del 16.06.2003
ActionAction Delibera N. 2366 del 14.07.2003
ActionAction Delibera N. 2090 del 23.06.2003
ActionAction Delibera N. 2398 del 14.07.2003
ActionAction Delibera N. 2523 del 21.07.2003
ActionAction Delibera N. 2580 del 28.07.2003
ActionAction Delibera N. 2689 del 12.08.2003
ActionAction Delibera N. 3016 del 01.09.2003
ActionAction Delibera N. 3009 del 01.09.2003
ActionAction Delibera N. 3223 del 22.09.2003
ActionAction Delibera N. 3307 del 29.09.2003
ActionAction Delibera 29 settembre 2003, n. 3347
ActionAction Delibera N. 3474 del 06.10.2003
ActionAction Delibera N. 3540 del 13.10.2003
ActionAction Delibera N. 3564 del 13.10.2003
ActionAction Delibera N. 3679 del 20.10.2003
ActionAction Delibera N. 3872 del 04.11.2003
ActionAction Delibera N. 4447 del 09.12.2003
ActionAction Delibera N. 3350 del 29.09.2003
ActionAction Delibera N. 3774 del 27.10.2003
ActionAction2002
ActionAction2001
ActionAction Delibera N. 349 del 12.02.2001
ActionAction Delibera N. 387 del 12.02.2001
ActionAction Delibera N. 867 del 26.03.2001
ActionAction Delibera N. 1193 del 17.04.2001
ActionAction Delibera N. 1245 del 23.04.2001
ActionAction Delibera N. 1254 del 23.04.2001
ActionAction Delibera N. 1406 del 07.05.2001
ActionAction Delibera 14 maggio 2001, n. 1492
ActionActionALLEGATO“A“
ActionAction Delibera N. 1619 del 21.05.2001
ActionAction Delibera N. 2043 del 25.06.2001
ActionAction Delibera N. 2050 del 25.06.2001
ActionAction Delibera N. 2830 del 27.08.2001
ActionAction Delibera N. 3322 del 24.09.2001
ActionAction Delibera 24 settembre 2001, n. 3359
ActionAction Delibera N. 3769 del 29.10.2001
ActionAction Delibera N. 4326 del 03.12.2001
ActionAction Delibera N. 4453 del 10.12.2001
ActionAction Delibera N. 4786 del 28.12.2001
ActionAction Delibera 28 dicembre 2001, n. 4866
ActionAction Delibera N. 4600 del 17.12.2001
ActionAction2000
ActionAction1999
ActionAction1998
ActionAction1997
ActionAction1996
ActionAction1993
ActionAction1992
ActionAction1991
ActionAction1990
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico