In vigore al

RICERCA:

Ultima edizione

3) Decret dl Presidënt dla Republica dl 31 de agost 1972, n. 6701)
Apurvazion dl test unich dla leges costituzioneles che reverda l statut speziel per l Trentin-Südtirol

1)
Publicà tla G.U. dl 20 de nuvëmber 1972, n. 301.

Articul Unich

(1)  L test unificà dla leges che reverda l statut speziel per l Trentin – Südtirol, njuntà a chësc decret y udù dal Presidënt dl Cunsëi di Ministri, ie apurvà.

Chësc decret, cun l bol dl Stat, unirà njuntà pra l’abineda ufiziela dla leges y di decrec dla Republica taliana. Uni un, a chël che ti spieta, à l duvier de l respeté y de l fé respeté.

Dat a Roma, ai 31 de agost 1972

LEONE

Andreotti

udù, l verdaboi: Gonella

Scrit ite ala Chëurt di Conc, ai 8 de nuvëmber 1972

Ates dl Guviern, register n. 253, plata n. 6 - Caruso

Test unificà dla leges sun l Statut speziel per l Trentin-Südtirol

TITUL I
COSTITUZION DLA REGION "TRENTIN-SÜDTIROL" Y DLA PROVINZIES DE TRËNT Y DE BULSAN

CAPITUL I
Desposizions genereles

Articul 1   delibera sentenza

(1)  L Trentin-Südtirol, che tòl ite l teritore dla Provinzies de Trënt y de Bulsan, ie costituì coche Region autonóma cun persunalità giuridica, tla unità politica dla Republica taliana, che ie una y nia spartibla, sun la basa di prinzips dla Costituzion y aldò de chësc Statut.

(2)  La Region Trentin-Südtirol à sciche capoluech Trënt

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 242 del 28.04.1989 - Annullamento straordinario degli atti amministrativi delle Regioni e Province autonome da parte del Governo - Potere di indirizzo e coordinamento dell'attività amministrativa delle Regioni - Interesse nazionale alla tutela delle minoranze linguistiche locali - Poteri del Commissario del Governo
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 229 del 21.04.1989 - Annullamento straordinario degli atti amministrativi delle Regioni e delle Province autonome da parte del Governo, a tutela dell'unità dell'ordinamento

Articul 2     delibera sentenza

(1)  Tla Region iel recunesciù la valivanza di dërc di zitadins, unfat de ce grupa linguistica che i fej pert, y la carateristiches etniches y cultureles d'uni grupa vën prutejedes.

massimeCorte costituzionale - ordinanza 3. Juli 2019, Nr. 190 - Errichtung des Verzeichnisses der Ortsnamen des Landes für Kartographie – sprachlicher Seperatismus - Prinzip der Gleichheit der Sprachgruppen – das Erlöschen des Verfahrens
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 249 del 01.07.2005 - Trasmissioni radiofoniche e televisive in lingua ladina per la Provincia autonoma di Trento - Tutela delle minoranze cimbre e mochene
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 438 del 14.12.1993 - Nuova disciplina elettorale per la Camera dei deputati - Seggi da attribuire secondo il sistema proprozionale - Clausola di sbarramento

Articul 3

(1)  La Region tòl ite la Provinzies de Trënt y de Bulsan.

(2)  I chemuns de Proveis, Unsere Liebe Frau im Walde, Tramin, Auer, Branzoll, Aldein, Laurein, St. Felix, Kurtatsch, Neumarkt, Montan, Truden, Margreid, Salurn, Altrei y la frazion Tanna dl chemun de Rumo tla Provinzia de Trënt toca pra la Provinzia de Bulsan.

(3)  Ala Provinzies de Trënt y de Bulsan ti vën recunesciudes formes y cundizions particuleres de autonomia tres chësc Statut.

(4)  La Region, la Provinzia de Trënt y la Provinzia de Bulsan à n si gunfalon y n si blason, apurvei cun decret dl Presidënt dla Republica. La despusizions sun l’adurvanza dla bandiera dl Stat ne vën nia arzichedes.

CAPITUL II
Funzions dla Region

Articul 4               2) delibera sentenza

(1)  Tl’armonia cun la Costituzion y cun i prinzips sun l urdinamënt giuridich dla Republica 3)  y tl respet dla ublianzes internaziuneles y di nteresc naziunei – danter chëi nce la defendura dla mendranzes linguistiches locales – y dla normes de basa dla reformes economiches-sozieles dla Republica, à la Region l pudëi de emané normes de lege tla materies tlo cumpededes su:

  1. urdinamënt di ufizies regiunei y dl personal de chisc ufizies;
  2. urdinamënt di ënc pararegiunei;
  3. urdinamënt di ënc locai y de si zircoscrizions;4)         
  4. despuscion per l utl publich che ne reverda nia lëures che ie dantaldut y diretamënter a cëria dl Stat y che ne ie nia materies de cumpetënza provinziela;
  5. mplanteda y tenida di libri fundieres;
  6. servijes contra l meldefuech;
  7. urdinamënt di ënc saniteres y di spediei;  
  8. urdinamënt dla Cameres de Cumerz;   
  9. svilup dla cooperazion y dla verdia sun la cooperatives;  
  10. cuntribuc per miuramënc revardënc lëures publics dejëuc da d'autri ënc publics che ie nluegei tl raion dla Region.
massimeCorte costituzionale - sentenza 28 gennaio 2022, n. 23 - Semplificazioni in materia di contratti pubblici connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 – illegittimità costituzionale
massimeCorte costituzionale - sentenza del 9 marzo 2020, n. 78 - Legge 30 dicembre 2018, n. 145 – legge di bilancio 2019 – bilancio e contabilità pubblica – spesa sanitaria – tempi di pagamento – indennità di risultato dei direttori generali e dei direttori amministrativi – ordinamento civile – competenza statale
massimeCorte costituzionale - sentenza vom 15. Juli 2019, Nr. 215 - Landesgesetz vom 16 Juli 2018, Nr. 11 - Vorsorge- und Entnahmemaßnahmen bei Großraubwild. Umsetzung von Artikel 16 der Richtlinie 92/43/EWG – Gesetzgebungskompetenz der Autonomen Provinz Bozen – Unbegründetheit des Rekurses
massimeCorte costituzionale - sentenza del 26 settembre 2017, Nr. 231 - Legge 28 dicembre 2015, n. 208 - legge di stabilità 2016 - bilancio e contabilità pubblica spesa sanitaria - medici e personale del Sistema sanitario provinciale - competenza provinciale
massimeBeschluss vom 24. November 2015, Nr. 1358 - Genehmigung der Kriterien zur Gewährung des Beitrages der Region für den Südtiroler Gemeindenverband
massimeCorte costituzionale - sentenza del 1 dicembre 2014, n. 275 - Elezioni comunali in Trentino - ammissibilità del premio di maggioranza - distinzione tra sistema elettorale a turno unico (Stato) ed a doppio turno (comuni)
massimeVerfassungsgerichtshof - Urteil vom 19. November 2012, n. 259 - Zeitbegrenzte Aufnahme von Personal der Region – interner Stabilitätspakt - Interpretation
massimeBeschluss vom 14. Mai 2012, Nr. 690 - Genehmigung der Modalitäten und Kriterien für die Erstattung der vom Südtiroler Gemeindenverband zur Durchführung der Aus- und Weiterbildungsinitiativen für Gemeindesekretäre/Gemeindesekretärinnen getragenen Spesen sowie Festlegung der zur Erstattung zugelassenen Ausgaben (abgeändert mit Beschluss Nr. 252 vom 11.03.2014, Beschluss Nr. 815 vom 19.07.2016 und Beschluss Nr. 320 vom 30.04.2019)
massimeVerfassungsgerichtshof - Urteil vom 2. April 2012, Nr. 90 - Region – Personalaufnahme – Mindestanteil von 50 % der Wettbewerbsstellen zugunsten externer Bewerber – Gesetzeswidrigkeit von Ausnahmen
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 213 del 09.06.2010 - Illegittimità di una disposizione regionale che prevede - in generale - la possibilità di concorsi dirigenziali interni per titoli, senza indicare i criteri e le percentuali per ricorrere a questa procedura
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 95 del 21.03.2007 - Soppressione dell'indennità di trasferta - Costituisce limite di diritto privato che vincola le Regioni; Limite al rimborso spese di viaggio aereo - Lede l'autonomia finanziaria delle Regioni.
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 132 del 31.03.2006 - Attribuzione alle Province autonome della disciplina del personale dei Comuni - Illegittimità costituzionale
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 165 del 08.04.2002 - Funzione di vigilanza della Giunta provinciale sui Comuni - persona responsabile del procedimento - Impiegato comunale e provinciale - indennità di progettazione, direzione e collaudo di lavori
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 121 del 05.03.2002 - Giunta provinciale - controllo di legittimità degli atti degli enti locali - richiesta di chiarimenti
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 477 del 08.11.2000 - Riordinamento delle Camere di commercio - Mancato adeguamento della legislazione regionale
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 56 del 16.03.1998 - Norme fondamentali delle riforme economico-sociali - interpretazione Coesistenza di normativa statale e provinciale in materia di competenza legislativa primaria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 373 del 25.07.1995 - Disciplina della nomina e revoca dei direttori generali delle unità sanitarie locali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 386 del 17.10.1991 - Unità sanitarie locali - Nuovi organi del comitato dei garanti e dell'amministratore straordinario - Nomina, elezione e funzioni - Potere sostitutivo del Commissario del Governo e del Ministro della sanità - controllo sugli atti - esigenza di una disciplina unitaria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 743 del 30.06.1988 - Rettifica dei confini comunali e regionali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 646 del 16.06.1988 - Provvedimento di accertamento della demanialità - Non costituisce titolo idoneo per l'intavolazione del bene
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 274 del 10.03.1988 - Disciplina transitoria in materia di organi delle Unità sanitarie locali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 234 del 03.03.1988 - Assegno vitalizio ai Sindaci - Esclusione
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 1 del 19.01.1988 - Tesorerie ed esattorie comunali - Invasione della competenza regionale in materia di ordinamento dei Comuni
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 289 del 28.07.1987 - Applicazione della proporzionale etnica nell'ambito del Mediocredito Trentino-Alto Adige
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 166 del 01.07.1986 - Erogazione di mutui a cooperative, a salvaguardia dei livelli di occupazione
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 165 del 01.07.1986 - Provvidenze statali per lo sviluppo delle cooperative - Invasione della competenza regionale
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 95 del 14.04.1986 - Estensione dell'Accordo nazionale di lavoro per il personale degli enti locali al personale dei comuni del Trentino-Alto Adige
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 243 del 29.10.1985 - Inserimento dei Comuni, delle Camere di commercio e delle Unità sanitarie locali nel sistema di tesoreria unica
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 243 del 29.10.1985 - Inserimento dei Comuni, delle Camere di commercio e delle Unità sanitarie locali nel sistema di tesoreria unica
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 243 del 29.10.1985 - Inserimento dei Comuni, delle Camere di commercio e delle Unità sanitarie locali nel sistema di tesoreria unica
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 114 del 23.04.1985 - Proroga statale dei servizi di tesoreria comunali e provinciali - Illegittimità costituzionale
2)
Cëla nce  l articul 21, coma 3, dl decret di 11 de jené 2018, n. 9.
3)
Parola remplazeda dal articul 4, coma 1, pustom c) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.
4)
L numer 3 ie unit remplazà dal articul 6 dla lege costituzionela di 23 de setëmber 1993, n. 2.

Articul 5  delibera sentenza

(1)  La Region dà ora, ti lims dl articul che và danora a chësc y di prinzips scric dant dala leges dl Stat, normes de lege te chësta materies:

  1. 5)
  2. urdinamënt dla istituzions publiches de secudienza y benefizienza;
  3. urdinamënt di ënc de credit fundier y de credit agrer, dla Casses dl sparani y dla Casses rureles, sciche nce dl’aziendes de credit de carater regiunel.    
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 341 del 24.10.2001 - Potere di vigilanza sulle fondazioni bancarie - Approvazione delle modifiche statutarie della Fondazione Cassa di risparmio di Bolzano
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 163 del 16.05.1995 - Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano - Modificazioni allo statuto disposte dal Ministero del tesoro
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 224 del 08.06.1994 - Potere di autorizzare l'apertura di sportelli di banche di carattere locale - Potere consultivo in ordine all'apertura di sportelli di altre banche - Parere vincolante della Banca d'Italia in ordine all'esercizio di alcune competenze regionali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 40 del 05.02.1992 - Normativa statale in materia di credito fondiario edilizio e alle opere pubbliche
5)
Abrogà dal articul 6 dla lege costituzionela di 23 de setëmber 1993, n. 2.

Articul 6  delibera sentenza

(1)  Tl ciamp dla previdënza y dla seguranzes sozieles possa la Region emané normes de lege per ntegré la despusizions dla leges dl Stat, y la possa costituì istituc autonóms aposta o sustenì si istituzion.

(2)  La Casses mutues de malatia che ie tla Region y che ie unides ncorpuredes tl Istitut per l’assistënza de malatia ai lauranc, possa unì recostituides dal Cunsëi regiunel tl respet dla regulamentazion di raporc patrimoniei.

(3)  La prestazions de chësta Casses mutues al bën di nteressei ne possa nia vester mëndres de chëles dl istitut inant numinà.

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 53 del 20.02.1987 - Soppressione della Casa Mutua provinciale di malattia

Articul 7

(1)  Cun la leges dla Region possel unì istituì chemuns y mudà si cunfins y si denuminazions, do avëi audì la populazions nteressedes.

(2)  Tl cajo che chësta mudazions ëssa nfluenza sun la zircoscrizion teritoriela de ufizies statei àles permò fazion doi mënsc do la publicazion dl pruvedimënt tl “Buletin Ufiziel” dla Region.

CAPITUL III
Funzions dla Provinzies

 

Articul 8                     delibera sentenza

(1)  La Provinzies à l pudëi de emané normes de lege ti lims ndichei tl articul 4, te chësta materies:

  1. urdinamënt di ufizies provinziei y dl personal de chisc ufizies;                        6)
  2. toponomastica, respetan la ublianza de bilinguism tl teritore dla Provinzia de Bulsan;
  3. defendura y cunservazion dl patrimone storich, artistich y populer;  
  4. usanzes y tradizions locales y istituzions cultureles (biblioteches, academies, istituc, museums) che à carater provinziel; manifestazions y ativiteies artistiches, cultureles y educatives locales; tla Provinzia de Bulsan, possen a chësc fin nce se nuzé de mesuns radiotelevisifs, stluta ora ie la facultà de mplanté stazions radiotelevisives;        
  5. urbanistica y plans regulatëures; 7)            
  6. defendura dla cuntreda;                
  7. rejons de ujinanza;    
  8. urdinamënt dla mëndra proprieteies cultivedes, ënghe n relazion ala fazion dl articul 847 dl codesc zevil; urdinamënt di 'mejes stluc' y dla cumenanzes familieres che se stiza sun statuc antics o usanzes;  
  9. artejanat;        
  10.   edilizia alesireda, finanzieda de plën o n pert da finanziamënc publics; tlo leprò toca nce i alesiramënc per l frabiché de cëses populeres te luesc tuchei da catastrofes y l’ativiteies che ënc de carater extraprovinziel dejëuj tla Provinzies cun finanziamënc publics;             
  11. porc sun ruves y lec;
  12.   fieres y marcei;  
  13.   mesures de prevenzion y de prim aiut n cajo de catastrofes;        
  14.   minieres, cun leprò nce l'eghes minereles y termeles, caves y torbieres;     
  15.   ciacia y pescaria;     
  16.   cultivazion de montes y parcs per la prutezion dla flora y dla fauna;       
  17.   stredaria, egadoc y lëures publics de nteres provinziel;          8)
  18.   comunicazions y trasporc de nteres provinziel, leprò toca nce l regulamënt tecnich y l eserzize de mplanc de furnadoies;             
  19.   sëurantëuta direta de servijes publics y si gestion tres aziendes spezieles;
  20.   turism y ndustria de albierch, tlo leprò toca i mëinacrëp, i purtadëures alpins, i maestri y la scoles de schi;        
  21.   agricultura, bòsc y personal di verdabòsc, patrimone zootecnich y itich, istituc per la prutezion dla plantes, cunsorc agreres y stazions agreres sperimenteles, servijes contra la tampesta, miuramënt di teraces;                            
  22.   despuscion de utl publich per duta la materies de cumpetënza provinziela;         
  23. costituzion y funzionamënt de cumiscions cumeneles y provinzieles per l’assistënza y l urientamënt di lauranc per abiné n lëur;
  24.   operes idrauliches dla terza, cuarta y cuinta categoria;    
  25.   assistënza y benfizienza publica;              
  26.   scolines;   
  27.   assistënza scolastica per i ciamps de istruzions te chëi che la Provinzies à cumpetënza legislativa;    
  28.   frabiché de scoles;  
  29.   adestramënt y furmazion prufescionela.              
massimeCorte costituzionale - sentenza 28 gennaio 2022, n. 23 - Semplificazioni in materia di contratti pubblici connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 – illegittimità costituzionale
massimeCorte Costituzionale - ordinanza del 14 aprile 2021, n. 85 - Umwelt - Erweiterung des Volumens von Gebäuden für Wohnzwecke oder für Ferien sowie Urlaub auf dem Bauernhof - Vereinfachte Annahme von Varianten des Gemeindeplans für das Gebiet und die Landschaft in Bezug auf Landschaftsgüter von besonderem Wert - Teilnahme des Bürgermeisters an den dazu berufenen Kommissionen sich in Verfahren zur Erteilung der Genehmigung der kommunalen und landesrechtlichen Zuständigkeit äußern - unerlaubte Eingriffe in das Landschaftsvermögen - Unmöglichkeit der Wiederherstellung der Orte - Durchführung gleichwertiger kompensatorischer Eingriffe und/oder Zahlung einer Geldbuße durch den Mißbrauchsverursacher - Erlöschen von der Verzichtsprozess
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 8 settembre 2020, n. 215 - Norme per la valutazione ambientale per piani, programmi e progetti che riguardano la valutazione ambientale strategica (VAS), la valutazione di impatto ambientale (VIA), nonché l’autorizzazione integrata ambientale (AIA) – estinzione del processo
massimeCorte costituzionale - sentenza del 9 marzo 2020, n. 78 - Legge 30 dicembre 2018, n. 145 – legge di bilancio 2019 – bilancio e contabilità pubblica – spesa sanitaria – tempi di pagamento – indennità di risultato dei direttori generali e dei direttori amministrativi – ordinamento civile – competenza statale
massimeCorte costituzionale - sentenza vom 15. Juli 2019, Nr. 215 - Landesgesetz vom 16 Juli 2018, Nr. 11 - Vorsorge- und Entnahmemaßnahmen bei Großraubwild. Umsetzung von Artikel 16 der Richtlinie 92/43/EWG – Gesetzgebungskompetenz der Autonomen Provinz Bozen – Unbegründetheit des Rekurses
massimeCorte costituzionale - ordinanza 3. Juli 2019, Nr. 190 - Errichtung des Verzeichnisses der Ortsnamen des Landes für Kartographie – sprachlicher Seperatismus - Prinzip der Gleichheit der Sprachgruppen – das Erlöschen des Verfahrens
massimeCorte costituzionale - sentenza 25 settembre 2018, n. 201 - Liberalizzazione dell’attività commerciale – commercio al dettaglio nelle zone produttive – ordinamento forestale - autorizzazioni al taglio del legname – estinzione del processo – non fondatezza del ricorso
massimeCorte costituzionale - sentenza vom 19. Juni 2018, Nr. 198 - Decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104 (attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati) – illegittimità costituzionale nella parte in cui non prevede la clausola di salvaguardia a favore della Provincia autonoma di Bolzano e nella parte in cui prevede un termine di adeguamento di centoventi giorni anziché di sei mesi – inammissibilità e non fondatezza dei ricorsi
massimeCorte costituzionale - sentenza del 26 settembre 2017, Nr. 231 - Legge 28 dicembre 2015, n. 208 - legge di stabilità 2016 - bilancio e contabilità pubblica spesa sanitaria - medici e personale del Sistema sanitario provinciale - competenza provinciale
massimeCorte costituzionale - sentenza del 11 luglio 2017, n. 212 - Legge 28 giugno 2016, n. 132 (“Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale”) – disposizione varie – Agenzia provinciale per l’ambiente – competenza provinciale
massimeVerfassungsgerichtshof - Urteil vom 11. April 2017, Nr. 126 - Grundausbildung, Fachausbildung und ständige Weiterbildung im Gesundheitsbereich - Tutorinnen und Tutoren - primäre Gesetzgebungsbefugnis - Berufsertüchtigung und Berufsausbildung
massimeCorte costituzionale - sentenza del 19 maggio 2014, n. 144 - Legge di stabilità 2012 - c.d. zone a burocrazia zero - affidamento ad un organo statale dei procedimenti relativi alle attività produttive - abrogazione - cessazione della materia del contendere
massimeCorte costituzionale - sentenza del 7 maggio 2014, n. 127 - Decreto legge n. 201/2011 convertito con legge n. 214/2011 - obbligo di adeguare i propri ordinamenti alla previsione di un numero ridotto di componenti degli organi di amministrazione e controllo - prevalenza del principio fondamentale del coordinamento della finanza pubblica su qualsiasi potestà legislativa regionale
massimeCorte costituzionale - sentenza del 9 aprile 2014, n. 99 - Legittimità del principio statale della gratuità di tutti gli incarichi conferiti dalle P.A. ai titolari di cariche elettive, ad esclusione del mero rimborso delle spese ( legge 30 luglio 2010, n. 122)
massimeCorte costituzionale - sentenza del 7 aprile 2014, n. 89 - Legittimità delle condizioni poste dallo Stato ai casi di proroga dei rapporti di lavoro a tempo determinato ( legge 30 luglio 2010, n. 122)
massimeCorte costituzionale - sentenza del 24 marzo 2014, n. 61 - Legittimità del blocco degli stipendi dei pubblici dipendenti fino al 2013 ( legge 20 luglio 2010 n. 122)
massimeCorte costituzionale - sentenza del 18 luglio 2012, n. 207 - Intrapresa di nuova attività imprenditoriale commerciale, artigianale o edilizia – introduzione della disciplina sulla “segnalazione certificata di inizio attività” (SCIA) – sono livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali
massimeCorte costituzionale - sentenza del 17 luglio 2012, n. 202 - Dissenso espresso da amministrazioni preposte alla tutela ambientale e paesaggistico – territoriale – conferenza dei servizi – potere sostitutivo del Governo – sopravvenuta dichiarazione di illegittimità costituzionale
massimeVerfassungsgerichtshof - Urteil vom 4. April 2011, Nr. 112 - Neue staatliche Regelung im Bereich der geothermischen Energiequellen – Unterscheidung zwischen der Zuständigkeit des Landes für die wirtschaftlichen Aspekte („Bergbau“)und der Zuständigkeit des Staates für die Umweltaspekte
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 95 del 21.03.2007 - Soppressione dell'indennità di trasferta - Costituisce limite di diritto privato che vincola le Regioni; Limite al rimborso spese di viaggio aereo - Lede l'autonomia finanziaria delle Regioni.
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 449 del 28.12.2006 - Accesso alla dirigenza infermieristica - Istituzione del profilo professionale del massaggiatore/fisioterapista - Illegittimità costituzionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 447 del 28.12.2006 - Disciplina dell'istituto della revisione dei prezzi difforme dalla regolamentazione statale - Illegittimità costituzionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 423 del 19.12.2006 - Esame di abilitazione del maestro odontotecnico - Illegittimità costituzionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 405 del 07.12.2006 - Trasferimento di edifici soggetti a tutela strorico-artistica, facenti parte di un maso chiuso - Esclusione del diritto di prelazione
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 405 del 07.12.2006 - Trasferimento di edifici soggetti a tutela strorico-artistica, facenti parte di un maso chiuso - Esclusione del diritto di prelazione
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 363 del 09.11.2006 - Inquadramento in ruolo di dirigenti nominati per chiamata dall'esterno - Lesione del principio del concorso pubblico
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 328 del 13.10.2006 - Requisiti richiesti alle società ed associazioni delle professioni sanitarie per lo svolgimento di attività di formazione - Disciplina regolamentare esula dalla competenza statale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 327 del 13.10.2006 - Sicurezza delle piste da sci e degli impianti a fune dal pericolo di valanghe - Regolamentazione tecnica compete alle Province autonome
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 115 del 23.03.2006 - Lavori pubblici di interesse provinciale - potestà legislativa esclusiva - limiti posti dalla L. cost. n. 3/2001
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 106 del 17.03.2006 - Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli e alimentari
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 349 del 29.07.2005 - Quote latte - Attribuzione di compiti all'AIMA, al Ministero della sanità ed al Ministero per le politiche agricole
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 321 del 26.07.2005 - Coordinamento dell'attività di pronto intervento in caso di calamità - Il coordinamento degli interventi dello Stato esula dalla competenza provinciale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 304 del 22.07.2005 - Condono edilizio - Cessazione della materia del contendere. Smaltimento di sottoprodotti animali non idonei al consumo umano
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 287 del 07.07.2005 - Interventi in favore dei soggetti con handicap grave privi dell'assistenza dei familiari
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 263 del 07.07.2005 - Disciplina dei criteri e delle modalità di erogazione dei contributi per il sostegno dei servizi di telefonia rivolti alle persone anziane
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 250 del 01.07.2005 - Espropriazione di immobili su cui insistono opere pubbliche ultraventennali senza pagamento di un indennizzo
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 171 del 04.05.2005 - Contratto collettivo di lavoro dei dipendenti provinciali - Non è soggetto a certificazione della Corte dei conti di compatibilità con gli strumenti di programmazione e di bilancio
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 145 del 12.04.2005 - Accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici - Non si applica alle Province autonome
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 135 del 06.04.2005 - Prevenzione di pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 106 del 18.03.2005 - Anticipazione dell'assegno di mantenimento a tutela del minore - Surrogazione legale - Riserva di legge statale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 428 del 29.12.2004 - Circolazione stradale - È competenza esclusiva dello Stato anche dopo la riforma del titolo V della Costituzione
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 428 del 29.12.2004 - Circolazione stradale - È competenza esclusiva dello Stato anche dopo la riforma del titolo V della Costituzione
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 412 del 23.12.2004 - Autorizzazione integrata ambientale per impianti industriali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 345 del 15.11.2004 - Obbligo di ricorrere alle procedure comunitarie per l'acquisizione di beni e servizi di importo superiore a 50.000 €
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 283 del 28.07.2004 - Disciplina statale della riproduzione animale - Lede la competenza legislativa provinicale in materia di agricoltura e patrimonio zootecnico
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 228 del 16.07.2004 - Servizio civile - Facoltà delle Regioni e Province autonome di istituire un proprio servizio civile, distinto da quello nazionale
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 242 del 05.05.2004 - Statuto di autonomia - lavori pubblici di interesse provinciale - inapplicabilità della legge statale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 312 del 15.10.2003 - Nomina del comitato provinciale per le comunicazioni - Stipula di convenzioni con enti radiotelevisivi - Piano provinciale delle infrastrutture delle comunicazioni - Sistema di smaltimento rifiuti
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 312 del 15.10.2003 - Nomina del comitato provinciale per le comunicazioni - Stipula di convenzioni con enti radiotelevisivi - Piano provinciale delle infrastrutture delle comunicazioni - Sistema di smaltimento rifiuti
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 308 del 07.10.2003 - Risanamento di impianti radiotelevisivi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 303 del 01.10.2003 - Infrastrutture e insediamenti produttivi strategici di preminente interesse nazionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 303 del 01.10.2003 - Infrastrutture e insediamenti produttivi strategici di preminente interesse nazionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 303 del 01.10.2003 - Infrastrutture e insediamenti produttivi strategici di preminente interesse nazionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 302 del 01.10.2003 - Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblcii - sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici - Inapplicabilità
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 267 del 22.07.2003 - Assegni di maternità e per il nucleo familiare
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 228 del 04.07.2003 - Coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile - Salvaguardia delle competenze provinciali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 227 del 04.07.2003 - Previsione di specie cacciabili diverse e di periodi venatori più ampi di quelli previsti dalla legge n. 157/1992 - Illegittimità costituzionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 213 del 04.06.2003 - Servizi di assistenza per l'adozione internazionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 186 del 04.06.2003 - Linee di indirizzo e coordinamento degli interventi nei settori agricolo, agroindustriale, agroalimentare e forestale - Inserimento dei programmi regionali nel documento programmatico agroalimentare
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 91 del 28.03.2003 - Spostamento, mediante provvedimento ministeriale, della data per lo svolgimento di manifestazioni fieristiche - Fissazione dei requisiti minimi delle fiere
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 88 del 27.03.2003 - Disposizioni di principio sull'organizzazione e sul funzionamento dei servizi per le tossicodipendenze
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 28 del 04.02.2003 - Destinazione delle assegnazioni a carico del fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione - Intervento sostitutivo dello Stato
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 474 del 07.11.2002 - Demanio civico - procedimento di legittimazione di occupazioni di terre gravate da uso civico - giurisdizione commissario per la liquidazione degli usi civici - imposizione canone enfiteutico
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 325 del 28.06.2002 - Tutela del suolo e disciplina dei rifiuti - diniego di importazione di rifiuti speciali di provenienza extraprovinciale
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 199 del 07.05.2002 - Giustizia amministrativa - intervento in giudizio - legittimazione attiva delle associazioni ambientaliste - individuazione degli interessi da tutelare - beni storici ed artistici - provvedimenti impositivi di vincoli - notificazione - vincolo indiretto e vincolo indiretto: diverse finalità - motivi aggiunti in sede di ricorso - decorrenza del termine
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 111 del 12.04.2002 - Lavoratrici in aspettativa supplementare - Rimborso della quota di contribuzione previdenziale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 419 del 21.12.2001 - Riparto dei fondi per la fornitura di libri di testo agli alunni della scuola dell'obbligo
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 412 del 18.12.2001 - Tutela dall'inquinamento delle acque - Disciplina degli scarichi e previsione di sanzioni penali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 406 del 14.12.2001 - Formazione specifica in medicina generale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 371 del 22.11.2001 - Attuazione dei controlli previsti dal regolamento CE 2815/98
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 340 del 24.10.2001 - Responsabilità amministrativa degli amministratori e del personale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 334 del 05.10.2001 - Incentivi a favore di imprese agricole volti a favorire il risparmio energetico - Potere regolamentare
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 315 del 27.07.2001 - Pretesa partecipazione al finanziamento dell´ARAN per la contrattazione collettiva per il comparto sanità
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 170 del 31.05.2001 - Diffusione e valorizzazione dell´imprenditoria giovanile in agricoltura
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 170 del 31.05.2001 - Diffusione e valorizzazione dell´imprenditoria giovanile in agricoltura
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 520 del 21.11.2000 - Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione - Contributi sui canoni di locazione
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 511 del 20.11.2000 - Servizio di trasporto alunni - Richiesta di informazioni ed atti da parte dell'autorità giudiziaria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 425 del 10.11.1999 - Conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche - Attuazione, con regolamento governativo, di direttiva comunitaria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 425 del 10.11.1999 - Conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche - Attuazione, con regolamento governativo, di direttiva comunitaria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 425 del 10.11.1999 - Conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche - Attuazione, con regolamento governativo, di direttiva comunitaria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 389 del 22.10.1999 - Omesso inserimento, nell'elenco ufficiale delle aree protette, di sette parchi e di dodici riserve naturali istituiti dalla Provincia - Annullamento dell'atto impugnato
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 389 del 22.10.1999 - Omesso inserimento, nell'elenco ufficiale delle aree protette, di sette parchi e di dodici riserve naturali istituiti dalla Provincia - Annullamento dell'atto impugnato
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 311 del 16.07.1999 - Istituzione del «Coordinamento territoriale Stelvio», dotato di 60 unità provenienti dai ruoli del Corpo forestale dello Stato - Annullamento dell'atto impugnato
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 311 del 16.07.1999 - Istituzione del «Coordinamento territoriale Stelvio», dotato di 60 unità provenienti dai ruoli del Corpo forestale dello Stato - Annullamento dell'atto impugnato
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 398 del 11.12.1998 - Quote latte - Criteri di effettuazione della compensazione nazionale - Piano di abbandono totale o parziale della produzione lattiera e riassegnazione delle quote latte abbandonate
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 273 del 17.07.1998 - Atto di indirizzo e coordinamento relativo alla procedura di impatto ambientale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 84 del 01.04.1998 - Interventi programmati in agricoltura - Proposizione da parte del Ministero delle politiche agricole
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 84 del 01.04.1998 - Interventi programmati in agricoltura - Proposizione da parte del Ministero delle politiche agricole
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 428 del 23.12.1997 - Rapporti con la Comunità europea - Incarico alla Camera di commercio di Bolzano relativo ad un servizio dislocato a Bruxelles - Attività attinente alla sfera della politica estera
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 280 del 25.07.1997 - Accordo intercompartimentale per il personale provinciale
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 280 del 25.07.1997 - Accordo intercompartimentale per il personale provinciale
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 195 del 24.06.1997 - Specie cacciabili
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 249 del 16.06.1997 - Potestà legislativa primaria della Provincia in materia urbanistica e di espropriazione
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 135 del 16.05.1997 - Direttive per la distrazione degli autobus dal servizio di linea al noleggio e viceversa
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 381 del 05.11.1996 - Concessione dei finanziamenti per opere di edilizia scolastica direttamente ai comuni anziché alle province - Adozione di indici funzionalità
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 254 del 16.07.1996 - Mancato adeguamento della legislazione provinciale ai principi posti in riguardo all´istituzione delle agenzie provinciali per la protezione dell´ambiente
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 126 del 24.04.1996 - Agricoltura biologica - Sottrazione da parte della normativa statale di competenze costituzionalmente assegnate alle Province autonome
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 80 del 19.03.1996 - Determinazione dell'indennità di espropriazione - Violazione dei parametri statutari
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 29 del 12.02.1996 - Contributi e agevolazioni a favore di emittenti radiofoniche e televisive locali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 2 del 09.01.1996 - Omessa inclusione delle opere pubbliche statali tra quelle per le quali non è richiesta la concessione edilizia
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 482 del 07.11.1995 - Legge quadro in materia di lavori pubblici - Qualificazione di tutte le disposizioni come norme fondamentali di riforma economico-sociale - Istituzione dell'autorità per la vigilanza sui lavori pubblici
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 425 del 12.09.1995 - Atto di indirizzo e coordinamento in materia di attività all'estero delle Regioni e Province autonome
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 418 del 28.07.1995 - Condono edilizio
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 301 del 06.07.1995 - Determinazione del rapporto medio alunni-classi, formazione delle sezioni di scuola materna e delle classi delle scuole di istruzione elementare e secondaria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 251 del 16.06.1995 - Comitato provinciale per l'albo degli autotrasportatori di cose per conto terzi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 69 del 01.03.1995 - Semplificazione dei procedimenti amministrativi sulle fiere
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 445 del 23.12.1994 - Istituzione della ripartizione «Intendenza scolastica italiana» con compiti di amministrazione della scuola di lingua italiana e vigilanza sulla scuola di lingua tedesca e su quella delle località ladine
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 417 del 07.12.1994 - Alloggi di edilizia residenziale e alloggi di servizio - Dismissione e vendita di alloggi di proprietà dell'Ente poste
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 412 del 07.12.1994 - Acque pubbliche - Organizzazione del servizio idrico integrato
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 383 del 07.11.1994 - Dirigenza - Norme fondamentali di riforma economico-sociale - Eccesso di delega
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 356 del 27.07.1994 - Istituzione delle Agenzie provinciali per la protezione ambientale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 356 del 27.07.1994 - Istituzione delle Agenzie provinciali per la protezione ambientale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 302 del 15.07.1994 - Adeguamento della disciplina del Parco dello Stelvio
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 302 del 15.07.1994 - Adeguamento della disciplina del Parco dello Stelvio
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 256 del 23.06.1994 - Impiego pubblico - Mancato adeguamento della legislazione a princìpi e norme desumibili dalla legislazione statale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 19 del 03.02.1994 - Revoca del contributo ove il beneficiario non occupi stabilmente l'appartamento
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 496 del 31.12.1993 - Norme sulla contrattazione collettiva nell'ambito della Provincia - Previsione di aumenti retributivi in violazione della legge. n. 438 del 1992
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 316 del 15.07.1993 - Concorso per l'ammissione al corso biennale di formazione specifica in medicina generale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 206 del 29.04.1993 - Istituzione di una società per l'espletamento di compiti svolte normalmente da professionisti o da istituzioni universitarie
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 109 del 26.03.1993 - Concessione di agevolazioni alle imprese condotte da donne o a prevalente partecipazione femminile
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 6 del 19.01.1993 - Approvazione del piano nazionale di assegnazione delle radiofrequenze per l'emittenza televisiva - Mancata preventiva intesa relativamente alla localizzazione degli impianti
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 462 del 19.11.1992 - Interventi statali per il trasporto pubblico metropolitano
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 427 del 10.11.1992 - Agevolazioni statali per lo sviluppo delle piccole imprese
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 427 del 10.11.1992 - Agevolazioni statali per lo sviluppo delle piccole imprese
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 407 del 29.10.1992 - Eleggibilità degli amministratori e dei dipendenti delle regioni e degli enti locali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 382 del 29.07.1992 - Incentivi statali in favore delle imprese di trasporto per la ristrutturazione dell´autotrasporto di cose per conto di terzi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 370 del 27.07.1992 - Pubblicazione dei prezzi dei servizi delle strutture ricettive
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 366 del 27.07.1992 - Legge quadro sulle aree naturali protette
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 355 del 23.07.1992 - Costituzione di fondi speciali per il volontariato presso le regioni
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 341 del 20.07.1992 - Corsi di qualificazione professionale per l'accesso al profilo professionale di operatore tecnico addetto all'assistenza e limitazioni delle piante organiche delle USL
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 211 del 11.05.1992 - Concessione di sussidi a scuole, enti ed istituti culturali nelle zone di confine
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 188 del 22.04.1992 - Legge di liberalizzazione dei prezzi del settore turistico e di interventi di sostengo alle imprese turistiche
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 123 del 25.03.1992 - Legge-quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo - Obbligo di adeguare la legislazione provinciale ai princìpi contenuti nella legge statale - Devoluzione delle sanzioni amministrative
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 78 del 04.03.1992 - Interventi straordinari nel settore zootecnico
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 75 del 28.02.1992 - Legge quadro sul volontariato - Non fondatezza delle questioni sollevate dalle Province autonome
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 38 del 05.02.1992 - Piano generale dei trasporti - Adeguamento dei piani e programmi provinciali - Omessa previsione della previa intesa con le Province interessate
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 36 del 05.02.1992 - Interventi statali in favore dei minori soggetti a rischio di coinvolgimento in attività criminose
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 36 del 05.02.1992 - Interventi statali in favore dei minori soggetti a rischio di coinvolgimento in attività criminose
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 30 del 03.02.1992 - Funzione statale di indirizzo e coordinamento in materia di difesa del suolo - Annullamento parziale del decreto impugnato
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 30 del 03.02.1992 - Funzione statale di indirizzo e coordinamento in materia di difesa del suolo - Annullamento parziale del decreto impugnato
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 517 del 30.12.1991 - Sanità - Inquinamento acustico - D.P.C.M. in tema di limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 517 del 30.12.1991 - Sanità - Inquinamento acustico - D.P.C.M. in tema di limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 507 del 30.12.1991 - Sanità -Qualità delle acque destinate al consumo umano - Decreto ministeriale disciplinante, oltre le norme tecniche, anche attività di vigilanza sull'applicazione del decreto stesso
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 360 del 18.07.1991 - Turismo - Maestri di sci - Ordinamento della professione - Abilitazione all'esercizio della professione - Legge statale - stabilisce solo principi fondamentali e standards minimi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 359 del 18.07.1991 - Ordinamento degli uffici - Statistica - Atto governativo di indirizzo e coordinamento emanato in carenza di adeguata base legislativa - Annullamento del decreto presidenziale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 349 del 16.07.1991 - Zootecnia - Disciplina della riproduzione animale (1. n. 30 / 1991) - Legge statale adottata in attuazione di direttive comunitarie - Qualificazione di tutte le disposizioni come norme fondamentali di riforma economica e sociale - Lesione della competenza provinciale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 204 del 13.05.1991 - D.M. agricoltura e foreste 28 maggio 1990 n. 351 - Regolamento per l'innovazione e lo sviluppo della meccanizzazione - Ripartizione del fondo deliberato dal CIPE - Annullamento
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 191 del 02.05.1991 - L. 19 novembre 1990 n. 341 (Riforma degli ordinamenti didattici universitari) - Formazione professionale - scuola materna, istruzione elementare e secondaria - competenza statale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 191 del 02.05.1991 - L. 19 novembre 1990 n. 341 (Riforma degli ordinamenti didattici universitari) - Formazione professionale - scuola materna, istruzione elementare e secondaria - competenza statale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 116 del 15.03.1991 - Zootecnia - Legge disciplinatrice degli interventi urgenti in materia (n. 87 del 1990) - Comitato per la ristrutturazione del settore zootecnico - Fondo speciale - Attuazione di interventi in via diretta tramite una s.p.a. - Illegittimità costituzionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 38 del 31.01.1991 - Formazione professionale - Controllo attraverso gli Ispettori del Lavoro - Esigenza del rispetto della normativa comunitaria per la corretta utilizzazione die contributi del Fondo sociale europeo - Spettanza dello Stato d'intesa con le regioni interessate
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 21 del 24.01.1991 - Telecomunicazioni - Assegnazione delle radiofrequenze - Pareri obbligatori delle Province - Concessioni edilizie finalizzate all'installazione degli impianti - Espropriazione di aree
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 21 del 24.01.1991 - Telecomunicazioni - Assegnazione delle radiofrequenze - Pareri obbligatori delle Province - Concessioni edilizie finalizzate all'installazione degli impianti - Espropriazione di aree
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 577 del 20.12.1990 - Previsione di specie cacciabili non contemplate dalla normativa statale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 139 del 26.03.1990 - Sistema statistico nazionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 85 del 26.02.1990 - Istituzione delle autorità di bacino di rilievo nazionale - Cooperazione per attuare obiettivi comuni allo Stato ed alle Regioni o Province
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 459 del 27.07.1989 - Finanziamenti statali per la realizzazione di parcheggi urbani in favore dei Comuni
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 399 del 13.07.1989 - Assegnazione di fondi statali al Comune di Bolzano per l´acquisto di alloggi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 389 del 11.07.1989 - Atto di indirizzo e coordinamento per l´accesso all'edilizia residenziale pubblica dei cittadini comunitari
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 372 del 06.07.1989 - Ordinamento della professione di guida alpina
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 372 del 06.07.1989 - Ordinamento della professione di guida alpina
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 324 del 06.06.1989 - Interventi statali per lo smaltimento dei rifiuti industriali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 180 del 12.04.1989 - Costruzione di opere paravalanghe a protezione di strade statali, autostrade e linee ferroviarie
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 37 del 14.02.1989 - Norme di attuazione in materia di comunicazioni e trasporti di interesse provinciale -Attribuzioni in materia di sicurezza dei trasporti ferrotranviari, filoviari e funiviari - Mancata consultazione della Commissione paritetica
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 1141 del 29.12.1988 - Provvidenze del piano agricolo nazionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 1065 del 06.12.1988 - Progetto per una caserma dei Carabinieri - Consultazione obbligatoria del Comitato paritetico per le servitù militari
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 999 del 27.10.1988 - Disciplina delle distanze minime delle costruzioni dalle linee ferroviarie - Non rientra nella materia dell'urbanistica
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 975 del 19.10.1988 - Commissione per l'assistenza creditizia all'artigianato - Individuazione dell'associazione maggiormente rappresentativa
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 966 del 13.10.1988 - Provvidenze per i territori colpiti da calamità naturali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 965 del 13.10.1988 - Provvidenze a favore di aziende agricole per calamità naturali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 965 del 13.10.1988 - Provvidenze a favore di aziende agricole per calamità naturali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 963 del 13.10.1988 - Sussidi a favore dei cittadini affetti dal morbo di Hansen - Legittimità della legislazione statale di dettaglio
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 886 del 26.07.1988 - Attribuzione della qualifica di impresa artigiana - Ha effetto anche ai fini previdenziali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 797 del 14.07.1988 - Concorso per il conferimento di posti gratuiti presso il Convitto nazionale Damiano Chiesa
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 796 del 14.07.1988 - Contributi statali per l'automazione dei processi produttivi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 775 del 07.07.1988 - Esclusione dell'obbligo della concessione edilizia per opere dell´Amministrazione delle Poste e Telecomunicazioni
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 770 del 07.07.1988 - Istituzione di un istituto professionale - Competenza riservata alla Provincia
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 768 del 07.07.1988 - Applicazione della proporzionale etnica nell'ente Ferrovie dello Stato
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 767 del 07.07.1988 - Attribuzione alla Corte d´appello dei giudizi di opposizione alla determinazione dell´indennità di espropriazione - Notificazione dell´atto di citazione all´ente espropriante e alla Provincia
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 745 del 30.06.1988 - Istituzione dell´anagrafe vitivinicola
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 745 del 30.06.1988 - Istituzione dell´anagrafe vitivinicola
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 741 del 30.06.1988 - Devoluzione dei beni del soppresso Centro per i servizi audiovisivi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 633 del 10.06.1988 - Rilascio di permessi di ricerca mineraria - Erogazione di incentivi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 611 del 10.06.1988 - Istituzione di corsi per assistenti geriatrici e familiari
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 578 del 19.05.1988 - Accordo nazionale tipo per il trattamento dei medici generici e pediatri - Inammissibilità di conflitto di attribuzione
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 564 del 19.05.1988 - Disposizioni di indirizzo e coordinamento per le attività promozionali all'estero
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 555 del 19.05.1988 - Trasferimento del compartimento dell'ANAS - Assunzione di personale in violazione del principio del bilinguismo
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 552 del 12.05.1988 - Attribuzione delle controversie sull'esistenza dei diritti di uso civico al Commissario per gli usi civici
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 532 del 12.05.1988 - Trasferimento delle partecipazioni azionarie dell´Ente autonomo di gestione delle aziende termali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 530 del 12.05.1988 - Determinazione dell'indennità di esproprio di terreni agricoli senza attitudine edificatoria
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 524 del 05.05.1988 - Piano generale di trasporti - Intesa con la Provincia
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 495 del 27.04.1988 - Esecuzione di scavi, pozzi, perforazioni e rilievi geofisici - Denuncia al Servizio geologico
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 450 del 14.04.1988 - Nulla-osta di agibilità teatrale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 449 del 14.04.1988 - Nomina del Consiglio di disciplina per il personale dipendente dall'Azienda consortile per i trasporti
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 217 del 25.02.1988 - Mutui statali per l'acquisto della prima casa di abitazione nelle aree ad elevata tensione abitativa
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 213 del 25.02.1988 - Ammissione delle infermiere volontarie della Croce Rossa al secondo anno delle scuole delle infermiere professionali
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 165 del 11.02.1988 - Tesoreria unica - Approvazione del C.I.P.E. di interventi per l' agricoltura e infrastrutture a tutela di beni ambientali e culturali
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 165 del 11.02.1988 - Tesoreria unica - Approvazione del C.I.P.E. di interventi per l' agricoltura e infrastrutture a tutela di beni ambientali e culturali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 617 del 30.12.1987 - Potere del Ministero per l'ambiente di adottare misure di salvaguardia nei parchi nazionali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 617 del 30.12.1987 - Potere del Ministero per l'ambiente di adottare misure di salvaguardia nei parchi nazionali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 433 del 03.12.1987 - Disciplina delle associazioni produttori agricoli - Legittimità della normativa statale di coordinamento in attuazione di regolamento comunitario - Ripartizione degli incentivi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 304 del 30.09.1987 - Idennità a favore degli agricoltori che abbandonano definitivamente la produzione lattiera - Attuazione di regolamenti comunitari
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 227 del 17.06.1987 - Ripartizione delle provvidenze in materia di edilizia sociale in proporzione al fabbisogno dei gruppi linguistici
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 210 del 28.05.1987 - Potere ministeriale di direttiva sugli enti gestori dei parchi nazionali - Valutazione dell'impatto ambientale - Prerogative delle associazioni ambientalistiche di carattere nazionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 210 del 28.05.1987 - Potere ministeriale di direttiva sugli enti gestori dei parchi nazionali - Valutazione dell'impatto ambientale - Prerogative delle associazioni ambientalistiche di carattere nazionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 191 del 25.05.1987 - Divieto di esercitazioni militari nelle zone sottoposte a vincolo paesaggistico
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 188 del 25.05.1987 - Maso avito - Traduzione italiana e stesura bilingue degli attestati di riconoscimento
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 178 del 22.05.1987 - Cessione in proprietà degli alloggi ex INCIS
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 168 del 15.05.1987 - Abilitazione all'esercizio di attività artigiana - Occorre solo per particolari attività a tutela degli utenti - Iscrizione volontaria nell'albo delle imprese artigiane
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 168 del 15.05.1987 - Abilitazione all'esercizio di attività artigiana - Occorre solo per particolari attività a tutela degli utenti - Iscrizione volontaria nell'albo delle imprese artigiane
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 167 del 15.05.1987 - Comitato misto paritetico per le installazioni militari - esercitazioni militari nei parchi naturali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 167 del 15.05.1987 - Comitato misto paritetico per le installazioni militari - esercitazioni militari nei parchi naturali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 53 del 20.02.1987 - Soppressione della Casa Mutua provinciale di malattia
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 49 del 17.02.1987 - Provvidenze statali a favore degli sfrattati - Erogazione dei fondi a favore dei Comuni ad alta tensione edilizia
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 195 del 15.07.1986 - Legge quadro per il turismo - Potere di indirizzo e coordinamento - Vincolo di destinazione dei finanziamenti statali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 151 del 27.06.1986 - Disciplina delle zone di particolare interesse ambientale - Costituisce grande riforma economico-sociale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 358 del 21.12.1985 - Decreto ministeriale di assoggettamento a vincolo paesaggistico di corsi d'acqua, montagne, ghiacciai, parchi, boschi e foreste - Inapplicabilità
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 357 del 21.12.1985 - Disciplina statale di incentivazione nel settore dell'agricoltura - Vincolo di destinazione è incompatibile con il rango dell'autonomia speciale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 356 del 21.12.1985 - Interventi a sostegno dell'agricoltura - Riparto degli stanziamenti - Parere obbligatorio ma non vincolante del CIPAA
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 286 del 15.11.1985 - Approvazione dei piani urbanistici comunali - Necessita la preventiva intesa dello Stato relativamente ai beni pubblici statali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 288 del 12.11.1985 - Occupazione d'urgenza di area di pertinenza di strada statale, occorrente per la realizzazione di programma di edilizia agevolata - Cessazione della materia del contendere
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 288 del 12.11.1985 - Occupazione d'urgenza di area di pertinenza di strada statale, occorrente per la realizzazione di programma di edilizia agevolata - Cessazione della materia del contendere
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 287 del 12.11.1985 - Assegnazione degli alloggi di servizio dell'Azienda di stato per i servizi telefonici - Spetta allo Stato
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 216 del 22.07.1985 - Costruzione di nuove sedi di servizio per l'Arma dei Carabinieri - Equiparazione alle opere destinate alla difesa militare
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 215 del 22.07.1985 - Costruzione di alloggi di servizio per il personale militare in deroga agli strumenti urbanistici
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 214 del 22.07.1985 - Espropriazione per pubblica utilità - Legge statale di accelerazione delle procedure per l'esecuzione di opere pubbliche non si estende alle autonomie speciali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 207 del 15.07.1985 - Diffusione radiotelevisiva sull'intero territorio nazionale - Piano nazionale delle frequenze
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 207 del 15.07.1985 - Diffusione radiotelevisiva sull'intero territorio nazionale - Piano nazionale delle frequenze
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 206 del 15.07.1985 - Convenzione relativa ai programmi radiotelevisivi in lingua tedesca e ladina - Piano nazionale delle radiofrequenze - Istituzione della terza rete televisiva
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 206 del 15.07.1985 - Convenzione relativa ai programmi radiotelevisivi in lingua tedesca e ladina - Piano nazionale delle radiofrequenze - Istituzione della terza rete televisiva
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 155 del 23.05.1985 - Albo professionale per giardinieri
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 94 del 01.04.1985 - Prerogative di tutela del paesaggio in riguardo alle grandi derivazioni di acqua a scopo idroelettrico
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 82 del 20.03.1985 - Commisurazione dell'indennità di esproprio al valore venale dell'area come terreno agricolo o terreno edificabile
6)
Cëla l Decret Legislatif di 7 de setëmber 2017, n. 162.
7)
Cëla nce  l articul 21, coma 3, dl decret di 11 de jené 2018, n. 9.
8)
Cëla l Decret Legislatif di 7 de setëmber 2017, n. 162.

Articul 9             delibera sentenza

(1)  La Provinzies dà ora normes de lege tla materies cumpededes su tlo de sot, ti lims dl articul 5:

  1.   polizai locala, urbana y rurela;
  2.   istruzion elementera y segondera (mesana, classica, scientifica, magistrela, tecnica, prufescionela y artistica);                
  3.   cumerz;     
  4.   lernerat, libret de lëur, categories y cualifiches di lauranc;  
  5.   costituzion y funzionamënt de cumiscions cumeneles y provinzieles de cuntrol sun la crissa y abineda de lëur;  
  6.   reprejentazions publiches, per chël che reverda la segurëza publica;
  7.   eserzizies publics, tl respet di recuisic sogetifs damandei dala leges dl Stat per giaté la lizënzes, di pudëies de verdia dl Stat, per garantì la segurëza publica, dla facultà dl Ministere dl ntern de anulé d'ufize, aldò dla legislazion statela, i pruvedimënc adotei te chësc ciamp, nce sce definitives. La disciplina di recursc urdeneres contra i pruvedimënc nstësc vën atueda tl cheder dl’autonomia provinziela;    
  8.   avanamënt dla produzion ndustriela;       
  9.   nuzeda dl'eghes publiches, ora che la gran derivazions per la produzion de energia eletrica;             
  10.   igena y sanità, cun leprò l’assistënza sanitera y de spedel;                                                                 
  11.   ativiteies sportives y de tëmp liede cun mplanc y njinies relatives.   
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 8 settembre 2020, n. 216 - Sanità pubblica – Riordino del servizio sanitario provinciale – Valutazione dei dirigenti sanitari e formazione medici di medicina generale – Estinzione del processo per rinuncia
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 8 settembre 2020, n. 215 - Norme per la valutazione ambientale per piani, programmi e progetti che riguardano la valutazione ambientale strategica (VAS), la valutazione di impatto ambientale (VIA), nonché l’autorizzazione integrata ambientale (AIA) – estinzione del processo
massimeCorte costituzionale - sentenza del 9 marzo 2020, n. 78 - Legge 30 dicembre 2018, n. 145 – legge di bilancio 2019 – bilancio e contabilità pubblica – spesa sanitaria – tempi di pagamento – indennità di risultato dei direttori generali e dei direttori amministrativi – ordinamento civile – competenza statale
massimeCorte costituzionale - sentenza vom 19. Juni 2018, Nr. 198 - Decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104 (attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati) – illegittimità costituzionale nella parte in cui non prevede la clausola di salvaguardia a favore della Provincia autonoma di Bolzano e nella parte in cui prevede un termine di adeguamento di centoventi giorni anziché di sei mesi – inammissibilità e non fondatezza dei ricorsi
massimeCorte costituzionale - sentenza del 26 settembre 2017, Nr. 231 - Legge 28 dicembre 2015, n. 208 - legge di stabilità 2016 - bilancio e contabilità pubblica spesa sanitaria - medici e personale del Sistema sanitario provinciale - competenza provinciale
massimeCorte costituzionale - sentenza del 11 luglio 2017, n. 212 - Legge 28 giugno 2016, n. 132 (“Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale”) – disposizione varie – Agenzia provinciale per l’ambiente – competenza provinciale
massimeVerfassungsgerichtshof - Urteil vom 11. April 2017, Nr. 126 - Grundausbildung, Fachausbildung und ständige Weiterbildung im Gesundheitsbereich - Tutorinnen und Tutoren - primäre Gesetzgebungsbefugnis - Berufsertüchtigung und Berufsausbildung
massimeCorte costituzionale - sentenza del 4 luglio 2012, n. 183 - Chiusura degli impianti distributivi dei carburanti dichiarati incompatibili col relativo decreto ministeriale – non fondatezza – entra nelle materie della circolazione stradale e della distribuzione dell’energia
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 328 del 03.11.2010 - Attestati e diplomi delle scuole altoatesine - emblema della Repubblica italiana
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 80 del 16.03.2007 - Verifica del fenomeno delle liste d'attesa nella sanità - Non spetta allo Stato
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 50 del 23.02.2007 - Esercizio di attività libero-professionale extramuraria dei medici del Servizio sanitario provinciale - Illegittimità costituzionale del divieto
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 449 del 28.12.2006 - Accesso alla dirigenza infermieristica - Istituzione del profilo professionale del massaggiatore/fisioterapista - Illegittimità costituzionale
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 430 del 19.12.2006 - Insegnamento della lingua italiana nella prima classe della scuola elementare in lingua tedesca
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 328 del 13.10.2006 - Requisiti richiesti alle società ed associazioni delle professioni sanitarie per lo svolgimento di attività di formazione - Disciplina regolamentare esula dalla competenza statale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 222 del 13.06.2006 - Tutela dell'incolumità pubblica dal rischio di aggressioni di cani potenzialmente pericolosi - Provvedimento riconducibile alla materia “ordine pubblico e sicurezza"
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 134 del 31.03.2006 - Determinazione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e di processo relativi ai livelli essenziali di assistenza sanitaria, mediante regolamento ministeriale previa intesa con la Conferenza permanente
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 59 del 16.02.2006 - Legge provinciale sulla tutela della salute dei non fumatori - Dichiarazione di illegittimità costituzionale
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 50 del 06.02.2006 - Giustizia amministrativa - intervento ad adiuvandum - limitiArt. 9 n. 10 dello Statuto: igiene e sanità - vi rientra la materia degli ascensori - direttiva comunitaria 95/16/CE - verifiche straordinarie - sono disciplinate dalla normativa provinciale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 384 del 14.10.2005 - Ispezioni in materia di previdenza sociale - Ispezioni sui luoghi di lavoro
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 383 del 14.10.2005 - Riordino del settore energetico - Chiamata in sussidiarietà dello Stato
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 201 del 26.05.2005 - Legalizzazione del lavoro irregolare di extracomunitari - È di competenza delle prefetture
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 201 del 26.05.2005 - Legalizzazione del lavoro irregolare di extracomunitari - È di competenza delle prefetture
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 133 del 06.04.2005 - Concessioni di derivazione di acqua a scopo idroelettrico, interessanti il territorio di Regioni finitime
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 121 del 25.03.2005 - Omologazione e attività di verifica e controllo di ascensori
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 412 del 23.12.2004 - Autorizzazione integrata ambientale per impianti industriali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 345 del 15.11.2004 - Obbligo di ricorrere alle procedure comunitarie per l'acquisizione di beni e servizi di importo superiore a 50.000 €
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 280 del 28.07.2004 - Ricognizione dei principi fondamentali afferenti le materie di legislazione cocorrente
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 273 del 27.07.2004 - Rimborso delle spese di soggiorno per cure in centri di elevata specializzazione all'estero
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 312 del 15.10.2003 - Nomina del comitato provinciale per le comunicazioni - Stipula di convenzioni con enti radiotelevisivi - Piano provinciale delle infrastrutture delle comunicazioni - Sistema di smaltimento rifiuti
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 308 del 07.10.2003 - Risanamento di impianti radiotelevisivi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 103 del 01.04.2003 - Fissazione, con decreto del Ministro della sanità, dei requisiti minimi per il riconoscimento dei laboratori di analisi - Potere di vigilanza
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 88 del 27.03.2003 - Disposizioni di principio sull'organizzazione e sul funzionamento dei servizi per le tossicodipendenze
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 39 del 05.02.2003 - Commercio - vendita al dettaglio nelle zone per insediamenti produttivi - autorizzazione amministrativa - L. cost. n. 3/2001: commercio: competenza provinciale - concetto di concorrenza
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 533 del 20.12.2002 - Sovracanoni delle derivazioni di acqua a scopo idroelettrico - Immissione in ruolo del personale docente della religione cattolica - Assunzione a tempo indeterminato di personale docente privo del prescritto titolo di studio e che ha svolto servizio di supplenza per almeno 18 anni
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 510 del 04.12.2002 - Disciplina della formazione “manageriale"
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 196 del 16.05.2002 - Delimitazione del bacino idrografico del Piave
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 141 del 24.04.2002 - Adeguamento della disciplina del commercio alle norme fondamentali di riforma economico-sociale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 412 del 18.12.2001 - Tutela dall'inquinamento delle acque - Disciplina degli scarichi e previsione di sanzioni penali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 406 del 14.12.2001 - Formazione specifica in medicina generale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 353 del 07.11.2001 - Equipollenza tra il piano generale per l´utilizzazione delle acque pubbliche e il piano di bacino di rilievo nazionale - Coordinamento di interessi comuni a più Regioni e Province autonome
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 334 del 05.10.2001 - Incentivi a favore di imprese agricole volti a favorire il risparmio energetico - Potere regolamentare
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 315 del 27.07.2001 - Pretesa partecipazione al finanziamento dell´ARAN per la contrattazione collettiva per il comparto sanità
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 272 del 20.07.2001 - Programma statale per la realizzazione di strutture sanitarie per l'assistenza oncologica e palliativa
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 97 del 04.04.2001 - Controlli del NAS preordinati alla prevenzione e repressione delle attività illecite in materia sanitaria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 63 del 15.02.2000 - Sanzioni per eventuali inadempienze degli amministratori delle unità sanitarie locali - Disciplina dell´attività libero-professionale intramuraria
massimeVerwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 27 vom 10.02.2000 - Bauleitplan - Inhalt - Verkehrsverbindungen
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 420 del 04.11.1999 - Raccolta del sangue - Coordinamento dell´attività dei centri regionali di coordinamento e compensazione
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 352 del 09.10.1998 - Esami di idoneità del personale sanitario direttivo - Annullamento dell'art. 28 del decreto ministeriale 16 maggio 1996, n. 413
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 121 del 06.05.1997 - Atto di indirizzo e coordinamento per la determinazione del numero di esercizi abilitati alla somministrazione di alimenti e bevande
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 373 del 25.07.1995 - Disciplina della nomina e revoca dei direttori generali delle unità sanitarie locali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 301 del 06.07.1995 - Determinazione del rapporto medio alunni-classi, formazione delle sezioni di scuola materna e delle classi delle scuole di istruzione elementare e secondaria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 250 del 16.06.1995 - Soppressione dei comitati provinciali dei prezzi e devoluzione delle relative funzioni agli uffici provinciali dell'industria, commercio e artigianato
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 412 del 07.12.1994 - Acque pubbliche - Organizzazione del servizio idrico integrato
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 354 del 27.07.1994 - D.lgs. di riordino della disciplina in materia sanitaria - Qualificazione come norme fondamentali di riforma economico-sociale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 172 del 05.05.1994 - Riorganizzaione delle Unità sanitarie locali - Omesso adeguamento della legge provinciale 2 gennaio 1981, n. 1, ai principi contenuti nel d. lgs. 30 dicembre 1992, n. 502
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 126 del 09.04.1994 - Esclusione delle Province autonome da qualsiasi finanziamento in materia di edilizia sanitaria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 357 del 28.07.1993 - Riduzione delle risorse provenienti dal Fondo sanitario nazionale e dall'attribuzione dei contributi sanitari
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 316 del 15.07.1993 - Concorso per l'ammissione al corso biennale di formazione specifica in medicina generale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 228 del 07.05.1993 - Unità sanitarie locali - Potere ispettivo e di verifica
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 109 del 26.03.1993 - Concessione di agevolazioni alle imprese condotte da donne o a prevalente partecipazione femminile
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 461 del 19.11.1992 - Pubblicità sanitaria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 427 del 10.11.1992 - Agevolazioni statali per lo sviluppo delle piccole imprese
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 427 del 10.11.1992 - Agevolazioni statali per lo sviluppo delle piccole imprese
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 382 del 29.07.1992 - Incentivi statali in favore delle imprese di trasporto per la ristrutturazione dell´autotrasporto di cose per conto di terzi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 370 del 27.07.1992 - Pubblicazione dei prezzi dei servizi delle strutture ricettive
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 358 del 23.07.1992 - Istruzione pubblica - Servizio ispettivo tecnico
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 352 del 23.07.1992 - Conferimento di sedi farmaceutiche vacanti
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 341 del 20.07.1992 - Corsi di qualificazione professionale per l'accesso al profilo professionale di operatore tecnico addetto all'assistenza e limitazioni delle piante organiche delle USL
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 233 del 27.05.1992 - Istituto superiore per la prevenzione e sicurezza del lavoro (ISPESL)
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 220 del 25.05.1992 - Albo nazionale delle imprese esercenti servizi di smalitmento dei rifiuti
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 211 del 11.05.1992 - Concessione di sussidi a scuole, enti ed istituti culturali nelle zone di confine
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 188 del 22.04.1992 - Legge di liberalizzazione dei prezzi del settore turistico e di interventi di sostengo alle imprese turistiche
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 123 del 25.03.1992 - Legge-quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo - Obbligo di adeguare la legislazione provinciale ai princìpi contenuti nella legge statale - Devoluzione delle sanzioni amministrative
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 507 del 30.12.1991 - Sanità -Qualità delle acque destinate al consumo umano - Decreto ministeriale disciplinante, oltre le norme tecniche, anche attività di vigilanza sull'applicazione del decreto stesso
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 386 del 17.10.1991 - Unità sanitarie locali - Nuovi organi del comitato dei garanti e dell'amministratore straordinario - Nomina, elezione e funzioni - Potere sostitutivo del Commissario del Governo e del Ministro della sanità - controllo sugli atti - esigenza di una disciplina unitaria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 283 del 18.06.1991 - Sanità pubblica - Misure urgenti per il risanamento finanziario - Ripiano del disavanzo sanitario dello Stato - Rispetto dell'autonomia finanziaria regionale e provinciale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 232 del 30.05.1991 - Istruzione pubblica - Fissazione del calendario scolastico per il conservatorio di musica « C. Monteverdi » di Bolzano - Necessità di preventiva intesa con la Provincia
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 49 del 06.02.1991 - Disciplina della trasfusione del sangue - Previsione di norme di indirizzo e coordinamento - Poteri sostitutivi dello Stato
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 37 del 31.01.1991 - Lotta contro l'AIDS - Competenza dello Stato a sostituirsi agli enti territoriali inattivi - Previsione di un programma di interventi da realizzare mediante un piano ministeriale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 345 del 20.07.1990 - Realizzazione di strutture sanitarie nazionali per anziani non autosufficienti
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 343 del 20.07.1990 - Reclutamento del personale della scuola
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 85 del 26.02.1990 - Istituzione delle autorità di bacino di rilievo nazionale - Cooperazione per attuare obiettivi comuni allo Stato ed alle Regioni o Province
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 452 del 27.07.1989 - Ripiano del disavanzo per prestazioni specialistiche in regime di convenzionamento esterno - Potere ispettivo del Ministero della sanità sulla gestione delle Unità sanitarie locali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 338 del 15.06.1989 - Determinazione degli standards di personale ospedaliero
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 324 del 06.06.1989 - Interventi statali per lo smaltimento dei rifiuti industriali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 1133 del 22.12.1988 - Autorizzazione di sperimentazioni didattiche
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 963 del 13.10.1988 - Sussidi a favore dei cittadini affetti dal morbo di Hansen - Legittimità della legislazione statale di dettaglio
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 834 del 21.07.1988 - Incentivi per la costruzione di impianti sportivi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 832 del 21.07.1988 - Composizione della commissione medica per l´accertamento dell'idoneità degli invalidi alla guida di motoveicoli
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 800 del 14.07.1988 - Erogazione di finanziamenti statali per l'eutrofizzazione delle acque marine e lacustri
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 798 del 14.07.1988 - Riattivazione di concorso per l'assunzione presso la disciolta Cassa mutua provinciale di malattia di Bolzano - Spetta alla Provincia
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 796 del 14.07.1988 - Contributi statali per l'automazione dei processi produttivi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 774 del 07.07.1988 - Esame di idoneità per l'esercizio della professione medica
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 770 del 07.07.1988 - Istituzione di un istituto professionale - Competenza riservata alla Provincia
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 745 del 30.06.1988 - Istituzione dell´anagrafe vitivinicola
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 741 del 30.06.1988 - Devoluzione dei beni del soppresso Centro per i servizi audiovisivi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 734 del 30.06.1988 - Incentivi statali a favore dell´industria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 691 del 23.06.1988 - Disciplina della durata dell´apprendistato
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 646 del 16.06.1988 - Provvedimento di accertamento della demanialità - Non costituisce titolo idoneo per l'intavolazione del bene
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 630 del 10.06.1988 - Ristrutturazione dei circoli didattici delle scuole elementari
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 629 del 10.06.1988 - Adozione dei libri di testo nelle scuole
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 611 del 10.06.1988 - Istituzione di corsi per assistenti geriatrici e familiari
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 610 del 10.06.1988 - Blocco degli organici delle Unità sanitarie locali
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 578 del 19.05.1988 - Accordo nazionale tipo per il trattamento dei medici generici e pediatri - Inammissibilità di conflitto di attribuzione
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 532 del 12.05.1988 - Trasferimento delle partecipazioni azionarie dell´Ente autonomo di gestione delle aziende termali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 306 del 17.03.1988 - Attuazione di direttiva comunitaria in materia di qualità delle acque potabili
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 306 del 17.03.1988 - Attuazione di direttiva comunitaria in materia di qualità delle acque potabili
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 305 del 17.03.1988 - Attuazione di direttiva comunitaria relativa alla qualità delle acque di balneazione - Limitazione della competenza provinciale in materia di igiene e sanità
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 305 del 17.03.1988 - Attuazione di direttiva comunitaria relativa alla qualità delle acque di balneazione - Limitazione della competenza provinciale in materia di igiene e sanità
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 277 del 10.03.1988 - Svolgimento di gare automobilistiche di velocità su strade
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 222 del 25.02.1988 - Flussi informativi sull'attività gestionale delle Unità sanitarie locali - Spettanza allo Stato
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 214 del 25.02.1988 - Potere ministeriale di direttiva in relazione ai rapporti tra le Province autonome e gli uffici veterinari di confine
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 213 del 25.02.1988 - Ammissione delle infermiere volontarie della Croce Rossa al secondo anno delle scuole delle infermiere professionali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 177 del 18.02.1988 - Servizio farmaceutico - Assegnazione di farmacie rurali - Requisito del bilinguismo
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 302 del 22.05.1987 - Autorizzazione ministeriale alla costruzione di centralina idroelettrica
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 74 del 05.03.1987 - Attività di omologazione di macchine e impianti, certificazione di conformità al tipo omologato e collaudo
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 64 del 02.03.1987 - Finanziamento del servizio nazionale - Vincolo di destinazione di risorse per interventi specifici - Ammissibilità
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 53 del 20.02.1987 - Soppressione della Casa Mutua provinciale di malattia
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 15 del 22.01.1987 - Esercizio della professione di ostetrica - dichiarazione di equipollenza dei diplomi conseguiti all'estero
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 305 del 31.12.1986 - Cassa mutua provinciale di malattia - Sospensione di bando di concorso interno bandito dall'Ufficio liquidazione del Ministro del tesoro
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 294 del 31.12.1986 - Programmazione sanitaria nazionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 166 del 01.07.1986 - Erogazione di mutui a cooperative, a salvaguardia dei livelli di occupazione
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 165 del 01.07.1986 - Provvidenze statali per lo sviluppo delle cooperative - Invasione della competenza regionale
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 83 del 20.03.1985 - Adozione di orari e programmi di insegnamento nelle scuole medie

Articul 10        delibera sentenza

(1)  Per ntegré la despusizions dla leges dl Stat à la Provinzies l pudëi de emané normes legislatives tl ciamp dl colocamënt y dla ndrezadura al lëur, cun la facultà de se nuzé – nchin ala costituzion de si ufizies provinziei – di ufizies periferics dl Ministere dl lëur per eserzité la funzions aministratives liedes al pudëi legislatif che ti spieta ala Provinzies nstësses tl ciamp dl lëur.

(2)  I sëurastanc di ufizies dl lëur cumenei unirà cris ora y numinei dai organns statai, do avëi audì l Presidënt dla Provinzia9)  y i ambolc nteressei.

(3)  I zitadins residënc tla Provinzia de Bulsan à la rejon de prezedënza tl colocamënt al lëur tl teritore dla Provinzia nstëssa, zënza defrenziazion aldò dla purtenienza a na grupa linguistica o aldò dla anzianità de residënza.

massimeCorte costituzionale - ordinanza del 8 settembre 2020, n. 215 - Norme per la valutazione ambientale per piani, programmi e progetti che riguardano la valutazione ambientale strategica (VAS), la valutazione di impatto ambientale (VIA), nonché l’autorizzazione integrata ambientale (AIA) – estinzione del processo
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 384 del 14.10.2005 - Ispezioni in materia di previdenza sociale - Ispezioni sui luoghi di lavoro
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 234 del 16.06.2005 - Disposizioni in materia di emersione del lavoro sommerso - Vanno ricondotte, secondo un criterio di prevalenza, alla materia dell'ordinamento civile
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 175 del 16.07.2001 - Progetti nazionali INPS di lavori socialmente utili - assunzioni straordinarie di disoccupati
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 48 del 06.02.1991 - Assunzioni dirette di lavoratori non residenti - Sanzione amministrativa per i datori di lavoro che assumono in violazione della precedenza per i residenti
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 242 del 03.03.1988 - Abilitazione all'esercizio della professione di consulente del lavoro - Spettanza allo Stato
9)
Cun l articul 4, coma 1, pustom b) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2 vën la paroles “Presidënc dla Jontes provinzieles” y “Presidënt dla Jonta provinziela” remplazedes dala paroles “Presidënc dla Provinzies” y “Presidënt dla Provinzia”.

Articul 11   delibera sentenza

(1)  La Provinzia possa autorisé la giaurida y l trasferimënt de purtines de banca de aziendes de credit a carater local provinziel y regiunel do avëi audì la minonga dl Ministere dl tesor.

(2)  L’autorisazion de giaurida y l trasferimënt tla Provinzia de purtines de banca d'autra aziendes de credit vën data dal Ministere dl tesor do avëi audì la minonga dla Provinzia nteresseda.

(3)  La Provinzia numinea l presidënt y l vizepresidënt dla Cassa de sparani do avëi audì la minonga dl Ministere dl tesor.

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 224 del 08.06.1994 - Potere di autorizzare l'apertura di sportelli di banche di carattere locale - Potere consultivo in ordine all'apertura di sportelli di altre banche - Parere vincolante della Banca d'Italia in ordine all'esercizio di alcune competenze regionali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 525 del 28.11.1990 - Nomina del presidente e del vice-presidente della Cassa di risparmio

Articul 12    delibera sentenza

(1)  Per la cunzescions de gran autedes d'ega per la produzion de energia idroeletrica y l slungiamënt de si duredes à la Provinzies teritorialmënter cumpetëntes la rejon de prejenté si usservazions y oposizions te uni mumënt nchin che la minonga definitiva dl Cunsëi Sëurastant per i lëures publics vën data ju.

(2)  La Provinzies à oradechël nce la rejon de fé recurs pra l Tribunal Sëurastant dla eghes publiches contra l decret de cunzescion y de slungiamënt.

(3)  I Presidënc dla Provinzies9)  teritorialmënter cumpetëntes o si deleghei ie nviei a tò pert cun usc cunsultiva ala sentedes dl Cunsëi Sëurastant per i lëures publics, pra chëles che i pruvedimënc nunziei tl prim coma vën ejaminei.

(4)  L Ministere cumpetënt tòl i pruvedimënc che reverda l’atività dl Ënt naziunel per l'energia eletrica (ENEL) tla Region do avëi audì la minonga dla Provinzia nteresseda.

massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 319 del 04.11.2004 - Proroga di concessioni di derivazione di acqua a scopo idroelettrico.
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 94 del 01.04.1985 - Prerogative di tutela del paesaggio in riguardo alle grandi derivazioni di acqua a scopo idroelettrico
9)
Cun l articul 4, coma 1, pustom b) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2 vën la paroles “Presidënc dla Jontes provinzieles” y “Presidënt dla Jonta provinziela” remplazedes dala paroles “Presidënc dla Provinzies” y “Presidënt dla Provinzia”.

Articul 13      delibera sentenza

(1) Tl respet dl urdinamënt dla Union europeica y dl’acurdanzes internaziuneles, coche nce di prinzips de basa dl urdinamënt statel, regulea la Provinzies cun lege provinziela la manieres y la pruzedures d’asseniazion dla cunzescions per la gran derivazions d’ega a fin idroeletrich, fissan tl particuler la normes de pruzedura per l'esecuzion dla garejedes, i tëmps de ndizion de chëstes, i criteres d'amiscion y d'agiudicazion, i recuisic finanzieres, urganisatifs y tecnics di partezipanc. La lege provinziela regulea oradechël la dureda dla cunzescions, i criteres per la determinazion dla chëutes de cunzescion per la nuzeda y la valorisazion dl demane idrich y di bëns patrimuniei costituii dai mplanc per la gran derivazions idroeletriches, i parametri de svilup di mplanc coche nce la manieres de valutazion di aspec revardënc la cuntreda y l dann ambientel, determinan la mesures cunseguentes de cumpensazion ambientela y teritoriela, nce a carater finanzier.

(2)  Canche l toma la cunzescions reguledes da chësc articul, passa i lëures d'abineda, d'auteda y de regulazion, la cundotes a prescion y i canai de desćëria, tla cundizion de n funzionamënt reguler y zënza cumpensazion, ala proprietà dla Provinzies per l teritore respetif. Al cunzesciuner che à dejëut sun si spëises y tl tëmp de validità dla cunzescion, nvestimënc sun i bëns aldò dla prima frasa, sce preudui dal at de cunzescion o a uni moda autorisei dal cunzedënt, ti spietel canche la cunzescion fina via, o ti caji de destumeda o renunzia, na ndenisazion medema ala pert de n bën nia amortisà, aldò de cie che ie udù danora dala lege provinziela nunzieda tl coma 1. Per i bëns defrënc da chëi udui danora dala frases dessëura vëniel aplicà i regulamënc stabilii dal articul 25, segondo coma y comes suzessifs dl decret dl rë di 11 de dezëmber 1933, n. 1775, ratan remplazei i organs statei iló dac sëura cun organs curespundënc dla Provinzia, y dal articul 1/bis, coma 13, dl decret dl Presidënt dla Republica di 26 de merz 1977, n. 235.

(3)  Tla cunzescions de gran derivazion per l fin idroeletrich à i cunzesciuneres la ublianza de dé ju uni ann debant ala Provinzies autonomes de Trënt y de Bulsan, per servijes publics y categories de utënc da determiné cun lege provinziela, 220 kWh per uni kW de putënza numinela mesana de cunzescion, ala manieres stabilides dala Provinzies.

(4)  Oradechël stabilësc la Provinzies cun na si lege i criteres per la determinazion dl priesc dl'energia nunzieda tl coma 3 y data ju al’aziendes de destribuzion, coche nce i criteres per la tarifes de cunsum, tl respet dl urdinamënt dla Union europea.

(5)  I cunzesciuneres de gran derivazions d'ega per l fin idroeletrich paia uni mez ann ala Provinzies na soma determineda aldò de cie che ie preudù dala lege provinziela nunzieda tl coma 1, tenian cont dla mesanaria dl priesc unich naziunel dl'energia eletrica (PUN), coche nce dla mesanaria dla ujes de spëisa liedes ala furnidura dla medema energia eletrica per uni kWh d'energia nia tëuta ju da d'ëiles. L cumpëns uniter nunzià dessëura muda n proporzion ala variazions, nia plu basses dl 5 percënt, dl indesc ISTAT che reverda l priesc industriel per la produzion, l trasport y la destribuzion dl'energia eletrica.

(6) Le concessioni per grandi derivazioni a scopo idroelettrico accordate nelle province autonome di Trento e di Bolzano, in forza di disposizioni normative o amministrative che prevedono un termine di scadenza anteriore al 31 dicembre 2024, o a data successiva eventualmente individuata dallo Stato per analoghe concessioni di grandi derivazioni idroelettriche situate nel territorio nazionale, sono prorogate di diritto, ancorché scadute, per il periodo utile al completamento delle procedure di evidenza pubblica e comunque non oltre la predetta data ed esercitate fino a tale data alle condizioni stabilite dalle norme provinciali e dal disciplinare di concessione vigenti alla data della loro scadenza. Le province e i concessionari possono, in tal caso, concordare eventuali modificazioni degli oneri e delle obbligazioni previsti dalle concessioni in corso, secondo quanto stabilito dalla legge provinciale di cui al comma 1. 10) 

(7)  Tla materia de sistem idrich, vën la Provinzies damandedes danora sun la mesures dl'Autorità de regulazion per energia, rëies y ambient (ARERA) adressedes ai sogec che eserzitea i servijes de utl publich tl teritore respetif, n referimënt a si cumpatibltà cun chësc Statut y cun la normes d'atuazion curespundëntes. La manieres de consultazion ie definides tres n protocol de cunsëns stipulà danter l'Autorità nunzieda de sëura y la Provinzies, nce separatmënter. L'abineda dla nfurmazions y di documënc che ie debujën per la nrescides de cunescënza y per l'ativiteies dejëutes dal'Autorità ie de cumpëtenza dla Provinzies, aldò de pruzedures y modiei cuncurdei cun l'Autorità nstëssa tl cheder dl protocol de cunsëns nunzià dessëura, tl respet dla cumpetënzes a d'ëiles atribuides, nce tenian cont dla urganisazion di servijes de utl publich, dl sistem tarifer y dl eserzize di pudëies ispetifs y de straufonga.  11) 12)

massimeVerfassungsgerichtshof - Urteil vom 26. März 2014, Nr. 64 - Konzessionsabgabe für die Wasserableitungen zur Erzeugung elektrischer Energie – Rekurse einer Energiegesellschaft – Festsetzung der Abgabe aufgrund eines progressiven Kriteriums – Rechtmäßigkeit – Nicht-Existenz eines Prinzips der fixen Abgabe - zweijährige Aktualisierung
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 391 del 27.11.2008 - Giurisdizione speciale Tribunale superiore delle acque pubbliche - concessioni di grandi derivazioni a scopo idroelettrico - art. 13 Statuto di autonomia - determinazione ex novo da parte della Provincia del compenso dovuto dai concessionari per l'energia non ritirata - illegittimo discostamento dalla base fissa stabilita dalla norma statutaria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 157 del 11.02.1988 - Tariffa elettriche - Contributo termico
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 182 del 22.05.1987 - Proroga delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche
10)
L articul 13, coma 6, ie unì mudà nsci dal articul 1, coma 77 dla lege di 27 de dezëmber 2019, n. 160, po dal articul 9/quater dl Decret lege di 27 d’auril 2022, n. 34, y ala fin dal articul 7, coma 2 dla lege di 5 d’agost 2022, n. 118.
11)
Cun sentënza di 26 de merz dl 2014, n. 64 à la Chëurt Costituzionela detlarà nia fundedes la cuestions de legitimità costituzionela dl articul 29 dla lege provinziela di 8 d'auril dl 2004, n. 1 y dl art. 3, comes 1 y 2 dla lege provinziela di 29 d'agost dl 2000, n. 13 che à mudà l art. 1, comes 1 y 2 dla lege provinziela di 29 de merz dl 1983, n. 10.
12)
L articul 13 ie unì remplazà nsci dal articul 1, coma 833, dla L. di 27 de dezëmber 2017, n. 205.

Articul 14         delibera sentenza

(1)  Tl ciamp dla comunicazions y dl trasport iel de bujën dla minonga dla Provinzia per la cunzescions de linies che passa tres l raion dla Provinzia.

(2)  Oradechël iel ënghe de bujën dla minonga dla Provinzia per operes idrauliches dla prima y dla segonda categoria. L Stat y la Provinzia lëura ora, n cuncurdanza, n plann anuel de coordinamënt dla operes idrauliches che toma te si cumpetënza.

(3)  La nuzeda dla eghes publiches da pert dl Stat y dla Provinzia, tl ciamp dla cumpetënza respetiva, ie basà sun n plann generel, che vën laurà ora a una danter i reprejentanc dl Stat y dla Provinzia te n cumité aposta. 13)

massimeCorte costituzionale - sentenza del 10 marzo 2016, n. 51 - Decreto legge n. 133/2014 convertito con legge n. 164/2014 - servizio idrico integrato - disciplina statale dell'adesione degli enti locali agli enti di governo dell'ambito territoriale ottimale (ATO) - poteri sostitutivi - non applicazione alle province autonome
massimeCorte costituzionale - sentenza233 - Provincia di Trento – conferma della competenza provinciale a definire le tariffe per il servizio di fognatura
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 215 del 09.06.2010 - Illegittimità di alcune disposizioni del decreto legge n. 78 del 2009 (“Provvedimenti anticrisi") che prevedono interventi statali urgenti relativi alla trasmissione, alla distribuzione e alla produzione dell'energia
massimeDelibera N. 217 del 30.01.2006 - Accordo per il coordinamento e l'integrazione del Piano di Utilizzazione delle Acque Pubbliche relativo alla Provincia autonoma di Bolzano con i piani di bacino di rilievo nazionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 196 del 16.05.2002 - Delimitazione del bacino idrografico del Piave
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 21 del 24.01.1991 - Telecomunicazioni - Assegnazione delle radiofrequenze - Pareri obbligatori delle Province - Concessioni edilizie finalizzate all'installazione degli impianti - Espropriazione di aree
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 85 del 26.02.1990 - Istituzione delle autorità di bacino di rilievo nazionale - Cooperazione per attuare obiettivi comuni allo Stato ed alle Regioni o Province
13)
Cëla nce  l "D.P.R. 22 giugno 2017 - "Norme di attuazione del Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche della Provincia autonoma di Bolzano"  (Publicà tla G.U. dl 4  de agost  2017, n. 181).

Articul 15       delibera sentenza

(1)  Sce la normes genereles sun la prugramazion economica ne scrij nia dant n auter sistem de finanziamënt, ti asseniea l Ministere dla ndustria, dl cumerz y dl artejanat ala Provinzies de Trënt y de Bulsan cuotes di stanziamënc anuei scric ite tl bilanz dl Stat per l’atuazion dla leges stateles che vëij danora aiuc finanzieres per l avanamënt dl’ativiteies ndustrieles. La cuotes vën determinedes do avëi audì la minonga dla Provinzia y tenian cont dla somes metudes a despusizion tl bilanz statel y dl bujën dla populazion dla Provinzia nstëssa. L Stat y la Provinzia fej ora coche la somes asseniëdes vën nuzedes. Sce l Stat porta pro si mesuns al'esecuzion di plans naziunei straurdeneres dl frabiché scolastich tla Provinzies de Trënt y de Bulsan, vën la ndrova di mesuns nstësc fata ora a una cun la Provinzia.

(2)  La Provinzia de Bulsan adrova si stanziamënc destinei a fins assistenziei, soziei y culturei n pruporzion direta ala cunsistënza de uni grupa linguistica y aldò dl bujën de uni grupa linguistica, ora che ti caji straurdeneres che se damanda ntervënc de prëscia per bujëns particuleres.

(3)  La Provinzia de Trënt segurea la destinazion de assé stanziamënc per pudëi sustenì la defendura y l svilup culturel, soziel y economich dla populazion ladina y de chëles mochena y zimbra residëntes tla Provinzia, tenian cont de si carateristiches y de si bujëns spezifics. 14)

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 427 del 10.11.1992 - Agevolazioni statali per lo sviluppo delle piccole imprese
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 382 del 29.07.1992 - Incentivi statali in favore delle imprese di trasporto per la ristrutturazione dell´autotrasporto di cose per conto di terzi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 796 del 14.07.1988 - Contributi statali per l'automazione dei processi produttivi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 734 del 30.06.1988 - Incentivi statali a favore dell´industria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 227 del 17.06.1987 - Ripartizione delle provvidenze in materia di edilizia sociale in proporzione al fabbisogno dei gruppi linguistici
14)
L coma 3 ie unit njuntà dal articul 4, coma 1, pustom d) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

CAPITUL IV
Despusizions per la Region y per la Provinzies

Articul 16         delibera sentenza

(1)  Tla materies y ti lims te chëi che la Region o la Provinzia possa emané normes legislatives vën i pudëies aministratifs relatifs, che n basa al urdinamënt da dant ti spitova al Stat, eserzitei respetivamënter dala Region y dala Provinzia.

(2)  L’atribuzions che ti spieta ala Provinzies n basa ala leges valëivles resta mpe sce cumpatibles cun chësc statut.

(3)  L Stat possa oradechël deleghé cun lege ala Region, ala Provinzia y a d'autri ënc publics locai funzions de si aministrazion. Te chësc cajo resta la spëises per l eserzize de chëla funzions inant a cëria dl Stat.

(4)  L trasferimënt de funzions aministratives da pert dl Stat, nce sce stabilì cun chësta lege, puderà unì mudà o revucà cun lege urdenera dla Republica.

massimeCorte costituzionale - sentenza del 9 marzo 2020, n. 78 - Legge 30 dicembre 2018, n. 145 – legge di bilancio 2019 – bilancio e contabilità pubblica – spesa sanitaria – tempi di pagamento – indennità di risultato dei direttori generali e dei direttori amministrativi – ordinamento civile – competenza statale
massimeCorte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2018, n. 247 - Legge 12 agosto 2016, n. 164, art. 1, comma 1, lett b) – bilancio e contabilità pubblica – pareggio di bilancio – riserva di legge rinforzata – non fondatezza del ricorso
massimeCorte costituzionale - sentenza del 26 settembre 2017, Nr. 231 - Legge 28 dicembre 2015, n. 208 - legge di stabilità 2016 - bilancio e contabilità pubblica spesa sanitaria - medici e personale del Sistema sanitario provinciale - competenza provinciale
massimeCorte costituzionale - sentenza del 11 luglio 2017, n. 212 - Legge 28 giugno 2016, n. 132 (“Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale”) – disposizione varie – Agenzia provinciale per l’ambiente – competenza provinciale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 236 del 19.07.2004 - Conferimento di funzioni ai Comuni - Potere sostitutivo del Governo - Funzioni del Commissario del Governo
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 32 del 28.01.1991 - Diritto di sciopero - Servizi pubblici essenziali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 345 del 20.07.1990 - Realizzazione di strutture sanitarie nazionali per anziani non autosufficienti

Articul 17

(1)  Cun lege dl Stat possa l pudëi de emané normes legislatives per servijes che reverda materies che ne toma nia tla cumpetënzes respetives ududes danora da chësc statut unì atribuì ala Region y ala Provinzies.

Articul 18

(1)  La Region eserzitea normalmënter la funzions aministratives les delegan ala Provinzies, ai Chemuns y a d'autri Ënc locai o se nuzan de si ufizies. La delega ala Provinzies ie de ublianza tla materia di servijes contra l meldefuech.

(2)  La Provinzies possa deleghé n valgunes de si funzions aministratives ai Chemuns o a d'autri Ënc locai o se nuzé de si ufizies.

Articul 19                            delibera sentenza

(1)  Tla Provinzia de Bulsan vën l nseniamënt tla scolines, scoles elementeres y scoles segonderes tenì tla rujeneda de l'oma taliana o tudëscia di sculeies da nsenianc per chëi che chësta rujeneda ie ënghe chëla de l'oma. Tla scoles elementeres cun scumenciamënt tla segonda o terza tlassa, aldò de cie che unirà stabilì cun lege provinziela sun pruposta lienta dla grupa linguistica nteresseda, y te chëles segonderes ie de ublianza l nseniamënt dla segonda rujeneda che vën tenì da nsenianc, per chëi che chësta rujeneda ie chëla de l'oma.

(2)  La rujeneda ladina vën adurveda tla scolines y nsenieda tla scoles elementeres di luesc ladins. Chësta rujeneda vën oradechël nce adurveda coche strumënt de nseniamënt tla scoles d'uni orden y grado ti luesc nstësc. Te chësta scoles vën l nseniamënt tenì n basa a na valivanza de ëures y resultat finel, per talian y tudësch.

(3)  La iscrizion dl sculé tla scoles dla Provinzia de Bulsan vën fata tres na dumanda scëmpla dl pere o de si sostitut legal. Sce la iscrizion ne vën nia azeteda, possa l pere o si sostitut legal prejenté recurs ala sezion autonóma de Bulsan dl Tribunal regiunel de giustizia aministrativa.

(4)  Per l’aministrazion dla scoles de rujeneda taliana y per la verdia dla scoles de rujeneda tudëscia y de chëles dla valedes ladines, nunziedes tl coma 2, numinea l Ministere dla publica istruzion, do avëi audì la minonga dla Jonta provinziela de Bulsan, n sëurantendënt scolastich.

(5)  Per l’aministrazion dla scolines, dla scoles elementeres y dla scoles segonderes de rujeneda tudëscia, numinea la Jonta provinziela, do avëi audì la minonga dl Ministere dla publica istruzion, n ntendënt scolastich, ora de na pruposta de trëi reprejentanc dla grupa de rujeneda tudëscia tl cunsëi scolastich provinziel.

(6)  Per l’aministrazion dla scoles nunziedes tl coma 2 de chësc articul, numinea l Ministere dla publica istruzion n ntendënt scolastich, ora de na pruposta de trëi reprejentanc dla grupa de rujeneda ladina tl cunsëi scolastich provinziel.

(7)  L Ministere dla publica istruzion, numinea, a una cun la Provinzia de Bulsan, i presidënc y i cumëmbri dla cumiscions per i ejams de Stat tla scoles de rujeneda tudëscia.

(8)  Al fin de avëi na valënza valiva di diploms de cuntlujion muessel unì damandà la minonga dl Cunsëi Sëurastant dla publica istruzion sun i programs de nseniamënt y d'ejam per la scoles dla Provinzia de Bulsan.

(9)  L personal aministratif dl pruveditorat scolastich, chël aministratif dla scoles segonderes y l personal aministratif di ispetorac scolastics y dla direzions didatiches passa ala dependënza dla Provinzia de Bulsan, restan asseniedes ai servijes per la scoles de si rujeneda de l'oma.

(10)  Respetan mpe la dependënza dal Stat dl personal nseniant, ti vën sëurandata al ntendënt per la scoles de rujeneda tudëscia y al ntendënt per la scoles nunziedes tl coma 2, la cumpetënza per i pruvedimënc n cont dl trasferimënt, dl lizenziamënt, dl’aspietadiva, dla straufonghes disciplineres nchin ala suspension per n mëns dala cualifica zënza paiamënt, per cie che reverda l personal nseniant dla scoles de cumpetënza respetiva.

(11)  Contra la mesures tëutes dai ntendënc dla scoles nunziei tl coma dan chësc pòssen fé recurs al Minister per la publica istruzion, che tòl na dezijion definitiva do avëi audì la minonga dl sëurantendënt scolastich.

(12)  La grupes de rujeneda taliana, tudëscia y ladina ie reprejentedes tl cunsëi provinziel scolastich y tl cunsëi de disciplina per i maestri.

(13)  I reprejentanc di nsenianc tl cunsëi scolastich provinziel vën desiniei, tres vela, dal personal nseniant y n pruporzion ala cumpëida di nsenianc dla grupes linguistiches respetives. La cumpëida di reprejentanc dla grupa de rujeneda ladina ne daussa, a uni moda, nia vester mëndra de trëi.

(14)  L cunsëi scolastich, ora che dejëujer la funzions ududes danora dala leges valëivles, dà ju si minonga de ublianza sun l'istituzion y l stlù de scoles; sun programs y orares; sun la materies de nseniamënt y si partizion te grupes.

(15)  Tl cajo de istituzion de universiteies tl Trentin-Südtirol, muessa l Stat dant audì la minonga dla Region y dla Provinzia nteresseda.  15) 16)

massimeBeschluss vom 30. Mai 2017, Nr. 575 - Abänderung der Allgemeinen Studienordnung der Freien Universität Bozen (2017/2018)
massimeBeschluss vom 28. Juni 2016, Nr. 706 - Abänderung der "Regelung für die Berufung von Professoren auf Planstelle, Stiftungsprofessoren, namhaften Professoren und von Forschern mit befristeten Arbeitsvertrag" der Freien Universität Bozen
massimeBeschluss vom 11. August 2015, Nr. 923 - Genehmigung der Änderungen des Statutes und der Ordnungen der Freien Universität Bozen (abgeändert mit Beschluss Nr. 120 vom 16.02.2016 und Beschluss Nr. 705 vom 28.06.2016)
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 430 del 19.12.2006 - Insegnamento della lingua italiana nella prima classe della scuola elementare in lingua tedesca
massimeVerwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 263 vom 13.05.2004 - Artikel 19 des Autonomiestatuts - Unterricht der zweiten Landessprache ab der ersten Grundschulklasse
massimeDelibera N. 210 del 27.01.2003 - Utilizzo della lingua ladina da parte degli enti pubblici e negli atti normativi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 533 del 20.12.2002 - Sovracanoni delle derivazioni di acqua a scopo idroelettrico - Immissione in ruolo del personale docente della religione cattolica - Assunzione a tempo indeterminato di personale docente privo del prescritto titolo di studio e che ha svolto servizio di supplenza per almeno 18 anni
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 94 del 25.02.2002 - Scuola materna con lingua di insegnamento diversa dalla madrelingua dell'alunno
massimeVerwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 93 vom 23.03.1999 - Zuständigkeit des Schulamtsleiters für Disziplinarstrafen - Delegierbarkeit an den Schuldirektor
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 52 del 04.03.1999 - Personale docente - concetto di «madre lingua»
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 363 del 04.12.1998 - Sperimentazione scolastica - compresenza di insegnanti di lingua diversa - compatibilità con Statuto di autonomiaPresidenza Consiglio Ministri - potere di intervento adesivo nel giudizio amministrativo
massimeVerwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 125 vom 04.05.1998 - Lehrbefähigung für den Unterricht an Mittelschulen mit deutscher Unterrichtssprache - entspricht nicht Lehrbefähigung Deutsch als Fremdsprache
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 109 del 21.04.1998 - Ordinamento scolastico - requisiti per concorso a preside nelle scuole medie in lingua tedesca
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 445 del 23.12.1994 - Istituzione della ripartizione «Intendenza scolastica italiana» con compiti di amministrazione della scuola di lingua italiana e vigilanza sulla scuola di lingua tedesca e su quella delle località ladine
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 215 del 05.05.1993 - Approvazione di moduli e registri per le scuole in lingua tedesca - Uso di terminologia difforme dalle norme statutarie
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 358 del 23.07.1992 - Istruzione pubblica - Servizio ispettivo tecnico
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 343 del 20.07.1990 - Reclutamento del personale della scuola
15)
Cëla l articul 17, comes dal 120 al 128 dla lege di 15 de mei 1997, n. 127, mudà dal articul 1, coma 15, dla lege 14 de jené 1999, n. 4:

Art. 17.

(120)  N desvieda ala pruzedures de prugramazion aldò dla lege di 7 de agost 1990, n. 245, y mudazions y ntegrazions suzessives, vëniel lascià pro l’istituzion de na università nia statela tl teritore dla Provinzia autonóma de Bulsan y dla Region autonóma dla Val d’Aosta, metudes a jì da ënc y da privac. L Minister per l’universiteies y la nrescida ti dà a chësta istituzions universiteres, n cuncurdanza respetivamënter cun la Provinzia autonóma de Bulsan y la Region autonóma dla Val d’Aosta, tres decret, l’autorisazion de cunferì tituli de stude universiteres cun valor legal. Dan che chisc decrec vën emanei, vëniel audì la minonga dl “Osservatorio per la valutazione del sistema universitario” per cie che reverda la dotazion didatica, scientifica, strumentela, finanziela y de frabica sciche nce l organich dl personal dozënt, l personal de nrescida y l personal nia nseniant. Tres la mudazion dl statut iel puscibl istituì cursc de stude nueves, ala fin de chëi che i urdinamënc de stude valëivli vëij danora la relasceda de tituli cun valor legal, sce i cursc vën istituìi tl teritore dla Provinzia de Bulsan y dla Region autonóma dla Val d’Aosta. I cuntribuc che l Stat ti cunzed ala istituzions didatiches y de nrescida, vën determinei uni ann cun decret dl Minister per l’universiteies y la nrescida, n cuncurdanza respetivamënter cun la Provinzia autonóma de Bulsan y la Region autonóma dla Val d’Aosta ti lims dl stanziamënt de bilanz udù danora per la universiteies nia stateles tl preventif dla spëises dl Ministere per la universiteis y la nrescida scientifica y tecnologica. La funzions aministratives, che reverda l’universiteies te chësc coma, particularmënter chëles n cont di statuc y di regulamënc didatics, vën eserzitedes dal Ministere per la università y la nrescida scientifica y tecnologica a una respetivamënter cun la Provinzia autonóma de Bulsan y cun la Region autonóma dla Val d’Aosta.

(121)  Aldò dl articul 17 dl test unich dla leges costituzioneles che reverda l Statut speziel de autonomia per l Trentin-Südtirol, apurvà cun decret dl Presidënt dla Republica di 31 de agost 1972, n. 670, ie ala Provinzia autonóma de Bulsan atribuì l pudëi de emané normes legislatives tla materia dl finanziamënt dl’università aldò dl coma 120 y tla materia dl frabiché universiter, tlo leprò toca nce la vela dla sperses y l’acuisizion – ënghe tres despuscion – dla imubilies che ie de bujën. Do l’emanazion dla normes nunziedes dessëura eserziterà la Provinzia la funzions aministratives relatives. Per cie che reverda l’atribuzion ala Region autonóma dla Val d’Aosta dl pudëi legislatif tla materia aldò de chësc coma se teniran, do l’emanazion dl decret de autorisazion nunzià tl coma 120, segonda frasa, ala pruzedura aldò dl articul 48/bis dl Statut speziel per la Val d’Aosta, apurvà cun lege costituzionela di 26 de fauré 1948, n. 4, y mudazions suzessives.

(122)  L’università de Trënt y l’universiteies nunziedes tl coma 120 sustën y svilupea la cunlaurazion scientifica cun l’universiteies y i zëntri de nrescida di autri stac y n particuler di stac cumëmbri dl’Union europea sibe per bujëns de tuéda scientifica che de nseniamënt. L’acurdanzes de cunlaurazion scientifica possa udëi danora l’esecuzion sibe de cursc ntegrei de stude, pra tramedoi universiteies o pra una d’ëiles, sciche nce programs de nrescida njuntei. La medema universiteies recunësc la validità di cursc dejëuc o dla pertes di planns de stude dejëuc dai studënc pra l’universiteies y la istituzions universiteres oradecà, sciche nce i tituli universiteres arjonc ala fin di cursc ntegrei.

(123)  Sce l’acurdanzes de cunlaurazion aldò dl coma 122 reverda l’istituzion de cursc de laurea, de diplom y de dutorat de nrescida ieles da comuniché al Minister per la università y la nrescida scientifica y tecnologica tl lim de trënta dis da canche les ie unides stipuledes. Tl cajo che l Minister ne purtëssa a esprescion, tl lim de tëmp de trënta dis da canche l à giatà l’acurdanzes nunziedes, deguna obiezions per rejons de cuntrasć cun la lege, cun l’ublianzes internaziuneles dl Stat talian y cun i criteres cuntenìi ti decrec aldò dl coma 95, devënta chësta acurdanazes esecutives.

(124)  Al’università, nunzieda tl coma 120, istituida tl raion dla Provinzia autonóma de Bulsan vëniel aplicà la despusizions aldò di articuli 170 y 332 dl test unich dla leges sun l’istruzion postsegondera, apurvà cun decret dl rë di 31 d’agost 1933, n. 1592, y mudazions y ntegrazions suzessives. La despusizions nunziedes vel mé per i gradi y tituli de stude relascei ti Stac cumëmbri dl’Union europea y che vën recunesciui diretamënter, zënza ejams ntegratifs, ti tesć valëivli sun i barac de notes danter la Republica taliana y uni Stat cumëmber dl’Union europea, ënghe sce tl’università inant nunzieda ne fossa la faculteies curespundëntes nia njiniedes ite. Tl cajo che chisc barac de notes udëssa danora per l recunescimënt dla valivanza de n valgun tituli y gradi, ejams ntegratifs, ie l’aplicazion dla despusizions aldò dl test unich nunzià, apurvà cun decret dl rë n. 1592 di 1933, sometuda al’ativazion, pra l’università nunzieda te chësc coma, de cursc universiteres che reverda chisc tituli y gradi.

(125)  I organns cumpetënc dl’università de Trënt possa dé orden ala numinazion a prufessëur de prima fascia, de prufessëur assozià o de assistënt universiter, per tlameda direta, studieusc che à te universiteies oradecà cualificazions analoghes a chëles nunziedes y ududes danora dal urdinamënt universiter talian, tla mesura mascima, per l’università de Trënt, dl 30 per cënt dl organich dl personal udù danora per uni sort de cualificazion. La puscibltà de numinazion aldò de chësc coma vën nce aplicheda, tla mesura mascima respetivamënter dl 50 y dl 70 per cënt al’università istituida tl teritore dla Region autonóma dla Val d’Aosta y al’università istituida tla Provinzia autonóma de Bulsan; da chësta mesures possel mo unì desvià do che n ie unic a una cun l Minister per la universiteies y la nrescida scientifica y tecnologica.

(126)  L’università de Trënt y l’universiteies aldò dl coma 120 possa istituì la facultà de scienza dla furmazion primera. Dan che l curs de laurea posse unì ativà, muessa i cursc urdeneres de trëi ani per la scola de educatëures dla scolina y i cursc urdeneres de cater ani dla scola magistrela y di istituc magistrei unì tëuc ju.

(127)  Per sustenì la realisazion dl’acurdanzes de cunlaurazion internaziunela dl’università de Trënt, che à coche cuntenut l cunferimënt dl titul de dutorat de nrescida, vën pra la prima aplicazion dla despusizions aldò dl coma 95, pustom c), tl cheder di programs dl’Union europea, chësc medemo titul relascià dal’università nunzieda te chësc coma ti lims di dutorac de chëi che la ie sënta aministrativa. Te chisc caji vën la cumiscion per la valutazion di lëures de dutorat aldò dl articul 73 dl Presidënt dla Republica di 11 de lugio 1980, n. 382 remplazeda da na cumiscion numineda dal Retëur, che ie metuda adum da esperc dl setor, de chëi che almanco doi ie prufessëures urdeneres y un prufessëur assozià. Almanco doi cumëmbri dla cumiscion ne daussa nia vester dla università nunzieda.

(128)  La Provinzia autonóma de Trënt possa cumandé, cun leges provinzieles, aldò dl articul 17 dl test unich dla leges costituzioneles che reverda l Statut speziel per l Trentin-Südtirol, apurvà cun decret dl Presidënt dla Republica di 31 de agost 1972, n. 670, la cunzescion de cuntribuc a bën dl’università de Trënt per l svilup dla nrescida scientifica y per l’atuazion de programs spezifics y proiec de furmazion.

16)
Cëla nce l articul 1, coma 658 - 633 dla lege 27 de decëmber 2017, n. 205

Articul 20         delibera sentenza

(1)  I Presidënc dla Provinzies9)  eserzitea l’atribuzions che ti spieta al’autorità de segurëza publica, ududes danora dala leges valëivles tla materies de ndustries periculëuses, de mestieres da fuera y ncompri, eserzizies publics, agenzies, tipografies, mestieres ambulanc, lauranc y dependënc de cësa, amalei de mënt, drughei y petleri, jëuni sot ai 18 ani.

(2)  Ai fins dl’atribuzions nunziedes se joa i Presidënc dla Provinzies9)  nce di organns dla polizai de Stat o dla polizai locala urbana y rurela.

(3)  L’autra atribuzions, che ti spieta aldò dla leges valëivles de segurëza publica al prefet, ti vën sëurandates ai cuestores.

(4)  L’atribuzions, sëurandates ai ambolc sciche ufiziai de segurëza publica o ai funzioneres de segurëza publica destachei, resta mpe.

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 259 del 07.07.2010 - Chiusura da parte del questore di esercizi pubblici per motivi di ordine pubblico e pubblica sicurezza - legittimità
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 72 del 22.02.2010 - Giochi proibiti e apparecchi da gioco - decreto del questore - competenza statale in materia di ordine pubblico e sicurezza
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 196 del 24.06.2009 - Emergenza criminalità - attribuzione ai sindaci di ampi poteri in materia di pubblica sicurezza e ordine pubblico - nessuna violazione dei poteri del Presidente della Provincia
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 195 del 07.07.1998 - Esercizio di scommesse su avvenimenti sportivi - divieto di licenze - eccezioni
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 211 del 25.02.1988 - Trattamenti sanitari obbligatori a carico di persone affette da malattie mentali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 191 del 14.07.1986 - Istituzione di tassa regionale sulle concessioni non governative per le agenzie d'affari e le tipografie
9)
Cun l articul 4, coma 1, pustom b) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2 vën la paroles “Presidënc dla Jontes provinzieles” y “Presidënt dla Jonta provinziela” remplazedes dala paroles “Presidënc dla Provinzies” y “Presidënt dla Provinzia”.

Articul 21

(1)  I pruvedimënc dl’autorità statela adotei per rejons de orden publich, che suspënd o limitea o che à a vel' maniera nzidënza sun la fazion dl’autorisazions di Presidënc dla Provinzies9)  tla materia dla polizai o d'autri pruvedimënc de cumpetënza dla Provinzia, vën emanei do avëi audì l Presidënt dla Provinzia9)  cumpetënt, che muessa dé ju si minonga nchin al lim de tëmp dat sëura tla dumanda.

9)
Cun l articul 4, coma 1, pustom b) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2 vën la paroles “Presidënc dla Jontes provinzieles” y “Presidënt dla Jonta provinziela” remplazedes dala paroles “Presidënc dla Provinzies” y “Presidënt dla Provinzia”.

Articul 22

(1)  Per l'usservanza dla leges y di regulamënc regiunei y provinziei possa l Presidënt dla Region 17)y i Presidënc dla Provinzies 9)  damandé la ntervenzion y l’assistënza dla polizai dl Stat, o dla polizai locala urbana y rurela.

17)
Cun l articul 4, coma 1, pustom a) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2, vën la paroles “Presidënt dla Jonta regiunela” remplazedes dala paroles “Presidënt dla Region”.
9)
Cun l articul 4, coma 1, pustom b) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2 vën la paroles “Presidënc dla Jontes provinzieles” y “Presidënt dla Jonta provinziela” remplazedes dala paroles “Presidënc dla Provinzies” y “Presidënt dla Provinzia”.

Articul 23  

(1)  Per defënder la normes cuntenides te si leges se joa la Region y la Provinzia dla straufonghes penales stabilides dala leges dl Stat per la medema sort de fac.

TITUL II
ORGANNS DLA REGION Y DLA PROVINZIES

CAPITUL I
Organns dla Region

Articul 24

(1)  I organns dla Region ie: l Cunsëi regiunel, la Jonta regiunela y l Presidënt dla Region. 18)

18)
Cun l articul 4, coma 1, pustom e) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2, vën la paroles “y si Presidënt” remplazedes dala paroles “y l Presidënt dla Region”.

Articul 25    delibera sentenza

(1)  L Cunsëi regiunel ie metù adum dai cumëmbri di Cunsëies provinziei de Trënt y de Bulsan. 19)

(4)  La cundizion per pudëi eserzité l dërt litel atif tla Provinzia de Bulsan ie la residënza tl teritore regiunel per n tëmp de cater ani zënza nteruzion. Per l eserzize dl dërt litel atif tla Provinzia de Trënt ie la cundizion chëla dla residënza tl teritore provinziel per l tëmp de un n ann zënza nteruzion. L litadëur che à madurà l tëmp de residënza de cater ani zënza nteruzion tla Region vën scrit ite, ai fins dla veles di Cunsëies provinziei, tla listes liteles dl chemun dla Provinzia, te chël che l à madurà l tëmp plu lonch de residënza tl tëmp di cater ani, o, tl cajo de tëmps de medema dureda, tl chemun de si ultima residënza. Per la vela di Cunsëies provinziei y di Cunsëies cumenei, ududa danora tl articul 63, eserzitea l litadëur, ntan i cater ani, la rejon de vela tl Chemun ulache l fova residënt dant. 20)

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 356 del 21.10.1998 - Elezione del consiglio regionale - Introduzione di una soglia elettorale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 233 del 10.06.1994 - Elezioni regionali - Rappresentanza del gruppo linguistico nel Consiglio provinciale e in quello regionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 42 del 17.02.1987 - Esercizio del diritto di voto - Requisito di residenza
19)
L coma 1 remplazea i comes 1, 2 y 3 da dant aldò dl articul 4, coma 1, pustom f) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.
20)
L coma 4 ie unit mudà dal articul 4, coma 1, pustomes g), h), i) y 1) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 26

(1)  L Cunsëi regiunel eserzitea i pudëis legislatifs atribuìi ala Region y l’autra funzions che ti ie unides sëurandates dala Costituzion, da chësc Statut y dal’autra leges dl Stat.

Articul 27

(1)  L’atività dl Cunsëi regiunel se dejëuj te doi sescions de medema dureda; la sentedes vën tenides auternativamënter tla ziteies de Trënt y de Bulsan.

(1/bis)  L possa unì tenì sentedes straurdeneres revardëntes i dërc dla mendranza linguistica ladina, dla grupa linguistica di mochens y dla grupa linguistica di zimbri. 21)

(2)  L Cunsëi nuef se anconta ti 20 dis dala cunedida dla persones litedes ti cunsëies provinziei de Trënt y de Bulsan sun cunvocazion dl Presidënt dla Region n cëria. 22)

21)
L art. 27, coma 1/bis, ie unì njuntà dal art. 1, coma 1, dla legg costituzionela di 4 de dezëmber 2017, n. 1.
22)
L articul 27 ie unit remplazà dal articul 4, coma 1, pustom m) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 28

(1)  I cumëmbri dl Cunsëi regiunel reprejentea la Region ntiera.

(2)  I ne possa nia unì cherdei a respuender dla minonghes y dla stimes dates ju tl eserzize de si funzions.

(3)  La ncëria de cunselier provinziel y regiunel ne ie nia cumpatibla cun chëla de cumëmber de una dla Cameres, de n auter Cunsëi regiunel, o dl Parlamënt europeich. 23)

23)
L coma 3 ie unit njuntà dal articul 4, coma 1, pustom n) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 29 24)

24)
L articul 29 ie unit abrogà dal articul 4, coma 1, pustom o) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 30

(1)  L Cunsëi regiunel litea danter si cumëmbri l Presidënt, doi Vizepesidënc y i Secreteres.

(2)  L Presidënt y i Vizepresidënc resta tla ncëria per doi ani y mez.

(3)  Per i prim trënta mënsc de atività dl Cunsëi regiunel vën l Presidënt lità danter i cunselieres dla grupa de rujeneda taliana. Per la perioda che vën do vën l Presidënt lità danter i cunselieres dla grupa de rujeneda tudëscia. Cun l’apurvazion, per la periodes respetives, dla maiuranza di cunselieres respetivamënter dla grupa de rujeneda taliana o tudëscia, possel unì lità n cunselier dla grupa de rujeneda ladina. I Vizepresidënc vën litei danter i cunselieres dla grupes de rujeneda defrëntes da chëla dl Presidënt.

(4)  Tl cajo che l Presidënt o l Vizepresidënt dl Cunsëi regiunel dajëssa si demiscions, sce l ëssa da murì o da lascé si ncëria per n'autra gauja, litea l Cunsëi n Presidënt nuef o n Vizepresidënt nuef aldò dla modaliteies ududes danora dal coma 3. La vela muessa unì tenida tla prima senteda che vën do y la ie valëivla nchin ala destumënza dla perioda di doi ani y mez.

(5)  I Vizepresidënc sustën l Presidënt che chir ora l Vizepresidënt cherdà a l remplazé tl cajo de assënza o mpedimënt. 25)

25)
L articul 30 ie unit remplazà dal articul 4, coma 1, pustom p) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 31

(1)  La normes che regulea l’atività dl Cunsëi regiunel ie stabilides da n regulamënt ntern apurvà dala maiuranza assoluta di cunselieres.

(2)  L regulamënt ntern stabilësc nce la normes per determiné la purtenienza di cunselieres ala grupa linguistica.

Articul 32

(1)  L Presidënt y i Vizepresidënc26)  dl cunsëi regiunel che ne ademplësc nia ala ublianzes de si ufize vën revuchei dal Cunsëi nstës a maiuranza de si cumëmbri.

(2)  A chësc fin possa l Cunsëi regiunel unì cherdà ite cun prëscia sun dumanda de almanco un n terzo di cunselieres.

(3)  Sce l Presidënt o l Vizepresidënt26)  dl Cunsëi regiunel ne chërd nia ite l Cunsëi tl lim de tëmp de chindesc dis dala dumanda, vën l Cunsëi regiunel cherdà ite dal Presidënt dla Region17).

(4)  Sce l Presidënt dla Region17)  ne chërd nia ite l Cunsëi regiunel nchin a chindesc dis dala destumënza dl lim de tëmp scrit dant tl coma dan chësc, vën la cunvocazion fata dal Cumisser dl Guviern.

(5) 27)

26)
La paroles “i Vizepresidënc” ie unides remplazedes nsci dal articul 4, coma 1, pustom q) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.
17)
Cun l articul 4, coma 1, pustom a) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2, vën la paroles “Presidënt dla Jonta regiunela” remplazedes dala paroles “Presidënt dla Region”.
27)
L coma 5 ie unit abrogà dal articul 4, coma 1, pustom o) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 33  delibera sentenza

(1)  La gaujes de desliamënt nunziedes tl articul 49/bis, coma 1 y 2, vel nce per l Cunsëi regiunel. Tl cajo de desliamënt dl Cunsëi regiunel vëniel tenì, tl lim de tëmp de trëi mënsc, veles nueves di Cunsëies provinziei.

(2)  L desliamënt vën fat cun la pruzedures ududes danora dal articul 49/bis. Cun l decret de desliamënt vëniel numinà na cumiscion de trëi cumëmbri, cris ora danter i zitadins litabli al Cunsëi provinziel. Un de chisc cumëmbri à da vester de rujeneda tudëscia,

(3)  I Cunsëies provinziei desliei eserzitea inant si funzions nchin ala vela di Cunsëies provinziei nueves. 28)

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 407 del 29.10.1992 - Eleggibilità degli amministratori e dei dipendenti delle regioni e degli enti locali
28)
L articul 33 ie unit remplazà dal articul 4, coma 1, pustom r) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 34

(1)  L Cunsëi regiunel vën cherdà ite da si Presidënt te na senteda urdenera tla prima ena d'uni semester y, te sentedes straurdeneres, sun dumanda dla Jonta regiunela o dl Presidënt de chësta, o sun dumanda de almanco un n cuinto di cunselieres tla ncëria, y oradechël ti caji udui danora da chësc Statut.

Articul 35

(1)  Tla materies che ne ie nia de cumpetënza dla Region, ma che ie per chësta de nteres particuler, possa l Cunsëi regiunel formulé ghiranzes y proiec. Chisc vën mandei dal Presidënt dla Region17)  al Guviern per la prejentazion ala Cameres y ti vën fac avëi n forma de copia al Cumisser dl Guviern.

17)
Cun l articul 4, coma 1, pustom a) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2, vën la paroles “Presidënt dla Jonta regiunela” remplazedes dala paroles “Presidënt dla Region”.

Articul 36

(1)  La Jonta regiunela ie costituida dal Presidënt dla Region, che ie si sëurastant, da doi Vizepresidënc y dai assessëures efetifs y suplënc. 29)

(2)  L Presidënt, i Vizepresidënc y i assessëures vën litei dal Cunsëi regiunel te si grem cun vela sucrëta y a maiuranza assoluta.

(3)  La cumposizion dla Jonta regiunela muessa respeté la cunsistënza dla grupes linguistiches coche les ie reprejentedes tl Cunsëi dla Region. Di Vizepresidënc fej un pert dla grupa de rujeneda taliana y l auter dla grupa de rujeneda tudëscia. Ala grupa linguistica ladina ti vëniel garantì la reprejentanza tla Jonta regiunela nce n desvienza dala reprejentanza pruporzionela. 30)

(4)  L Presidënt chir ora l Vizepresidënt che ie cherdà a l remplazé tl cajo de assënza o mpedimënt.

(5)  I assessëures suplënc vën cherdei a remplazé i assessëures efetifs tl’atribuzions respetives, tenian cont dla grupa linguistica de chëla che i remplazei fej pert.

29)
L coma 1 ie unit ntegrà dal articul 4, coma 1, pustom s) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.
30)
L coma 3 ie unit ntegrà dal articul 4, coma 1, pustom t) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 37  

(1)  L Presidënt y i cumëmbri dla Jonta regiunela resta tla ncëria per duta la dureda dl Cunsëi regiunel y do la destumënza de chësc se cruzia ëi mé dl se dejëujer dl’aministrazion urdenera nchin che l Presidënt y i cumëmbri dla Jonta ie numinei da pert dl Cunsëi nuef.

(2)  I cumëmbri dla Jonta regiunela che ie pert de n Cunsëi provinziel deslià eserzitea inant si ufize nchin ala vela dl Cunsëi provinziel nuef. 31)

31)
L coma 2 ie unit njuntà dal articul 4, coma 1, pustom u) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 38

(1)  L Presidënt dla Region17)  o i assessëures che ne respetea nia la ublianzes stabilides dala lege vën revuchei dal Cunsëi regiunel.

(2) 32)

17)
Cun l articul 4, coma 1, pustom a) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2, vën la paroles “Presidënt dla Jonta regiunela” remplazedes dala paroles “Presidënt dla Region”.
32)
L coma 2 ie unit abrogà dal articul 4, coma 1, pustom o) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 39

(1)  Tl cajo che l ie de bujën de remplazé l Presidënt dla Region17)  o i assessëures per gauja de mort, demiscions o revucazion, chërd l Presidënt dl Cunsëi regiunel adum l Cunsëi tl lim de tëmp de chindesc dis.

17)
Cun l articul 4, coma 1, pustom a) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2, vën la paroles “Presidënt dla Jonta regiunela” remplazedes dala paroles “Presidënt dla Region”.

Articul 40

(1)  L Presidënt dla Region17)  reprejentea la Region.

(2)  L tòl pert ala sentedes dl Cunsëi di Ministri, canche l vën tratà cuestions che reverda la Region.

17)
Cun l articul 4, coma 1, pustom a) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2, vën la paroles “Presidënt dla Jonta regiunela” remplazedes dala paroles “Presidënt dla Region”.

Articul 41

(1)  L Presidënt dla Region17)  mëina la funzions aministratives deleghedes dal Stat ala Region, se tenian ala istruzions dl Guviern.

17)
Cun l articul 4, coma 1, pustom a) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2, vën la paroles “Presidënt dla Jonta regiunela” remplazedes dala paroles “Presidënt dla Region”.

Articul 42

(1)  L Presidënt dla Region17)  determinea la partizion di ciamps de cumpetënza danter i assessëures efetifs cun n decret aposta che à da unì publicà tl Buletin dla Region.

17)
Cun l articul 4, coma 1, pustom a) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2, vën la paroles “Presidënt dla Jonta regiunela” remplazedes dala paroles “Presidënt dla Region”.

Articul 43

(1)  L Presidënt dla Region17)  emanea, cun n si decret, i regulamënc delibrei dala Jonta.

17)
Cun l articul 4, coma 1, pustom a) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2, vën la paroles “Presidënt dla Jonta regiunela” remplazedes dala paroles “Presidënt dla Region”.

Articul 44

(1)  La Jonta regiunela ie l organn esecutif dla Region. A d'ëila ti spieta:

  1. la delibrazion di regulamënc per l'esecuzion dla leges apurvedes dal Cunsëi regiunel;
  2. l’atività aministrativa per la cuestions de nteres regiunel;
  3. l’aministrazion dl patrimone dla Region y l cuntrol sun la gestion, tres aziendes spezieles, di servijes publics regiunei de sort ndustriela o cumerziela;
  4. l’autra atribuzions che ti vën recunesciudes da chësta lege o da d'autra despusizions;
  5. l’adozion, tl cajo de prëscia, de pruvedimënc de cumpetënza dl Cunsëi; chisc muessa unì sometui ala ratifica dl Cunsëi nstës te si prima senteda che vën do.

Articul 45

(1)  La Jonta regiunela muessa unì cunsulteda ai fins dl' istituzion y dla regulamentazion di servijes naziunei de comunicazion y de trasport che nteressea particularmënter la Region.

Articul 46

(1)  L Cunsëi regiunel possa deleghé ala Jonta regiunela l tratamënt dla cuestions de si cumpetënza, ora che l'emanazion di pruvedimënc de lege.

CAPITUL II
Organns dla Provinzia

Articul 47      delibera sentenza

(1)  I organns dla Provinzia ie: l Cunsëi provinziel, la Jonta provinziela y l Presidënt dla Provinzia.33)

(2)  N armunia cun la Costituzion y cun i prinzips dl urdinamënt giuridich dla Republica, tl respet dla ublianzes internaziuneles y tla usservanza de chël che ie stabilì te chësc Capitul, determinea la lege provinziela, apurveda dal Cunsëi provinziel cun la maiuranza assoluta de si cumëmbri, la forma de guviern dla Provinzia y, n particuler, la modaliteies de vela dl Cunsëi provinziel, dl Presidënt y di assessëures, la relazions danter i organns dla Provinzia, la prejentazion y l’apurvazion dla mozion mutiveda de desfidënza ti cunfronc dl Presidënt dla Jonta, i caji de nia litabltà y de ncumpatibltà cun la ncëries nunziedes dessëura, sciche nce l eserzize dl dërt de scumenciadiva populera n cont dla leges provinzieles y dl referendum provinziel abrogatif, propositif y cunsultatif. Acioche l posse unì arjont che tramedoi sésc sibe reprejentei te na maniera valiva, vëniel cun la medema lege provinziela sustenì la cundizions de valivanza per la partezipazion ala veles. La demiscions cuntestueles dla maiuranza di cumëmbri dl Cunsëi provinziel cumporta l desliamënt dl Cunsëi nstës y la vela cuntestuela dl Cunsëi nuef y dl Presidënt dla Provinzia, sce chësc vën lità te na vela generela y direta. Tl cajo che l Presidënt dla Provinzia vënie lità dal Cunsëi provinziel, vën l Cunsëi deslià sce l ne ie nia bon de dejëujer si funzions pervia che l ne ie nia puscibl furmé na maiuranza tl lim de tëmp de 90 dis dala veles o dala demiscions dl Presidënt nstës. 34)

(3)  Tla Provinzia autonóma de Bulsan vën l Cunsëi provinziel lità aldò dl sistem pruporzionel. Tl cajo che la lege provinziela vëije danora la vela dl Presidënt dla Provinzia de Bulsan tla forma de na vela generela y direta, ie chësta lege provinziela da apurvé cun la maiuranza di doi terzi di cumëmbri dl Cunsëi provinziel. 34)

(4)  La leges provinzieles nunziedes pra i comes 2 y 3 ne unirà nia comunichedes al Cumisser dl Guviern aldò dl articul 55 coma 1. L Guviern dla Republica possa fé valëi la cuestion de legitimità costituzionela de chësta leges provinzieles pra la Chëurt costituzionela nchin a trënta dis do si publicazion. 34)

(5)  La leges provinzieles nunziedes tl coma 2 ie sometudes a n referendum provinziel, sce nchin a trëi mënsc do la publicazion, se l damanda n cincantejim di litadëures o n cuinto di cumëmbri dl Cunsëi provinziel. L referendum vën regulamentà dala lege aposta de uni una dla Provinzies. Sce la lege provinziela sometuda a referendum, ne vën nia apurveda cun la maiuranza dla ujes valëivles, pona ne vëniela nia promulgheda. 34)

(6)  Sce la leges ie unides apurvedes cun la maiuranza di doi terzi di cumëmbri dl Cunsëi provinziel, vën l referendum mé fat sce, tl tëmp de trëi mënsc do la publicazion dla leges, vën la dumanda sotscrita da un n chindescejim dla persones cun rejon de lité per la vela dl Cunsëi provinziel. 34)

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 370 del 14.11.2006 - Consiglio delle autonomie locali - Non ha potere di iniziativa legislativa
33)
Cun l articul 4, coma 1, pustom v) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2 vën la paroles “y si Presidënt” remplazedes cun la paroles “y l Presidënt dla Provinzia”.
34)
I comes 2, 3, 4, 5 y 6 ie unic njuntei dal articul 4, coma 1, pustom v) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 48  delibera sentenza

(1)  Uni Cunsëi provinziel vën lità tres na vela generela, direta y sucrëta, ie metù adum da 35 cunselieres y resta tla ncëria per cin 5 ani. I cin ani scumëncia cun l di dla vela. La veles se dejëuj cuntestualmënter n l medemo di. Sce n Cunsëi provinziel vën lità da nuef dan l tëmp, réstel tla ncëria nchin che i cin ani dl Cunsëi che ne ie nia unì lità da nuef ie passei.

(2)  La lege per la vela dl Cunsëi provinziel de Bulsan muessa garantì la reprejentanza dla grupa de rujeneda ladina.

(3)  Na luegia tl Cunsëi provinziel de Trënt ti spieta a chël raion che tòl ite i chemuns de Moena, Soraga, Vich, Poza, Mazzin, Ciampedel y Cianacei, te chël che i Ladins dla Dolomites de Fascia ie nciasei, y l ti vën atribuì aldò dla normes stabilides cun la lege nunzieda tl articul 47 coma 2.

(4)  La veles dl Cunsëi provinziel nuef vën cunedides dal Presidënt dla Provinzia y les vën tenides al plu abenëura la cuarta dumënia dan y al plu tert la segonda dumënia do l finé via di cin ani. L decret cun chël che la veles vën cunedides vën publicà al plu tert carantecin dis dan l di dla veles.

(5)  L Cunsëi provinziel nuef se anconta per l prim iede sun cherdeda dl Presidënt dla Provinzia n cëria nia do l vintejim di da canche la persones litedes ie unides prutlamedes. 35)

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 42 del 17.02.1987 - Esercizio del diritto di voto - Requisito di residenza
35)
L articul 48 ie unit remplazà dal articul 4, coma 1, pustom z) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 48/bis

(1)  I cumëmbri dl Cunsëi provinziel reprejentea duta la Provinzia. Dan unì lascei pro a eserzité si funzions juri de vester fedei ala Costituzion.

(2)  I cumëmbri dl Cunsëi provinziel ne possa nia unì cherdei a respuender de si minonghes purtedes a esprescion y dla stimes dates tl eserzize de si funzions.36)

36)
I articuli 48/bis y 48/ter ie unic njuntei dal articul 4, coma 1, pustom aa) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 48/ter

(1)  L Cunsëi provinziel de Trënt litea danter si cumëmbri l Presidënt, n Vizepresidënt y i Secreteres.

(2)  L Cunsëi provinziel de Bulsan litea danter si cumëmbri l Presidënt, doi Vizepresidënc y i Secreteres. I Vizepresidënc vën litei danter i cunselieres dla grupa de rujeneda che ne ie nia chëla dl Presidënt. L Presidënt numinea l Vizepresidënt che l reprejentea tl cajo de assënza o mpedimënt.

(3)  Per i prim trënta mënsc dl’atività dl Cunsëi provinziel de Bulsan vën l Presidënt lità danter i cunselieres dla grupa de rujeneda tudëscia; per l tëmp che vën do ie l Presidënt lità danter i cunselieres dla grupa de rujeneda taliana. Sce la maiuranza di cunselieres respetivamënter dla grupa de rujeneda tudëscia o taliana ie a una, possel, per la dureda de tëmp curespundënta, unì lità sciche Presidënt n cunselier dla grupa de rujeneda ladina. 36)

36)
I articuli 48/bis y 48/ter ie unic njuntei dal articul 4, coma 1, pustom aa) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 49  delibera sentenza

(1)  Per i Cunsëies provinziei vel, per chël che les ie cumpatibles, la despusizions di articuli articuli 27, 31, 32, 34, 35 e 38.  37)

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 407 del 29.10.1992 - Eleggibilità degli amministratori e dei dipendenti delle regioni e degli enti locali
37)
L art. 49 ie unì remplazà dal art. 4, coma 1, pustom bb) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2, y l ie dadedò unì ntegrà nsci dal art. 2, coma 1, dla lege costituzionela di 4 de dezëmber 2017, n. 1

Articul 49/bis

(1)  L Cunsëi provinziel possa unì deslià canche l cumët azions che ie contra la Costituzion o viulazions grieves contra la lege o canche l ne remplazea nia la Jonta o si Presidënt che à cumetù tel azions o viulazions contra la lege.

(2)  L Cunsëi provinziel possa nce unì deslià per rejons de segurëza naziunela.

(3)  L desliamënt vën cumandà cun decret mutivà dl Presidënt dla Republica sun delibrazion dl Cunsëi di Ministri, do avëi audì na Cumiscion de deputac y senatëures, furmeda per la cuestions regiuneles aldò dla modaliteies stabilides dala lege dla Republica.

(4)  Cun l medemo decret de desliamënt vëniel numinà na cumiscion de trëi cumëmbri, cris ora danter i zitadins litabli al Cunsëi provinziel. Per la Provinzia de Bulsan muessa la cumposizion dla cumiscion vester relativa ala cunsistënza dla grupes linguistiches che costituësc la populazion de chësta Provinzia. La cumiscion litea danter si cumëmbri l Presidënt, che eserzitea l’atribuzions dl Presidënt dla Provinzia. La Cumiscion cunedësc la veles dl Cunsëi nuef tl lim de tëmp de trëi mënsc y tòl i pruvedimënc che ie de cumpetënza dla Jonta provinziela y chëi che ne possa nia unì sburdlei. Chisc pierd si fazion sce i ne vën nia ratifichei dal Cunsëi nchin do n mëns da si cunvocazion.

(5)  L Cunsëi provinziel nuef ie cunvocà dala cumiscion te n lim de tëmp de vint dis do la veles.

(6)  L desliamënt dl Cunsëi provinziel ne cumporta nia l desliamënt dl Cunsëi regiunel. I cumëmbri dl Cunsëi provinziel deslià eserzitea inant si funzions de cunselieres regiunei nchin ala vela dl Cunsëi provinziel nuef.

(7)  Cun decret mutivà dl Presidënt dla Republica y tla usservanza dla formes ududes danora tl coma 3 vëniel dat orden dla remozion dl Pesidënt dla Provinzia, sce lità cun veles genereles y diretes, tl cajo che l ëssa cumplì azions cuntreres ala Costituzion o cumetù plu iedesc viulazions grieves dla lege. La remozion possa nce unì cumandeda per rejons de segurëza naziunela. 38)

38)
L articul 49/bis ie unit njuntà dal articul 4, coma 1, pustom cc) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 50

(1)  La Jonta provinziela de Trënt ie metuda adum dal Presidënt, dal Vizpresidënt y dai assessëures. La Jonta provinziela de Trënt ie metuda adum dal Presidënt, dal Vizpresidënt y dai assessëures. La Jonta provinziela de Bulsan ie metuda adum dal Presidënt, da doi o trëi Vizepresidënc y dai assessëures. La Jonta provinziela de Bulsan ie metuda adum da trëi Vizepresidënc, de chëi che un fej pert dla grupa linguistica ladina, sce un de si cumponënc fej pert de chësta grupa linguistica. 39)

(2) La cumposizion dla Jonta provinziela de Bulsan muessa vester n relazion ala cunsistënza dla grupes de rujeneda, coche les ie reprejentedes tl Cunsëi dla Provinzia. Chëi cumëmbri dla Jonta provinziela che ne fej nia pert dl Cunsëi vën litei dal Cunsëi provinziel nstës cun la maiuranza di doi terzi de si cumëmbri sun pruposta de una o de plu grupes de cunselieres, a cundizion che l sibe l cunsëns di cunselieres dla grupa linguistica di desiniei, y plu avisa de chëi cunselieres dla maiuranza, che sustën la Jonta provinziela. I Vizepresidënc fej pert un dla grupa linguistica tudëscia, un dla grupa linguistica taliana y tl cajo dla terza frasa dl prim coma, un dla grupa linguistica ladina. L Presidënt chir ora l Vizepresidënt che l reprejentea tl cajo de assënza o de mpedimënt. 40)

(3)  Ala grupa de rujeneda ladina ti possel unì recunesciù la reprejentanza tla Jonta provinziela de Bulsan ndependentmënter dala reprejentanza pruporzionela. Sce n sëul reprejentant ladin ie tl Cunsëi provinziel y l vën lità te Jonta, muessel renunzië ala ncëria de Presidënt o Vizepresidënt dl Cunsëi provinziel.

(4)  L’apurvazion dla mozion de desfidënza ti cunfronc dl Presidënt dla Provinzia lità cun vela generela y direta, y la remozion o la demiscion de chësc cumporta la demiscions dla Jonta y l desliamënt dl Cunsëi provinziel. 41)

39)
L art. 50, coma 1, ie unì mudà dal art. 3, coma 1, pustom a), pont 1) y pont 2), dla lege costituzionelae di 4 de dezëmber 2017, n. 1.
40)
L art. 50, coma 2, ie unì mudà nsci dal art. 3, coma 1, pustom b), dla lege costituzionela di 4 de dezëmber 2017, n. 1.
41)
L articul 50 ie unit remplazà dal articul 4, coma 1, pustom dd) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 51

(1)  Pra l Presidënt y ai assessëures provinziei vëniel aplicà la despusizions dl articul 37, ora che sce les ne fossa nia cumpatibles. 42)

42)
L articul 51 ie unit remplazà dal articul 4, coma 1, pustom ee) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 52              delibera sentenza

(1)  L Presidënt dla Provinzia9)  reprejentea la Provinzia.

(2)  L tòl i pruvedimënc che ie n cajo de bujën y de prëscia tl ciamp dla segurëza y dla igena publica tl nteres dla populazion de doi o plu chemuns.

(3)  L Presidënt9)  determinea la partizion di ciamps de cumpetënza danter i assessëures efetifs cun n decret aposta che vën publicà tl "Buletin Ufiziel" dla Region.

(4)  L tòl pert ala sentedes dl Cunsëi di Ministri, canche l vën tratà cuestions che reverda la Provinzia.

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 196 del 24.06.2009 - Emergenza criminalità - attribuzione ai sindaci di ampi poteri in materia di pubblica sicurezza e ordine pubblico - nessuna violazione dei poteri del Presidente della Provincia
massimeVerwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 241 vom 26.06.2007 - Klagebefugnis und Passivlegitimation der öffentlichen Körperschaft - Sachen von geschichtlichem und künstlerischem Wert - Verpflichtung zur Erhaltung - Zahlung einer Geldsumme für nicht wiederherstellbare Schäden
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 359 del 29.12.1999 - Corretto destinatario di un ricorso giurisdizionale contro la Provincia autonoma di Bolzano
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 32 del 28.01.1991 - Diritto di sciopero - Servizi pubblici essenziali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 381 del 31.07.1990 - Esclusione delle regioni a statuto speciale e delle Province autonome dal riparto di fondi speciali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 343 del 20.07.1990 - Reclutamento del personale della scuola
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 224 del 04.05.1990 - Nuove piante organiche del Dipartimento delle dogane e delle imposte indirette
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 966 del 13.10.1988 - Provvidenze per i territori colpiti da calamità naturali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 206 del 15.07.1985 - Convenzione relativa ai programmi radiotelevisivi in lingua tedesca e ladina - Piano nazionale delle radiofrequenze - Istituzione della terza rete televisiva
9)
Cun l articul 4, coma 1, pustom b) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2 vën la paroles “Presidënc dla Jontes provinzieles” y “Presidënt dla Jonta provinziela” remplazedes dala paroles “Presidënc dla Provinzies” y “Presidënt dla Provinzia”.

Articul 53

(1)  L Presidënt dla Provinzia9)  emanea, cun n si decret, i regulamënc delibrei dala Jonta.

9)
Cun l articul 4, coma 1, pustom b) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2 vën la paroles “Presidënc dla Jontes provinzieles” y “Presidënt dla Jonta provinziela” remplazedes dala paroles “Presidënc dla Provinzies” y “Presidënt dla Provinzia”.

Articul 54               delibera sentenza

(1)  Ala Jonta provinziela ti spietel:

  1. la delibrazion di regulamënc per l’esecuzion dla leges apurvedes dal Cunsëi provinziel;
  2. la delibrazion di regulamënc tla materies che, aldò dl regulamënt valëivl, toma tl pudëi de regulamentazion dla Provinzies;
  3. l’atività aministrativa n cont dla cuestions de nteres provinziel;
  4. l’aministrazion dl patrimone dla Provinzia y l cuntrol sun la gestion de aziendes spezieles provinzieles per servijes publics;
  5. la verdia y l cuntrol sun l’aministrazions cumeneles, sun l’istituzions publiches de assistënza y de benefizienza, sun i cunsorc y sun i ënc y istituc locai, tlo leprò vën nce rateda la facultà de suspension y de desliamënt de si organns aldò dla lege. Ti caji inant nunziei y canche, per vel' gauja, ne ie l’aministrazions nia bones de mené inant si atività ti spietel nce ala Jonta provinziela de numiné i cumisseres, cun la ublianza de i crì ora tla Provinzia de Bulsan, tla grupa de rujeneda che à la maiuranza di aministradëures tl organn plu reprejentatif dl ënt. Al Stat ti resta resservei i pruvedimënc straurdeneres nunziei dessëura, sce i ie de bujën per rejons de orden publich y canche i reverda chemuns cun na populazion sëura i 20.000 abitanc;
  6. l’autra atribuzions che ti vën recunesciudes ala Provinzia da chësc Statut o da autra leges dla Republica o dla Region;
  7. l’adozion, tl cajo de prëscia, de pruvedimënc de cumpetënza dl Cunsëi; chisc ti muessa unì sometui ala ratifica al Cunsëi nstës te si prima senteda che vën do.
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 31 del 31.01.2003 - Giunta provinciale -controllo di legittimità sugli atti dei comuni - annullamento per eccesso di potere - esclusione
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 165 del 08.04.2002 - Funzione di vigilanza della Giunta provinciale sui Comuni - persona responsabile del procedimento - Impiegato comunale e provinciale - indennità di progettazione, direzione e collaudo di lavori
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 121 del 05.03.2002 - Giunta provinciale - controllo di legittimità degli atti degli enti locali - richiesta di chiarimenti
massimeVerwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 542 vom 15.12.1997 - Bedienstete der Gemeinden - gewerkschaftliche Abkommen - Übernahmebeschlüsse der Gemeinden - Gesetzmäßigkeitsprüfung durch die Landesregierung
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 515 del 28.11.1997 - Impiegati comunali - accordi sindacali - delibera di recepimento da parte dei comuni -soggezione al controllo di legittimità da parte della Giunta provinciale - efficacia temporale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 191 del 19.05.1994 - Invito ai Comuni e agli altri enti locali a trasmettere al Commissario di Governo le deliberazioni relative ad acquisti, alienazioni ed appalti
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 228 del 07.05.1993 - Unità sanitarie locali - Potere ispettivo e di verifica
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 218 del 05.05.1993 - Invito del Commissario del governo a fare adottare il provvedimento di revoca dalla carica di assessore e consigliere comunale, ai sensi della legislazione antimafia
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 407 del 29.10.1992 - Eleggibilità degli amministratori e dei dipendenti delle regioni e degli enti locali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 279 del 17.06.1992 - Certificazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo dei comuni
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 386 del 17.10.1991 - Unità sanitarie locali - Nuovi organi del comitato dei garanti e dell'amministratore straordinario - Nomina, elezione e funzioni - Potere sostitutivo del Commissario del Governo e del Ministro della sanità - controllo sugli atti - esigenza di una disciplina unitaria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 545 del 19.12.1990 - Nomina dei rappresentanti provinciali in seno al comitato misto paritetico
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 452 del 27.07.1989 - Ripiano del disavanzo per prestazioni specialistiche in regime di convenzionamento esterno - Potere ispettivo del Ministero della sanità sulla gestione delle Unità sanitarie locali

TITUL III
APURVAZION, PROMULGAION Y PUBLICAZION DLA LEGES Y DI REGULAMËNC REGIUNEI Y PROVINZIEI

Articul 55      delibera sentenza

(1)  I dessënies de lege apurvei dal Cunsëi regiunel o da chël provinziel vën comunichei al cumisser dl Guviern a Trënt, sce l se trata dla Region o dla Provinzia de Trënt, y al cumisser dl Guviern a Bulsan, sce l se trata dla Provinzia de Bulsan. I dessënies de lege vën promulghei trënta dis do la comunicazion, sce l Guviern ne i manda nia inò respetivamënter al Cunsëi regiunel o a chël provinziel cun la usservazion che i sëurapassa la cumpetënzes respetives o che i ie n cuntrast cun i nteresc naziunei o cun chëi de una dla doi Provinzies dla Region.

(2)  Sce l Cunsëi regiunel o chël provinziel i apurvea da nuef cun la maiuranza assoluta de si cumëmbri iesi promulghei, sce, tl lim de chindesc dis dala comunicazion, ne nviëia l Guviern nia via la cuestion de legitimità dan la Chëurt costituzionela, o de merit, per cuntrast de nteresc dan la Cameres. Tl cajo de pesima tòl la Chëurt la dezijion de chi che ie la cumpetënza.

(3)  Sce na lege ie detlareda de prëscia dal Cunsëi regiunel o da chël provinziel a maiuranza assoluta di cumponënc respetives, ne ie la promulgazion y la jita n forza, sce l Guviern ie a una, nia sometudes ai lims de tëmp nunziei dessëura.

(4)  La leges regiuneles y chëles provinzieles ie promulghedes respetivamënter dal Presidënt dla Region17)  y dal Presidënt dla Provinzia9)  y ududes dal Cumisser dl Guviern cumpetënt.

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 408 del 26.07.2002 - Caducazione del rinvio governativo di delibere legislative provinciali per effetto dell'art. 10 della legge cost. n. 3/2001
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 576 del 19.05.1988 - Rettifica di errore materiale del testo di legge provinciale, comunicata con semplice telegramma - Decorso del termine per il visto governativo
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 611 del 30.12.1987 - Delibera dell'organo regionale di riesame dei bilanci - È soggetta al procedimento di controllo di cui all'art. 55 dello Statuto
17)
Cun l articul 4, coma 1, pustom a) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2, vën la paroles “Presidënt dla Jonta regiunela” remplazedes dala paroles “Presidënt dla Region”.
9)
Cun l articul 4, coma 1, pustom b) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2 vën la paroles “Presidënc dla Jontes provinzieles” y “Presidënt dla Jonta provinziela” remplazedes dala paroles “Presidënc dla Provinzies” y “Presidënt dla Provinzia”.

Articul 56     delibera sentenza

(1)  Sce n rata che na pruposta de lege vede contra la valivanza di dërc danter i zitadins dla grupes linguistiches defrëntes o dla carateristiches etniches y cultureles dla grupes nstësses, possa la maiuranza di cunselieres de na grupa linguistica tl Cunsëi regiunel o te chël provinziel de Bulsan damandé che l vënie lità per grupes linguistiches.

(2)  Tl cajo che la dumanda de na vela spartida ne vënie nia azeteda, o sce la pruposta de lege vën apurveda cun la usc cuntrera de doi terzi di cumëmbri dla grupa linguistica che à fat la dumanda, possa la maiuranza dla grupa nstëssa cuntesté la lege dan la Chëurt costituzionela tl lim de trënta dis dala publicazion, per la rejons nunziedes tl coma da dant.

(3)  L recurs ne à deguna fazion ntardienta.

massimeCorte costituzionale - ordinanza 3. Juli 2019, Nr. 190 - Errichtung des Verzeichnisses der Ortsnamen des Landes für Kartographie – sprachlicher Seperatismus - Prinzip der Gleichheit der Sprachgruppen – das Erlöschen des Verfahrens
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 356 del 21.10.1998 - Elezione del consiglio regionale - Introduzione di una soglia elettorale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 261 del 19.06.1995 - Elezione diretta del sindaco e modifica del sistema di elezione dei consigli comunali - Tutela della minoranza linguistica ladina

Articul 57  delibera sentenza

(1)  La leges regiuneles y provinzieles vën publichedes tl "Buletin Ufiziel" dla Region tl test talian y tudësch y va n forza n l chindescejim di do che les ie unides publichedes, ora che sce la lege dà d'autra despusizions.

(2)  Tl cajo de pesima vën la nterpretazion dla norma fata aldò dl test talian.

(3)  N ejemplar dl "Buletin Ufiziel" ti vën fat avëi al Cumisser dl Guviern.

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 188 del 25.05.1987 - Maso avito - Traduzione italiana e stesura bilingue degli attestati di riconoscimento

Articul 58

(1)  Tl "Buletin Ufiziel" dla Region vën la leges y i decrec dla Republica che nteressea la Region publichei nce per tudësch, y chësc ne à deguna fazion sun si jita n forza.

Articul 59

(1)  La leges apurvedes dai Cunsëies regiunei y provinziei y i regulamënc emanei dala Jonta regiunela y da chëles provinzieles muessa unì publichedes, sciche nutizia, te na sezion aposta dla Gazëta Ufiziela dla Republica.

Articul 60  delibera sentenza

(1)  Cun lege regiunela vën regulei l eserzize dla scumenciadiva populera y l referendum per la leges regiuneles. 43)

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 370 del 14.11.2006 - Consiglio delle autonomie locali - Non ha potere di iniziativa legislativa
43)
L articul 60 ie unit remplazà dal articul 4, coma 1, pustom ff) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

TITUL IV
ENC LOCAI

Articul 61      delibera sentenza

(1)  Tl urdinamënt di ënc publics locai ie stabilides la normes per seguré la reprejentanza pruporzionela dla grupes linguistiches tla costituzion di organns di ënc nstësc.

(2)  Ti chemuns dla Provinzia de Bulsan à uni grupa linguistica la rejon de unì reprejenteda tla Jonta cumenela sce l ie tl Cunsëi cumenel almanco doi cunselieres de chëla grupa.

massimeBeschluss vom 9. September 2014, Nr. 1060 - Organe für die wirtschaftliche und finanzielle Überprüfung - Veranstaltung von Aus- und Weiterbildungslehrgängen (abgeändert mit Beschluss Nr. 1157 vom 06.10.2015)
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 261 del 19.06.1995 - Elezione diretta del sindaco e modifica del sistema di elezione dei consigli comunali - Tutela della minoranza linguistica ladina
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 289 del 28.07.1987 - Applicazione della proporzionale etnica nell'ambito del Mediocredito Trentino-Alto Adige
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 155 del 23.05.1985 - Albo professionale per giardinieri

Articul 62       delibera sentenza

(1)  La normes sun la cumposizion di organns colegiai di ënc publics locai tla Provinzia de Bulsan garantësc la reprejentanza dla grupa linguistica ladina. 44)

(2)  Ti ënc publics de relevanza provinziela, te chëi che l ie ududù danora doi Vizepresidënc, muessa chisc fé pert de doi grupes linguistiches defrëntes da chëla de chëla che l Presidënc fej pert. 45)

(3)  Ti ënc locai a livel mesan, de chëi che l fej pert chemuns te chëi che la majera pert dla populazion ie dla grupa linguistica ladina, ie la ncëria de Vizepresidënt curida da na persona che fej pert de chësta grupa linguistica, ora che sce una persona dla grupa linguistica ladina cuer tl medemo ënt la ncëria de Presidënt. 45)

massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 83 del 28.03.2000 - Sanitari U.S.L. - copertura di posto, riservato ad altro gruppo, da parte di medico ladino - giustificazione col principio di tutela della minoranza ladina
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 356 del 21.10.1998 - Elezione del consiglio regionale - Introduzione di una soglia elettorale
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 186 del 24.07.1996 - Atti del Consiglio provinciale di nomina dei membri delle commissioni legislative - natura Principio di parità tra i gruppi linguistici - tutela del gruppo ladino - limiti di fattoRappresentanza proporzionale dei gruppi linguistici nelle commissioni legislative - consigliere ladino
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 261 del 19.06.1995 - Elezione diretta del sindaco e modifica del sistema di elezione dei consigli comunali - Tutela della minoranza linguistica ladina
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 233 del 10.06.1994 - Elezioni regionali - Rappresentanza del gruppo linguistico nel Consiglio provinciale e in quello regionale
44)
L articul 62 ie unit remplazà dal articul 4, coma 1, pustom gg) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.
45)
L art. 62, comi 2 y 3, ie unic njuntei dal art. 4, coma 1, dla lege costituzionela di 4 de dezëmber 2017, n. 1.

Articul 63  delibera sentenza

(1)  Per l eserzize dl dërt litel atif pra la veles di Cunsëies cumenei dla Provinzia de Bulsan vëniel aplicà la despusizions dl ultimo coma dl articul 25.

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 42 del 17.02.1987 - Esercizio del diritto di voto - Requisito di residenza

Articul 64

(1)  La regulamentazion dl'organisazion y dl funzionamënt di ënc publics, che dejëuj si atività nce delà di cunfins dla Region, ti spieta al Stat.

Articul 65     delibera sentenza

(1)  L urdinamënt dl personal di Chemuns ie regulà dai Chemuns nstësc tl respet di prinzips generei che puderà unì stabilìi da na lege regiunela.

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 132 del 31.03.2006 - Attribuzione alle Province autonome della disciplina del personale dei Comuni - Illegittimità costituzionale
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 135 del 26.05.1998 - Comune - immissione di personale comandato da altre Amministrazioni
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 95 del 14.04.1986 - Estensione dell'Accordo nazionale di lavoro per il personale degli enti locali al personale dei comuni del Trentino-Alto Adige

TITUL V
DEMANE Y PATRIMONE DLA REGION Y DLA PROVINZIES

Articul 66

(1)  La stredes, l’autostredes, la ferates y la cundotes dal'ega che ie estlusivamënter de nteres regiunel y che unirà definedes tla normes de atuazion de chësc Statut, fej ora l demane regiunel.

Articul 67

(1)  I bòsc de proprietà dl Stat tla Region, la minieres, la caves y la torbieres, canche al patron dl terac ti ie unida tëuta la rejon de despunibltà, la frabiches destinedes a sëntes de ufizies publics regiunei cun si mubilia y njinies, y i autri bëns destinei a n servisc publich regiunel fej ora l patrimone ndespunibl dla Region.

(2)  I bëns imubii dl patrimone dl Stat che ie tla Region vën trasferìi al patrimone dla Region.

(3)  Tla normes de atuazion de chësta lege unirà determinedes la modaliteies per la sëurandata da pert dl Stat di bëns nunziei dessëura.

(4)  I bëns imubii nluegei tla Region che ne ie de deguni, ie dla Region.

Articul 68       delibera sentenza

(1)  N curespundënza ala materies nueves atribuides ala cumpetënza dla Provinzies, sëurantòl chëstes, tl raion de si teritore, i bëns y i dërc demaniei y patrimuniei de natura imubila dl Stat y i bëns y i dërc demaniei y patrimuniei dla Region, ora che, te uni cajo, cieche reverda l demane militer, i servijes de carater naziunel y la materies de cumpetënza regiunela.

massimeCorte costituzionale - sentenza del 12 dicembre 2011, Nr. 340 - Obbligo di comunicazione dei dati sul patrimonio edilizio pubblico – un e-mail meramente informativo in risposta al Consorzio dei Comuni non può avere attitudine lesiva delle competenze provinciali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 417 del 07.12.1994 - Alloggi di edilizia residenziale e alloggi di servizio - Dismissione e vendita di alloggi di proprietà dell'Ente poste
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 36 del 05.02.1992 - Interventi statali in favore dei minori soggetti a rischio di coinvolgimento in attività criminose
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 532 del 12.05.1988 - Trasferimento delle partecipazioni azionarie dell´Ente autonomo di gestione delle aziende termali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 287 del 12.11.1985 - Assegnazione degli alloggi di servizio dell'Azienda di stato per i servizi telefonici - Spetta allo Stato

TITUL VI
FINANZA DLA REGION Y DLA PROVINZIES

Articul 69    46)  delibera sentenza

(1)  Ala Region ti vëniel zedù la ntredes dla chëutes ipotecheres scudides sun si teritore per bëns nluegei iló.

(2)  N plu ti vëniel zedù ala Region la cuotes dl rendimënt dla ntredes dala chëutes dl Stat scudides tl teritore regiunel y dates sëura tlo de sot:

  1. i nuef diescejims dla chëutes sun l’arpejons y la dunazions y sun l valor netto global dl’arpejons;
  2. un n diescejim dla chëuta sun l valor njuntà, ora de chëla liëda ala mpurtazion, al netto di rembursamënc fac aldò dl articul 38/bis dl decret dl Presidënt dla Republica di 26 d'utober 1972, n. 633, y mudazions suzessives, determineda tulan coche referimënt i cunsums finei; 47)
  3. i nuef diescejims dla ntreda dl juech al lotto, al netto dla venciudes; 48)
  4. 49)50)
massimeCorte costituzionale - sentenza 18 novembre 2015, n. 254 - Legge 27 dicembre 2013, n. 147 – legge di stabilità 2014 – contributo di solidarietà sui trattamenti pensionistici o vitalizi, anche nei confronti di coloro che hanno ricoperto funzioni pubbliche elettive – estinzione del processo a causa dell’accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 133 del 12.04.2010 - Decreto legge n. 78/2009 (“Provvedimenti anticrisi - lo Stato non può modificare unilateralmente l'ordinamento finanziario delle Regioni e Province autonome senza rispettare il procedimento previsto dallo Statuto
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 448 del 14.04.1988 - Devoluzione delle imposte ipotecarie
46)
Cëla nce l decret di 20 de lugio 2011.
47)
L pustom b) dl articul 69, coma 2, l, ie unit ntegrà nsci dal articul 2, coma 107, pustom b) dla lege di 23 de dezëmber 2009, n. 191 y, dadedò dal articul 407, pustom a) dla L. di 23 de dezëmber 2014, n. 190 (lege de stabiltà 2015).
48)
Cëla nce l articul  1, coma 550, dla lege di 30 de dezëmber 2021, n. 234.
49)
L articul 69 ie unit remplazà dal articul 1 dla lege di 30 de nuvëmber 1989, n. 386.
50)
L pustom d) dl articul 69, comma 2, ie unit abrogà dal articul 2, coma 107, pustom a), dla lege di 23 de dezëmber 2009, n. 191.

Articul 70

(1)  Ala Provinzies ti va la ntredes dla chëuta statela scudida tl raion de si teritore respetif sun l'energia eletrica cunsumeda iló. 51)

51)
L articul 70 ie unit remplazà dal articul 2 dla lege di 30 de nuvëmber 1989, n. 386.

Articul 71

(1)  Per la cunzescions dla gran autedes d'eghes publiches tla Provinzia, unfat per cie fin che les ie unides relascedes o ie da relascé, ti zed l Stat ala Provinzia i nuef diescejims dla soma dl fit anuel udù danora dala lege.

Articul 72

(1)  La Provinzies possa stabilì chëutes y tasses sun l turism. 52)

52)
L articul 72 ie unit remplazà dal articul 9 dla lege di 30 de nuvëmber 1989, n. 386.

Articul 73         delibera sentenza

(1)  La Region y la Provinzies à, n armunia cun i prinzips dl sistem dla chëutes dl Stat, la facultà de istituì cun leges chëutes tla materies che ie de si respetiva cumpetënza. La chëutes sun i auti istituides cun leges provinzieles ie chëutes a pert. 53) 54)

(1/bis)  N cont dla chëutes stateles, per chëles che l Stat nen vëij danora la puscibltà, possa la provinzies, te uni cajo mudé l'alicuotes y udëi danora esenzions, detrazions y deduzions, a cundizion che les sibe ti lims dl' alicuotes plu autes dates dant dala normes stateles.  La Provinzies possa, cun lege aposta y tl respet dla normes dla Union europeica sun i aiuc dl Stat, cunzeder sustënies, cuntribuc, alesiramënc, suvenzions y benefizies de uni sort da adurvé coche cumpensazion aldò dl Capitul III dl decret legislatif di 9 de lugio 1997, n. 241. I mesuns che ie de bujën per l’avaliazion cuntabla dla cumpensazions vën metui ala sëula cëria dla Provinzies respetives, che se cruzia dla stipulazion de na cunvenzion cun l’Agenzia dla ntredes per regulé la manieres operatives per la nuzeda di alesiramënc nunziei de sëura.  55)

massimeCorte costituzionale - sentenza del 14 aprile 2021, n. 107 - Art. 39, decreto- legge 30 dicembre 2019, n. 162 (Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica) – illegittimità costituzionale nella parte in cui si applicano alla Province autonome di Trento e Bolzano
massimeCorte costituzionale - sentenza del 21 marzo 2017, n. 118 - Provincia di Trento - natura della tassa automobilistica provinciale - disciplina delle esenzioni - spetta alla Provincia
massimeVerfassungsgerichtshof - Urteil vom 22. April 2013, Nr. 77 - Finanzgesetz 2012 – Einsparungen durch die Zusammenarbeit von Gemeinden – Ansuchen um Konzessionen für Kraftwerke – Gleichzeitigkeit zwischen dem Haushaltsvoranschlag der örtlichen Körperschaften und der Festsetzung der Steuersätze und Tarife – Anhäufung von Führungsaufträgen beim Land und den Hilfskörperschaften – periodische Revision der Motorfahrzeuge mit einem Gewicht von über 3,5 Tonnen
massimeCorte costituzionale - sentenza del 23 maggio 2012, n. 142 - Province autonome - introduzione di una addizionale erariale sulla tassa automobilistica provinciale da versarsi al bilancio dello Stato - illegittimità costituzionale parziale
massimeUrteil vom 9. Jänner 2012, Nr. 2 - Rechtmäßigkeit einer Befreiung vom regionalen Einkommenssteuerzuschlag auf Landesebene zugunsten bedürftiger Personen
massimeCorte costituzionale - sentenza del 21 novembre 2011, Nr. 323 - Facoltà delle Province autonome di modificare l'aliquota IRAP: va riferita alla relativa disposizione statutaria, e non alla disciplina statale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 357 del 01.12.2010 - Trento - variazione dell'aliquota IRAP - nuovo art. 73 dello Statuto d'autonomia - determinazione delle quote di tariffa di depurazione del servizio idrico integrato - disciplina della revisione dei prezzi nei contratti di appalto pubblici - rinvio alla disciplina statale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 191 del 14.07.1986 - Istituzione di tassa regionale sulle concessioni non governative per le agenzie d'affari e le tipografie
53)
L articul 73 ie unit remplazà dal articul 10 dla lege di 30 de nuvëmber 1989, n. 386.
54)
L articul 73, coma 1, ie unit ntegrà dal articul 2, coma 107, pustom c) dla lege di 23 de dezëmber 2009, n. 191.
55)
L articul 73, coma 1/bis ie unit njuntà dal articul 2, coma 107, pustom c) dla lege di 23 de dezëmber 2009, n. 191 y dadedò ntegrà nsci dal articul 1, coma 407, pustom b) dla L. di 23 de dezëmber 2014, n. 190 (lege de stabiltà 2015).

Articul 74    delibera sentenza

(1)  La Region y la Provinzies possa mé se ndebité per l finanziamënt de spëises de nvestimënt per na soma che ne sibe nia plu auta dla ntredes curëntes. L ie stlut ora uni garanzia da pert dl Stat sun i mprësć fac da chëstes. 56)

massimeCorte costituzionale - sentenza del 11 giugno 2014, n. 175 - Concorso degli enti territoriali agli obiettivi di finanza pubblica - disposizioni statali sulla riduzione del debito in base al debito medio pro capite - competenza statale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 425 del 29.12.2004 - Ricorso all'indebitamento per il finanziamento di spese di investimento Disciplina si applica alle autonomie speciali
56)
L articul 74 ie unit remplazà nsci dal articul 2 , coma 107, pustom d) dla lege di 23 de dezëmber 2009, n. 191.

Articul 75             57)  delibera sentenza

(1)  Ala Provinzies ti vëniel atribuì la cuotes dl rendimënt dla ntredes tributeres dl Stat cumpededes su dessot, scudides ti teritoresc provinziei respetifs:

  1. i nuef diescejims dla chëutes de register y de bol y nce dla chëutes de cunzescions guviernatives;
  2. 58)
  3. i nuef diescejims dla chëuta sun l cunsum di tabacs per la vendudes sun i teritoresc dla doi Provinzies;
  4. i ot diescejims dla chëuta sun l valor njuntà, ora che chëla che reverda la mpurtazion, al netto di rembursamënc fac aldò dl articul 38/bis dl decret dl Presidënt dla Republica di 26 de utober 1972, n. 633, y mudazions suzessives; 59)
  5. i nuef diescejims dla chëuta sun l valor njuntà revardënta la mpurtazion determineda tulan coche referimënt i cunsums finei; 60)
  6. i nuef diescejims dl rendimënt dl'azisa sun l penzin, sun i uelesc da gas per autotrazion y sun i gasc de petruele lutri per autotrazion, dac ora dai destributëures sun i teritoresc dla doi provinzies; y nce i nuef diescejims dl'azises sun i autri prodoc energetics iló cunsumei; 61)
  7. i nuef diescejims de duta l’autra ntredes da chëutes stateles, diretes o ndiretes, y cochemei denuminedes, stluta ite nce la chëuta locala sun i davanies, ora de chëles che ti spieta ala Region o a d'autri ënc publics; pra la ntredes nunziedes iel nce laite chëles che se porta pro dala rededa di juesc de fertuna cun venciudes de scioldi, sibe dla sort che vën a se l dé da chëutes, sibe dla sort che ne vën nia a se l dé da chëutes y che cun la detrazion dla venciudes y dla provisions che ti spieta ai cunzesciuneres, forma l davani dl Stat.  62)

(2) 63) 64)

massimeCorte costituzionale - sentenza vom 5. Dezember 2017, Nr. 270 - Decreto- legge 22 ottobre 2016, n. 193, art. 7, comma 1 – legge 11 dicembre 2016, n. 232, art. 1, commi da 633 a 636, art. 2 – bilancio e contabilità pubblica –– inammissibile – non fondatezza
massimeCorte costituzionale - sentenza del 25 marzo 2015, n. 65 - Decreto legge n. 1/2012, convertito dalla legge n. 27/2012 - aumento dell'accisa sull'energia elettrica - conseguente incremento del contributo delle Regioni a statuto speciale alla finanza pubblica statale - cessazione della materia del contendere a causa dell'accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 24 marzo 2015, n. 61 - Legge n. 228/2012 (Legge di stabilità 2013) - maggiorazione del contributo per le controversie davanti alla giustizia amministrativa - contrasto all'evasione fiscale - acquisizione delle maggiori entrate all'Erario - cessazione della materia del contendere a causa dell'accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - sentenza del 23 maggio 2012, n. 142 - Province autonome - introduzione di una addizionale erariale sulla tassa automobilistica provinciale da versarsi al bilancio dello Stato - illegittimità costituzionale parziale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 182 del 12.05.2010 - Provvedimenti statali anticrisi - rimpatrio dall'estero di patrimonio finanziario - riserva allo Stato della relativa imposta straordinaria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 133 del 12.04.2010 - Decreto legge n. 78/2009 (“Provvedimenti anticrisi - lo Stato non può modificare unilateralmente l'ordinamento finanziario delle Regioni e Province autonome senza rispettare il procedimento previsto dallo Statuto
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 256 del 06.07.2007 - Determinazione delle contribuzioni dovute all'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici - Costituisce esercizio della competenza esclusiva in materia di sistema tributario e contabile dello Stato.
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 162 del 08.05.2007 - Blocco delle liste d'attesa per le prestazioni sanitarie - Repertorio nazionale dei dispositivi medici.
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 52 del 23.02.1994 - Maggiori entrate tributarie - Riserva all'erario
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 283 del 18.06.1991 - Sanità pubblica - Misure urgenti per il risanamento finanziario - Ripiano del disavanzo sanitario dello Stato - Rispetto dell'autonomia finanziaria regionale e provinciale
57)
Cëla nce l decret  dl Minister dl’Economia y dles Finanzes di 20 de lugio 2011.
58)
L pustom b) dl articul 75, coma 1 ie unit abrogà dal articul 2, coma 107, pustom a) dla lege di 23 de dezëmber 2009, n. 191
59)
L pustom d) dl articul 75, coma 1 ie unit mudà nsci dal articul 1, coma 407, pustom c) dla lege di 23 de dezëmber 2014, n. 190 (lege de stabiltà 2015).
60)
L pustom e) dl articul 75, coma 1, ie unit remplazà nsci dal articul 2, coma 107, pustom e) dla lege di 23 de dezëmber 2009, n. 191.
61)
L pustom f) dl articul 75, coma 1, ie unit remplazà nsci dal articul 2, coma 107, pustom f) dla lege di 23 de dezëmber 2009, n. 191.
62)
La lëtra g) dl articul 75, coma 1, é gnüda mudada insciö dal articul  1, coma 549, lëtra a)  dla lege 30 de dezëmber 2021, n. 234. Cëla ince l articul  1, coma 550, dla lege di 30 de dezëmber 2021, n. 234.
63)
L articul 75 ie unit remplazà dal articul 3 dla lege di 30 de nuvëmber 1989, n. 186.
64)
L articul 75, coma 2 ie unit abrogà dal articul 2, coma 107, pustom a) dla lege di 23 de dezëmber 2009, n. 191.

Articul 75/bis   65) delibera sentenza

(1)  Tl munté dla cuotes dla chëutes stateles che ti vën zedudes ala Region y ala Provinzies iel stlut ite nce la ntredes che reverda l raion regiunel y provinziel y che vën ite n atuazion de despusizions legislatives y aministratives a ufizies nluegei dedora dl teritore dla Region y dla Provinzies respetives.

(2)  La cuotes nunziedes tl coma vën determinedes 1 vën fata tulan coche referimënt ndicatëures o uni autra documentazion adateda ala valutazion di fenomenns economics che se porta pro sun l teritore regiunel y provinziel.

(3)  Ora che per cie che ie udù danora autramënter dala despusizions nunziedes tl articul 107, vën la ntredes che ti spieta ala Provinzia dala chëuta sun l davani dla sozieteies y dala chëutes sostitutives sun i davanies de capital, sce l ne fossa nia puscibl les determiné aldò dla manieres nunziedes tl coma 2, cuantifichedes n basa ala fazion mesana de chësta chëutes sun l prudot ntern lordo (PIL) naziunel da apliché al PIL regiunel o provinziel azertà dal Istitut naziunel de statistica. 66)

(3/bis)  La rededa che se porta pro dal avanamënt de alicuotes o dala istituzion de chëutes nueves, sce destineda per lege ala curidura, aldò dl articul 81 dla Costituzion, de spëises spezifiches nueves de carater che ne dure nia tl tëmp y che ne tome nia tla materies de cumpetënza dla Region o dla Provinzies, tlo leprò ie nce ratedes chëles che reverda la desgrazies natureles, ie resserveda al Stat, a cundizion che la sibe delimiteda tl tëmp y cuntabiliseda a pert tl bilanz statel y cundechël cuantificabla. L ne vën nia lascià pro resserves de rededa destinedes al arjunjimënt de obietifs de reecuilibrazion dla finanza publica. L vën abrogà i articuli 9,10 y 10/bis dl decret legislatif di 16 de merz 1992, n. 268. 67)

massimeCorte costituzionale - sentenza vom 5. Dezember 2017, Nr. 270 - Decreto- legge 22 ottobre 2016, n. 193, art. 7, comma 1 – legge 11 dicembre 2016, n. 232, art. 1, commi da 633 a 636, art. 2 – bilancio e contabilità pubblica –– inammissibile – non fondatezza
65)
Cëla nce l decret  dl Minister dl’Economia y dles Finanzes di 20 de lugio 2011.
66)
L articul 75/bis ie unit njuntà dal articul 2, coma 107, pustom g) dla lege di 23 de dezëmber 2009, n. 191.L articul 75/bis ie unit njuntà dal articul 2, coma 107, pustom g) dla lege di 23 de dezëmber 2009, n. 191.
67)
L articul 75/bis, coma 3/bis ie unit njuntà dal articul 1, coma 407, pustom d) dla lege di 23 de dezëmber 2014, n. 190 (lege de stabiltà 2015).

Articul 76 –77 68)

68)
Aldò dl articul 3 dla lege di 30 de nuvëmber 1989, n. 386, remplazea l articul 75 i articuli 75, 76 y 77 da dant.

Articul 78 69)                   delibera sentenza

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 89 del 16.03.2007 - Acquisto di immobili e conseguente riduzione dei trasferimenti erariali.
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 467 del 30.12.1997 - Riparto del contributo straordinario quale concorso dello Stato alla copertura dei disavanzi di esercizio dell'azienda di trasporto pubblico locale - Omessa previsione delle due province tra le beneficiarie
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 355 del 27.07.1994 - Determinazione della quota variabile - Erogazioni di anticipazioni annue - Finanziamento del servizio sanitario e determinazione del concorso delle Province autonome - Riserva all'erario di maggiori entrate tributarie
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 52 del 23.02.1994 - Maggiori entrate tributarie - Riserva all'erario
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 381 del 31.07.1990 - Esclusione delle regioni a statuto speciale e delle Province autonome dal riparto di fondi speciali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 459 del 27.07.1989 - Finanziamenti statali per la realizzazione di parcheggi urbani in favore dei Comuni
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 1141 del 29.12.1988 - Provvidenze del piano agricolo nazionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 963 del 13.10.1988 - Sussidi a favore dei cittadini affetti dal morbo di Hansen - Legittimità della legislazione statale di dettaglio
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 834 del 21.07.1988 - Incentivi per la costruzione di impianti sportivi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 800 del 14.07.1988 - Erogazione di finanziamenti statali per l'eutrofizzazione delle acque marine e lacustri
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 734 del 30.06.1988 - Incentivi statali a favore dell´industria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 633 del 10.06.1988 - Rilascio di permessi di ricerca mineraria - Erogazione di incentivi
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 165 del 11.02.1988 - Tesoreria unica - Approvazione del C.I.P.E. di interventi per l' agricoltura e infrastrutture a tutela di beni ambientali e culturali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 517 del 17.12.1987 - Programmi straordinari di interventi per impianti sportivi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 433 del 03.12.1987 - Disciplina delle associazioni produttori agricoli - Legittimità della normativa statale di coordinamento in attuazione di regolamento comunitario - Ripartizione degli incentivi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 195 del 15.07.1986 - Legge quadro per il turismo - Potere di indirizzo e coordinamento - Vincolo di destinazione dei finanziamenti statali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 357 del 21.12.1985 - Disciplina statale di incentivazione nel settore dell'agricoltura - Vincolo di destinazione è incompatibile con il rango dell'autonomia speciale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 356 del 21.12.1985 - Interventi a sostegno dell'agricoltura - Riparto degli stanziamenti - Parere obbligatorio ma non vincolante del CIPAA
69)
L articul 78 ie unit remplazà dal articul 4 dla lege di 30 de nuvëmber 1989, n. 386 y ie pona unit abrogà dal articul 2, coma 107, pustom a) dla lege di 23 de dezëmber 2009, n. 191.

Articul 79                                                              delibera sentenza

(1) L sistem teritoriel regiunel ntegrà, metù adum dala Region, dala Provinzies y dai ënc nunziei tl coma 3, porta pro, tl respet dl balanz di bilanc curespundënc aldò dla lege di 24 de dezëmber 2012, n. 243, a arjonjer i obietifs de finanza publica, de perecuazion y de solidarietà y al eserzize di dërc y di duvieres che nen derivea, sciche nce al’usservanza di liams economics y finanzieres che se cumporta dal urdinamënt dla Union europeica: 70)

  1. tulan ju la cuntribuzion sostitutiva dla chëuta sun l valor njuntà sun la mpurtazion y l'asseniazions da leges stateles de setor,
  2. tulan ju la soma ududa danora dal articul 78;
  3. cun l cuntribut finanzier sëuraprò per valivé ora la finanzes publiches sëurantulan la ublianzes finanzieres che se porta pro dal eserzize de funzions stateles, nce de chëles deleghedes, determinedes a una cun l Ministere dl'economia y dla finanzes y cun l finanziamënt de scumenciadives y de proiec liei ai teritoresc de cunfin, de ndut te na mesura che monta a 100 milions de euro al ann a pië via dal ann 2010 per uni Provinzia. La sëurantëuta dla spëises de 100 milions de euro al ann vel nce canche la spëises per i ntervënc ti raions de cunfin ie per n cër ann manco che de ndut 40 milions de euro,
  4. cun la modaliteies dl coordinamënt dla finanzes publiches stabilides tl coma 3.

(2)  La mesures nunziedes tl coma 1 possa mé unì mudedes cun la pruzedura ududa danora dal articul 104 y nchin a si mudazion eventuela costituesceles la cuntribuzion ala arjonta dla mires dla finanza publica nunzieda tl coma 1.

(3) Restan mpé l coordinamënt dla finanza publica da pert dl Stat aldò dl articul 117 dla Costituzion, se cruzia la Provinzies de coordiné per si teritore la finanza publica provinziela ti cunfronc di ënc locai, di ënc y di organisms publics y privac dependënc da d’ëiles y dai ënc locai, dl’aziendes saniteres, dl’universiteies, nce chëles nia stateles nunziedes tl articul 17, coma 120 dla lege di 15 de mei 1997, n. 127, dla cameres de cumerz, dla ndustria, dl artejanat y dl’agricultura y di autri ënc o organisms a urdinamënt regiunel o provinziel finanziei da chëstes a na maniera regulera. Per arjonjer i obietifs tla forma de saldo netto da finanzië preudui per la Region y la Provinzies aldò de chësc articul ti spietel ala Provinzies de definì i cuntribuc y la ublianzes ti cunfronc di ënc dl sistem teritoriel ntegrà dla cumpetënza respetiva. La Provinzies ie de verdia sun l arjunjimënt di obietifs n cont dla finanza publica da pert di ënc nunziei te chësc coma y, per i fins dl monitoraje di conc dla finanza publica, ti comunichei al Ministere dl’economia y dla finanzes i obietifs fissei y i resultac arjonc. 71)

(4) Ti cunfronc dla Region y dla Provinzies y di ënc che toca pra l sistem teritoriel regiunel ntegrà ne possel nia unì aplicà despusizions stateles che vëij danora ublianzes, cëries, acantunamënc, resserves y uni sort de cuntribuc preudui per la cassa dl Stat, tlo leprò vëniel ratà nce chëi liei al pat de stabiltà ntern che ne ie nia udui danora te chësc titul. La Region y la Provinzies se cruzia, per sé y per i ënc dl sistem teritoriel regiunel ntegrà de si cumpetënza respetiva, di fins dl coordinamënt dla finanza publica cuntenii tla despusizions legislatives spezifiches dl Stat y adatea aldò dl articul 2 dl decret legislatif di 16 de merz 1992, n. 266 si legislazion ai prinzips che costituesc i lims aldò di articuli 4 o 5 tla materies ndividuedes dal Statut, tulan de cunseguenza mesures autonomes de razionalisazion y de cuntenimënt dla spëisa miredes al smendrimënt dl debit publich y cun chëles che l vën tenì cont dla dinamica dla spëises cumplessives dl’aministrazions publiches a livel statel, a una cun l urdinamënt legislatif dla Union europeica. 72) 73)

(4/bis)  Restan mpe la ndenisazions y la reduzions recunesciudes dal Stat per i ani 2020 y 2021 n relazion ala perduta dla ntreda lieda al’emergënza dl’epidemia da COVID-19 monta per uniun di ani dal 2018 al 2021 l cuntribut dla Region y dla Provinzies ala finanza publica tla forma dl saldo netto da finanzië, n referimënt al sistem teritoriel regiunel ntegrà, a de ndut 905,315 milions, de chëi che 15,091 milions d’euro a cëria dla Region. Per uniun di ani dal 2022 monta l cuntribut preudù dal tëmp da dant a 713,71 milions de euro al ann. L cuntribut dla Provinzies vën partì su aldò de si prodot ntern lordo n referimënt al prodot ntern lordo regiunel, restan mpé la mputazion respetiva dla ntredes mplù che se porta pro dal’atuazion di regulamënc dl articul 13, coma 17 dl decret lege di 6 de dezëmber 2011, n. 201, cun mudazions ala lege di 22 de dezëmber 2001 (rectius 2011), n. 214, y dl articul 1, comes 521 y 712 dla lege di 27 de dezëmber 2013, n. 147. La Provinzies y la Region possa fé ora che na cuota dl cuntribut vënie sëurantëut dala Region.   73) 74)

(4/ter)  A pië via dal ann 2028 unirà la soma cumplessiva de 713,71 milions de euro, restan mpé si partizion danter la Region Trentin-Südtirol y la Provinzies autonomes de Trënt y de Bulsan, redetermineda uni ann da nuef aplican ala soma nunzieda dessëura la variazion perzentuela dla cëries dl debit dl’aministrazions publiches cunstateda tl ultim ann despunibl n referimënt al ann dant. La defrënza tl cunfront dl cuntribut de 713,71 milions de euro nunzieda dessëura vën partida su danter la Provinzies aldò dla cuota de si prodot ntern lordo n referimënt al prodot ntern lordo regiunel. Ai fins dla frasa dan chësta iel da tò n cunscidrazion l prodot ntern lordo ndicà dal relevamënt ISTAT atuel.   75)

(4/quater)  Dal ann 2016 garantësc la Region y la Provinzies l avaliamënt dl bilanz aldò dl articul 9 dla lege di 24 de dezëmber 2012, n. 243. Per i ani 2016 y 2017 mët la Region y la Provinzies da na pert a livel de cassa y de cumpetënza na soma cuncurdeda cun l Ministere dl’economia y dla finanzes per garantì la neutralità finanziera per i saldi de finanza publica. Dal ann 2018 inant vën l saldo programatich nunzià tl articul 1, coma 455 dla lege di 24 de dezëmber 2012, n. 228, sciche nce la despusizions per l pat de stabiltà ntern, che ie n cuntrast cun l avaliamënt dl bilanz aldò dla prima frasa de chësc coma, nia plu aplichei ai ënc cun autonomia speziela nunziei de sëura. 76)

(4/quinquies)  La despusizions tla materia de verdia, zertificazion y straufonghes, ududes danora dal articul 1, comes 460, 461 y 462 dla lege di 24 de dezëmber 2012, n. 228, resta mpé. 77)

(4/sexies)  Dal ann 2015 inant vën l cuntribut paià ite tla forma dl saldo netto da finanzië aldò dl’Acurdanza stipuleda ai 15 de utober 2014 danter l Guviern, la Region y la Provinzies, nchin ai 30 d’auril d’uni ann tla cassa dl Stat sun l capitul de bilanz 3465, articul 1, pert 10. Sce i paiamënc ne ruva nia ite nchin ai 30 d’auril coche ntredes tl bilanz dl Stat y sce l ne n vën nia fat comunicazion al Ministere dl’economia y dla finanzes, ie chësc ultim autorisà a tenì ite i cuntribuc curespundënc tla mesura dla cuota de cuntribut respetiva dala somes che ti spieta ala Region y ala Provinzies n basa a ce titul che mei; per chësc fin possel se nuzé per la somes scudides tres l organ aministratif nce dl’Agenzia dla ntredes. 78)

(4/septies)  L resta mpé la facultà da pert dl Stat de mudé, per n tëmp definì, i cuntribuc tla forma dl saldo netto da finanzië y de ndebitamënt netto metui a cëria dla Region y dla Provinzies, udui danora dal 2018 inant, per curì sce n cajo bujëns straurdeneres de finanza publica tla mesura de al plu l 10 percënt di cuntribuc nunzei. Cuntribuc tla mesura de de majera somes vën cuncurdei cun la Regions y la Provinzies. Sce l ie de bujën de pruvedimënc straurdeneres, acioche l vënie garantì l respet dla normes dla Union europeica tla materia de reecuilibrazion dl bilanz, possa i cuntribuc nunziei unì auzei per n tëmp limità de mo na perzentuela de chëla ndicheda tla frasa dant, ma a uni moda nia de plu che l 10 percënt. 79)

(4/octies)  La Region y la Provinzies sëurantol l duvier de atué cun lege aposta, che ie da dé ora nchin ai 31 de dezëmber 2014 cun la ndicazion curespundënta, la despusizions stateles sun l’armonisazion di sistems cuntabli y dla preparazion di bilanc dla Regions, di ënc locai y de si organisms, ududes danora dal decret legislatif di 23 de juni 2011, n. 118, sciche nce i ac giuridics y la fundamëntes che se porta pro dainora, a na moda che l posse unì atuà y aplicà la despusizions inant nunziedes ti lims de tëmp ndichei dal decret legislatif di 23 de juni 2011, n. 118 per la Regions a statut normal, postizipei de n ann. La postizipazion possa permò unì fata do che l ie unit dat ora n pruvedimënt statel cun chël che l vën regulamentà i azertamënc dla ntredes relatives n referimënt ala devoluzions de chëutes stateles y la pusciblteies de dé curidura ai nvestimënc cun l’adurvanza dl saldo de cumpetënza positif danter la ntredes curëntes y la spëises curëntes. 80) 

massimeBeschluss vom 6. Dezember 2022, Nr. 905 - Festlegung der Körperschaften und der Modalitäten zur Ausübung der Koordinierung der öffentlichen Finanzen auf Landesebene gemäß Art. 79 Abs. 3 und 4 des D.P.R. vom 31. August 1972, Nr. 670 - Widerruf des Beschlusses vom 15.12.2020, Nr.985
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 2 dicembre 2021, n. 253 - Bilancio e contabilità pubblica - Approvazione dello stato di previsione della spesa per il 2022 e il 2023 nonché del prospetto delle spese di bilancio per gli stessi anni e dei conseguenti Allegati di spesa – Estinzione del processo per rinuncia
massimeCorte costituzionale - sentenza del 9 marzo 2020, n. 78 - Legge 30 dicembre 2018, n. 145 – legge di bilancio 2019 – bilancio e contabilità pubblica – spesa sanitaria – tempi di pagamento – indennità di risultato dei direttori generali e dei direttori amministrativi – ordinamento civile – competenza statale
massimeCorte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2018, n. 247 - Legge 12 agosto 2016, n. 164, art. 1, comma 1, lett b) – bilancio e contabilità pubblica – pareggio di bilancio – riserva di legge rinforzata – non fondatezza del ricorso
massimeBeschluss vom 2. Oktober 2018, Nr. 978 - Festlegung der Körperschaften und der Modalitäten zur Ausübung der Koordinierung der öffentlichen Finanzen auf Landesebene gemäß Art. 79 Abs. 3 und 4 des D.P.R. vom 31. August 1972, Nr. 670. Widerruf des Beschlusses vom 08.8.2017, Nr.845
massimeCorte costituzionale - sentenza 7 marzo 2018, n. 103 - Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017) contabilità delle regioni e degli enti bubblici - principio dell'accordo
massimeCorte costituzionale - sentenza del 7 marzo 2018, n. 101 - Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017) - contabilità delle regioni e degli enti pubblici - principio dell'accordo
massimeCorte costituzionale - sentenza 20 febbraio 2018, n. 94 - Legge 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, commi 709, 711, 723, lett a), terzo periodo e 730 – legge di stabilità 2016 – contabilità delle regioni e degli enti pubblici – non fondatezza del ricorso
massimeCorte costituzionale - sentenza vom 5. Dezember 2017, Nr. 270 - Decreto- legge 22 ottobre 2016, n. 193, art. 7, comma 1 – legge 11 dicembre 2016, n. 232, art. 1, commi da 633 a 636, art. 2 – bilancio e contabilità pubblica –– inammissibile – non fondatezza
massimeCorte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2017, n. 252 - Legge 12 agosto 2016, n. 164, art. 2, comma 1, lett. c) – bilancio e contabilità pubblica – pareggio di bilancio – illegittimità costituzionale
massimeCorte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2017, n. 237 - Legge 12 agosto 2016, n. 164, art. 4, comma 1, lett. a) e b) – bilancio e contabilità pubblica – pareggio di bilancio – riserva di legge relativa – inammissibile – non fondatezza del ricorso
massimeCorte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2017, n. 235 - Legge 12 agosto 2016, n. 164, art. 3, comma 1, lett. a) - bilancio e contabilità pubblica - pareggio di bilancio - riserva di legge rinforzata - illegittimità costituzionale
massimeCorte costituzionale - sentenza del 11 luglio 2017, n. 212 - Legge 28 giugno 2016, n. 132 (“Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale”) – disposizione varie – Agenzia provinciale per l’ambiente – competenza provinciale
massimeCorte costituzionale - sentenza del 3 luglio 2017, Nr. 191 - Legge 28 dicembre 2015, n. 208 – legge di stabilità 2016 – incarichi dirigenziali - competenza provinciale-illegittimità costituzionale – incarichi dirigenziali - operatività clausola salvaguardia-non fondatezza del ricorso – razionalizzazione e trasparenza degli acquisti delle amministrazioni pubbliche-competenza provinciale - operatività clausola salvaguardia-non fondatezza del ricorso – personale delle pubbliche amministrazioni - operatività clausola salvaguardia-non fondatezza del ricorso – società a controllo pubblico-non fondatezza del ricorso – razionalizzazione e trasparenza degli acquisti delle amministrazioni pubbliche - utilizzo della madrelingua-non fondatezza del ricorso
massimeCorte costituzionale - sentenza del 9 maggio 2017, Nr. 154 - Art. 1 comma 680, legge 28 dicembre 2015, n. 208 – legge di stabilità 2016 – bilancio annuale e pluriennale dello Stato – presunta violazione art. 104, D.P.R. n. 670/1972 - inammissibile
massimeCorte costituzionale - sentenza del 7 aprile 2016, n. 75 - Divergenza tra la disciplina statale e regionale dei diritti di rogito dei segretari comunali - ricorso infondato in quanto il finanziamento dei Comuni in T-A.A. non grava sul bilancio dello Stato - valutazione dell'ammissibilità di referendum comunali ad oepra di funzionari statali - estinzione del processo
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 25 febbraio 2016, n. 42 - Decreto legge n. 66/2014 convertito con legge n. 148/2014 - obbligo di riduzione delle spese per acquisti di beni e servizi - cessazione della materia del contendere a causa dell'accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - sentenza del 17 febbraio 2016, n. 31 - Decreto legge n. 66/2014 convertito con legge n. 148/2014 - riserva all'erario statale delle maggiori entrate derivanti dalla lotta all'evasione fiscale - cessazione della materia del contendere a causa dell'accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 14 gennaio 2016, n. 6 - Legge 27 dicembre 2013, n. 147 – legge di stabilità 2014 – varie disposizioni – estinzione del processo a causa dell’accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - sentenza del 13 gennaio 2016, n. 28 - Legge 27 dicembre 2013, n. 147 – legge di stabilità 2014 – obbligo imposto al sistema delle Camere di commercio di versare annualmente delle risorse ad un fondo destinato al sostegno dell’accesso al credito delle piccole e medie imprese – non applicazione alla Provincia di Bolzano per violazione del nuovo quadro statutario per la partecipazione della Provincia agli obiettivi di finanza pubblica
massimeCorte costituzionale - sentenza del 3 novembre 2015, n. 238 - Legge 27 dicembre 2013, n. 147 – legge di stabilità 2014 – proroga fino al 2017 del concorso delle autonomie speciali agli obiettivi di finanza pubblica – estinzione del processo a causa dell’accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - ordinanza 18 novembre 2015, n. 259 - Legge 27 dicembre 2013, n. 147 – legge di stabilità 2014 – attribuzione ai comuni delle Regioni a statuto ordinario di contributi a titolo di compensazione del minor gettito IMU – estinzione del processo a causa dell’accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - ordinanza 18 november 2015, n. 257 - Legge 27 dicembre 2013, n. 147 – legge di stabilità 2014 – vincolo alle risorse delle Camere di commercio – estinzione del processo a causa dell’accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - sentenza 18 novembre 2015, n. 254 - Legge 27 dicembre 2013, n. 147 – legge di stabilità 2014 – contributo di solidarietà sui trattamenti pensionistici o vitalizi, anche nei confronti di coloro che hanno ricoperto funzioni pubbliche elettive – estinzione del processo a causa dell’accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - sentenza vom 4 novembre 2015, n. 249 - Legge 27 dicembre 2013, n. 147 – legge di stabilità 2014 – misure di contenimento della spesa per la sanità pubblica – estinzione del processo a causa dell’accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - sentenza 4 novembre 2015, n. 246 - Legge 27 dicembre 2013, n. 147 – legge di stabilità 2014 – destinazione a fondi statali delle risorse derivanti dal maggior gettito di tributi erariali nonché dal contrasto all’evasione fiscale – estinzione del processo a causa dell’accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - sentenza 3 november 2015, n. 263 - Legge 27 dicembre 2013, n. 147 – legge di stabilità 2014 – quantificazione di un contributo alla finanza pubblica a carico delle regioni e degli enti locali conseguente a varie misure di razionalizzazione – estinzione del processo a causa dell’accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - sentenza del 3 novembre 2015, n. 239 - Legge 27 dicembre 2013, n. 147 - legge di stabilità 2014 - ulteriore concorso delle autonomie speciali agli obiettivi di finanza pubblica, da fare valere sulle quate di compartecipazione ai tributi erariali - estinzione del processo a causa dell'accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 7 ottobre 2015, n. 214 - Decreto legge n. 90/2014 convertito con legge n. 114/2014 - uffici giudiziari - copertura di minori entrate mediante aumento del contributo unificato - cessazione della materia del contendere a causa dell'accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 7 ottobre 2015, n. 213 - Decreto legge n. 138/2011 convertito con legge n. 148/2011 - riserva all'erario statale delle maggiori entrate derivanti dall'accisa sui tabacchi e da altre entrate tributarie - cessazione della materia del contendere a causa dell'accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 23 settembre 2015, n. 208 - Legge n. 228/2012 (Legge di stabilità 2013) - compensazione tra somme dovute dagli enti locali al Ministero dell'interno e assegnazioni ministeriali, anche trattendendo le somme ad essi spettanti a titolo di IMU - cessazione della materia del contendere a causa dell'accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2015
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 8 giugno 2015, n. 172 - Decreto- legge n. 95/2012 convertito in legge dalla legge n. 135/2012 ("Spending review bis") - settore sanitario - riduzione delle spese farmaceutiche - estinzione del processo a causa dell'accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2015
massimeCorte costituzionale - sentenza del 8 giugno 2015, n. 125 - Legge n. 228/2012 (Legge di stabilità 2013) - contenimento dei costi nel settore sanitario - illegittimità della prescrizione di una riduzione dei posti letto ospedalieri - differenziazione tra gli standard minimi e livelli di qualità superiori
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 13 maggio 2015, n. 121 - Legge n. 228/2012 (Legge di stabilità 2013) - varie disposizioni - rinuncia al ricorso
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 25 marzo 2015, n. 79 - Legge n. 228/2012 (Legge di stabilità 2013) - riduzione del fabbisogno del Servizio sanitario nazionale - cessazione della materia del contendere a causa dell'accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2015
massimeCorte costituzionale - sentenza del 25 marzo 2015, n. 65 - Decreto legge n. 1/2012, convertito dalla legge n. 27/2012 - aumento dell'accisa sull'energia elettrica - conseguente incremento del contributo delle Regioni a statuto speciale alla finanza pubblica statale - cessazione della materia del contendere a causa dell'accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - sentenza del 24 marzo 2015, n. 77 - Legge n. 228/2012 (Legge di stabilità 2013) - concorso delle autonomie speciali agli obiettivi di finanza pubblica prevedendo un contributo da accantonare annualmente a valere sulle quote di compartecipazione ai tributi erariali che spettano in base agli statuti - estinzione del processo a causa dell'accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2015
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 24 marzo 2015, n. 68 - Legge n. 228/2012 (Legge di stabilità 2013) - limitazioni all'acquisto di immobili da parte di enti pubblici - rinuncia al ricorso
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 24 marzo 2015, n. 61 - Legge n. 228/2012 (Legge di stabilità 2013) - maggiorazione del contributo per le controversie davanti alla giustizia amministrativa - contrasto all'evasione fiscale - acquisizione delle maggiori entrate all'Erario - cessazione della materia del contendere a causa dell'accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - sentenza del 10 febbraio 2015, n. 46 - Legge n. 228/2012 (Legge di stabilità 2013) - meccanismi sanzionatori in caso di inosservanza del patto di stabilità - principio consensuale nei rapporti finanziari tra Stato e Regioni speciali - cessazione della materia del contendere a causa dell'accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - sentenza del 10 febbraio 2015, n. 19 - Impugnazione dell'art. 30 della legge n. 183/2011 (legge di stabilità 2012) che individua, tra altro, per ciascuna Provincia autonoma il contributo aggiuntivo per il raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica - Accordo tra il Governo e la Regione T-AA e le due province autonome del 15 ottobre 2014 - cessazione della materia del contendere
massimeCorte costituzionale - sentenza del 14 novembre 2014, n. 237 - Impugnazione di varie disposizioni del decreto legge n. 101/2013 (Disposizioni urgenti per la razionalizzazione nelle PA) convertito dalla legge n. 125/2013 - limitazione agli incarichi di consulenza - visite ispettive statali - assunzioni di lavoratori precari - interpretazione nel senso del rispetto delle competenze statutarie
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 21 ottobre 2014, n. 257 - Legge di stabilità 2012 - rinvio delle cause per poter valutare gli effetti, sulla materia del contendere, dell'"Accordo tra il Governo, la Regione T-AA e le Province autonome" intervenuto il 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - sentenza del 11 giugno 2014, n. 175 - Concorso degli enti territoriali agli obiettivi di finanza pubblica - disposizioni statali sulla riduzione del debito in base al debito medio pro capite - competenza statale
massimeCorte costituzionale - sentenza del 7 maggio 2014, n. 127 - Decreto legge n. 201/2011 convertito con legge n. 214/2011 - obbligo di adeguare i propri ordinamenti alla previsione di un numero ridotto di componenti degli organi di amministrazione e controllo - prevalenza del principio fondamentale del coordinamento della finanza pubblica su qualsiasi potestà legislativa regionale
massimeCorte costituzionale - sentenza del 9 aprile 2014, n. 99 - Legittimità del principio statale della gratuità di tutti gli incarichi conferiti dalle P.A. ai titolari di cariche elettive, ad esclusione del mero rimborso delle spese ( legge 30 luglio 2010, n. 122)
massimeCorte costituzionale - sentenza del 26 marzo 2014, n. 72 - Decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica), convertito nella legge 30 luglio 2010, n. 122 – previsione di limiti puntuali a specifiche voci di spesa – applicabilità alla Provincia di Bolzano in quanto principi di coordinamento della finanza pubblica
massimeCorte costituzionale - sentenza del 6 novembre 2013, n. 263 - Incarichi conferiti all’interno delle comunità di valle – divieto di qualsiasi remunerazione previsione di norme di dettaglio senza concertazione con le province autonome - illegittimità
massimeVerfassungsgerichtshof - Urteil vom 16. Juli 2013, Nr. 221 - Öffentliche Finanzen – Beauftragungen von Beratungen, Studien und Forschungen, sowie der andauernden und koordinierten Mitarbeit – die Reduzierung der diesbezüglichen Landesausgaben darf nicht geringer als jene vom Staat vorgeschriebene sein – Beschränkung der Auswirkungen des Art. 79 des Autonomiestatuts auf den internen Stabilitätspakt
massimeCorte costituzionale - sentenza219 - Decreto legislativo n. 149/2011 (Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni) – federalismo fiscale – patto di stabilità interna – illegittimità di meccanismi premiali e sanzionatori automatici nei confronti delle regioni e province autonome – illegittimità di ulteriori forme di controllo governativo sui conti pubblici oltre a quello esercitato dalla Corte dei Conti
massimeCorte costituzionale - sentenza del 8 aprile 2013, n. 71 - Accordo di Milano del 2009 - finanziamento da parte delle Province autonome di progetti nei territori confinanti alla Regione - stralcio da parte dello Stato di analoghi finanziamenti gravanti su un Fondo statale
massimeCorte costituzionale - sentenza del 26 marzo 2013, n. 60 - Corte dei Conti - poteri di vigilanza sulla finanza degli enti locali e dell'Azienda sanitaria - ulteriore controllo rispetto a quello attribuito alla Provincia
massimeVerfassungsgerichtshof - Urteil vom 19. November 2012, n. 259 - Zeitbegrenzte Aufnahme von Personal der Region – interner Stabilitätspakt - Interpretation
massimeCorte costituzionale - sentenza del 2 luglio 2012, n. 178 - D.lgs. n. 118/2011 in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi – applicazione diretta alle Province autonome in violazione delle procedure pattizie previste a livello statutario – illegittimità costituzionale
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 21 maggio 2012, n. 136 - Conferimento di incarichi, inclusa la partecipazione ad organi collegiali - limiti statali ai compensi - crisi economica - estinzione del processo
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 11 gennaio 2012, n. 9 - Patto di stabilità interno – assunzioni di personale – violazione della procedura prevista dall’art. 79 dello Statuto, richiamando la grave crisi economica – rinuncia al ricorso
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 9 gennaio 2012, n. 4 - Patto di stabilità interno – blocco degli stipendi – violazione della procedura prevista dall’art. 79 dello Statuto, richiamando la grave crisi economica – rinuncia al ricorso
massimeCorte costituzionale - ordinanza del 9 gennaio 2012, Nr. 3 - Patto di stabilità interna – blocco degli stipendi – violazione della procedura prevista dall’art. 79 dello Statuto, richiamando la grave crisi economica – rinuncia al ricorso
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 966 del 13.10.1988 - Provvidenze per i territori colpiti da calamità naturali
70)
La vianvieda dl articul 79 ie unida remplazeda nsci dal articul 1, coma 407, pustom e), pont 1 dla lege di 23 de dezëmber 2014, n. 190 (lege de stabiltà 2015).
71)
L articul 79, coma 3 ie unit remplazà nsci dal articul 1, coma 407, pustom e), pont 2) dla L. di 23 de dezëmber 2014, n. 190 (lege stabiltà 2015).
72)
L articul 79 ie unit remplazà nsci dal articul 2, coma 107, pustom h) dla lege di 23 de dezëmber 2009, n. 191.
73)
L’articul 79, coma 4 é gnü sostituí dal articul 1, coma 407, lëtra e), punt 3 dla lege di 23 de dezëmber 2014, n. 190 (lege de stabiltà 2015), che á sostituí le coma 4 da denant cun i comesc 4 y 4/bis.
74)
L’art. 79, coma 4/bis é gnü ajunté dal art. 1, coma 407, lëtra e), punt 3 dla L. di 23 de dezëmber 2014, n. 190 (lege stabiltà 2015), che á sostituí le coma 4 da denant cun i comesc 4 y 4/bis. Spo é le coma 4/bis gnü mudé insciö dal articul 1, coma 549, lëtra b), punc 1) y 2) dla dla lege di 30 de dezëmber 2021, n. 234.
75)
L articul 79, coma 4/ter ie unì njuntà tres l articul 1, coma 407, pustom e) pont 4 dla lege di 23 de dezëmber 2014, n. 190 (lege de stabiltà 2015) y dadedò mudà nsci dal articul  1, coma 549, pustom c), ponc 1) y 2), dla lege di 30 de dezëmber 2021, n. 234.
76)
L articul 79, coma 4/quater ie unit njuntà tres l articul 1, coma 407, pustom e) pont 4 dla lege di 23 de dezëmber 2014, n. 190 (lege de stabiltà 2015).
77)
L articul 79, coma 4/quinquies ie unit njuntà tres l articul 1, coma 407, pustom e) pont 4 dla lege di 23 de dezëmber 2014, n. 190 (lege de stabiltà 2015).
78)
L articul 79, coma 4/sexies ie unit njuntà tres l articul 1, coma 407, pustom e) pont 4 dla lege di 23 de dezëmber 2014, n. 190 (lege de stabiltà 2015).
79)
L articul 79, coma 4/septies ie unit njuntà tres l articul 1, coma 407, pustom e) pont 4 dla lege di 23 de dezëmber 2014, n. 190 (lege de stabiltà 2015).
80)
L articul 79, coma 4/octies ie unit njuntà tres l articul 1, coma 407, pustom e) pont 4 dla lege di 23 de dezëmber 2014, n. 190 (lege de stabiltà 2015).

Articul 80             delibera sentenza

(1)  La provinzies à cumpetënza legislativa tla materia de finanza locala.

(2)  Tla materies de si cumpetënza, possa la provinzies istituì chëutes locales nueves. La lege provinziela regulea la chëutes nunziedes y la chëutes locales cumeneles de natura imubiliera istituides cun lege statela, nce n desvieda da chësta lege, nen determinan la modaliteies de scudida y lascian pro che i ënc locai mude l’alicuotes y vëije danora esenzions, detrazions y deduzions.

(3)  La partezipazions ai rendimënc y ala adiziuneles ala chëutes stateles che la leges dl Stat atribuesc ai ënc locai ti spieta ala provinzies per i ënc locai dl teritore curespundënt. Sce la lege statela regulea la istituzion de adiziuneles tributeres, tlamedes coche mei da pert di ënc locai, se cruzia la provinzies dla finaliteies curespunëntes determinan i criters, la modaliteies y i lims d’aplicazion de chësta regulamentazion per l teritore respetif.

(4)  L pudëi legislatif tla materies nunziedes ti comes 1 y 2 de chësc articul vën eserzità tl respet dl articul 4 y di liams che se porta pro dal urdinamënt dla Union europeica». 81)

massimeCorte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2018, n. 247 - Legge 12 agosto 2016, n. 164, art. 1, comma 1, lett b) – bilancio e contabilità pubblica – pareggio di bilancio – riserva di legge rinforzata – non fondatezza del ricorso
massimeCorte costituzionale - sentenza 7 marzo 2018, n. 103 - Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017) contabilità delle regioni e degli enti bubblici - principio dell'accordo
massimeCorte costituzionale - sentenza del 7 marzo 2018, n. 101 - Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017) - contabilità delle regioni e degli enti pubblici - principio dell'accordo
massimeCorte costituzionale - sentenza 20 febbraio 2018, n. 94 - Legge 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, commi 709, 711, 723, lett a), terzo periodo e 730 – legge di stabilità 2016 – contabilità delle regioni e degli enti pubblici – non fondatezza del ricorso
massimeCorte costituzionale - sentenza del 7 aprile 2016, n. 75 - Divergenza tra la disciplina statale e regionale dei diritti di rogito dei segretari comunali - ricorso infondato in quanto il finanziamento dei Comuni in T-A.A. non grava sul bilancio dello Stato - valutazione dell'ammissibilità di referendum comunali ad oepra di funzionari statali - estinzione del processo
massimeCorte costituzionale - ordinanza 18 novembre 2015, n. 259 - Legge 27 dicembre 2013, n. 147 – legge di stabilità 2014 – attribuzione ai comuni delle Regioni a statuto ordinario di contributi a titolo di compensazione del minor gettito IMU – estinzione del processo a causa dell’accordo finanziario con il Governo del 15 ottobre 2014
massimeCorte costituzionale - sentenza vom 4 novembre 2015, n. 251 - Legge 27 dicembre 2013, n. 147 – legge di stabilità 2014 – nuovo art. 80 dello Statuto d’autonomia: ampliamento della capacità impositiva e fiscale delle province autonome – ricorso della Regione Veneto per l’effetto discriminatorio nei confronti degli operatori economici confinanti – inammissibilità del ricorso per le genericità delle censure sollevate
massimeCorte costituzionale - sentenza del 11 giugno 2014, n. 175 - Concorso degli enti territoriali agli obiettivi di finanza pubblica - disposizioni statali sulla riduzione del debito in base al debito medio pro capite - competenza statale
massimeCorte costituzionale - sentenza del 7 maggio 2014, n. 127 - Decreto legge n. 201/2011 convertito con legge n. 214/2011 - obbligo di adeguare i propri ordinamenti alla previsione di un numero ridotto di componenti degli organi di amministrazione e controllo - prevalenza del principio fondamentale del coordinamento della finanza pubblica su qualsiasi potestà legislativa regionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 293 del 05.07.1995 - Riparto del fondo nazionale ordinario per gli investimenti a Comuni, Province e comunità montane - Esclusione delle Province autonome
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 279 del 17.06.1992 - Certificazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo dei comuni
81)
L articul 80 ie unit remplazà nsci dal articul 1, coma 518 dla lege di 27 de dezëmber 2013, n. 147 (lege de stabilità 2014).

Articul 81      delibera sentenza

(1)  Per ti jì ancontra ai bujëns dl bilinguism possa la Provinzia de Bulsan ti assenië ai chemuns na cuota de ntegrazion.

(2)  Acioche i Chemuns sibe economicamënter tla cundizion de arjonjer si fins y de eserzité la funzions stabilides dala leges, ti fej la Povinzies de Trënt y de Bulsan avëi chisc chemuns assé mesuns finanzieres. Chisc ie da cuncurdé danter l Presidënt dla Provinzia y na reprejentanza unitera di chemuns curespundënc. 82)

massimeCorte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2018, n. 247 - Legge 12 agosto 2016, n. 164, art. 1, comma 1, lett b) – bilancio e contabilità pubblica – pareggio di bilancio – riserva di legge rinforzata – non fondatezza del ricorso
massimeCorte costituzionale - sentenza 7 marzo 2018, n. 103 - Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017) contabilità delle regioni e degli enti bubblici - principio dell'accordo
massimeCorte costituzionale - sentenza del 7 marzo 2018, n. 101 - Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017) - contabilità delle regioni e degli enti pubblici - principio dell'accordo
massimeCorte costituzionale - sentenza 20 febbraio 2018, n. 94 - Legge 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, commi 709, 711, 723, lett a), terzo periodo e 730 – legge di stabilità 2016 – contabilità delle regioni e degli enti pubblici – non fondatezza del ricorso
82)
L coma 2 ie unit remplazà dal articul 8 dla lege di 30 de nuvëmber 1989, n. 386, y dadedò mudà dal articul 4, coma 1, pustom hh) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 82

(1)  L' ativiteies d'azertamënt dla chëutes sun l teritore dla Provinzies vën fates n basa a diretives y mires strategiches definides tres cunsënsc danter uniuna dla Provinzies y l Ministere dl'economia y dla finanzes y acurdanzes operatives suzessives fates cun la agenzies dla ntredes. 83)

83)
L articul 82 ie unit remplazà dal articul 11 dla lege di 30 de nuvëmber 1989, n. 386 y ie pona unit remplazà nsci dal tres l articul 2, coma 107, pustom l) dla lege di 23 de dezëmber 2009, n. 191.

Articul 83      delibera sentenza

(1)  La Region, la Provinzies y i Chemuns à n si bilanz; l ann de bilanz curespuend al ann dl calënder. La Region y la Provinzies autonómes adatea si legislazion a chëla statela tla materia d' armonisazion di bilanc publics.84)

massimeCorte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2018, n. 247 - Legge 12 agosto 2016, n. 164, art. 1, comma 1, lett b) – bilancio e contabilità pubblica – pareggio di bilancio – riserva di legge rinforzata – non fondatezza del ricorso
massimeCorte costituzionale - sentenza219 - Decreto legislativo n. 149/2011 (Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni) – federalismo fiscale – patto di stabilità interna – illegittimità di meccanismi premiali e sanzionatori automatici nei confronti delle regioni e province autonome – illegittimità di ulteriori forme di controllo governativo sui conti pubblici oltre a quello esercitato dalla Corte dei Conti
massimeCorte costituzionale - sentenza del 2 luglio 2012, n. 178 - D.lgs. n. 118/2011 in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi – applicazione diretta alle Province autonome in violazione delle procedure pattizie previste a livello statutario – illegittimità costituzionale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 421 del 23.12.1998 - Monitoraggio degli andamenti dei pagamenti
84)
L articul 83, coma 1 ie unit njuntà nsci tres l articul 2, coma 107, pustom m) dla lege di 23 de dezëmber 2009, n. 191.

Articul 84   delibera sentenza

(1)  I bilanc njiniëi dala Jonta regiunela o da chëla provinziela y i rendiconc finanzieres njuntei dala relazion dla Jonta nstëssa ie apurvei respetivamënter cun lege regiunela o provinziela.

(2)  La litazion de uni capitul dl bilanz dla Region y dla Provinzia de Bulsan vën tenida, sun dumanda dla maiuranza de na grupa linguistica, per grupes linguistiches.

(3) I capituli de bilanz che ne à nia giatà la maiuranza dla stimes dla grupa linguistica taliana o dla grupa linguistica tudëscia vën sometui, tl lim de tëmp de trëi dis, a na cumiscion de cater cunselieres regiunei o provinziei, liteda dal Cunsëi tl scumenciamënt dla legislatura y per duta la dureda de chësta, cun cumposizion paritetica danter la doi majera grupes linguistiches y n cunformità ala desiniazion de uni una de chësta grupes. 85)

(3/bis)  I capituli de bilanz che ne à nia giapà la maiuranza dla stimes dla grupa linguistica ladina ie sometui, tl tëmp de trëi dis, a na cumiscion de trëi cunselieres regiunei o provinziei liteda dal Cunsëi tl scumenciamënt dla legislatura y per duta la dureda de chësta, metuda adum da n cunselier che fej pert dla grupa linguistica taliana, da un che fej pert dla grupa linguistica tudëscia y da un che fej pert dla grupa linguistica ladina, aldò dla desiniazion de uni grupa. 86)

(4) La cumiscions nunziedes tl terzo y cuarto coma muessa stabilì, tl tëmp de chindesc dis, cun dezijion lienta per l Cunsëi, la denuminazion definitiva di capituli de bilanz y l amudlé di stanziamënc relatifs. La dezijion vën adoteda a maiuranza dla cumiscion nunzieda tl terzo coma y al'unanimità dla cumiscion nunzieda tl cuarto coma, zënza che la stima de n cunselier vele deplù. 87)

(5) Sce tla cumiscion de cater cunselieres ne vëniel nia arjont la miuranza o sce tla cumiscion de trëi cunselieres ne vëniel nia arjont la unanimità sun pruposta cuntlujiva, manda l Presidënt dl Cunsëi regiunel o de chël provinziel, tl lim de tëmp de set dis, l proiet dl bilanz y duta la ates y i verbai dla discuscion fata tl Cunsëi y tla Cumiscion, ala sezion autonóma de Bulsan dl Tribunal regiunel de giustizia aministrativa che, nchin a trënta dis do, muessa dezider cun pronunzia arbitrela la denuminazion di capituli nia apurvei y l munté di stanziamënc relatives. 88)

(6)  La pruzedura dessëura nunzieda ne vën nia aplicheda ai capituli de ntreda, ai capituli de spëisa che cuntën stanziamënc da scrì ite n basa a despusizions spezifiches de lege per na soma determineda danora per l ann finanzier y ai capituli relatifs ala spëises normales de funzionamënt per i organns y i ufizies dl ënt.

(7) La dezijions nunziedes ti comes cuinto y sesto de chësc articul ne possa nia unì cuntestedes y l ne possa nia unì fat recurs decontra pra la Chëurt costituzionela. 89)

(8)  Per i capituli definei cun la pruzedura aldò di comes dessëura possa la lege de apurvazion dl bilanz unì renvieda o cuntesteda dal Guviern mé per rejons de iligitimità che reverda viulazions dla Costituzion o de chësc Statut.

(9) Per l’apurvazion di bilanc y di rendiconc finanzieres dla Region iel debujën dla usc cunsenzienta dla maiuranza di cunselieres dla Provinzia de Trënt y dla Provinzia de Bulsan. Sce chësta maiuranza ne vën nia arjonta, vën l’apurvazion data da n organn a livel regiunel. Chësc organn ne possa nia mudé la dezijions sun i capituli de bilanz eventualmënter cuntestei n basa a cie che ie udù danora ti comes terzo, cuarto, cuinto y sesto de chësc articul y definei cun la pruzedura ndicheda iló. 90)

massimeCorte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2018, n. 247 - Legge 12 agosto 2016, n. 164, art. 1, comma 1, lett b) – bilancio e contabilità pubblica – pareggio di bilancio – riserva di legge rinforzata – non fondatezza del ricorso
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 353 del 25.11.2004 - Potere del Ministro dell'economia e delle finanze di determinare i flussi di cassa in coerenza con gli obiettivi di finanza pubblica per il triennio 2003-2005
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 611 del 30.12.1987 - Delibera dell'organo regionale di riesame dei bilanci - È soggetta al procedimento di controllo di cui all'art. 55 dello Statuto
85)
L art. 84, coma 3, ie unì mudà nsci dal art. 5, coma 1, pustom a), dla lege costituzionela di 4 de dezëmber 2017, n. 1.
86)
L art. 84, coma 3/bis, ie unì njuntà dal art. 5, coma 1, pustom b), dla lege costituzionela di 4 de dezëmber 2017, n. 1.
87)
L art. 84, coma 4, ie unì remplazà nsci dal art. 5, coma 1, pustom c), dla lege costituzionela di 4 de dezëmber 2017, n. 1.
88)
L art. 84, coma 5, ie unì mudà nsci dal art. 5, coma 1, pustom d), dla lege costituzionela di 4 de dezëmber 2017, n. 1.
89)
L art. 84, coma 7, ie unì mudà nsci dal art. 5, coma 1, pustom e), dla lege costituzionela di 4 de dezëmber 2017, n. 1.
90)
L art. 84, coma 9, ie unì mudà nsci dal art. 5, coma 1, pustom f), dla lege costituzionela di 4 de dezëmber 2017, n. 1.

Articul 85

(1)  Nchin che i barac de prudoc cun paejes oradecà ie sometui a limitazions y a autorisazions da pert dl Stat, iel facultà dla Region de autorisé chisc marcëi ti lims che unirà stabilìi a una danter Guviern y Region.

(2)  Tl cajo de barac cun Stac oradecà sun la basa de cuntinjënc che reverda l'economia dla Region ti unirà assenià a chësta na cuota dl cuntinjënt de mpurtazion y esportazion che sarà da fé ora danter Guviern y Region.

Articul 86

(1)  La despusizions genereles sun l cuntrol dla valuta emanedes dal Stat ie nce valëivles tla Region.

(2)  Purempò destinea l Stat per l bujën de mpurtazion dla Region na pert dla defrënza ativa danter la valutes che vën ite dala esportazions dl Trentin-Südtirol y chëles adurvedes per la mpurtazions.

TITUL VII
Raporc danter Stat, Region y Provinzia

Articul 87          delibera sentenza

(1)  Tl raion regiunel iel istituì n Cumisser dl Guviern per la Provinzia de Trënt y n Cumisser dl Guviern per la Provinzia de Bulsan. A d'ëi ti spietel:

  1. de coordiné, a una cun la diretives dl Guviern, l eserzize dl’atribuzions dl Stat tla Provinzia y de cuntrolé l’atività di ufizies respetives, ora de chëi dl’aministrazion dla giustizia, dla defendura y dla ferates;
  2. de cuntrolé l eserzize da pert dla Provinzies y di autri ënc publics locai dla funzions deleghedes a d'ëi dal Stat y de comuniché usservazions eventueles al Presidënt dla Provinzia; 9)
  3. de cumplì l’ativiteies giuridiches che ti spitova n iede al prefet, sce les ne ti ie nia unides afidedes da chësc Statut o da d'autra leges a organns dla Region o dla Provinzies o a d'autri organns dl Stat.

(2)  L Cumisser dl Guviern a Trënt eserzitea l’atribuzions nunziedes pra la zifra 2 dl coma dessëura ti cunfronc dla Region y dl’autra aministrazions publiches che à cumpetënza sun dut l raion regiunel.

massimeCorte costituzionale - sentenza del 19 maggio 2014, n. 144 - Legge di stabilità 2012 - c.d. zone a burocrazia zero - affidamento ad un organo statale dei procedimenti relativi alle attività produttive - abrogazione - cessazione della materia del contendere
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 236 del 19.07.2004 - Conferimento di funzioni ai Comuni - Potere sostitutivo del Governo - Funzioni del Commissario del Governo
massimeCorte costituzionale - sentenza vom 22. Juli 2002, Nr. 372 - Trasferimento di magistrati reclutati mediante concorso speciale.
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 191 del 19.05.1994 - Invito ai Comuni e agli altri enti locali a trasmettere al Commissario di Governo le deliberazioni relative ad acquisti, alienazioni ed appalti
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 218 del 05.05.1993 - Invito del Commissario del governo a fare adottare il provvedimento di revoca dalla carica di assessore e consigliere comunale, ai sensi della legislazione antimafia
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 386 del 17.10.1991 - Unità sanitarie locali - Nuovi organi del comitato dei garanti e dell'amministratore straordinario - Nomina, elezione e funzioni - Potere sostitutivo del Commissario del Governo e del Ministro della sanità - controllo sugli atti - esigenza di una disciplina unitaria
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 32 del 28.01.1991 - Diritto di sciopero - Servizi pubblici essenziali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 242 del 28.04.1989 - Annullamento straordinario degli atti amministrativi delle Regioni e Province autonome da parte del Governo - Potere di indirizzo e coordinamento dell'attività amministrativa delle Regioni - Interesse nazionale alla tutela delle minoranze linguistiche locali - Poteri del Commissario del Governo
9)
Cun l articul 4, coma 1, pustom b) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2 vën la paroles “Presidënc dla Jontes provinzieles” y “Presidënt dla Jonta provinziela” remplazedes dala paroles “Presidënc dla Provinzies” y “Presidënt dla Provinzia”.

Articul 88

(1)  L Cumisser dl Guviern se cruzia de mantenì l orden publich, de chël che l respuend al Minister per l ntern.

(2)  Per chësc fin possa ël se nuzé di organns y dla forzes dla polizai dl Stat, damandé l’adurvanza dl’autra forzes armedes aldò dla leges valëivles y tò i pruvedimënc udui danora tl articul 2 dl test unich dla leges de segurëza publica.

(3)  L’atribuzions asseniedes al Ministere dl ntern dala leges n forza ne vën nia tuchedes.

TITUL VIII
rodui dl personal di ufizies statei tla Provinzia de Bulsan

Articul 89                 delibera sentenza

(1)  Per la Provinzia de Bulsan vëniel metù sù, spartìi per cariera, rodui dl personal zevil dl’aministrazions stateles che à ufizies tla Provinzia. Chisc rodui vën determinei aldò di organics dl personal di ufizies nstësc, coche stabilìi – sce de bujën – cun despusizions aposta.

(2)  L coma da dant ne vën nia aplicà per la carieres diretives dl’aministrazion zevila dl ntern, per l personal dla segurëza publica y per chël aministratif dl Ministere dla Defendura.

(3)  La stieres di rodui, nunziedes al prim coma, tëutes n cunscidrazion aldò dl’aministrazion y dla cariera, ie resservedes ai zitadins de uniuna dla trëi grupes linguistiches, n relazion ala cunsistënza dla grupes nstësses, coche la resultea dala detlarazions de purtenienza fates tla cumpededa ufiziela dla populazion.

(4)  L’atribuzion dla stieres resservedes ai zitadins de rujeneda tudëscia y ladina unirà fata var per var, nchin che la cuotes nunziedes tl coma da dant unirà arjontes, tres la nueva assunzions te chëla stieres che per uni sort de rejon unirà liedies ti singuli rodui.

(5)  Al personal di rodui, nunzià tl prim coma, ie garantida la stabilità de sënta tla Provinzia, ora che a chëi che toca pra aministrazions o carieres, per chëles che l ie de bujën de trasferimënc per rejons de servisc y per la furmazion dl personal.

(6) I trasferimënc dl personal de rujeneda tudëscia y de rujeneda ladina ne sarà a uni moda nia de plu che l diesc percënt dla stieres che l personal ocupea de ndut. 91)

(7) La despusizions sun la resservazion y la partizion pruporzionela danter la grupes linguistiches taliana, tudëscia y ladina dla stieres che ie tla Provinzia de Bulsan vel nce per l personal de sunieria giudichënta y nfruscienta. L ti vën garantì la stabiltà de sënta tla Provinzia nstëssa ai magistrac dla grupa linguistica tudëscia y dla grupa linguistica ladina, lascian mpe la normes dl urdinamënt giudizier sun la cumpatibltà. Al personal dla sunieria tla Provinzia de Bulsan vëniel nce aplicà i criteres per l’atribuzion dla stieres resservedes ai zitadins de rujeneda tudëscia y ai zitadins de rujeneda ladina, stabilìi tl coma 4 de chësc articul. 92)

massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 188 del 29.04.2002 - Termine di impugnazione - piena conoscenza dell'atto - tutela delle minoranze linguistiche: legittimazione ad impugnare atti amministrativi dello Stato - riserva proporzionale: impiegati non direttivi dell'Amministrazione civile dell'Interno - obbligo del bilinguismo
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 181 del 27.06.1998 - Personale non direttivo dell'Amministrazione civile dell'Interno - questura ed uffici di P.S. Bilinguismo - applicabilità anche nei rapporti con uffici di P.S.
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 95 del 24.03.1994 - Modifiche alle tabelle organiche degli uffici siti nella Provincia di Bolzano - Divergenza sostanziale tra il teso definitivo del decreto legislativo ed il testo approvato in precedenza dalla commissione paritetica
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 260 del 01.06.1993 - Soppressione dell'Azienda di Stato per i servizi telefonici e trasferimento del personale alle dipendenze di altre società concessionarie dei servizi di telecomunicazioni
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 3 del 10.01.1991 - Rideterminazione delle piante organiche delle direzioni compartimentali del dipartimento delle dogane e delle imposte dirette
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 224 del 04.05.1990 - Nuove piante organiche del Dipartimento delle dogane e delle imposte indirette
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 585 del 29.12.1989 - Modifica della pianta organica degli uffici giudiziari - Applicazione della proporzionale etnica
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 768 del 07.07.1988 - Applicazione della proporzionale etnica nell'ente Ferrovie dello Stato
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 571 del 19.05.1988 - Intesa sul contingente di personale bilingue della Corte di appello di Trento - Facoltà di sostenere le prove di esame anche in lingua tedesca
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 570 del 19.05.1988 - Assunzione straordinaria di personale - Attuazione della proporzionale etnica con l´immissione in ruolo
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 555 del 19.05.1988 - Trasferimento del compartimento dell'ANAS - Assunzione di personale in violazione del principio del bilinguismo
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 289 del 28.07.1987 - Applicazione della proporzionale etnica nell'ambito del Mediocredito Trentino-Alto Adige
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 160 del 24.05.1985 - Norme di attuazione in materia di bilinguismo - Emanazione oltre il termine biennale
91)
L art. 89, coma 6, ie unì mudà nsci dal art. 6, coma 1, pustom a), dla lege costituzionela di 4 de dezëmber 2017. n. 1.
92)
L art. 89, coma 7, ie unì mudà nsci dal art. 6, coma 1, pustom b) ponc 1), 2) y 3), dla lege costituzionela di 4 de dezëmber 2017, n. 1.

TITUL IX
ORGANNS DLA GIURISDIZION

Articul 90  delibera sentenza

(1)  Tl Trentin-Südtirol vëniel istituì n Tribunal regiunel de giustizia aministrativa cun n’autonomia de sezion per la Provinzia de Bulsan, aldò dl urdinamënt che unirà stabilì n chësc cont.

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 137 del 23.04.1998 - Rideterminazione degli organici del Tribunale regionale di giustizia amministrativa - Procedimento

Articul 91

(1)  I cumëmbri dla Sezion per la Provinzia de Bulsan, nunzieda tl articul 90 de chësc Statut, muessa purtenì tl medemo numer ala doi majera grupes linguistiches.

(2)  L mez di cumëmbri dla sezion ie numinei dal Cunsëi provinziel de Bulsan.

(3)  Sciche Presidënc dla sezion se barata ju, per tëmps unfat lonc, n giudesc de rujeneda taliana y n giudesc de rujeneda tudëscia asseniei al coleghium. L Presidënt ie numinà danter i magistrac de cariera che ie tl coleghium, cun decret dl Presidënt dla Republica sun pruposta dl Presidënt dl Cunsëi di Ministri.

(4)  Al Presidënt dla Sezion ti ie data usc determinënta tl cajo de medema cumpëida de ujes, ora che per i recursc contra pruvedimënc aministratifs che ferësc l prinzip de valivanza danter la grupes linguistiches y la pruzedura d’apurvazion di bilanc regiunei y provinziei.

Articul 92    delibera sentenza

(1)  Sce n rata che la ates aministratives di ënc y di organns dl’aministrazion publica che à si sënta tla Region ne à nia respetà l prinzip de valivanza di zitadins te si purtenienza a una dla grupes linguistiches, posseles unì cuntestedes dai cunselieres regiunei o provinziei dan la sezion autonóma de Bulsan dl Tribunal regiunel de giustizia aministrativa; sce l se trata de pruvedimënc di Chemuns tla Provinzia de Bulsan, possa l recurs nce unì fat dai cunselieres cumenei de chëla Provinzia, a cundizion che la viulazion vënie recunesciuda dala maiuranza de chëla grupa linguistica dl Cunsëi cumenel, che se sënt ufenduda te si rejons.

(2)  Tla medema maniera possa nce la ates aministratives, nunziedes pra l prim coma y che n rata che ferësc l prinzip de valivanza danter i zitadins de rujeneda taliana, ladina, mochena y zimbra, residënc tla Provinzia de Trënt, unì cuntestedes dan l Tribunal regiunel de giustizia aministrativa de Trënt dai cunselieres regiunei y provinziei y, tl cajo de pruvedimënc di Chemuns, nce dai cunselieres cumenei di Chemuns di luesc ladins, mochens o zimbri, a cundizion che la viulazion sibe recunesciuda da n cuinto dl cunsëi cumenel. 93)

massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 253 del 04.07.2007 - Statuto speciale di autonomia - lesione del principio di parità dei gruppi linguistici - legittimazione dei consiglieri provinciali o comunali ad impugnare atti amministrativi
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 188 del 29.04.2002 - Termine di impugnazione - piena conoscenza dell'atto - tutela delle minoranze linguistiche: legittimazione ad impugnare atti amministrativi dello Stato - riserva proporzionale: impiegati non direttivi dell'Amministrazione civile dell'Interno - obbligo del bilinguismo
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 186 del 24.07.1996 - Atti del Consiglio provinciale di nomina dei membri delle commissioni legislative - natura Principio di parità tra i gruppi linguistici - tutela del gruppo ladino - limiti di fattoRappresentanza proporzionale dei gruppi linguistici nelle commissioni legislative - consigliere ladino
93)
L coma 2 ie unit njuntà dal articul 4, coma 1, pustom ) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 93

(1) Pra la sezions dl Cunsëi de Stat che muessa giudiché ti giudizies d’apel sun la dezijions dla sezion autonóma de Bulsan dl Tribunal aministratif regiunel aldò dl articul 90 de chësc Statut, fej pert n cunselier dla grupa de rujeneda tudëscia o dla grupa de rujeneda ladina dla Provinzia de Bulsan. 94)

94)
L art. 93, coma 1, ie unì mudà nsci dal art. 7, coma 1, dla lege costituzionela di 4 de dezëmber 2017, n. 1.

Articul 94  delibera sentenza

(1)  La nomina, la destumënza, la revucazion, la destituzion dala ncëria di giudesc de pesc y si sostituc vën dejëuta dal Presidënt dla Region17)  delegà dal Presidënt dla Republica, n usservanza dl’autra normes tla materia stabilides dal urdinamënt giudizier.

(2)  L’autorisazion al eserzize dla funzions de scrivan giudizier y de servient pra i ufizies dl giudesc de pesc ti vën data ala persones che à i recuisic che ie de bujën aldò dl urdinamënt giudizier dal Presidënt dla Region.17)

(3)  L Presidënt dla Region se cruzia nce dla revucazion y dla suspension dl’autorisazion ti caji udui danora dal urdinamënt giudizier.

(4)  Ti chemuns dl teritore dla Provinzia de Bulsan iel debujën per la nomina a giudesc de pesc, vizegiudesc de pesc, scrivans giudizieres y servienc di ufizies dl giudesc de pesc dla plëina cunescënza dla rujenedes taliana y tudëscia. 95)

massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 375 del 23.07.1992 - Istituzione del giudice di pace - Rinuncia ai ricorsi
17)
Cun l articul 4, coma 1, pustom a) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2, vën la paroles “Presidënt dla Jonta regiunela” remplazedes dala paroles “Presidënt dla Region”.
95)
Cëla articul 6 dl Decret Legislatif di 16 de merz 1992, n. 267.

Articul 95

(1)  La verdia sun i ufizies dl giudesc de pesc vën eserziteda dala Jontes provinzieles. 95)

95)
Cëla articul 6 dl Decret Legislatif di 16 de merz 1992, n. 267.

Articul 96

(1)  Ti chemuns partìi su te luesc y frazions possel unì istituì, cun lege provinziela, ufizies destachei de giudesc de pesc. 95)

95)
Cëla articul 6 dl Decret Legislatif di 16 de merz 1992, n. 267.

TITUL X
Cuntrol dla Chëurt costituzionela

Articul 97  delibera sentenza

(1)  Lascian valëi la despusizions di articuli 56 y 84, comes sest y setim, de chësc Statut possa la lege regiunela o provinziela unì cuntesteda dan la Chëurt costituzionela per viulazion dla Costituzion o de chësc Statut o dl prinzip de valivanza danter la grupes linguistiches.

(2)  La cuntestazion possa unì fata dal Guviern.

(3)  La lege regiunela possa oradechël nce unì cuntesteda da un di Cunsëies provinziei dla Region; la lege provinziela dal Cunsëi regiunel o dal auter Cunsëi provinziel dla Region.

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 172 del 05.05.1994 - Riorganizzaione delle Unità sanitarie locali - Omesso adeguamento della legge provinciale 2 gennaio 1981, n. 1, ai principi contenuti nel d. lgs. 30 dicembre 1992, n. 502

Articul 98       delibera sentenza

(1)  La leges dla Republica y l’ates dla Republica che à valor de lege possa unì cuntestedes dal Presidënt dla Region17)  o da chël dla Provinzia96), do la delibrazion dl Cunsëi respetif, per viulazion de chësc Statut o dl prinzip de defendura dla mendranzes linguistiches tudëscia y ladina.

(2)  Sce l Stat ferësc cun na si mesura l ciamp de cumpetënza assenieda da chësc Statut ala Region o ala Provinzies, possa la Region o la Provinzia respetivamënter nteresseda fé recurs pra la Chëurt costituzionela per l regulamënt dla cumpetënza.

(3)  La pruposta de recurs vën fata dal Presidënt dla Region17)  o da chël dla Provinzia96), do delibrazion dla Jonta respetiva.

(4)  Na copia dl’ata de cuntestazion y dl recurs per cunflit de atribuzion muessa unì mandeda al Cumisser dl Guviern a Trënt sce l se trata dla Region o dla Provinzia de Trënt, y al Cumisser dl Guviern de Bulsan, sce l se trata dla Provinzia de Bulsan.

massimeCorte costituzionale - sentenza del 12 dicembre 2011, Nr. 340 - Obbligo di comunicazione dei dati sul patrimonio edilizio pubblico – un e-mail meramente informativo in risposta al Consorzio dei Comuni non può avere attitudine lesiva delle competenze provinciali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 438 del 14.12.1993 - Nuova disciplina elettorale per la Camera dei deputati - Seggi da attribuire secondo il sistema proprozionale - Clausola di sbarramento
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 215 del 25.02.1988 - Conflitti di attribuzione - Instaurazione del contradittorio
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 245 del 18.11.1986 - Conflitto di attribuzione non notificato al Presidente del Consiglio dei Ministri
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 218 del 22.07.1985 - Impugnazione di decreto legge non convertito - Inammissibilità
17)
Cun l articul 4, coma 1, pustom a) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2, vën la paroles “Presidënt dla Jonta regiunela” remplazedes dala paroles “Presidënt dla Region”.
96)
Cun l articul 4, coma 1, pustom ll) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2, ie la paroles “o da chël dla jonta provinziela” unides remplazedes dala paroles “o da chël dla Provinzia”.

TITUL XI
ADURVANZA DLA RUJENEDA TUDËSCIA Y DL LADIN

Articul 99         delibera sentenza

(1)  Tla Region ie la rujeneda tudëscia parificheda ala rujeneda taliana che ie la rujeneda ufiziela dl Stat. Tla ates cun valor de lege y for canche chësc Statut vëij danora na verscion te doi rujenedes ie l test talian dezisif.

massimeCorte costituzionale - ordinanza 3. Juli 2019, Nr. 190 - Errichtung des Verzeichnisses der Ortsnamen des Landes für Kartographie – sprachlicher Seperatismus - Prinzip der Gleichheit der Sprachgruppen – das Erlöschen des Verfahrens
massimeCorte costituzionale - sentenza del 3 luglio 2017, Nr. 191 - Legge 28 dicembre 2015, n. 208 – legge di stabilità 2016 – incarichi dirigenziali - competenza provinciale-illegittimità costituzionale – incarichi dirigenziali - operatività clausola salvaguardia-non fondatezza del ricorso – razionalizzazione e trasparenza degli acquisti delle amministrazioni pubbliche-competenza provinciale - operatività clausola salvaguardia-non fondatezza del ricorso – personale delle pubbliche amministrazioni - operatività clausola salvaguardia-non fondatezza del ricorso – società a controllo pubblico-non fondatezza del ricorso – razionalizzazione e trasparenza degli acquisti delle amministrazioni pubbliche - utilizzo della madrelingua-non fondatezza del ricorso
massimeDelibera N. 3793 del 10.10.2005 - Utilizzo della lingua tedesca e italiana nella documentazione clinica.
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 358 del 28.08.1997 - Esclusione dalla gara - criterio teleologico e criterio formale Atti redatti nelle due lingue - fa testo la lingua italiana - bandi di gara Esclusione dalla gara per motivo espressamente previsto nel bando - è atto dovutoAppalto pubblico di forniture - suddivisione in lotti - è scelta di merito

Articul 100                             delibera sentenza

(1)  I zitadins de rujeneda tudëscia dla Provinzia de Bulsan à la rejon de se nuzé de si rujeneda ti raporc cun i ufizies giudizieres y cun i organns y i ufizies dl’aministrazion publica che à si sënta tla Provinzia o che à cumpetënza regiunela, sciche nce cun i cunzesciuneres de servijes de nteres publich tla Provinzia.

(2)  Tla sentedes di organns colegiai dla Region, dla Provinzia de Bulsan y di ënc locai te chësta Provinzia possel unì adurvà la rujeneda taliana o la rujeneda tudëscia.

(3)  I ufizies, i organns y i cunzesciuneres nunziei tl coma 1 se nuza tla curespundënza y ti raporc a usc dla rujeneda de chël che damanda, y respuend tla rujeneda te chëla che la ates ie unides nviedes via da n auter organn o ufize; canche la curespundënza vën nvieda via d'ufize, vëniela scrita tla rujeneda jagheda dl zitadin destinater.

(4)  Ora che per i caji udui danora espressivamënter – y ora che per la regulazion cun normes de atuazion di caji dl’adurvanza de tramedoi rujenedes adum tla ates destinedes ala cumenanza di zitadins, tla ates ndividueles destinedes a n’adurnaza publica y tla ates destinedes a deplù ufizies – ie ti autri caji recunesciuda l’adurvanza spartida de l'una o de l’autra rujeneda. L resta mpe l’adurvanza dla sëula rujeneda taliana ti urdinamënc dl militer.

massimeCorte costituzionale - sentenza del 3 luglio 2017, Nr. 191 - Legge 28 dicembre 2015, n. 208 – legge di stabilità 2016 – incarichi dirigenziali - competenza provinciale-illegittimità costituzionale – incarichi dirigenziali - operatività clausola salvaguardia-non fondatezza del ricorso – razionalizzazione e trasparenza degli acquisti delle amministrazioni pubbliche-competenza provinciale - operatività clausola salvaguardia-non fondatezza del ricorso – personale delle pubbliche amministrazioni - operatività clausola salvaguardia-non fondatezza del ricorso – società a controllo pubblico-non fondatezza del ricorso – razionalizzazione e trasparenza degli acquisti delle amministrazioni pubbliche - utilizzo della madrelingua-non fondatezza del ricorso
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 346 del 29.11.2010 - Toponomastica - decreto legislativo n. 179/2009 (Disposizioni legislative anteriori al 1° gennaio 1970 da mantenere in vigore) - mantenimento in vigore del regio decreto n. 800/1923 abolitivo dei toponimi tedeschi - distinzione tra “dichiarazione di permanenza in vigore" e legislazione vera e propria inammissibilità del ricorso
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 252 del 04.07.2007 - Norme di attuazione in materia di uso della lingua - concessione di servizio di pubblico interesse -servizio di call center - illegittimità dell'obbligo di comprensione del dialetto tedesco locale
massimeDelibera N. 3793 del 10.10.2005 - Utilizzo della lingua tedesca e italiana nella documentazione clinica.
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 479 del 26.11.2002 - Uso congiunto delle due lingue nel processo bilingue
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 300 del 16.10.2000 - Appalto di opere pubbliche - relazione del direttore dei lavori per verifica offerte anomale - non occorre stesura bilingue - omessa indicazione del termine e dell'autorità cui è possibile ricorrere - offerte anomale - delega della verifica a soggetto estraneo all'Amministrazione - motivazione per relationem - valutazione complessiva dei prezzi - onere della prova di affidabilità a carico dell'offerente - è valutazione tecnico-discrezionale
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 395 del 04.12.1998 - Facoltà per gli appartenenti alla minoranza linguistica tedesca di usare la propria madre lingua dinanzi agli organi giurisdizionali militari - Omessa previsione - Manifestata infondatezza
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 213 del 19.06.1998 - Facoltà per gli appartenenti alla minoranza linguistica tedesca di usare la propria madre lingua dinanzi agli organi giurisdizionali militari - Principio di territorialità
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 411 del 17.12.1997 - Uso della lingua tedesca nei procedimenti giudiziari - Divieto di modificare nel corso di ciascun grado del giudizio la lingua processuale inizialmente prescelta
massimeCorte costituzionale - Ordinanza N. 277 del 25.07.1997 - Uso della lingua tedesca e della lingua ladina nei procedimenti giudiziari - Obbligo di traduzione a richiesta del destinatario anche nell'ipotesi in cui il destinatario degli atti sia un cittadino di lingua italiana residente fuori il territorio della provincia
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 271 del 30.06.1994 - Uso della lingua tedesca e del ladino nel processo penale - Facoltà dell`imputato di madre-lingua tedesca di optare per lo svolgimento del giudizio in italiano (madre-lingua del difensore)
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 260 del 01.06.1993 - Soppressione dell'Azienda di Stato per i servizi telefonici e trasferimento del personale alle dipendenze di altre società concessionarie dei servizi di telecomunicazioni
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 3 del 10.01.1991 - Rideterminazione delle piante organiche delle direzioni compartimentali del dipartimento delle dogane e delle imposte dirette
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 927 del 28.07.1988 - Determinazione del contingente di personale bilingue per uffici statali aventi competenza territoriale regionale - Applicazione del requisito del bilinguismo nel momento dell´effettiva assegnazione del personale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 571 del 19.05.1988 - Intesa sul contingente di personale bilingue della Corte di appello di Trento - Facoltà di sostenere le prove di esame anche in lingua tedesca
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 555 del 19.05.1988 - Trasferimento del compartimento dell'ANAS - Assunzione di personale in violazione del principio del bilinguismo
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 481 del 27.04.1988 - Uso congiunto delle lingue italiana e tedesca nella redazione delle deliberazioni delle pubbliche amministrazioni
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 177 del 18.02.1988 - Servizio farmaceutico - Assegnazione di farmacie rurali - Requisito del bilinguismo
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 188 del 25.05.1987 - Maso avito - Traduzione italiana e stesura bilingue degli attestati di riconoscimento
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 160 del 24.05.1985 - Norme di attuazione in materia di bilinguismo - Emanazione oltre il termine biennale

Articul 101    delibera sentenza

(1)  Tla Provinzia de Bulsan muessa l’aministrazions publiches nce se nuzé, ti cunfronc di zitadins de rujeneda tudëscia, dla toponomastica tudëscia, sce la lege provinziela à azertà che l ie na denuminazion tudëscia y sce la à apurvà si dizion.

massimeCorte costituzionale - ordinanza 3. Juli 2019, Nr. 190 - Errichtung des Verzeichnisses der Ortsnamen des Landes für Kartographie – sprachlicher Seperatismus - Prinzip der Gleichheit der Sprachgruppen – das Erlöschen des Verfahrens
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 537 del 29.11.2002 - Giustizia amministrativa - interesse all'impugnativa - toponomastica comunale - atti lesivi del principio di parità fra gruppi linguistici - legittimazione processuale

Articul 102      delibera sentenza

(1)  La populazions ladines y chëles mochenes y zimbres di chemuns de Fierozzo, Frassilongo, Palù del Fersina y Luserna à l dërt dla valorisazion de si scumenciadives y ativiteies cultureles, de stampa y dl tëmp liede, sciche nce dl respet dla toponomastica y dla tradizions dla populazions nstësses.

(2)  Tla scoles di chemuns dla Provinzia de Trënt, ulache l vën rujenà ladin, mochen o zimber ie garantì l nseniamënt dla rujeneda y dla cultura ladina o tudëscia. 97)

(3)  Al Comun General de Fascia, ënt sëuracumenel costituì sun l teritore che curespuend cun chël di chemuns nunziei tl articul 48, terzo coma, possa la region y la provinzia de Trënt atribuì, trasferì o deleghé funzions aministratives, ncëries o ativiteies sies, de mpurtanza per la valorisazion dla mendranza linguistica ladina. 98)

massimeCorte costituzionale - ordinanza 3. Juli 2019, Nr. 190 - Errichtung des Verzeichnisses der Ortsnamen des Landes für Kartographie – sprachlicher Seperatismus - Prinzip der Gleichheit der Sprachgruppen – das Erlöschen des Verfahrens
massimeDelibera N. 210 del 27.01.2003 - Utilizzo della lingua ladina da parte degli enti pubblici e negli atti normativi
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 233 del 10.06.1994 - Elezioni regionali - Rappresentanza del gruppo linguistico nel Consiglio provinciale e in quello regionale
97)
L articul 102 ie unit remplazà dal articul 4, coma 1, pustom mm) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.
98)
L art. 102, coma 3, ie unì njuntà dal art. 8, coma 1, dla lege costituzionela di 4 de dezëmber 2017, n. 1.

TITUL XII
DESPUSIZIONS FINELES Y TRANSITORES

Articul 103       delibera sentenza

(1)  Per la mudazions de chësc Statut vëniel aplicà la pruzedura stabilida dala Costituzion per la leges costituzioneles;

(2)  L dërt de scumenciadiva per la mudazions de chësc Statut ti spieta nce al Cunsëi regiunel sun pruposta di Cunsëies dla Provinzies autonómes de Trënt y de Bulsan y do la delibrazion cunforma dl Cunsëi regiunel.

(3)  I proiec de mudazion de chësc Statut de scumenciadiva guviernativa o parlamentera vën comunichei dal Guviern dla Republica al Cunsëi regiunel y ai Cunsëies provinziei, che porta a esprescion si minonga tl lim de tëmp de doi mënsc.

(4)  La mudazions dl Statut apurvedes ne ie te uni cajo nia sometudes a referendum naziunel.99)

massimeCorte costituzionale - sentenza del 9 marzo 2020, n. 78 - Legge 30 dicembre 2018, n. 145 – legge di bilancio 2019 – bilancio e contabilità pubblica – spesa sanitaria – tempi di pagamento – indennità di risultato dei direttori generali e dei direttori amministrativi – ordinamento civile – competenza statale
massimeCorte costituzionale - sentenza 7 marzo 2018, n. 103 - Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017) contabilità delle regioni e degli enti bubblici - principio dell'accordo
massimeCorte costituzionale - sentenza del 7 marzo 2018, n. 101 - Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017) - contabilità delle regioni e degli enti pubblici - principio dell'accordo
massimeCorte costituzionale - sentenza vom 5. Dezember 2017, Nr. 270 - Decreto- legge 22 ottobre 2016, n. 193, art. 7, comma 1 – legge 11 dicembre 2016, n. 232, art. 1, commi da 633 a 636, art. 2 – bilancio e contabilità pubblica –– inammissibile – non fondatezza
massimeCorte costituzionale - sentenza del 11 luglio 2017, n. 212 - Legge 28 giugno 2016, n. 132 (“Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale”) – disposizione varie – Agenzia provinciale per l’ambiente – competenza provinciale
99)
L articul 103 ie unit remplazà dal articul 4, coma 1, pustom nn) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 104                 delibera sentenza

(1)  Tl respet de cie che ie unit stabilì dal articul 103 possa la normes dl titul VI y chëles dl articul 13 unì mudedes cun lege urdenera dl Stat sun dumanda n cuncurdanza cun l Guviern y, aldò dla cumpetënza, dla Region o dla doi Provinzies. 100)

(2)  La despusizions nunziedes ti articuli 30 y 49, n cont dl remplazamënt dl Presidënt dl Cunsëi regiunel y de chël dl Cunsëi provinziel de Bulsan, possa unì mudedes cun lege urdenera dl Stat sun dumanda n cuncurdanza dl Guviern y, respetivamënter, dla Region o dla Provinzia de Bulsan.

massimeCorte costituzionale - sentenza del 9 marzo 2020, n. 78 - Legge 30 dicembre 2018, n. 145 – legge di bilancio 2019 – bilancio e contabilità pubblica – spesa sanitaria – tempi di pagamento – indennità di risultato dei direttori generali e dei direttori amministrativi – ordinamento civile – competenza statale
massimeCorte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2018, n. 247 - Legge 12 agosto 2016, n. 164, art. 1, comma 1, lett b) – bilancio e contabilità pubblica – pareggio di bilancio – riserva di legge rinforzata – non fondatezza del ricorso
massimeCorte costituzionale - sentenza 7 marzo 2018, n. 103 - Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017) contabilità delle regioni e degli enti bubblici - principio dell'accordo
massimeCorte costituzionale - sentenza del 7 marzo 2018, n. 101 - Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017) - contabilità delle regioni e degli enti pubblici - principio dell'accordo
massimeCorte costituzionale - sentenza vom 5. Dezember 2017, Nr. 270 - Decreto- legge 22 ottobre 2016, n. 193, art. 7, comma 1 – legge 11 dicembre 2016, n. 232, art. 1, commi da 633 a 636, art. 2 – bilancio e contabilità pubblica –– inammissibile – non fondatezza
massimeCorte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2017, n. 252 - Legge 12 agosto 2016, n. 164, art. 2, comma 1, lett. c) – bilancio e contabilità pubblica – pareggio di bilancio – illegittimità costituzionale
massimeCorte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2017, n. 237 - Legge 12 agosto 2016, n. 164, art. 4, comma 1, lett. a) e b) – bilancio e contabilità pubblica – pareggio di bilancio – riserva di legge relativa – inammissibile – non fondatezza del ricorso
massimeCorte costituzionale - sentenza 11 ottobre 2017, n. 235 - Legge 12 agosto 2016, n. 164, art. 3, comma 1, lett. a) - bilancio e contabilità pubblica - pareggio di bilancio - riserva di legge rinforzata - illegittimità costituzionale
massimeCorte costituzionale - sentenza del 11 luglio 2017, n. 212 - Legge 28 giugno 2016, n. 132 (“Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale”) – disposizione varie – Agenzia provinciale per l’ambiente – competenza provinciale
massimeCorte costituzionale - sentenza del 3 luglio 2017, Nr. 191 - Legge 28 dicembre 2015, n. 208 – legge di stabilità 2016 – incarichi dirigenziali - competenza provinciale-illegittimità costituzionale – incarichi dirigenziali - operatività clausola salvaguardia-non fondatezza del ricorso – razionalizzazione e trasparenza degli acquisti delle amministrazioni pubbliche-competenza provinciale - operatività clausola salvaguardia-non fondatezza del ricorso – personale delle pubbliche amministrazioni - operatività clausola salvaguardia-non fondatezza del ricorso – società a controllo pubblico-non fondatezza del ricorso – razionalizzazione e trasparenza degli acquisti delle amministrazioni pubbliche - utilizzo della madrelingua-non fondatezza del ricorso
massimeCorte costituzionale - sentenza del 9 maggio 2017, Nr. 154 - Art. 1 comma 680, legge 28 dicembre 2015, n. 208 – legge di stabilità 2016 – bilancio annuale e pluriennale dello Stato – presunta violazione art. 104, D.P.R. n. 670/1972 - inammissibile
massimeCorte costituzionale - sentenza del 13 gennaio 2016, n. 28 - Legge 27 dicembre 2013, n. 147 – legge di stabilità 2014 – obbligo imposto al sistema delle Camere di commercio di versare annualmente delle risorse ad un fondo destinato al sostegno dell’accesso al credito delle piccole e medie imprese – non applicazione alla Provincia di Bolzano per violazione del nuovo quadro statutario per la partecipazione della Provincia agli obiettivi di finanza pubblica
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 133 del 12.04.2010 - Decreto legge n. 78/2009 (“Provvedimenti anticrisi - lo Stato non può modificare unilateralmente l'ordinamento finanziario delle Regioni e Province autonome senza rispettare il procedimento previsto dallo Statuto
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 419 del 21.12.2001 - Riparto dei fondi per la fornitura di libri di testo agli alunni della scuola dell'obbligo
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 381 del 31.07.1990 - Esclusione delle regioni a statuto speciale e delle Province autonome dal riparto di fondi speciali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 62 del 02.03.1987 - Obbligo di versare parte delle entrate regionali presso la tesoreria statale
100)
L coma 1 ie unit mudà dal articul 4, coma 1, pustom oo) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2.

Articul 105           delibera sentenza

(1)  Tla materies atribuides ala cumpetënza dla Region y dla Provinzia vëniel aplicà la leges dl Stat nchin che l ne vën nia stabilì autramënter cun leges regiuneles o provinzieles.

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 346 del 29.11.2010 - Toponomastica - decreto legislativo n. 179/2009 (Disposizioni legislative anteriori al 1° gennaio 1970 da mantenere in vigore) - mantenimento in vigore del regio decreto n. 800/1923 abolitivo dei toponimi tedeschi - distinzione tra “dichiarazione di permanenza in vigore" e legislazione vera e propria inammissibilità del ricorso
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 461 del 20.11.2003 - Compensi progettazione e direzione opere pubbliche - tariffe professionali - legittimazione attiva da parte degli Ordini professionali - incarichi a professionisti esterni - mancata disciplina provinciale: art. 105 Statuto
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 197 del 25.07.2000 - Abuso edilizio - sanatoria - rapporto fra normativa statale e normativa provinciale
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 127 del 05.05.1998 - Potestà statutaria di comune - art. 105 dello Statuto TAA - è norma di rinvio c.d. formale
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 56 del 16.03.1998 - Norme fondamentali delle riforme economico-sociali - interpretazione Coesistenza di normativa statale e provinciale in materia di competenza legislativa primaria
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 61 del 16.03.1996 - Sanitari U.S.L. - attività libero professionale - applicabilità della normativa provinciale
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 49 del 17.02.1987 - Provvidenze statali a favore degli sfrattati - Erogazione dei fondi a favore dei Comuni ad alta tensione edilizia

Articul 106

(1)  Tla materies passedes dala cumpetënza dla Region a chëla dla Provinzies, vëniel aplicà inant la leges regiuneles valëivles ala data dla jita n forza dla lege costituzionela dl 10 de nuvëmber 1971 n. 1 nchin che l ne vën nia stabilì autramënter cun lege provinziela.

Articul 107                       delibera sentenza

(1) La normes de atuazion de chësc Statut unirà emanedes cun decrec legislatives, do avëi audì na cumiscion paritetica metuda adum da dodesc cumëmbri, de chëi che sies ie n reprejentanza dl Stat, doi dl Cunsëi regiunel, doi dl Cunsëi provinziel de Trënt y doi de chël de Bulsan. Trëi cumponënc muessa fé pert dla grupa linguistica tudëscia o ladina. 101)

(2) Tla cumiscion nunzieda tl coma da dant vëniel istituì na cumiscion speziela per la normes de atuazion relatives ala materies atribuides ala cumpetënza dla Provinzia de Bulsan, metuda adum da sies cumëmbri, de chëi che trëi ie n reprejentanza dl Stat y trëi dla Provinzia. Un di cumëmbri n reprejentanza dl Stat muessa fé pert dla grupa linguistica tudëscia o ladina; un de chëi n reprejentanza dla provinzia muessa fé pert dla grupa linguistica taliana. La maiuranza di cunselieres provinziei dla grupa linguistica tudëscia o taliana possa renunzië ala desiniazion de n si reprejentant a bën de n reprejentant che fej pert dla grupa linguistica ladina. 102)

massimeCorte costituzionale - sentenza del 9 marzo 2020, n. 78 - Legge 30 dicembre 2018, n. 145 – legge di bilancio 2019 – bilancio e contabilità pubblica – spesa sanitaria – tempi di pagamento – indennità di risultato dei direttori generali e dei direttori amministrativi – ordinamento civile – competenza statale
massimeCorte costituzionale - sentenza vom 15. Juli 2019, Nr. 215 - Landesgesetz vom 16 Juli 2018, Nr. 11 - Vorsorge- und Entnahmemaßnahmen bei Großraubwild. Umsetzung von Artikel 16 der Richtlinie 92/43/EWG – Gesetzgebungskompetenz der Autonomen Provinz Bozen – Unbegründetheit des Rekurses
massimeCorte costituzionale - sentenza 7 marzo 2018, n. 103 - Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017) contabilità delle regioni e degli enti bubblici - principio dell'accordo
massimeCorte costituzionale - sentenza del 7 marzo 2018, n. 101 - Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017) - contabilità delle regioni e degli enti pubblici - principio dell'accordo
massimeCorte costituzionale - sentenza 20 febbraio 2018, n. 94 - Legge 28 dicembre 2015, n. 208, art. 1, commi 709, 711, 723, lett a), terzo periodo e 730 – legge di stabilità 2016 – contabilità delle regioni e degli enti pubblici – non fondatezza del ricorso
massimeCorte costituzionale - sentenza vom 5. Dezember 2017, Nr. 270 - Decreto- legge 22 ottobre 2016, n. 193, art. 7, comma 1 – legge 11 dicembre 2016, n. 232, art. 1, commi da 633 a 636, art. 2 – bilancio e contabilità pubblica –– inammissibile – non fondatezza
massimeCorte costituzionale - sentenza del 11 luglio 2017, n. 212 - Legge 28 giugno 2016, n. 132 (“Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale”) – disposizione varie – Agenzia provinciale per l’ambiente – competenza provinciale
massimeCorte costituzionale - sentenza del 7 maggio 2014, n. 129 - Legge di stabilità 2012 - trasferimento alle Regioni e Province autonome delle funzioni statali in materia di assistenza sanitaria al personale navigante ed aeronavigante con regolamento ministeriale - cessazione della materia del contendere per abrogazione della norma
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 236 del 19.07.2004 - Conferimento di funzioni ai Comuni - Potere sostitutivo del Governo - Funzioni del Commissario del Governo
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 137 del 23.04.1998 - Rideterminazione degli organici del Tribunale regionale di giustizia amministrativa - Procedimento
massimeT.A.R. di Bolzano - Sentenza N. 375 del 03.09.1997 - Norme di attuazione: non possono essere modificate con legge ordinaria - personale statale: componenti del consiglio di amministrazione dei ruoli locali
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 109 del 06.04.1995 - Nomina del presidente della commissione paritetica di cui all'art. 107 dello statuto per il Trentino-Alto Adige
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 95 del 24.03.1994 - Modifiche alle tabelle organiche degli uffici siti nella Provincia di Bolzano - Divergenza sostanziale tra il teso definitivo del decreto legislativo ed il testo approvato in precedenza dalla commissione paritetica
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 3 del 10.01.1991 - Rideterminazione delle piante organiche delle direzioni compartimentali del dipartimento delle dogane e delle imposte dirette
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 224 del 04.05.1990 - Nuove piante organiche del Dipartimento delle dogane e delle imposte indirette
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 585 del 29.12.1989 - Modifica della pianta organica degli uffici giudiziari - Applicazione della proporzionale etnica
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 242 del 28.04.1989 - Annullamento straordinario degli atti amministrativi delle Regioni e Province autonome da parte del Governo - Potere di indirizzo e coordinamento dell'attività amministrativa delle Regioni - Interesse nazionale alla tutela delle minoranze linguistiche locali - Poteri del Commissario del Governo
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 37 del 14.02.1989 - Norme di attuazione in materia di comunicazioni e trasporti di interesse provinciale -Attribuzioni in materia di sicurezza dei trasporti ferrotranviari, filoviari e funiviari - Mancata consultazione della Commissione paritetica
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 768 del 07.07.1988 - Applicazione della proporzionale etnica nell'ente Ferrovie dello Stato
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 555 del 19.05.1988 - Trasferimento del compartimento dell'ANAS - Assunzione di personale in violazione del principio del bilinguismo
massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 160 del 24.05.1985 - Norme di attuazione in materia di bilinguismo - Emanazione oltre il termine biennale
101)
L art. 107, coma 1, ie unì mudà nsci dal art. 9, coma 1, pustom a), dla lege costituzionela di 4 de dezëmber 2017, n. 1.
102)
L art. 107, coma 2, ie unì mudà nsci dal art. 9, coma 1, pustom b), dla lege costituzionela di 4 de dezëmber 2017, n. 1.

Articul 108  delibera sentenza

(1)  Ora che ti caji udui danora espressivamënter, unirà i decrec legislatifs che cuntën la normes de atuazion dl Statut emanei tl lim de nchin doi ani dala data dla jita n forza dla lege costituzionela dl 10 de nuvëmber 1971, n.1.

(2)  Sce ti prim dejedot mënsc ne à la cumiscions nunziedes tl articul dessëura nia dat ju defin o n pert si minonghes definitives, sun la prupostes dla normes de atuazion, se cruzierà l Guviern ti sies mënsc do de emané i decrec curespundënc zënza tenì cont dla minonga dla cumiscions.

(3)  Cun normes de atuazion da emané tl lim de tëmp de n ann dala data dla jita n forza dla lege costituzionela dl 10 de nuvëmber 1971, n. 1 vëniel determinà i bëns che aldò dl articul 68 de chësc Statut passa ala Provinzies, y la modaliteies per la sëurandata de chisc bëns.

massimeCorte costituzionale - Sentenza N. 160 del 24.05.1985 - Norme di attuazione in materia di bilinguismo - Emanazione oltre il termine biennale

Articul 109   

(1)  Cun normes de atuazion da emané tl lim de tëmp de n ann dala data de jita n forza dla lege costituzionela dl 10 de nuvëmber 1971, n. 1, vëniel dat sëura i bëns dl patrimone storich y artistich de nteres naziunel, che ne ie nia de cumpetënza provinziela aldò dl articul 8, n. 3 de chësc Statut.

(2)  Tl medemo lim de tëmp vëniel emanà la normes de atuazion dl articul 19 de chësc Statut.

(3)  Sce la normes nunziedes ti comes da dant ne vën nia emanedes tl lim de tëmp stabilì, possa la Provinzies sëurantò, cun lege, la funzions aministratives relatives.

Articul 110

(1)  La data de scumenciamënt y la modaliteies tecniches per l’aplicazion dla normes tla materia finanziera cuntenides tla lege costituzionela dl 10 de nuvëmber dl 1971, n. 1, che ntegrea y muda la despusizions dla lege costituzionela dl 26 de fauré dl 1948, n. 5, ie stabilides cun normes de atuazion da emané debota n relazion ala passaja dla funzions ala Provinzies y de segur nia do l lim de tëmp dat sëura tl prim coma dl articul 108 de chësc Statut.

Articul 111

(1)  N cont dl trasferimënt dla cumpetënzes dala Region ala Provinzies, stabilì dala lege costituzionela dl 10 de nuvëmber 1971, n. 1, se cruzien dla passaja di ufizies y dl personal dala Region ala Provinzies, cun decret dl Presidënt dla Region 17), do avëi audì la Jonta provinziela nteresseda. La posizion giuridica y l tratamënt economich dl personal trasferì muessa unì mantenìi y l muessa unì tenì cont di bujëns familieres, dla residënza y dla grupa linguistica di dependënc.

17)
Cun l articul 4, coma 1, pustom a) dla lege costituzionela di 31 de jené 2001, n. 2, vën la paroles “Presidënt dla Jonta regiunela” remplazedes dala paroles “Presidënt dla Region”.

Articul 112

(1)  Cun cunvenzions danter la Region y la Provinzia nteresseda se cruzieran dla regulazion dl pëis finanzier che vën da mprësć passifs per deplù ani tëuc su dala Region per cumpetënzes che ie passedes dala Region ala Provinzia cun la lege costituzionela dl 10 de nuvëmber 1971, n. 1. Ala medema maniera vëniel nce regulà i autri raporc patrimuniei y finanzieres.

Articul 113

(1)  La despusizions dla lege dla Provinzia de Bulsan dl 5 de jené 1958, n.1 sun i cuntribuc per studënc universiteres ne vën nia arzichedes, ora che per cie che reverda l pudëi dla Provinzia nstëssa de ajurné i lims di valores y de mudé la cumpëida di cuntribuc de studio.

Articul 114

(1)  La traduzion tla rujeneda tudëscia de chësc test unich sun l Statut speziel dla Region Trentin-Südtirol unirà publicheda tl "Buletin Ufiziel" dla Region.

Articul 115

(1)  La despusizions nunziedes tl articul 25, coma 2 y 4, de chësc Statut vën aplichedes dala prima destumënza dl Cunsëi regiunel n cëria ala data dla jita n forza dla lege costituzionela dl 10 de nuvëmber 1971, n.1.

Udù:

L Presidënt dl Cunsëi di Ministri

ANDREOTTI

indice