Deutsch
-
Italiano
-
Ladin
|
Rete Civica dell'Alto Adige
|
Amministrazione Provinciale
|
Feedback
|
Alto contrasto
Home
|
Direzione Provinciale
|
A
A
A
In vigore al
RICERCA:
Testo
Anno
Numero
Articolo
Natura
Delibera della Giunta provinciale
Parere
Corte costituzionale
Tribunale amministrativo regionale
Circolare
Accordo di Parigi
Costituzione della Repubblica italiana
Statuto di autonomia e norme di attuazione
Legge statale o legge costituzionale
Decreto del Presidente della Provincia / della Giunta provinciale
Legge provinciale
Contratto collettivo
Deutsch
Italiano
Ladin
Ultima edizione
Visualizza note
Visualizza massime
Stampa
|
Esporta in PDF
|
Invia
Normativa provinciale
Tutela del paesaggio e dell' ambiente
Tutela delle acque e utilizzazione delle risorse idriche
Decreto del Presidente della Provincia 24 luglio 2006, n. 35
Allegato F
(articolo 4, comma 1)
c) Decreto del Presidente della Provincia 24 luglio 2006, n. 35
1)
Regolamento sulle aree di tutela dell'acqua potabile
Attendere, processo in corso!
Lo studio idrogeologico semplificato contiene:
la descrizione delle indagini e delle prove svolte;
l'illustrazione della struttura geologica ed idrogeologica dell'area di studio;
una nuova mappatura della zona, salvo che siano disponibili attendibili carte geologiche dell'area di alimentazione, le quali descrivano la struttura geologica ed idrogeologica;
la descrizione della permeabilità dei terreni;
la descrizione del flusso dell'acqua nel sottosuolo;
la descrizione del tipo di sorgente ovvero dell'acquifero, la stratigrafia e la tipologia dell'opera in caso di pozzo;
la descrizione dell'area di alimentazione;
la descrizione, ottenuta dai dati disponibili, dell'andamento della portata e della temperatura dell'acqua sorgiva ovvero dei livelli piezometrici e della temperatura dell'acqua in caso di pozzo,
l'indicazione del bilancio idrologico;
la valutazione delle caratteristiche chimiche e batteriologiche della fonte idropotabile, in base alle analisi disponibili;
l'accertamento delle cause, in caso di rilevamento di contaminazioni e proposta delle misure di sicurezza idonee;
la valutazione dello stato della captazione della sorgente ovvero del pozzo e l'eventuale proposta per il risanamento o per la nuova captazione tenendo conto della situazione geologica;
l'indicazione circa l'utilizzo del suolo nell'area di alimentazione e possibili fonti di contaminazione con indicazione del rischio di inquinamento e della necessità di implementare un sistema di preallarme;
la proposta per la delimitazione delle zone I, II e III;
l'estensione delle singole zone di cui alla lettera n) che viene motivata dalla situazione geologica del sottosuolo spiegata e raffigurata per le singole zone;
le profondità massime di scavo ammissibili nelle aree, nelle quali sono probabili attività di costruzione o attività di scavo;
le indicazioni delle profondità di scavo di cui alla lettera p), motivate dalla situazione geologica del sottosuolo, che viene illustrata e raffigurata per le singole zone;
l'indicazione dell'eventuale necessità di sistemi di smaltimento di acque stradali per impianti di viabilità esistenti ai sensi dell'allegato D, punto 13), lettera a);
l'indicazione delle aree nella zona II che possono essere utilizzate a pascolo senza compromettere la qualità dell'acqua; dette indicazioni sono motivate dalla situazione geologica del sottosuolo che viene spiegata e raffigurata per le aree indicate.
i seguenti allegati cartografici:
carta generale in scala 1:25.000 o 1:50.000, che riporta in modo univoco la posizione geografica del comune, della sorgente o del gruppo di sorgenti ovvero del pozzo o del gruppo di pozzi e l'area di alimentazione idropotabile;
carta geologica e idrogeologica in scala 1:10.000 con delimitazione dell'area di alimentazione e dell'area di tutela della fonte idropotabile;
sezioni geologiche e idrogeologiche in scala adeguata;
carta dell'utilizzazione del suolo con indicazione di eventuali fonti d'inquinamento in scala 1:10.000;
carta con delimitazione dell'area di tutela dell'acqua potabile in scala 1:10.000 o 1:5.000;
estratto catastale con delimitazione delle zone I, II e III, i cui limiti devono corrispondere ai limiti catastali o coincidere con le rette collegate tra vertici catastali;
in aree particolarmente sensibili deve essere allegata una carta con indicazione della profondità massima di scavo ammissibile che garantisca di non compromettere la qualità della fonte idrica;
modulo con le più importanti caratteristiche della sorgente o del pozzo.
1)
Pubblicato nel B.U. 29 agosto 2006, n. 35.
Caricamento in corso
Deutsch
Italiano
Ladin
Norme costituzionali
Normativa provinciale
I Alpinismo
II Lavoro
III Miniere
IV Comuni e comunità comprensoriali
V Formazione professionale
VI Difesa del suolo - opere idrauliche
VII Energia
VIII Finanze
IX Turismo e industria alberghiera
X Assistenza e beneficenza
XI Esercizi pubblici
XII Usi civici
XIII Ordinamento forestale
XIV Igiene e sanità
XV Utilizzazione acque pubbliche
XVI Commercio
XVII Artigianato
XVIII Libro fondiario e catasto
XIX Caccia e pesca
XX Protezione antincendi e civile
XXI Scuole materne
XXII Cultura
XXIII Uffici provinciali e personale
XXIV Tutela del paesaggio e dell' ambiente
A Inquinamento del suolo e smaltimento dei rifiuti solidi
B Tutela del paesaggio
C Inquinamento prodotto da rumore
D Inquinamento dell' aria
E Tutela della flora e della fauna
F Tutela delle acque e utilizzazione delle risorse idriche
a) Legge provinciale 18 giugno 2002, n. 8
b) Decreto del Presidente della Provincia 20 marzo 2006, n. 12
c) Decreto del Presidente della Provincia 24 luglio 2006, n. 35
Art. 1 (Ambito di applicazione)
Art. 2 (Aree di tutela dell'acqua potabile
)
Art. 3 (Aree di tutela dell'acqua potabile per risorse idriche già utilizzate)
Art. 4 (Studio idrogeologico semplificato)
Art. 5 (Costi delle misure derivanti dall'applicazione dei vincoli di tutela)
Art. 6 (Entrata in vigore)
(articolo 2, comma 2)
(articolo 2, comma 6)
(articolo 3, comma 1, lettera a))
(articolo 3, comma 1, lettera b))
(articolo 3, comma 1, lettera c))
(articolo 4, comma 1)
d) Decreto del Presidente della Provincia 21 gennaio 2008, n. 6
e) Legge provinciale 13 febbraio 2013, n. 1
f) Decreto del Presidente della Provincia 16 agosto 2017, n. 29
g) Decreto del Presidente della Provincia 6 novembre 2017, n. 40
h) Decreto del Presidente della Provincia 18 ottobre 2018, n. 28
i) Decreto del Presidente della Provincia 13 dicembre 2019, n. 34
j) Decreto del Presidente della Provincia 9 ottobre 2020, n. 40
k) Decreto del Presidente della Provincia 24 novembre 2020, n. 44
l) Decreto del Presidente della Provincia 13 giugno 2022, n. 13
G Valutazione dell' impatto ambientale
H Protezione degli animali
XXV Agricoltura
XXVI Apprendistato
XXVII Fiere e mercati
XXVIII Lavori pubblici, servizi e forniture
XXIX Spettacoli pubblici
XXX Territorio e paesaggio
XXXI Contabilità
XXXII Sport e tempo libero
XXXIII Viabilità
XXXIV Trasporti
XXXV Istruzione
XXXVI Patrimonio
XXXVII Attività economiche
XXXVIII Edilizia abitativa agevolata
XXXIX Leggi di contenuto vario (Omnibus)
Delibere della Giunta provinciale
Sentenze della Corte costituzionale
Sentenze T.A.R.
Indice cronologico