In vigore al

RICERCA:

Ultima edizione

b) Legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 131)
Ordinamento dell'edilizia abitativa agevolata 2)

Visualizza documento intero
1)
Pubblicata nel Supp. n. 1 al B.U. 12 gennaio 1999, n. 3.
2)
Per l'intera L.P. 17 dicembre 1998, n. 13, bisogna considerare l'art. 8 della L.P. 18 marzo 2016, n. 5.

Art. 47 (Criteri di preferenza)   delibera sentenza

(1)  Nella concessione delle agevolazioni edilizie provinciali devono essere considerate prevalentemente:

  1. le condizioni economiche della famiglia nonché le condizioni economiche dei conviventi "more uxorio";
  2. la consistenza numerica della famiglia;
  3. l'anzianità di residenza in uno o più comuni della provincia.

(2)  Costituiscono ulteriori criteri di preferenza:

  1. lo sfratto non dovuto ad inadempienza o ad immoralità, purché si riferisca ad un contratto di locazione scaduto di durata non inferiore a tre anni e purché il richiedente dimostri attraverso la certificazione anagrafica di avere avuto per almeno tre anni la residenza nell’alloggio da cui viene sfrattato; 95)
  2. la revoca di alloggi di servizio per pensionamento per raggiunti limiti di età anagrafica o di servizio o per decesso del coniuge avente diritto, purché il richiedente abbia occupato alloggi di servizio prima del pensionamento per la durata di almeno dieci anni;
  3. il fatto di abitare un alloggio dichiarato inabitabile ai sensi di legge;
  4. l'abitazione di un alloggio sovraffollato;
  5. la costituzione di una nuova famiglia;
  6. il possesso da parte del richiedente o di un familiare convivente a carico della qualità di mutilato, invalido del lavoro o civile.

(3) 96)

(4)  I richiedenti devono indicare la consistenza del patrimonio abitativo dei genitori, dei suoceri e dei figli mediante dichiarazione resa ai sensi dell’articolo 47, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Sono da indicare anche le abitazioni alienate nei cinque anni antecedenti la presentazione della domanda. 97)

(5)  Con regolamento di esecuzione è stabilito il punteggio da attribuire ai criteri di preferenza di cui ai commi 1 e 2. Per l’accesso alle agevolazioni edilizie per la costruzione e l’acquisto di alloggi per il fabbisogno abitativo primario sono richiesti 20 punti. 98)

(6)  Il punteggio in caso di sfratto viene riconosciuto qualora la domanda di agevolazione sia presentata entro i seguenti termini:

  1. in caso di convalida di licenza per finita locazione successivamente alla scadenza del contratto di locazione e comunque entro un anno;
  2. in caso di convalida di sfratto entro un anno dal provvedimento di convalida di sfratto.

(7)  Il punteggio per lo sfratto viene comunque riconosciuto finché il richiedente continui ad occupare l'abitazione o abbia un'altra provvisoria sistemazione.

(8)  Ai fini dell'attribuzione del punteggio in caso di sfratto non vengono riconosciuti gli sfratti tra parenti in linea retta.

(9)  Alle famiglie sfrattate di cui al comma 2, lettera a), è equiparato il coniuge con prole a carico che deve abbandonare l'abitazione in conseguenza di separazione personale. Se decorsi tre anni dalla separazione personale entro i successivi sei mesi non viene proposta la domanda di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio e successivamente non viene presentata la sentenza definitiva di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, si procede alla revoca dell'agevolazione edilizia, qualora il punteggio per lo sfratto sia stato determinante ai fini dell'ammissione all'agevolazione stessa.

massimeVerwaltungsgericht Bozen - Urteil Nr. 1 vom 20.01.1997 - Wohnbaukomitee - Kollegialorgan des Landes ohne eigene Rechtspersönlichkeit Bewertung des Vermögens des Wohnbauhilfegesuchstellers - ausführliche Begründung
95)
La lettera a), dell'art. 47, comma 2, è stata così sostituita dall'art. 23, comma 2, della L.P. 6 luglio 2017, n. 8.
96)
L‘art. 47, comma 3, è stato abrogato dall‘art. 36, comma 5, della L.P. 23 luglio 2021, n. 5.
97)
L‘art. 47, comma 4, è stato così sostituito dall‘art. 36, comma 6, della L.P. 23 luglio 2021, n. 5.
98)
L‘art. 47, comma 5, è stato prima sostituito dall‘art. 36, comma 7, della L.P. 23 luglio 2021, n. 5, e successivamente così integrato dall'art. 6, comma 4, della L.P. 22 dicembre 2022, n. 15.
ActionActionNorme costituzionali
ActionActionNormativa provinciale
ActionActionI Alpinismo
ActionActionII Lavoro
ActionActionIII Miniere
ActionActionIV Comuni e comunità comprensoriali
ActionActionV Formazione professionale
ActionActionVI Difesa del suolo - opere idrauliche
ActionActionVII Energia
ActionActionVIII Finanze
ActionActionIX Turismo e industria alberghiera
ActionActionX Assistenza e beneficenza
ActionActionXI Esercizi pubblici
ActionActionXII Usi civici
ActionActionXIII Ordinamento forestale
ActionActionXIV Igiene e sanità
ActionActionXV Utilizzazione acque pubbliche
ActionActionXVI Commercio
ActionActionXVII Artigianato
ActionActionXVIII Libro fondiario e catasto
ActionActionXIX Caccia e pesca
ActionActionXX Protezione antincendi e civile
ActionActionXXI Scuole materne
ActionActionXXII Cultura
ActionActionXXIII Uffici provinciali e personale
ActionActionXXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
ActionActionXXV Agricoltura
ActionActionXXVI Apprendistato
ActionActionXXVII Fiere e mercati
ActionActionXXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
ActionActionXXIX Spettacoli pubblici
ActionActionXXX Territorio e paesaggio
ActionActionXXXI Contabilità
ActionActionXXXII Sport e tempo libero
ActionActionXXXIII Viabilità
ActionActionXXXIV Trasporti
ActionActionXXXV Istruzione
ActionActionXXXVI Patrimonio
ActionActionXXXVII Attività economiche
ActionActionXXXVIII Edilizia abitativa agevolata
ActionActionA
ActionActiona) Legge provinciale 20 dicembre 1993, n. 27
ActionActionb) Legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13
ActionActionNorme generali
ActionActionCommissione provinciale di vigilanza sull'edilizia abitativa agevolata    
ActionActionIstituto per l'edilizia sociale
ActionActionInterventi di emergenza in caso di calamità naturali
ActionActionProvvedimenti per casi sociali d'emergenza
ActionActionContributi per costruzione, acqcuisto e recupero di abitazioni per fabbisogno abitativo primario
ActionActionArt. 40 (Oggetto delle agevolazioni edilizie)  
ActionActionArt. 40/bis (Rilevamento unificato di reddito e patrimonio)   
ActionActionArt. 41 (Abitazioni popolari)   
ActionActionArt. 42 (Abitazioni economiche)  
ActionActionArt. 43 (Abitazione adeguata e facilmente raggiungibile)  
ActionActionArt. 44   
ActionActionArt. 45 (Requisiti generali per l'ammissione alle agevolazioni edilizie provinciali per la costruzione, l'acquisto e il recupero di abitazioni)             
ActionActionArt. 45/bis (Deroghe in caso di separazione, divorzio ed esecuzione immobiliare)
ActionActionArt. 46 (Requisiti specifici per l'ammissione alle agevolazioni edilizie provinciali per la costruzione, l'acquisto e il recupero di abitazioni)         
ActionActionArt. 46/bis (Ammissione di richiedenti coniugati alle agevolazioni edilizie)
ActionActionArt. 46/ter  
ActionActionArt. 47 (Criteri di preferenza)  
ActionActionArt. 48 (Termini di presentazione delle domande)
ActionActionArt. 49 (Allegati alla domanda)  
ActionActionArt. 50 (Termine di ultimazione dei lavori e di occupazione)
ActionActionArt. 50/bis (Termine per la presentazione dei documenti per l’erogazione dell’agevolazione edilizia)
ActionActionArt. 51 (Tipi di agevolazione)
ActionActionArt. 52 (Fondo di rotazione per l'edilizia abitativa agevolata)              
ActionActionArt. 53 (Mutui senza interesse)
ActionActionArt. 54 (Mutui agevolati con durata quindicennale)  
ActionActionArt. 55 (Importo del mutuo)  
ActionActionArt. 56 (Contributi decennali costanti) 
ActionActionArt. 57 (Contributi a fondo perduto)   
ActionActionArt. 58 (Valore della situazione economica - Fasce di reddito)             
ActionActionArt. 59 (Agevolazione integrativa in caso di costruzione, acquisto o ampliamento)
ActionActionArt. 60 (Aumento dell’agevolazione edilizia per interventi di risparmio energetico)  
ActionActionArt. 60/bis (Aumento dell’agevolazione edilizia per interventi di risparmio edilizio)
ActionActionArt. 61 (Acquisto e recupero di abitazioni)  
ActionActionArt. 62 (Salvaguardia della funzione sociale degli alloggi agevolati)           
ActionActionArt. 62/bis (Responsabilità in solido per l’osservanza del vincolo sociale)
ActionActionArt. 62/ter ( Istituzione dell’Agenzia per la vigilanza sul rispetto delle prescrizioni relative al vincolo sociale dell’edilizia abitativa agevolata)  
ActionActionArt. 63 (Autorizzazione all'alienazione e alla locazione nel primo decennio di durata del vincolo)    
ActionActionArt. 63/bis (Vendita forzata di abitazioni agevolate)
ActionActionArt. 64 (Rinuncia all'agevolazione edilizia)     
ActionActionArt. 65 (Contravvenzioni al vincolo sociale)                                    
ActionActionArt. 66 (Separazione, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio del beneficiario)
ActionActionArt. 66/bis (Cessazione della convivenza more uxorio)
ActionActionArt. 67 (Ampliamento dell'abitazione agevolata)
ActionActionArt. 68 (Cancellazione del vincolo sociale)   
ActionActionArt. 69 (Successione nell'agevolazione)  
ActionActionArt. 70 (Modalità di erogazione dei mutui e dei contributi)
ActionActionAgevolazioni per il recupero convenzionato
ActionActionAcquisizione, assegnazione e finanziamento delle aree destinate all'edilizia abitativa agevolata
ActionActionContributi a fondo perduto per la costruzione di abitazioni popolari
ActionActionSussidio casa
ActionActionContributi per la realizzazione di opere finalizzate al superamento di barriere architettoniche e all'adeguamento dell'abitazione alla persona in situazione di handicap
ActionActionContributi alle cooperative di garanzia
ActionActionAssegnazione in locazione di alloggi di edilizia sociale
ActionActionAssegnazione di abitazioni a senza tetto
ActionActionCessione in proprietà di abitazioni dell'IPES
ActionActionDisposizioni varie
ActionActionNorme transitorie e finali 
ActionActionc) Legge provinciale 17 settembre 2013, n. 14
ActionActiond) Legge provinciale 21 luglio 2022, n. 5
ActionActione) Legge provinciale 22 dicembre 2022, n. 15
ActionActionB
ActionActionC
ActionActionD
ActionActionE
ActionActionF
ActionActionG
ActionActionH
ActionActionI
ActionActionXXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
ActionActionDelibere della Giunta provinciale
ActionActionSentenze della Corte costituzionale
ActionActionSentenze T.A.R.
ActionActionIndice cronologico