Deutsch
-
Italiano
-
Ladin
|
Rete Civica dell'Alto Adige
|
Amministrazione Provinciale
|
Feedback
|
Alto contrasto
Home
|
Direzione Provinciale
|
A
A
A
In vigore al
RICERCA:
Testo
Anno
Numero
Articolo
Natura
Delibera della Giunta provinciale
Parere
Corte costituzionale
Tribunale amministrativo regionale
Circolare
Accordo di Parigi
Costituzione della Repubblica italiana
Statuto di autonomia e norme di attuazione
Legge statale o legge costituzionale
Decreto del Presidente della Provincia / della Giunta provinciale
Legge provinciale
Contratto collettivo
Deutsch
Italiano
Ladin
Ultima edizione
Visualizza note
Visualizza massime
Stampa
|
Esporta in PDF
|
Invia
Normativa provinciale
Tutela del paesaggio e dell' ambiente
Tutela delle acque e utilizzazione delle risorse idriche
Decreto del Presidente della Provincia 24 luglio 2006, n. 35
Allegato A
(articolo 2, comma 2)
c) Decreto del Presidente della Provincia 24 luglio 2006, n. 35
1)
Regolamento sulle aree di tutela dell'acqua potabile
Attendere, processo in corso!
Per la zona I vigono le seguenti prescrizioni:
sono ammesse solamente attività relative all'approvvigionamento idropotabile;
la zona va recintata e la recinzione va sottoposta a costante manutenzione;
lo studio idrogeologico volto a delimitare le aree di tutela dell'acqua potabile indica la necessità di recintare la zona di captazione di un pozzo di emungimento o le aree difficilmente accessibili;
l'area in un raggio di cinque metri dal punto di captazione è libera da cespugli o alberi ed è mantenuta a coltre erbosa; per questa area non è necessario il cambio di coltura ai sensi della
legge provinciale 21 ottobre 1996, n. 21
, e successive modifiche.
le radici vanno eliminate;
l'area va coperta con uno strato impermeabile e compatibile con l'acqua potabile e la superficie deve essere modellata in modo che le acque superficiali possano defluire rapidamente senza dar luogo a ristagni superficiali;
le infiltrazioni di acque superficiali dall'esterno dell'area di captazione vanno impedite mediante argini e canalette di scolo;
è vietato l'accesso ai non addetti;
è vietato qualsiasi tipo di concimazione e l'uso di fitofarmaci;
qualsiasi modifica sostanziale agli impianti di captazione è autorizzata dall'Ufficio provinciale gestione risorse idriche;
nel quaderno di servizio vanno riportate tutte le misure di portata, il prelievo di campioni d'acqua per analisi, l'esecuzione dei lavori di manutenzione e quant'altro attinente alle captazioni;
la zona va individuata da appositi cartelli, le cui caratteristiche sono definite dalla Giunta provinciale;
in base alle condizioni idrogeologiche possono essere stabilite ulteriori prescrizioni ai sensi dell'allegato B.
1)
Pubblicato nel B.U. 29 agosto 2006, n. 35.
Caricamento in corso
Deutsch
Italiano
Ladin
Norme costituzionali
Normativa provinciale
I Alpinismo
II Lavoro
III Miniere
IV Comuni e comunità comprensoriali
V Formazione professionale
VI Difesa del suolo - opere idrauliche
VII Energia
VIII Finanze
IX Turismo e industria alberghiera
X Assistenza e beneficenza
XI Esercizi pubblici
XII Usi civici
XIII Ordinamento forestale
XIV Igiene e sanità
XV Utilizzazione acque pubbliche
XVI Commercio
XVII Artigianato
XVIII Libro fondiario e catasto
XIX Caccia e pesca
XX Protezione antincendi e civile
XXI Scuole materne
XXII Cultura
XXIII Uffici provinciali e personale
XXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
A Inquinamento del suolo e smaltimento dei rifiuti solidi
B Tutela del paesaggio
C Inquinamento prodotto da rumore
D Inquinamento dell' aria
E Tutela della flora e della fauna
F Tutela delle acque e utilizzazione delle risorse idriche
a) Legge provinciale 18 giugno 2002, n. 8
b) Decreto del Presidente della Provincia 20 marzo 2006, n. 12
c) Decreto del Presidente della Provincia 24 luglio 2006, n. 35
Art. 1 (Ambito di applicazione)
Art. 2 (Aree di tutela dell'acqua potabile
)
Art. 3 (Aree di tutela dell'acqua potabile per risorse idriche già utilizzate)
Art. 4 (Studio idrogeologico semplificato)
Art. 5 (Costi delle misure derivanti dall'applicazione dei vincoli di tutela)
Art. 6 (Entrata in vigore)
(articolo 2, comma 2)
(articolo 2, comma 6)
(articolo 3, comma 1, lettera a))
(articolo 3, comma 1, lettera b))
(articolo 3, comma 1, lettera c))
(articolo 4, comma 1)
d) Decreto del Presidente della Provincia 21 gennaio 2008, n. 6
e) Legge provinciale 13 febbraio 2013, n. 1
f) Decreto del Presidente della Provincia 16 agosto 2017, n. 29
g) Decreto del Presidente della Provincia 6 novembre 2017, n. 40
h) Decreto del Presidente della Provincia 18 ottobre 2018, n. 28
i) Decreto del Presidente della Provincia 13 dicembre 2019, n. 34
j) Decreto del Presidente della Provincia 9 ottobre 2020, n. 40
k) Decreto del Presidente della Provincia 24 novembre 2020, n. 44
l) Decreto del Presidente della Provincia 13 giugno 2022, n. 13
G Valutazione dell' impatto ambientale
H Protezione degli animali
XXV Agricoltura
XXVI Apprendistato
XXVII Fiere e mercati
XXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
XXIX Spettacoli pubblici
XXX Territorio e paesaggio
XXXI Contabilità
XXXII Sport e tempo libero
XXXIII Viabilità
XXXIV Trasporti
XXXV Istruzione
XXXVI Patrimonio
XXXVII Attività economiche
XXXVIII Edilizia abitativa agevolata
XXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
Delibere della Giunta provinciale
Sentenze della Corte costituzionale
Sentenze T.A.R.
Indice cronologico